GPU Multi-Chip-Module per il futuro di NVIDIA

Logo_Nvidia_okSecondo quanto viene riportato in questi giorni sul noto portale informatico di Guru3D, NVIDIA è al lavoro per realizzare GPU Multi-Chip-Module, ossia integrare sullo stesso package diverse GPU, chip di memoria e controller, collegati tra di loro con interconnessioni ad alta velocità.


NVIDIA è al lavoro per realizzare GPU Multi-Chip-Module, ossia integrare sullo stesso package diverse GPU, chip di memoria e controller, collegati tra di loro con interconnessioni ad alta velocità!

NVIDIA_GPU_Multi-Chip-Module

In questi ultimi anni NVIDIA ha una notevole richiesta delle sue schede video, visto anche l’assenza di una concorrenza credibile ci AMD. Settori come l’AI o il deep learning richiedono risorse sempre maggiori e una potenza di calcolo molto elevata.

A tal proposito, sappiamo già che NVIDIA ha presentato a maggio il nuovo chipset GV100, il primo acceleratore GPU basato su architettura Volta, destinato ad essere il più potente chip della sua categoria, grazie ai suoi 84 SM e 5376 CUDA Core.

Il GV100 ha dimensioni pari a 815mm2, quindi un vero mostro di potenza, che, stando a quanto ha dichiarato l’azienda stasse risulta essere con grandi probabilità il miglior chipset possibile ad oggi realizzare con l’attuale processo produttivo FinFET a 12nm. NVIDIA in un documento apparso al seguente link, è al lavoro per aggirare questo limite nel più breve tempo possibile.

In questo documento, NVIDIA afferma che la risposta a questo attuale limite, possa essere aggirata, adottando un approccio Multi-Chip-Module (MCM), ossia integrare sullo stesso package diverse GPU, chip di memoria e controller, collegati tra di loro con interconnessioni ad alta velocità.

NVIDIA_GPU_Multi-Chip-Module_-_1

Le prime simulazioni di NVIDIA parlano di 4 GPM (GPU Module), ciascuno con 64 SM per un totale di 256 SM. Ricordiamo che ogni singola SM può integrare 64 CUDA Core, ci troviamo di fronte a 16384 CUDA Core. NVIDIA Volta GV100 dispone di 5376 CUDA.

NVIDIA_GPU_Multi-Chip-Module_-_2

Stiamo chiaramente parlando solo ed esclusivamente di pura teoria, sappiamo bene che la strada da percorrere da parte di NVIDIA è molto lunga e complessa.

NVIDIA_GPU_Multi-Chip-Module_-_3

NVIDIA comunque è molto ottimista, infatti applicare questa soluzione a processi produttivi a 10 e 7 nanometri, permetterebbe di produrre GPM il 40-60% più piccole delle più potenti GPU attualmente in commercio.

NVIDIA_GPU_Multi-Chip-Module_-_4

Assemblare 4 GPM ben compatte sgnifica inoltre, a parità di specifiche SM e CUDA, poter realizzare GPU molto più efficienti. Chi sa che NVIDIA non decida di darci un assaggio di questa tecnologia al prossimo GTC che si terrà nel 2018.


HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento