I rendering del concept AMD Navi 4X dimostrano la complessità del design della GPU RDNA4 di fascia alta


AMD ha dovuto apportare modifiche al lancio della sua GPU Navi 4X, potenzialmente anche considerando la cancellazione dei suoi chip più avanzati.

Sebbene queste affermazioni siano voci puramente speculative a questo punto, AMD non ha preso alcuna contro misura per smentirle. Od oggi sappiamo con certezza che l’azienda è in procinto di lanciare nuove schede video appartenenti alla serie Radeon RX 7000, basata sull’architettura RDNA3.

Nei giorni scorsi, sono trapelate alcune immagini riguardanti il possibile diagramma del die di Navi 4C. Osservando bene tali immagini, molte persone si sono poste l’interrogativo che tali schede video, che adotteranno questa nuova architettura, potrebbero addirittura essere i successori della possibile tecnologia RDNA4.

Questi nuovi rendering, condivisi da creper9000, hanno avuto origine dai diagrammi di Olrak29, che a loro volta hanno tratto ispirazione da una diapositiva trapelata da Moore’s Law is Dead.

Nessuna delle due fonti ha avuto accesso al diagramma completo o alla GPU, rendendo queste immagini puramente concettuali e basate su varie fonti non verificate. Tuttavia, la probabilità che un tale progetto fosse in fase di sviluppo sembra alta, considerando che è stato accennato da più fughe di notizie in passato. L’architettura RDNA4 immaginata non solo abbraccia una struttura multi-chip, ma incorpora anche il die stacking, un concetto già divulgato nella serie di GPU Radeon Instinct MI300 orientata al data center. La strategia proposta prevede l’utilizzo di un interposer di dimensioni considerevoli diviso in tre segmenti, ognuno dei quali ospita i propri controller di memoria Infinity Cache e GDDR dedicati.

Adiacente a questi core die, denominati AID, AMD prevede di posizionare un sostanziale die multimediale e I/O, in grado di stabilire connessioni a ogni AID. La complessità si amplifica man mano che gli Shader Engine (SED) sono integrati in ogni AID. I rapporti suggeriscono che un singolo AID potrebbe ospitare fino a tre SED, offrendo così ad AMD la possibilità di incorporare fino a nove SED all’interno di ogni package.

Il lancio della serie AMD Radeon RX 8000 rimane ancora lontano, tuttavia, ogni azienda aderisce a un rigoroso processo di sviluppo che si estende per mesi, e occasionalmente anche anni, prima che un progetto sia considerato completo. Mentre il destino di questo progetto Navi 4X deve ancora essere determinato, le intuizioni di AMD potranno sicuramente apportarle un vantaggio strategico nello sviluppo di nuove ed interessanti iterazioni di progetti futuri.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento