I social media immaginano che il prossimo AMD “Navi 48” RDNA 4 sia una GPU a doppio chiplet


Un utente del forum tecnologico cinese ChipHell, noto come zcjzcj11111, ha proposto un’interessante visione su quella che potrebbe essere la prossima generazione della GPU AMD “Navi 48” e l’ha rappresentata in un render. Apparentemente, la “Navi 48”, che alimenta la scheda grafica di punta di AMD, è un design basato su doppio chiplet, simile all’ultima serie di GPU AI Instinct MI300 dell’azienda. Non si tratterà di una GPU disaggregata come le “Navi 31” e “Navi 32”, ma piuttosto di un modulo multi-chip scalabile composto da due die GPU che possono funzionare autonomamente in pacchetti a singolo die. Vuoi chiamare questo un multi-GPU-on-a-stick? Fai pure, ma ci sono alcune differenze.

Sulle GPU AI di AMD, i chiplet hanno una coerenza di cache completa tra di loro e possono indirizzare la memoria controllata l’uno dall’altro. Questa coerenza di cache fa sì che i chiplet funzionino come un’unica grande chip. In un multi-GPU-on-a-stick, non ci sarebbe coerenza di cache, i due die verrebbero mappati dalla macchina host come due dispositivi separati, e poi saresti alla mercé di tecnologie multi-GPU implicite o esplicite per scalare le prestazioni. Questo non è ciò che accade sulle GPU AI: nonostante i molteplici chiplet, la GPU è vista dall’host come un singolo dispositivo PCI con tutta la sua cache e memoria visibile al software come un blocco indirizzabile in modo contiguo.

Immaginiamo che la “Navi 48” sia modellata lungo le stesse linee delle GPU AI dell’azienda. Il driver grafico vede questo pacchetto come una singola GPU. Affinché questo funzioni, i due chiplet sono probabilmente connessi tramite collegamenti Infinity Fabric Fanout, un’interconnessione con una quantità di larghezza di banda molto superiore a un bus seriale come il PCIe. Questo è probabilmente necessario affinché la coerenza di cache sia efficace. La “Navi 44” è probabilmente solo uno di questi chiplet all’interno del proprio pacchetto.

Nel render, il substrato e il pacchetto sono progettati per assomigliare a quelli della “Navi 32”, il che tende a confermare la teoria che la “Navi 48” sarà una GPU di segmento prestazionale e un successore della “Navi 32”, “Navi 22” e “Navi 10”, piuttosto che un successore delle GPU di segmento enthusiast come la “Navi 21” e la “Navi 31”. Questo è stato chiarito da AMD nelle recenti interviste con i media.

Pensiamo che il rumor di ChipHell sia plausibile? Assolutamente, considerando che nessuno ha preso sul serio i primi render relativi al pacchetto AM5 con un IHS dalla forma strana. La “Navi 48” come GPU basata su chiplet è qualcosa che si adatta al carattere di un’azienda come AMD, che ama i chiplet, i MCM e i dispositivi disaggregati.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento