Intel ha il piacere di annunciare la disponibilità della sua intera linea di procesori Core di sesta generazione Skylake. La famiglia risulta molto vasta e spazia dai sistemi desktop, ai sistemi mobili sottili e facili da trasportare, ai classici notebook tradizionali e mini PC, fino ad arrivare alle piccole chiavette da collegare a display via connessione HDMI. Cerchiamo di riassumere brevemente i vari modelli presentati da Intel.
Presentata ufficialmente l’intera famiglia di CPU Intel Core Skylake di sesta generazione!
Intel annuncia la disponibilità della sua intera linea di CPU Core Skylake di sesta generazione. La famiglia risulta molto vasta e spazia dai sistemi desktop, ai sistemi mobili sottili e facili da trasportare, ai classici notebook tradizionali e mini PC, fino ad arrivare alle piccole chiavette da collegare a display via connessione HDMI. Cerchiamo di riassumere brevemente i vari modelli presentati da Intel.
Le nuove CPU Skylake sono caratterizzate da una elevata flessibilità in termini di TDP, infatti vi sono processori che partono da soli 4,5 Watt sino ai modelli top di gamma per desktop con TDP pari a 91 Watt. Tale flessibilità è dovuta ad una maggiore elesticità d’ingombro delle dimensioni del package BGA, che in base al segnmento e fascia di utilizzo, varia al fine di offrire maggiori o minori prestazioni.
Riassumiamo di seguito le ulteriori 4 principali versioni di CPU Core Skylake, ricordiamo che sono stati presentati le CPU Skylake-K a 14nm Core i7-6700K e Core i5-6600K, caratterizzati da specifici suffissi che ne identificano il consumo massimo, le caratteristiche tecniche e le dimensioni del package BGA:
- Slylake-Y: TDP di 4,5 Watt; Package BGA 1515 (20×16,5mm); chipset integrato; versioni di processore dual core; target 2-in-1, detachables, tablet e compute stick;
- Slylake-U: TDP di 15 oppure 28 Watt; Package BGA 1356 (42x24mm); chipset integrato; versioni di processore dual core; target thin light notebooks, portable AIO, mini PC e conference room;
- Slylake-H: TDP di 45 Watt; Package BGA 1440 (42x28mm); chipset della serie 100 installato sulla schea madre; versioni di processore quad core; target ultimate mobile, performance e mobile workstation;
- Slylake-S: TDP di 35, 65 e 91 Watt; Package LGA 1151 (37,5×37,5mm); chipset della serie 100 installato sulla schea madre; versioni di processore dual e quad core; desktop da value a performance, AIO e mini PC.
CPU Intel Core Skylake per sistemi mobili
I processori per sistemi mobili si distingueranno per il loro TDP di 45 Watt, 28 Watt e 15 Watt. Le CPU Intel Skylake HQ con TDP di 45 Watt sono queste pensate per i sistemi notebook più grandi e potenti o per gli All in One dove degli ingombri non sono elevati.
Le CPU Intel Skylake U con TDP di 28 Watt sono caratterizzate da un’architettura dual core per la CPU è da GPU integrata Iris 550.
Le CPU Intel Skylake-U con TDP di 15 Watt sono quelle che saranno utilizzate nei sistemi notebook di più ridotte dimensioni. Alcuni modelli dispongono inoltre di una GPU Iris 540.
Intel Skylake Core m e nuove CPU Xeon
I modelli che appartengono alla famiglia Intel Skylake Core m saranno ben 3: Core m7, Core m5 e Core m3. Queste soluzioni sono particolarmente adatte per essere usate su sistemi notebook ultrasottili, tablet e 2-in-1.
Intel ha introdotto inoltre il nuovi processori Skylake della famiglia Xeon specificamente sviluppati per l’utilizzo in workstation mobile. Per la precisiano sono stati svelati due modelli con TDP pari a 45 Watt, architettura quad core e HyperThreading. Il modello Xeon E3-1535M v5 ha frequenze di clock ugualia al modello Core i7-6820HQ, mentre il modello Xeon E3-1505M v5 ha frequenze di clock di default e turbo superiori di 100MHz rispetto a quelle della CPU Core i7-6820HQ.
Intel ancora non ha svelato le versioni di CPU desktop di fascia media ed entry level, da affiancare alle già esistenti CPU Skylake-K a 14nm Core i7-6700K e Core i5-6600K. Il loro debutto dovrebbe ormai essere imminente e combacierà provabilmente con l’introduzione sul mercato dei nuovi chipset apparteneti alla famiglia 100. Non ci resta che attendere.
HW Legend Staff