Nei giorni scorsi AMD ha svelato al mondo intero la sua ultima soluzione di scheda grafica. Stiamo parlando della Radeon Frontier Edition. Anche se non vi sono state le classiche recensioni al day-one per volontà della stessa azienda, si è visto come la GPU nel 3DMark Fire Extreme si allinea alle prestazioni di una NVIDIA GeForce GTX 1080. Col passare dei giorni e con la prima recensione pubblicata da PC Perspective, si è capito che in ambito gaming, la Radeon Vega Frontier risulta ad oggi, meno prestante di una NVIDIA GTX 1080.
Ad oggi la Radeon Vega Frontier con i giochi risulta meno prestante di una NVIDIA GTX 1080!
I colleghi di PC Perspective hanno avuto modo ti testare la nuova soluzione video AMD Radeon Vega Frontier. Il risultato ottenuto in ambito gaming, sancisce che tale soluzione risulta meno performante di una scheda grafica NVIDIA GTX 1080.
Come ben sappiamo, la soluzione Vega Frontier è destinata principalmente per essere usata in ambito professionale, anche se dispone di una inedita modalità gaming e che quindi può essere usata anche per giocare. La versione ad aria, ci sarà anche una versione a liquido, della Radeon Vega Frontier ha un prezzo di 999 dollari.
La Radeon Vega Frontier dispone di una GPU Vega con 64 Compute Unit (4096 SP), 16 GB di memoria HBM2 con un bus a 2048 bit (480 GB/s). La scheda grafica è in grado di garantire prestazioni con calcoli in virgola mobile a singola precisione (FP32) di 13 teraflops, che fiventano di 25 teraflops in FP16. Il prodotto necessita di due connettori ausiliari a 8 pin per l’alimentazione visto il suo TDP che varia tra 300 e 375 watt a seconda della variante aria o liquido.
La prima cosa che notiamo dalla recensione è il grande spazio vuoto sul PCB, questo perchè, con le versioni RX Vega destinate al mercato gaming, sarà possibile realizzare una ipotetica variante “Nano” di tale scheda.
La Radeon Vega Frontier opera in un range tra 1300 e 1500 MHz, settandosi mediamente sui 1440 MHz, ben al di sotto dei 1600 MHz indicati come frequenza di Boost dalle specifiche. Per raggiungere frequenze maggiori PC Perspective ha provato a impostare la ventola a 3000 RPM fissi, ma anche in questa maniera, sono stati raggiunti picchi di non oltre i 1528 MHz.
In modalità overclock PC Perspective è stato in grado di raggiungere i 1680 MHz aumentando il power target a 25% (350 watt) e impostando la ventola a 3000 RPM. Con queste impostazioni è stato possibile tenere la temperatura della scheda video sotto gli 80 °C.
I valori registrati da PC Perspective per quanto riguarda i consumi risultano inferiori a quanto dichiarato da AMD con un TDP di 300 watt, in ogni caso risultano essere poco più elevati di una GeForce GTX 1080 Ti / Titan Xp e decisamente di più di una GTX 1080.
La Radeon Vega Frontier, come abbiamo già anticipato, dispone di prestazioni inferiori alla GTX 1080 in ambito gaming. In tutti i titoli provati da PCPer, la Frontier non ha superato la GTX 1080 nel frame rate medio sia a 1440p che a 2160p. Si è dimostrata invece più veloce della GTX 1070 in 5 dei 6 giochi provati. Le prestazioni rispetto all’ultima top di gamma, ovvero la AMD R9 Fury X, risultano tra il 15% e il 46% migliori.
La Radeon Vega Frontier è stata inoltre testata da PC Perspective in ambito professionale e messa a confronto con le schedd video NVIDIA serie Quadro e Titan Xp. La Frontier si comporta abbastanza bene rispetto alla Titan Xp in SPECviewperf e Cinebench OpenGL, ma non in LuxMark. In ogni caso i risultati ottenuti non fanno certo gridare al miracolo.
A nostro avviso la Radeon Vega Frontier è una soluzione rilasciata in fretta e furia da parte di AMD. Visto inoltre le prestazioni in gaming, in ambiente professionale e dato il prezzo di 999 dollari non ha senso di essere comprata dall’utente finale. Speriamo che le soluzioni RX Vega per uso gaming, si comporti decisamente meglio, anche grazie all’ausilio di driver più ottimizzati per tale scopo. Non ci resta pertanto di sperare ancora una volta fiduciosi…..
HW Legend Staff