NVIDIA GeForce RTX 50 Series “Blackwell” presenta un’architettura di cache L1/L2 simile alla serie RTX 40


Le prossime schede grafiche NVIDIA RTX 5090 e 5080 manterranno architetture di cache L1 simili a quelle dei modelli precedenti, introducendo però lievi miglioramenti nella capacità della cache L2, secondo le recenti specifiche riportate da HardwareLuxx.

La RTX 5090 mantiene la stessa cache L1 da 128 KB per SM della RTX 4090, ma raggiunge una cache L1 totale di 21,7 MB grazie al maggiore numero di SM (170). Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto alla cache L1 totale di 16,3 MB della RTX 4090, che ha 128 SM.

Per quanto riguarda la cache L2, la RTX 5090 registra un aumento del 33,3% rispetto al modello precedente, con 96 MB contro i 72 MB della RTX 4090, con un incremento del 32,8% nel numero di SM, quindi c’è una leggera differenza.

Tuttavia, questo miglioramento è relativamente modesto rispetto al salto della generazione precedente, quando la RTX 4090 aveva dodici volte la cache L2 della RTX 3090. La RTX 5080 mostra miglioramenti più conservativi, con la capacità della sua cache L1 che supera di appena 1 MB il modello precedente (10,7 MB contro 9,7 MB).

La sua cache L2 rimane invariata a 64 MB, pari a quella delle RTX 4080 e 4080 Super. Per compensare questi miglioramenti incrementali nella cache, NVIDIA implementerà una memoria GDDR7 più veloce in tutta la serie RTX 50.

La maggior parte dei modelli avrà moduli da 28 Gbps, con la RTX 5080 che riceverà una memoria da 30 Gbps. Inoltre, alcuni modelli avranno bus di memoria più ampi, con la RTX 5090 che avrà un bus a 512 bit e la RTX 5070 Ti che passerà a un’interfaccia a 256 bit.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento