In base gli ultimi rumors che si possono trovare in rete in questi giorni, sembra che la CPU Intel Coffee Lake S versione desktop, non sarà compatibilità con l’attuale piattaforma Kaby Lake S e le schede madri con chipset serie 100/200, perché la nuova architettura a 6 Core dei modelli Core i5 e Core i7, necessitano di un’erogazione di corrente superiore, richiedendo pertanto l’utilizzo di schede madri con VRM più robusti rispetto a quelli attuali.
Gli Intel Coffee Lake S desktop non saranno retrocompatibile con i con chipset serie 100/200 perché la nuova architettura a 6 Core dei modelli Core i5 e Core i7, necessitano di un’erogazione di corrente superiore, richiedendo pertanto l’utilizzo di schede madri con VRM più robusti rispetto a quelli attuali!
Come ben sappiamo la CPU Intel Coffee Lake S versione desktop, non sarà compatibilità con l’attuale piattaforma Kaby Lake S e le schede madri con chipset serie 100/200. A quanto pare è stato velato il perché di questa incompatibilità. La nuova architettura a 6 Core dei modelli Core i5 e Core i7, necessitano di un’erogazione di corrente superiore, richiedendo pertanto l’utilizzo di schede madri con VRM più robusti rispetto a quelli attuali.
Le CPU Coffee Lake utilizzeranno lo stesso socket LGA 1151 adoperato da Intel su Skylake e Kaby Lake, tuttavia Intel va aveva fin da subito escluso l’utilizzo dei processori Coffee Lake con le attuali schede madri in commercio. Il portale videocardz afferma inoltre che al debutto non vedremo nessun chipset economico come H370 o B360 al debutto, pertanto l’unica opzione inizialmente sarà rappresentata dal modello di punta Z370.
Con i nuovi Coffee Lake S versione desktop avranno un’ottimizzazione migliore per garantire un più elevato margine di overclock, inoltre Intel avrebbe innalzato il supporto nativo alle RAM DDR4 2666 MHz. Ricordiamo che Kaby Lake si ferma ufficialmente a 2400 MHz. Ecco in dettaglio quanto avrebbe dichiarato Intel in via ufficiosa:
Getting the max out of 6 core processor required changes to our motherboards, specifically to provide improved power delivery to new 6-core processors. We also took the opportunity to improve our overclocking capabilities by improving the package power delivery to the CPU. This is an another change that required motherboard changes. We increased memory bandwidth on processor up to 2666 MHz that required another improvement on the motherboard layout. New CPUs need to be paired with 300-series motherboards.
Il portale videocardz inoltre svela che la GPU integrata sui Coffee Lake è la stessa presente su Kaby Lake, solo che dispone di una frequenza di clock più alta. Tali giustificazioni, se confermate da Intel stessa, saranno in grado di giustificare l’introduzione del nuovo chipset Z370? Voi cosa ne pensate?
HW Legend Staff