La nuova scheda video GeForce GTX 1060 è stata mostrata in via del tutto ufficiale 2 giorni fa. Nonostante questo breve lasso di tempo, in rete sono iniziate col circolare le prime immagini e informazioni sui modelli custom, come ad esempio le ASUS, le Gigabyte e le Inno3D.
In rete sono trapelate le prime foto delle soluzioni custom delle GeForce GTX 1060 di ASUS, Gigabyte e Inno3D!
NVIDIA ha presentato due giorni fa la sua nuova scheda video GeForce GTX 1060. La scheda è prevista in commercio dal 19 luglio con un prezzo per la versione Founders Edition nel mercato nord americano di 299 dollari “tasse escluse” e 249 dollari, sempre “tasse escluse”, per le soluzioni per le soluzioni custom dei partner.
La stessa NVIDIA, ha comunicato che in Europa il prezzo suggerito tasse escluse, delle soluzioni custom dei partner, sarà di 234 Euro. Questa cifra si traduce per il mercato Italiano, in un prezzo di 285€ IVA inclusa. Ricordiamo che questo prezzo è quello minimo suggerito da NVIDIA ai propri partner. Ogni partner pertanto, in base al tipo di dissipatore e alle specifiche tecniche della scheda, potrà variare il prezzo finale di vendita.
Per quanto riguarda la soluzione NVIDIA GeForce GTX 1060 Founders Edition, sarà venduta in Europa solo attraverso il sito web NVIDIA di Germania, Francia e UK ad un prezzo di 319 Euro, tasse incluse. Le schede Founders Edition non saranno pertanto vendute nel mercato italiano in modo diretto da NVIDIA e in modo indiretto dai suoi partner.
In questi giorni in rete sono iniziate col circolare le prime immagini e informazioni sui modelli custom, come ad esempio le ASUS, le Gigabyte e le Inno3D.
Gigabyte presenterà a breve la GeForce GTX 1060 Gaming G1, prodotto caratterizzato da un overclock di fabbrica, dissipazione WindForce 2X e retroilluminazione RGB LED. Il produttore taiwanese parla solo di una GPU “SuperOverclocked” e del dissipatore a doppia ventola da 90 millimetri.
ASUS sarà pronta a breve con ben tre versioni: la GTX 1060 Turbo, la GTX 1060 Dual e la GTX 1060 ROG Strix. Anche in questo caso non ci sono dettagli sulle frequenze di funzionamento. La soluzione ASUS GTX 1060 Turbo sarà una variante della FE con dissipatore leggermente migliore, la più economica delle tre presentate; la GTX 1060 DUAL ha un dissipatore in stile DirectCU, mentre la ROG Strix sarà la più veloce e curata, con dissipatore a tripla ventola e retroilluminazione AURA RGB.
Inno3D inizialmente presenterà due soluzioni di GeForce GTX 1060, la Inno3D GTX 1060 Gaming OC X2 e la Inno3D iChill GTX 1060 X3. Per entrambe le soluzioni non conosciamo le frequenze di funzionamento e come per la Gigabyte e le ASUS non è chiaro se il PCB rimarrà invariato o sarà rivisto. Il modello Gaming OC X2 è una variante della FE con dissipatore migliore al fine di garantire Overclock e temperature ottimali, mentre la iChill GTX 1060 X3 dispone del famoso dissipatore iChiLL di nuova concezione, che presenta 3 grandi ventole silenziose da 92mm.
Il blocco dissipante principale è a dire poco di generose dimensioni, oltre che indubbiamente molto curato e prevede molte alette in alluminio, in grado di dissipare velocemente il calore generato dal processore grafico.
Altra caratteristica che contraddistingue il modello iChill GTX 1060 X3 è rappresentato dalla presenza di un pratico ed elegante “GPU Loading Indicator”, LED di stato in grado di attirare le attenzioni sia dei migliori modders al mondo, che dei gamers professionisti e non, che fanno del gusto estetico e delle prestazioni da primato il loro stile di vita. Non ci resta che attendere maggiori sviluppi.
HW Legend Staff