Durante il Computex 2025, Sapphire ha presentato una gamma di nuovi prodotti hardware che segnano un ritorno deciso nel segmento high-end.
Dalle soluzioni AI compatte ai componenti per il gaming e la produttività professionale, l’azienda ha dimostrato una forte spinta verso l’innovazione e l’estetica funzionale.
Sapphire Edge AI 370: potenza AI in formato mini PC
Tra le novità più interessanti, spicca il Sapphire Edge AI 370, un mini PC dalle dimensioni contenute (117 x 111 x 30 mm) ma dalle prestazioni elevate.
Al suo interno troviamo il processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 “Strix Point”, dotato di 12 core (4 core Zen 5 + 8 core Zen 5c), una GPU integrata RDNA 3.5 con 16 Compute Unit e una NPU XDNA 2 in grado di erogare fino a 50 TOPS, conforme ai requisiti Microsoft Copilot+.
Il sistema supporta fino a 96 GB di RAM DDR5 tramite due slot SO-DIMM e monta un SSD NVMe Gen 4 da 1 TB. Questo mini PC si rivolge a chi cerca una soluzione compatta per applicazioni AI, edge computing e inferenza locale.
Scheda madre X870EA PhantomLink: design innovativo e connettività avanzata
Sapphire ha inoltre svelato la X870EA Wi-Fi PhantomLink Edition, una scheda madre AM5 basata sul chipset AMD X870E. Si tratta della prima motherboard di fascia alta del brand dopo anni di assenza dal segmento enthusiast. Il design è studiato per abbinarsi visivamente alla Radeon RX 9070 XT NITRO+, ma la vera innovazione è l’introduzione del sistema PhantomLink.
PhantomLink è una soluzione di alimentazione posteriore che ricorda il concetto ASUS BTF: la scheda presenta un connettore PCIe 5.0 x16 con un secondo slot dedicato all’alimentazione, che riceve energia da un ingresso 12V-2×6 situato accanto al classico connettore ATX a 24 pin.
Questo permette di eliminare i cavi di alimentazione visibili sulla GPU, migliorando l’estetica e la gestione del flusso d’aria nel case.
Radeon RX 9070 XT PhantomLink Edition
Per sfruttare appieno la tecnologia PhantomLink, Sapphire ha presentato una versione dedicata della sua scheda grafica di punta: la Radeon RX 9070 XT NITRO+ PhantomLink Edition.
Questa GPU include un secondo set di contatti (“gold fingers”) accanto all’interfaccia PCIe, tramite cui riceve alimentazione dalla scheda madre. Curiosamente, questo connettore è rimovibile, e la scheda può comunque essere alimentata tramite il classico connettore 12V-2×6, rendendola versatile.
Radeon AI PRO R9700: accelerazione AI per ambienti professionali
Nel settore professionale, Sapphire ha esposto la Radeon AI PRO R9700 con 32 GB di memoria, pensata per la visualizzazione avanzata e l’inferenza AI.
Il design riprende quello delle schede reference AMD, e suggerisce che Sapphire – tramite la casa madre PC Partner – agisca come OEM ufficiale per questa linea.
Radeon RX 9060 XT: nuove versioni Pulse, Pure e NITRO+
Chiudendo il tour dello stand, troviamo le nuove versioni custom della Radeon RX 9060 XT, tra cui:
Sapphire Pure RX 9060 XT: con una livrea completamente bianca;
Sapphire RX 9060 XT Pulse: con design classico e ottimizzazione termica;
Sapphire RX 9060 XT NITRO+ 16 GB: una GPU premium con connettore di alimentazione 8-pin posizionato superiormente.
Tutti questi modelli saranno disponibili nelle varianti da 8 GB e 16 GB a partire dal 5 giugno 2025, data ufficiale di lancio della nuova GPU.
NB: Foto prese da techpowerup.
HW Legend Staff