Tutte le schede madri ASRock per le CPU AMD Ryzen hanno ricevuto i bios ufficiali AGESA 1.0.0.6

logo_asrockASRock ha di recente annunciato che tutti i suoi modelli di schede madri, basati sui recenti chipset AMD X370, AMD B350 e AMD A320, hanno ricevuto il bios ufficiale AGESA 1.0.0.6. AGESA è un acronimo che sta per “AMD Generic Encapsulated Architecture System” ed è responsabile dell’inizializzazione dei processori AMD x86-64 durante l’avvio, fungendo da “nucleo” per il BIOS della tua scheda madre.


ASRock rilascia ufficialmente i nuovi bios AGESA 1.0.0.6 per tutti i suoi modelli di schede madri AMD con chipset X370, B350 e A320!

AMD_AGESA_1.0.0.6

ASRock ha annunciato che tutti i suoi modelli di schede madri, basati sui recenti chipset AMD X370, AMD B350 e AMD A320, hanno ricevuto il bios ufficiale AGESA 1.0.0.6. AGESA è un acronimo che sta per “AMD Generic Encapsulated Architecture System” ed è responsabile dell’inizializzazione dei processori AMD x86-64 durante l’avvio, fungendo da “nucleo” per il BIOS della tua scheda madre.

La nuova versione AGESA 1.0.0.6 aggiunge ufficialmente 26 nuovi parametri che possono migliorare la compatibilità e l’affidabilità della DRAM, in particolare per la memoria che non rispetta le specifiche JEDEC standard.

Questi nuovi BIOS saranno pertanto in grado di migliorare significativamente la compatibilità, l’affidabilità e le prestazioni di memoria delle piattaforme Ryzen. Tra questi nuovi parametri, troviamo inoltre una maggiore gamma di moltiplicatori di memoria (fino a 40, o DDR4-4000), oltre che l’opzione per impostare il command rate a 1T o 2T.

Il nuovo AGESA 1.0.0.6 sarà in grado anche di apportare un miglior supporto alla virtualizzazione, grazie ad un’integrazione al supporto PCI Express Access Control Services (ACS). “ACS consente di supportare l’assegnazione manuale delle schede video PCIe all’interno di container logici chiamati gruppi IOMMU. Le risorse hardware di un gruppo IOMMU possono poi essere quindi dedicate a una macchina virtuale.

ACS è quindi utile a chi necessita di avere una grafica accelerata all’interno di una virtual machine. Con il supporto ACS è possibile suddividere un sistema a due GPU, per esempio avendo un sistema operativo host Linux e una macchina virtuale Windows dotati entrambi di una scheda dedicata. La macchina virtuale può accedere a tutte le capacità della GPU dedicata e avviare i giochi quasi con prestazioni native.

Raccomandiamo di aggiornare il bios delle vostre schede madri ASRock con chipset AMD X370, andando direttamente sulla pagina ufficiale del vostro prodotto, che potete trovare sul sito dell’azienda al seguente indirizzo.


HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento