Vai più veloce con il Pannello Frontale USB 3.1 Panel e l’U.2 Kit di ASRock

logo_asrockIn commercio ad oggi, vi sono diverse soluzioni di schede madri che dispongono delle porte di tipo USB 3.1, direttamente integrate sul pannello I/O posteriore. Ma quante di queste sono presenti sul pannello frontale del case? ASRock è la prima al mondo a supportare le porte USB 3.1 anteriori di tipo A e C con il suo pannello frontale USB 3.1. Inoltre, l’innovativa azienda ha anche annunciato la nascita dell’U.2 Kit, schede aggiuntive che possono supportare gli ultimi e più veloci SDD Intel della serie 750.


ASRock presenta il pannello Frontale USB 3.1 Panel e l’U.2 Kit!

Pannello_Frontale_USB_3.1_Panel_e_lU.2_Kit_di_ASRock_-_ok

ASRock è la prima al mondo a supportare le porte USB 3.1 anteriori di tipo A e C con il suo pannello frontale USB 3.1. Inoltre, l’innovativa azienda ha anche annunciato la nascita dell’U.2 Kit, schede aggiuntive che possono supportare gli ultimi e più veloci SDD Intel della serie 750.

Pannello_Frontale_USB_3.1_Panel_e_lU.2_Kit_di_ASRock_-_1

Non solo il USB 3.1 vanta una velocità di trasferimento dati di 10Gb/s, ma la nuova interfaccia di tipo C raddoppia anche la velocità di ricarica degli altri dispositivi e dispone anche di un miracoloso design reversibile per coloro che inseriscono le prese USB sempre con l’orientamento errato. Detto questo, provare a collegare sempre i dispositivi USB nella parte posteriore del case è ancora duro attaccare una coda su un asino. Così, ASRock ha prodotto un Pannello Frontale USB 3.1 che può essere collegato alla porta SATA Express vuota e trasformarla in una coppia di porte USB 3.1 di tipo A e di tipo C.

Pannello_Frontale_USB_3.1_Panel_e_lU.2_Kit_di_ASRock__-2

Per una velocità ancora maggiore, ASRock presenta l’U.2 Kit, una piccola scheda ‘add-on’ che può essere installata negli slot PCIe Gen3 x4 Ultra M.2 integrati e poi supportare il velocissimo SSD Intel della serie 750. Per aggiungere la ciliegina sulla torta, l’U.2 Kit rompe anche limitazioni permettendo all’SSD PCIe di creare RAID 0 array a velocità ridicole. Il laboratorio di ASRock ha dimostrato la costruzione del RAID 0 con tre SDD Intel 750 collegati all’U.2 Kit e, senza dubbio, a una scheda madre ASRock. I risultati sono stati pazzeschi, come ci si potrebbe immaginare: 3561 MB/s di velocità in lettura e 3245 MB/s di velocità in scrittura!

Pannello_Frontale_USB_3.1_Panel_e_lU.2_Kit_di_ASRock__-_3

L’U.2 Kit di ASRock è compatibile con qualsiasi scheda madre, sempre che questa abbia uno slot PCIe Gen3 x4 M.2 funzionante per l’installazione di questo aggeggio. D’altra parte, il Pannello Frontale USB 3.1 di ASRock funziona senza problemi su qualsiasi scheda madre con un connettore SATA Express. Maggiori informazioni sul pannello frontale USB 3.1 Panel e l’U.2 Kit visitate questo e questo link.


HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento