AMD ha svelato FidelityFX Super Resolution 3 ed ha affermato che integrerà Fluid Motion Frames in HYPR-RX!


AMD, dopo aver presentato le nuove soluzioni grafiche Radeon RX 7800 XT e RX 7700 XT, ha svelato FidelityFX Super Resolution 3 ed ha affermato che integrerà la tecnologia Fluid Motion Frames in HYPR-RX!

FidelityFX Super Resolution (FSR) 3 è la next generation della famosa tecnologia di upscaling che offre un notevole incremento delle prestazioni nei giochi supportati.

Questa nuova versione di FidelityFX Super Risoluzione (FSR), nota come FSR3, introduce una funzionalità chiamata “Fluid Motion Frames”, che può essere paragonata a quella adottata da NVIDIA è denominata DLSS3 Frame Generation. Sebbene questa tecnologia sia stata inizialmente svelata nel mese di gennaio di quest’anno, AMD ha impiegato più tempo del previsto per rivelare ulteriori dettagli.

L’azienda ha fornito un elenco di giochi che supporteranno FSR3. Tra questi segnaliamo come Forspoken (utilizzato per la demo), Immortals of Aveum, Avatar: Frontiers – Pandora, Cyberpunk 2077 e altri. Tuttavia, non vi è alcuna menzione per l’atteso gioco Starfield, che al lancio dovrebbe supportare, tranne ulteriori soprese, l’attuale FSR2.

AMD ha mostrato le capacità di FSR3 utilizzando “Forspoken” in esecuzione con un preset 4K Ultra High RT. Settando FSR3 su Performance, il frame rate del gioco è salito da 36 a 122 FPS, andando di fatto a far registrare un aumento di quasi 3,4 volte. AMD non ha ancora rivelato i dettagli completi riguardanti i livelli di qualità FSR e il supporto per le schede video Radeon e altri modelli di GPU.

L’azienda ha inoltre svelato una nuova modalità, denominata “Native AA”, implementata su FSR3. In questo caso la GPU è stata in grado di registrare un aumento da 64 a 106 FPS.

“Native AA”, ovvero Native Anti-Aliasing è una nuova modalità di qualità introdotta in AMD FSR 3. A differenza delle altre modalità, consente di utilizzare l’FSR 3 senza applicare alcun upscaling. Il “Native AA” sarà comunque in grado di applicare l’anti-aliasing di alta qualità e nitidezza dell’FSR, il tutto al fine di migliore la qualità dell’immagine rispetto alla risoluzione nativa.

Questo significa che nei casi in cui l’AA di gioco predefinito non è quello ottimale, l’utilizzo della modalità “AA nativo” può fornire una migliore qualità dell’immagine. Il costo in termini di prestazioni è modesto quando si utilizza questa nuova modalità, tuttavia, se combinata con la generazione di frame AMD FSR 3, la modalità “Native AA” è in grado di fornire un sostanziale aumento delle prestazioni, come si può vedere nel grafico che segue.

Grazie alla tecnologia di generazione di frame AMD FSR 3 sarà possibile impostare una qualsiasi delle modalità di qualità di upscaling, tra cui “Qualità” e “Prestazioni”, in modo da poter configurare il rapporto tra la qualità dell’immagine di upscaling e le prestazioni in base alle proprie preferenze. Nel grafico riportato sotto, è possibile osservare l’enorme incremento fino a 3,3 volte del framerate, che FSR 3, una volta abilitato, è in grado di fornire in modalità “Performance”.

 

L’azienda ha confermato che FSR3 funzionerà sulle Radeon RX 7000, 6000 e GPU precedenti. La società ha inoltre affermato che FSR3 sarà supportato da altri fornitori di GPU e console. AMD ha fornito una tabella, che riportiamo di sotto, nella quale spiega in maniera dettagliata, quali schede saranno in grado di supportare tale tecnologia e quali modelli invece sono consigliati.

Ci teniamo col precisare che ciò non significa che FSR3 non funzionerà con altre GPU più lente o “vecchie”, semplicemente non è consigliato ed ottimizzato a dovere. Anche le schede grafiche come le GTX 10 e precedenti, sono in grado di supporteranno l’upscaling FSR3, ma non la tecnologia di generazione dei frame.

AMD ha confermato ufficialmente che FSR3 arriverà presto. Per la precisione si vocifera che il suo debutto dovrebbe avvenire entro l’autunno. Non vediamo ora di poter provare tali miglioramenti che il nuovo FSR3 è in grado di apportare con i giochi.

L’azienda aveva promesso di lanciare la tecnologia HYPR-RX nella prima metà di quest’anno, ma purtroppo non è andata così. Oggi possiamo tranquillamente affermare che questa tecnologia verrà lanciata nella prima metà di settembre e sarà parte integrande dei prossimi nuovi driver AMD Software Adrenalin Edition.

HYPR-RX è in grado di integrare ben tre tecnologie in un’unica soluzione facile da usare con un solo clic. Ptiamo parlando per la precisione di Anti-Lag+, Radeon Boost e Radeon Super Risoluzione.  È stato inoltre confermato che HYPR-RX è supportato da Frame Generation, o come l’azienda lo chiama “AMD Fluid Motion Frames (AFMF)”.

Si tratta essenzialmente di una tecnologia che aggiunge frame completamente generati al fine di aumentare significativamente le prestazioni. In sostanza si tratta di una tecnologia che lavora allo stesso modo di quella adottata da NVIDIA con le DLSS3.

L’azienda oggi ha rivelato che la generazione di frame AMD FSR3 sarà integrata in HYPR-RX, il cui lancio è atteso intorno al primo trimestre del prossimo anno. AMD ha già sviluppato questa tecnologia e ha confermato che sta lavorando duramente su di essa, ma ha aggiunto che ci vorrà del tempo per ulteriori ottimizzazioni.

In sostanza Fluid Motion Frames funzionerà a livello di driver, eliminando la necessità di ottimizzazioni per gli sviluppatori di giochi. AMD ha presentato questa tecnologia, dimostrando un significativo miglioramento delle prestazioni sulla RX 7800 XT. La scheda, infatti, una volta attivata la nuova funzionalità HYPR-RX, è stata in grado di aumentare gli FPS da 73 a 178.

Tuttavia, prima dell’integrazione di AFMF in HYPR-RX, l’aumento delle prestazioni sarà leggermente ridotto, sebbene comunque notevole. Questa soluzione semplice può essere attivata tramite il software AMD senza la necessità di cercare opzioni nelle impostazioni del gioco. Ad oggi ancora non è chiaro come funzionerà quando sia HYPR-RX che FSR sono abilitati contemporaneamente in un gioco.

Come accennato in precedenza, HYPR-RX verrà lanciato a settembre, mentre l’aggiornamento Fluid Motion Frame verrà rilasciato entro la fine del primo trimestre del 2024. La tecnologia AMD HYPR-RX funzionerà solo con le GPU Radeon in quanto è parte integrante del software presente nei driver delle GPU Radeon.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento