Dopo un lancio iniziale limitato ai titoli accompagnati dalla serie Radeon RX 9000, il nuovo FSR 4 di AMD, l’ultima evoluzione della tecnologia di upscaling basata su intelligenza artificiale, può finalmente espandersi a una platea molto più ampia di giochi.
Il merito va a OptiScaler, un’utility open-source che, con la versione 2025.7.19, introduce il supporto completo per la redirezione FSR 4 su qualsiasi gioco DirectX 11 o DirectX 12 che già utilizzi FSR 2, DLSS 2 o Intel XeSS.
FSR 4: potenza AI al servizio del gaming
FSR 4 (FidelityFX Super Resolution 4) rappresenta un importante salto di qualità rispetto alle generazioni precedenti, grazie all’integrazione di tecniche AI-driven che migliorano la qualità visiva mantenendo alte prestazioni. Tuttavia, la sua adozione è stata inizialmente limitata a circa 65 titoli, per lo più recenti e progettati nativamente per le GPU RDNA 4.
Grazie a OptiScaler, oggi FSR 4 può essere impiegato in centinaia di titoli legacy, estendendo i benefici dell’upscaling intelligente anche a giochi usciti ben prima dell’arrivo della serie RX 9000.
Come funziona l’integrazione tramite OptiScaler
L’integrazione non è ancora del tutto automatica, ma è alla portata degli utenti più smaliziati. Ecco i passaggi:
Copia della DLL proxy FSR 4 fornita da OptiScaler nella cartella di installazione del gioco.
Apertura dell’interfaccia o del tool di configurazione di OptiScaler per selezionare “fsr4” come backend.
Disabilitazione di eventuali moduli di anti-lag o frame generation attivi nel gioco per evitare conflitti di latenza.
A questo punto, se il gioco gira in DirectX 11 o 12, non utilizza una pipeline Vulkan e non è protetto da Easy Anti-Cheat o BattlEye, sarà possibile avviarlo con FSR 4 al posto dell’upscaler originario.
Limitazioni e scenari d’uso consigliati
Nonostante l’evidente potenziale, l’uso di OptiScaler con FSR 4 presenta alcune limitazioni:
Nessun supporto per Vulkan, almeno per ora;
Compatibilità assente con giochi multiplayer online protetti da anti-cheat (Easy Anti-Cheat, BattlEye);
Assenza di un installer automatico: ogni gioco va configurato manualmente.
Di conseguenza, l’uso ideale di questa utility è in titoli single-player o LAN-only, dove la modifica ai file del gioco non viene bloccata o controllata. In questi contesti, l’incremento della qualità visiva e della fluidità può essere significativo, soprattutto su display ad alta risoluzione.
Un futuro più accessibile per FSR 4
Con OptiScaler, AMD FSR 4 fa un balzo in avanti in termini di adozione e compatibilità. Sebbene ancora destinata a un’utenza esperta e consapevole, questa soluzione permette agli appassionati di migliorare l’esperienza grafica di molti titoli precedenti all’arrivo dell’ecosistema RDNA 4.
In attesa di un supporto ufficiale più diffuso e magari di una versione universale integrata nei driver, strumenti come OptiScaler rappresentano una risposta concreta all’esigenza di migliorare le prestazioni senza sacrificare la qualità visiva.
HW Legend Staff