FSR Redstone: AMD svela l’evoluzione del suo upscaling con tecnologie di machine learning al Computex 2025


Durante il Computex 2025, AMD ha offerto un’anteprima della prossima generazione della sua tecnologia di upscaling FSR (FidelityFX Super Resolution), denominata FSR Redstone.

Questa nuova versione rappresenta un passo avanti importante per la casa di Sunnyvale, che mira a colmare il divario con l’ormai affermata tecnologia DLSS di NVIDIA, introducendo per la prima volta componenti avanzate basate sul machine learning.


FSR Redstone: tre tecnologie chiave basate sull’intelligenza artificiale


Anche se AMD non ha fornito dettagli tecnici approfonditi, alcune slide trapelate e mostrate durante il Computex (diffuse da Videocardz) mettono in evidenza tre pilastri tecnologici di FSR Redstone:


1. Neural Radiance Caching


Questa tecnica punta a predire il comportamento della luce in uno scenario 3D, apprendendo come essa si riflette all’interno di una scena per ottimizzare l’illuminazione indiretta. In termini pratici, consente di accelerare il path tracing grazie alla memorizzazione intelligente di queste informazioni luminose.


2. Machine Learning Ray Regeneration


Simile alla funzione Ray Reconstruction di NVIDIA, questa tecnologia utilizza reti neurali addestrate per ricostruire o rigenerare i raggi non completamente tracciati in tempo reale, migliorando così la qualità delle riflessioni e riducendo il rumore visivo nelle scene complesse.


3. Machine Learning Frame Generation


Si tratta di un algoritmo potenziato per la generazione di frame tramite IA, capace di prevedere e ricostruire frame a bassa risoluzione, migliorando la fluidità e le prestazioni nei giochi, specialmente in contesti ad alta richiesta grafica.



Obiettivo: competere direttamente con DLSS


L’introduzione di tecnologie di apprendimento automatico rappresenta una svolta per la filosofia FSR, storicamente basata su algoritmi più “classici” e privi di AI. Con Redstone, AMD dimostra l’intenzione di offrire un’alternativa più vicina alle soluzioni proprietarie di NVIDIA, pur mantenendo, presumibilmente, la compatibilità con un’ampia gamma di GPU, anche non AMD.


Disponibilità


Al momento, AMD non ha comunicato una data ufficiale per il rilascio di FSR Redstone, limitandosi a indicare una finestra di lancio nella seconda metà del 2025.


Conclusione


FSR Redstone si preannuncia come un aggiornamento significativo per l’ecosistema grafico AMD, soprattutto per gli utenti che cercano prestazioni elevate senza compromettere la qualità dell’immagine. Resta da vedere quanto sarà efficace sul campo e, soprattutto, se riuscirà a reggere il confronto diretto con l’esperienza maturata da NVIDIA nel settore del machine learning applicato al rendering.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento