AMD: crescita del 15% nella classifica dei 500 supercomputer mondiali

Logo_AMDokAMD ha visto da sei mesi a questa parte una crescita di ben il 15% nella classifica dei supercomputer TOP500 più veloci al mondo. Più della metà dei 68 supercomputer basati sulla tecnologia di AMD possiedono Opteron della serie 6100 da 8 e 12 core. I sistemi hanno dimostrato grandi perfomance dai benchmark effettuati con LinPack


I nuovi processori Interlagos da 16 core aumenteranno le features disponibili per i supercomputer del futuro, offrendo il più alto numero di core su piattaforma x86. Oltre alle CPU si prevede anche l’adozione di nuove GPU per l’High Performance Computing.


I nuovi processori Interlagos 16 core:


Basati sull’architettura Bulldozer, i nuovi processori Interlagos saranno lanciati nel Q3 del 2011 e implementeranno funzioni come nuove istruzioni per applicazioni di HPC, potenziamenti nella memoria e la nuova tecnologia Flex FP per calcolo a 256 bit a virgola mobile, che permette la riduzione dei consumi quando i calcoli in virgola mobile non sono completamente utilizzati.


Aspetti chiave dei TOP500 supercomputer:


I partner commerciali nei TOP500 includono provider per servizi IT, web content, servizi finanziari, consulenza, distribuzione di elettronica di consumo. Le maggiori compagni di ricerca presenti nella lista utilizzano i procesori Opteron per studiare complessi problemi nell’area meteorologica, nella scienza computazionale, biologia e altre scienze come astronomica, fisica, energia nucleare e alternativa e molte altre.

I supercomputer AMD si estendono in 14 stati: Austria, Brasile, Canada, Cina, Finlandia, Germania, Giappone, Corea del sud, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Taiwan. I processori di AMD sono presenti anche in infrastrutture del governo come gli Air Force Research Laboratory, il Department of Defense Supercomputing Resource Center, il Department of Energy, il National Energy Research Scientific Computing, il National Institute of Computational Science, il National Nuclear Security Administration, la National Oceanic and Atmospheric Administration, il Naval Oceanographic Office e l’US Army Research Laboratory.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento