ASRock, uno dei principali produttori mondiali di schede madri, schede grafiche, mini PC, alimentatori e monitor da gaming, ha annunciato ufficialmente la sua nuova linea di schede madri basate sui chipset AMD X870 e X870E.
La nuova gamma introduce soluzioni ad alte prestazioni pensate per overclockers, content creator, gamer e utenti prosumer, arricchendo ulteriormente il portfolio dell’azienda taiwanese con prodotti che coprono ogni esigenza.
Tra i modelli di punta spiccano la X870E Taichi OCF, prima motherboard OC Formula mai realizzata su piattaforma AMD, la X870 NOVA WiFi per il gaming di fascia alta, la raffinata X870 Taichi Creator, la versatile X870 LiveMixer WiFi e la potente ma accessibile X870 Pro-A WiFi.
X870E Taichi OCF: overclocking estremo su piattaforma AMD
Pensata per gli appassionati di overclocking, la X870E Taichi OCF è la prima scheda madre della serie OC Formula basata su piattaforma AMD. Progettata con PCB server-grade a bassissima perdita e una robusta alimentazione a 22+2+1 fasi da 110 A SPS, questa scheda è costruita per le massime prestazioni.
Grazie alla disposizione della memoria a un modulo per canale (1DPC), il potenziale di overclock è notevolmente superiore. Completano il quadro sei slot M.2 (di cui due PCIe 5.0 x4), doppia USB4 Type-C sul pannello posteriore, doppia USB Type-C frontale e una ricca dotazione di connettività. È la dimostrazione perfetta di cosa significhi realizzare un prodotto “flagship”.
X870 Taichi Creator: la scelta ideale per i creatori di contenuti
La nuova X870 Taichi Creator entra a far parte della prestigiosa famiglia Taichi e si rivolge ai content creator più esigenti. La connettività di rete avanzata è garantita da una doppia LAN 10GbE e 5GbE, perfetta per l’accesso rapido a server locali e NAS.
Sono presenti due slot M.2 PCIe Gen 5 x4 e porte USB4.0 Type-C per dispositivi di archiviazione ultra-veloci. Inoltre, i due slot PCIe 5.0 x16 fisici, distanziati appositamente per ospitare GPU doppie, permettono di massimizzare la produttività.
La presenza di quattro porte Ultra USB Power, alimentate da un convertitore dedicato 12 V–5 V, garantisce alimentazione pulita per periferiche sensibili, come interfacce audio professionali.
X870 NOVA WiFi: la nuova arma dei gamer
Per i gamer che cercano un’esperienza di gioco senza compromessi, ASRock propone la X870 NOVA WiFi. Dotata di un potente VRM a 18+2+1 fasi da 80 A e PCB a 8 strati da 2 oz, assicura stabilità e performance anche sotto carichi pesanti.
Due slot M.2 PCIe Gen 5 x4 consentono l’accesso rapidissimo ai giochi, mentre la porta USB Type-C frontale con Power Delivery 3.0 fino a 36 W permette di ricaricare smartphone e tablet senza bisogno di caricabatterie PD esterni. Una soluzione perfetta per chi cerca espandibilità e potenza, ma a un prezzo competitivo.
X870 LiveMixer WiFi: connettività e versatilità per streamer e content creator
Con il suo design colorato e originale, la X870 LiveMixer WiFi è pensata per creatori di contenuti, streamer e youtuber. Offre ben 25 porte USB, inclusi due USB4.0 Type-C, e due slot PCIe x4 per schede di acquisizione o altre periferiche.
La connettività è garantita da una porta 5GbE e dalle Lightning Gaming Ports, ottimizzate per la latenza minima. Le porte Ultra USB Power assicurano alimentazione stabile per dispositivi sensibili come microfoni USB e DAC.
X870 Pro-A WiFi: potenza accessibile per tutti
Infine, la X870 Pro-A WiFi si rivolge a chi cerca un sistema potente ma dal costo contenuto. Il VRM a 16+2+1 fasi abbinato a un dissipatore maggiorato consente prestazioni affidabili anche in scenari intensi.
Uno slot M.2 PCIe Gen 5 x4 con dissipatori su entrambi i lati garantisce la massima efficienza nella gestione termica degli SSD di ultima generazione. Non mancano WiFi 7 (802.11be) e doppia USB4 Type-C, caratteristiche ormai fondamentali anche nei build mid-range di nuova generazione.
Conclusione
Con il lancio della nuova serie di schede madri X870/X870E, ASRock riafferma la propria posizione nel mercato enthusiast, portando innovazione, qualità costruttiva e attenzione alle esigenze dei diversi segmenti di utenza.
Che siate overclocker, content creator, gamer o semplicemente alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo, ASRock ha ora una proposta su misura per voi.
HW Legend Staff