Asus azienda di fama mondiale è lieta di annunciare che ASUSTeK Italy è ufficialmente sponsor tecnico della spedizione subacquea tecnico scientifica denominata “Titicaca 2011”, partita a fine Ottobre per il lago navigabile più ‘alto’ del mondo, organizzata da un team che vanta figure e ruoli diversi.
COMUNICATO STAMPA:
ASUSTeK Italy è sponsor tecnico della spedizione internazionale Titicaca 2011.
Con un team di subacquei, ricercatori, medici, archeologi e operatori video a spasso in Bolivia con ASUS U36SD-RX013X per esplorare, documentare ed elaborare informazioni sulla spedizione subacquea nel lago navigabile più alto del mondo.
Cernusco sul Naviglio, 2 dicembre 2011 – ASUSTeK Italy è sponsor tecnico della spedizione subacquea tecnico scientifica denominata “Titicaca 2011”, partita a fine Ottobre per il lago navigabile più ‘alto’ del mondo, organizzata da un team che vanta figure e ruoli diversi (subacquei tecnici, medici, archeologi, preparatori atletici, video operatori e fotografi) e composto da Gaetano Aiello (capo spedizione e profondista), Daniele Pes (profondista), Paul Cugnod (subacqueo di assistenza), Fabio Ventrice (subacqueo di assistenza), Emanuele Prato (cineoperatore subacqueo), Frank Vanzetti (documentarista di superficie), Marco Cavana (Medico), Luca Cavoretto (Medico).
ASUSTeK Italy ha deciso di supportare l’iniziativa dotando il team di notebook del modello ASUS U36SD, offerto ai ricercatori per comunicare, documentare ed elaborare informazioni nel corso delle settimane di spedizione. L’iniziativa è stata organizzata con l’obiettivo di rendere possibile una relazione di carattere biologico, archeologico e tecnico del lago, sperimentare tentativi di immersione estrema, particolarmente impegnativa sotto l’aspetto psicofisico a profondità non ancora raggiunte a questa altitudine, e realizzare un documentario a testimonianza della spedizione e dei misteri del lago Titicaca.
Per renderla possibile sono stati avviati importanti e differenti collaborazioni che vedono il supporto di istituzioni quali l’Istituto Pneumologico Peruviano d’Altura (IPPA), che affiancherà l’Ambulatorio di Medicina di Alta Montagna della Valle d’Aosta nei test scientifici effettuati durante il periodo di spedizione, l’Ambasciata Boliviana in Italia e l’Ambasciata Italiana in Bolivia, il Ministero della Cultura Boliviano, il Ministero della Salute e dello Sport Boliviano, il Ministero degli affari esteri.
“La ricerca e l’impiego di materiali tanto innovativi quanto ecocompatibili è alla base di una particolare attenzione da parte di ASUS all’ecosistema nella sua interezza. Inoltre, l’azienda ritiene che il proprio contributo per la salvaguardia del Pianeta debba manifestarsi in ogni ambito della propria attività, in maniera trasversale e non solo in quella di natura strettamente commerciale. Siamo stati lieti, quindi, di fornire il nostro supporto a questa spedizione perché in linea con tale filosofia, che affonda le proprie radici nell’implementazione e nell’integrazione a monte di processi produttivi a basso impatto ambientale, nonché nella ricerca e nell’adozione di tecnologie e accorgimenti volti a rendere i propri prodotti sempre più attenti e rispettosi dell’ambiente e, al contempo, estremamente resistenti e flessibili”, ha commentato Massimo Merici, Country Product Manager Notebook Italy & Greece, Notebook Dept. di ASUSTeK Italy.
La spedizione ha come supporto un campo base a Copacabana da cui partono gli spostamenti in barca verso i punti di immersione – oggetto di esplorazione, documentazione e immersioni a carattere tecnico – mentre un’ulteriore base d’appoggio è stata allestita a La Paz con l’aiuto di personale locale per la gestione di eventuali problemi, per la raccolta dati e per la loro elaborazione al fine di approfondire la ricerca sui rischi, i limiti e le potenzialità relativi alle immersioni in altitudine.
Il notebook ASUS U36SD è stato identificato come un dispositivo adatto a supportare il team in questa impresa: rivestito da una cover ultra leggera e resistente, in lega di alluminio e magnesio, è in grado di proteggere il dispositivo durante il trasporto. Inoltre, grazie alla tecnologia a nanometri con cui è realizzato risulta particolarmente facile da pulire ed è resistente allo sporco: ideale per un uso quotidiano e prolungato, anche in ambienti poco agevoli. Inoltre, presenta l’impiego di speciali heat pipe che assicurano una dispersione estremamente efficiente del calore generato dalla CPU, caratteristica particolarmente apprezzata da coloro che sono soliti impiegare software di uso intensivo o più applicazioni contemporaneamente. ASUS U36SD assicura, quindi, il massimo rendimento in mobilità pur garantendo configurazioni potenti, ricche e complete per la massima versatilità e flessibilità di utilizzo. Infine, grazie alla tecnologia ASUS Super Hybrid Engine e alla tecnologia NVIDIA Optimus, capace di indirizzare automaticamente la scheda grafica integrata o la più avanzata sezione video dedicata NVIDIA GeForce GT 520M in base alle prestazioni richieste in ogni momento, la durata della batteria può raggiungere fino a 10 ore di funzionamento ininterrotto, garantendo così ben più di una giornata di impiego.
I responsabili della spedizione spiegano “Il team “Titicaca2011” ha sfruttato le potenzialità del notebook ASUS U36SD in diverse condizioni di utilizzo: dal campo base all’imbarcazione, dal bordo lago all’escursione in quota, sempre ad altitudini comprese fra i 3.800 e i 4.300 metri slm., apprezzandone in particolar modo, oltre all’estetica, alle prestazioni potenti e alla leggerezza, la durata veramente eccezionale della batteria. ASUS U36SD si è dimostrato un prezioso alleato nelle operazioni di backup delle immagini e dei filmati, nella trasmissione di informazioni in rete e nell’elaborazione degli algoritmi specifici dei dati di immersione”.
Maggiori informazioni su www.asus.it.
Fonte: Asus Italia.
HW Legend Staff