Dell azienda di fama mondiale è lieta di annunciare ai suoi lettori, che con l’ausilio delle tecnologie più avanzate, la firma digitale diventa ancor più sicura.
COMUNICATO STAMPA:
Con le tecnologie più avanzate, la firma digitale diventa ancor più sicura!
Milano, 12 giugno 2013 – Sono ormai ufficiali le regole tecniche che armonizzano la disciplina della firma elettronica: sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2013 è stato infatti pubblicato il Dpcm con il regolamento per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica avanzata, qualificata e digitale.Si tratta del decreto attuativo del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) il cui obiettivo è quello di modernizzare i rapporti tra amministrazione e imprese, aumentando le tipologie di firme elettroniche che è possibile utilizzare e portando ad una sostanziale e piena equiparazione con il documento cartaceo.
La firma elettronica e quella grafometrica:
La firma elettronica equivale a una firma personale associata a un documento scritto, per fornire prova della sua provenienza, e garantisce la connessione univoca tra firmatario e documento. La firma grafometrica contempla elementi biometrici per garantire l’identità del firmatario e riproduce il processo tradizionale, sottoscrivendo però i documenti in digitale e registrando i dati della calligrafia del firmatario, che sono unici per ogni persona:
- ritmo e velocità di scrittura;
- pressione esercitata dalla mano sul pennino;
- accelerazione del movimento;
- movimento aereo della mano nel firmare.
Elemento fondamentale per intraprendere questo processo paperless è il tablet che viene utilizzato: qui entra in gioco Dell che, con la sua offerta di dispositivi portatili Windows 8 tra cui il Latitude 10, offre sia la possibilità di salvare i dati biometrici del firmatario che la connettività che rende possibile il transito veloce delle informazioni verso un sistema di conservazione digitale che garantisce autenticità, opponibilità, integrità e accessibilità ai documenti informatici.
Latitude 10 – l’innovazione in mobilità:
Tablet da 10 pollici che sfrutta gli ultimi sviluppi legati alle applicazioni touchscreen, il Latitude 10 trova facilmente spazio negli attuali ambienti IT aziendali, supportando le applicazioni Microsoft esistenti e integrandosi alle attuali console di gestione. Progettato per massimizzare la produttività, e per semplificare supporto e manutenzione grazie a una batteria sostituibile, il tablet Latitude 10 dispone di opzioni complete di sicurezza quali per esempio Dell Data Protection | Encryption, che cifra tutti i dati dall’hard drive alla porta USB, che si rivelano fondamentali nel processo della firma grafometrica.
Poiché alcuni ambienti del settore della Pubblica Amministrazione, della sanità e dell’istruzione richiedono l’integrazione con software specifici e necessitano maggiori livelli di sicurezza, questo tablet Dell include un lettore di impronte digitali e di smart card per un’efficace autenticazione a doppio fattore.
La firma grafometrica racchiude molti vantaggi: autenticazione e certificazione della proprietà della firma, integrità del documento firmato, ottimizzazione del trattamento, archiviazione dei documenti firmati e risparmio sui costi. Benefici che si traducono in un generale incremento della produttività, negli uffici privati come in quelli pubblici e nelle amministrazioni: gestione efficiente dei documenti, rapido smaltimento delle pratiche e riduzione dell’uso della carta.
Fonte: Dell.
HW Legend Staff