AMD ha il piacere di annunciare, durante la giornata di oggi, che sta lavorando senza sosta, al fine di sviluppare nuovi aggiornamenti per le sue piattaforme, concentrandosi in maniera sigificativa su AGESA e l’overclocking. A tal proposito, è stato pubblicato di recente un nuovo blog post sugli aggiornamenti di AGESA.
Il nuovo Microcode AGESA 1.0.0.6 è in grado di aggiungere ufficialmente 26 nuovi parametri che possono migliorare la compatibilità e l’affidabilità della DRAM, in particolare per la memoria che non rispetta le specifiche JEDEC standard!
AMD annuncia di aver pubblicato un nuovo blog post sugli aggiornamenti di AGESA. AGESA è un acronimo che sta per “AMD Generic Encapsulated Architecture System” ed è responsabile dell’inizializzazione dei processori AMD x86-64 durante l’avvio, fungendo da “nucleo” per il BIOS della tua scheda madre. Questa nuova versione 1.0.0.6 aggiunge ufficialmente 26 nuovi parametri che possono migliorare la compatibilità e l’affidabilità della DRAM, in particolare per la memoria che non rispetta le specifiche JEDEC standard.
A partire da questo mese, abbiamo iniziato i beta test che si concentrano in gran parte sulla stabilità della DRAM (>DDR4-2667) overclockate. Questi nuovi BIOS, in arrivo da metà giugno in poi, saranno basati su un nuovo AGESA 1.0.0.6, in grado di migliorare significativamente la compatibilità, l’affidabilità e le prestazioni di memoria delle piattaforme Ryzen.
AMD nel suo quarto “Ryzen Community Update” illustra i miglioramenti sul fronte delle prestazioni di memoria, in particolare in overclock, grazie a un “AGESA” dedicato. Ad oggi, gran parte dei BIOS dedicati alle motherboard AM4 sono basati sull’AGESA in versione 1.0.0.4, ma AMD ha messo a punto un nuovo AGESA 1.0.0.6) focalizzato sulla stabilità delle memorie DDR4 in overclock oltre 2667 MHz.
Robert Hallock di AMD afferma che dopo una fase beta, AMD è finalmente pronta per passare alla produzione di BIOS da poter scaricare. Cosa significa questo? Che a seconda dei test e della procedura di qualità del produttore della vostra scheda madri, i BIOS basati su questo nuovo codice potrebbero essere disponibili tra la metà e la fine di giugno”.
Il nuovo AGESA 1.0.0.6 sarà in grado di apportare un miglior supporto alla virtualizzazione, grazie ad un’integrazione al supporto PCI Express Access Control Services (ACS). “ACS consente di supportare l’assegnazione manuale delle schede video PCIe all’interno di container logici chiamati gruppi IOMMU”, spiega la stessa AMD. “Le risorse hardware di un gruppo IOMMU possono poi essere quindi dedicate a una macchina virtuale”.
ACS è quindi utile a chi necessita di avere una grafica accelerata all’interno di una virtual machine. Hallock afferma quanto segue: “Con il supporto ACS è possibile suddividere un sistema a due GPU, per esempio avendo un sistema operativo host Linux e una macchina virtuale Windows dotati entrambi di una scheda dedicata. La macchina virtuale può accedere a tutte le capacità della GPU dedicata e avviare i giochi quasi con prestazioni native”.
All’interno del blog post, AMD ha pubblicato inoltre una tabella in cui illustra i 26 nuovi parametri integrati in AGESA 1.0.0.6 che possono migliorare compatibilità e stabilità della RAM, in particolare con le memorie che non seguono gli standard industriali JEDEC. Tra questi parametri una maggiore gamma di moltiplicatori di memoria (fino a 40, o DDR4-4000) e l’opzione per impostare il command rate a 1T o 2T.
Con questi nuovi BIOS in uscita da metà giugno, potrete finalmente gestire al meglio i moduli DDR4-3200 e più veloci. Non possiamo che attendere il rilascio ufficiale di questi BIOS, da parte dei produttori di scheda madri, al fine di poter testare con mano i risultati che si possono ottenere.
HW Legend Staff