AMD nella giornata di ieri ha presentato il suo nuovo Crimson Radeon Software, in grado di non far rimpiangere i driver Catalyst e il suo relativo Catalyst Control Center. Sviluppato dalla divisione interna denominata “Radeon Technologies Group“, il Crimson Radeon Software rappresenta senza dubbio un software innovativo in grado di ottenere il massimo dalle proprie schede video Radeon.
Crimson Radeon Software: Piccolo sistema operativo per le schede grafiche Radeon!
AMD annunciare il suo nuovo Crimson Radeon Software, in grado di non far rimpiangere i ormai vetusti driver Catalyst e il relativo Catalyst Control Center. Sviluppato dalla divisione interna denominata “Radeon Technologies Group“, il Crimson Radeon Software rappresenta senza dubbio un software innovativo in grado di ottenere il massimo dalle proprie schede video Radeon.
AMD nel corso degli anni ha sviluppato e ampliato in maniera costante i dvriver Catalyst e il suo relativo pannello di controllo Catalyst Control Center, tanto da raggiungere una notevole stabilità nel corso degli anni.
Il garantire nuove funzionalità ha richiesto un lavoro complicato di ottimizzazione, che il più delle volte, ha nascosto una certa complessità d’esecuzione. Per ovviare a questi piccoli inconvenienti, AMD ha realizzato il nuovo Crimson Radeon Software, che viene identificato non come un semplice software, ma come un vero e proprio piccolo sistema operativo sviluppato appositamente per le proprie schede grafiche Radeon.
Al fine di incarnare questo nuovo concetto di piccolo sistema operativo e abbandonare la “superata” parola driver, AMD ha scelto il nome Radeon Software Crimson che racchiude l’anima e l’essenza di un nuovo modo di pilotare le proprie soluzioni grafiche Radeon.
La nomenclatura dei Radeon Software Crimson risulta fin da subito facile ed intuitiva da decifrare. Radeon Software è il nome che contraddistingue il software. Crimson Edition identifica la versione corrente, che nel caso specifico sarà utilizzata per il 2015 e il 2016. Le versioni specifiche rilasciate di volta in volta utilizzano un semplice numero del tutto simile a quello che già conosciamo con i driver Catalyst, dove le prime due cifre riferite all’anno e le ultime due al mese.
Fin da subito AMD dichiara che “il software è importante quanto l’hardware” e noi non possiamo che avallare senza se e senza ma questo semplice concetto. AMD ad oggi ha moltissimi centri di sviluppo per il suo software dislocati in tutto il mondo, negli Stati Uniti a Sunnyvale, Austin, Boston e Orlando, in Canada a Toronto, in Israele a Tel-Aviv, in India e in Cina, a testimoniare che l’azienda ha decisamente a cuore questo aspetto.
Il Crimson Radeon Software è progettato sulla base di QT. AMD fin da subito si è posta determinati obiettivi che vuol e deve raggiungere con questo suo nuovo software.
Il primo è senza dubbio il miglioramento delle prestazioni con i giochi attuali presenti sul mercato anche attraverso l’uso sempre più massiccio delle funzionalità hardware presenti nelle sue soluzioni grafiche Radeon. Altro fondamentale aspetto è legato alla massima stabilità operativa, un risultato che è forse più importante dell’ottenimento di qualche frames al secondo in più con i giochi.
Con il Crimson Radeon Software viene introdotto il Radeon Settings che prende il posto del popolare Catalyst Control Center ad oggi implementato nei driver Catalyst. Il nuovo pannello di controllo per le funzionalità legate alla scheda video e agli schermi collegati al sistema, adotta uno stile in metallo spazzolato moderna, intuitiva da usare e veloce fino a 10 volte rispetto al Catalyst Control Center. AMD afferma che il Radeon Software si avvia in 0,6 secondi contro gli 8 secondi necessari in precedenza.
L’interfaccia grafica risulta totalmente rinnovata ma allo stesso tempo in grado di offrire settaggi e caratteristiche presenti nelle impostazioni globali, nei singoli giochi e nel pannello Overdrive, ben noti agli utenti AMD. Interessante notare come sia possibile un overclock personalizzato per ogni singolo gioco, oltre alla possibilità di creare profili differenti per gestire video e ogni display a nostra disposizione.
Altra funzione particolare è quella del frame rate target control, grazie alla quale è possibile selezionare un valore di frames al secondo massimo predefinito che il sistema non andrà mai a superare con quello specifico gioco. In questa maniera sarà possibile ottimizzare al massimo i consumi.
AMD renderà disponibile il download gratuito del suo nuovo Crimson Radeon Software nel corso delle prossime settimane. In un mercato orientato al rilancio del gaming su PC, che desidera attirare l’attenzione degli utenti votati alle console e quindi poco esperte di configurazione software, riteniamo molto sensata la scelta da parte di AMD di sviluppare un piccolo sistema operativo, in grado di semplificare e velocizzare ogni operazione di settaggio. Non vediamo ora di poter provare con mano il lavoro svolto da AMD, che da quanto ad oggi ci è possibile osservare, promette decisamente bene.
HW Legend Staff