La Trasformazione del Personal Computing: gli Ultrabook

Logo_IntelLa nota e stimata azienda Intel ha illustrato come la creazione da parte di Intel degli Ultrabook, la nuova categoria di prodotto mobile, stia guidando un’altra fondamentale trasformazione nell’esperienza del personal computing.


COMUNICATO STAMPA:


PUNTI PRINCIPALI:

  • Intel guida il settore nel reinventare ancora una volta il personal computing, con l’introduzione dei dispositivi Ultrabook™ che offriranno un’esperienza di personal computing più completa e soddisfacene
  • Con una riduzione del consumo energetico in standby di oltre 20 volte, il processore “Haswell” di Intel sarà pronto a potenziare i dispositivi nel 2013.
  • Il processore Intel Core di seconda generazione è il processore con la più alta velocità di penetrazione sul mercato nella storia di Intel, con oltre 75 milioni di unità fornite fino ad oggi
  • I processori Intel Core di terza generazione a 22 nm offriranno notevoli miglioramenti a livello di prestazioni, risparmio energetico, videografica e multimedialità per i dispositivi Ultrabook e i PC del 2012
  • Le funzioni di sicurezza integrate offriranno maggiore sicurezza agli utenti. Intel e McAfee* stanno collaborando per fornire soluzioni antifurto destinati agli Ultrabook nel 2012.

INTEL DEVELOPER FORUM, San Francisco, 14 settembre 2011 – Durante la sua presentazione odierna all’Intel Developer Forum (IDF), Mooly Eden, Vice President e General Manager del PC Client Group di Intel, ha illustrato come la creazione, da parte di Intel, degli Ultrabook – la nuova categoria di prodotto mobile, stia guidando un’altra fondamentale trasformazione nell’esperienza del personal computing.

Per arrivare alla definizione della categoria degli Ultrabook, Intel è partita da un’analisi sui desideri degli utenti nei confronti dei loro dispositivi elettronici , sia dal punto di vista emotivo, che razionale. Gli Ultrabook sono stati progettati per offrire ai consumatori la possibilità di creare e fruire di contenuti su dispositivi sottili, leggeri, sicuri ed eleganti, in grado di garantire un’esperienza coinvolgente e reattiva senza compromettere le prestazioni. Il tutto a fasce di prezzo mainstream.

“Era dall’introduzione della tecnologia Intel Centrino, più di 8 anni fa, che non assistevamo a una tale trasformazione radicale del personal computing”, ha commentato Eden. “I dispositivi attuali basati sui processori Intel Core di seconda generazione stanno offrendo agli utenti un’esperienza di personal computing che non hanno mai sperimentato prima d’ora, ma non ci fermeremo qui. Sappiamo che la gente desidera e pretende di più dai computer, per creare, fruire e condividere contenuti. Ecco perché abbiamo sfidato noi stessi e il settore per rendere gli Ultrabook i dispositivi più flessibili, completi e soddisfacenti”.


La trasformazione del PC è in piena attuazione:


I primi dispositivi Ultrabook, la cui disponibilità è prevista per il periodo dello shopping natalizio di quest’anno, saranno basati sui processori Intel Core di seconda generazione e avranno fattori di forma eleganti. Grazie alla tecnologia Intel Rapid Start si avvieranno quasi istantaneamente (anche dalla modalità di ibernazione più profonda).

La famiglia di processori Intel Core di seconda generazione già introdotta nel corso dell’anno offre un’esperienza completamente nuova di visual computing, grazie a prestazioni ottimizzate e alle capacità grafiche integrate nel processore. Eden ha dichiarato che fino ad oggi Intel ha distribuito 75 milioni di processori Intel Core di seconda generazione, trasformandolo così nel processore con la più alta velocità di penetrazione sul mercato nella storia dell’azienda. Questo risultato sottolinea inoltre il perdurare della forte domanda di personal computer in tutto il mondo, con circa un milione di computer venduti ogni giorno, grazie alla crescita dei mercati emergenti.

Eden ha condiviso il palco con Microsoft per mostrare il sistema operativo Windows 8 in esecuzione con molteplici applicazioni sugli Ultrabook. È stata sottolineata l’ampia collaborazione tra le due aziende e sono state evidenziate le future opportunità offerte da Windows 8* per una vasta gamma di dispositivi come tablet, dispositivi ibridi e nuovi fattori di forma come gli Ultrabook.

Eden ha inoltre richiamato l’attenzione su Thunderbolt, una nuova tecnologia di I/O a doppio protocollo e ad alta velocità progettata per mettere a disposizione prestazioni, semplicità d’uso e flessibilità. Thunderbolt rende possibile il collegamento ad alta velocità di dispositivi di storage, dispositivi di acquisizione multimediale e display, il tutto connesso mediante un singolo cavo sottile. Eden ha mostrato in anteprima un prototipo con tecnologia Thunderbolt e funzionante con il sistema operativo Microsoft Windows 7.


I processori che potenzieranno la nuova ondata di Ultrabook nel 2012:


Eden ha presentato in anteprima al pubblico dell’IDF il processore che potenzierà i dispositivi Ultrabook del 2012: il processore Intel Core di terza generazione (nome in codice “Ivy Bridge”). Disponibile nei sistemi nella prima metà del 2012, offrirà livelli di prestazioni ed efficienza energetica ancora superiori più elevati. Intel ha inoltre riprogettato la videografica del processore per offrire migliori esperienze nella fruizione di video e videogame.

Eden ha mostrato in anteprima sei design Ultrabook di pre-produzione basati su processori Intel Core di terza generazione, sottolineando l’ampia disponibilità di dispositivi in tutto il mondo prevista per l’anno che verrà. Gli Ultrabook offriranno nuove funzioni di sicurezza grazie alle tecnologie Intel Identity Protection e Intel Anti-Theft integrate nel processore, capaci di donare agli utenti una maggiore tranquillità rispetto ai possibili attacchi da malware. Sviluppando ulteriormente le funzionalità oggi disponibili, gli Ultrabook, i notebook e i PC desktop di prossima generazione potranno trarre vantaggio dalla collaborazione tra Intel e McAfee* per lo sviluppo congiunto di un servizio antifurto McAfee. Disponibile nel 2012, la soluzione McAfee sarà la prima a sfruttare le tecnologie esclusive di Intel a livello di chip e fornirà funzioni di protezione dei dispositivi e dei dati dei consumatori, come blocco dei sistemi, cancellazione dei dati e geolocalizzazione.

Spronando l’intero settore del personal computing a collaborare per rendere disponibili dispositivi sottili e leggeri e in grado di fornire la più completa esperienza informatica, Eden ha parlato anche delle tecnologie dei componenti, tra cui schermi, tastiere, batterie e chassis, che richiedono ulteriori innovazioni per trasformare in realtà la visione degli Ultrabook. Dimostrando il proprio ruolo di leadership nell’innovazione, Intel ha illustrato una nuova tecnologia di risparmio energetico per i dispositivi portatili che limita gli aggiornamenti dello schermo degli Ultrabook quando è statico. LG Display, uno dei principali produttori di schermi per computer, sarà una delle prime aziende ad offrire sul mercato un display con aggiornamento automatico dello schermo ottimizzato per il risparmio energetico per gli Ultrabook, grazie alla tecnologia Shuriken* che fornisce design privi di cornice, ingombro minore e bassi consumi.


La visione degli Ultrabook diventa realtà:


La visione alla base degli Ultrabook rappresenta un impegno pluriennale dell’intero settore che verrà implementato in tre fasi. Eden ha dichiarato che la prima fase è già in atto, e verrà completata nel periodo delle prossime festività con l’introduzione dei primi dispositivi Ultrabook, mentre la fase due inizierà con il lancio dei processori Intel Core di terza generazione nella prima metà del 2012. Nel 2013, Intel introdurrà il processore “Haswell” di prossima generazione a 22 nm, definendo la fase tre della transizione ai dispositivi Ultrabook. Eden ha mostrato sul palco dell’IDF il processore “Haswell” con molteplici applicazioni in esecuzione. I dispositivi potenziati dal futuro chip trasformeranno in ultima analisi l’esperienza del personal computing grazie a nuovi livelli di risparmio energetico nel processore, che contribuiranno a fornire una durata della batteria in standby di oltre 10 giorni e offriranno agli utenti la più completa e soddisfacente esperienza informatica.


Fonte: Intel.

HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento