FSP Hydro G 750W: Soluzione high-end a basso costo

FSP_Hydro_G_750W_-_foto_primaIn questo freddo mese di dicembre il colosso di fama mondiale FSP è lieta di farci provare uno degli ultimi suoi prodotti, ossia la PSU Hydro G nella variante da 750W. La nuova famiglia Hydro G nasce con lo scopo di realizzare alimentatori dotati di un ottimo rapporto “qualità/prezzo”, accessibili per tutte le tasche e le fasce di utilizzo, senza però andare a lesinare sulla componentistica interna. La versione in prova ha tutto quello che ci si aspetterebbe da un ottimo alimentatore, da una buona potenza erogata alla certificazione 80 Plus Gold, da una vasta gamma di cavetti fino ad un prezzo di vendita molto contenuto. Gli alimentatori, nel corso degli anni, si sono evoluti diventando sempre più efficienti e versatili, grazie alla costante ricerca e sviluppo di aziende altamente specializzate. FSP si occupa principalmente di tutto quello che riguarda il complesso settore di alimentazione, dai pc casalinghi fino ad arrivare alle soluzioni industriali e professionali come i NAS. Il nuovo Hydro G 750W ha tutte le carte in regola per essere un prodotto superbo destinato ad un target più “tradizionale”, a cui non serve un wattaggio spropositato. Non ci resta che auguravi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

FSP Hydro G 750W: Soluzione high-end a basso costo – Recensione di Edgardo Bussetti | DialogiK – Voto: 5/5


Introduzione:


logo_fspeurope

FSP Europe ha iniziato la propria attività nel 1995 con un piccolo ufficio vendite in Germania ma e’ divenuta in breve tempo un’importante base logistica che serve oggi tutta l’Europa. Attualmente l’azienda si avvale della collaborazione di più di 30 impiegati che sono coinvolti nelle attività giornaliere di FSP Europe all’interno delle funzioni aziendali del marketing, delle vendite e della logistica per fornire i nuovi prodotti provenienti da FSP Taiwan ai nostri clienti in Europa. Inoltre, l’azienda dispone di un centro di supporto tecnico che possiede l’infrastruttura tecnologica per poter costantemente analizzare e testare le prestazioni dei propri prodotti.

FSP dispone di un magazzino fornito di un’ampia varietà di dispositivi di alimentazione: dagli alimentatori per apparecchiature mediche a quelli richiesti dai gamers per configurare i loro computer fino alla vastissima gamma di alimentatori per i computer portatili. Inoltre, FSP offre ai un supporto costante ai propri clienti che devono costruire, testare, certificare e commercializzare i loro sistemi.

La Qualità è la nostra priorità, lo standard di qualità dei prodotti FSP è superiore rispetto a quello di qualunque altro competitor. Tutti i componenti vengono attentamente esaminati non solo prima di entrare nella linea di produzione ma soprattutto lungo tutta la linea produzione per assicurare che ogni possibile difetto possa essere individuato e risolto immediatamente.

Il nostro obiettivo e’ offrire il miglior rendimento nel rispetto dell’ambiente. FSP è il produttore che possiede il maggior numero di prodotti conformi alla certificazione 80 PLUS. L’efficienza energetica dei prodotti FSP non solo rappresenta una fonte di risparmio per i nostri clienti ma soprattutto ha un impatto ridotto sull’ambiente. Un alimentatore efficiente comporta notevoli vantaggi: come la garanzia di una maggiore durata nel tempo di tutti i componenti grazie ad una minore dispersione di calore e una maggiore silenziosità della ventola dovuta alle temperature più basse raggiunte dal dispositivo. Tutti questi vantaggi saranno ancora più tangibili nei prodotti certificati 80 Plus Gold e Platinum.

FSP_Sede

Noi, di FSP non solo un produciamo alimentatori ma li amiamo. Per questo motivo sponsorizziamo e patrociniamo Lan Party e promuoviamo eventi che riuniscono gli appassionati di hardware discutendo le ultime novità sulle applicazioni delle tecnologie attuali.

Tutte le informazioni raccolte durante questi eventi vengono direttamente trasferite ai nostri laboratori di Ricerca e Sviluppo dove vengono creati i prodotti del futuro. L’ esempio tangibile di questo processo virtuoso è rappresentato dalla nostra gamma di Gruppi di Continuità (UPS) che parte dai modelli più piccoli destinati alle esigenze casalinghe o di un piccolo ufficio fino a quelli di tipo Online da 10000VA che rappresentano la soluzione ideale per le grandi realtà industriali.

Guardando al futuro: con la diffusione dei requisiti di efficienza energetica a nuovi settori, FSP mette al servizio dei propri partner la propria esperienza in nuovi campo di applicazione come quello dell’illuminazione LED. Non siamo solo un’azienda produttrice di alimentatori, oltre 400 ingegneri lavorano ogni giorno nella ricerca e nello sviluppo di nuove applicazioni ed il frutto della loro lavora e della loro passione è presente nei nostri prodotti.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale FSP.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


L’alimentatore Hydro G 750W giunto in redazione è racchiuso in una pratica confezione di cartone dalle dimensioni contenute e dalla forma tradizionale di un parallelepipedo. Le sue dimensioni sono nel complesso contenute ed adatte nel contenere in maniera appropriata la PSU di FSP.

FSP_Hydro_G_750W_-_Confezione_e_Bundle

L’imballaggio nel complesso risulta solido e consente di proteggere in maniera più che buona il prodotto contenuto da eventuali urti e schiacciamenti accidentali. La scatola dell’alimentatore Hydro G 750W riporta tutte le principali informazioni del prodotto come: il nome dell’alimentatore, il logo dell’azienda e le specifiche tecniche dello stesso.

FSP_Hydro_G_750W_-_Confezione_e_Bundle_-_1

La confezione risulta molto curata. Sulla parte frontale troviamo oltre al logo della ditta ed al nome del prodotto, una bella foto panoramica dell’alimentatore con tutte le principali features che lo contraddistinguono come: la certificazione 80Plus Gold, la tecnologia 0dB Zero Noise, il design completamente modulare, la presenza di condensatori giapponesi di qualità elevata, la compatibilità con la piattaforma Intel Broadwell e la garanzia di ben 5 anni.

Il look risulta moderno e in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale. La grande ed elegante raffigurazione del prodotto assieme alla scritta Hydro G 750W, rende immediatamente l’idea di cosa stiamo per acquistare.

Le cornici color oro ben si sposano con il resto dello sfondo nero, creando un forte risalto cromatico che nel suo insieme riproduce una visione decisa e accattivante allo stesso tempo. L’aspetto grafico realizzando una confezione in grado di trasmettere pieno appagamento visivo.

FSP_Hydro_G_750W_-_Confezione_e_Bundle_-_4

La faccia posteriore, oltre al logo, al nome del prodotto e al S/N, presenta sia un ordinato elenco che riassime tutte le principali features del prodotto, sia un dettagliato exploit tecnico che illustra tali features. Immediatemente ci è chiaro l’alto livello di qualità costruttiva e l’ordine con il quale sono state installate le componenti sul PCB.

Nella parte bassa sono presenti inoltre alcuni loghi informativi tipici dei prodotti elettronici riguardanti le certificazioni conformi alle attuali norme Europee. Tra questi spicca il marchio CE, in vigore dal 1993. Tale marchio indica la conformità a tutti gli obblighi che incombono sui fabbricanti (o importatori) in merito ai loro prodotti (o a quelli immessi sul mercato sotto la propria responsabilità) in virtù delle Direttive Comunitarie, consentendo la libera commercializzazione dei prodotti marcati entro il mercato europeo.

Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto. In questa maniera l’utente finale saprà cosa sta comprando.

FSP_Hydro_G_750W_-_Confezione_e_Bundle_-_2

Il lato destro interamente su sfondo nero, riporta in maniera ordinata: le diverse caratteristiche tecniche, un primo grafico raffigurante la rumorosità prodotta al variare del carico ed un secondo grafico riguardante la sua efficienza energetica.

FSP_Hydro_G_750W_-_Confezione_e_Bundle_-_3

Sul lato opposto è invece presente una lista di cavi a nostra disposizione raggruppati per tipo e quantità. Per la precisione troviamo: 1 cavo di alimentazione principale ATX12V, un cavo di alimentazione supplementare EPS12V 4+4, ben 4 cavi PCI-E del tipo 6+2, 12 cavi SATA, due cavi floppy e 6 MOLEX distribuiti su 5 cavi di diverso tipo.

FSP_Hydro_G_750W_-_Confezione_e_Bundle_-_5

La parte superiore ed inferiore della confezione non presentano nulla di particolare se non la possibilità di collegarsi al sito FSP inquadrando il QRCode (tramite apposita app) e la traduzione in ben 35 lingue, Italiano incluso, che ci raccomandano di visitare il sito FSP.

FSP_Hydro_G_750W_-_Confezione_e_Bundle_-_6

L’apertura della confezione risulta molto semplice. In pochi secondi ci troveremo di fronte al bundle presente in dotazione. La distribuzione dei componenti è finalizzata ad ottimizzare al massimo lo spazio disponibile, nonché a garantire al contempo il minimo spostamento durante il trasporto.

La cura della distribuzione di ogni componente denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto verso il consumatore finale. Riteniamo che sia praticamente impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

FSP_Hydro_G_750W_-_Confezione_e_Bundle_-_7

Il bundle si compone di tutti i cavi di alimentazione per le componenti del nostro PC, questo perché l’Hydro-G 750W è completamente modulare.

FSP_Hydro_G_750W_-_Confezione_e_Bundle_-_8

Interessante inoltre notare, la presenza di una comoda tasca in cartoncino, all’interno della quale, è posizionata  la garanzia e due stickers che consentono di realizzare una colorazione cromaticamente più adatta al resto della nostra configurazione. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features del Hydro G 750W.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features:}


Specifiche tecniche e features:


FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche_tecniche_e_features

Il nuovo Hydro G 750W è una PSU in grado di avere un’efficienza energetica superiore al 90% e di erogare una potenza massima complessiva di ben 750W, adatta a sostenere anche configurazioni con più GPU, come Nvidia SLI o AMD CrossFireX.

FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche

Nella gamma Hydro G troviamo anche soluzioni con wattaggi massimi superiori ed inferiori, come i modelli da 850W e 650W.

FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_1

La PSU Hydro G 750W vanta la certificazione 80 PLUS Gold. 80 PLUS è un’iniziativa patrocinata da Ecos e EPRI per promuovere l’efficienza energetica negli alimentatori dei computer.

FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_2

Attualmente sono sei le certificazioni vigenti. La certificazione 80 PLUS Gold identifica i prodotti che superano il l’90% di efficienza energetica al 50% del proprio carico massimo, riducendo il maniera significativa il consumo e aumentando la durata degli alimentatori.

FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_3

L’efficienza energetica raggiunta dall’ Hydro G 750 al 50% di carico può raggiungere il 93% su tensione a 230V EU e oltre il 91% su tensione a 115V. Tale caratteristica, unita alla completa modularità, rendono questa PSU molto appetibile e decisamente interessante.

FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_4

La PSU Hydro-G 750 ha una lunga lista di features molto interessanti, oltre alla certificazione 80Plus. Ci riferiamo alla tecnologia 0dB Zero Noise adottata sulla ventola, che permette a quest’ultima di restare ferma sino al raggiungimento di una certa soglia di carico, nonché alla circuiteria di derivazione server, alla presenza di condensatori solidi giapponesi di altissima qualità, diverse protezioni energetiche e la presenza di sticker che si combinano in maniera eccellente con l’estetica del nostro Pc.

FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_5

Raggruppiamo dunque in un comodo elenco tutte le features della PSU Hydro-G 750.

  • Sticker intercambiabili per una combinazione estetica con il nostro hardware, perfetta per gli appassionati del DIY;
  • Controllo digitale intelligente della ventola con tecnologia 0dB Zero Noise;
  • Circuiteria e layout termico di livello server;
  • Soddisfa gli standard ATX12V e EPS12V;
  • Alta efficienza >90%;
  • PFC Attivo >90%;
  • Alto wattaggio grazie alla certificazione 80 PLUS® Gold;
  • Singola linea +12v molto potente;
  • Design completamente modulare;
  • Condensatori solidi giapponesi;
  • Ventola PowerLogic da 135mm con tecnologia FDB;
  • Supporto a SLI/CrossfireX;
  • Protezione da: OCP,OVP,SCP,OPP,UVP,OTP;
  • Approvato Global Safety;
  • 5 anni di garanzia.

Tutte le tecnologie introdotte da FSP con la nuova PSU Hydro-G 750 rendono questo prodotto un compromesso ideale tra sicurezza, performance e prezzo. Ottima anche la scelta di usare una ventola PowerLogic da 135mm, che come vedremo in seguito, risulta decisamente silenziosa e prestante.

FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_6

Riportiamo di seguito le specifiche tecniche della PSU dichiarate da FSP.

FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_7a

FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_8

Le caratteristiche tecniche dichiarate da FSP rispecchiano appieno la volontà da parte dell’azienda, nel voler creare un prodotto estremamente efficiente e con una componentistica di alto livello. La cavetteria di cui è dotata comprende un ricco set di output che lasciano una buona possibilità di espansione da parte dell’utente finale. I cavi forniti in dotazione di colore nero sono eccellenti e assicurano una duttilità ed un’espandibilità buona in rapporto alla potenza massima erogata dalla PSU.

FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_9

I singoli cavi in rame che costituiscono i vari connettori sono curati ma non presentano alcuno sleeve particolare, se non una semplice guaina termica di colore nero, in grado di evitare arrotolamenti e spiacevoli interruzioni di segnale dovute al loro danneggiamento.

Nel corso della nostra recensione avremo modo di verificare le caratteristiche salienti che lo staff tecnico di FSP ha implementato sulle PSU della serie Hydro-G ed in particolare sul modello 750W. Di seguito riportiamo la tabella descrittiva dei wattaggi erogati su ogni singola linea di potenza.

FSP_Hydro_G_750W_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_10

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito FSP. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione Hydro-G 750.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino

Il nuovo Hydro G 750W esteticamente da subito la sensazione di essere un prodotto molto solido e robuto. La verniciatura nero opaco non presenta difetti evidenti anche se permette la formazione di impronte.

La griglia di protezione della ventola è di buona fattura e l’assemblaggio dello chassis risulta essere eccellente. Come in ogni alimentatore, anche l’Hydro G 750W è provvisto di sigillo che funge da garanzia, ossia una volta rimosso essa decade, in quanto preannuncia manomissioni da parte del consumatore.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Interessante notare come la griglia di protezione della ventola adotti un design innovativo che, rispetto alle classiche griglie a design concentrico, prevede l’uso di tondini trasversali in acciaio ed una struttura di rinforzo centrale di forma quadrata con angoli stondati. Questo utile accorgimento, consente di massimizzare al meglio il flusso d’aria in entrata e di conseguenza raffreddare al meglio i vari componenti elettrici presenti al suo interno.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

Le dimensioni sono di 150x170x86mm e il peso di 1.8Kg ci danno un prima indicazione sulle potenzialità del prodotto che andremo ad analizzare. Nella parte posteriore della PUS è presente la la tabella descrittiva dei wattaggi erogati su ogni singola linea di potenza.

Le indicazioni contenute nella tabella mostrano in modo evidente la scelta di fornire sul singolo rail da 12V ben 62,5A, con protezione da sovratensioni. La singola linea è in grado di essere sfruttata per erogare un massimo di 750W di potenza. Sulle linee da +3.3V e +5V la PSU Hydro G 750W fornisce ben 25A.

La colorazione interamente nera dona al prodotto un aspetto elegante e sobrio. L’involucro dell’Hydro G 750W risulta senza dubbio di ottima qualità. La vernice opaca, oltre ad essere molto bella esteticamente, risulta facilmente graffiabile. Vi raccomandiamo pertanto di prestare massima attenzione in faze di installazione, al fine di non rovinarla.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

I due lati della PSU sono praticamente identici, questo perché è possibile installare la PSU sia con la ventola rivolta verso l’alto che verso il basso. Per questo motivo, FSP ha introdotto la possibilità di posizionare degli sticker intercambiabili di diverso colore: rosso e verde.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5aa

Gli sticker già installati sono differenti da quelli presenti in bundle, infatti presentano il logo dell’azienda ed il nome del modello della PSU con un carattere standard.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

Gli stickers sono pensati per quei cabinet che non sono dotati di cover per la zona PSU, da qui la necessità per i modder di combinare al meglio l’estetica del proprio hardware con la PSU.

FSP_Hydro_G_750W_-_4b

FSP ha incluso per questo motivo due coppie di sticker (una per lato), in due diverse colorazioni con un motivo tribale, decisamente bello ed accattivante da vedere.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5

Nella parte frontale del telaio è inserita la consueta presa IEC-C14 a tre poli e l’interruttore a due posizioni di accensione/spegnimento con il comodo switch “1/0”. E’ presente inoltre una griglia adibita al ricircolo dell’aria, che presenta un motivo innovativo che punta a migliorare il ricircolo d’aria ed espellere in modo più efficiente il calore prodotto.

Questo tipo di trama, oltre ad essere efficiente, irrobustisce ancora di più lo chassis rispetto al classico nido d’ape e termina giusto in prossimità della presa IEC-C14, garantendo di conseguenza una maggiore solidità durante l’inserimento del cavo stesso di alimentazione.

Lo switch di accensione / spegnimento è di dimensioni più che buone a testimonianza dell’ottima scelta dei componenti usati. Le funzioni della presa IEC-C14 di ordine meccanico potranno essere pienamente sfruttate solo con il cavo IEC-C15 in dotazione con la PSU Hydro G 750W, che perfettamente si adatta ai rilievi della staffa.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


La parte frontale della PSU presenta un design completamente modulare, questo significa che anche il cavo di alimentazione ATX12V è separato per garantire maggiore flessibilità nel cablaggio.

Il design modulare è stato organizzato in modo molto ordinato, infatti troviamo a partire da sinistra: 5 slot per i cavi dedicati all’alimentazione delle periferiche, 4 dedicati all’alimentazione delle schede video, 1 per l’EPS12V (per schede madri con alimentazione supplementare), ed infine il classico ATX12V a 24poli.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

La nuova PSU FSP Hydro-G 750 dispone di un sistema modulare di gestione dei cavi che consente di regolare in maniera flessibile l’uso degli stessi in base al numero dei dispositivi collegati. In questa maniera è possibile ridurre l’ingombro e migliorare il flusso d’aria interno al case, per una più efficace dissipazione del calore.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8

Tutti i cavi forniti in bundle hanno un profilo piatto che agevola il cablaggio e l’installazione sulle periferiche al fine di minimizzare l’ingombro.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Nonostante l’ottima qualità dei materiali usati nell’assemblaggio dei connettori, avremmo preferito almeno una protezione ulteriore con uno sleeve sui cavi di alimentazione principali a 24 pin (ATX12V) e 8 pin (EPS12V). La lunghezza dei cavi è tale da garantire un buon margine di manovra anche senza l’uso di prolunghe per l’installazione in cabinet di tipo mid-tower.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

Possiamo sin da ora rassicurare gli amanti del DIY che vorranno utilizzare questo alimentatore in abbinamento a cabinet Full-Tower, che i cavi in dotazione ed in particolare l’ATX da 24 poli, risultano tutti sufficientemente lunghi da poter essere impiegati senza l’ausilio di prolunghe.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10

I cavi sono sprovvisti di sleevatura in quanto sono molto resistenti e risultano, come abbiamo anticipato in precedenza, di una buona lunghezza e ciò rende fattibile il loro utilizzo anche nei case di dimensioni elevate. Abbiamo misurato circa 59cm per il cavo del connettore a 24pin, mentre il cavo EPS a 8 poli per l’alimentazione supplementare misura ben 70cm ed è sufficientemente lungo da poter essere usato anche in cabinet full-tower senza l’ausilio di prolunghe.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_11

Il cablaggio dei connettori SATA, MOLEX e Floppy è stato concepito molto bene. Non presentano infatti difetti evidenti e i connettori sono ben serrati. Tutti i connettori presentano al loro interno dei contatti dorati con sezione squadrata che  ne facilita l’installazione. Questi cavi sono lunghi ben 50cm con una distanza variabile dai 10cm a 15.5cm.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_12

Anche i connettori dei cavi ATX a 24 poli e i PCI-E 6+2 pin presentano terminali placcati in oro a sezione squadrata. Questo trattamento, oltre a migliorare la qualità del segnale, evita anche che i contatti possano ossidarsi nel tempo, garantendo quindi una migliore durata.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_13

Analizzando i cavi notiamo come sia stata adottata una plastica morbida molto resistente (80°C e 300V) fabbricata da Yuan Tai, inoltre c’è da segnalare la forma quasi piatta, utilissima per farli passare nei punti molto stretti presenti all’interno di un case. La loro particolare forma garantisce inoltre una minore resistenza all’aria per uno smaltimento più veloce del calore.

FSP_Hydro_G_750W_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_14

La sezione esterna del rivestimento in gomma da ben 2,04mm è in grado di garantire un’adeguata protezione al rame che si trova al suo interno. La lunghezza dei cavi consente di utilizzare senza problemi la PSU Hydro G 750W su un banchetto per bench. Ora siamo pronti per andare ad analizzare la ventola in dotazione.

{jospagebreak_scroll title=Ventola in dotazione:}


Ventola in dotazione:


FSP_Hydro_G_750W_-_Ventola_in_dotazione

Negli alimentatori la ventola ricopre sempre un ruolo decisamente molto importante. Nel caso specifico della PSU Hydro G 750W, l’alto valore di efficienza (≧ 90%) che contraddistingue questa PSU, rende l’uso della ventola quasi uno spreco di corrente, vista la scarsa produzione di calore per più della metà del suo tempo di utilizzo.

Efficienza

Il sistema di dissipazione è affidato ad una ventola da 12V prodotta da PowerLogic. Il modello impiegato è la PLA13525S12M, una ventola da 12V realizzata in data 21/08/2015. Grazie alla presenza di speciali cuscinetti fluidodinamici è possibile inoltre aumentare la sua durata nel tempo e ridurre la rumorosità prodotta durate il funzionamento. La ventola è in grado di fornire 2000rpm con un assorbimento massimo di 4.8W.

FSP_Hydro_G_750W_-_Ventola_in_dotazione_-_1

Il telaio della ventola è costruito interamente in materiale plastico di colore nero, comprese le sette pale. Le sue dimensioni non sono del tutto standard poiché sono pari a 135x135x25mm. Le pale presentano uno spessore ridotto nella parte esterna che va ad ispessirsi leggermente nella parte interna mentre il design un po’ “a cucchiaio” permette di eliminare eventuali sibili ed ottenere la maggior pressione statica a bassi regimi di rotazione.

FSP_Hydro_G_750W_-_Ventola_in_dotazione_-_2

La qualità costruttiva è di buon livello, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Sia le pale che i 4 bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti a ogni tipo di stress. Il modello PLA13525S12M è stato recentemente sostituito dal modello PLA13525B12M che non cambia affatto in performance e parametri tecnici.

FSP_Hydro_G_750W_-_Ventola_in_dotazione_-_3

La resistenza meccanica dei materiali è molto buona, caratteristica che si aggiunge alla già più che solida struttura generale. Sia le pale che la struttura di sostegno sono studiate per resistere al meglio ad una notevole pressione. Il rotore, sebbene sia abbastanza grande, non limita il volume di dissipazione prodotto dalle pale ed è proporzionato a quest’ultime.

La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria verso il centro della stessa e quindi sulle componenti che sviluppano maggiore calore. Riassumiamo nella tabella che segue le caratteristiche della ventola presente sulla PSU FSP Hydro G 750W.

FSP_Hydro_G_750W_-_Ventola_in_dotazione_-_4

Il modello funziona con una tensione di 12V e richiede una corrente di 0.40A ed una potenza nominale di circa 4.8W. Le temperature di funzionamento variano in un range di -10C~90C. Il meccanismo di rotazione si avvale della nota tecnologia Fluid Dynamic Bearing.

Fluid_Dynamic_Bearing

La tecnologia Fluid Dynamic Bearing, come lo stesso nome ci indica, a differenza dei normali motori a cuscinetti, utilizza un liquido che ha la duplice funzione di lubrificare e far girare il l’albero motore all’interno della propria sede. Questa tecnologia sfrutta la rotazione dell’albero all’interno di un ambiente totalmente ermetico in grado di mantenerlo pulito da polveri e di evitare la fuoriuscita dell’olio.

Questo utile accorgimento mantiene stabili i valori di performance e consumo per molto tempo, inoltre grazie a questa tecnologia il corpo centrale può sopportare temperature massime molto elevate (90°C). Il cuscinetto idraulico dinamico (Fluid Dynamic Bearing), consente l’aumento della vita utile, ne migliora le prestazioni e riduce drasticamente il rumore del sistema anche a pieno carico.

{jospagebreak_scroll title=Analisi interna:}


Analisi interna:


Dopo aver rimosso il sigillo e tolto le viti che tengono fissati le parti di cui è composto il telaio, possiamo analizzare con attenzione gli elementi elettronici della PSU Hydro G 750W. Notiamo fin da subito che il PCB, così come la distribuzione della componentistica risulti proprietaria, segno della ricerca e dell’impegno che FSP dedica nei suoi prodotti.

FSP_Hydro_G_750W_-_Analisi_Interna

La ventola non ha un grande impatto estetico, d’altronde è una delle componenti che rimane spesso nascosta negli assemblaggi. Immediatamente possiamo apprezzare l’ordine e la compattezza della componentistica nonché l’assenza di quei fastidiosi ed ingombranti dissipatori utilizzati nelle PSU di vecchia generazione.

Maggiore è l’efficienza, minore sarà l’uso di componenti atte alla dissipazione del calore con un miglioramento globale delle performance, delle tecnologie proprietarie e del layout. La PSU Hydro-G 750W si basa su un circuito primario LLC a rettifica secondaria sincrona e VRM di tipo DC-DC.

FSP_Hydro_G_750W_-_Analisi_Interna_-_1

Una volta appreso che il PCB è proprietario, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla quasi assenza di fili volanti e dalle saldature di discreto livello, segno dell’ottimo lavoro svolto in fase di controllo qualità da parte di FSP. Andiamo a vedere più da vicino le componenti. Partiamo dall’input di alimentazione AC, i cui cavi presentano diversi accorgimenti per la protezione termica.

FSP_Hydro_G_750W_-_Analisi_Interna_-_2

Proseguendo verso destra, troviamo la prima serie di filtri seguiti subito da condensatori di classe X ed Y nascosti tra le bobine e la plastica termorestringente. A seguire, notiamo un particolare dissipatore in alluminio anodizzato a forma di pettine ed uno con alette di diverso spessore, entrambi di colorazione nera. Il dissipatore ospita il rettificatore direttamente saldato ad esso.

FSP_Hydro_G_750W_-_Analisi_Interna_-_3

Proseguendo la nostra analisi troviamo quindi l’APFC (Active PFC) e le componenti primarie di alimentazione. I condensatori primari di classe X sono marchiati Nippon Chemi-con, capacità di 330uF, tensione massima di 420V e temperatura massima di esercizio di 105°.

FSP_Hydro_G_750W_-_Analisi_Interna_-_4

Di fianco ai condensatori è stato saldato un PCB che gestisce la linea +5Vsb in modo separato. Questo permette di avere meno interferenze sul segnale in uscita a 3.5A e ottimizza il flusso d’aria grazie al suo layout verticale.

FSP_Hydro_G_750W_-_Analisi_Interna_-_5

Non vi sono vistosi dissipatori se non un paio di piccole dimensioni che proteggono il trasformatore principale ed il PCB secondario sul quale sono saldate le altre componenti della linea a 12V. Un ulteriore PCB laterale è composto dai VRM per la linea DC-DC, mentre su un circuito aggiuntivo troviamo le componenti dedite alle varie protezioni (OCP,OVP,UVP,SCP etc.) ed il circuito di controllo della ventola. Entrambi i PCB sono dotati di condensatori solidi fabbricati da Teapo.

FSP_Hydro_G_750W_-_Analisi_Interna_-_6

Subito dietro il PCB dedito alla gestione dei cavi modulari troviamo una serie di condensatori elettrolitici standard prodotti da Nippon Chemi-con e Rubycon, un mix decisamente interessante. Il PCB modulare è ben concepito e non presenta difetti vistosi, la pulizia generale sarebbe ottima se non fosse per alcune saldature che potevano essere effettuate in modo più accurato e per alcune protezioni non troppo pulite.

FSP_Hydro_G_750W_-_Analisi_Interna_-_7

Dietro il PCB modulare troviamo sia i condensatori solidi Teapo che i condensatori elettrolitici Nippon Chemi-con. Avremmo preferito condensatori di qualità migliore, ma in ogni caso per una PSU di questo livello, sono più che soddisfacenti.

FSP_Hydro_G_750W_-_Analisi_Interna_-_8

Il PCB della PSU Hydro G 750W risulta nel complesso ordinato e la componentistica segue uno schema logico ben definito. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto da FSP. Non è certo semplice trovare un buon prodotto con una buona qualità costruttiva quando si parla di un prodotto destinato alla fascia media del mercato.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e metodologia di test:}


Sistema di prova e metodologia di test:


Trattandosi di un alimentatore di medio taglio, la scelta è ricaduta su un unico sistema, prima testato in configurazione di default, quindi con tensioni e frequenze normali (Soluzione 1), e poi in overclock ed overvolt sia per la cpu che per la gpu (Soluzione 2).

Le soluzioni 1 e 2 sono state usate per simulare sia i carichi più pesanti che quelli medio-leggeri. Entrambe le soluzioni sono state modificate all’occorrenza nel setup per riuscire ad ottenere carichi più modulabili. Riassumiamo nelle tabelle che seguono le due configurazioni da noi utilizzate in fase di test.


Piattaforma di test – Soluzione 1


Soluzione_1


Piattaforma di test – Soluzione 2


Soluzione_2

Per testare il nostro campione di alimentatore FSP Hydro G 750W ci siamo avvalsi dell’ausilio della seguente strumentazione.

  • N. 1 x Wattmetro Technoline;
  • N. 3 x Multimetri Valex P4500;
  • N. 1 x Fonometro PCE-999.

strumenti

I test sono stati tutti effettuati dinamicamente sotto carichi di lavoro continuamente mutevoli, quindi in situazioni paragonabili a quelli che il nostro alimentatore dovrebbe affrontare durante l’usuale l’utilizzo giornaliero.

Per il rilevamento della rumorosità durante il funzionamento della ventola abbiamo scelto di usare il fonometro Professionale PCE-999 che dispone delle seguenti specifiche tecniche.

specifiche_fonometro

I risultati strumentali sono stati ottenuti, per quanto possibile, leggendo in tempo reale i valori mostrati contemporaneamente dai tre multimetri, questo significa che tutte le le prove sono state effettuate almeno tre volte nelle medesime condizioni per raggiungere una significativa media ponderata dei risultati stessi. Tutti i multimetri prima di essere utilizzati sono stati verificati.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Test di Stabilità ed Efficienza:}


Test di Stabilità ed Efficienza:


Di seguito riportiamo i grafici con i risultati di carico dell’alimentatore FSP Hydro G 750W.


Carico linea +12 volt


12v


Carico linea +5 volt


5v


Carico linea +3,3 volt


3.3v

Di seguito riportiamo il risultato ottenuto dall’alimentatore Hydro G 750W presso l’azienda Plug Load Solutions, che conferisce la certificazione 80 plus presso l’organizzazione 80plus.org, ente che certifica tutti gli alimentatori immessi nel mercato. Nella tabella che segue potete vedere a quali livelli di efficienza corrispondono le varie certificazioni.

Certificazione_80Plus_-_1a


Certificazione FSP Hydro G 750W


Certificazione_FSP_Hydro_G_750W

I risultati da noi ottenuti, mostrano chiaramente come l’alimentatore si comporti decisamente bene, facendo registrare risultati molto positivi. La PSU FSP Hydro G 750W riesce a mantenere in maniera costante l’erogazione dei voltaggi sulle tre linee di alimentazione. I dati dichiarati dall’azienda sono stati pertanto da noi confermati.

Si tratta certamente di valori di prim’ordine che denotano gli ottimi componenti impiegati da FSP in questo alimentatore. Non possiamo che essere pienamente soddisfatti dei risultati da noi ottenuti. Non ci resta quindi che passare al test successivo e verificare la qualità dellla PSU Hydro G 750W in riferimento all’impatto acustico generato dalla ventola.

{jospagebreak_scroll title=Impatto acustico:}


Impatto acustico:


Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, perchè durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio. Riportiamo la rumorosità della ventola, presente nella PSU Hydro G 750W, cosi come viene dichiarata dalla stessa azienda.

Rumorosit_dichiarata

Non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro professionale PCE-999, è molto sensibile al rumore ambientale.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni. Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il il normale utilizzo del pc. L’articolo lo troverete qui.

Durante i test abbiamo provveduto ad effettuare una prima misurazione a 50 cm ed una seconda a 100 cm. Le misurazioni sono state effettuate aumentando il carico progressivamente con step di 50W. I test sono stati condotti con rumorosità ambientale >25 dB.

A titolo puramente indicativo, ricordiamo che la soglia di rumorosità che si può definire praticamente silenzioso è quella di circa 30dB. Ricordiamo inoltre che gli incrementi di 3dB equivalgono ad una percezione del rumore praticamente doppia.


Rumorosità rilevata a 50 cm e 100 cm


Rumorosit_rilevata

Le misurazioni a 50 cm di distanza, sono indicative solo per quelle persone che vorranno utilizzare l’alimentatore FSP Hydro-G 750 montato su un banchetto, quindi prive della classica “schermatura” naturale di un cabinet.

Dal grafico, possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “26db” fino al carico di circa 275W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 46db con un carico di 750W. La ventola risulta praticamente inudibile fino ai 37db, per poi diventare “udibile” al raggiungimento dei 46db. In ogni caso ricordiamo che il test è stato fatto ad una distanza di 50cm e con l’alimentatore montato su un banchetto di prova.

Le misurazioni a 100cm di distanza sono decisamente più indicative e reali, visto che sono state prese con l’alimentatore FSP Hydro G 750W montato su un cabinet e ad una distanza decisamente più corrispondente alle reali situazioni di utilizzo.

Ad una distanza di 100cm la rumorosità rimae costante e si attesti sui “26db” fino al carico di circa 275W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 35db con un carico di 750W. La ventola risulta praticamente inudibile fino a tale soglia.

Riguardo ai test effettuati con il nostro fonometro, possiamo affermare che il rumore prodotto dall’alimentare in condizioni di normale utilizzo è praticamente inudibile. Avvicinandosi alla soglia dell’80% del valore di potenza nominale per cui questa PSU è stata progettata, iniziamo a percepire un leggerissimo rumore, che risulta accettabile e mai fastidioso. Nel complesso la ventola risulta silenziosa.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinumPrestazioni/Rumorosità:cinque
Qualità dei materiali:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Allargando la famiglia dei prodotti Hydro-G, FSP completa quella gamma di prodotti dall’ottima qualità costruttiva e dal rapporto prezzo/prestazioni decisamente interessante, il che lo rende la soluzione ideale per chi vuole avere la garanzia di un marchio affermato e diverse innovazioni in un prodotto unico.

Il nuovo Hydro G 750W si è rivelato nel complesso un ottimo alimentatore. La qualità del materiali impiegati è elevata, sia per la componentistica interna utilizzata che per lo chassis esterno, che denotano il lavoro eccellente di ricerca e sviluppo da parte dello staff di FSPl.

Grazie ad un accurata scelta dei componenti, l’Hydro G 750W ha un ottimo rapporto di efficienza. I nostri test hanno confermato un risultato più che buono su tutte le linee di alimentazione (12V, 5V e 3,3V). L’efficienza energetica raggiunta dall’ Hydro G 750 al 50% di carico può raggiungere il 93% su tensione a 230V EU e oltre il 91% su tensione a 115V. Tale caratteristica, unita alla completa modularità, rendono questa PSU molto appetibile e decisamente interessante.

FSP_Hydro_G_750W_-_foto_finale

L’alimentatore risulta essere particolarmente adatto a chi cerca una buona PSU per gestire quelle piattaforme che nell’utilizzo giornaliero consumano mediamente tra 150W e 700W. In questo particolare range il prodotto in questione dà il meglio di sé per quanto riguarda l’efficienza energetica.

I risultati da noi ottenuti, mostrano chiaramente come l’alimentatore si comporti decisamente bene, facendo registrare risultati molto positivi. La PSU FSP Hydro G 750W riesce a mantenere in maniera costante l’erogazione dei voltaggi sulle tre linee di alimentazione. I dati dichiarati dall’azienda sono stati pertanto da noi confermati. Si tratta certamente di valori di prim’ordine che denotano gli ottimi componenti impiegati da FSP in questo alimentatore. Non possiamo che essere pienamente soddisfatti dei risultati da noi ottenuti.

Altra caratteristica che ci ha sicuramente colpiti è la silenziosità dello stesso, infatti nella quasi totalità dei carichi l’Hydro G 750W rimane totalmente silenzioso, grazie all’adozione della ventola prodotta da PowerLogic, in grado di spostare un considerevole quantitativo di aria in cambio di pochi decibel. La ventola sfrutta in pieno la tecnologia 0dB Zero Noise.

Dai nostri test possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “26db” fino al carico di circa 275W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 46db con un carico di 750W. La ventola risulta praticamente inudibile fino ai 37db, per poi diventare “udibile” al raggiungimento dei 46db. In ogni caso ricordiamo che il test è stato fatto ad una distanza di 50cm e con l’alimentatore montato su un banchetto di prova.

Ad una distanza di 100cm la rumorosità rimae costante e si attesti sui “26db” fino al carico di circa 275W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 35db con un carico di 750W. La ventola risulta praticamente inudibile fino a tale soglia.

Riguardo ai test effettuati con il nostro fonometro, possiamo affermare che il rumore prodotto dall’alimentare in condizioni di normale utilizzo è praticamente inudibile. Avvicinandosi alla soglia dell’80% del valore di potenza nominale per cui questa PSU è stata progettata, iniziamo a percepire un leggerissimo rumore, che risulta accettabile e mai fastidioso.

I due lati della PSU sono praticamente identici, questo perché è possibile installare la PSU sia con la ventola rivolta verso l’alto che verso il basso. Per questo motivo, FSP ha introdotto la possibilità di posizionare degli sticker intercambiabili di diverso colore: rosso e verde. Gli sticker già installati sono differenti da quelli presenti in bundle, infatti presentano il logo dell’azienda ed il nome del modello della PSU con un carattere standard.

Gli stickers sono pensati per quei cabinet che non sono dotati di cover per la zona PSU, da qui la necessità per i modder di combinare al meglio l’estetica del proprio hardware con la PSU. FSP ha incluso per questo motivo due coppie di sticker (una per lato), in due diverse colorazioni con un motivo tribale, decisamente bello ed accattivante da vedere.

Infine non possiamo non citare la totale modularità di questo prodotto, infatti è possibile gestire in piena autonomia la cavetteria secondo le esigenze, così come la placcatura in oro sui terminali degli stessi, segno evidente di un prodotto davvero fuori dal comune.

In generale siamo rimasti davvero impressionati da questa PSU Hydro G 750W, che ci ha sicuramente sorpreso per la componentistica di ottima fattura, per l’elevata qualità dei materiali, per la ricercatezza e la bellezza estetica ed infine per l’estrema silenziosità in utilizzo. Riteniamo il prezzo di vendita di 120$ adeguato al tipo di prodotto.


Pro:


  • Materiali e componentistica elettronica di buona fattura;
  • Ottime prestazioni;
  • Ventola silenziosa in tutti gli scenari di utilizzo;
  • Efficienza del 90% con certificazione 80 Plus Gold;
  • Bundle in dotazione completo;
  • Design Full-Modular;
  • Condensatori di buona qualità;
  • Ottimo rapporto “qualità/prezzo”.
  • Tecnologia 0dB implementata sulla ventola.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Logo_FSP per il sample fornitoci.

Edgardo Bussetti – DialogiK – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento