Seasonic PRIME TX-1300 Titanium - SSR-1300TR: Ventola in Dotazione
Indice
Negli alimentatori la ventola ricopre sempre un ruolo indubbiamente molto importante.
Per quanto riguarda la soluzione in esame, possiamo affermare che durante le nostre prove abbiamo riscontrato il mantenimento di un lento regime di rotazione; questo grazie al fatto che l’alimentatore anche in condizioni gravose ha sempre prodotto una bassissima quantità di calore.
A conferma dell’elevatissima efficienza energetica, 80PLUS Titanium, è infatti più che sufficiente un leggero flusso di ventilazione per evitarne il surriscaldamento. Il sistema di dissipazione impiegato nel nuovo PRIME TX-1300 [SSR-1300TR] è affidato ad una ventola da 135 millimetri di diametro prodotta dalla Hong Hua.
Il modello impiegato è nello specifico l’HA13525H12SF-Z, capace di una velocità di rotazione massima di ben 2.300 RPM, con un assorbimento massimo di 0,50A ed una potenza massima assorbita di 6W. Le temperature di funzionamento variano in un range di -10C e +90C. Il meccanismo di rotazione si avvale della nota tecnologia Fluid Dynamic Bearing.
Il telaio della ventola appare completamente costruito in materiale plastico di colore nero, comprese le sette pale, che presentano una superficie ampia ed un profilo esterno relativamente arrotondato per non indurre rumorosi quanto fastidiosi sibili e ottenere la maggior pressione in relazione al volume d’aria spostato anche con regimi di rotazione bassi.
La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Sia le pale che i quattro bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti a ogni tipo di stress.
Il frame è ti tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa sì che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.
Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.
Ricordiamo che l’alimentatore dispone di un pulsante in grado di attivare o disattivare la modalità Hybrid, dedicata al controllo della ventola di raffreddamento integrata. Questa tecnologia prevede l’attivazione della ventola esclusivamente al superamento di una determinata temperatura o carico sull’unità. Nello specifico l’alimentatore lavorerà in modalità fan-less fino al raggiungimento di un assorbimento superiore al 45-50%, che nel modello in esame si traduce all’incirca in 600/650W. Se ne deduce che nella maggior parte degli scenari, specialmente nei casi in cui non si sfrutta l’eventuale soluzione grafica discreta o si stressa pesantemente il microprocessore, verrà assicurato il massimo confort acustico e zero emissione di rumore.
La tecnologia Fluid Dynamic Bearing, come lo stesso nome ci indica, a differenza dei normali motori a cuscinetti, utilizza un liquido che ha la duplice funzione di lubrificare e far girare l’albero motore all’interno della propria sede. Questa tecnologia sfrutta la rotazione dell’albero all’interno di un ambiente totalmente ermetico in grado di mantenerlo pulito da polveri e di evitare la fuoriuscita dell’olio.
Questo utile accorgimento mantiene stabili i valori di performance e consumo per molto tempo, inoltre grazie a questa tecnologia il corpo centrale può sopportare temperature massime molto elevate (90°C). Il cuscinetto idraulico dinamico (Fluid Dynamic Bearing), consente l’aumento della vita utile, ne migliora le prestazioni e riduce drasticamente il rumore del sistema anche a pieno carico.