Conclusioni
Indice
Nella recensione odierna abbiamo avuto il piacere di poter analizzare e testare una delle più recenti soluzioni di raffreddamento a liquido All-in-One (AIO) presentate dalla taiwanese Cooler Master e appartenenti all’apprezzata famiglia MASTERLIQUID Lite, con la quale l’azienda si rivolge a tutti quegli utenti che ricercano il miglior rapporto prezzo/prestazioni pur senza rinunciare alla qualità. Questa particolare tipologia di soluzioni, come del resto facilmente intuibile, va a comprendere in un unico prodotto tutte le componenti chiave di un tradizionale impianto di raffreddamento a liquido, vale a dire una pompa, un waterblock, un radiatore, i tubi e il serbatoio.
Ormai i sistemi di tipo AIO per il raffreddamento della CPU sono diventati la scelta ideale per tutti gli utenti che ricercano una soluzione adeguata a garantire un buon margine di overclock senza rinunciare ad aspetti di fondamentale importanza come la silenziosità e l’affidabilità, anche a fronte di un piccolo esborso di denaro in più rispetto alle più diffuse e tradizionali soluzioni ad aria, spesso molto più complesse da gestire per via degli ingombri.
È innegabile che sistemi di raffreddamento di questo tipo siano in grado di offrire numerosi vantaggi anche rispetto ai più performanti impianti a liquido tradizionali di tipo custom. Tra questi non possiamo non menzionare un costo certamente più contenuto, una notevole semplicità di installazione e soprattutto la totale assenza di manutenzione da parte dell’utente, escludendo ovviamente la rimozione di eventuali accumuli di polvere dal radiatore. Inoltre, non sono richieste esperienze o competenze particolari da parte dell’utente in quanto il kit è completamente assemblato in fabbrica e non necessita di alcuna operazione di montaggio o di riempimento del liquido al suo interno.
Non manca l’implementazione di un sistema di illuminazione a LED di tipo RGB indirizzabile, capace di assicurare un impatto visivo di sicuro effetto all’interno del cabinet. La gestione avanzata dell’illuminazione, sia del blocco principale che delle ventole di raffreddamento, prevede l’uso del software di controllo previsto dal produttore della propria scheda madre, ovviamente qualora questa disponga di tecnologie RGB integrate (e nello specifico del supporto Addressable-RGB). Pienamente supportate le principali tecnologie del settore (AURA Sync, MysticLight, RGB Fusion, Polychrome Sync RGB etc.), in modo tale da assicurare il perfetto abbinamento all’interno delle più disparate configurazioni hardware e rappresentare così la scelta ottimale per tutti quegli appassionati che amano tenere a vista i componenti interni del proprio computer.
La dotazione accessoria prevista dall’azienda è senza dubbio molto completa, comprendendo tutto il necessario per procedere all’installazione del sistema di raffreddamento sulle più diffuse piattaforme mainstream di AMD (AMx/FMx) e Intel (LGA-115x/LGA-1200/LGA-1700). Non manca, ovviamente un sistema di montaggio proprietario provvisto di accorgimenti specifici per semplificare il più possibile il processo di assemblaggio e installazione, messo a punto tenendo conto di tutte le possibili difficoltà che ogni utente più incontrare in questa delicata fase.
Con questo nuovo modello, il produttore taiwanese fornisce una coppia di eccellenti ventole proprietarie di classe premium, nello specifico due Cooler Master “202003650-GP” PWM A-RGB da 120 millimetri. Questa famiglia di ventole dispone delle più evolute tecnologie proprietarie, studiate in modo da massimizzare la portata d’aria e mantenere minima la rumorosità. La qualità costruttiva è eccellente, e la resistenza dei materiali è molto buona. Sia le pale che i bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti a ogni tipo di stress. Il loro particolare design è espressamente pensato per ottimizzare l’aerodinamica dell’aria spostata, riducendo il rumore e la turbolenza generata durante il funzionamento ed assicurando un’elevata pressione statica, aspetto che le rende ottimali per l’impiego su radiatori di calore.
Come abbiamo visto nel corso del nostro articolo, questo kit si è dimostrato decisamente performante e capace di garantire temperature più che soddisfacenti pur senza rinunciare al confort acustico. Il microprocessore utilizzato nella nostra configurazione di prova, nello specifico un Intel Core i9 13900K 24C/32T, contraddistinto da un TDP pari a 125W (253W massimi in Turbo), è stato tenuto a bada in modo soddisfacente da questo sistema di raffreddamento. Le temperature registrate sono risultate buone e inferiori alla soglia di sicurezza.
Tutti coloro che intendono incrementare ancor più le prestazioni di questo prodotto, inoltre, possono valutare l’acquisto di ulteriori due ventole, in maniera da configurarle in Push/Pull con quelle già presenti nella dotazione. Il radiatore di calore, infatti, consente l’installazione fino ad un massimo di quattro ventole, due per ogni lato.
Il nuovo Cooler Master MASTERLIQUID 240L CORE A-RGB prevede la commercializzazione al prezzo di 94,99€ su Amazon Italia, cifra che riteniamo più che giustificata dall’eccellente qualità costruttiva e dalle caratteristiche tecniche di questo prodotto, nonché dalla presenza di una dotazione accessoria davvero molto completa, comprendente, come anticipato, un paio di ventole di classe premium particolarmente silenziose ed efficienti.
Pro:
- Ottima scelta dei componenti;
- Eccellente qualità costruttiva e materiali;
- Design minimale e sobrio;
- Implementazione di un sofisticato sistema di illuminazione a LED di tipo RGB indirizzabile;
- Ottimizzazioni specifiche mirate alle massime prestazioni dissipanti;
- Ottime ventole proprietarie fornite in dotazione (202003650-GP 120mm PWM A-RGB);
- Massima silenziosità anche nelle situazioni più critiche;
- Radiatore da ben 240mm con possibilità di ospitare fino a 4 ventole in Push/Pull;
- Tubazioni di nuova generazione, più flessibili, a bassa evaporazione e contraddistinte da uno sleeving di ottima qualità;
- Bundle in dotazione indubbiamente completo;
- Compatibilità garantita con le più diffuse piattaforme AMD (AMx/FMx) e Intel (LGA-115x/LGA-1200/LGA-1700);
- Buona scelta per chi vuole iniziare la propria avventura nel raffreddamento a liquido;
- Generosa base di contatto in rame;
- Eccellente pasta termica proprietaria fornita in dotazione;
- Facilità d’installazione grazie al sistema di fissaggio proprietario;
- Garanzia di ben 3 anni sia per il dissipatore che per le ventole.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il campione fornitoci.
Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend