Avexir Platinum Series AVD4U24001604G-4M: Potenza pura!

001-avexir-platinum-ddr4-copertinaDurante la giornata di oggi andremo ad analizzare in maniera dettagliata ed approfondita una delle ultime novità appartenenti alla nuova linea Platinum Series della nota giovane e dinamica azienda Avexir. Stiamo parlando delle AVD4U24001604G-4M, un kit Quad-Channel con una capacità assoluta di 16GB (4x4GB), una frequenza operativa di 2.400MHz ed una tensione di alimentazione di appena 1.2v. Il debutto della nuova piattaforma di fascia alta Intel, basata sul PCH X99 Express e sulle CPU Haswell-E, ha introdotto, per la prima volta in ambito desktop, le memorie ad alte prestazioni DDR4. A riguardo non potevano certamente mancare le proposte della nota e rinomata azienda taiwanese Axexir, da qualche anno specializzata nella produzione di memorie ad alte prestazioni, contraddistinte da caratteristiche tecniche ed estetiche uniche nel loro genere. Ci auguriamo che la lettura sia di vostro gradimento.

Avexir Platinum Series AVD4U24001604G-4M: Potenza pura! – Recensione di Gianluca Cecca | delly – Voto: 5/5


Introduzione:


avexir

Avexir è una giovane azienda taiwanese, fondata nel 2006 da Hans Cheng, ex dipendente di Powerchip Semiconductor Corporation che, dopo parecchi anni di lavoro, decise di intraprendere una nuova avventura, creando dal nulla un’azienda in grado di rispecchiare quella che era la sua filosofia.

002-avexir-platinum-ddr4-logo-azienda

Il credo di Hans, che sta portando la sua azienda ad essere uno dei punti di riferimento del settore, a livello mondiale, si basa fondamentalmente su due principi: il primo è senza dubbio quello di creare prodotti di elevata qualità, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti, il secondo, invece, è quello di rendere uniche le proprie soluzioni, grazie a caratteristiche tecniche ed estetiche del tutto particolari e del tutto differenti dagli altri prodotti in commercio.

003-avexir-platinum-ddr4-logo-azienda-2

Nel 2010 Avexir ha creato il D3 ovvero il Dipartimento per lo sviluppo e il design dei futuri moduli RAM. Durante l’anno ha lavorato sodo e duramente per annunciare, nel corso del Computex 2011, le sue prime RAM da gioco denominate “Core Series”, soluzioni davvero molto apprezzate dagli overclocker e dai videogiocatori di tutto il mondo.

Successivamente l’azienda ha continuato nei suoi sviluppi e ricerche con il progetto “Blitz”, con l’obiettivo di replicare il successo avuto in passato, con moduli di memoria che garantissero qualità e prestazioni ai massimi livelli. Nel 2013 le nuove memorie “Blitz Series” hanno ricevuto i giusti riconoscimenti, vincendo in Germania i prestigiosi premi “Germany iF d&i Gaming” ed “Entertaining Products”.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Avexir.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


Le nuove memorie Platinum Series vengono commercializzate all’interno di una confezione in cartoncino davvero molto curata e ricca di informazioni. Il comparto grafico della giovane azienda taiwanese le ha conferito un aspetto molto elegante dotandola di una colorazione di base scura, con finitura opaca e pochi elementi colorati. Un tocco per così dire vintage, nonostante si tratti di un prodotto decisamente moderno.

004d-avexir-platinum-ddr4-foto-confezione-fronte           005c-avexir-platinum-ddr4-foto-confezione-retro

Sulla parte frontale sono presenti il logo aziendale Avexir, la quantità e la capacità dei moduli che compongono il kit (4x4GB), la loro frequenza operativa (DDR4-2400), delle immagini che mostrano un’anteprima dei moduli di memoria, la nomenclatura della serie di appartenenza, la certificazione ufficiale per la nuova piattaforma di fascia alta Intel ed un bollino che informa sulla presenza di una copertura in garanzia di tipo Lifetime (a vita).

006-avexir-platinum-ddr4-foto-confezione-fronte-dettagli

007b-avexir-platinum-ddr4-foto-confezione-fronte-dettagli

Sulla faccia posteriore, oltre all’immancabile logo aziendale, troviamo una breve descrizione di quelli che sono i punti salienti della nuova famiglia di memorie ad alte prestazioni Platinum Series. 

008a-avexir-platinum-ddr4-foto-confezione-retro-dettagli

Sempre in questo lato della confezione troviamo una serie di icone che ci informano sulla copertura in garanzia, di tipo “Lifetime” e sui severi test di stabilità a cui viene sottoposto ogni singolo modulo di memoria al fine di garantirne il perfetto funzionamento. Non mancano, inoltre, tutte le informazioni di contatto aziendali e una piccola etichetta identificativa riportante la frequenza e la tensione operativa, il CAS Latency ed il taglio dei banchi contenuti.

010a-avexir-platinum-ddr4-foto-confezione-contenuto-blister

Aprendo la confezione ed estraendo il suo contenuto osserviamo che l’azienda ha prestato molta cura al trasporto di questi moduli di memoria racchiudendoli all’interno di una coppia di blister plastici opportunamente sagomati per non consentirne il movimento al loro interno nonché per mantenerli ad opportuna distanza dai bordi della confezione.

Avexir non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione pur essendo molto semplice risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.

Siamo ora pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche delle Platinum Series DDR4 4x4GB 2400MHz CL16.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche:}


Specifiche Tecniche:


011-avexir-platinum-ddr4-intro-specifiche

Le memorie gentilmente inviate dall’azienda taiwanese per questo nostro articolo, vale a dire le Avexir Platinum Series AVD4U24001604G-4M, sono espressamente pensate per garantire la massima stabilità operativa e le migliori prestazioni sulla nuova piattaforma enthusiast di riferimento Intel, basata su chipset X99 Express e microprocessori Haswell-E.

011a-avexir-platinum-ddr4-intro-specifiche

Il kit in esame si compone di quattro moduli identici da 4.096MB ciascuno, progettati in maniera da risultare pienamente conformi agli standard imposti dal JEDEC (Joint Electron Device Engineering Council) per quanto riguarda le nuove memorie DDR4. Riportiamo i modelli ad oggi presenti sul mercato, riguardanti le DDR4 Avexir Platinum Series.


Modelli DDR4 Avexir Platinum Series


Modelli_Avexir_Platinum_Series_-_1

Modelli_Avexir_Platinum_Series

I moduli di memoria DDR4 ad alte prestazioni Platinum Series sono disponibili in varie configurazioni (Dual-Channel e Quad-Channel), capacità assolute (a partire da 8GB fino a ben 32GB) e frequenze operative, in maniera da soddisfare appieno le esigenze di qualsiasi tipologia di utenza. Nella tabella sottostante riportiamo le principali caratteristiche tecniche delle memorie oggetto della nostra recensione.

Immagine_1_-_Tabella_Specifiche_Tecniche

Grazie alla professionalità ed agli elevati standard produttivi adottati, Avexir garantisce a vita i suoi prodotti, tra cui le Platinum Series AVD4U24001604G-4M. Basti pensare che ogni singolo IC viene sottoposto ad una serie di lunghi ed approfonditi test in condizioni di funzionamento estreme, avvalendosi della tecnologia proprietaria AIST (Avexir IC Sorting Technology), al fine di rintracciare ed isolare gli esemplari difettosi o che comunque non rispettano i requisiti necessari per essere impiegati.

011b-avexir-platinum-ddr4-intro-specifiche

In questa maniera viene garantita all’utente finale la massima affidabilità e stabilità operativa di ogni modulo di memoria, anche durante l’utilizzo intensivo e prolungato dello stesso. Degna di nota, inoltre, l’attenzione rivolta alla piedinatura dei singoli banchi Pin Protector“. Il produttore ha infatti previsto una serie di protezioni contro l’umidità e per prevenirne l’ossidazione da parte degli agenti atmosferici.

011c-avexir-platinum-ddr4-intro-specifiche

Ogni modulo è quindi preventivamente testato e certificato dall’azienda per operare in maniera stabile secondo le specifiche, che prevedono per questo modello una frequenza di 2.400MHz, unita a latenze pari a 16-16-16-39 e tensione di alimentazione massima di appena 1.20v. Di seguito vi mostriamo i profili delle memorie tramite il BIOS della scheda madre ASUS Rampage V Extreme usata per la nostra recensione.

012-avexir-platinum-ddr4-screen-bios-spd

Profili Bios ASUS Rampage V Extreme

Inseriamo anche una schermata del software CPU-Z, che mostra tutte le informazioni relative al contenuto dell’SPD dei moduli di memoria.

013-avexir-platinum-ddr4-screen-cpuz-spd

Schermata del software CPU-Z

Ora è il momento di osservare da vicino i moduli di memoria Avexir.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino:}


Uno sguardo da vicino:


Al contrario delle precedenti soluzioni Core e Blitz, contraddistinte da un aspetto estetico veramente accattivante ed unico nel suo genere, con la nuova famiglia di memorie DDR4 Platinum Series, la giovane azienda taiwanese svela un prodotto senza dubbio molto minimalista nei dettagli, nonché privo di qualsiasi sistema di dissipazione del calore.

015-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-varie

016-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-varie 017-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-varie

Questa scelta, resa possibile grazie ai minori consumi e temperature d’esercizio dei nuovi moduli DDR4, dovuti ad una più contenuta tensione di alimentazione necessaria, può senza dubbio fare la differenza per i molti utenti che si accingono ad assemblare un sistema di dimensioni contenute, oppure che intendono raffreddare a liquido anche il comparto RAM, acquistando ovviamente degli appositi waterblock. Sarà senz’altro meno problematica, inoltre, anche l’eventuale installazione di dissipatori per CPU particolarmente generosi nelle dimensioni.

018-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-varie

019-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-varie 020-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-varie

Nella parte frontale di ogni modulo è presente una piccola etichetta adesiva riportante il numero di serie, la capacità del singolo banco, la frequenza operativa, il CAS Latency e la tensione di alimentazione massima prevista dal produttore.

021-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-varie-etichetta

I quattro moduli di memoria che compongono il kit in nostro possesso (AVD4U24001604G-4M) risultano molto leggeri, ovviamente per via della mancanza del dissipatore di calore.

021a-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-varie-etichetta

Le dimensioni massime che abbiamo rilevato, con l’ausilio di un calibro digitale professionale, sono di 133,48 x 31,27 x 2,55 mm rispettivamente per lunghezza, altezza e spessore.

022-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-misure

023aa-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-misure 024ok-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-misure

Tali dimensioni sono da prendere in considerazione per l’installazione in sistemi dove il dissipatore per la CPU è veramente ingombrante ed arriva a sovrastare i moduli di memoria.

025-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-confronto-ddr3-ddr4

I nuovi moduli di memoria DDR4 non sono ovviamente installabili sulle tradizionali schede madri provviste di slot per memorie DDR3. Ad impedirlo, oltre che l’incompatibilità derivata dal differente Memory Controller Integrato (IMC) nel microprocessore, è una diversa piedinatura che prevede ben 288-pin anziché i classici 240-pin previsti dai vecchi moduli.

La lunghezza del modulo, come abbiamo visto, è mantenuta invariata, di conseguenza è stata ridotta la larghezza del singolo pin fino a raggiungere 0,85 mm (anziché 1.0 mm dei moduli DDR3).

026-avexir-platinum-ddr4-foto-moduli-ics-hynix

Il PCB delle memorie ad 8 strati, decisamente curato e di ottima qualità, è di un elegante color nero opaco, seguendo le ultime tendenze del settore. Il produttore taiwanese ha utilizzato, per questo modello, degli ICs di produzione Hynix, precisamente degli H5AN4G8NMFR.

Questi chip, molto utilizzati dai vari produttori sulle nuove DDR4, si contraddistinguono per la loro ottima predisposizione all’overclocking in abbinamento a tensioni di alimentazione particolarmente contenute. Ciascun modulo conta un totale di 8 Chip da 512MB, disposti su un solo lato del PCB. Maggiori informazioni sui chip le potete trovate qui.

Potete trovare ulteriori dettagli sulla linea di prodotti Avexir Platinum Series DDR4 cliccando quì. Ora è il momento di passare alla prova sul campo.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}


Sistema di Prova e Metodologia di Test:


Il sistema di test utilizzato per il kit Avexir Platinum Series AVD4U24001604G-4M prevede l’utilizzo di una scheda madre dotata di chipset Intel X99 Express, prodotta da ASUS, in particolare è stato scelto il modello ROG Rampage V Extreme.

Come processore è stato scelto un modello Intel appartenente alla famiglia Haswell-E, precisamente il Core i7 5960X Extreme Edition. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 4.200MHz. Un riassunto della configurazione di prova è riportato nella tabella sottostante.

Immagine_2_-_Configurazione_di_Prova

Di seguito vi mostriamo una foto del sistema di prova da noi usato per le prove di queste memorie.

027-avexir-platinum-ddr4-foto-sistema-di-prova

Abbiamo testato le nuove Avexir Platinum DDR4 non limitandoci soltanto ai valori di targa previsti dall’azienda taiwanese, bensì applicando vari livelli di overclock impostati in modo del tutto manuale. In ogni caso abbiamo preferito mantenerci entro livelli di assoluta sicurezza per quanto riguarda la tensione di alimentazione massima. Con queste premesse abbiamo proceduto alla ricerca dei parametri ottimali a cui effettuare le nostre prove, ottenendo risultati decisamente soddisfacenti.

Le memorie in nostro possesso, infatti, sono riuscite a raggiungere, mantenendo la tensione di alimentazione predefinita (1.20v), una frequenza di ben 2.666MHz, concedendo addirittura l’impostazione di latenze più aggressive. Al contrario, non mettendo mano alle latenze previste dal produttore, e limitandoci ad incrementare leggermente la tensione di alimentazione sino ad 1.30v, siamo riusciti a raggiungere una frequenza massima stabile di ben 2.800MHz.

Per fornire un quadro ancor più completo dei vantaggi derivati dall’utilizzo di moduli di memoria contraddistinti da elevate frequenze operative, abbiamo inserito anche i risultati ottenuti rispettando le specifiche Intel per i nuovi microprocessori Haswell-E, che prevedono una frequenza massima certificata di 2.133MHz.

Riassumiamo di seguito i vari livelli di impostazione utilizzati per le nostre prove, allo scopo di facilitare l’interpretazione dei grafici riepilogativi dei vari test:

Livelli_test

Ricordiamo che per tutti i test abbiamo mantenuto le memorie prive di dissipazione, così come previsto dal produttore. Il sistema operativo utilizzato è Windows 8.1 Pro X64 Update 1 non ottimizzato, quindi con antivirus e altri pacchetti installati, al fine di simulare un sistema più simile possibile a quello dell’utente normale.

Tutte le prove eseguite sono state ripetute per ben tre volte, al fine di verificare la validità dei risultati ottenuti. Inseriamo inoltre gli screen del software CPU-Z che mostrano i settaggi nei quattro differenti livelli di test:

028-avexir-platinum-ddr4-screen-profilo-test-1

Test Livello 1

029-avexir-platinum-ddr4-screen-profilo-test-2

Test Livello 2

030-avexir-platinum-ddr4-screen-profilo-test-3

Test Livello 3

031-avexir-platinum-ddr4-screen-profilo-test-4

Test Livello 4

Queste le applicazioni interessate dai nostri test sono le seguenti:


Benchmark Sintetici Prestazioni


  • SuperPI 1.5Mod XS;
  • AIDA64 Extreme Edition 4.60.3100;
  • Cinebench R15 64bit;
  • ASUS RealBench v2.2;
  • WinRAR 5.11 64bit;
  • 7-Zip 9.20 64bit;
  • Hexus PiFast;
  • SiSoft Sandra 2014 SP3 (20.42).

N.B.: Ricordiamo che l’overclock è una pratica che può danneggiare in modo permanente i componenti. HW Legend non si assume nessuna responsabilità su eventuali danni cagionati a cose e/o persone dall’improprio utilizzo dei parametri di overclock. Ogni utente adotta questa pratica a suo esclusivo rischio e pericolo. Andiamo ad analizzare i risultai ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Prima:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Prima:


SuperPI 1.5Mod XS


Famoso programma di benchmark che calcola le cifre decimali del PI Greco, mostrando il tempo impiegato. E’ un buon indice delle prestazioni di CPU e RAM. Abbiamo eseguito i test per le RAM con le seguenti impostazioni:

Livelli_test


Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V


032-avexir-platinum-ddr4-screen-pi1m-2133 033-avexir-platinum-ddr4-screen-pi32m-2133


Memorie a 2.400MHz – Timing CL16-16-16-39-2T – 1,20V


034-avexir-platinum-ddr4-screen-pi1m-2400 035-avexir-platinum-ddr4-screen-pi32m-2400


Memorie a 2.666MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V


036-avexir-platinum-ddr4-screen-pi1m-2666 037-avexir-platinum-ddr4-screen-pi32m-2666


Memorie a 2.800MHz – Timing CL16-16-16-39-2T – 1,30V


038-avexir-platinum-ddr4-screen-pi1m-2800 039-avexir-platinum-ddr4-screen-pi32m-2800

Segue il grafico riepilogativo del tempo impiegato “in Secondi” al calcolo del 1M e 32M.

SuperPI


AIDA64 Extreme Edition 4.60.3100


AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti “CPU, Memorie, HDD etc.”. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

Livelli_test

Seguono i grafici riepilogativi con i risultati ottenuti dai vari componenti del proprio Pc come: “CPU, Memorie, HDD etc.”

AIDA-Banda

AIDA-Latenza

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Seconda:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Seconda:


Cinebench R15


Si tratta di una vera e propria suite di test multi piattaforma in grado di calcolare le capacità prestazionali del vostro computer. Il programma è basato sul software di animazione CINEMA 4D ed è lo strumento perfetto per valutare le performance della CPU e del comparto grafico su svariate piattaforme fra cui Windows e Mac OS X.

Cinebench sfrutta le potenzialità del processore centrale del sistema mediante l’utilizzo combinato di calcoli complessi finalizzati al completamento del rendering di un’immagine campione. E’ possibile eseguire il test in modalità “Single”, sfruttando un solo “core”, oppure “Multi”, sfruttando quindi tutti i “core” disponibili. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

Livelli_test


Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V


040-avexir-platinum-ddr4-screen-cinebench-2133


Memorie a 2.400MHz – Timing CL16-16-16-39-2T – 1,20V


041-avexir-platinum-ddr4-screen-cinebench-2400


Memorie a 2.666MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V


042-avexir-platinum-ddr4-screen-cinebench-2666


Memorie a 2.800MHz – Timing CL16-16-16-39-2T – 1,30V


043-avexir-platinum-ddr4-screen-cinebench-2800

Segue il grafico riepilogativo del rendering con 1Core/1Thread e fino a 8Core/16Thread.

Cinebench-R15


ASUS RealBench v2.2


ASUS ROG RealBench è un nuovo software di benchmark, completamente gratuito, studiato da ASUS e sviluppata in collaborazione con i migliori professionisti dell’overclock, che sfrutta applicazioni Open Source e semplici ma efficaci script per misurare le prestazioni reali del vostro sistema. ROG Realbench è pensato per fornire un punteggio imparziale dovuto solamente alla potenza di calcolo effettiva del proprio sistema.

Il programma sfrutta, inoltre, le più recenti istruzioni come SSE4, AVX e DXVA, ed è presente anche un test “burn in” per verificare l’affidabilità di un sistema sotto stress prolungato, molto utile appunto per verificare la stabilità in del sistema dopo un overclock. I numerosi software open-source adottati, tra cui Blender, Handbrake, GIMP e LuxMark supportano le più recenti estensioni per sfruttare al meglio le CPU di nuova generazione. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

Livelli_test


Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V


044-avexir-platinum-ddr4-screen-realbench-2133


Memorie a 2.400MHz – Timing CL16-16-16-39-2T – 1,20V


045-avexir-platinum-ddr4-screen-realbench-2400


Memorie a 2.666MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V


046-avexir-platinum-ddr4-screen-realbench-2666


Memorie a 2.800MHz – Timing CL16-16-16-39-2T – 1,30V


047-avexir-platinum-ddr4-screen-realbench-2800

Segue il grafico riepilogativo del punteggio riferito alla potenza di calcolo effettiva del proprio sistema.

Realbench

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Terza:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Terza:


WinRAR 5.11 – 64bit


Famoso programma di compressione con il quale si misura la potenza della CPU nel comprimere un file campione restituendo il valore del dato compresso in KB/s (Rate). Abbiamo eseguito il test di valutazione con le seguenti impostazioni:

Livelli_test


Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V


048-avexir-platinum-ddr4-screen-winrar-single-2133  049-avexir-platinum-ddr4-screen-winrar-multi-2133


Memorie a 2.400MHz – Timing CL16-16-16-39-2T – 1,20V


050-avexir-platinum-ddr4-screen-winrar-single-2400  051-avexir-platinum-ddr4-screen-winrar-multi-2400


Memorie a 2.666MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V


052-avexir-platinum-ddr4-screen-winrar-single-2666  053-avexir-platinum-ddr4-screen-winrar-multi-2666


Memorie a 2.800MHz – Timing CL16-16-16-39-2T – 1,30V


054-avexir-platinum-ddr4-screen-winrar-single-2800  055-avexir-platinum-ddr4-screen-winrar-multi-2800

Segue il grafico riepilogativo con i risultati ottenuti durante la compressione di un file campione.

WinRAR


7-Zip 9.20 – 64bit


Noto programma di compressione/decompressione che al suo interno integra un Tool per la misura delle prestazioni della macchina. Anche in questo caso saranno riportati nel grafico quanti KB/s il sistema, e in particolar modo la CPU, sia in grado di comprimere/decomprimere. Abbiamo eseguito il test di valutazione con le seguenti impostazioni:

Livelli_test

Segue il grafico riepilogativo con i risultati ottenuti riguardanti le prestazioni del proprio Pc.

7-ZIP

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Quarta:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Quarta:


Hexus PiFast


Famoso programma di benchmark per CPU con principio di funzionamento analogo al SuperPI, ovvero anch’esso basato sul calcolo dei decimali del Pi Greco. Abbiamo eseguito il test di valutazione con le seguenti impostazioni:

Livelli_test


Memorie a 2.133MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V


056-avexir-platinum-ddr4-screen-pifast-2133


Memorie a 2.400MHz – Timing CL16-16-16-39-2T – 1,20V


057-avexir-platinum-ddr4-screen-pifast-2400


Memorie a 2.666MHz – Timing CL15-15-15-35-2T – 1,20V


058-avexir-platinum-ddr4-screen-pifast-2666


Memorie a 2.800MHz – Timing CL16-16-16-39-2T – 1,30V


059-avexir-platinum-ddr4-screen-pifast-2800

Nel grafico il tempo impiegato (in Secondi) al completamento del calcolo standard.

Pifast


SiSoftware Sandra 2014 SP3 (20.42)


SiSoft Sandra è un tool di benchmark per l´intero sistema Pc, aggiornato per testare le ultime tecnologie disponibili sul mercato. Il software è in grado di assicurare la maggiore compatibilità hardware possibile unita ad un accurato reporting delle prestazioni e delle problematiche del sistema. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

Livelli_test

Seguono il grafici riepilogativi con i risultati ottenuti riguardanti le prestazioni del proprio Pc.

Sandra-Banda-Memoria

Sandra-Cache-Memoria

Sandra-Latenza


Considerazioni Test


Le Avexir Platinum Series AVD4U24001604G-4M non hanno avuto problemi di sorta durante tutta l’esecuzione dei test e nelle svariate ore di utilizzo daily, anche intensivo, a cui le abbiamo sottoposte.

Tra i principali punti di forza di queste memorie segnaliamo una stabilità davvero eccezionale non soltanto ai valori di targa, ma anche in condizione di overclock, impostando manualmente frequenze, latenze e tensione di alimentazione. Le potenzialità offerte in tal senso sono davvero degne di nota e dimostrano non soltanto l’ottima qualità costruttiva dei moduli in sé, ma soprattutto l’efficacia della selezione degli ICs, in questo caso di produzione Hynix, da parte dell’azienda taiwanese.

Le prestazioni offerte sono di ottimo livello. L’aumento della frequenza operativa delle memorie RAM garantisce ottimi benefici, in termini di pure prestazioni, nella maggior parte degli applicativi testati, specialmente con quelli particolarmente sensibili alla larghezza di banda, come i software di compressione WinRAR e 7-Zip ed i test sintetici di AIDA 64 e Sandra 2014. Un discreto incremento prestazionale è osservabile anche con il RealBench di ASUS, precisamente in ambito Encoding e Multitasking pesante.

Ricordiamo che i risultati raggiunti sono stati realizzati mantenendo le memorie così come commercializzate dal produttore taiwanese, quindi prive di qualsiasi dissipatore di calore dedicato. Siamo pienamente soddisfatti del comportamento di questo KIT di memoria, gli appassionati troveranno in questo prodotto una sicura risposta alle proprie esigenze di prestazioni e affidabilità.

Ora passiamo al rilevamento delle temperature di esercizio del kit.

{jospagebreak_scroll title=Rilevamento Temperature:}


Rilevamento Temperature:


Per rilevare le temperature delle Avexir Platinum Series AVD4U24001604G-4M ci siamo avvalsi di uno termometro digitale di tipo professionale, precisamente abbiamo usato il Center 308 Type K.

termometro

Riportiamo nella tabella sottostante le Caratteristiche tecniche del Termometro Center 308 Type K.

Termometro_Center_308_Type_K

Le temperature sono state misurate con l’ausilio di una sonda di tipo K, applicata direttamente a stretto contatto con l’Heat Spreader delle memorie.

Tutte le prove sono state effettuate con temperatura ambiente di 25°C. La temperatura rilevata sulle RAM è da intendersi quella massima registrata durante un’ora di stress test (MemTest 86). Ricordiamo che le temperature sono state rilevate utilizzando i seguenti tre livelli:

Livelli_temperatura

Di seguito il grafico riassuntivo delle rilevazioni.


Temperature Rilevate


Temperature

Dalle nostre prove possiamo chiaramente osservare come il delta termico sia al massimo di 8,8°C tra la temperatura ambiente e quella delle memorie. Possiamo tranquillamente sostenere che anche sotto overclock le Avexir Platinum Series AVD4U24001604G-4M si mantengono praticamente fredde, non soffrendo affatto di un surriscaldamento anomalo degli ICs.

Indubbiamente la minore tensione di alimentazione necessaria ai nuovi moduli DDR4 aiuta a mantenere basse le temperature d’esercizio, anche in assenza di un tradizionale dissipatore di calore dedicato.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-platinumPrestazioni/Overclock:cinque
Temperature:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

La giovane azienda taiwanese Avexir propone, con questa nuova linea di memorie DDR4 Platinum Series, un prodotto molto interessante, che fa della “sostanza” il suo maggiore punto di forza. Al contrario delle precedenti soluzioni Core e Blitz, che abbiamo avuto l’occasione di toccare con mano non molto tempo fa, infatti, viene del tutto abbandonato quell’aspetto estetico accattivante nonché unico nel suo genere, che tanto attraeva gli appassionati di modding, in favore di un design decisamente minimalista, che addirittura non prevede nemmeno la presenza di un dissipatore di calore.

Questa scelta, resa possibile grazie ai minori consumi e temperature d’esercizio dei nuovi moduli DDR4, dovuti ad una più contenuta tensione di alimentazione necessaria, può senza dubbio fare la differenza per i molti utenti che si accingono ad assemblare un sistema di dimensioni contenute, oppure che intendono utilizzare un dissipatore per CPU abbastanza voluminoso.

Ovviamente non tarderanno ad arrivare sul mercato le più appariscenti soluzioni Core e Blitz anche per quanto riguarda le nuove DDR4, ma nel frattempo queste Platinum Series rappresentano un’opzione indubbiamente più che valida per tutti coloro a cui non interessa l’aspetto prettamente estetico, ma prediligono altre caratteristiche, come ad esempio l’affidabilità ed il costo più contenuto.

061-avexir-platinum-ddr4-immagine-ram-conclusioni

Questo kit di memorie è espressamente pensato per garantire la massima stabilità operativa e le migliori prestazioni sulla nuova piattaforma enthusiast di riferimento Intel, basata su chipset X99 Express e microprocessori Haswell-E.

Davvero generosa la capacità messa a disposizione, ben 16GB, suddivisi in quattro moduli identici da 4.096MB ciascuno. La frequenza operativa di 2.400MHz, unita a latenze pari a 16-16-16-39-2T è in grado di garantire prestazioni ottimali in tutti gli applicativi d’uso comune, grazie ad una larghezza di banda certamente molto elevata.

Dal punto di vista dell’overclock l’utilizzo di ICs di produzione Hynix, precisamente degli H5AN4G8NMFR, garantisce indubbiamente ottime potenzialità, senza la necessita di aumentare eccessivamente la tensione di alimentazione. Nelle nostre prove, infatti, abbiamo raggiunto senza alcun problema una frequenza di 2.800MHz, mantenendo le latenze di targa (16-16-16-39), con appena 1.30v.

Un risultato decisamente molto buono, anche considerando l’assenza di dissipazione dedicata, che non fa che confermare appieno la grande qualità costruttiva di questi moduli di memoria, nonché l’elevata selezione degli ICs da parte del produttore taiwanese.

Purtroppo però, le nuove Avexir Platinum Series AVD4U24001604G-4M non sono facilmente reperibili sul mercato italiano, se non a prezzi sensibilmente superiori alle aspettative. Fortunatamente però, sono comunque tranquillamente disponibili presso alcuni dei più famosi shop online europei, che quindi provvederanno senza troppi problemi alla spedizione del prodotto acquistato anche verso l’Italia.

Il costo medio del prodotto da noi osservato è pari a poco meno di 240€, cifra che possiamo certamente definire allettante, vista la capacità e le potenzialità espresse, senza considerare il sicuro valore aggiunto rappresentato da una copertura in garanzia di tipo “Lifetime”.


Pro:


  • Ottima qualità costruttiva e materiali;
  • Design a basso profilo;
  • Ottime prestazioni complessive;
  • Certificazione Quad-Channel;
  • Ottimizzate per la nuova piattaforma Intel X99;
  • Ottima predisposizione all’overclock grazie all’adozione di chip Hynix MFR;
  • Tensione di alimentazione di appena 1.2v;
  • Generosa capacità complessiva (ben 16GB);
  • Ottima tecnologia proprietaria AIST e Pin Protector;
  • Garanzia a vita.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringraziaLogo_Avexirper il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento