AOC AGON AG271QG: Giocare non è stato mai così bello!!

AOC_Agon_AG271QGNella giornata odierna siamo lieti di proporvi in maniera dettagliata una delle ultime proposte di monitor da gaming, realizzato da AOC e facente parte della nota serie AGON. Stiamo parlando del modello AG271QG, con pannello LCD IPS (AHVA) da 27” e risoluzione Quad HD di 2560×1440 pixel. Ciò che contraddistingue di più il monitor è il refresh rate di ben 165Hz e il supporto alle tecnologie G-Sync e Ultra Low Motion Blur, il tutto accompagnato da un formato widescreen 16:9 in grado di fornire spazio in abbondanza per espandersi e lavorare al meglio, oltre che, fruire di giochi o film nel loro formato originale. Il monitor, come vedremo, dispone di un’altissima qualità costruttiva e di un aspetto accattivante, offre un contrasto di 1000:1, angoli di visualizzazione fino a 178° in orizzontale e verticale, luminosità da 350 cd/m2 e tempi di risposta di 4 ms. Il monitor AG271QG supporta la tecnologia Flicker-FREE proprietaria di AOC, che elimina lo sfarfallio dei colori su schermo e diminuisce l’affaticamento degli occhi. Buona risulta inoltre l’ergonomia, infatti la base in solido alluminio, oltre ad essere decisamente curata, grazie alla presenza di finitura satinata, è in grado di garantire movimenti ben precisi. La regolazione in altezza avviene in un intervallo di 13,2 cm ed è possibile mettere lo schermo in verticale. Il perno risulta regolabile in rotazione di 20° in ogni direzione, mentre l’inclinazione è di 20° indietro e 5° in avanti. Ricordiamo inoltre che il monitor è compatibile per un montaggio VESA 100 mm. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura del nostro articolo.

AOC AGON AG271QG: Giocare non è stato mai così bello! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 4/5


Introduzione:


AOC_logo

Admiral Overseas Corporation fu fondata a Taiwan nel 1967. Il brand AOC fu introdotto nel 1979, poco prima della prima catena di produzione in Cina nel 1992. AOC comincia la rapida espansione nel mercato mondiale fino ad arrivare ai giorni nostri, dove l’azienda è presente in maniera massiccia in tutti i continenti, offrendo cortesia e cordialità verso tutti i clienti.

AOC_Mondiale

Il know-how tecnologico maturato con i decenni è alla base dell’alta qualità di ogni prodotto AOC. Affiancando qualità, ergonomia e performance i display AOC forniscono un design curato e armonioso, che spazia dallo stile classico senza tempo, agli attuali modelli rifiniti con cornici in alluminio spazzolato e profili con spessore minore di un centimetro, che riprendono lo stile moderno e essenziale che contraddistingue la frenesia dei nostri giorni.

Chiunque ricerchi un display moderno vuole che il proprio investimento sia il più sicuro e duraturo possibile. AOC ha sempre avuto una forte posizione a livello mondiale, fornendo all’acquirente un alto livello di sicurezza, continuità e affidabilità.

Con più di 30 prodotti differenti AOC soddisfa praticamente ogni segmento di richiesta, nel settore privato e in quello aziendale. La lista di prodotti comprende le linee Style, Pro, Value e Monitor TV.

La maggior parte dei prodotti AOC è progettato secondo gli standard internazionali per la tutela dell’ambiente come Energy Star, TCO e EPEAT. Inoltre, l’azienda punta a diminuire i consumi di energia dei propri prodotti utilizzando retroilluminazioni di tipo LED senza alcun utilizzo di mercurio.

Maggiori informazioni le potete trovate sul sito ufficiale AOC.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e bundle:


Il monitor LCD AOC Agon AG271QG è giunto in redazione in una scatola di cartone finemente lavorata. Le grandi dimensioni di 71x47x24 cm sono adatte a contenere in maniera comoda lo schermo da 27”. Come possiamo fin da subito osservare, il campione non è nuovo, ma è già stato utilizzato, infatti mostra segni inequivocabili dei differenti trasporti. Onestamente avremmo preferito ricevere un prodotto con una scatola più nuova, al fine di poter realizzare una unboxing “decente”. Ma è andata cosi….

AOC_Agon_AG271QG_-_Confezione_e_bundle

Entrambe le facce principali della confezione, speculari tra loro, presentano il monitor in primo piano, con accenti grafici che ne esaltano le caratteristiche estetiche. Sulla destra troviamo il logo Agon AOC Gaming e in basso il nome del modello esatto, assieme ad una piccola immagine della parte posteriore del monitor. Sempre in basso sono presenti alcune caratteristiche peculiari del modello AG271QG.

La colorazione predominante nera, ben si abbina con le colorazioni delle varie scritte, che risultano sempre chiare e ben leggibili. Il mix estetico che si viene a realizzare è di deciso impatto visivo ed in grado di catturare immediatamente l’attenzione dell’utente finale.

AOC_Agon_AG271QG_-_Confezione_e_bundle_-_1

Sui laterali più corti, ritroviamo alcune informazioni già analizzate in precedenza, inoltre è posizionata una etichetta identificativa del modello e del numero di seriale. Viste le dimensioni eccessive, non è facile trasportare la confezione, anche se la presenza di due intelligenti e comodi incavi sui lati, facilitano il suo spostamento. In questa maniera la presa risulta nel complesso comoda e il peso, non eccessivo, viene distribuito in maniera ottimale.

AOC_Agon_AG271QG_-_Confezione_e_bundle_-_2

AOC ha curando con molta attenzione tutti i particolari. La confezione ha un design che risulta curato e funzionale, in grado fin da subito di far apprendere tutte le sue principali informazioni al consumatore finale.

AOC_Agon_AG271QG_-_Confezione_e_bundle_-_3

La confezione inoltre offre una serie di brevi istruzioni utili al montaggio e al collegamento del monitor stesso. A nostro avviso la confezione risulta esteticamente curata e gradevole alla vista, consentendo fin da subito di cogliere i vari dettagli sul prodotto che il consumatore finale desidera acquistare.

L’apertura della scatola risulta facile. Fin da subito è possibile notare la cura dell’imballaggio. Il monitor è ben protetto da eventuali urti da due spalle in polistirolo posizionate sulla parte superiore e inferiore dello stesso, che gli garantiscono una protezione più che buona.

AOC_Agon_AG271QG_-_Confezione_e_bundle_-_4

Tra le fessure degli inerti in polistirolo è presente il bundle fornito in dotazione. Esso è composto dalla base e dallo stante del monitor, dal cavo di alimentazione (20 V, 6 A), dal cavo DisplayPort, dal cavo HDMI, entrambi lunghi 1m. Il Bundle fornito in dotazione nel complesso risulta completo e consente fin da subito di poter usare al meglio il nostro monitor AOC AGON AG271QG.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche e Features – Parte 1:}


Caratteristiche Tecniche e Features – Parte 1:


AOC-logo-gaming-e1461854604197

Il nuovo monitor AOC AG217QG appartiene alla famiglia gaming AGON ed è dotato di un pannello IPS AHVA.

aoc-big

Gli IPS (In Plane Switching) sono stati sviluppati da Hitachi nel 1996 per migliorare l’angolo di visione e la riproduzione dei colori dei pannelli TN (Twisted Nematic) a matrice passiva. Questi tipi di pannelli hanno contrasti ridotti e angoli di visuale molto piccoli (circa 20°) a causa della presenza di uno strato di elettrodi trasparenti davanti al video.

La tecnologia IPS prevede un movimento delle molecole di cristallo liquido parallelo al pannello e non perpendicolare, riducendo così la quantità di luce dispersa. Tramite questa tecnologia è possibile raggiungere angoli di visuale di ben 178° sia in orizzontale che in verticale, con conseguente ottimale riproduzione dei colori in ogni ambito di utilizzo. Questi tipi di pannelli però hanno tempi di risposta leggermente superiori alla media. Il contrasto anch’esso non rimane dei più alti. In conclusione, il punto forte di questi pannelli è la fedeltà cromatica e l’elevatissimo angolo di visuale.

AOC_Agon_AG271QG_-_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_principali

Mentre i modelli meno recenti erano vincolati ad un refresh rate di 60 Hz, recentemente questa tecnologia è stata spinta a livelli molto alti raggiungendo frequenze di ben 165 Hz. In questo modo sarà possibile apprezzare, tempi di risposta bassa e qualità di riproduzione cromatica molto elevata.

L’AOC Agon AG271QG possiede un pannello IPS (AHVA) fabbricato da AU Optronics con una diagonale di 27”, risoluzione Quad HD di 2560×1440 pixel e rapporto di forma in 16:9. La retroilluminazione viene effettuata attraverso LED bianchi, il che permette di avere un design molto sottile con temperature e consumi bassi durante il suo utilizzo.

La risoluzione 2560×1440, Quad HD (QHD) offre una qualità delle immagini molto nitida ed in grado di rilevare persino i dettagli più impercettibili. Il formato widescreen 16:9 garantisce inoltre di poter fruire dei giochi e dei film nel loro formato originale.

AOC_Agon_AG271QG_-_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_principali_-_4

La tecnologia di visualizzazione NVIDIA G-SYNC offre un’esperienza di gioco mozzafiato con immagini nitidissime, infatti essa consente di sincronizzare la frequenza di aggiornamento del monitor con la GPU NVIDIA presente nel vostro PC, al fine di eliminare i problemi di screen-tearing e ridurre di conseguenza al minimo il saltellamento delle immagini e il ritardo di input. In questa maniera le scene appaiono all’istante, mentre gli oggetti hanno un aspetto più nitido e più vivace.

NVIDIA_G-SYNC

Grazie alla frequenza di aggiornamento di 165 Hz, ben oltre il doppio dello standard di 60 Hz, l’esperienza di gioco risulterà totalmente fluida ed in grado di risolvere i fastidiosi fenomeni di screen tearing ed effetto “mosso”.

Di seguito riportiamo la tabella riassuntiva delle caratteristiche tecniche riguardantre il monitor AOC AGON AG271QG.


Caratteristiche Tecniche AOC AGON AG271QG


AOC_Agon_AG271QG_-_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_principali_-_1

AOC_Agon_AG271QG_-_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_principali_-_2

Le caratteristiche tecniche dichiarate da AOC rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un monitor elegante e dalle caratteristiche tecniche avanzate. Le novità tecniche e funzionali rendono il prodotto unico nel suo genere. Il manuale in Italiano e disponibile al seguente indirizzo. Maggiori informazioni sul prodotto le potete trovare alla pagina ufficiale di AOC.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche e Features – Parte 2:}


Caratteristiche Tecniche e Features – Parte 2:


Riportiamo di seguito le features presenti nel monitor AGON AG271QG.

AOC_Agon_AG271QG_-_Caratteristiche_Tecniche_e_Funzionalit_principali_-_3

Andiamo ad analizzare in dettaglio le features più interessanti presenti nel modello Agon AG271QG di AOC.


Pannello IPS da 27”


IPS-Logo

Grazie all’ampio pannello a disposizione e agli angoli di visuale di ben 178° potremmo immergerci nel gioco in maniera più profonda, per un’esperienza decisamente più coinvolgente.


Tecnologia NVIDIA G-Sync e refresh Rate di 165 Hz


Refresh_Rate_165_Hz

Grazie al refresh rate di 165 Hz, quasi tre volte quello di un monitor classico a 60 Hz, le animazioni saranno decisamente più fluide al fine di non farci perdere l’attimo decisivo nei nostri giochi preferiti.

G-Sync

Inoltre utilizzando la tecnogia NVIDIA G-Sync non avremo più sgradevoli effetti di tearing per un’immagine incredibilmente realistica.


Risoluzione QHD


Display_QHD

La risoluzione di 2560×1440 pixel (Quad HD) offre un’immagine più dettagliata e più precisa rispetto ad un monitor con risoluzione di 1920×1080 pixel. I particolari risalteranno maggiormente e l’immagine risulterà pertanto più realistica grazie ad una densità di pixel superiore.


Base Ergo Dial


Base_Ergo_Dial

La base del monitor offre uno stand regolabile al fine di ottenere un livello di ergonomia decisamente elevato. Potremo infatti personalizzare altezza, inclinazione e rotazione del monitor in completa libertà. Se ciò non bastasse avremo anche la possibilità di utilizzare una staffa con standard VESA. La base offre anche una comoda maniglia per il trasporto, oltre che fungere anche da foro per il passaggio dei cavi. La regolazione in altezza avviene in un intervallo di 13,2 cm ed è possibile mettere lo schermo in verticale. Il perno risulta regolabile in rotazione di 20° in ogni direzione, mentre l’inclinazione è di 20° indietro e 5° in avanti.


Tecnologia NVIDIA Ultra Low Motion Blur


NVIDIA_Ultra_Low_Motion_Blur

Grazie alla tecnologia NVIDIA ULMB gli oggetti in movimento saranno ancora più nitidi, andando di fatto a rappresentare un vantaggio consistente per le scene graficamente intense. Questa tecnologia funziona al momento solamente con un refresh rate di 85, 100 e 120 Hz.


Tecnologia AOC Flicker Free


AOC_Flicker_Free

Grazie alla presenza della tecnologia AOC Flicker Free, il monitor minimizzerà l’affaticamento dell’occhio, riducendo di conseguenza il flickering della retroilluminazione. Questa caratteristica è fondamentale per i videogiocatori che utilizzano il monitor per lunghe sessioni di gioco.


Tecnologia AOC Shadow Control


AOC_Shadow_Control

Shadow Control è una tecnologia che consente di aumentare la visibilità delle aree più buie della scena senza andare ad intaccare il resto dello schermo. Grazie a tale funzione sarà possibile ottenere un vantaggio in tutti quelle situazioni in cui si celano nemici nelle zone più di ombra del gioco.


Modalità Low Blue Light


AOC_Low_Blue_Light

La modalità Low Blue Light protegge l’utente dalla radiazione della luce blu durante l’utilizzo prolungato del monitor. Lo spettro della luce blu è nota per causare affaticamento oculare, mal di testa e disturbi del ciclo sonno. AOC ha introdotto una modalità che consente di diminuirne tale emissioni al fine di garantire un’esperienza di utilizzo confortevole anche dopo diverse ore di gioco.

{jospagebreak_scroll title=Design esterno – Parte Prima:}


Design esterno – Parte Prima:


Il modello AOC Agon AG271QG si presenta con un design molto curato in ogni minimo dettaglio. I lineamenti sottili e moderni gli conferiscono un aspetto elegante e signorile, oltre che al passo coi tempi.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno

Il monitor presenta una cornice decisamente sottile, tanto da non creare particolare fastidio, anche se affiancata con un altro modello, al fine di ottenere una modalità di funzionamento a Multi-monitor. La parte superiore destra, presenta la scritta color bianco, del nome del modello. La sua realizzazione risulta impeccabile.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_1

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_2

Sulla cornice è presente solamente il logo Agon sulla parte inferiore, oltre ai simboli relativi ai pulsanti dell’OSD. Come possiamo osservare, il logo Agon in colore rosso, risulta privo di sbavature o imperfezioni, segno che l’azienda ha curato con scrupolosità ogni minimo dettaglio.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_3

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_4

I pulsanti dell’OSD, di color bianco, sono quattro, più uno dedicato all’accensione e allo spegnimento del monitor. Al buio purtroppo capita spesso di premere proprio quest’ultimo, anziché il pulsante di conferma selezione, in quanto esso non è riconoscibile neanche al tatto.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_5

Avremo preferito di gran lunga una levetta direzionale per la navigazione tra i vari menù e i sottomenù.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_6

Il pannello è di tipo opaco, caratteristica che permette di evitare i riflessi dovuti alla luce ambientale e di avere una riproduzione dell’immagine più fedele rispetto ai pannelli con superficie riflettente.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_7

Posteriormente troviamo una zona rossa realizzata in plastica con effetto spazzolato, la quale nasconde l’elettronica del pannello. La plastica utilizzata, risulta di ottima qualità, infatti essa è decisamente robusta.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_8

L’effetto spazzolato risulta decisamente bello da vedere, inoltre il contrasto nero/rosso, dona al prodotto un tocco decisamente accattivante. La realizzazione della scritta “AOC” risulta tanto semplice quanto efficace, ed in grado di donare un tocco di classe in più al monitor. La sua realizzazione risulta perfetta e non presenta alcuna sbavatura, tanto da potersi considerarsi un fregio ornamentale, in grado di abbellire ancora di più il prodotto.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_9

Sempre nella parte inferiore del monitor, al centro, sono ben visibili le 4 viti per il montaggio dello stand fornito in dotazione o di una staffa con attacco VESA standard 100×100.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_10

Lo stand integra sulla parte superiore anche una maniglia, comoda per spostare il monitor in tutta facilità e sicurezza. L’impugnatura risulta comoda, inoltre la maniglia è decisamente resistente e sicura. Riteniamo questa soluzione adottata da AOC, pratica e funzionale. Tale maniglia è inoltre utile anche per il passaggio dei cavi, al fine di realizzare un cable management ordinato e curato.

{jospagebreak_scroll title=Design esterno – Parte Seconda:}


Design esterno – Parte Seconda:


Nella parte superiore della zona rossa realizzata in plastica, è possibile osservare diverse utili feritoie, atte allo smaltimento del calore, prodotto dal monitor durante il suo funzione.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_15a

Lo smaltimento del calore avviene in maniera veloce ed efficiente, infatti durante i nostri test, il modello AG271QG non si è mai scaldato in maniera anomalo, funzionando sempre in maniera perfetta.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_11

Sulla destra, guardando il monitor AOC Agon AG271QG dalla parte frontale, troviamo: un hub che presenta due porte USB 3.0 (di cui una gialla con funzione di ricarica veloce), una presa jack per cuffie con microfono e una seconda presa jack per un microfono dedicato.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_12

L’audio che ascolteremo sarà quello proveniente dalla porta DisplayPort o HDMI.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_13

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_13a

Sempre sul retro del monitor troviamo una tabella riportante il nome del modello, il seriale, la data di fabbricazione ed altre utili informazioni, oltre che un piccolo e pratico gancio ruotabile a scomparsa, comodo per appendere le cuffie.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_14

Nella parte inferiore della zona rossa realizzata in plastica con effetto spazzolato, sono presenti altre due porte USB 3.0. A fianco è collocata una terza USB 3.0, questa volta di tipo B.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_15

Nella parte opposta troveremo le porte DisplayPort e HDMI, oltre alla presa passante per il microfono precedentemente osservato.

 

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_16

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_17

Lo stand ha dimensioni generose ed è in grado di tienere ancorato in tutta sicurezza il monitor. Il tutto è realizzato in metallo, tranne la copertura nera centrale, che risulta in plastica rigida. La regolazione in altezza avviene in un intervallo di 13,2 cm ed è possibile mettere lo schermo in verticale.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_18

Il perno risulta regolabile in rotazione di 20° in ogni direzione, mentre l’inclinazione è di 20° indietro e 5° in avanti. Presente inoltre sul fianco del monitor, una tacca di regolazione, che ci consente di segnare la regolazione da noi scelta.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_19

La parte inferiore, quella di appoggio, è realizzata sempre in metallo in modo da aumentare la stabilità del monitor stesso alla superficie di appoggio. Sono presenti inoltre i piedini antiscivolo che assicurano una presa ottimale su qualsiasi superficie.

AOC_Agon_AG271QG_-_Design_esterno_-_20

Abbiamo osservato, con piacere, che i piedi della base possiedono un’ottima aderenza e stabilità e non si muovono quando si fa ruotare il monitor sia sull’asse verticale che orizzontale. Ora siamo pronti per andare ad analizzare l’On Screen Display.

{jospagebreak_scroll title=On Screen Display:}


On Screen Display:


L’On Screen Displayè accessibile premendo il secondo pulsante a partire da destra. Una volta effettuata tale operazione, ci troveremo davanti ai seguenti menù:


  • Luminosità;
  • Configurazione colore;
  • Impostazioni OSD;
  • Extra.

Con i due pulsanti immediatamente a sinistra potremo navigare tra le voci, mentre con l’ultimo pulsante sarà invece possibile tornare indietro nei menù o uscire del tutto dall’OSD.

AOC_Agon_AG271QG_-_On_Screen_Display

In “Luminosità” saranno presenti la maggior parte delle impostazioni che andremo ad utilizzare più frequentemente come: Luminosità, Controllo Ombre (Shadow Control) e Overdrive.

AOC_Agon_AG271QG_-_On_Screen_Display_-_1

Nella sezione “Configurazione Colore” troviamo l’impostazione Luce Blu che permette di determinare il valore di Luce Blu di quantità non emessa dal monitor stesso. Ad un valore più alto infatti corrisponderà una colorazione più calda. Questa funzione è utile nelle ore notturne per evitare di far stancare la vista, oltre che disturbare il nostro ciclo di sonno.

AOC_Agon_AG271QG_-_On_Screen_Display_-_2

In “Impostazioni OSD” è presente una funzione interessante che prende il nome di Promemoria Pausa. Questa funzione ci consente di mostrare un promemoria ogni ora, che ci invita a prendere una pausa dal lavoro o dal gioco.

AOC_Agon_AG271QG_-_On_Screen_Display_-_3

All’interno della sezione Extra sono presenti le voci “Overclock” e “Sospensione Profonda”. All’interno del menu Overclock sarà possibile impostare il refresh rate a 165Hz, mentre su “Sospensione Profonda”, potremmo settare il monitor in modo tale da farlo consumare meno durante la fase di stand by. Se il monitor non si riaccenderà automaticamente dopo la fase di stand by dovremo disattivare questa funzione.

AOC_Agon_AG271QG_-_On_Screen_Display_-_4

Le impostazioni presenti nell’On Screen Display sono più che buone e ci consentono di settare in maniera più che buona il monitor AOC AGON AG271QG. L’ottima reattività e la sua facilità di utilizzo, permettono di sfruttare a pieno le svariate funzioni di cui è dotato questo monitor.

Anche se l’On Screen Display è ben realizzato, reattivo e completo di tutte le funzionalità primarie, avremo comunque preferito l’utilizzo di una piccola manopola direzionale al posto dei tasti, la quale risulterebbe più semplice ed intuitiva da utilizzare.

In definitiva l’On Screen Display risulta completo, consentendoci fin da subito, di regolare in maniera curata ed approfondita le differenti impostazioni del monitor, al fine di trovare i settaggi migliori in grado di soddisfare al meglio le nostre esigenze.

{jospagebreak_scroll title=Calibrazione AOC AGON AG271QG e Metodologia di Test:}


Calibrazione AOC AGON AG271QG e Metodologia di Test:


calibra_colore_2ok

Prima di iniziare a testare il nostro monitor LCD AOC E2460Phu abbiamo deciso di calibrarlo al fine di trovare le migliori impistazioni possibili di resa. A tale scopo, ci siamo avvalsi di un colorimetro Datacolor Spyder 3 Elite con software Spyder3Elite aggiornato alla versione  4.0.2.

Logo_Spyder_3_Elite

Spyder_3_Elite

Nelle tabelle che vi riposrtiamo di seguito, trovate tutte le caratteristiche tecniche del colorimetro Datacolor Spyder 3 Elite.

50

51

Per effettuare la calibrazione del monitor AOC AGON AG271QG abbiamo illuminato la stanza con un quantitativo medio di luce naturale in modo da rendere i colori finali adatti all’utilizzo di tutti i giorni. Prima di effettuare i nostri test sono stati modificati i valori su suggerimento del software di calibrazione come segue.


Settaggi usati per i Test:


  • Luminosità: 10 (60 cd/m2).

Il resto dei settaggi non sono stati variati. Tutte le prove da noi effettuate sono state condotte al fine di analizzare in maniera dettagliata le seguenti tematiche.


Lista Test effettuati:


  • Gamma cromatica;
  • Uniformità di retroilluminazione;
  • Luminanza, contrasto e temperatura;
  • Test puramente visivi;
  • Test Input lag;
  • Test di ghosting.

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Il sistema operativo, Microsoft Windows 10 Pro 64 bit, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. Per i test visivi ci siamo avvalsi della seguente configurazione.

Sistema_di_prova

Siamo pronti per procedere con i nostri test e vedere come si comporta il monitor AOC AGON AG271QG.

{jospagebreak_scroll title=Gamma cromatica e uniformità:}


Gamma cromatica e uniformità:


Gamma cromatica


Di seguito vi riportiamo i risultati ottenuti riguardanti la gamma cromatica, messi a confronto con lo standard sRGB (in verde), AdobeRGB (in viola) e NTSC (in arancione).

Gamut

Possiamo notare come il pannello del monitor AOC Agon AG271QG soddisfi le specifiche RGB e offra una gamma cromatica anche superiore sulle tonalità verdi e rosse. Questo significa che avremo una saturazione leggermente maggiore di queste due tonalità, mentre quelle blu verranno correttamente riprodotte.


Uniformità di retroilluminazione


Riportiamo i grafici ottenuti dai nostri test riguardanti l’uniformità di retroilluminazione per i diversi valori di IRE. L’IRE è un modo per indicare i diversi valori di luminosità. I valori impostati durante i nostri test sono stati i seguenti:


  • IRE 50%: 20% circa della luminosità totale;
  • IRE 67%: 40% circa della luminosità totale;
  • IRE 83%: 65% circa della luminosità totale;
  • IRE 100%: 100% della luminosità totale.

L’uniformità di retroilluminazione viene calcolata e riferita in base a quella della zona centrale. Discostamenti compresi tra l’1% e il 5% sono accettabili, variazioni tra il 5% e il 15% sono tollerate, mentre valori superiori al 15% non sono considerati validi. Di seguito i valori rilevati.


IRE 50%


IRE_50


IRE 67%


IRE_67


IRE 83%


IRE_83


IRE 100%


IRE_100

Come si può notare dai test il livello di uniformità non è dei migliori, con un vistoso calo di luminosità sulla parte centrale superiore. Questo difetto è visibile però solamente nel caso abbiamo schermate in tinta unita riprodotte a pieno schermo, uno scenario poco probabile nell’utilizzo di tutti i giorni. Consigliamo quindi questo monitor per il target di utenza a cui è rivolto, ossia per i videogiocatori.

{jospagebreak_scroll title=Luminanza, contrasto e temperatura:}


Luminanza, contrasto e temperatura:


Luminanza, contrasto e temperatura


Luminosit

Luiminanza_Gamma1

Luminanza_Gamma2

Luminanza_Gamma3

Nonostante i valori non molto convincenti del primo test, in generale abbiamo ottenuto buoni risultati di luminanza del bianco e del nero, con un contrasto che si avvicina alla metà di quello dichiarato (1000:1). Questo difetto è comunque purtroppo riscontrabile sulla maggior parte dei monitor in commercio con tecnologia IPS.

Il valore di luminosità massima raggiunto è inferiore a quanto dichiarato anche se crediamo che, se utilizzato in ambienti interni come una casa, uno studio o un ufficio, non noteremo problemi di visibilità, anche in condizione di forte luminosità ambientale. Nei grafici che seguono, riferiti alla luminanza e alla temperatura in funzione della luminosità dello schermo, possiamo osservare l’andamento con le impostazioni di gamma.

Punto_di_bianco

T_colore_Gamma1

T_colore_Gamma2

T_colore_Gamma3

Ricordiamo che un valore pari al 50% indica una luminosità di circa il 20% del totale.  Dai test possiamo vedere come si ottiene una variazione di temperatura solamente a valori di luminosità molto bassi, dopo di che si rilevano valori pressoché costanti. Questo comportamento indica che il pannello riesce a mantenere abbastanza bene la stessa temperatura colore al variare della luminosità.

{jospagebreak_scroll title=Test visivi, Input lag e Ghosting:}


Test visivi, Input lag e Ghosting:


Test visivi


Le immagini sono state scattate in assoluto buio e comprendono l’esecuzione dei vari test presenti nei siti https://www.eizo.it/monitor-test/ e http://www.lagom.nl/lcd-test/

Nelle immagini che a breve seguiranno siamo riusciti ad eliminare qualsiasi tipo di rumore dovuto alla macchina fotografica: ogni artefatto presente nelle immagini è stato quindi riscontrato sia ad occhio nudo che in camera.

DSC_6676

DSC_6677

DSC_6682

DSC_6925

Al variare dell’angolo di visuale i pallini bianchi cambiano di dimensione e di luminosità. Questo indica il degrado dei colori e della luminosità al variare dello stesso angolo. Il pannello mostra risultati ottimi per essere visionato anche da angolazioni differenti rispetto a quella perpendicolare, con una variazione più marcata della luminosità solamente sull’angolo verticale.

DSC_6726

Questa foto mostra l’ottima capacità di riproduzione delle varie tonalità di colori.

Shadow

Con questa immagine mostriamo la tecnologia AOC Shadow Control in azione. All’aumentare del valore dell’effetto notiamo come sono visibili sempre più quadrati neri, mentre quello bianco non aumenta di luminosità. Questa tecnologia permette infatti di rendere visibili maggiori dettagli nelle zone più buie, senza modificare le altre parti dello schermo che presentano invece colori più chiari.


Test di Input lag


Il modello AOC AG271QG è stato realizzato con l’intenzione di soddisfare una grande fetta di utenza. Il monitor è quindi adatto anche ai gamers più accaniti grazie al basso tempo di risposta di 4 ms. Abbiamo deciso di misurare il valore di input lag generato. Con questo test, sarà possibile rilevare il ritardo che ha il monitor sul segnale in ingresso rispetto alla sorgente.

Input_lag

Il modo migliore per condurre i nostri test, oltre che quello che ci consente di confrontare i vari risultati ottenuti anche con altri applicativi, è quello di utilizzare un notebook Asus UL30A con uscita HDMI e fargli generare un timer con secondi e millisecondi.

Il notebook viene regolato in modalità clone. In questo modo quello che si vede all’uscita del monitor AOC corrisponde a quello che si vede all’uscita del notebook. Dopo aver fatto partire il timer abbiamo scattato diverse foto con tempo di esposizione di 1/1250, in questo modo abbiamo potuto portare al minimo qualsiasi tipo di ritardo dovuto alla macchina fotografica. Successivamente abbiamo preso come campione 30 foto che tra di loro avessero un tempo di risposta più o meno allineato.

Con questi valori, abbiamo proceduto al calcolo della media, tra i risultati ottenuti sul notebook e quelli ottenuti con il monitor AOC. La differenza ci ha dato appunto l’input lag. Maggiore è l’input lag, meno adatto sarà il monitor AOC AGON AG271QG ad essere utilizzato con determinati giochi, che richiedono estrema reattività del pannello.

Non possiamo sapere se l’uscita HDMI del notebook ha qualche millisecondo di ritardo rispetto al display. In ogni caso essendo una sorgente identica per tutte le prove, la cosa è ininfluente ai fini dei risultati.

Abbiamo effettuato i test con Overdrive disattivato e con Overdrive attivato ed impostato sul valore massimo consentito. Questa prova ci darà la possibilità di capire se effettivamente questa modalità consente di ridurre ulteriormente l’input lag.

Overdrive_ON

Overdrive_OFF

Con Overdrive attivo abbiamo calcolato valori intorno ai 25 ms, mentre disattivandolo il ritardo complessivo ha raggiunto più volte valori di circa 50 ms. Consigliamo quindi di impostare questo parametro su valori alti per consentire al monitor di esprimere le migliori prestazioni.


Test di Ghosting


Disponendo di un monitor con un pannello che dispone di un refresh rate di 165 Hz, abbiamo deciso di effettuare anche il test di Ghosting, per evidenziarne la sua quantità.

Per effettuare il test abbiamo utilizzato un’immagine in movimento costante con impostazioni di Overdrive diverse per verificare anche il funzionamento dell’impostazione. Il tempo di esposizione utilizzato per scattare le differenti foto è stato di 1/4000 secondi (0.25 ms). In questo modo abbiamo potuto portare al minimo qualsiasi tipo di ritardo dovuto al sensore.

Overdirve

All’aumentare del valore di Overdrive notiamo una tendenza alla diminuzione dell’effetto di ghosting, con un miglioramento della definizione e del dettaglio dell’immagine in movimento. Sarà anche più facile per i nostri occhi osservare con precisione anche i minimi elementi in movimento, al fine di avere una reattività maggiore durante le sessioni di gaming.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


goldPrestazioni:quattro_mezzo
Desing/Ergonomia:quattro_mezzo
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro
Giudizio Complessivo:quattro

Il modello AOC Agon AG27QG si è dimostrato un più che valido monitor dal punto di vista del gaming, offrendo un’esperienza di gioco coinvolgente ed emozionante. Grazie all’elevato refresh rate accoppiato alla tecnologia NVIDIA G-Sync e all’accuratezza dei colori, saremo in grado di godere i nostri videogiochi preferiti ad una qualità e ad una fluidità veramente eccelsa.

Il design generale del monitor ricalca le linee aggressive tipiche delle periferiche indirizzate ai videogiocatori, offrendo comunque un layout pulito e sobrio sulla parte frontale. Da notare alcuni elementi di dettaglio indirizzati proprio a questo pubblico come il gancio a scomparsa per riporre le proprie cuffie e la presenza di una comoda maniglia in grado di facilitarne il trasporto.

Il monitor offre un numero ridotto di porte a causa del modulo G-Sync integrato, il quale supporta solamente la DisplayPort. Apprezziamo comunque l’inclusione di una HDMI aggiuntiva e di un hub USB con funzionalità di ricarica rapida.

Foto_finale_AOC_Agon_AG27QG

Sui più noti shop on-line lo si può trovare al prezzo compreso tra i 700 e i 750 Euro. Il fratello con tecnologia Free-Sync e refresh rate di 144Hz, invece viene proposto a circa 175€ in meno. La disparità di prezzo è elevata, soprattutto a causa della presenza del modulo G-Sync proprietario NVIDIA che fa lievitare il prezzo finale di vendita.

Questo prodotto si scontra contro alcuni rivali con caratteristiche simili, dotati però di pannello TN o con altri modelli concorrenti proposti però ad un prezzo più alto, riuscendo pertanto a garantire un perfetto connubio tra caratteristiche superiori e prezzo inferiore rispetto alle altre proposte di mercato.

Consigliamo quindi il monitor AOC Agon AG271QG a tutti i videogiocatori che dispongono di una potenza grafica necessaria per utilizzare al massimo questo monitor, poiché la particolarità di questo prodotto risiede proprio nell’elevato refresh rate. Purtroppo il prezzo da pagare per avere tutte queste caratteristiche non è basso. Ma si sa…nella vita nessuno regala niente!


Pro:


  • Pannello IPS;
  • Buone prestazioni in gaming;
  • Refresh rate di 165 Hz;
  • NVIDIA G-Sync;
  • Stand ruotabile;
  • Hub USB;
  • Gancio per cuffie.

Contro:


  • Costo elevato;
  • Retroilluminazione non completamente uniforme.

Si ringrazia Logo_AOC per il sample fornitoci.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento