ASUSTOR AS3102T v2 e AS3204T v2: Massima flessibilità per tutti!

Con la recensione di oggi analizzeremo due NAS di casa ASUSTOR. Per la precisione stiamo parlando dei prodotti AS3102T v2 e AS3204T v2. Questi due modelli giunti alla loro seconda revisione possiedono rispettivamente 2 e 4 bay, per una capacità massima di archiviazione di ben 28TB e 56TB. Al loro interno troviamo i processori Intel Celeron e 2GB di RAM DDR3L, in grado di fornire ottime prestazioni, ideali per ambienti domestici e piccoli uffici. Il software di gestione ADM, giunto alla versione 3.2, offre diverse nuove funzionalità utili per la gestione e la condivisione dei nostri contenuti multimediali. Non indugiando oltre, vi auguriamo una piacevole lettura del nostro articolo!

ASUSTOR AS3102T v2 e AS3204T v2: Massima flessibilità per tutti! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 5/5



Nata nel 2011 ASUSTOR Inc., consociata di ASUSTeK Computer Inc., sviluppa e produce soluzioni NAS (Network Attached Storage) per il cloud stroage e la videosorveglianza di rete (Network Video Recorder). ASUSTOR offre una vasta gamma di soluzioni per l’archiviazione di rete con funzionalità innovative e componentistica di alto livello.

I NAS ASUSTOR offrono una vasta gamma di funzioni, che vanno dalla condivisione di file su più piattaforme ad applicazioni multimediali per server, alla fruizione dei servizi di App Central e consentono di esplorare il potenziale illimitato dei NAS. I NAS vengono forniti con il sistema operativo ASUSTOR Data Master (ADM), sviluppato da ASUSTOR, precaricato. L’ADM è un’interfaccia utente intuitiva e facile da utilizzare, nata per semplificare le operazioni quotidiane di gestione e manutenzione dei servizi e delle applicazioni del NAS Server.

In quanto cittadini responsabili della terra, la missione di ASUSTOR è quella di continuare a sviluppare prodotti che consentano il risparmio e l’efficienza energetica. Dal principio, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono stati pensati e sviluppati secondo concetti ecologici. Quando in funzione, i dispositivi consumano molta meno energia di quanta ne consumino in media gli altri computer e server.

Inoltre, le avanzate funzioni di controllo energetico consentono di gestire in maniera più efficiente il dispositivo NAS e i dischi rigidi. In questo modo l’utente risparmierà sulla bolletta elettrica e contemporaneamente prolungherà la longevità dei dischi rigidi. Infine, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono costruiti in relazione agli standard RoHS e utilizzano materiali di imballaggio riciclabili, mirando a produrre il minor inquinamento possibile.

Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito ufficiale dell’azienda.

[nextpage title=”Confezione e bundle”]

I due NAS ASUSTOR, ovvero i modelli AS3102T v2 e AS3204T v2, sono giunti in redazione in due confezioni di dimensioni simili. La più grande contiene l’AS3204T v2, il modello che permette di inserire fino a 4 dischi.

Su entrambi le parti frontali troviamo una panoramica delle funzionalità, nonché una grande immagine del relativo prodotto.

Lateralmente sono descritte alcune funzionalità e caratteristiche con semplici immagini. In ordine troviamo: la funzione di storage centralizzato, la possibilità dell’accesso remoto e lo streaming di contenuti multimediali.

Nella faccia laterale destra della scatola, troviamo raffigurate altre caratteristiche peculiari riguardo il funzionamento di questo modello di NAS ASUSTOR. Tra queste troviamo: la possibilità di realizzare una sua rapida configurazione anche da smartphone, tramite l’apposita App AiMaster e la realizzazione di una serie di ambienti cloud per la condivisione di foto, video e musica, tramite le App AiFoto per Photo Gallery, LooksGood e SoundsGood.

AiMaster può essere pensato come la versione mobile di ADM (il sistema operativo dei NAS ASUSTOR). Con AiMaster gli utenti potranno acquisire informazioni sullo stato del sistema di più NAS in qualunque momento mentre si stanno gestendo operazioni di base come il controllo di informazioni e l’uso delle risorse, lettura del log degli eventi, gestione dei client in rete, esecuzione di lavori come USB One Touch Backup, backup dei dati e/o recupero, abilitazione/disabilitazione dei servizi di sistema, navigazione su App Central, gestione dei permessi di accesso degli utenti al NAS e personalizzazione dello sfondo del desktop di AiMaster.

Vale inoltre la pena menzionare le funzioni Wake-On-Lan, Find Me e notifiche push presenti in AiMaster che forniscono ulteriori comodità per la gestione centralizzata da parte dei professionisti IT che lavorano in una server factory.”

AiFoto permette agli utenti di gestire i contenuti presenti in Photo Gallery direttamente da remoto. Questa innovativa applicazione include funzioni semplici ed intuitive che consentono di creare e gestire album fotografici ordinati e ben catalogati. Dopo l’accesso ad AiFoto, gli utenti saranno in grado di creare un nuovo album, caricare le nuove foto su album già esistenti o passare alla visualizzazione dei contenuti presenti in Photo Gallery, direttamente sul proprio dispositivo mobile con il solo tocco di un dito. Ogni foto contiene informazioni visualizzabili e un comodo ed utile spazio dedicato ai commenti.

LooksGood è un player multimediale molto potente sviluppato interamente da ASUSTOR che permette agli utenti di visualizzare la propria collezione di file audio/video sul proprio NAS attraverso un comodissimo Browser. LooksGood è caratterizzato principalmente da tre funzioni: Media Explorer, TV Recording e Media Converter.

Media Explorer mette a disposizione una cartella in modalità browsing, all’interno della quale gli utenti possono navigare attraverso le proprie foto e video immagazzinati sul proprio NAS con la possibilità di riprodurli online.

La funzione TV Recordings permette agli utenti di usare drive USB per TV Digitale per ricevere direttamente i segnali del digitale terrestre DVB-T/DTMB per una riproduzione ed una registrazione dei file in formato HD. Inoltre, LooksGood può anche mettere a disposizione una guida ai programmi TV di ben 7 giorni, un manuale e le impostazioni dei cicli di registrazione, senza contare la possibilità di far partire una registrazione quando si desidera, il tutto per uno schedulazione molto più flessibile.

SoundsGood è pratico e semplice lettore musicale. Recentemente l’azienda ha ufficializzato che i propri dispositivi NAS, sono pienamente compatibili con quattro modelli ASUS di convertitori audio digitale-analogico (DAC) USB. ASUSTOR in questa maniera è in grado di offrire ai propri utenti la possibilità di utilizzare una porta USB DAC per aumentare la qualità dell’uscita audio dai propri dispositivi NAS.

Un DAC USB può essere utilizzato assieme al lettore musicale SoundsGood presente come APP di ASUSTOR. Questo binomio è in grado di fornire agli utenti un’esperienza di ascolto decisamente più intenso, corposo e realistico, al fine di soddisfare il palato sopraffino degli audiofili più esigenti. I quattro dispositivi della serie DAC USB compatibili ad oggi sono: ASUS Xonar Essence III, ASUS Xonar Essence One, ASUS Xonar Essence STU e ASUS Xonar U3.

Sulla parte posteriore è riportato, tradotto in tutte le lingue dove il prodotto viene esportato, quindi Italiano compreso, un elenco delle principali funzionalità del server e le certificazioni ricevute in ambito server.

Aprendo la confezione troviamo il classico ringraziamento di ASUSTOR per l’acquisto effettuato.

I NAS all’interno sono protetti da spessi inserti in spugna e da una busta in plastica. A lato troviamo anche una scatola di cartone con gli accessori. Con questo imballo molto resistente il NAS potrà essere reimballato e spedito o trasportato in sicurezza anche con i dischi montati.

Gli accessori forniti in entrambi i bundle sono i seguenti:


  • Alimentatore;
  • Cavo di alimentazione;
  • 2x Cavi Ethernet;
  • Viti;
  • Ferma-cavo di sicurezza;
  • Guida rapida;
  • CD.

Gli alimentatori possiedono connettore e parametri standard (19V, 5.42A o 7.5A), per facilitare eventuali sostituzioni in caso di guasti anche fuori dal periodo di garanzia.

[nextpage title=”Caratteristiche tecniche e features”]

Riportiamo di seguito, tutte le principali caratteristiche e funzioni dei NAS AS3102T v2 e AS3204T v2, cosi come vengono dichiarate dall’azienda.


Specifiche Tecniche ASUSTOR AS3102T v2



Specifiche Tecniche ASUSTOR AS3204T v2


Di seguito andiamo ad analizzare le features principali dei due NAS.


Due porte Gigabit per ottenere il doppio della velocità


I due nuovi NAS Asustor AS31202T v2 e AS304T v2 possiedono due porte Ethernet Gigabit al contrario delle versioni precedenti che ne offrivano solamente una.

In questo modo è possibile raddoppiare la velocità massima teorica alla quale è possibile scambiare i dati con il NAS, per ottenere prestazioni superiori nel caso di utilizzo con molteplici connessioni simultanee.


Processori dual core e quad core per performances elevate


L’Asustor AS3102T v2 offre un processore Intel Celeron N3060, dual core con frequenza dinamica da 1.6 a 2.48GHz. L’AS3204T v2 invece monta un processore Intel Celeron N3160, quad core con frequenza dinamica da 1.6 a 2.24Ghz.

Grazie anche ai due GB di RAM DDR3 low voltage è possibile raggiungere velocità decisamente elevate sia in RAID 1 che in RAID 5, anche con crittografia hardware abilitata. La tabella sottostante racchiude le velocità massime dichiarate da Asustor per i due modelli.


Affidabilità e durata


Tutti i NAS Asustor sono progettati e testati per l’uso non stop, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. L’azienda effettua diversi test rigorosi, come caduta e bruciatura, per testarne la durabilità in condizioni estreme.

Non visibili all’esterno ma di grande importanza sono i dissipatori di calore, collocati sui componenti sensibili interni per dissipare l’eccessivo calore sviluppato e mantenere la longevità del nostro NAS.


Storage personale ad alta capacità e sicurezza


Grazie all’incredibile capacità ottenibile da hard disk ad elevata capienza, in questi NAS è possibile stoccare una grande quantità di dati minimizzando ai minimi termini la possibilità di perdita degli stessi.

L’AS3204T offre supporto a RAID 5 e 6 per una maggiore protezione dei dati senza tralasciare la velocità di lettura e scrittura.


Installazione semplificata


Entrambi i modelli possiedono un sistema di apertura a scorrimento che può essere utilizzato al bisogno. Gli hard disk interni e la cover utilizzano viti a serrapollice per una semplice installazione senza ulteriori attrezzi.

Per inizializzare il NAS inoltre non saremo obbligati ad utilizzare un computer: attraverso l’applicazione AiMaster disponibile per Android ed iOS potremo installare, gestire ed aggiornare il firmware, oltre a modificare e visualizzare numerose impostazioni di sistema.


Centro multimediale casalingo


Grazie alla porta HDMI presente sulla parte posteriore, potremo collegare il NAS alla TV, monitor o amplificatore per goderci i nostri contenuti multimediali in totale comodità.

L’uscita video con supporto al 4K permette di vedere film e video in alta definizione, mentre grazie alle applicazioni UPnP Media Server e iTunes Server potremo usufruire di tutti i contenuti in totale mobilità.


Music Box SoundsGood


SoundsGood è un player musicale che riproduce la musica memorizzata sul nostro NAS attraverso una connessione internet.

È possibile accedere da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone, ecc) alla propria collezione musicale per riprodurre direttamente tutti i nostri brani preferiti. Per smartphone e tablet Android e iOS è presente l’applicazione AiMusic scaricabile gratuitamente dallo store di riferimento.


Supporto audio DSD


ASUSTOR è l’unico brand di NAS a supportare un’uscita audio ad altissima risoluzione, per ottenere una riproduzione audio di livello altissimo, di gran lunga superiore a quella dei CD audio classici.

Mentre la campionatura più utilizzata nel caso di audio ad alta qualità si ferma a 192 o 96 KHz, la tecnologia DSD (Direct Stream Digital) permette una campionatura a 2800, 5600 o addirittura 11200 KHz, rendendo l’audio digitale estremamente dinamico e dettagliato. Nel caso utilizzassimo audio di questa qualità il nostro NAS Asustor sarà in grado di riprodurre i nostri brani senza difficoltà. Maggiori informazioni sui NAS ASUSTOR  AS3102T v2 e AS3204T v2.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino”]

È ormai da tempo che apprezziamo i NAS ASUSTOR sulle pagine di HW Legend.

I lineamenti sobri ed eleganti infatti si sposano perfettamente con qualsiasi ambiente, casalingo o lavorativo.

Il frontale presenta la classica estetica sagomata tipiche di questi modelli ASUSTOR, mentre i lati non mostrano alcun logo o dettaglio.

Entrambi i modelli offrono una porta USB 3.0 frontale.

Sempre davanti troviamo dei discreti LED di stato e il logo ASUSTOR.

Le porte posteriori sono in numero e in tipologia uguali per i due modelli: troviamo ben due porte Ethernet Gigabit, due ulteriori porte USB 3.0 e una porta HDMI con risoluzione massima Full HD. Presente sempre il foro per un lucchetto Kesington.

I 4 piedini in gomma sono in grado di assicurare una perfetta stabilità e una buona presa alla superficie d’appoggio. Interessante inoltre osservare la presenza di una griglia di ventilazione in grado di immettere aria fresca all’interno del NAS stesso. Completano l’insieme la presenza di due targhette, una identificativa del prodotto ed una con indicato le principali certificazioni conformi alle attuali norme Europee.

[nextpage title=”HDD utilizzati nei test”]

Entrambi i modelli di ASUSTOR AS3102T v2 e AS3204T v2 sono stati testati con 2 HDD della serie Enterprise NAS, nello specifico dei ST8000NE0001 con una capacità di 8TB, gentilmente forniti da Seagate Technology.

Questi HDD sono realizzati per alloggiare NAS fino a 16 alloggiamenti e per un carico di lavoro di 300TB l’anno. Seagate offre una garanzia di ben 5 anni e gli HDD possiedono un MTBF di 1.2 milioni di ore.

Gli HDD offrono una velocità di rotazione di 7200 RPM e permettono di mantenere l’affidabilità nel tempo grazie a sensori di rilevamento delle vibrazioni. Non manca un firmware realizzato appositamente per ottenere prestazioni in lettura e scrittura bilanciate.

Riassumiamo di seguito le specifiche tecniche del modello ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB di Seagate.

Seagate Technology è leader globale delle soluzioni di memorizzazione dei dati, sviluppa incredibili prodotti che consentono alla gente e alle aziende in tutto il mondo di creare, condividere e preservare i ricordi e i dati aziendali più critici.

Forte della leadership storica nel settore della memorizzazione, Seagate opera per risolvere la sfida di ottenere di più dalle informazioni attive prodotte giornalmente. Ciò che è iniziato con un’innovazione nel campo della memorizzazione si è trasformato in molti sistemi e soluzioni, risultando più veloce, affidabile ed esteso. Non si parla più di semplice memorizzazione delle informazioni, ora si tratta di accedere e interpretare le informazioni velocemente, in maniera precisa e sicura.

I modelli ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB di Seagate dispongono di un firmware realizzato appositamente per ottenere prestazioni in lettura e scrittura bilanciate. Gli Enterprise NAS HDD inoltre raggiungono densità elevatissime grazie alla tecnologia di Perpendicular Magnetic Recording, ormai collaudata ed affidabile.

Il nome Perpendicular Magnetic Recording sintetizza il funzionamento per magnetizzare i piatti dell’hard disk: con il metodo standard adottato finora, la testina produce un campo magnetico le cui linee di forza attraversano in direzione longitudinale (parallelamente alla superficie) il materiale magnetico del piatto; con il nuovo metodo, la testina è concepita in modo tale che il campo magnetico attraversi lo strato magnetico in direzione perpendicolare alla superficie del piatto.

Con questa nuova tecnologia la porzione del disco in grado di conservare permanentemente un determinato stato magnetico (rappresentante il singolo bit) è fino a 10 volte minore, si può quindi ridurre considerevolmente la superficie occupata dall’unità minima di memorizzazione, ossia di avere una densità di informazione molto più alta sul supporto: questo permette di avere hard disk molto più capienti a parità di dimensioni o, parallelamente, hard disk più piccoli a parità di capacità.

Il modello ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB di Seagate come abbiamo precedentemente accennato, offre prestazioni elevate e massima efficienza per sistemi NAS di fascia media, che fanno uso massiccio di una gran quantità di applicazioni, carichi di lavoro e elevati dati di memorizzazione su cloud. Gli hard disk ST8000NE0001 sono in grado di:


  • Memorizzare più contenuti grazie all’elevata capacità di 8TB;
  • Garantire il 33% di capacità in più, 1,33TB per disco, rispetto alla generazione precedente;
  • Minori costi di memorizzazione sui NAS grazie all’utilizzo solo degli HDD necessari;
  • Consumi energetici minori grazie all’utilizzo solo degli HDD necessari;
  • Facili da installare.

Anche se le unità Enterprise NAS HDD sono progettate per gli esigenti ambienti di classe Enterprise, a volte può accadere l’inimmaginabile. Con la copertura del servizio di recupero dati Rescue di Seagate, si può stare tranquilli, nel caso in cui succeda qualcosa ai dati. Seagate Recovery Services (SRS) risulta essere indispensabile in situazioni come:


  • Guasto del controller RAID;
  • Perdita della configurazione RAID;
  • Riconfigurazione accidentale;
  • Reinizializzazione dell’array RAID accidentale;
  • Interruzione dell’alimentazione che genera guasti su più unità contemporaneamente;
  • Partizioni RAID mancanti;
  • Partizioni RAID riformattate;
  • Danni causati da virus;
  • Disastri naturali, errori umani e guasti delle unità.

I piani di recupero dati Rescue sono disponibili per gli HDD con capacità fino a 8TB. È possibile recuperare la maggior parte dei dati in laboratorio con una percentuale approssimativa di successo del 90%. Gli Enterprise NAS HDD sono soluzioni ideali per funzionare 24 ore al giorno, sette giorni su sette, gestendo senza problemi carichi di lavoro elevati di:


  • Memorizzazione dei dati dei NAS su cloud;
  • Backup e ripristino di emergenza;
  • Server e sistemi di memorizzazione multimediali;
  • Condivisione di file server e server di stampa;
  • Archiviazione e replica cloud
  • Cloud privato locale;
  • Memorizzazione a più livelli;
  • Accesso remoto;
  • Virtualizzazione;
  • Sistemi di memorizzazione ausiliari.

I professionisti IT hanno scelto di nuovamente Seagate come leader di mercato delle unità disco classe Enterprise per il 2016. Ora siamo pronti per andare a dare uno sguardo all’interno dei due NAS.

[nextpage title=”Uno sguardo all’interno”]

Per aprire i nostri due NAS dovremo svitare le viti presenti sul retro.

Per la precisione ne troviamo due nel modello AS3102Tv2 e quattro in quello AS3204Tv2.

Sulla parte inferiore troveremo un suggerimento su come scorrere le due parti della scocca per accedere all’interno.

Una volta rimossa la scocca avremo completo accesso ai componenti interni.

Il metodo per montare gli HDD è molto semplice ed è lo stesso per i due modelli. Basterà allineare gli HDD alle guide e avvitare le viti fornite viste in precedenza.

Rimuovendo completamente il telaio e il resto della scocca avremo completo accesso alla scheda madre, realizzata appositamente per le nuove versioni dei NAS. Al di sotto del dissipatore in alluminio troviamo il processore Intel Celeron N3060 per l’AS3102Tv2 e il modello N3160 per l’AS3204Tv2.

I due controller Ethernet Gigabit sono dei Broadcom BCM57701, mentre quello HDMI 1.4b è un Texas Instruments SN75DP139. Le specifiche tecniche complete le trovate al seguente indirizzo.

Come già riscontrato su precedenti NAS ASUSTOR, troviamo anche una memoria flash Adata IUM01 da 512MB, dov’è memorizzato il sistema operativo ADM. Le specifiche tecniche complete le trovate al seguente indirizzo.

[nextpage title=”Sistema di prova e Metologia di test”]

I NAS ASUSTOR AS3102T v2 e AS3204T v2, prima dei test, sono stati aggiornati con il Firmware ADM 3.2.6.RPS2, l’ultimo disponibile al momento della stesura della recensione. Per testare la velocità di scambio dati abbiamo utilizzato due Seagate ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB. I test da noi eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. I test utilizzati sono:


  • Nas Performance Tester 1.7;
  • Anvil’s Storage Utilities 1.1.0;
  • Atto Disk Benchmark 4.00.0f2;
  • Crystal Disk Mark 6.00.

Abbiamo ritenuto di testare il NAS in uno scenario nel quale possa essere garantito un grado di protezione dei dati con tolleranza di errore di almeno un disco e pertanto si è scelto di effettuare test solo con modalità RAID 1 tra quelle supportate dall’unità. La scelta deriva dal fatto che si presume che tale unità venga impiegata in situazioni dove la criticità e la salvaguardia dei dati siano fattori di primaria importanza. Per conoscere meglio i tipi di RAID ed il loro funzionamento si rimanda a questo interessante articolo sul sito Wikipedia.

Per rilevare le temperature è stato utilizzato un termometro ad infrarossi Benetech GM300 con puntamento laser. Riassumiamo di seguito le sue specifiche tecniche.

Per i consumi abbiamo utilizzato il misuratore di potenza MKC Power Easy 530134221.

Riassumiamo di seguito le sue specifiche tecniche.

Andiamo ad analizzare i risultati da noi ottenuti.

[nextpage title=”Tipologie Test e Risultati”]

Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime dei NAS AS3102Tv2 e AS3204Tv2, sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS di questo tipo.

Il software NAS Performance Tester è stato utilizzato per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file di diverse dimensioni ripetuto in loop per cinque volte. Il resto dei test utilizza file sia comprimibili che incomprimibili. I test condotti hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.


Nas Performance Tester 1.7


NAS ASUSTOR AS3102T v2



NAS ASUSTOR AS3204T v2



Anvil’s Storage Utilities 1.1.0


NAS ASUSTOR AS3102T v2



NAS ASUSTOR AS3204T v2



Atto Disk Benchmark 4.00.0f2


NAS ASUSTOR AS3102T v2



NAS ASUSTOR AS3204T v2



Crystal Disk Mark 6.00


NAS ASUSTOR AS3102T v2



NAS ASUSTOR AS3204T v2


I test hanno riportato valori molto alti, con picchi di 117 MB/s in scrittura e di 114 MB/s in lettura. La quasi totalità dei test mostra in ogni caso velocità massime superiori a 105-110 MB/s, rispecchiando appieno le prestazioni dichiarate da ASUSTOR per i due modelli.

Abbiamo ottenuto valori inferiori a quelli sopra menzionati solo nel caso di file piccoli, casi specifici in cui però entrano in gioco limitazioni dovute alla tipologia di memoria utilizzata (in questo caso HDD e non SSD). Pertanto tutto nella norma.

Il processori presenti nei due modelli ASUSTOR AS3102T v2 e AS3204T v2 risultano in grado di garantire eccellenti prestazioni con le applicazioni multimediali (riproduzione, registrazione e creazione di contenuti). Non possiamo pertanto che ritenerci più che soddisfatti, considerando il segmento a cui si rivolgono i NAS.

In conclusione, i NAS Server sono in grado di garantire elevate prestazioni in grado di soddisfare a pieno le necessità di storage in ambito casalingo/ufficio, risultando pertanto un valido strumento in grado di gestione al meglio i nostri archivi.

[nextpage title=”Consumi, temperature, tempi di avvio e spegnimento”]


Consumi Rilevati


I consumi dei modelli ASUSTOR AS3102T v2 e AS3204T v2 sono stati rilevati alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo:


  • Spento;
  • Idle;
  • Fase di test;
  • Sospensione dei dischi;
  • Avvio e spegnimento.

Consumi NAS ASUSTOR AS3102T v2 



Consumi NAS ASUSTOR AS3204T v2


I test hanno dimostrato risultati ottimi, con un consumo massimo di circa 30 W durante le fasi di test. Durante lo stato di sospensione dei dischi abbiamo registrato meno di 10W di consumo e meno di 1W da spento. Da considerare che il consumo può comunque variare in base al modello e alla quantità di HDD scelti.


Temperature Rilevate


Temperature NAS ASUSTOR AS3102T v2 



Temperature NAS ASUSTOR AS3204T v2


Con una temperatura ambientale di 22 °C gli HDD con NAS in idle oscillavano tra i 33 e i 36 °C, mentre durante i nostri test hanno toccato punte di 51 °C.

La temperatura più alta si è registrata nel NAS più piccolo da 2 bay, dove la ventola di dimensioni più piccole, per ovvi motivi, non riesce a muovere la stessa quantità di aria di quella più grande presente nel modello da 4 bay.

Le temperature più alte registrate sono presenti sulla parte sinistra, dove è presente la scheda madre e il processore, e sulla parte posteriore del NAS. In ogni caso non sono stati mai superati i valori di 32 °C.


Tempi di Avvio/Spegnimento


NAS ASUSTOR AS3102T v2 



NAS ASUSTOR AS3204T v2


Il tempo di accensione, misurato fino all’attuale rilevazione da parte del computer, è di 1 minuto e 39 secondi. La durata della procedura di spegnimento è di 43 secondi.

[nextpage title=”Conclusioni”]



I nuovi NAS di casa ASUSTOR offrono la stessa qualità dei prodotti precedenti, andando però a migliorare un aspetto non indifferente nel caso di apparati di rete: la velocità di scambio dati.

Offrendo due porte Ethernet Gigabit è possibile virtualmente raddoppiare la velocità con cui vengono inviati e ricevuti dati, rimanendo però legati al collo di bottiglia causato dalla velocità degli HDD utilizzati e dalla connessione SATA.

Le due porte possono essere usate anche per gestire configurazioni di rete più avanzate, dove potrebbe essere richiesto un collegamento diretto ad un computer, un altro dispositivo o una rete diversa.

Le prestazioni osservate dai test confermano ciò che abbiamo riscontrato sui modelli precedenti e in generale su tutta la linea di prodotti Asustor: prodotti validi e specifiche dichiarate veritiere. Il software ADM 3.2.6 non ha subito sostanziali aggiornamenti dall’ultima recensione (versione 3.2.2), risultando sempre stabile, performante e facile da utilizzare.

Il modello ASUSTOR AS3102T v2 è offerto ad un prezzo di circa 250€, mentre si sale a € 400 circa nel caso del NAS AS3204T v2, importi comunque in linea per soluzioni con CPU Intel analoghe. In conclusione il prezzo di acquisto è giustificato appieno dalla validità dei prodotti.


Pro:


  • Design esterno ricercato ed elegante;
  • Case robusto di ottima qualità;
  • Ottimo layout interno e qualità costruttiva;
  • Ottima qualità dei componenti impiegati;
  • Elevato numero di funzioni a disposizione ed installabili;
  • Ottime prestazioni generali;
  • Bassi consumi;
  • Silenziosità estrema;
  • Basse temperature d’esercizio;
  • Firmware ADM 3.2.6.RPS2 stabile e con interfaccia reattiva;
  • Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Logo_Asustor_finaleper i campioni AS3102T v2 e AS3204T v2.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento