ASUSTOR AS3202T: ottima soluzione multimediale!

ASUSTOR_AS3202T_-_foto_1Confrontando l’offerta odierna di dispositivi NAS Server a quella di solo un paio d’anni indietro ci si renderà conto che elementi come il numero di questi dispositivi, la loro capacità elaborativa e la qualità del sistema operativo in dotazione siano cresciuti esponenzialmente. Oggi anche un utente casalingo ha a disposizione un sistema completo di storage, molto avanzato, con funzionalità che a volte superano quelle in dotazione a sistemi indirizzati al settore business. Il modello AS3202T oggetto della nostra recensione che inaugura la nuova Serie 32 ed è basato sul processore Intel Celeron Quad-Core con frequenza di 1,6GHz e 2GB di memoria Dual-Channel. E’ l’inizio di una nuova era dove i NAS Server divengono sempre più capaci di elaborazioni complesse ma che restano sempre legati a canoni di risparmio energetico volti al rispetto dell’ambiente. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento.

ASUSTOR AS3202T: ottima soluzione multimediale! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 5/5


logo_asustor_1


Nata nel 2011 ASUSTOR Inc., consociata di ASUSTeK Computer Inc., sviluppa e produce soluzioni NAS (Network Attached Storage) per il cloud stroage e la videosorveglianza di rete (Network Video Recorder). ASUSTOR offre una vasta gamma di soluzioni per l’archiviazione di rete con funzionalità innovative e componentistica di alto livello.

team_idea

I NAS ASUSTOR offrono una vasta gamma di funzioni, che vanno dalla condivisione di file su più piattaforme ad applicazioni multimediali per server, alla fruizione dei servizi di App Central e consentono di esplorare il potenziale illimitato dei NAS. I NAS vengono forniti con il sistema operativo ASUSTOR Data Master (ADM), sviluppato da ASUSTOR, precaricato. L’ADM è un’interfaccia utente intuitiva e facile da utilizzare, nata per semplificare le operazioni quotidiane di gestione e manutenzione dei servizi e delle applicazioni del NAS Server.

bulb

In quanto cittadini responsabili della terra, la missione di ASUSTOR è quella di continuare a sviluppare prodotti che consentano il risparmio e l’efficienza energetica. Dal principio, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono stati pensati e sviluppati secondo concetti ecologici. Quando in funzione, i dispositivi consumano molta meno energia di quanta ne consumino in media gli altri computer e server.

Inoltre, le avanzate funzioni di controllo energetico consentono di gestire in maniera più efficiente il dispositivo NAS e i dischi rigidi. In questo modo l’utente risparmierà sulla bolletta elettrica e contemporaneamente prolungherà la longevità dei dischi rigidi. Infine, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono costruiti in relazione agli standard RoHS e utilizzano materiali di imballaggio riciclabili, mirando a produrre il minor inquinamento possibile.

Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito ufficiale dell’azienda.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle – Parte Prima:


Il nuovo NAS AS3202T è arrivato in redazione all’interno di una scatola con colore di fondo bianco brillante dotata di una grafica semplice ma accattivante. Nel rispetto dell’ambiente, come da politica consolidata in casa ASUSTOR, la confezione è interamente realizzata con materiale completamente riciclabile. Le sue dimensioni non sono eccessive e il cartone impiegato risulta molto resistente.

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle

La parte anteriore è interamente dominata da una grande immagine del prodotto. Un’etichetta di colore ciano illustra il modello contenuto nella confezione, il supporto alle USB 3.0, la CPU Intel Celeron 1.6GHz Quad-Core e la garanzia di ben 3 anni. Sempre sulla parte frontale troviamo: il logo ASUSTOR, alcune icone riportanti le funzionalità offerte dal prodotto stesso e il supporto ai tre principali sistemi operativi quali Windows, iOS e Android.

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_2

Andando ad analizzare la parte sinistra della confezione, possiamo osservare le tre raffigurazione dettagliate delle principali prerogative del NAS ASUSTOR AS3202T. In ordine troviamo: la funzione di storage centralizzato, la possibilità dell’accesso remoto e lo streaming di contenuti multimediali.

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_3

Nella faccia laterale destra della scatola, troviamo raffigurate altre caratteristiche peculiari riguardo il funzionamento di questo modello di NAS ASUSTOR. Tra queste troviamo: la possibilità di realizzare una sua rapida configurazione anche da smartphone, tramite l’apposita App AiMaster e la realizzazione di una serie di ambienti cloud per la condivisione di foto, video e musica, tramite le App AiFoto per Photo Gallery, LooksGood e SoundsGood.

AiMaster può essere pensato come la versione mobile di ADM (il sistema operativo dei NAS ASUSTOR). Con AiMaster gli utenti potranno acquisire informazioni sullo stato del sistema di più NAS in qualunque momento mentre si stanno gestendo operazioni di base come il controllo di informazioni e l’uso delle risorse, lettura del log degli eventi, gestione dei client in rete, esecuzione di lavori come USB One Touch Backup, backup dei dati e/o recupero, abilitazione/disabilitazione dei servizi di sistema, navigazione su App Central, gestione dei permessi di accesso degli utenti al NAS e personalizzazione dello sfondo del desktop di AiMaster.

Vale inoltre la pena menzionare le funzioni Wake-On-Lan, Find Me e notifiche push presenti in AiMaster che forniscono ulteriori comodità per la gestione centralizzata da parte dei professionisti IT che lavorano in una server factory.”

AiFoto permette agli utenti di gestire i contenuti presenti in Photo Gallery direttamente da remoto. Questa innovativa applicazione include funzioni semplici ed intuitive che consentono di creare e gestire album fotografici ordinati e ben catalogati. Dopo l’accesso ad AiFoto, gli utenti saranno in grado di creare un nuovo album, caricare le nuove foto su album già esistenti o passare alla visualizzazione dei contenuti presenti in Photo Gallery, direttamente sul proprio dispositivo mobile con il solo tocco di un dito. Ogni foto contiene informazioni visualizzabili e un comodo ed utile spazio dedicato ai commenti.

LooksGood è un player multimediale molto potente sviluppato interamente da ASUSTOR che permette agli utenti di visualizzare la propria collezione di file audio/video sul proprio NAS attraverso un comodissimo Browser. LooksGood è caratterizzato principalmente da tre funzioni: Media Explorer, TV Recording e Media Converter. Recentemente LooksGood ha ricevuto un interessante aggiornamento, che vi consigliamo di installare.

Media Explorer mette a disposizione una cartella in modalità browsing, all’interno della quale gli utenti possono navigare attraverso le proprie foto e video immagazzinati sul proprio NAS con la possibilità di riprodurli online.

La funzione TV Recordings permette agli utenti di usare drive USB per TV Digitale per ricevere direttamente i segnali del digitale terrestre DVB-T/DTMB per una riproduzione ed una registrazione dei file in formato HD. Inoltre, LooksGood può anche mettere a disposizione una guida ai programmi TV di ben 7 giorni, un manuale e le impostazioni dei cicli di registrazione, senza contare la possibilità di far partire una registrazione quando si desidera, il tutto per una schedulazione molto più flessibile.

SoundsGood è pratico e semplice lettore musicale. Recentemente l’azienda ha ufficializzato che i propri dispositivi NAS, sono pienamente compatibili con quattro modelli ASUS di convertitori audio digitale-analogico (DAC) USB. ASUSTOR in questa maniera è in grado di offrire ai propri utenti la possibilità di utilizzare una porta USB DAC per aumentare la qualità dell’uscita audio dai propri dispositivi NAS.

Un DAC USB può essere utilizzato assieme al lettore musicale SoundsGood presente come APP di ASUSTOR. Questo binomio è in grado di fornire agli utenti un’esperienza di ascolto decisamente più intenso, corposo e realistico, al fine di soddisfare il palato sopraffino degli audiofili più esigenti. I quattro dispositivi della serie DAC USB compatibili ad oggi sono: ASUS Xonar Essence III, ASUS Xonar Essence One, ASUS Xonar Essence STU e ASUS Xonar U3.

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_1

Sulla parte posteriore è riportato, tradotto in tutte le lingue dove il prodotto viene esportato, quindi Italiano compreso, un elenco delle principali funzionalità del server e le certificazioni ricevute in ambito server.

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_4

La parte superiore non presenta elementi degni di nota, se non solo il numero seriale, il part number del prodotto, il logo aziendale, il contenuto della scatola e le certificazioni conformi alle attuali norme Europee.

Tra queste troviamo la marcatura CE, in vigore dal 1993. Tale marchio indica la conformità a tutti gli obblighi che incombono sui fabbricanti (o importatori) in merito ai loro prodotti (o a quelli immessi sul mercato sotto la propria responsabilità) in virtù delle direttive comunitarie, consentendo la libera commercializzazione dei prodotti marcati entro il mercato europeo.

ASUSTOR non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto. In questa maniera l’utente finale saprà cosa sta comprando.

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_5

Una volta aperta la confezione troviamo un ringraziamento per aver acquistato il prodotto, una dicitura che ci invita a leggere la guida introduttiva e alcuni QR Code per ottenere maggiori informazioni sul prodotto. Questo ultimo accorgimento è molto importante poiché ASUSTOR ha realizzato il NAS anche per i soli dispositivi mobili.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Seconda:}


Confezione e Bundle – Parte Seconda:


Il server è alloggiato all’interno della scatola molto accuratamente, proteggendolo con due semi gusci in poliuretano espanso che, oltre a distanziare il server dalle pareti della scatola, costituiscono uno strato ammortizzante in caso di cadute accidentali.

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_6

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_7

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_8

Un sacchetto in materiale plastico trasparente e due gusci in polistirolo espanso proteggono il server da graffi e da urti. Il bundle fornito in dotazione è inserito all’interno di una seconda scatola di cartone.

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_9

Il bundle fornito con l’ASUSTOR AS3202T è composto da:


  • Disco contenente il software sia di gestione dell’unità che per i backup ed il manuale elettronico;
  • Cavo per rete LAN Cat. 5e non schermato da 2m;
  • Set di viti per poter assemblare gli HDD nei cassetti di tipo Tool-Less;
  • Manuale rapido di installazione;
  • Alimentatore esterno;
  • Cavo di alimentazione.

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_10

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_11

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_12

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_13

I programmi da noi utilizzati sono stati scaricati direttamente dal sito ASUSTOR. L’alimentatore realizzato da Delta Electronics, presenta un attacco standard ed è quindi facilmente sostituibile in caso di guasti. Le specifiche sono 12V e 5A, per un totale di 65W.

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_14

Le viti a serrapollici, presenti nella confezione, risultano di ottima qualità. La loro peculiarità inoltre è quella di poter essere usate anche con un cacciavite.

ASUSTOR_AS3202T_-_Confezione_e_Bundle_-_15

A nostro avviso il bundle è completo e consente fin da subito di sfruttate al meglio le potenzialità del prodotto. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features del NAS ASUSTOR AS3202T.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features – Parte Prima:}


Specifiche tecniche e features – Parte Prima:


ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features

ASUSTOR ha lanciato in commercio due nuovi modelli appartenenti alla serie 32 denominati AS3202T e AS3204T. La più grande prerogativa di questi NAS è quella di adottare una CPU Intel Celeron J3160.

ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_1

Il modello giunto in redazione è il NAS AS3202T, equipaggiato con processore Celeron Quad-Core da 1.6Ghz2GB di memoria DDR3L Dual-Channel e motori di crittografia hardware. Il NAS di ASUSTOR è in grado di fornire performance in lettura/scrittura rispettivamente di 112MB/s e 110MB/s sotto configurazione RAID 1.

La parte esterna è caratterizzata da un design compatto, stiloso e dalla finitura diamantata, che lo rende di fatto un NAS che cattura lo sguardo di qualsiasi persona e gli consente di essere collocato in qualsiasi ambiente sia domestico che lavorativo.

ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_2

Il NAS ASUSTOR AS3202T è inoltre caratterizzato dalla capacità di riprodurre video 4K e questo trova la sua giusta dimensione quando si osserva e si utilizza l’App KODI, naturale evoluzione di XBMC, che introduce il supporto ai video 4K. Riportiamo di seguito, tutte le caratteristiche Hardware e le specifiche Software del modello AS3202T, cosi come vengono dichiarate dall’azienda.

ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_3

Il nuovo NAS AS3202T è un NAS di archiviazione di rete a 2 bay, creato per la casa digitale. Il prodotto risulta essere ad oggi, la soluzione ideale, per gli utenti che fanno uso intensivo di contenuti multimediali su più dispositivi.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features – Parte Seconda:}


Specifiche tecniche e features – Parte Seconda:


Grazie alle doti velocistiche e ad una estrema stabilità ed efficienza, il NAS AS3202T rappresenta un mix ideale tra prezzo e prestazioni.

ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_4

I NAS della serie 32 dispongono di processori Quad-Core, interfaccia Gigabit Ethernet e sistema operativo ADM sviluppato e progettato interamente da ASUSTOR. Questi NAS sono in grado di garantire una velocità di lettura oltre 112 MB/s e velocità di scrittura oltre i 110 MB/s.

ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_5

La protezione dei dati è una priorità per ASUSTOR. Infatti i NAS serie AS31 sono caratterizzati dai motori di crittografia incorporati, che permettono di proteggere a 360° tutti i vostri dati presenti sul NAS. Questo significa che non dovrete più preoccuparvi che i dati finiscano in mani sbagliate anche se i vostri hard disk dovessero rompersi o venissero rubati.

Il motore di crittografia hardware integrato è caratterizzato da velocità di lettura oltre i 111MB/s e velocità di scrittura oltre i 79 MB/s per i dati crittografati, fornendo di fatto la combinazione ideale di performance di sistema e protezione dei dati. L’accesso tramite crittografia hardware abilitato (RAID1) è invece caratterizzato da velocità di lettura di 178 MB/s e velocità di scrittura di 106 MB/s.

ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_6

La serie 32 cosi come la serie 10 e 31 di ASUSTOR ridefiniscono l’estetica dei NAS. L’elegante finitura con effetto diamantato lo rende moderno e perfetto per qualsiasi luogo, sia esso una sala da pranzo, un ufficio o una abitazione.

ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_7

Il design è provvisto di una cover a scorrimento che può essere rimossa facilmente quando necessario. Le guide degli HDD e la cover esteriore utilizzano metodi di bloccaggio che permettono l’installazione o la rimozione degli HDD senza l’ausilio di strumenti.

ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_8

I modelli NAS AS32 sono i primi dispositivi al mondo a supportare la memoria dual-channel, a riprodurre senza problemi i video in 4K e a disporre degli ultimi processori Intel Celeron Quad-Core. Preparatevi a godere, nella comodità della propria casa, i video in alta definizione 4K!

ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_9

Grazie ai NAS serie AS32 non ci si deve più preoccupare di incorrere in problemi di compatibilità di risoluzione durante la riproduzione di video su smartphone, tablet o computer. Media Converter utilizza un metodo di conversione semplice e rapido, che consente di eseguire attività di conversione in background.

L’esclusiva tecnologia Hyper-Transcoding integrata è stata sapientemente realizzata da ASUSTOR. Questa tecnologia utilizza la funzione di accelerazione hardware delle CPU Intel per creare conversioni di file video in modo più rapido e semplice. Utilizzando Hyper-Transcoding per la conversione dei file video, è possibile ridurre il normale tempo di conversione di almeno 10 volte.

ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_10

Il NAS ASUSTOR AS3202T contente di godere di un elettrizzante entertainment digitale on demand con capacità di riprodurre video 4K grazie all’App KODI, naturale evoluzione di XBMC, che introduce il supporto ai video anche in 4K.

ASUSTOR_AS3202T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_11

L’applicazione è molto completa e ricca di funzionalità che ci consentirà di avere a disposizione sul nostro sistema HT casalingo tutte le nostre librerie di video, musica, immagini e di consultare persino le previsioni meteo della nostra zona.

L’utilizzo di KODI è davvero semplice ed intuitivo. La navigazione e la selezione tra le varie opzioni può essere effettuata collegando un mouse USB al player, attraverso il telecomando opzionale che che si può comprare separatamente o con l’applicazione mobile XBMC Remote. Inoltre, è possibile aggiungere un amplificatore audio surround per un’esperienza di ascolto senza precedenti ad alta definizione.

Potete trovare ulteriori informazioni sul modello ASUSTOR AS3202T sul sito del produttore. Ora diamo uno sguardo all’esterno dell’unità.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno:}


Uno sguardo all’esterno:


Il NAS ASUSTOR AS3202T rompe stilisticamente in maniera netta con gli altri modelli nel listino del produttore. Il case adottato dispone di un design esterno stiloso e la sua finitura con effetto diamantato lo rende elegante e perfetto per qualsiasi luogo, sia esso una sala da pranzo, un ufficio o una abitazione.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allesteno

Il case è realizzato con una elegante colorazione nera. La parte frontale è arricchita da una trama ornamentale nera/grigia, in grado di disegnare numerosi riquadri geometrici irregolari molto bella da vedere. Il materiale plastico del frontale è molto resistente e di ottima qualità.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allesteno_-_1

La parte frontale presenta 4 piccoli LED di stato, discreti ma facilmente individuabili anche con forte luce ambientale. Questi indicano lo stato del NAS. La luce emanata in fase di funzionamento, non risulta mai fastidiosa, in ogni caso, sarà possibile regolarne la sua intensità direttamente nel menù di gestione.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allesteno_-_2a

La finitura frontale è quella che caratterizza l’aspetto di questo prodotto. Essa è realizzata secondo un pattern diagonale con linee di diverso spessore. Il logo superiore è lucido e crea un ottimo contrasto con la trama sopra descritta. Il tutto risulta molto elegante e nel contempo discreto. Un’ottima scelta da parte di ASUSTOR.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allesteno_-_3

Restando sempre ad analizzare la parte frontale del NAS, ma spostandoci verso il basso troviamo: una porta USB 3.0 e una feritoia per il ricevitore ad infrarossi presente all’interno del NAS.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allesteno_-_4

Nella zona posteriore del NAS ASUSTOR AS3202T sono presenti le due viti a serrapollice da svitare per accedere al suo interno e il foro di uscita dell’aria calda gestito da una ventola da 70mm, che consente l’espulsione del calore generato dagli HDD e dai componenti interni.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allesteno_-_5

Come connettività rileviamo il pulsante di accensione, due USB 3.0, una porta HDMI 1.4b, una porta Ethernet Gigabit e il connettore per il cavo di alimentazione.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allesteno_-_6

Completano il quadro descrittivo posteriore il tasto di reset per ripristinare la configurazione di base del NAS e uno slot del tipo Kensington Security per bloccare l’unità alla scrivania tramite lucchetti particolari con chiave o con combinazione numerica per prevenirne un eventuale furto. Per questa unità ASUSTOR ha optato per un’alimentazione esterna.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allesteno_-_7

Le fasce laterali, speculari tra di loro, sono realizzate completamente in alluminio e non presentano elemento di particolare rilievo ed interesse. La qualità degli assemblaggi è elevata e aumenta ad ogni nuova produzione. Non abbiamo rilevato disallineamenti tra i vari componenti.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allesteno_-_8

La colorazione nera dei laterali e del top, risulta perfetta e priva di qualsiasi imperfezione visibile ad occhio nudo, segno che l’azienda ha curato con molta attenzione ogni minimo particolare.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allesteno_-_9

I piedini in gomma sono in grado di assicurare una perfetta stabilità e una buona presa alla superficie d’appoggio. Interessante inoltre osservare la presenza di una griglia di ventilazione in grado di immettere aria fresca all’interno del NAS stesso.

Il modello AS3202T presenta un look vivace e dal deciso impatto visivo. La parte anteriore della scocca è caratterizzata da una lavorazione secondo un elegante pattern diagonale, con linee di diverso spessore, che rendono l’aspetto esteriore del prodotto decisamente signorile.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Prima:}


Uno sguardo all’interno – Parte Prima:


L’apertura del NAS ASUSTOR AS3202T risulta nel complesso abbastanza semplice, ma in ogni caso richiede massima attenzione e una certa attenzione. Vi sconsigliamo vivamente solo di posizionare gli HDD al suo interno e di non procedere come faremo noi al suo completo smontaggio.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno

Per procedere all’apertura dell’ASUSTOR AS3202T, come prima cosa, dobbiamo rimuovere le due viti posteriori. Questo modello di NAS non utilizza un sistema tool-less con guide e telai dove alloggiare gli HDD. Questi ultimi andranno infatti avvitati a mano o con un cacciavite, smontando direttamente la scocca del NAS.

Riteniamo questa scelta adottata da ASUSTOR giustificabile per un concetto di contenimento dei costi e di design ed appeal visivo. In ogni caso, ci teniamo col precisare, che l’intera operazione risulta molto facile e decisamente rapida.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_1

Una volta tolte le due viti posteriori verrà quindi liberata la paratia destra del NAS. Interessante osservare come vi sia la presenza di un pratico ed utile indicatore. Vi basterà pertanto osservare le relative tacche per capire immediatamente, in che direzione, spostare la scocca per aprire o richiudere il NAS.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_2

La scocca posteriore non presenta alcun elemento di nota, se non solo la presenza di un rinforzo in metallo in corrispondenza della parte frontale del NAS.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_3

Per accedere all’interno del NAS basterà far scorrere la parte di scocca più grande verso il retro e discostarla dal resto del corpo. A questo punto possiamo osservare gli alloggiamenti per gli HDD e tutto l’hardware interno.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_4

Le due porte SATA sono posizionate su di un PCB secondario con connessione PCI-E 1x.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_5

Per estrarre le due porte SATA basterà svitare le viti per ogni lato, come mostrato nella foto. Le porte SATA risultano facilmente removibili e teoricamente sostituibili. La dicitura sul PCB indica che ci troviamo di fronte alla revisione 1.1.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_6

In commercio è difficile trovare queste porte SATA. Riteniamo pertanto che una loro sostituzione in caso di rottura non sarà per nulla facile.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:}


Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:


Per accedere alla scheda madre, come prima cosa, dovremmo provvedere allo smontaggio della parte restante della scocca esterna. Per far e questa operazione bisogna svitare le due viti passanti per il PCB.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_7

Per rimuovere il telaio posteriore con la ventola, bisogna prima di tutto, rimuovere le due viti che lo fissano al resto della struttura.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_8

A questo punto possiamo osservare l’unico elemento degno di nota, ovvero la presenza del circuito di LED di stato, che una volta in funzione risultano visibili nella parte frontale del NAS.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_9

Da non dimenticare inoltre la vite posizionata sopra la porta HDMI.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_10

La ventola è facilmente removibile semplicemente sfilando il connettore a 4 pin.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_11

Il telaio posteriore include la ventola dal diametro di 70mm. Anche questo componente è sostituibile in caso di malfunzionamento.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_12

La ventola completamente di colore nero, dispone di ben 7 pale dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore, per poi allargarsi fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. La sua qualità costruttiva nel complesso risulta è buona.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_13

La ventola è prodotta dalla Y.S. TECH ed è il modello FD127025HB, ha una velocità di rotazione fino a 5.000 rpm, un assorbimento di 0.30A, una portata d’aria di 40.5 CFM ed una rumorosità massima dichiarata dalla stessa azienda di 41 dB(A).

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Terza:}


Uno sguardo all’interno – Parte Terza:


Ora siamo pronti per svitare le ultime viti posizionate nella parte inferiore per rimuovere l’intelaiatura metallica dalla scheda principale.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_14

Adesso possiamo ammirare in tutto il suo splendore la scheda madre dove è contenuto tutto l’hardware. L’operazione di smontaggio completo è nel complesso non complicatissima e abbastanza rapida. Basterà infatti fare attenzione nel non perdere le viti ed avere pazienza.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_15

Interessante notare come il PCB di color verde, del nostro AS3202T, è lo stesso del fratello maggiore AS3204T che consente di alloggiare 4 HDD.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_16

Le porte disponibili sono molteplici e includono 3 USB 3.0, 1 HDMI 1.4b e un ricevitore infrarossi. Questo consente di poter comandare il NAS con il telecomando ASUSTOR AS-RC10 vendibile separatamente come accessorio.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_17

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_18

Posizionato sul processore troviamo un cooler di tipo passivo in alluminio con ben 13 dissipatori a torre collegati tra di loro.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_19

La CPU Quad-Core Intel Celeron J3160, possiede una frequenza massima di 2.24GHz e grazie alla litografia a 14nm ha un TPD di soli 6W. Le sue specifiche complete sono disponibili al seguente indirizzo.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_20

La pasta termica presente si è rivelata molto ostica per cui, per non rischiare di rovinare il NAS, non abbiamo insistito sulla sua rimozione. Il cooler impiegato risulta dimensionato idoneamente al fine di dissipare al meglio il calore generato dalla CPU durante il suo funzionamento.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_21

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_22

Di fianco al dissipatore passivo del processore troviamo 8 moduli RAM Samsung K4B2G1646Q-BYK0, quattro per lato di PCB. Si tratta di moduli da 2GB (512 MB) DDR3L da 1600 MHz, in configurazione Dual-Channel.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_23

Vicino alle memorie troviamo un DOM (Disk-on-Module) USB collegato con interfaccia 10 pin di marchio Adata. Il modello è l’IUM01-512MFHL ed ha una capacità di 512MB. L’utilizzo di un modulo di memoria non saldato, per alloggiare il sistema operativo, consente una sua veloce e semplice sostituzione in caso di guasto.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_24

Vicino alle memorie troviamo un DOM (Disk-on-Module) USB collegato con interfaccia 10 pin di marchio Adata. Il modello è l’IUM01-512MFHL ed ha una capacità di 512MB. La capacità è pari a 512MB e il tipo di memoria è SLC. Le velocità sequenziali massime sono pari a 26 MB/s in lettura e 18 MB/s in scrittura.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_25

L’utilizzo di un modulo di memoria non saldato, per alloggiare il sistema operativo, consente una sua veloce e semplice sostituzione in caso di guasto.

ASUSTOR_AS3202T_-_Uno_sguardo_allinterno_-_26

La connessione HDMI 1.4b è pilotata da un controller Texas Instruments SNDP139. Le specifiche complete le trovate al seguente indirizzo. E’ il momento di dare uno sguardo agli HDD utilizzati nei test.

{jospagebreak_scroll title=HDD utilizzati nei test:}


HDD utilizzati nei test:


Il nuovo NAS ASUSTOR AS3202T è stato testato con HDD inviati da Blitz Micro. Nello specifico stiamo parliamo dei Western Digital WD20EFRX con una capacità di 2TB.

ASUSTOR_AS3202T_-HDD_usati

Questi modelli di HDD sono stati specificatamente progettati e realizzati per soddisfare le esigenze ambiente NAS (PMI e Soho), grazie anche alla tecnologia dedicata NASware che consente un’integrazione senza interruzioni, una solida protezione dei dati e prestazioni ottimali per tutti i sistemi utilizzati in ambienti NAS e RAID.

ASUSTOR_AS3202T_-HDD_usati_-_1

Il montaggio degli HDD di tipo Tool-Less è molto semplice, infatti basterà allineare i fori filettati degli HDD in corrispondenza dei buchi del telaio in metallo per poi assicurarli con le viti fornite nel bundle.

ASUSTOR_AS3202T_-HDD_usati_-_2

Come possiamo inoltre chiaramente osservare, lo spazio tra i due HDD è sufficiente per assicurare un buon ricircolo d’aria al fine di dissipare al meglio il calore generato durante il loro funzionamento.


ASUSTOR_AS3202T_-HDD_usati_-_3

WD, azienda di Western Digital, è da sempre all’avanguardia e leader del mercato dell’archiviazione. Punto di riferimento nel mondo storage, l’azienda produce hard disk e dischi allo stato solido a elevate prestazioni. Questi dischi vengono utilizzati da OEM e integratori di computer desktop e mobili, sistemi informativi enterprise, sistemi integrati e applicazioni di elettronica di consumo, così come dall’azienda stessa, che fornisce i suoi prodotti storage.

I dispositivi e i sistemi storage leader di WD, i prodotti di rete, i lettori multimediali e le soluzioni software consentono agli utenti in tutto il mondo di salvare, archiviare, proteggere e condividere in maniera semplice i loro contenuti su molteplici dispositivi. WD è stata fondata nel 1970 con quartier generale a Irvine, California. Per ulteriori informazioni, visitate il sito dell’azienda www.wd.com.

Western Digital Corp. (NASDAQ: WDC), Irvine, Calif., è un fornitore globale di prodotti e servizi che consentono alle persone e alle organizzazioni di raccogliere, gestire, fruire e preservare i contenuti digitali. Le sue aziende progettano e producono dispositivi storage, sistemi di rete e prodotti di home entertainment sotto i marchi WD, HGST e G-Technology. Visitate la sezione dedicata agli investitori sul sito dell’azienda (www.westerndigital.com) per accedere a una serie di informazioni finanziarie dedicate.


ASUSTOR_AS3202T_-HDD_usati_-_4

ASUSTOR_AS3202T_-HDD_usati_-_5

ASUSTOR_AS3202T_-HDD_usati_-_6

ASUSTOR_AS3202T_-HDD_usati_-_7

ASUSTOR_AS3202T_-HDD_usati_-_8

Siamo pronti per analizzare le principali novità presenti sul nuovo e ufficiale sistema operativo ADM 2.6 di ASUSTOR.

{jospagebreak_scroll title=Principali novità ADM 2.6:}


Principali novità ADM 2.6:


ASUSTOR_ADM_2.6

Asustor Data Master (ADM) è il sistema operativo realizzato per tutti i NAS Asustor, ora giunto alla versione 2.6.

ASUSTOR_ADM_2.6

Le novità partono dall’aggiornamento delle librerie GNU C, che ora raggiungono la versione glibc 2.22, incrementando il livello di compatibilità e flessibilità per tutte le applicazioni Asustor. È stato anche unificato il kernel Linux per tutti i modelli di NAS, passando alla versione 4.1.

ASUSTOR_ADM_2.6_-_1

La tecnologia MyArchive è stata potenziata, permettendo di impostare fino a N-1 dischi in modalità hot-swap. Ad esempio, nel caso avessimo un NAS a 4 bay, potremmo estrarre e inserire a caldo fino a 3 HDD. Questo ci consente di spostare e leggere comodamente ogni dato presente nel nostro archivio senza dover per forza riposizionare o portarsi con sé il NAS. Tutti i drive possono essere personalizzati con un “Alias”, per riconoscere immediatamente gli hard disk sia dentro il NAS che collegati direttamente al computer.

ASUSTOR_ADM_2.6_-_2

La procedura ci consente di scegliere diversi file system per la formattazione: EXT4, NTFS e HFS+. Questo permette un elevatissimo livello di flessibilità e compatibilità con qualsiasi sistema operativo o dispositivo. Inoltre, ogni HDD configurato con MyArchive potrà essere letto tramite un altro NAS Asustor, una docking station o un adattatore USB.

ASUSTOR_ADM_2.6_-_3

Gli hard disk in modalità MyArchive che saranno formattati in EXT4 potranno inoltre essere criptati con chiave AES a 256 bit e configurati per una lettura immediata su un massimo di 20 NAS. I metodi di decriptazione sono stati inoltre ampliati: oltre ad avere l’opportunità di inserire una password o importare una chiave elettronica, sarà possibile utilizzare un dispositivo USB come chiave fisica. Questa chiave può essere inoltre legata ad un numero illimitato di dischi MyArchive.

ASUSTOR_ADM_2.6_-_4

Con la nuova versione di ADM potremo creare account multipli in maniera semplice ed efficace. Basterà inserire i dati degli account in un file TXT o CSV e importarlo nell’interfaccia ADM. Durante questa procedura verrà inoltre controllata l’integrità dei dati degli account, indicando eventuali errori per poterli correggere in maniera più veloce.

ASUSTOR_ADM_2.6_-_5

Con i NAS Asustor è inoltre possibile creare delle istantanee in specifici momenti utilizzando l’iSCSI LUN. Questa funzione permette di effettuare il backup dei dati creando immagini del contenuto del NAS per garantire protezione in caso di modifiche non volute o file cancellati erroneamente, il tutto in maniera completamente automatica e senza impattare esageratamente nelle performances generali.

ASUSTOR_ADM_2.6_-_6

Con il nuovo aggiornamento viene ulteriormente ottimizzata l’applicazione Asustor portal portando l’accelerazione hardware nel browser Chromium. Da questo momento potremo quindi guardare video su YouTube a risoluzione 1080p senza alcun tipo di ritardo o rallentamento.

ASUSTOR_ADM_2.6_-_7

Oltre alle applicazioni precaricate di Netflix e YouTube, Asustor Portal offre la possibilità di importare una grandissima varietà di siti di video in streaming attraverso l’installazione dell’URL Pack. Questo ci consente totale libertà sui servizi che potremo utilizzare con i NAS Asustor.

ASUSTOR_ADM_2.6_-_8

Come per i siti di video in streaming, Asustor Portal consente di utilizzare le chat di qualsiasi social network per mandare messaggi, condividere video e file. Questa funzione ci permette così di tenerci in contatto con chi abbiamo di più caro anche senza aver bisogno di computer o smartphone.

ASUSTOR_ADM_2.6_-_9

L’applicazione LooksGood ha inoltre ricevuto un importante aggiornamento per i possessori dell’ultima versione di ADM. Questo player multimediale permette di visualizzare la propria collezione di file audio e video attraverso un semplice browser. L’aggiornamento ha esteso il supporto ai browser Edge, Chrome, Firefox e Safari e ha introdotto la funzione di Hyper-Transcoding, la quale permette di scegliere in modo flessibile la risoluzione del video riprodotto in base alle esigenze e alla velocità della connessione.

ASUSTOR_ADM_2.6_-_10

Un altro aggiornamento importante è stato rilasciato per l’applicazione AiVideos, la corrispettiva di LooksGood per smartphone e tablet. Le novità includono un’interfaccia grafica rinnovata e il supporto di Google Chromecast ed Apple TV, nonché l’utilizzo della tecnologia Hyper-Transcoding anche su dispositivi mobili. Una delle novità per dispositivi iOS è il supporto del sensore Touch ID.

ASUSTOR mette nelle mani del consumatore finale una periferica pronta per offrire prestazioni elevate in qualsiasi situazione d’utilizzo. Non possiamo che ritenerci molto soddisfatti dal grado di maturazione raggiunto dal sistema operativo ADM 2.6.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metologia di test:}


Sistema di prova e Metodologia di test:


Prima di procedere con i test sul NAS ASUSTOR AS3202T, abbiamo provveduto ad aggiornarlo con l’ultimo Firmware ADM 2.6.0.R4R1, disponibile al momento della recensione. Per testare la velocità di scambio dati abbiamo utilizzato la configurazione che riassumiamo nella tabella che segue.

Sistema_di_prova

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati in ambiente SMB. Le prove sono state condotte utilizzando i seguenti software su una macchina dotata di Sistema Operativo Windows 10 Pro:

  • NAS Performance Tester 1.7;
  • Intel NAS PT 1.7.1.

Abbiamo ritenuto di testare l’unità AS3302T in uno scenario dove possa essere garantito un grado di protezione dei dati con tolleranza di errore di almeno un disco e pertanto si è scelto di effettuare test solo con modalità RAID 1 tra quelle supportate dall’unità. La scelta deriva dal fatto che si presume che tale unità venga impiegata in situazioni dove la criticità e la salvaguardia dei dati siano fattori di primaria importanza.

Per conoscere meglio i tipi di RAID ed il loro funzionamento si rimanda a questo interessante articolo sul sito Wikipedia.

Benetech_GM300_-_ok

Per rilevare le temperature è stato utilizzato un termometro ad infrarossi Benetech GM300 con puntamento laser. Riassumiamo di seguito le sue specifiche tecniche.

Specifiche_Tecniche_Benetech_GM300

Per i consumi abbiamo utilizzato il misuratore di potenza MKC Power Easy 530134221.

MKC_Power_Easy_530134221

Riassumiamo di seguito le sue specifiche tecniche.

Specifiche_Tecniche_MKC_Power_Easy_530134221

Per rilevare la rumorosità della ventola abbiamo usato il fonometro PCE-318.

Fonometro_PCE-318

Riassumiamo di seguito le sue specifiche tecniche.

PCE-318

Andiamo ad analizzare i risultati da noi ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Tipologie Test e Risultati:}


Tipologie Test e Risultati:


Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime dell’unità ASUSTOR AS3202T sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS server.

La suite Intel NAS PT, in particolare, ci permette di analizzare le prestazioni dell’unità eseguendo una batteria di dodici test molto differenti tra loro, simulando letture e scritture sia di file che di cartelle, il traffico generato da applicazioni di produttività in ambito office e software che generano flussi multimediali, il trasferimento di video ad alta definizione e di album fotografici.

Il software NAS Performance Tester è invece stato utilizzato solo per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file delle dimensioni di 4GB ripetuto in loop per tre volte. I test condotti incrociando i vari componenti di rete hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.


TEST IN AMBIENTE SMB


NAS-Performance-Tester

Intel-NAS

Il NAS ASUSTOR AS3202T si dimostra un prodotto ottimo, facendo registrare prestazioni ai vertici della categoria senza soffrire il benché minimo rallentamento durante il funzionamento, segno di una raggiunta stabilità e maturità del sistema operativo ADM 2.6.

I test hanno riportato valori elevati, con picchi pari a 116 MB/s, considerando che gli HDD collegati tramite USB 3.0 hanno dato come velocità massima in lettura sequenziale valori di circa 145 MB/s. Non possiamo pertanto che ritenerci pienamente soddisfatti dalle prestazioni in RAID 1 da noi ottenute.

Il processore fa un buon lavoro nel caso delle applicazioni multimediali (riproduzione, registrazione e creazione di contenuti), ma purtroppo non segna risultati altrettanto valiti in un ambiente di tipo ufficio, dove le copie e le scritture delle cartelle sono molteplici. Data la vocazione “entertainment” di questo dispositivo, non reputiamo questa pecca eccessivamente invalidante.

Questo NAS è in grado di garantire buone prestazioni per soddisfare le necessità di storage in ambito casalingo dove un’utenza domestica avanzata troverà sicuramente un valido supporto per la gestione dei propri archivi e per un utilizzo intensivo di tipo multimediale.


Tempi di Avvio/Spegnimento


Un altro fattore importante nell’utilizzo dei NAS Server è il tempo in cui sono in grado di essere operativi e di spegnersi. In realtà operative dove il server deve essere sempre acceso e si dovessero verificare dei black out momentanei, è importante conoscere i tempi di accensione e spegnimento per poter gestire le fasi di alimentazione tramite UPS.

Avvio_e_spegnimento

Il tempo di accensione è stato relativamente breve, pari a 75 secondi (1m 15s), mentre quello di spegnimento risulta basso: appena 34 secondi.

{jospagebreak_scroll title=Consumi, Temperature e Rumorosità:}


Consumi, Temperature e Rumorosità:


Consumi Rilevati


I consumi del NAS ASUSTOR AS3202T sono stati rilevati alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo:

  • Spento;
  • Idle;
  • Fase di test;
  • Sospensione dei dischi;
  • Avvio e spegnimento.

Consumi

I test hanno dimostrato ottimi risultati, con consumi al di sotto dei 20W in ogni frangente, anche nel caso di utilizzo intensivo. Il picco massimo è stato di 19.7W mentre il minimo durante il funzionamento è stato di 12W, ovvero in fase di sospensione dei dischi.

Il consumo può comunque variare in base agli HDD scelti. Se escludiamo il consumo massimo degli HDD (Western Digital dichiara un valore pari a 4.1W), scopriamo che il NAS ASUSTOR AS3202T consuma solamente un massimo di circa 11.5W.

Le caratteristiche di controllo avanzato del risparmio energetico presenti nel NAS, permettono di gestire in modo efficiente, il NAS AS3202T e gli HDD. Questo utile accorgimento sarà in grado di abbattere in maniera consistente i costi della bolletta elettrica, ed aumentare allo stesso tempo, la vita degli hard disk.


Temperature Rilevate


Nonostante svariate ore di test, anche molto prolungate nel tempo, l’unità non si è mai surriscaldata eccessivamente. Inoltre non si sono mai verificate anomalie di sorta. La temperatura ambiente, in fase di test, risulta essere di circa 20°C. Di seguito una tabella riepilogativa delle temperature rilevate attraverso il software di gestione del NAS riferite al nostro setup dischi ed utilizzando l’impostazione di default ASUSTOR per il controllo della ventola.

Temperature-Idle

Tempesrature_Full

In idle gli HDD hanno mantenuto una temperatura di 31 e 32°C, mentre durante la fase di test hanno fatto registrare valori di 39 e 37°C. Per quanto riguarda il NAS, abbiamo registrato temperature contenute, con un massimo di 30°C riscontrato nella parte sinistra in corrispondenza della CPU. La parte posteriore, dove è presente la ventola di raffreddamento, non ha mai superato i 30°C. Possiamo ritenere decisamente buoni i risultati conseguiti.


Rumorosità Rilevata


Il rumore della ventola è stato rilevato con il regime di rotazione impostato in “Automatico” da ASUSTOR. Ricordiamo che i decibel non hanno un andamento lineare ma logaritmico: ad esempio, la differenza di 10dB tra 100 e 110dB è qualitativamente maggiore della differenza di dB tra 50 e 60dB.

Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, perché durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio.

Per questo motivo, non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro PCE-318, è molto sensibile al rumore ambientale.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni.

Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il il normale utilizzo del pc. L’articolo lo troverete qui. Nel grafico che segue vengono riportate le rilevazioni fatte con il fonometro PCE-318 ad una distanza prima di 60 e poi di 30cm.

Rumorosit

Il NAS ASUSTOR AS3202T presenta al suo interno, un dissipatore passivo, in grado di smaltire il calore prodotto dalla CPU Intel Celeron J3160. ASUSTOR ha deciso di adoperare una sola ventola da 70mm con il solo intento di raffreddare in maniera ottimale gli HDD. La ventola è prodotta dalla Y.S. TECH ed è il modello FD127025HB.

Con la ventola posizionata in modalità “automatica” il NAS produce solo 22dB di rumorosità durante lo standby ad una distanza di appena 30cm, che diventano 20dB alla distanza di 60cm. Quando il sistema è in funzione, la ventola in modalità sempre “automatica”, ad una distanza di 30cm, produce 36dB di rumorosità che diventano 33dB a 60cm.

I nostri test mostrano chiaramente come il device risulti idoneo ad essere usato in ambienti che richiedono massima silenziosità. Anche in questo caso non possiamo che ritenerci soddisfatti dei risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


ASUSTOR AS3202T: Conclusioni


platinum_bb_bdPrestazioni:
cinque

Rapporto Qualità/Prezzo:

cinque
Consumi/Temperature:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Il nuovo AS3202T rappresenta la soluzione ideale, per gli utenti che fanno uso intensivo di contenuti multimediali su più dispositivi. Inoltre la riproduzione dei video con Kodi risulta di grande impatto visivo, grazie a scene sempre fluide e lineari.

La parte esterna è caratterizzata da un design compatto, stiloso e dalla finitura diamantata, che lo rende di fatto un NAS che cattura lo sguardo di qualsiasi persona e gli consente di essere collocato in qualsiasi ambiente sia domestico che lavorativo. La finitura frontale è realizzata secondo un pattern diagonale con linee di diverso spessore. Il logo superiore è lucido e crea un ottimo contrasto con la trama sopra descritta. Il tutto risulta molto elegante e nel contempo discreto. Un’ottima scelta da parte di ASUSTOR.

ASUSTOR_AS3102T_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_1

Il NAS ASUSTOR AS3202T si è dimostrato un prodotto ottimo, facendo registrare prestazioni ai vertici della categoria senza soffrire il benché minimo rallentamento durante il funzionamento, segno di una raggiunta stabilità e maturità del sistema operativo ADM 2.6.

Il sistema ADM, giunto in versione 2.6, amplia il parco di funzioni offerte dai NAS Asustor, andando ad inserire sempre più elementi che completano il quadro generale delle potenzialità. Molto utile la funzione MyArchive per la gestione di HDD in modalità hot swap e la possibilità di creare istantanee dei dati presenti per incrementare la sicurezza e l’affidabilità di tutto il sistema. Il montaggio degli HDD risulta molto semplice e rapido, anche se non vengono utilizzate guide o cassetti. Potremo utilizzare le viti con un cacciavite o a mano, nel caso non ne avessimo uno a portata di mano.

I test hanno riportato valori elevati, con picchi pari a 116 MB/s. Non possiamo pertanto che ritenerci pienamente soddisfatti dalle prestazioni in RAID 1 da noi ottenute. Il processore fa un buon lavoro nel caso delle applicazioni multimediali come riproduzione, registrazione e creazione di contenuti. Questo NAS è in grado di garantire buone prestazioni per soddisfare le necessità di storage in ambito casalingo dove un’utenza domestica avanzata troverà sicuramente un valido supporto per la gestione dei propri archivi e per un utilizzo intensivo di tipo multimediale.

Con la ventola posizionata in modalità “automatica” il NAS produce solo 22dB di rumorosità durante lo standby ad una distanza di appena 30cm, che diventano 20dB alla distanza di 60cm. Quando il sistema è in funzione, la ventola in modalità sempre “automatica”, ad una distanza di 30cm, produce 36dB di rumorosità che diventano 33dB a 60cm.

Le applicazioni per smartphone e tablet sono decisamente ben fatte e funzionali. Il montaggio degli HDD risulta molto semplice anche se non sfrutta l’utilizzo di caddy o di guide meccaniche. L’operazione risulta comunque rapida e non richiede alcun tipo di attrezzo o di particolari conoscenze tecniche. Gli HDD Western Digital WD20EFRX con il nuovo protocollo NASWARE giunto alla revisione 3.0, specificatamente dedicato alle soluzioni NAS Storage, si sono dimostrati molto affidabili, silenziosi e prestanti.

Il NAS ASUSTOR AS3202T è proposto al pubblico ad un prezzo di 290,00€ Iva inclusa, cifra adeguata alle caratteristiche tecniche ed alle elevate potenzialità del prodotto. Al prezzo iniziale va aggiunto quello per l’acquisto dei dischi che non sono forniti in dotazione. Data la potenza, la versatilità e la semplicità di utilizzo offerte non possiamo che omaggiare il NAS AS3202T con le nostre certificazioni HW Legend Best Design e HW Legend Best Buy.


Pro:


  • Design esterno ricercato ed elegante;
  • Case robusto ed elegante;
  • Ottimo layout interno e qualità costruttiva;
  • Elevato numero di funzioni a disposizione ed installabili;
  • Ottima qualità dei componenti impiegati;
  • Ottime prestazioni generali;
  • Bassi consumi;
  • Silenziosità;
  • Basse temperature d’esercizio;
  • Eccellente gestione dei contenuti multimediali;
  • Sistema operativo ADM 2.6 stabile e facile da configurare.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringraziano:

Logo_Asustor_finaleper il sample AS3202T.

Blitz_Microper i dischi utilizzati nei test.

Per qualsiasi informazione tecnica e commerciale potete usufruire del Supporto Tecnico Ufficiale Italiano di ASUSTOR.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento