Indice
Introduzione
Nel corso della giornata di oggi, abbiamo il piacere di parlarvi delle nuove Creative Zen Air SXFI, auricolari wireless con cancellazione attiva del rumore (ANC), progettati per offrire una buona qualità audio a un prezzo accessibile. Una delle loro caratteristiche distintive è la tecnologia Super X-Fi, che crea un’esperienza audio surround personalizzata, rendendo l’ascolto di musica, film e giochi più immersivo. Questa tecnologia utilizza una mappatura personalizzata della testa e delle orecchie per simulare l’effetto audio di un sistema home theater, direttamente nelle cuffie. Come vedrete nel corso della nostra recensione, le Creative Zen Air SXFI sono auricolari wireless che offrono un’ottima combinazione di caratteristiche e prestazioni, ideali per chi cerca qualità e comfort senza spendere troppo, con il bonus della tecnologia Super X-Fi per chi desidera un’esperienza audio avanzata. Non ci resta che analizzare il disco e ci auguriamo che la lettura sia di vostro gradimento.
Fondata a Singapore nel 1981, Creative è nata con la visione che i contenuti multimediali avrebbero rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono con i propri PC.
Famosa per le sue schede audio Sound Blaster e per aver lanciato la rivoluzione multimediale, Creative sta ora guidando l’intrattenimento digitale con soluzioni audio all’avanguardia, altoparlanti wireless premium, auricolari ad alte prestazioni e dispositivi multimediali portatili. L’hardware innovativo, la tecnologia proprietaria, le applicazioni e i servizi dell’azienda consentono ai consumatori di sperimentare intrattenimento digitale di alta qualità, sempre e ovunque.
Dal lancio delle schede audio Sound Blaster di straordinario successo e dall’impostazione dello standard di fatto per l’audio del PC nel 1989, Creative è stata in grado di sfruttare la sua tecnologia audio all’avanguardia, un’enorme base di utenti di 400 milioni e un forte marchio per espandersi nell’entusiasmante mercato dello stile di vita Personal Digital Entertainment (PDE).
Creative è ora riconosciuta come leader globale per l’innovazione di prodotto nei segmenti audio e PDE, offrendo ai consumatori un’esperienza di intrattenimento digitale completa e di alta qualità attraverso l’hardware, le applicazioni software e i servizi di Creative. Trovando il perfetto equilibrio tra forma e funzione, Creative si impegna affinché ogni prodotto sia una festa sensoriale per gli occhi e le orecchie.
Oggi, Creative è all’avanguardia in nuove categorie di prodotti con i suoi innovativi dispositivi e soluzioni di miglioramento audio Sound BlasterAxx, l’acclamata serie Creative D5xm Signature di altoparlanti wireless Bluetooth modulari, le cuffie premium Aurvana, le cuffie da gioco wireless Sound Blaster e il sistema Sound Blaster Recon3D multipiattaforma per Xbox 360, PlayStation 3, PC o Mac.
Questi prodotti e soluzioni vengono commercializzati ai consumatori e agli integratori di sistemi attraverso una rete di distribuzione mondiale che comprende canali di marketing tradizionali, produttori di apparecchiature originali (OEM) e Internet.
Guardando al futuro, la missione di Creative è quella di espandere il proprio ruolo di leadership nel mercato lifestyle Personal Digital Entertainment, utilizzando tecnologie innovative e design all’avanguardia non solo per i consumatori tecnicamente esperti, ma per tutti coloro che amano l’intrattenimento. Con una forte attenzione all’interfaccia user-friendly, alle molteplici funzionalità e al design industriale accattivante, il marchio Creative è sinonimo di stile di vita Personal Digital Entertainment.
Maggiori informazioni le potete trovare sul loro sito web www.creative.com.
Confezione e Bundle
Le nuove Creative ZEN AIR SXFI sono giunte in redazione all’interno della confezione originale prevista dal produttore singaporiano, dalla dimensione molto contenute, pari a 89x110x39mm.
Il cartoncino rigido di cui è costituita appare altamente resistente per garantire l’integrità del prodotto durante tutta la fase di trasporto. Dal punto di vista prettamente estetico vengono utilizzati colori dall’alto impatto visivo, come il bianco, per tutta la confezione, nero per le scritte e ottone per i nomi principali; non mancano certamente delle bellissime immagini a colori per dare bella mostra del prodotto.
Questo accostamento cromatico appare certamente molto accattivante, al punto che riteniamo improbabile che possa passare inosservato sugli scaffali da esposizione. Gli elementi grafici, tuttavia, non rappresentano solo un fattore meramente estetico, ma offrono il quadro completo delle caratteristiche tecniche del prodotto, fornendo al possibile acquirente l’opportunità di valutare se questi possa soddisfare le proprie esigenze.
Nella parte superiore sono presente, oltre al pratico occhiello per l’esposizione in verticale, delle icone “stilizzate” che vanno ad indicare il contenuto della confezione, il codice QR che indirizzerà alla pagina web del prodotto, oltre ad una indicazione per un corretto smaltimento.
Nella parte frontale, in posizione centrale, non poteva certamente mancare un’ottima immagine di anteprima del prodotto; sotto di essa troviamo il logo aziendale e del prodotto, mentre al di sopra troviamo lo slogan “A new sound awaits”. Come sfondo troviamo la “A” del logo Creative ed un tema ad onde, che si ripeterà su quasi tutti i lati della confezione. La confezione non prevede nessuna fessura in trasparenza o apertura per poter visionare in anteprima il prodotto.
Posteriormente vengono proposti nuovamente i loghi del prodotto e del produttore, le features principali delle Creative ZEN AIR SXFI, come l’ANC (cancellazione del rumore ambientale), adattamento del suono in base all’ambiente circostante, compatibilità con Bluetooth 5.3, durata della batteria pari a 30 ore di utilizzo e impermeabilità IPX5; oltre all’indicazione di installare le due app del produttore, per poter utilizzare al meglio le cuffie. Troviamo inoltre l’etichetta con il numero seriale, i codici a barre e alcune indicazioni sull’uso ed alla conformità con alle normative vigenti.
Le fasce laterali della confezione sono anch’esse curate e ricche di preziose informazioni: su quella destra prendono spazio le icone con le possibilità di utilizzo delle ZEN AIR SXFI, oltre alla spiegazione della feature SXFI Spatial Holography; mentre su quella sinistra troviamo solamente i consigli per un corretto smaltimento dell’imballaggio, avvertenze e precauzioni d’utilizzo ed i riferimenti aziendali.
Il design risulta decisamente curato, ma, le informazioni presenti in confezione risultano brevi e essenziali; non capiamo se sia scelta del produttore nell’indirizzare il cliente a consultare il sito web dedicato, oppure date le ridotte dimensioni del packaging, ha deciso di ottimizzare gli spazi.
Nel lato inferiore della confezione delle Creative ZEN AIR SXFI riporta solo i riferimenti aziendali, i loghi CE e di altri enti certificatori.
L’apertura della confezione risulta semplice, basta semplicemente sollevare il guscio superiore, in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.
Una volta aperta la confezione possiamo notare fin da subito come il contenuto sia adeguatamente protetto e accuratamente disposto nel guscio inferiore. Rimosso il coperchio troviamo il flyer che ci chiede di scaricare l’app SXFI e di creare un profilo utente; sotto di esso troviamo il manuale d’uso, con le indicazioni passo-passo per effettuare il pairing al proprio dispositivo.
Successivamente troviamo la pochette in tessuto, mentre sotto di essa troviamo la custodia di ricarica, con già all’interno le due cuffie, protetto da un sacchetto di cellophane e da un guscio di cartone. Verso il lato superiore troviamo un secondo guscio di cartone, che va a contenere il cavo di ricarica USB A-USB C e due coppie di pads in silicone.
Il produttore fornisce in dotazione tutto il necessario per il corretto utilizzo delle cuffie. Troviamo, di conseguenza:
- Cuffie Creative ZEN AIR SXFI;
- Custodia di ricarica;
- Pads di ricambio;
- Cavo USB;
- Pochette;
- Manuale d’uso;
- Flyer informativo riguardante il download dell’app SXFI.
Il bundle fornito in dotazione risulta completo. Siamo pronti per dare uno sguardo alle specifiche tecniche delle cuffie Creative ZEN AIR SXF.
Specifiche Tecniche e Funzionalità
I nuovi auricolari wireless Creative ZEN AIR SXFI rappresentano una delle ultime novità dell’azienda di Singapore; rivolgendosi principalmente a quella fascia di utenza non propriamente di ambito gaming, ma data l’eccellente qualità audio, saprà certamente farsi valere.
Nonostante ciò, e sin dal primo contatto, appare evidente una qualità costruttiva, una robustezza ed una cura nei particolari davvero notevole. Il look, elegante, pulito, un “total white” al passo coi tempi, sarà sicuramente gradito agli appassionati ed agli utilizzatori nel quotidiano.
Gli auricolari dispongono di tre paia di tappini in silicone, uno già applicato e altri due nel kit in dotazione, che andranno ad adattarsi perfettamente alla fisionomia dell’utente, andando ad aumentare in maniera esponenziale il comfort, ma anche resistenza in caso di movimento improvviso. La custodia, invece, ha una durata di carica di 39 ore, che garantiranno a sua volta 12 ore di carica agli auricolari.
Dopo sessioni intense e prolungate di utilizzo, infatti, il materiale adottato da Creative risulta comodo e privo di controindicazioni, oltre a non scaldare eccessivamente la zona interessate dal contatto, inoltre è resistente ad acqua e sudore grazie al grado di impermeabilità IPX5. Di seguito riportiamo una panoramica delle principali specifiche tecniche e caratteristiche, così come dichiarate dal produttore:
Della famiglia ZEN AIR, troviamo quattro modelli in commercio, dove per caratteristiche tecniche e performance spicca la SXFI, oggetto della nostra recensione.
Tra le caratteristiche più significative delle nuove ZEN AIR SXFI troviamo senza ombra di dubbio quella da cui prendono il nome: SXFI. A seguire, nel dettaglio, ecco alcuni screenshots dove viene analizzata:
Non possiamo inoltre non menzionare la piena compatibilità con qualsiasi dispositivo Bluetooth.
Alla luce di quanto evidenziato appare indubbia la volontà del produttore di realizzare delle ottime cuffie, esteticamente accattivanti, confortevoli e con componenti di qualità. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore, alla pagina ufficiale dedicata al prodotto Creative ZEN AIR SXFI.
Uno sguardo da vicino
Le Creative ZEN AIR SXFI vantano un design moderno ed elegante, dalla colorazione bianco opaco ad effetto “gommato”, con inserti in color cromato.
Le prime impressioni, prendendole in mano, sono certamente positive e la sensazione di robustezza è indubbiamente più buona. Il merito va senza dubbio all’ottima scelta dei materiali da parte del produttore, in particolare al peso, pari a 51gr complessivi, veramente leggero e plastica davvero molto resistente.
L’ergonomia delle Creative ZEN AIR SXFI risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. Gli auricolari, grazie ai gommini in silicone, si auto-adatteranno, trovando la posizione più consona al proprio orecchio.
In dotazione troviamo 3 paia di gommini in silicone, nelle taglie S-M-L, in cui l’utente potrà scegliere ciò che le è più idonea alla sua ergonomia auricolare.
Creative ZEN AIR SXFI risultano così estremamente comode da applicare, riducendo così la percezione di rumore ambientale, che provocherebbe distorsioni al suono, e garantendo una sensazione di “full immersion” grazie alla tecnologia SXFI. La risultante è una maggiore profondità sonora e un maggior impatto acustico rispetto ad altre tipologie di cuffie in-ear.
La foderatura esterna dei driver è realizzata in lattice, facile da pulire e rimuovere, molto resistente al tatto. La parte interna presenta una griglia metallica, che va a proteggere il driver al neodimio interno.
Su entrambi gli auricolari non troviamo alcun tipo di tasto fisico, infatti è presente un sensore “touch”, come già abituati a vedere su altri modelli in-ear più o meno conosciuti; per il funzionamento dello stesso consigliamo di leggere il manuale d’uso.
Su entrambi gli auricolari troviamo anche ben 3 “zone” microfono, posizionate sulla scocca esterna, precisamente a ridosso del sensore touch, verso il basso e vicino al connettore di ricarica.
Come ogni auricolare in-ear che si rispetti, anche le Creative ZEN AIR SXFI hanno un sistema di ritenzione magnetica, per ancorarle facilmente alla custodia di ricarica.
La custodia di ricarica, con un peso “a vuoto” di soli 40gr, è necessaria non solo a ricaricare, ma anche a proteggere gli auricolari in caso di inutilizzo.
Anch’essa realizzata in ottima plastica, robusta e resistente, ha una colorazione bianca, esternamente e cromata, internamente. Sul frontale troviamo i 4 led, di colore verde, che vanno ad indicare il livello di carica del dispositivo; come è facile intuire, 4 led totalmente accesi corrispondono alla piena percentuale di carica, man mano che si scaricherà smetteranno totalmente di illuminarsi.
Tenendo premuto il tasto posto sotto i led, potremo effettuare il “pairing” con il nostro dispositivo, in questo caso però si illuminerà solo il primo ed il quarto led. Non può mancare il logo Creative, sul frontale, e la scritta SXFI sul coperchio.
Nella zona inferiore troviamo solo il connettore USB-C, utile nel caricare la custodia.
Nella zona posteriore troviamo i riferimenti aziendali, scritti a caratteri appena visibili.
L’unico cavo in dotazione è quello USB-A/USB-C, utile per ricaricare il dispositivo alla rete domestica o ad un altro sistema similare.
Nella confezione troviamo anche una pochette, che va a proteggere ulteriormente le Creative ZEN AIR SXFI durante il trasporto. Non possiamo che ritenerci abbastanza soddisfatti dal lavoro svolto dall’azienda.
Analisi dell’APP di controllo e gestione
Per poter utilizzare al meglio le Creative ZEN AIR SXFI, si potranno installare sul proprio dispositivo mobile (Android o Ios) le due App create dall’azienda di Singapore, chiamate “Creative APP” e “SXFI APP”.
Creative APP è compatibile con tutti i prodotti Creative che supportano questa app, mentre SXFI APP è compatibile con tutti i device audio bluetooth più conosciuti, ma viene sfruttata al meglio solo con i dispositivi dotati di questa tecnologia.
Analizzando prima l’app Creative APP, avviandola cliccando sull’apposita icona, ci troveremo di fronte la schermata iniziale, molto semplice ed intuitiva, dove avremo due menu di selezione: “Dispositivo” e “Account”.
Nel menu “Dispositivo”, attivo già all’avvio dell’app, possiamo trovare il/i nostro/i dispositivo/i Creative, che abbiamo già sincronizzato tramite lo smartphone (nel nostro caso le Creative ZEN AIR SXFI), oppure aggiungendo un nuovo prodotto, premendo il tasto “+”, collocato a destra, poco sotto il logo Creative. Ora potremo selezionare, dall’elenco, le Creative ZEN AIR SXFI, cliccando sull’icona.
Successivamente si aprirà il menu dedicato, dove ci indicherà il livello di carica della batteria dei due auricolari, ma potremo selezionare anche il sottomenu “Super X-Fi” (che ci porterà all’altra app che analizzeremo a breve), “Equalizzatore”, “Controllo Ambientale” e “Pulsanti Personalizzati”.
Cliccando sul menu “Equalizzatore”, dove si potrà attivare o meno l’omonima impostazione, potremo selezionare il profilo di equalizzazione del suono, selezionandolo nell’elenco a scorrimento, premendo in alto a sinistra. Potremo anche modificare “l’onda” della frequenza, i bassi e gli alti.
Nel menu “Controllo Ambientale” si potrà selezionare e modificare il profilo di cancellazione del rumore, secondo le nostre esigenze. Potremo selezionare tra la cancellazione attiva del rumore, ANC adattivo, modalità ambiente o disattivarlo del tutto; per tutti e tre si potrà modificare l’intensità di cancellazione del rumore.
Nel menu “Pulsanti Personalizzati” potremo modificare gli shortcut che si attivano sfiorando i pulsanti touch degli auricolari; sia per l’auricolare sinistro, che per quello destro, potremo selezionare il comando per il doppio, triplo o tocco prolungato del tasto.
Cliccando l’icona “dell’ingranaggio”, potremo gestire le informazioni del prodotto, ma anche trovare eventuali nuovi aggiornamenti del firmware.
Tornando alla schermata iniziale, cliccando sul menu “Account”, troveremo tutte le impostazioni e le informazioni del nostro profilo con cui abbiamo fatto il login all’app.
Analizzando ora l’app SXFI APP, una volta avviata tramite l’icona dedicata, ci troveremo già di fronte l’elenco delle canzoni e dei files audio presenti sul nostro dispositivo; ma il nostro consiglio è, prima di avviare la riproduzione di un brano, di settare la mappatura della nostra testa, al fine di ottenere un audio personalizzato secondo le nostre esigenze e situazioni ambientali.
Cliccando in alto a sinistra, sul tasto a tre linee orizzontali, ci apparirà un menu, dove in alto troveremo il logo SXFI e, poco sotto, la nostra mail di registrazione account ed il nome delle cuffie che abbiamo connesse.
Successivamente troviamo i sottomenu “Browse Music”, “Personalize”, “Equalizer”, “Manage My Devices”, “Manage Account”, “Tutorial” e “About”.
In “Browse Music”, che abbiamo già visto poco fa, troviamo l’elenco dei file musicali e audio presenti nel nostro dispositivo; selezionandone uno, inizierà la riproduzione.
Cliccando su “Personalize”, a nostro parere il menu più importante e da selezionare come primo step, potremo registrare la mappatura della nostra testa, al fine di essere analizzata dall’app, per poter così elaborare una pulizia dell’audio ad hoc.
Cosa consiste la mappatura della testa? Molto semplice… Cliccando su “Start Head Mapping”, l’app ci chiederà di poter fare una foto di entrambe le orecchie e del nostro viso, facendoci seguire delle sagome guida e facendoci poi approvare o meno la foto scattata.
In “Equalizer” si potrà personalizzare l’equalizzazione del suono, scegliendo tra Cinema, Classical, Flat, Game, Pop e Custom EQ,
In “Manage My Devices” potremo aggiornare il firmware del dispositivo connesso, ma anche eliminarlo dall’elenco, oppure visionare i termini d’uso.
Lo stesso si potrà fare in “Manage Account”, però in questo caso si potranno modificare le impostazioni del nostro profilo.
In “Tutorial” ci verrà semplicemente spiegato cos’è il Super X-Fi e come fare l’head mapping.
In “About” troviamo solamente le informazioni di versione dell’app. Concludendo possiamo dire che siamo abbastanza soddisfatti di entrambe le app sviluppate da Creative, sperando che in un futuro possano essere migliorate e perfezionate, come ad esempio la risoluzione di alcuni problemi di “crash” (chiusura improvvisa) avuti durante i test, o l’aggiunta della traduzione italiana, per l’app SXFI.
Configurazione e Prove sul Campo
Prima di iniziare, una piccola precisazione: questa volta, anziché utilizzare la nostra postazione desktop, abbiamo deciso di testare le cuffie tramite smartphone, nel nostro caso un Oppo A94 5G (Siamo perfettamente a conoscenza che, se avessimo utilizzato un dispositivo di fascia superiore o con altro OS avremmo ottenuto risultati con maggior soddisfazione), questo per far sì di utilizzare al meglio anche le due APP Creative.
Abbiamo effettuato una serie di prove per verificare il corretto funzionamento nonché le potenzialità offerte dalle nuove Creative ZEN AIR SXFI.
Dopo aver connesso le cuffie, tramite pairing Bluetooth, al nostro device, siamo pronti a procedere con i nostri test.
Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare la qualità sonora del prodotto nei quattro ambiti di utilizzo giornaliero più comuni, ovvero il gaming, la riproduzione di contenuti audio (YouTube Music), video (Amazon Prime Video) e le chiamate vocali/video tramite Whatsapp e Messenger. I test sono stati effettuati sia con, sia senza la funzione SXFI attivata. Queste le applicazioni interessate:
Test Audio – Gaming
- Modern Strike Online;
- Beatstar;
- Asphalt 8.
Test Audio – Musica
- NSync: Bye bye bye;
- Rose Villain: Io, Me ed altri guai;
- Alan Walker: The Spectre;
- AC/DC: Highway To Hell;
- Madonna: Like a prayer.
Test Audio – Film
- I Mercenari 4;
- 2 Broke Girls;
- Reacher.
Test Audio – Microfono
- Whatsapp;
- Messenger.
Le cuffie sono state sottoposte a un ciclo di rodaggio di circa 24 ore prima di essere testate. Ora siamo pronti per osservare ed analizzare i risultati ottenuti.
Test Audio – Gaming
Per la serie di prove riguardanti i giochi abbiamo utilizzato tre differenti titoli per PC: Modern Strike Online, Beatstar, Asphalt 8.
La scelta di questi tre giochi ci permette di avere una panoramica completa sul comportamento delle cuffie in presenza di una grande quantità di effetti sonori come rumore di armi, esplosioni, rumori di motori, derapate o semplici dialoghi. Tutti i giochi sono stati aggiornati con l’ultima patch disponibile.
Giocando a “Modern Strike Online”, le cuffie hanno resistito perfettamente ad ogni situazione sonora riprodotta, offrendo un suono acceso e pulito. Gli effetti sonori sono stati riprodotti fedelmente, con assenza totale di rumori ambientali esterni e bassi ben bilanciati.
In “Beatstar” abbiamo avuto ulteriore conferma dei risultati precedentemente ottenuti, gli effetti direzionali risultano ben definiti; con le Creative ZEN AIR SXFI non abbiamo notato incertezze a livello audio particolarmente rilevanti, apprezzando appieno il mix di suoni che venivano riprodotti, come ad esempio la sincronia tra la traccia scelta e la pressione del tasto per poterla far avanzare.
Con “Asphalt 8” abbiamo ottenuto un’esperienza audio completa, merito soprattutto della vastità dei suoni contenuti nel gioco; si udivano perfettamente il rombo del motore, le derapate ed il sottofondo delle musiche trasmesse. Non abbiamo notato particolari negativi tali da poter essere segnalati.
Abbiamo ottenuto risultati ancor più strabilianti, come l’audio “amplificato” nello spazio, attivando la funzione SXFI, premendo 3 volte consecutive il tasto touch sull’auricolare sinistro.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Con le Creative ZEN AIR SXFI abbiamo ottenuto un’esperienza decisamente ottima. L’avvolgimento sonoro e la spazialità degli effetti risultano perfetti, offrendo alcuni piccoli vantaggi durante il gameplay. In definitiva le cuffie ci hanno regalato ottimi ed emozionanti momenti di gioco.
Test Audio – Musica
Per il test con le tracce musicali, abbiamo spaziato tra vari generi per ottenere una notevole varietà di suoni. La scelta dei vari campionamenti audio per testare al meglio le Creative ZEN AIR SXFI sono stati selezionati tra i generi: Pop, Elettronica, Rock e Dance, precisando inoltre di averli ascoltati in formato digitale mp3. Abbiamo selezionato le tracce: NSync “Bye bye bye”, Rose Villain “Io, Me ed altri guai”, Alan Walker “The Spectre”, AC/DC “Highway To Hell” e Madonna “Like a prayer”.
Nel brano “Bye Bye Bye” il suono emanato dalle Creative ZEN AIR SXFI risulta ben distinto e pulito. I bassi risultano ottimi, siamo inoltre rimasti abbastanza soddisfatti dalle altre tonalità.
Il brano “Highway To Hell” degli Ac/Dc viene riprodotto in maniera discreta; i toni bassi, anche se non potenziati, risultano tutto sommato ben bilanciati. Nel complesso le Creative ZEN AIR SXFI offrono un ascolto piacevole. Con “The Spectre” di Alan Walker riusciamo ad ottenere dei suoni altamente soddisfacenti.
Ascoltando il brano “Io, Me e altri guai” di Rose Villain, come nei casi precedenti, abbiamo avuto conferma dei risultati ottenuti precedentemente. L’ascolto nel complesso risulta accettabile e le con tonalità sono ben bilanciate. Anche con il brano “Like a prayer” di Madonna, l’ascolto rimane piacevole e dettagliato, con una buona presenza dei toni bassi.
Anche stavolta, attivando la funzione SXFI, siamo rimasti strabiliati.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Pur sapendo che le Creative ZEN AIR SXFI sono sviluppate per questa finalità (con brani audio, appunto), hanno comunque retto ritmi e tonalità di vari brani musicali, ottenendo una sorprendente qualità sonora.
Test Audio – Film
Per la prova con l’audio dei film abbiamo scelto tre titoli: I Mercenari 4, una puntata delle serie TV 2 Broke Girls e Reacher. Scegliendo queste tipologie di film saremo in grado di apprezzare al meglio il comportamento delle cuffie Creative ZEN AIR SXFI in un mix di suoni reali e intersecati tra loro con musiche di sottofondo, dialoghi ecc.
In “I Mercenari 4” abbiamo particolarmente apprezzato i dialoghi e gli effetti audio di sottofondo. Maggiori risultati li abbiamo ottenuti durante le scene ad alto impatto di azione, con bassi ben dosati e tonalità alte ben distinte.
In una puntata della serie TV “2 Broke Girls”, dove per la maggior parte del tempo i dialoghi erano un elemento cardine, le Creative ZEN AIR SXFI si sono comportate molto bene.
“Reacher”, serie TV ben ponderata tra scene di dialogo e azione, otteniamo una riproduzione sonora equilibrata e abbastanza pulita. In questo caso le cuffie si sono comportate meglio dei casi precedenti, mettendo in risalto in pieno le tonalità bilanciate tra loro.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Le cuffie Creative ZEN AIR SXFI sono in grado di restituire un audio perfettamente bilanciato anche nei momenti di relax, come la visione di film. L’audio, nel complesso abbastanza pulito e bilanciato, risulta privo di distorsioni o cedimenti, ma, a volte la quasi assenza delle tonalità medie ha portato ad un suono con poca enfasi e contenuto.
Test Audio – Microfono
Per testare i microfoni, che ricordiamo sono 3 per ogni auricolare, abbiamo scelto di utilizzare due app molto conosciute ed usate, vale a dire WhatsApp e Messenger.
Grazie a questi programmi siamo in grado di testare la qualità dei microfoni in modo da avere una panoramica completa sul suo comportamento audio in caso di conferenze.
I 6 microfoni installati sulle Creative ZEN AIR SXFI forniscono un audio con tonalità naturali. Il parlato risulta nitido e privo di qualsiasi disturbo, rendendo di fatto, molto piacevoli le conversazioni. La ricezione dei suoni è più che buona ed il volume si è dimostrato del tutto uniforme.
Questa volta non abbiamo attivato la funzione SXFI, principalmente per il fatto che i test si sono svolti all’interno, dove i rumori esterni sono pressoché assenti; sarà nel caso, a discrezione dell’utente, utilizzarla qualora di trovi in un ambiente esterno.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Il microfono delle Creative ZEN AIR SXFI è in grado di offrire una buona qualità di registrazione. Il suono risulta equilibrato e di qualità, anche se a volte vi sono alcune carenze di profondità durante la sessione di conversazione.
Conclusioni
Oggi abbiamo avuto il privilegio di analizzare le nuove cuffie in-ear Creative ZEN AIR SXFI, utilizzandole già per diversi giorni. Durante questo periodo di prova, ci siamo impegnati a fondo per testarle in diverse modalità, cercando di reperirne al meglio i pregi, ma anche i difetti nei minimi particolari.
Nel corso delle prove non abbiamo riscontrato nessun tipo di cedimento, né costruttivo né di riproduzione sonora. I materiali utilizzati per la fabbricazione risultano di alta qualità. Complessivamente il prodotto risulta solido, duraturo nel tempo e resistente a lievi graffi ed urti.

I pads auricolari, ergonomici e avvolgenti, hanno saputo resistere ad ogni singolo movimento della testa, assicurando la posizione desiderata. Inoltre grazie alle 3 taglie in dotazione, sono in grado di garantire un elevato adattamento ad ogni conformazione auricolare.
Le cuffie Creative ZEN AIR SXFI sono compatibili con ogni dispositivo Bluetooth. Nella confezione è presente anche la necessaria custodia di ricarica, una pochette protettiva e il cavo USB-A/USB-C per la ricarica domestica.
Le Creative ZEN AIR SXFI sono realizzate con una coppia di trasduttori da 10 mm, dotati di magneti al neodimio, predisposti per garantire un suono stereo immersivo di alta qualità. Le cuffie hanno una durata di carica di 12 ore, mentre la custodia 39 ore, prima di poter essere ricaricata.
Realizzando le Creative ZEN AIR SXFI ha scelto di offrire, alla propria clientela di videogiocatori o meno, un paio di cuffie con un elevato tasso di caratteristiche tecniche. Il microfono, offre una buona qualità audio, sicuramente ottimale per sessioni di gaming in multiplayer o semplici chat.
Di vitale importanza anche la funzione SXFI, che è in grado di sviluppare un audio ancor più immersivo e coinvolgente.
La qualità costruttiva è eccellente, garantendo robustezza e affidabilità. L’estetica è piacevole alla vista, i lineamenti risultano al passo coi tempi e donano un mix visivo dal deciso impatto visivo.
Le Creative ZEN AIR SXFI sono disponibili su Amazon Italia, al memento della pubblicazione di questo articolo, al prezzo di 79,99 € iva inclusa, cifra giustificata dall’eccellente qualità costruttiva e dalle caratteristiche tecniche di questo prodotto.
Pro:
- Lunga durata della batteria;
- 3 microfoni per auricolare;
- Audio SXFI;
- App di personalizzazione e gestione;
- Sistema di cancellazione del rumore;
- Audio studiato e perfezionato in base alla nostra conformazione facciale.
Contro:
- Nulla da segnalare.