Cuffie stereo Bluetooth NGS Red Artica

Foto_1NGS azienda leader di caratura e spessore mondiale da anni nel mercato delle periferiche per computer e dell’elettronica di consumo, ha recentemente introdotto un nuovo ed interessante kit di cuffie stereo Bluetooth, facenti parte della rinomata serie Artica. Questa famiglia di prodotti sono contraddistinte da un design minimalista, ma allo stesso tempo curato e ricercato. Le versioni attualmente presenti sul mercato sono due; bianco e rosso la prima versione e nero e bianco la seconda “Black Artica e Red Artica“. La qualità del suono è di buon livello. La connessione via bluetooth (V2.1+EDR) rende possibile l’ascolto della musica fino ad una distanza di 10 metri.

La serie Artica è stata progettata per essere utilizzata con i telefoni cellulari; infatti, la musica si ferma automaticamente in caso di chiamata in ingresso permettendo di rispondere,  grazie al microfono in esso incorporato. Per  finire, queste eleganti cuffie, leggere e dalle dimensioni ridotte, hanno una autonomia  fino a 10 ore di musica e 11 ore di conversazione. Nella recensione che segue, andremo ad analizzare gli aspetti tecnici e prestazaionali delle cuffie stereo Bluetoot Red Artica. Non ci resta che augurarvi una buona lettura!


Logo_NGS

NGS è una delle più consolidate multinazionali nel mercato delle periferiche per computer e dell’elettronica di consumo. Con più di 25 anni di storia, NGS ha iniziato la propria attività producendo UPS. Attualmente la compagnia è ben nota per offrire un vasto catalogo, diviso in quattro differenti e consolidate linee business.

I prodotti NGS sono caratterizzati dalla più innovativa tecnologia, assieme a prodotti con design studiati per massimizzare ergonomia e appeal. Per questo, la compagnia conta su un dipartimento focalizzato esclusivamente alla creazione di ogni prodotto. Il loro contributo soddisfa sia le richieste di ergonomia che di immagine del mercato.

NGS ha uno staff qualificato e un business network distribuito tra le diverse sedi, in molteplici uffici distribuiti in Europa e in Asia. Grazie a questo, la multinazione a uffici in Spagnia, Francia, Portogallo, Hong Kong, Italia e Polonia. Tramite queste delegazioni, NGS commercia i propri prodotti anche in Belgio, Olanda, Tunisia, Slovacchia, Croazia, Svizzera, Cipro, Polinesia e molte altre nazioni.

Per maggiori informazioni visitate il Sito Ufficiale.

{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}


Packaging e Bundle:


Le NGS Red Artica sono comodamente racchiuse in una confezione in plastica trasparente, grazie alla quale è possibile avere un’immediata anteprima delle cuffie.

Conf_Davanti

La confezione risulta sobria e le dimensioni ridotte permettono di impugnarla comodamente con una sola mano. Sulla parte frontale sono presenti il logo “NGS technology”, un’anteprima delle cuffie, il nome del prodotto “Red Artica” e una breve descrizione del prodotto stesso. Immancabile il logo Bluetooth.

Conf_Destra  Conf_Sinistra

Il lato destro offre una panoramica delle principali features del prodotto mentre il sinistro ne lascia intravedere il profilo in tutta la sua interezza.

Conf_Retro

Il retro della confezione, ordinato e pulito, presenta le specifiche tecniche in 8 diverse lingue Italiano compreso.

Conf_Interno

Una volta rotti i due sigilli di sicurezza è possibile accedere all’interno della confezione, che comprende le cuffie Red Artica, un cavo USB per la ricarica della batteria integrata nelle cuffie lungo 1.20 m, un mini-CD contenente il manuale di istruzioni multilingua in formato PDF e la scheda per usufruire della garanzia.

Bundle

Il bundle è essenziale: sarebbe stato apprezzato un manuale cartaceo oltre a quello in formato PDF e dei ricambi per i copri-trasduttori in spugna. Il bundle contiene tutto il necessario per poter sfruttare a pieno il prodotto. Il manuale in formato PDF è possibile scaricarlo da qui.

Riteniamo la scelta di fornire un bundle essenziale una mossa azzeccata. In questa maniera sarà possibile abbassare i costi di vendita pur garantendo un prodotto di qualità.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche NGS Red Artica:}


Caratteristiche Tecniche NGS Red Artica:


Davanti_tot

Le cuffie NGS Red Artica si propongono come cuffie multiuso adatte ad un pubblico giovanile e non, desideroso di essere al centro dell’attenzione: il design essenziale e i colori sgargianti permettono alle Red Artica di distinguesti immediatamente dalla massa. Nella tabella sottostante riportiamo le caratteristiche tecniche principali:


Caratteristiche Tecniche NGS Red Artica:


TAB_1

Dalle caratteristiche tecniche “sopra riportate” non è possibile trovare alcuna specifica per quanto riguarda la risposta di frequenza e la pressione sonora delle cuffie e del microfono. Sarebbe stato interessante conoscere tali dati al fine di poter fare un confronto con altre cuffie presenti ad oggi sul mercato con la stessa fascia di prezzo.

{jospagebreak_scroll title=Features NGS Red Artica:}


Features NGS Red Artica:


Riassumiamo di seguito le principali features.


Features NGS Red Artica:


  • Microfono integrato;
  • Pulsanti di controllo rapido;
  • Compatibilità con ogni dispositivo dotato di Bluetooth v2.1.

Analizziamo quindi in dettaglio le features:


Microfono integrato:


Mic

Il microfono integrato consente di avere le mani libere sia nel caso di chiamate che nel caso di conversazioni con programmi VoIP.


Pulsanti di controllo rapido:


Destra

I pulsanti di controllo consentono di effettuare il pairing delle cuffie con i dispositivi Bluetooth, lo skip delle tracce audio e di controllare il volume.

In totale, i pulsanti sono 5:

  • Tasto “>”;
  • Tasto “<”;
  • Tasto “+”;
  • Tasto “”;
  • Tasto multifunzione “MBF”.

Il pulsante “MBF” consente di accendere/spegnere le cuffie, rispondere/chiudere una chiamata, disattivare il microfono, composizione e trasferimento vocale, ricomposizione ultimo numero, riproduzione/pausa.

Nell’immagine sottostsnte riassumiamo le principali parti che costituiscono le cuffie Red Artica:

11


Compatibilità con ogni dispositivo dotato di Bluetooth v2.1:


Le NGS Red Artica sono compatibili con ogni dispositivo dotato di Bluetooth v2.1: smartphone, tablet, riproduttori multimediali, PC desktop, notebook e netbook.

10a

Gli standard compatibili sono i seguenti: HSP, HFP, A2DP, AVRCP.

{jospagebreak_scroll title=Design & Cura dei particolari:}


Design & Cura dei particolari:


Le cuffie Red Artica hanno un design molto semplice e curato sotto molti punti di vista. La struttura esterna delle Red Artica risulta essere in materiale plastico lucido molto resistente ai graffi e agli urti. L’uso della plastica  limita il peso e il costo di vendita, conferendo al prodotto una resistenza e robustezza elevata. La colorazione lucida, risulta bella e dona al prodotto un aspetto signorile ed elegante, ma allo stesso tempo è soggetto a facili ditate. Per nostra fortuna la colorazione bianca rende praticamente invisibili i segni dovuti alle dita.

Sotto

Nella parte interna è presente un leggero strato in gomma dura che offre un ottimo grip sia mentre si indossano, sia mentre vengono impugnate. Dopo sessioni intense e prolungate di utilizzo il materiale in gomma adottato da NGS, non scalda le zone interessate dal contatto, aumentando ulteriormente il confort di chi le indossa.

Destra_esteso

Data l’estrema semplicità costruttiva le cuffie Red Artica sono regolabili solamente in altezza verticale. Questo utile accorgimento, permette in maniera semplice di adattare le cuffie a qualsiasi utente. I padiglioni auricolari pertanto si adattano automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia delle Red Artica risulta sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica.

Pulsanti  Padiglione_sinistro

Nel padiglione destro sono presenti i 5 pulsanti, il microfono e il jack per il cavo di ricarica, mentre nel padiglione sinistro non sono presenti alcun elemento di rilievo. La presenza dei pulsanti solamente sul lato destro delle cuffie potrebbe essere una limitazione nel caso in cui si utilizzi contemporaneamente altri dispositivi come smartphone o mouse. 

Interno

Le Red Artica sono sottili ma allo stesso tempo molto resistenti. L’utilizzo di inserti metallici e di circuiti sottili atti a trasmettere il segnale audio permette alle cuffie Artica di avere un aspetto semplice e lineare. Le ridotte dimensioni di 162x153x22 mm ed un peso contenuto di 103g consentono all’utente finale un comodo e facile di trasporto.

LED_Blu  LED_Rosso

Nel tasto di accensione sono presenti due LED, uno rosso e uno blu, che aiutano ad indentificare eventuali connessioni o eventuali problemi.

Cavo

Per quanto riguarda il cavo fornito in dotazione, esso risulta sufficientemente lungo per utilizzare le cuffie al computer anche mentre vengono ricaricate tramite le porte frontali del case. Il cavo risulta essere robusto e di buona fattura.

{jospagebreak_scroll title=Padiglioni auricolari, Microfono & Connessioni:}


Padiglioni auricolari, Microfono & Connessioni:


Trasduttore  Spugna

I padiglioni auricolari delle NGS Red Artica hanno un diametro di 2.7 mm e una profondità di 1.0 cm. La membrana interna è di plastica e sono rivestiti a loro volta con un tessuto spugnoso adatto ad isolare il rumore acustico esterno. La qualità generale non è quindi molto elevata, dovuto anche dal fatto che le cuffie sono piccole.

Microfono

Il microfono è installato nella parte inferiore destra delle cuffie: l’essere integrato all’interno della scocca permette una notevole ergonomia, ma al contempo rende udibili anche i suoni provenienti dall’ambiente circostante, non escludendoli dalla voce.

Ricarica

L’unica connessione presente, oltre quella wireless Bluetooth, è il jack per la ricarica delle cuffie: sarebbe stato più comodo l’utilizzo di una connessione standard come la micro-USB, in modo tale da poter ricaricare le NGS Red Artica e i nostri smartphone con uno stesso cavo. Il cavo in dotazione risulta comunque abbastanza lungo, per poter essere usato con comodità anche con prese a muro.

{jospagebreak_scroll title=Configurazione & Test:}


Configurazione & Test:


aSUS  htc-desire-s

Per le nostre prove della NGS Red Artica abbiamo utilizzato un PC fisso con chiavetta Asus USB-BT211 e uno smartphone HTC Desire S. Tutti i dispositivi sono stati aggiornati con l’ultima versione disponibile di driver e firmware. Di seguito le configurazioni di prova per PC e smartphone.


Configurazione di Prova PC:


TAB_2a


Configurazione di Prova Smartphon:


TAB_3a

Per lo smartphone è stata utilizzata una ROM Sense 3.5 con equalizzazione Beats Audio, Dolby Mobile e SRS.

La configurazione con il PC fisso risulta semplice ma non immediata. Come per ogni nuovo dispositivo, bisognerà attivare le cuffie in modalità pair ed effettuare la ricerca delle cuffie stesse attraverso il PC. Una volta accoppiate, bisognerà andare in “Impostazioni Bluetooth” nella scheda “Audio” ed attivare “Stereo Audio”. Noteremo inoltre che, attivando “Stereo Audio” verrà anche attivata la voce “AV Remote Control”: questa seconda voce permette di effettuare lo skip delle tracce in coda di riproduzione. Ogni volta che quindi vorremmo utilizzare le nostre NGS Red Artica con il nostro PC dovremmo attivare “Stereo Audio”. Nel caso in cui attivassimo solamente “Handsfree Audio”, il suono risulterà di qualità nettamente inferiore.

Nel caso dello smartphone, le cuffie sono immediatamente utilizzabili con un semplice pairing: basterà attivare le cuffie in modalità pair, effettuare la ricerca di nuovi dispositivi dallo smartphone e fare l’accoppiamento. Ogni volta che accenderemo le cuffie ed attiveremo il bluetooth nel nostro smartphone, l’accoppiamento sarà immediato e basterà iniziare a riprodurre un brano o giocare con il nostro dispositivo per sentire direttamente l’audio attraverso le cuffie Red Artica.

I test sono stati ripetuti per due volte per ogni dispositivo, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare la qualità sonora delle NGS Red Artica nei quattro ambiti di utilizzo giornaliero più comune. Queste le applicazioni interessate, suddivise in tre tipologie differenti: 


Gaming:


  • Crysis 2;
  • F1 2011;
  • The Sims 3;
  • Reckless Racing;
  • Ages of Zombies.

Musica:


  • 883: Con un deca;
  • Bach: Toccata e fuga in Re minore;
  • Pink Floyd: Money;
  • Machine Head: Imperium;
  • The Prodigy: Invaders must die;
  • Tool: Vicarious;
  • Vivaldi: Le quattro stagioni – Primavera.

Film:


  • Avatar;
  • Crank 2-High Voltage;
  • The Transporter Extreme.

Microfono:


  • Skype;
  • Windows Live Messenger.

{jospagebreak_scroll title=Gaming:}


Gaming:


Per il test riguardante i giochi per computer abbiamo utilizzato tre differenti giochi: Crysis 2, F1 2011 e The Sims 3.

Crysis_2  formula_1_2011  the-sims-3

Nel caso dei giochi per smartphone, abbiamo scelto altri due giochi: Reckless Racing e Age of Zombies.

RECKLESS  ZOMBIES

La scelta di questi cinque giochi permette di avere una panoramica completa sul comportamento delle cuffie in presenza di una grande quantità di effetti sonori come rumore di armi, esplosioni, rumori di motori e semplici dialoghi.


Considerazioni Gaming – PC fisso:


In Crysis 2 i suoni appaiono definiti e senza disturbi di alcun genere. Nel caso di esplosioni o di intense sparatorie però il suono risulta piatto e poco avvolgente, rendendo il gioco meno avvinciente.

Nel caso di F1 2011 il suono dei motori risulta leggermente sporco, ma la qualità generale dell’audio rimane buona. Anche in questo caso il suono negli incidenti manca di profondità.

The Sims 3 è un gioco con effetti audio semplici: in questo caso le NGS Red Artica si sono comportate egregiamente, anche se avremmo preferito un pizzico di profondità in più ai suoni.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che va da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

TAB_4a

Le cuffie NGS Red Artica non sono state progettate per l’utilizzo con i giochi per computer, ma i casual gamers potranno apprezzare la comodità di giocare senza l’ingombro di fili e senza la necessità di configurare drivers o software.


Considerazioni Gaming – smartphone HTC Desire S con Sense 3.5:


Utilizzando lo smartphone come piattaforma di gioco, il suono appare in molti casi piatto con frequenze basse poco accentuate, anche se di qualità molto buona. Un leggero calo di qualità è stato notato nel caso del gioco Age of Zombies dove spari ed esplosioni rendono gli effetti sonori più complessi.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che va da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

TAB_5a

In tutti e due i casi le cuffie NGS Red Artica si sono comportate bene, rendendole adatte ai più svariati giochi per smartphone.

{jospagebreak_scroll title=Musica:}


Musica:


Per quanto riguarda il reparto multimediale abbiamo selezionato diverse tracce per ottenere una notevole varietà di suoni. L’utilizzo di due differenti dispositivi ci ha permesso di ottenere diversi scenari di utilizzo.

La scelta delle seguenti tracce permette di giudicare le NGS Red Artica in una notevole quantità di tipologie musicali: Pop, Metal, Elettronica, Rock e Classica.

883  Bach  

IMPERIUM  Pink_Floyd_Money

invaders  10000  VIVALDI


Considerazioni Musica – PC fisso:


L’utilizzo delle cuffie NGS Red Artica è ottima per quanto riguarda il brano POP del gruppo 883 e nel caso dei due brani di musica classica di Bach e Vivaldi, i suoni risultano buoni. È presente qualche distorsione nelle tonalità alte dei violini, ma il suono risulta definito e mediamente pieno.

Per quanto riguarda il brano rock “Money” dei Pink Floyd il suono è corposo anche se si nota una leggera saturazione della voce, del sax, della chitarra solista e dei piatti della batteria, soprattutto quando i vari strumenti si sovrappongono. Il bilanciamento dei canali invece è ottimo.

Per la musica Metal, queste cuffie sono fortemente sconsigliate, in quanto nel brano “Imperium” distorcono in maniera vistosa i suoni della batteria e della voce; il suono risulta in generale pastoso, soprattutto per quanto riguarda le chitarre, anche se rimane corposo nel suo complesso. Nel caso del brano “Vicarious”, la saturazione è molto più evidente.

Il brano di musica Elettronica “Invaders must die” si ascolta in maniera piacevole, ma è presente comunque una distorsione nei toni alti, seppur in maniere più lieve rispetto al caso della musica Metal. Il suono risulta inoltre più definito rispetto al caso precedente.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che va da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

TAB_6a


Considerazioni Musica – smartphone HTC Desire S con Sense 3.5:


Nel caso dello smartphone abbiamo utilizzato 4 diverse impostazioni:

  • Senza effetti;
  • Dolby Mobile;
  • SRS;
  • Beats Audio.

In tutti e 4 i casi permane la distorsione delle frequenze alte, soprattutto nel caso dell’equalizzazione SRS e Beats Audio. L’audio è in molti casi piatto: l’unico modo per avere un suono più profondo è utilizzando l’SRS. In questo caso però l’audio diventa anche più confuso.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che va da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

TAB_7a

Le cuffie NGS Red Artica non sono state capaci di rendere piacevole la musica proveniente dal nostro PC e dal nostro smartphone, rendendole di fatto sconsigliate in numerosi frangenti. L’audio proveniente dalle cuffie è di buona qualità solamente quando la complessità è bassa, e ciò accade nel caso della musica Pop.

{jospagebreak_scroll title=Film:}


Film:


avatar  crank  transporter

Per quanto riguarda i film, le NGS Red Artica non hanno presentato le distorsioni menzionate in precedenza, rendendole adatte alla visione di film. La profondità dei suoni rimane un problema di queste cuffie, anche se in questo caso risultano più profondi di quanto accade con la musica.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che va da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

TAB_8b

In definitiva le Red Artica possono essere consigliate per la visione dei film. L’assenza di fili avvantaggia l’utilizzatore in quanto non deve stare per forza vicino al computer o al televisore, consentendo una distanza corretta tra il monitor e l’utente.

{jospagebreak_scroll title=Microfono:}


Microfono:


skype    MSN

Per il test del microfono abbiamo usato due programmi differenti: Skype e Windows Live Messenger. Per il test con lo smartphone è stato invece utilizzato solamente Skype. Tutti i programmi sono stati aggiornati all’ultima versione disponibile.

Prima di procedere con i test sul microfono, abbiamo provveduto alla calibrazione dei settaggi audio, per entrambi gli applicativi.


Considerazioni Microfono:


Il suono risulta disturbato, con un rumore di fondo presente, e il volume è basso e leggermente cupo. Ciò nonostante, il parlato risulta comunque udibile e caldo. Utilizzando un tono di voce normale, l’interlocutore ci udirà senza problemi.

TAB_9b

Il microfono si è dimostrato capace di gestire i più comuni applicativi presenti sul mercato, senza però, riuscire ad esaltaci in pieno.


Considerazioni Finali Test Cuffie NGS Red Artica:


Le NGS Red Artica si sono dimostrate buone per un utilizzo normale. Il suono è distorto nelle tonalità alte di suoni complessi, rendendone l’utilizzo fastidioso. Nel caso invece di suoni più semplici, le cuffie donano una buona qualità audio, sia esso proveniente da musica che da film.

Il microfono dona un suono caldo, ma con disturbi facilmente udibili. Questo difetto può diventare fastidioso per l’interlocutore, soprattutto a causa del volume basso.

Le NGS Red Artica sono quindi adatte più ad un’utenza che non hanno un udito fine o che non pretende il massimo della qualità, prediligendo la praticità di utilizzo.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-silver


Prestazioni:tre_mezzo
Desing/Ergonomia:quattro
Rapporto Qualità/Prezzo:tre
Giudizio Complessivo:tre_mezzo

La qualità dei materiali delle cuffie NGS Red Artica è molto buona, in linea con un prodotto da utilizzare all’esterno in piena mobilità. Queste cuffie infatti sono adatte per essere usate con i vari dispositivi ultraportatili o per semplici chat vocali. A questo scopo le cuffie Red Artica si dimostrano decisamente un buon prodotto che non vi deluderà.

La resa sonora non è delle migliori, soprattutto se viene preso in considerazione il prezzo alle quali le Red Artica vengono vendute. Queste cuffie offrono però un design semplice e curato, che le rende uniche nel suo genere.

Le NGS Red Artica sono disponibili ad un prezzo di 79.90€, abbastanza elevato per la qualità audio offerta. Il prezzo è comunque giustificato dalle varie features offerte, come la semplicità di utilizzo, la facile trasportabilità e la possibilità di funzionare con molteplici dispositivi.


Pro:


  • Design accattivante e innovativo;
  • Comandi rapidi per volume, skip tracce e risposta/chiusura chiamata;
  • Microfono integrato;
  • Interno gommato;
  • Facilità di configurazione senza l’utilizzo di alcun tipo di software o driver;
  • Tempo di ricarica ridotto ed elevata autonomia.

Contro:


  • Suono da migliorare in numerosi frangenti;
  • Mancanza di una porta micro USB per la ricarica;
  • Costo elevato.

Si ringrazia Logo_NGS per il sample fornitoci.

Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento