GIGABYTE XM300 Xtreme Gaming Mouse [GM-XM300]

001-gigabyte-xm300-mouse-copertinaNel corso degli ultimi anni abbiamo avuto il piacere di assistere ad una veloce e costante evoluzione delle periferiche destinate al segmento gaming. Nella recensione odierna abbiamo l’occasione di analizzare e testare una delle ultime novità della taiwanese GIGABYTE, nello specifico il nuovissimo XM300, un avanzato mouse per giocatori destrorsi, provvisto di ben sette pulsanti indipendenti e dotato di sensore ottico ad alta precisione PixArt S3988 da 6.400 DPI, espressamente ottimizzato per dare il meglio di sé con titoli frenetici, come gli FPS o gli RTS, e al tempo stesso garantire una tracciatura ottimale su qualsiasi tipologia di superficie. La periferica, che precisiamo far parte della prestigiosa e apprezzata linea di prodotti XTREME GAMING, vanta un design curato e ricercato, con accorgimenti specifici sul fronte dell’ergonomia, in maniera da rendere l’esperienza d’uso, anche se prolungata, estremamente confortevole. Non mancano possibilità di personalizzazione a dire poco estreme, sia per quanto riguarda la retroilluminazione del logo del brand (RGB a 16,8 milioni di colori), e sia di ogni minima funzionalità disponibile, grazie al software di controllo proprietario messo a punto dall’azienda. Spese queste brevi parole vi lasciamo ad una più dettagliata ed attenta analisi del prodotto. Vi auguriamo una buona lettura del nostro articolo!

GIGABYTE XM300 Xtreme Gaming Mouse [GM-XM300] – Recensione di Gianluca Cecca | delly – Voto: 5/5


Introduzione:


002-gigabyte-z97-logo-azienda1


GIGABYTE, fondata nel 1986, era inizialmente un piccolo laboratorio con protagonisti quattro giovani ingegneri, appassionati e volenterosi nel migliorare gli standard esistenti. Ancora oggi vanta gli stessi valori ed impegno nel continuare a migliorare le vite dei suoi clienti creando prodotti con alte prestazioni, affidabili e dal grande contenuto qualitativo.

La tecnologia è andata oltre alle macchine e ai circuiti. E’ la nuova base della vita moderna ed è diventata parte integrante del nostro modo di imparare, condividere e creare con gli altri in un mondo sempre più interconnesso. Con oltre 20 anni di esperienza nella progettazione, GIGABYTE è sempre più impegnata nella realizzazione di nuove tecnologie per gli utenti di tutto il mondo, sempre con il massimo rispetto per l’ambiente.

003-gigabyte-z97-logo-azienda2

L’essere stata pioniera nel mercato delle schede madri, ha permesso all’azienda di diversificare la sua offerta di prodotti, includendo schede grafiche, portatili, computer da tavolo, componenti per PC, telefoni cellulari, server, soluzioni per centri elaborazione dati e molto altro ancora.

Per maggiori informazioni consultate il sito web GIGABYTE.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle – Parte Prima:


Il prodotto GIGABYTE XM300 Xtreme Gaming Mouse è giunto in redazione all’interno della confezione originale prevista dal produttore taiwanese, dalle dimensioni compatte e dalla forma classica. Il cartoncino di cui è costituita appare sufficientemente resistente per garantire l’integrità del prodotto durante tutta la fase di trasporto.

004-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-varie

Dal punto di vista prettamente estetico vengono ripresi i tratti distintivi della prestigiosa famiglia XTREME GAMING del marchio, di conseguenza osserviamo una colorazione di base scura, con finitura opaca, ed una grafica di colore arancione e bianco.

005-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-varie

Questo accostamento cromatico appare certamente molto accattivante, al punto che riteniamo improbabile che possa passare inosservato sugli scaffali da esposizione.

006-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-varie

Gli elementi grafici, tuttavia, non rappresentano solo un fattore meramente estetico, ma offrono il quadro completo delle caratteristiche tecniche del prodotto, fornendo al possibile acquirente l’opportunità di valutare se questi possa soddisfare le proprie esigenze.

007-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-varie

La parte frontale della confezione è indubbiamente dominata da una generosa immagine di anteprima del prodotto, raffigurato in maniera da mettere in risalto alcune delle sue caratteristiche principali, come l’ergonomia, il design particolare e la presenza di zone retroilluminate.

In alto a sinistra troviamo non soltanto l’immancabile marchio aziendale, ma anche una coppia di icone che ci informano circa la risoluzione massima del sensore ottico impiegato (6.400 DPI) e la possibilità di variare il colore della retroilluminazione del logo (RGB a 16.8 milioni di colori).

008-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-fronte-dettagli

Nella parte bassa viene riportata la nomenclatura completa del prodotto ed il marchio della prestigiosa linea XTREME GAMING dell’azienda taiwanese, una gamma completa di soluzioni espressamente pensate per soddisfare le esigenze dei videogiocatori, sia occasionali che professionisti.

009-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-fronte-dettagli

Posteriormente viene riproposta un’immagine di anteprima del prodotto con una panoramica di quelli che sono i principali punti di forza dello stesso, come l’ottima ergonomia, l’assoluta personalizzazione della retroilluminazione e dei singoli tasti, oltre che della possibilità di regolazione dei DPI (Dots per Inch) del sensore ottico, da un minimo 50 ad un massimo di ben 6.400DPI (a step di 50DPI).

010-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-retro-dettagli

Il produttore taiwanese, per questo particolare prodotto, ha scelto di affidarsi ad un sensore ad alta precisione affidabile e del tutto collaudato come il PixArt S3988, capace di garantire un’eccellente reattività e tracciatura sulle più disparate tipologie di superfici.

011-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-retro-dettagli

Non mancano informazioni circa il ciclo di vita medio degli micro-switch meccanici Omron D2FC, utilizzati per i tasti, pari a ben 20 milioni di “click” e sulla generosa lunghezza del cavo di collegamento USB (ben 180 millimetri).

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Seconda:}


Confezione e Bundle – Parte Seconda:


GIGABYTE non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta bello da vedere e consente sin da subito di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto.

012-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-laterale

013-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-laterale

Nelle fasce laterali della confezione, come prevedibile, viene riproposto il marchio aziendale del produttore taiwanese, nonché varie didascalie sulle più significative caratteristiche del prodotto.

014-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-laterale-dettagli

015-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-laterale-dettagli

Non mancano, come spesso accade, alcune informazioni di contatto, i marchi delle principali certificazioni ottenute, ed una piccola etichetta adesiva riportante tutti i vari codici identificativi del prodotto.

016-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-laterale-dettagli

La parte anteriore della confezione, inoltre, prevede un’apertura a libro che consente non soltanto di intravvedere l’aspetto estetico del prodotto, ma soprattutto offre la possibilità all’utente di farsi un’idea ancor più precisa dell’ergonomia e della comodità d’uso tenendolo praticamente in mano.

017-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-fronte-apertura-libro

018-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-fronte-apertura-libro-dettaglio

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto.

019-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-interno

Una volta aperta la confezione possiamo notare fin da subito come il contenuto sia adeguatamente protetto e accuratamente disposto al suo interno. Il mouse appare ben adagiato e all’interno di uno stampo plastico semi-rigido.

020-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-interno

021-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-interno

Nella parte inferiore, invece, è presente il resto della dotazione che, come vedremo si riduce all’essenziale. Il produttore taiwanese, infatti, si limita ad includere un paio di set di pad in teflon di riserva (uno di colore nero ed uno di colore bianco). Non viene fornito alcun manuale cartaceo o supporto ottico contenente driver o software di gestione, rendendo obbligato l’accesso al sito ufficiale per il download.

022-gigabyte-xm300-mouse-foto-confezione-interno

Il bundle fornito in dotazione risulta in grado di contenere tutto il necessario per il corretto funzionamento della nostra periferica. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore, alla pagina ufficiale dedicata al prodotto della nostra recensione. Siamo pronti per dare uno sguardo alle specifiche tecniche del mouse GIGABYTE XM300 Xtreme Gaming.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Funzionalità – Parte Prima:}


Specifiche Tecniche e Funzionalità – Parte Prima:


023-gigabyte-xm300-mouse-intro-specifiche

Il nuovo GIGABYTE XM300 Xtreme Gaming Mouse rappresenta una delle ultime novità dell’azienda taiwanese e si rivolge espressamente a tutti coloro che si desiderano entrare nel mondo del gaming su PC con un prodotto solido, estremamente ergonomico e altamente personalizzabile.

023a-gigabyte-xm300-mouse-intro-specifiche

Attualmente in commercio sono presenti ben dodici modelli di mouse gaming, in grado di accontentare al meglio, le diverse esigenze di ogni giocatore.

024a-gigabyte-xm300-mouse-slide-1

Come da consuetudine del marchio, sin dal primo contatto appare evidente una qualità costruttiva, una robustezza ed una cura nei particolari indubbiamente di ottimo livello. Il design del tutto particolare e ricercato risulterà certamente perfetto per abbinarsi nel migliore dei modi alle moderne postazioni da gioco.

024-gigabyte-xm300-mouse-slide-1

Il mouse vanta la presenza dell’ottimo e collaudato sensore ottico ad alta precisione PixArt S3988 da ben 6.400 DPI, espressamente ottimizzato per dare il meglio di sé con titoli particolarmente frenetici, come gli FPS e gli RTS, e al tempo stesso garantire una tracciatura ottimale sulle più disparate tipologie di superfici.

025-gigabyte-xm300-mouse-slide-2

Il produttore taiwanese ha previsto possibilità di regolazione della risoluzione indubbiamente notevoli, personalizzabili a seconda delle proprie esigenze su quattro livelli (da 50 a 6.400DPI a step di 50DPI).

026-gigabyte-xm300-mouse-slide-3

Sempre sul fronte prestazionale viene garantito un rilevamento del movimento ad alta velocità fino a 200 ips ed un’accelerazione massima pari a ben 50G.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Funzionalità – Parte Seconda:}


Specifiche Tecniche e Funzionalità – Parte Seconda:


Sul fronte dell’ergonomia sono stati previsti specifici accorgimenti per rendere l’esperienza d’uso estremamente piacevole. Troviamo, infatti, una finitura superficiale smaltata, pensata per garantire una migliore resistenza all’usura e al sudore, nonché il massimo del confort anche dopo svariate ore di utilizzo.

Sui lati, inoltre, sono stati previsti degli inserti in gomma piena con “intagli” anti-scivolo, capaci di assicurare una presa ottimale anche nelle sessioni di gioco più concitate. Il mouse, rivolto nello specifico ai giocatori destrorsi, presenta un design capace di adattarsi a qualsiasi tipologia di impugnatura, da quella più classica di tipo “Palm Grip”, fino ad arrivare alle meno usuali “Claw Grip” e “FingerTip Grip”.

027-gigabyte-xm300-mouse-slide-4

I tasti presenti, grazie all’utilizzo di micro-switch meccanici di elevata qualità Omron D2FC, garantiscono un eccellente feedback tattile, oltre che una notevole longevità, basti pensare che sono accreditati per un ciclo di vita pari a ben 20 milioni di “click”. Come già anticipato, le possibilità offerte in termini di personalizzazione sono praticamente illimitate.

028-gigabyte-xm300-mouse-slide-5

Ad ogni singolo tasto, infatti, può essere assegnata una funzionalità specifica, con possibilità di registrazione di macro personalizzate. Inoltre può essere modificato a piacimento il colore della retroilluminazione del marchio aziendale GIGABYTE, potendo contare su ben 16,8 milioni di opzioni colore.

029-gigabyte-xm300-mouse-slide-6

La gestione di tutte queste funzionalità avanzate è affidata ad un completo software proprietario, denominato Xtreme Macro Engine. Qualsiasi modifica e personalizzazione da parte dell’utente può essere salvata nella memoria interna al mouse, sotto forma di comodi profili (fino ad un massimo di cinque). In questa maniera non sarà necessario mantenere aperto il software di gestione una volta portata a termine la programmazione e sarà possibile sfruttare i singoli profili memorizzati anche utilizzando il mouse su un altro computer.

030-gigabyte-xm300-mouse-slide-7

Il collegamento al computer avviene tramite interfaccia USB con un polling-rate regolabile fino ad un massimo di 1.000Hz. Il cavo è caratterizzato da un rivestimento in gomma di buona qualità, espressamente pensato per aumentarne la resistenza all’usura ed evitarne l’aggrovigliamento in maniera tale da rendere il suo posizionamento particolarmente facile in qualsiasi contesto.

031-gigabyte-xm300-mouse-slide-8

La lunghezza è indubbiamente più che generosa (ben 180 centimetri) e il connettore prevede una placcatura oro per una migliore resistenza contro gli agenti ossidanti e per garantire il miglior contatto possibile. Di seguito riportiamo una panoramica delle principali specifiche tecniche, così come dichiarate dal produttore.

032-gigabyte-xm300-mouse-specifiche-tecniche

Alla luce di quanto evidenziato appare indubbia la volontà del produttore taiwanese di realizzare un mouse di elevata qualità, costruito con ottimi materiali ed estremamente robusto e prestante. Per maggiori informazioni sul prodotto cliccate qui.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Il GIGABYTE XM300 Xtreme Gaming Mouse si contraddistingue per una colorazione completamente nera ed un design classico ma non per questo meno accattivante, del tutto perfetto per sposarsi nel migliore dei modi con le più moderne postazioni da gioco.

033-gigabyte-xm300-mouse-foto-varie

034-gigabyte-xm300-mouse-foto-varie

Le nostre prime impressioni nell’impugnarlo sono certamente più che positive. La particolare conformazione ed il design di tipo asimmetrico, come anticipato, indirizzano questo prodotto ad un pubblico di giocatori destrorsi, con ottime capacità di adattamento alle varie tipologie di impugnatura, da quella più classica di tipo “Palm Grip”, fino ad arrivare alle meno usuali “Claw Grip” e “FingerTip Grip”.

035-gigabyte-xm300-mouse-foto-varie

036-gigabyte-xm300-mouse-foto-varie

037-gigabyte-xm300-mouse-foto-varie

Le dimensioni pari a 130 (L) x 60 (W) x 43 (H), unite ad un peso complessivo pari a poco più di 100 grammi, rendono questo mouse davvero molto comodo sia da impugnare che da gestire. Nonostante il peso relativamente contenuto dobbiamo comunque ammettere che la sensazione di robustezza, grazie agli ottimi materiali impiegati dal produttore, risulta più che buona.

038-gigabyte-xm300-mouse-foto-varie

039-gigabyte-xm300-mouse-foto-varie

L’ergonomia, come possiamo anche notare dalle immagini, appare certamente di ottimo livello, i tasti sono distribuiti in maniera intelligente e risultano semplici da raggiungere e premere.

040-gigabyte-xm300-mouse-foto-particolari-tasti

Il posizionamento della mano, grazie alla forma curva genera una sensazione di massimo confort e stabilità anche dopo sessioni di gioco prolungate. La presenza, sui lati, di inserti in gomma piena con “intagli” anti-scivolo assicura una presa ottima anche nelle sessioni di gioco più concitate.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


I due classici pulsanti “destro/sinistro” sono di generose dimensioni e prevedono micro-switch meccanici Omron D2FC, in grado di assicurare precisione e affidabilità nel tempo, essendo accreditati per un ciclo di vita pari a ben 20 milioni di click.

041-gigabyte-xm300-mouse-foto-particolare-vista-alto

La distanza che il dito deve compiere per interagire completamente con il tasto al fine di attivarne la funzione non è relativamente breve. Affinché avvenga tale operazione non è necessaria una forza di azionamento eccessiva. La particolarità di questa forma cosi allungata, dei due tasti sinistro e destro è costituita dal fatto che più ci si avvicina al bordo frontale del mouse, e minore sarà la forza da imprimere per farli funzionare.

In pratica, chi ha mani dalle dita lunghe sarà avvantaggiato, nel gioco, rispetto a chi impugna il mouse in posizione più arretrata, o ha dita sensibilmente più corte. Infatti, se pigiamo uno dei due tasti in corrispondenza del centro del dorso del mouse, noteremo che sarà necessario applicare una forza maggiore per poter udire il classico “click” dell’interruttore.

Teniamo a precisare che non è solo il nuovo XM300 a soffrire di questo inconveniente, che potrebbe anche essere considerato ininfluente o del tutto trascurabile dai più. Tutti i mouse costruiti con questa particolare conformazione soffrono di questa “durezza” nel premere il tasto in prossimità del centro del dorso.

042-gigabyte-xm300-mouse-foto-particolare-forza-azionamento-switch

Proseguendo con l’analisi del lato superiore del mouse possiamo notare che la rotella dedicata allo scroll presenta un rivestimento superficiale in gomma, abbastanza ruvida e con varie seghettature finemente lavorate al fine incrementare ulteriormente il “grip”, nonché la precisione durante l’utilizzo.

Nelle immediate vicinanze sono collocati i pulsanti dedicati alla variazione in tempo reale dei DPI del sensore. Ricordiamo che il sensore ottico ad alta precisione adottato prevede una risoluzione massima di ben 6.400 DPI, che può essere liberamente regolata a discrezione dell’utente sulla base di quattro livelli d’impostazione, ovviamente personalizzabili a seconda di esigenze specifiche tramite l’apposito software di controllo e selezionabili “al volo” tramite i suddetti tasti.

043-gigabyte-xm300-mouse-foto-particolare-rotella-tasti-regolazione-dpi

La parte posteriore del mouse è anch’essa costruita in robusto materiale plastico. In posizione centrale appare ben visibile il foro dedicato al sensore ottico. Agli angoli, all’interno di apposite asole, sono opportunamente collocati tre pad in teflon che, grazie alle loro proprietà antiaderenti garantiscono movimenti rapidi, uniformi ed estremamente precisi su gran parte delle superfici. Non manca una piccola etichetta adesiva che riporta tutte le informazioni principali del prodotto quali: codice seriale, nome del prodotto e del produttore, logo CE e ulteriori marchi delle varie certificazioni ottenute.

044-gigabyte-xm300-mouse-foto-particolare-lato-posteriore

Il collegamento al computer avviene tramite interfaccia USB con un polling-rate regolabile fino ad un massimo di 1.000Hz. Il produttore ha previsto, per il generoso cavo di collegamento USB da 180 millimetri, caratterizzato da un rivestimento in gomma di buona qualità, espressamente pensato per aumentarne la resistenza all’usura ed evitarne l’aggrovigliamento.

045-gigabyte-xm300-mouse-foto-particolare-cavo-usb

Degno di nota, inoltre, il connettore placcato oro al fine di garantire una migliore resistenza agli agenti ossidanti, oltre che un miglior contatto possibile.

046-gigabyte-xm300-mouse-foto-particolare-cavo-usb-connettore-placcatura-oro

Non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti dal lavoro svolto dall’azienda taiwanese su questo interessante prodotto.

{jospagebreak_scroll title=Software in dotazione – Parte Prima:}


Software in dotazione – Parte Prima:


Al fine di garantire una gestione il più possibile completa delle molteplici funzionalità messe a disposizione dal nuovissimo XM300 Xtreme Gaming Mouse, il produttore taiwanese ha messo a punto un interessante software di gestione, denominato Xtreme Macro Engine. Come abbiamo osservato in precedenza, nella dotazione non è presente alcun supporto ottico, rendendo obbligato l’accesso alla pagina ufficiale del prodotto per procedere al download dell’ultima versione disponibile.

Una volta completato lo scaricamento del file e la successiva installazione sul nostro computer, ci troviamo immediatamente di fronte ad un’interfaccia indubbiamente molto aggressiva, con una grafica che va a richiamare i tratti distintivi del marchio e del prodotto stesso e che per certi versi ricorda vagamente quella delle ormai diffuse applicazioni per smartphone e tablet.

047-gigabyte-xm300-mouse-intro-software-gestione

Le funzioni previste appaiono ben ordinate nella parte superiore, rendendone l’accesso certamente molto immediato e semplice. Nella sezione “Assign Keys”, immediatamente mostrata all’apertura del programma, viene offerta la possibilità di configurare la funzionalità di ogni singolo tasto (compresa la rotella e i tasti dedicati alla regolazione dei DPI del sensore) in base alle proprie esigenze o preferenze specifiche.

048-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-assisn-keys

049-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-assisn-keys

050-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-assisn-keys

Sempre in questa sezione troviamo l’opzione “LED Control”, senza dubbio molto apprezzata dagli appassionati, visto che prevede la possibilità di andare a modificare il colore e l’effetto della retroilluminazione del marchio GIGABYTE.

051-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-assisn-keys

052-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-assisn-keys

053-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-assisn-keys

La scelta è praticamente illimitata dal momento che mette a disposizione una tavolozza RGB da ben 16,8 milioni di colori. Non manca, ovviamente, anche la possibilità di disattivare completamente qualsiasi tipo di retroilluminazione.

054-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-assisn-keys

055-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-assisn-keys

056-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-assisn-keys

L’utente finale potrà pertanto abbinare la colorazione del mouse in base alla sua postazione da gioco, realizzando effetti decisamente appaganti e gradevole alla vista.

{jospagebreak_scroll title=Software in dotazione – Parte Seconda:}


Software in dotazione – Parte Seconda:


Vi possiamo assicurare che il mouse GIGABYTE XM300 Xtreme Gaming sarà in grado di catturare la vostra attenzione e quella dei vostri amici. La qualità della retroilluminazione, sia del marchio che dello scroll, è di ottimo livello e molto ben bilanciata. A seguire vi mostriamo alcuni esempi.

057-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-led-esempi-illuminazione

058-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-led-esempi-illuminazione

059-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-led-esempi-illuminazione

060-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-led-esempi-illuminazione

061-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-led-esempi-illuminazione

062-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-led-esempi-illuminazione

Nella sezione successiva, denominata “Manage Macros”, vi è la possibilità, per la gioia dei giocatori, di configurare macro avanzate (fino ad un massimo di ben 50 combinazioni indipendenti), con un livello di personalizzazione praticamente illimitato, che spazia dalla registrazione della sequenza di tasti desiderata, alla precisa regolazione del ritardo tra la pressione ed il rilascio del singolo tasto, fino ad arrivare al riordino manuale delle voci della sequenza e l’assegnazione finale su qualsiasi tasto presente.

063-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-manage-macros

064-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-manage-macros

065-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-manage-macros

Nell’ultima sezione presente, denominata “Other Settings”, vengono raggruppate molteplici impostazioni avanzate del mouse, a cominciare dalla possibilità di regolazione della risoluzione del sensore ottico PixArt S3988, con possibilità di personalizzare i quattro profili DPI presenti (da 50DPI fino ad un massimo di 6.400DPI a step di 50DPI), fino ad arrivare alla velocità dell’USB Polling Rate (da 125Hz fino ad un massimo di 1.000Hz) e della rotella di scroll.

Sempre in questa sezione è prevista la possibilità di verificare la presenza non soltanto di eventuali versioni aggiornate del programma di gestione, ma anche di nuovi aggiornamenti del firmware del mouse, ovviamente a patto di disporre di una connessione ad internet attiva.

066-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-other-setting

067-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-other-setting

068-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-other-setting

069-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-other-setting

070-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-other-setting

071-gigabyte-xm300-mouse-software-gestione-other-setting

L’utente potrà successivamente salvare tutte le eventuali modifiche e personalizzazioni sotto forma di comodi profili (fino ad un massimo di cinque) sfruttando la memoria on-board di cui è dotato il mouse. In questa maniera non sarà necessario mantenere aperto il software di gestione una volta portata a termine la programmazione e sarà possibile sfruttare i singoli profili memorizzati anche utilizzando il mouse su un altro computer.

{jospagebreak_scroll title=Impressioni d’uso:}


Impressioni d’uso:


Il nuovo XM300 Xtreme Gaming Mouse, grazie alla sua particolare forma si dimostra un fedele alleato per i giocatori destrorsi, con una buona capacità di adattamento alle varie tipologie di impugnatura, da quella più classica di tipo “Palm Grip”, fino ad arrivare alle meno usuali “Claw Grip” e “FingerTip Grip”.

Nel nostro caso abbiamo condotto le prove utilizzando proprio una classica impugnatura Palm Grip, con l’ausilio di un mousepad di qualità. Gli utenti che prediligono questa specifica presa sono senza dubbio i più comuni, anche per via del fatto che si impugna il mouse in modo molto comodo e naturale: si poggia tutta la mano sul mouse, dalla radice del pollice che poggia alla fine del mouse fino alla punta di indice/medio che risiedono sui tasti destro/sinistro.

Abbiamo utilizzato il mouse per un periodo di prova abbastanza prolungato, al fine di capirne bene il comportamento ed avere cosi una panoramica precisa dei risultati ottenuti. Il nostro campione ha prodotto risultati molto buoni, lasciandoci piacevolmente sorpresi, sia da un punto di vista prettamente ergonomico, legato alla comodità d’uso, sia da un punto di vista di reattività, precisione e facilità di utilizzo.

La rotella di scorrimento risulta comoda, stabile ed estremamente silenziosa. La gomma e la presenza di seghettature migliorano in maniera decisa il “grip” e consentono una impugnatura salda e precisa. I pulsanti laterali programmabili sono tutti abbastanza pratici da raggiungere e quindi abbastanza facili da attivare. Il posizionamento della mano, grazie alla forma curva e agli inserti gommati anti-scivolo sui lati, genera una sensazione di massimo confort e stabilità anche dopo sessioni d’uso prolungate.

Il peso del mouse risulta leggermente sbilanciato verso la parte posteriore, dove è situato il nostro polso. Questo lo rende più facile da maneggiare, nel caso in cui siamo abituati ad effettuare rapidi movimenti, ma meno pratico se facciamo ampi movimenti. I grandi pad in teflon ad elevato scorrimento risolvono comunque questo effetto, rendendo l’XM300 estremamente fluido e facile da muovere.

Passiamo quindi alla prova sul campo in modo da analizzare le reali prestazioni offerte da questo interessante prodotto. Per i nostri test abbiamo utilizzato due tra i titoli più frenetici e di maggiore spessore dello scorso anno, vale a dire FarCry 4 e Battlefield 4. Entrambi questi giochi possiedono caratteristiche ideali per essere utilizzati come una valida piattaforma di prova per le moderne periferiche di puntamento.


FarCry 4 – Considerazioni di gioco


072-gigabyte-xm300-mouse-immagine-farcry4

Far Cry 4, nuovo capitolo della fortunata serie sviluppata da Ubisoft, è ambientato nel Kyrat, regione dell’ Himalaya, dove il protagonista Ajay Ghale, ritornato al paese natio per realizzare l’ultimo desiderio di sua madre in punto di morte: cospargere le sue ceneri nel luogo dove per molti anni ha vissuto; si trova davanti ad una guerra tra ribelli e l’esercito guidato da Pagan Min, suo patrigno, che si è autoproclamato come nuovo sovrano, ma soprattutto dittatore, dopo aver assassinato e spodestato il suo predecessore.

Il nuovo XM300 Xtreme Gaming Mouse, grazie alla possibilità di poter variare in maniera dinamica la risoluzione del potente sensore ottico di cui è dotato, si è ben comportato durante l’intera sessione di gioco, garantendo un’elevata precisione e sensibilità. La sensazione che si ha è quella di essere una vera è propria macchina da guerra! Niente e nessuno potrà ostacolarci e i nostri nemici cadranno con una facilità impressionante.

Il sensore ottico di PixArt si è dimostrato estremamente preciso e il grip ci è apparso eccellente anche dopo diverso tempo di utilizzo. Il mouse risulta molto comodo da usare anche nelle fasi concitate di gioco, dove ha mostrato ovviamente il meglio di sé.

L’ampia scelta di configurazioni e personalizzazioni, almeno in un primo momento, spiazza decisamente, ma una volta capito quali differenze apportano, ed avendo affinato la propria sensibilità, le possibilità sono praticamente infinite. Il giocatore più esperto o professionista del settore troverà sicuramente, magari dopo un po’ di tempo, il settaggio ideale per dare il meglio di sé.

Il nuovo mouse di GIGABYTE risulta essere un compagno ideale per sfruttare al meglio i giochi di tipo FPS, grazie al suo design asimmetrico e alle buone capacità di adattamento in termini di impugnatura avrete tra le mani un prodotto facile da maneggiare e in grado di offrirvi performance che non vi deluderanno.


Battlefield 4 – Considerazioni di gioco


073-gigabyte-xm300-mouse-immagine-bf4

Battlefield 4 è un videogioco di genere sparatutto in prima persona a tema bellico sviluppato da Digital Illusions Creative Entertainment (DICE) e pubblicato da Electronic Arts. Differentemente da quanto accadeva nel precedente capitolo, nel nuovo la storia si svolge seguendo quello che effettivamente è il vero ordine cronologico dei fatti narrati. Il protagonista è il sergente Recker, un marine statunitense, e la storia si svolge nel 2020, durante un conflitto immaginario tra gli Stati Uniti d’America, la Russia e la Cina.

L’XM300 Xtreme Gaming Mouse è in grado di garantire un’eccezionale esperienza con questo gioco, grazie alla possibilità di variare velocemente la sensibilità dei DPI in base alla situazione che dobbiamo affrontare, consentendoci quindi di mirare in maniera estremamente precisa senza mancare mai l’obiettivo.

Questa tipologia di giochi, seppur abbastanza frenetici, va senza dubbio a privilegiare la precisione, di conseguenza non occorrono DPI particolarmente elevati per ottenere i migliori risultati. In seguito alle nostre prove riteniamo un buon compromesso un valore di circa 2.500 DPI durante il normale gameplay, ovviamente da ridurre ulteriormente nelle eventuali modalità “cecchino”.

Anche in questo caso, il mouse di GIGABYTE risulta essere una soluzione ideale. L’ampia scelta di configurazioni e personalizzazioni che si possono realizzare, risultano essere l’arma vincente per sentirvi dei veri soldati!

In generale il touch-and-feel del mouse ci ha particolarmente colpito: la presenza, sui lati, di inserti in gomma piena con “intagli” anti-scivolo assicura una presa stabile e confortevole e i risultati ottenuti durante le nostre prove ci hanno pienamente soddisfatto!

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinum_bbQualità materiali:cinque
Design e Ergonomia:cinque
Prestazioni:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Prima di trarre le nostre conclusioni, abbiamo ovviamente deciso di utilizzare il nuovo XM300 Xtreme Gaming Mouse per diversi giorni, sia per il tradizionale uso in ambiente windows e sia mettendolo alla frusta con alcuni titoli estremamente frenetici, come FarCry 4 e Battlefield 4, in maniera da poterne valutare le potenzialità.

Durante l’utilizzo non abbiamo notato nessun tipo di cedimento, né costruttivo né prestazionale. I materiali utilizzati per la fabbricazione risultano di buona qualità, rendendo il prodotto estremamente solido e resistente. Il mouse si rivolge nello specifico ai giocatori destrorsi, con una buona capacità di adattamento alle varie tipologie di impugnatura, da quella più classica di tipo “Palm Grip”, fino ad arrivare alle meno usuali “Claw Grip” e “FingerTip Grip”.

L’ergonomia che ne consegue è di ottimo livello, i tasti sono distribuiti in maniera intelligente e risultano semplici da raggiungere e premere. Il posizionamento della mano, grazie alla forma curva genera una sensazione di massimo confort e stabilità anche dopo sessioni di gioco prolungate.

La presenza, sui lati, di inserti in gomma piena con “intagli” anti-scivolo assicura una presa ottima anche nelle sessioni di gioco più concitate. La rotella di scorrimento è estremamente stabile, precisa, silenziosa e semplice da premere. Non riscontrerete alcun problemi nell’usarla sia con i giochi sia nell’uso giornaliero. Il grip, grazie alla superficie gommata, risulta ottimale e gli step di scorrimento ben delineati.

Senza dubbio eccellente il sensore ottico ad alta precisione PixArt S3988 previsto dal produttore taiwanese, capace di una risoluzione massima di ben 6.400 DPI, con possibilità di regolazione su quattro livelli (completamente personalizzabili in base alle esigenze), ed espressamente ottimizzato per dare il meglio di sé con titoli particolarmente frenetici, come gli FPS e gli RTS, e al tempo stesso garantire una tracciatura ottimale sulle più disparate superfici. Sempre sul fronte prestazionale viene garantito un rilevamento del movimento ad alta velocità fino a 200 ips ed un’accelerazione massima pari a ben 50G.

Di ottima qualità anche i micro-switch meccanici Omron D2FC adottati per i tasti, contraddistinti da un eccellente feedback tattile oltre che di una notevole longevità (ciclo di vita garantito pari a ben 20 milioni di click).

074-gigabyte-xm300-mouse-immagine-prodotto-conclusioni

Eccezionale la possibilità di andare a modificare il colore e l’effetto della retroilluminazione del marchio aziendale GIGABYTE, potendo contare su di una tavolozza RGB da ben 16,8 milioni di colori.

Il software di controllo, aggiornato alla sua ultima versione disponibile al momento della recensione, si è rivelato abbastanza maturo, semplice da usare ed estremamente completo. Al suo interno, infatti, sarà possibile effettuare una personalizzazione estrema di tutte le funzionalità del mouse, ottimizzandone il comportamento in maniera da soddisfare qualsiasi specifica esigenza.

L’utente potrà successivamente salvare tutte le eventuali modifiche e personalizzazioni sotto forma di comodi profili (fino ad un massimo di cinque) sfruttando la memoria on-board presente. In questa maniera non sarà necessario mantenere aperto il software di gestione una volta portata a termine la programmazione e sarà possibile sfruttare i singoli profili memorizzati anche utilizzando il mouse su un altro computer.

Il collegamento al computer avviene tramite interfaccia USB con un polling-rate regolabile fino ad un massimo di 1.000Hz. Il produttore ha previsto, per il generoso cavo di collegamento USB da 180 millimetri, caratterizzato da un rivestimento in gomma di buona qualità, espressamente pensato per aumentarne la resistenza all’usura ed evitarne l’aggrovigliamento. Degno di nota, inoltre, il connettore placcato oro al fine di garantire una migliore resistenza agli agenti ossidanti, oltre che un miglior contatto possibile.

Il nuovo GIGABYTE XM300 Xtreme Gaming Mouse viene proposto ad un prezzo medio di poco inferiore ai 45€ IVA compresa, cifra davvero molto interessante e del tutto giustificata dalle caratteristiche tecniche, prestazionali e qualitative offerte da questo prodotto.


Pro:


  • Design moderno e accattivante;
  • Ottimi materiali utilizzati e finiture;
  • Struttura in plastica molto robusta;
  • Eccellente ergonomia con buone capacità di adattamento alle varie tipologie di impugnatura;
  • Presa stabile e confortevole grazie alla presenza di inserti in gomma anti-scivolo sui lati;
  • Sensore ottico ad alta precisione PixArt S3988 da 6.400 DPI;
  • Memoria on-board per il salvataggio dei propri profili personalizzati (massimo cinque);
  • Retroilluminazione RGB a 16,8 Milioni di Colori di ottima qualità, con varie tipologie di effetti;
  • Tasti completamente programmabili con possibilità di registrazione di macro personalizzate;
  • Utilizzo di micro-switch meccanici Omron D2FC garantiti 20 milioni di click;
  • Collegamento USB con possibilità di regolazione del Polling Rate;
  • Cavo USB dalla lunghezza generosa, ottimamente rivestito e con connettore placcato oro;
  • Software di controllo completo ed estremamente intuitivo;
  • Prezzo davvero molto allettante.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia gigabyte-logoLogo_ABACO_Internationalper il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento