KingFast U2 Security Encrypted USB 2.0 Flash Drive: Elegante e sicura

Foto_Copertina_KingFast_U2_Security_Encrypted_-okNella giornata odierna siamo lieti di proporvi in maniera dettagliata la nuova pendrive KingFast U2 Security Encrypted USB 2.0. Sicurezza dei dati, grande capacità, alta compatibilità e durata nel tempo, sono i punti chiave di questo prodotto. La KingFast U2 è un dispositivo portatile, antiurto, impermeabile e smontabile per una rapida pulizia, con un potente sistema di crittografia hardware AES256 di tipo militare. La protezione dei dati risulta massima, infatti è possibile inserire una password senza che vi sia collegamento ad un computer. Tutti i dati trasferiti sono criptati in tempo reale e sono protetti da eventuali accessi non autorizzati. La chiavetta si blocca automaticamente una volta scollegata dal PC. Per rifunzionare è necessario digitare nuovamente la password da noi settata. Il design curato e raffinato la rendono di fatto un prodotto interessante e di deciso impatto visivo. La periferica è disponibile ad oggi sul mercato in tre versioni, che differiscono tra loro soltanto per capacità di memorizzazione, pari a 8GB, 16GB oppure a ben 32GB. Noi ci occuperemo nello specifico proprio del modello da 32GBKF1208MCH-32GB“. Non ci resta che augusrvi una buona lettura!

KingFast U2 Security Encrypted USB 2.0 Flash Drive: Elegante e sicura – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 4,5/5


Introduzione:


Logo_Kingfast

KingFast è un distributore e un rivenditore di periferiche di archiviazione e SSD ad alte prestazioni. La società è partner di Shenzhen New Kingfast Storage Technology, azienda impegnata nella produzione e nell’R&D di periferiche di memorizzazione. In comune accordo offrono un vasto e assortito catalogo di dispositivi che si differenziano per: il form factor, la velocità, la capacità e la sicurazza. Grazie a questi utili accorgimenti è possibile realizzare prodotti tecnologicamente avanzati e in grado di soddisfare le diverse esigenze degli utenti finali.

Dal 2008, KingFast è diventata sussidiaria di RunCore, una delle più importanti aziende produttrici di SSD al mondo. Tutti i prodotti hanno le certificazioni CE, FCC e KC e soddisfano le direttive ROHS. Le fabbriche KingFast inoltre posseggono la certificazione ISO 9001:2000 e ogni processo produttivo è strettamente monitorato.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale KingFast al seguente indirizzo.

{jospagebreak_scroll title=Universal Serial Bus: Standard 2.0&heading=Introduzione:}


Universal Serial Bus – Standard 2.0:


L’Universal Serial Bus (USB) è presente da parecchi anni nella nostra vita quotidiana. Nato nel lontano 1996, con l’intento di rimpiazzare le ormai vecchie e obsolete porte seriali e parallele, divenne in un primo momento lo standard per il collegamento di mouse, tastiere, stampanti e molti altri dispositivi che non necessitavano di elevate velocità di trasmissione.

USB

Con gli anni venne sempre più perfezionato, proprio sotto l’aspetto delle prestazioni nella trasmissione dei dati. Nel 1998 fu presentata la prima evoluzione, l’USB 1.1, denominato anche “USB Fullspeed”, in grado di incrementare la velocità di trasferimento sino a 12Mbit/s, quasi dieci volte in più rispetto al predecessore.

La vera rivoluzione, però, avvenne solo nel 2000, in seguito alla presentazione dello Standard USB 2.0 Hi-Speed, che consentì di raggiungere una velocità di trasmissione pari a ben 480Mbit/s “circa 60MB/s”. Questo permise all’USB di diventare il vero e proprio standard per il collegamento di ogni tipo di dispositivo, dai lettori mp3 e fotocamere digitali sino a periferiche di archiviazione portatili, pendrive e caricatori per cellulari.

USB_2.0

Lo standard USB 2.0 mantiene la retro-compatibilità verso le precedenti generazioni USB 1.1 e 1.0. I nuovi dispositivi USB 2.0 sono in grado di trasferire dati in tre modalità differenti: LowSpeed “fino a 1.5Mbit/s”, FullSpeed “fino a 12Mbit/s” e HighSpeed “fino a 480Mbit/s”.

La maggior novità dello standard USB versione 2.0 è l’innalzamento della velocità di trasferimento a 480 Mbit/s. Questa velocità consente all’USB di essere, teoricamente, competitivo con lo standard Firewire 400 (IEEE 1394) che ha una velocità di trasferimento di 400 Mbits/s, benché agli effetti pratici quest’ultimo risulti più veloce del primo.

L’introduzione della generazione HighSpeed ha permesso a molti produttori di sviluppare periferiche non più condizionate dal ridotto bit rate: i primi esempi vengono dai masterizzatori esterni, che fino a poco tempo fa non potevano superare gli 8X in scrittura a causa dei limiti dell’USB 1.1.

Schema_USB_2.0

Ogni singola porta USB 2.0  è in grado di erogare sino a 500mAh, per un quantitativo massimo di cinque periferiche condivise. Dopo questa breve parentesi, sullo standard di trasmissione USB 2.0, andiamo ad analizzare il prodotto in prova, la penna KingFast U2 Security Encrypted USB 2.0 da 32GB.

{jospagebreak_scroll title=Confezione:}


Confezione:


KingFast_U2_Security_Encrypted_USB_2.0_Flash_Drive_-_Confezione

Il KingFast U2 Security Encrypted USB 2.0 è contenuto all’interno di una pre confezione di cartone sottile, dalle dimensioni contenute. Il colore predominante è un bianco opaco, in grado di mette in risalto i bordi bianchi che disegnano perfettamete la sagoma della chiavetta. Il trasporto risulta facile, visto le ridotte dimensioni d’ingombro.

Una elegate finestra a forma di stendardo, posto al centro, fa da divisorio tra il logo Kingfast e l’elegante scritta in grigio scuro “Secure USB Key“. L’utilizzo di una confezione di questo tipo, permette al consumatore finale, di avere una panoramica completa del prodotto, senza dover per forza aprire l’involucro. Fin da subito ci è ben chiaro che ci troviamo di fronte ad un dispositivo portatile con un potente sistema di crittografia hardware AES256 di tipo militare.

La protezione dei dati risulta massima, infatti è possibile inserire una password senza che vi sia collegamento al computer. Tutti i dati trasferiti sono criptati in tempo reale e sono protetti da eventuali accessi non autorizzati. La chiavetta si blocca automaticamente una volta scollegata dal PC. Per rifunzionare è necessario digitare nuovamente la password da noi settata.

KingFast_U2_Security_Encrypted_USB_2.0_Flash_Drive_-_Confezione_-_1

Il retro non troviamo elementi degni nota che possono attirare la nostra attenzione. Il cartoncino è facilmente rimovibile e consente in maniera rapida e veloce di accedere ad una seconda scatola, al cui interno troviamo il Flash Drive e tutto il bundle fornitoci in dotazione.

KingFast_U2_Security_Encrypted_USB_2.0_Flash_Drive_-_Confezione_-2

La confezione interamente in cartone nero risulta elegante, solida e resistente, quindi completamente in grado di salvaguardare l’integrità del suo contenuto. Anche in questo caso, troviamo oltre al disegno della chiavetta, il logo e la scritta vista in precedenza.

Il look della scatola risulta funzionale ma un po scarno, in ogni caso è possibile apprendere in maniera veloce tutte le principali informazioni sul prodotto. Una volta rimosso il coperchio superiore possiamo ammirare l’ottima distribuzione interna del manuale di istruzioni e della chiavetta KingFast.

KingFast_U2_Security_Encrypted_USB_2.0_Flash_Drive_-_Confezione_-3

La cura della distribuzione di ogni componente denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

KingFast_U2_Security_Encrypted_USB_2.0_Flash_Drive_-_Confezione_-4

La KingFast U2 Security Encrypted USB 2.0 è perfettmente collocata all’interno di una spugna protettiva opportunamente sagomata. Il bundle include un pratico foglio di istruzioni, cui manca la lingua italiana e la Flash Drive USB.

A nostro avviso è presente tutto il necessario per poter sfruttare fin da subito il prodotto. Nel manuale è spiagato in maniera esaustiva e completa come sbloccare la chiavetta, cambiare la password o resettare completamente la KingFast U2 Security Encrypted. Sono presenti inolre i contatti dell’azienda.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare le principali specifiche tecniche della pendrive KingFast U2 Security Encrypted.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche:}


Specifiche Tecniche:


La KingFast U2 Security Encrypted è una pendrive USB 2.0 dalla buona capacità di archiviazione di 32GB. Molti potranno obiettare sul fatto che non sia stata utilizzata l’interfaccia USB 3.0, ma questa scelta è stata dettata dalla necessità di salvaguardare il costo finale di vendita e garantire al contempo una compatibilità elevata e sicura al 100%.

Ricordiamo che questa periferica fa suo in concetto di garantire una protezione dei dati elevatissima e non nasce con lo scopo di stabire le massime prestazioni in letura e scrittura. Riportiamo di seguito le principali specifiche tecniche come dichiarate dal produttore.

Specifiche_Tecniche_KingFast_U2_Security_Encrypted_USB_2.0_Flash_Drive

La periferica è disponibile ad oggi sul mercato in tre versioni, che differiscono tra loro soltanto per capacità di memorizzazione, pari a 8GB, 16GB oppure a ben 32GB. Le velocità massime dichiarate dall’azienda sono: 20 MB/s per quanto riguarda la lettura e 18 MB/s per la scrittura.

Le sue dimensioni, nel complesso sono contenute e pari a: 78,6×25,3×10,6mm. Tale dispositivo dispone di un potente sistema di crittografia hardware AES256 di tipo militare. L’involucro esterno risulta antiurto e smontabile al fine di garantire una rapida ed approfondita pulizia. La KingFast U2 Security Encrypted si contraddistingue per adoperare le seguenti tecnologie:

KingFast_U2_Security_Encrypted_tecnologie_supportateTutte queste tecnologie sono completamente automatizzate dal controller stesso presente nella chiavetta USB. Non è necessario pertanto alcun tipo di intervento manuale da parte dell’utente. La durata in scrittura per la pendrive KingFast U2 Security Encrypted è di 8 anni con una scrittura di 100GB al giorno, mentre risulta illimitata nel caso di lettura.

Il Flash Drive è compatibile con Microsoft Windows 8/7/Vista/XP, Mac OS X e Linux e non necessita di alcun driver per funzionare. Qualsiasi desktop o notebook con una porta USB è pienamente compatibile con la pendrive di KingFast.

Le caratteristiche tecniche dichiarate rispecchiano in pieno la volontà del produttore di realizzare un disposivo portatile USB di altissima qulità con tecnologie che garantiscono una sicurezza e una durata nel tempo elevatissima.

L’utilizzo del KingFast U2 Security Encrypted è molto semplice. La crittografia è sempre attiva e all’utente è richiesto solamente l’inserimento del codice di sicurezza per accedere ai dati presenti all’interno.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Specifiche_Tecniche_-_1a

È possibile sbloccare la KingFast U2 Security Encrypted premendo il pulsante di sblocco, seguito dalla nostra combinazione “password” e nuovamente dal pulsante di sblocco.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Specifiche_Tecniche_-_2

I LED presenti, verde e rosso, ci danno dettagliate informazioni sull’avvenuto sblocco o sull’inserimento di una combinazione di tasti errata. Durante l’inserimento del codice i due LED lampeggiano contemporaneamente.

Ovviamente è possibile cambiare la combinazione di sicurezza: in questo caso però la memoria verrà formattata e ogni dato contenuto all’interno sarà perso per sempre. Pertanto raccomandiamo di fare questa operazione senza che vi siano dati allocati nell’unità.

Trovare altre informazioni direttamente alla pagina ufficiale del prodotto. Ora siamo pronti per dare uno sguardo ravvicinato al prodotto in prova.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


La periferica KingFast U2 Security Encrypted non è certamente la più piccola pendrive presente sul mercato, ma considerando la inserire una password senza che vi sia collegamento ad un computer, tramite un comodo tastierino, non potevamo aspettarci dimensioni più ridotte.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino

In ogni caso si tratta di un prodotto pienamente tascabile e facilmente impugnabile con una mano. Una volta estratto il Flash Drive dalla confezione, possiamo ammirarla in tutta la sua bellezza estetica, che certamente non passerà innoservata.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Nella faccia superiore della KingFast U2 Security Encrypted, su una superficie completamente nera, sono posizionati in color grigio chiaro, alcuni pulsanti in plastica morbida leggermente ruvida al tatto, che compongono una pratica ed ergonomica tastiera di 10 cifre e una chiave.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2a

Nella parte superiore, in corrispondenza del coperchio troviamo la scritta “USB KEY“, e appena sotto due lucchetti (uno aperto e uno chiuso), che in fuinzione emetteranno una uce fissa a LED rossa o verde. Nella parte finale è presente inoltre l’elegante logo KingFast perfettamente raffigurato e privo di sbavature, segno di un eccellente qualità costruttiva.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

La struttura semplice e minimalista fanno si che questo prodotto risulti elegante e attraente. Il look moderno e la scocca in grigio chiaro molto resistente, ben si sposa con il resto della struttura, creando un effetto estetico ricercato e di sicuro impatto visivo.

La finitura in metallo dell’involucro è completamente a prova di impronte digitali, graffi e residui di polvere. Questa stupenda lavorazione rende il prodotto estremamente piacevole alla vista e al tatto. KingFast ha senza dubbio realizzato una pendrive pregiata e molto curata.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

Nella parte finale del Flash Drive, è presente un comodo foro, che facilita l’aggancio ad un portachiavi.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

La parte posteriore riprende  la continuità cromatica nera della maschera superiore. In color bianco ben visibile, troviamo: la scritta “USB Key”, la capacità di 32GB della nostra KingFast e le varie certificazioni.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Il connettore USB è nascosto da un pratico e robusto coperchio che lo protegge da eventuali residui di polvere o sporcizia che possono essere presenti nelle nostre tasche. Una volta rimosso il tappo della KingFast U2 Security Encrypted, ci appaio in bella evidenza ben 4 viti su ognuna delle due faccie.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8

Questo utile accorgimento consente di accedere, in maniera semplice e veloce, all’interno della chiavetta in caso di bisogno. E’ subito ben chiaro come la struttura in metallo risulti molto resistente. Riteniamo sia praticamente impossibile incorrere in danneggiamenti provocati da una urti o cadute accidentali.

Possiamo osservare come i due componenti, corpo e tappo non presentino imperfezioni e lo spessore del metallo rende chiaramente l’idea della sua robustezza. Il KingFast U2 Security Encrypted è quindi un prodotto curato, che non si ferma al puro design ma offre una resistenza agli urti davvero eccellente.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


L’intera struttura risulta in metallo, ad eccezione di alcune componentistiche come i pulsanti, l’interno del coperchio e una piccola guarnizione presente sulla porta USB.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

In sostanza la KingFast U2 Security Encrypted è una periferica studiata per non temere urti, cadute o altri maltrattamenti, ma purtroppo non resistente all’acqua.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10a

Una volta aperta la KingFast U2 Security Encrypted, troviamo in bella vista il chip di memoria 29F32B08JCME2, realizzato da Intel con processo produttivo a 25nm.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_11a

Vicino al chip 29F32B08JCME2 poco sopra menzionato, è posizionato il controller di memoria S261 di Sage Microelectronics. Esso è il responsabile della protezione dei dati contenuti all’interno della periferica. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo alla pagina ufficiale del prodotto.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_12

La KingFast U2 Security Encrypted dispone di un secondo controller marchiato “PIC16F688“. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla pagina ufficiale del prodotto.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_13

Presente inoltre una batteria al litio da 65 mAh, che permette la corretta segnalazione dei LED verde e rosso dei lucchetti.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_14

Sul lato opposto della KingFast U2 Security Encrypted è possibile osservare, in tutto il loro splendore, la contatteria dei pulsanti.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_15

Il PCB è saldamente ancorato al corpo in metallo del resto della struttura grazie alla presenza di due viti, che contribuiranno ad aumentare notevolmente la resistenza agli urti.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_16a

Apprezziamo moltissimo la costruzione in metallo dell’intero corpo della KingFast U2 Security Encrypted, oltre alla presenza di numerose viti al posto di colla o ganci in plastica, che avrebbero senza dubbio reso la struttura più fragile e meno resistente all’usura nel tempo.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_17

Il foro per l’inserimento di un eventuale laccetto è stato realizzato direttamente nel metallo. Questo semplice ma utile oltre che pratico accorgimento, risulta essere molto più sicuro di un classico aggancio in plastica.

Passiamo ora alla metodologia di test e alla descrizione del sistema utilizzato per le nostre prove.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e metodologia di test:}


Sistema di prova e metodologia di test:


KingFast_U2_Security_Encrypted_USB_2.0_Flash_Drive_-_Confezione_-5

La KingFast U2 Security Encrypted da 32GB è giunta formattata di fabbrica con file system FAT32. Prima di eseguire i test abbiamo provveduto a formattarla con il file system NTFS, più indicato e adatto nel gestire al meglio grandi dimensioni, visto la possibilità di spostare files più grandi di 4GB. La capacità formattata con file system NTFS è pari a 29,7GB.

NTFS

Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel Z77 Express, di produzione MSI, in particolare è stato scelto il modello Z77A-GD65, con BIOS aggiornato all’ultima versione disponibile al momento delle prove.  

Come processore abbiamo usato un modello Intel appartenente alla nuova famiglia Sandy Bridge, precisamente il Core i7 2600K, con moltiplicatore sbloccato.

Per il comparto memorie la scelta è ricaduta su un kit prodotto da Corsair, appartenente alla serie Dominator, da 16GB di capacità assoluta. Di seguito trovate la configurazione utilizzata.

Configurazione_di_Prova

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Il sistema operativo utilizzato, Microsoft Windows 8.1 Pro Update 1 a 64bit, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. Per verificare le prestazioni dell’unità ci siamo avvalsi del seguenti software.


Programmi software di prova:


  • Crystal Disk Mark 3.0.3 x64;
  • ATTO Disk Benchmark 2.46;
  • HD-Tune Pro 5.50;
  • Check Flash 1.16.2.

Andiamo ad analizzare il comportamento della KingFast U2 Security Encrypted da 32GB.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:}


Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.

CrystalDiskMark

Grafici_CrystalDisk

CrystalDiskMark ci permette di visualizzare in maniera rapida e chiara le performances di questa chiavetta. I valori riscontrati sono nel complesso allineati a quelli dichiarati dal produttore. Chiaramente questi risultati, sono al di sotto delle velocità massime permesse dallo standard USB 2.0. Questa limitazione è causata dalle molteplici operazioni di crittografia e di protezione dei dati che avvengono in tempo reale.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:}


Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).

ATTO

Graficic_ATTO

Come possiamo chiaramente osservare, le velocità di trasferimento dei dati risultano anche in questo caso allineate a quanto dichiarato dall’azienda. Anche in questo caso le prestazioni rimanendo al di sotto delle performances massime ottenibili dallo standard USB 2.0. Ma come detto in precedenza è del tutto normale.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – HD Tune Pro Test in lettura:}


Benchmark Sintetici – HD Tune Pro:


HD-Tune Pro è uno strumento per l’analisi del disco rigido che include funzioni per il benchmark, la cancellazione sicura dei file e la visualizzazione delle cartelle. Il benchmark sintetico ci permette di calcolare le prestazioni dei dischi fissi. E’ possibile misurare il transfer rate e il tempo di accesso ai dati casuali.

Nelle prove che seguono, vi mostriamo i risultati ottenuti nei vari benchmark in lettura inclusi in questo programma. I risultati sono espressi, a seconda del test, in MB/s.

HDTunePro1

HDTunePro2

Grafici_HDTune-Access

Grafici_HDTune-Random

Grafici_HDTune-Transfer

HD Tune Pro riposrta come risultato un tempo di accesso abbastanza elevato per lo standard USB 2.0. Ma anche in questo caso è tutto nella norma. Interessante notare come l’uniformità dei valori riscontrati durante il test, ci fa capire come la memoria sia di ottima qualità, nonostante le velocità di trasferimento non siano elevate.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Check Flash:}


Benchmark Sintetici – Check Flash:


Check Flash è un pratico e intuitivo software che consente di analizzare e visualizzare informazioni su qualsiasi periferica di memorizzazione collegata.

Tranne l’esecuzione dei test di superficie, il software permette di controllare la velocità di lettura e di scrittura, modificare le informazioni di partizione, salvare e ripristinare completamente il disco e le immagini delle partizioni, salvare e ripristinare l’MBR. E’ anche in grado di eseguire la pulizia completa di un disco.

CheckFlash

Grafici_CheckFlash

Check Flash conferma sostanzialmente le velocità dichiarate in lettura e in scrittura del KingFast U2 Security Encrypted. La chiavetta non presenta errori al suo interno e quindi i test sono considerabili attendibili.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-goldSicurezza dei dati:cinque
Qualità costruttiva:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

La chiavetta KingFast U2 Security Encrypted da 32GB ci ha colpito particolarmente per il suo elevato livello di sicurezza. La crittografia hardware AES256 in tempo reale, unita a sistemi di controllo degli errori e dei blocchi di memoria conferiscono un elevatissimo grado di sicurezza per i dati presenti al suo interno.

L’utilizzo del KingFast U2 Security Encrypted è molto semplice. La crittografia è sempre attiva e all’utente è richiesto solamente l’inserimento del codice di sicurezza per accedere ai dati presenti all’interno. È possibile sbloccare la KingFast U2 Security Encrypted premendo il pulsante di sblocco, seguito dalla nostra combinazione “password” e nuovamente dal pulsante di sblocco.

I LED presenti, verde e rosso, ci danno dettagliate informazioni sull’avvenuto sblocco o sull’inserimento di una combinazione di tasti errata. Durante l’inserimento del codice i due LED lampeggiano contemporaneamente. Ovviamente è possibile cambiare la combinazione di sicurezza: in questo caso però la memoria verrà formattata e ogni dato contenuto all’interno sarà perso per sempre.

La qualità costruttiva risulta incredibilmente elevata, con una solidità eccelsa. La struttura semplice e minimalista fanno si che questo prodotto risulti elegante e attraente. Il look moderno e la scocca grigio chiaro molto resistente, ben si sposa con il resto della struttura, creando un effetto estetico ricercato e di sicuro impatto visivo.

KingFast_U2_Security_Encrypted_-foto_finale

La finitura in metallo dell’involucro è completamente a prova di impronte digitali, graffi e residui di polvere. Questa stupenda lavorazione rende il prodotto estremamente piacevole alla vista e al tatto. KingFast ha senza dubbio realizzato una pendrive pregiata e molto curata. Apprezziamo moltissimo la costruzione in metallo dell’intero corpo della KingFast U2 Security Encrypted, oltre alla presenza di numerose viti al posto di colla o ganci in plastica, che avrebbero senza dubbio reso la struttura più fragile e meno resistente all’usura nel tempo.

Le velocità di trasferimento ottenute dai test non risultano elevate, ma allineante a quelle dichiarate dal produttore, rimanendo al di sotto del massimo valore raggiungibile tramite lo standard USB 2.0. Questa limitazione è causata dalle molteplici operazioni di crittografia e di protezione dei dati che avvengono in tempo reale. Ricordiamo che questa periferica fa suo in concetto di garantire una protezione dei dati elevata e non nasce con lo scopo di stabire le massime prestazioni in letura e scrittura.

La periferica è disponibile ad oggi sul mercato in tre versioni, che differiscono tra loro soltanto per capacità di memorizzazione, pari a 8GB, 16GB oppure a ben 32GB. Le velocità massime dichiarate dall’azienda sono: 20 MB/s per quanto riguarda la lettura e 18 MB/s per la scrittura durante i nostri test sono state nel complesso rispetatte.

KingFast purtroppo non si trova sul territorio italiano e quindi l’acquisto è relegato al sito del produttore al costo di 103$. A nostro avviso, tale prezzo, risulta adeguato alle caratteristiche tecnologiche ed uniche offerte dal prodotto. La KingFast U2 Security Encrypted è una Flash Drive realizzato per un’utenza specifica: clienti per i quali la sicurezza dei dati presenti nei propri dispositivi di memorizzazione hanno un’importanza cruciale, per ragioni lavorative o personali.


Pro:


  • Crittografia hardware AES256 in tempo reale;
  • Error Correction Code;
  • Bad Block Management;
  • Power-Off Recovery Support;
  • Static / Dynamic Wear-Leveling;
  • Look estetico attraente;
  • Costruzione in metallo assemblata con viti;
  • Ottima qualità costruttiva e dei materiali usati;
  • LED diagnostici.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia kingfast-ssd-new-logo per il sample fornitoci.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento