Mad Catz P.I.L.O.T. 3: Cuffie gaming di qualità al giusto prezzo [AP13C1INBL000-0]


Con le P.I.L.O.T. 3, Mad Catz ha svelato un’interessante headset gaming, dotato di costruzione di tipo chiusa, è munito di driver dinamici al neodimio da 50 mm, in grado di restituire un’esperienza ricca di bassi utile non solo durante le sessioni di gaming, ma anche per un utilizzo multimediale, come l’ascolto di musica o la visione di un film. Le P.I.L.O.T 3 sono dotate inoltre di un comodo microfono unidirezionale, flessibile e removibile, in grado di garantire una nitida registrazione ideale per le classiche chat di gioco. Troviamo poi un archetto autoregolante, rivestito in similpelle nella parte superiore, che ci permette di indossare comodamente le cuffie, le quali non risultano scomode nemmeno dopo svariate ore di utilizzo, merito anche dell’imbottitura presente su tutta la superficie dell’archetto stesso. Questo evidenzia una particolare attenzione nel realizzare un prodotto che mira a essere comodo, oltre che esteticamente accattivante. Comodità resa possibile anche grazie dai cuscinetti imbottiti rivestiti anch’essi in similpelle, che, una volta indossata la cuffia, ci restituiscono un immediato comfort. La connessione delle P.I.L.O.T. 3 avviene tramite cavo jack da 3.5mm dalla lunghezza di 2 metri, e garantisce un’immediata compatibilità sia con computer fissi che portatili, grazie allo sdoppiatore comodamente fornito in confezione, il quale ci permette di avere la linea del microfono e la linea delle cuffie separate, così da essere perfettamente compatibili con gli standard jack che necessitano, appunto, di linea microfono e linea cuffia separata. Sul cavo, rivestito in tessuto, troviamo anche un pratico controller con due pulsanti fisici, il primo adibito a mutare il microfono, e il secondo a mutare l’audio della cuffia.  Presente anche una rotellina che ci permette di regolare il volume. Nella parte inferiore del padiglione è presente anche il logo della Madcatz, che risulta essere davvero piacevole esteticamente, grazie ad una texture lucida che entra in contrasto con il resto del padiglione, completamente opaco.  Il prezzo delle P.I.L.O.T. 3 è di 39.90€ Iva inclusa, acquistabili da Drako.it, al seguente link. Vi auguriamo una buona lettura del nostro articolo!

Mad Catz P.I.L.O.T. 3: Cuffie gaming di qualità al giusto prezzo [AP13C1INBL000-0] – Recensione di Marco Salvatore Prudenzano  – Voto: 5/5



Mad Catz®, il leggendario marchio di hardware di gioco, ha guidato l’innovazione in questo settore per tre decenni. Nel 2018, Mad Catz ha annunciato un ritorno a sorpresa sulla scena videoludica internazionale, con l’obiettivo di concentrarsi innanzitutto sulla qualità, impegnata a produrre hardware di gioco unico, progettato e progettato internamente per distinguersi dalla concorrenza e offrire prestazioni superlative per i giocatori di tutte le abilità.

Mad Catz progetta prodotti per il gioco su più piattaforme, inclusi computer Windows® PC e Mac®, console di gioco domestico, console di gioco portatili, smartphone, tablet e altri dispositivi mobili.

Con sede a Kowloon, Hong Kong, Mad Catz Global Limited è il proprietario del marchio Mad Catz e ha filiali a Taiwan e in Cina. Mad Catz promuove il suo marchio nei cinque continenti e distribuisce i suoi prodotti in tutto il mondo. La Mad Catz diffonde i suoi prodotti sul mercato al dettaglio di tutto il mondo attraverso distributori regionali.

Maggiori informazione le potete reperire sul sito web del produttore.

[nextpage title=”Confezione e Bundle”]


Le cuffie arrivano in una confezione sufficientemente resistente, che tende sin da subito a evidenziare un design che punta, con molta convinzione, alla linea Gaming Madcatz.

Nella parte frontale troviamo una finitura completamente opaca, sulla quale sono indicate alcune delle caratteristiche tecniche del prodotto.

Troviamo poi una rappresentazione delle cuffie che si contraddistingue, in quanto è caratterizzata da una finitura lucida che entra in contrasto con il resto della scatola completamente opaco. Immancabile poi il logo Madcatz, anch’esso in finitura lucida nella parte superiore.

Sul lato sinistro della scatola, invece, troviamo nuovamente il logo del produttore e il modello delle cuffie, seguito da alcune caratteristiche tecniche delle cuffie come: l’impedenza di 32 ohm, una sensibilità di 105 dB ± 3 dB, una risposta in frequenza pari a 20Hz~20kHz e, infine, una distorsione armonica pari a < 3%.

Nella parte più bassa seguono informazioni riguardanti il microfono, come detto prima, di tipo unidirezionale con una sensibilità di 40 dB ± 3 dB e una risposta in frequenza di 100Hz~10kHz.

Continuiamo poi con la parte destra, dove troviamo nuovamente il logo, il modello e una rappresentazione della parte destra delle cuffie.

Proseguendo con la parte posteriore scopriremo altre illustrazioni del prodotto, seguite da ulteriori specifiche tecniche, come la tipologia dei driver utilizzati, un’introduzione al design dell’archetto e, infine, una presentazione delle funzionalità del controller presente sul cavo. Il tutto seguito da un elenco che racchiude le caratteristiche viste fino ad ora tradotte in più lingue.

Nella parte inferiore sono presenti alcune indicazioni del produttore come: il QR Code per registrare il proprio prodotto e i vari siti del produttore.

La confezione si apre semplicemente tirando la classica linguetta che oramai ritroviamo sulla maggior dei prodotti di questo genere, ma la vera differenza risiede all’interno.

In quanto non appena avremo aperto la scatola, subito, ci renderemo conto dell’attenzione con la quale vengono protette le cuffie in fase di trasporto. Troveremo infatti una struttura in plastica dura che avvolge completamente le P.I.L.O.T. 3, garantendoci la totale riduzione delle possibilità di danneggiamento in fase di trasporto.

Sarà sufficiente alzare la parte superiore della struttura in plastica e troveremo ad attenderci le cuffie, assieme ad una dotazione parecchio interessante.

Troveremo, infatti, più di un accessorio a rendere più ricca l’esperienza di unboxing.

In confezione sono presenti, oltre ai classici manuali d’uso multilingua, l’immancabile garanzia e una serie di accessori che andremo ora ad analizzare. Troviamo il microfono removibile da 3.5mm che, come detto prima, è di tipo unidirezionale e con una sensibilità di 40 dB ± 3 dB.
Non è presente alcun filtro anti pop ma, nonostante ciò, il suono risulta ben nitido.

Un altro accessorio molto importante è lo splitter che separa la linea del microfono dalla linea delle cuffie. Non tutti i computer sono dotati di un singolo connettore Jack, con entrambe le linee, per questo disporre di uno splitter è fondamentale per garantire la piena compatibilità con ogni dispositivo.

Continuiamo poi con una piacevole scoperta. Un intero set di stickers con il logo della Madcatz, composto da 5 stickers più piccolini e uno principale più grande.  Un’idea carina che aggiunge un tocco piacevole all’intera esperienza di unboxing.

Concludiamo infine con il manuale d’uso, che ci permette di avere un quadro completo sul corretto funzionamento delle cuffie seguito, subito dopo, dalla garanzia.

Possiamo dunque concludere con quello che è un piccolo elenco della dotazione presente con le Mad Catz P.I.L.O.T. 3:


  • Cuffie Mad Catz P.I.L.O.T. 3;
  • Manuale d’uso e garanzia;
  • Splitter linea cuffia / microfono;
  • Microfono jack da 3.5 mm unidirezionale;
  • Set di stickers.

Ed eccovi il nostro video riguardante le interessanti cuffie P.I.L.O.T. 3 di Mad Catz:



Come avrete avuto modo di osservare, ci troviamo davanti ad un prodotto che, nonostante il prezzo contenuto, lascia chiaramente intendere l’intenzione, da parte del produttore, di fornire un prodotto completo sia sotto il punto di vista pratico, che estetico.

[nextpage title=”Specifiche tecniche e funzionalità”]


Le nuove Mad Catz P.I.L.O.T. 3 sono un’interessante soluzione per chi vuole un headset in grado di garantire una buona qualità costruttiva, unita ad un buon audio, affrontando però una spesa più che contenuta.

Partendo dalla parte superiore, troviamo un archetto autoregolante imbottito e rivestito in similpelle. Di seguito riportiamo le caratteristiche tecniche dichiarate ufficialmente del produttore:

Troviamo dei driver al neodimio da 50mm, in grado di garantire una buona presenza di bassi permettendoci, dunque, di godere di un’ottima esperienza sia nel campo videoludico, che in quello multimediale.

Una risposta in frequenza pari a 20Hz~20kHz, una sensibilità di 105 dB ± 3 dB, una impedenza di 32 ohm e, infine, una distorsione armonica inferiore al 3%.

Passando alla parte relativa alla registrazione troviamo un microfono unidirezionale removibile da 3.5mm, con sensibilità di 42dB±3dB, impedenza di 2,2kΩ, e una risposta in frequenza di 100Hz~10kHz. L’audio catturato dal microfono risulterà ben nitido, rendendo comprensibile la vostra voce durante le varie chat di gioco.

La connessione avviene tramite cavo Jack TRSS da 3.5 mm, placcato in oro, rivestito in tessuto e con una lunghezza complessiva di 2 metri.  Il cavo è sufficientemente malleabile e, proprio grazie alla sua lunghezza, non avremo alcun tipo di problema anche se il dispositivo con la quale andremo ad utilizzare le cuffie dovesse trovarsi in una posizione più lontana rispetto a noi.

Concludiamo poi con alcune indicazioni riguardanti i materiali, le dimensioni e il peso complessivo del prodotto. L’archetto è dotato di una fascia imbottita e rivestita in similpelle, autoregolante, accompagnato dai cuscinetti realizzati in ABS tramite incisione laser.

Il peso complessivo delle cuffie è di 320g, per una dimensione totale di 217 x 192 x 83mm. Una volta indossate non si percepiscono particolari scricchiolii o cedimenti del materiale. Al contrario, risultano sin da subito ben salde e non affaticano la testa nemmeno dopo averle indossate per un lungo periodo di tempo.



Mad Catz con questo prodotto evidenzia una chiara intenzione: quella di realizzare un prodotto di qualità, nonostante il suo prezzo contenuto.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino “]


Le Mad Catz P.I.L.O.T. 3 colpiscono subito con un design tutt’altro che ordinario.

Sin dai primi sguardi è ben chiaro che l’intenzione era quella di realizzare un prodotto che andasse a ricalcare, sin da subito, quelli che sono oramai gli standard di un prodotto appartenente a una linea gaming.

Immediata è la sensazione di solidità, abbiamo quindi la certezza che Mad Catz, per questo headset, ha deciso di utilizzare degli ottimi materiali.
Questo è possibile evincerlo sin dalla prima volta che vengono indossate.

Il merito è anche dovuto all’ottimo archetto che, come detto, è autoregolante, imbottito e rivestito in similpelle.

Un dettaglio particolarmente piacevole è la cucitura rossa, che tende a richiamare il logo del brand, e che attribuisce un tocco ancora più aggressivo al design complessivo dell’headset.

Un altro tocco accattivante è dato dalla presenza del logo Madcatz presente su entrambi i padiglioni che, contrariamente al resto del padiglione realizzato con una finitura completamente opaca, è realizzato su una superficie lucida.

L’effetto nato da questo accostamento di design risulta molto gradevole a chi cerca un prodotto degno di appartenere a una linea gaming decisamente aggressiva. Come del resto, Madcatz ci ha abituato con la linea dei suoi prodotti da gaming.

L’ottima regolazione dell’archetto è resa possibile, soprattutto, grazie ai ben 2 ganci mobili presenti su ogni lato. Proprio grazie ai 4 ganci le cuffie restituiranno un ottimo comfort appena indossate, anche perché tenderanno a seguire i nostri movimenti o eventuali cambi di posizione.

Il microfono removibile è anch’esso regolabile, è possibile inclinarlo verso destra e verso sinistra, in modo che la capsula si adatti perfettamente alla forma del volto, rimanendo quanto più vicino possibile alla nostra bocca.

L’intera sezione del cavo è rivestita in gomma, sino alla parte terminale dove è presente la capsula costruita però in plastica.

I padiglioni, anch’essi rivestiti da earpads imbottiti e rivestiti in similpelle, avvolgono completamente l’orecchio, garantendo un buon isolamento e, anche dopo svariate ore di utilizzo, non si percepisce affaticamento da parte dell’orecchio stesso, merito comunque dei materiali utilizzati per la realizzazione degli stessi.

Continuando ad analizzare i padiglioni, scopriamo che questi sono removibili. Sarà infatti sufficiente tirare con molta delicatezza l’earpad verso l’esterno e questo, una volta esercitata la giusta forza, semplicemente si staccherà.

Il tutto è reso possibile dalla presenza di alcuni gancetti nella parte interna del padiglione.

Questi permettono un rapido smontaggio e rimontaggio, permettendo un facile accesso alle operazioni di pulizia/manutenzione.

Segnaliamo, inoltre, la presenza di alcuni fori applicati nella parte interna degli earpads, questa piccola accortezza sicuramente mira a garantire una sufficiente traspirazione.

La restante parte dei padiglioni è interamente composta in plastica. Nonostante questo, però, non si avvertono fastidiosi scricchiolii, segno evidente che il produttore ha deciso di utilizzare delle buone plastiche per la realizzazione del prodotto.

Come precedentemente anticipato, troviamo sul cavo un pratico controller che ci permette di interagire rapidamente con le cuffie. Nella parte più alta troviamo una comoda rotellina per la regolazione del volume, seguita poi da due pulsanti dedicati rispettivamente a mutare il microfono e l’audio.

In questo modo sarà possibile avere completo controllo delle P.I.L.O.T. 3. La presenza di questo controller è molto apprezzata in quanto, specialmente durante le nostre sessioni di gioco, non sempre è possibile utilizzare i vari comandi di Windows per modificare il volume o, semplicemente, per mutare il microfono.

Il controller unito al cavo della lunghezza complessiva di 2 metri, offre un’esperienza completamente all’insegna della comodità. Oltre che a garantire una perfetta compatibilità grazie alla presenza dello splitter, che separa la linea del microfono dalla linea delle cuffie, andando così incontro a tutti quei dispositivi muniti di ingresso Jack, ma che dispongono di una linea microfono e audio separate.

Come precedentemente precisato, non tutti i computer sono dotati di un singolo connettore Jack, con entrambe le linee, per questo disporre di uno splitter è fondamentale per garantire la piena compatibilità con ogni dispositivo.

[nextpage title=”Configurazione e Prove sul Campo”]


Per dare il via ai vari test e alle varie prove effettuate con le Mad Catz P.I.L.O.T. 3, è stata utilizzata una configurazione munita di una scheda madre ASUS TUF GAMING Z690-PLUS, con Windows 11 come sistema operativo.

Abbiamo connesso le cuffie all’IO della scheda madre che, appunto, dispone di ingresso cuffia e ingresso microfono separati. Dunque, abbiamo utilizzato anche lo splitter fornito in dotazione.

Tutti i test sono stati effettuati con lo scopo di andare a verificare il comportamento delle P.I.L.O.T. 3 in più campi.


Test Gaming


  • Call of duty Warzone 2;
  • Starfield;
  • CyberpunK.

Test Multimediale – Musica


  • Musica EDM;
  • Musica Rock;
  • Musica commerciale.

Test Multimediale – Film


  • The Boys;
  • Avengers Endgame.

 Test microfono


  • Discord;
  • Audacity.

Test audio – Gaming


Per quanto riguarda i test effettuati in game ritroviamo quelli che sono i 3 titoli del momento. L’immancabile Warzone, seguito da uno degli ultimi titoli rilasciati nel panorama videoludico ovvero Starfield, e infine Cyberpunk, un altro titolo che non ha bisogno di presentazioni e che da sempre, sin dai primi giorni in cui è stato rilasciato, ha sempre fatto discutere molto di sé.

Giocare a questi titoli con le Madcatz P.I.L.O.T. 3 ci ha permesso di avere un quadro ben chiaro. Partendo da Warzone, grazie ai bassi ben presenti, sempre merito dei driver al neodimio da 50mm, è stato possibile identificare chiaramente la posizione dei nemici e ascoltare in modo ben nitido tutti i rumori di gioco. Si riesce a distinguere chiaramente il rumore degli spari, dell’ambientazione che ci circonda e dei veicoli che, arrivando in lontananza, ci preannunciano l’arrivo di possibili nemici.

Giocare a Starfield con un buon dispositivo audio è fondamentale, per godere appieno dell’intera esperienza di gioco offerta da un titolo di questo calibro. Il sound design è stato curato maniacalmente e le P.I.L.O.T. 3 non deludono nel tentativo di godere appieno dell’ottimo lavoro svolto con la colonna sonora del titolo.

Passando infine a Cyberpunk, un gioco ricco di suoni, esplosioni, dialoghi, musica e rumori ambientali, ci troviamo di fronte a una vastità di suoni davvero ampia. Anche in questo frangente le cuffie non deludono. Ci permettono di godere appieno di ogni forma di suono, partendo dalla solita sparatoria tra le vie di Night City, sino all’ascolto dei brani che di tanto in tanto ci capita di ascoltare mentre siamo sul veicolo, diretti verso la prossima meta.

Quindi, concludendo, le P.I.L.O.T. 3 ci permettono di giocare a qualsiasi titolo, a prescindere dal suo genere, e lo fanno regalandoci un’esperienza completamente positiva, che considerando il prezzo alla quale vengono proposte, non è per nulla scontato.


Test Multimediale – Musica


Per poter testare il comportamento delle cuffie con l’ascolto musicale, sono stati scelti tre generi musicali. La musica EDM, così da avere un’idea di come il prodotto si comporta con un genere dove prevale la presenza di suoni elettronici.

Non poteva poi mancare un ascolto basato sul rock, genere che tende a mettere maggiormente in difficoltà cuffie e casse. Infine, un po’ di musica commerciale, per avere un’idea di come le cuffie si comportano in presenza di un brano con forte presenza di voci.

Con la musica EDM l’ascolto risulta tutto sommato buono, la musica risulta ben chiara e non c’è nessun aspetto negativo da segnalare. Il rock, uno dei generi più complessi, risulta anch’esso ben ascoltabile e le sequenze in cui è fortemente presente la chitarra elettrica vengono comunque ben riprodotte.

Terminando poi con la musica commerciale, ci troviamo davanti a una situazione dove l’ascolto, nel complesso, è ottimo. Se dovessi giusto trovare il pelo nell’uovo, questo sarebbe su quelle frequenze che compongono i “rumori secondari” presenti nei brani, quali: fruscii, sussurri e tutti quei tipi di suono presenti come “contorno” in un brano, che vengono riprodotti assieme a una traccia vocale o a un ritornello. Ebbene questi suoni, passano un po’ in secondo piano e a volte non sono perfettamente distinguibili.

Bisogna però contestualizzare ogni singolo prodotto, soprattutto in base al prezzo, e queste cuffie, per il prezzo alla quale vengono proposte, svolgono egregiamente il loro lavoro.

Durante l’ascolto di tutti i generi musicali, non si sono mai presentati rumori di distorsione o qualsiasi altra forma di difetto acustico. Quindi, concludendo, è possibile utilizzare le P.I.L.O.T. 3 anche per l’ascolto amatoriale di musica di qualsiasi genere. L’esperienza sarà più che ottima.


Test Multimediale – Film


Per i test riguardanti l’audio durante la visione dei film, abbiamo scelto Avengers Endgame e la serie TV, The Boys. In entrambi i casi le P.I.L.O.T. 3 si sono comportate egregiamente.

Su Avengers Endgame abbiamo qualsiasi genere di suono: combattimenti, dialoghi ed esplosioni. La visione dei film risulta essere più che gradevole, con una chiara distinzione di ogni tipologia di suono.

Passando a The boys, anche qui, il riscontro è stato positivo.  Sicuramente il comparto audio non è complesso quanto quello del film precedente, ma anche qui è tranquillamente possibile guardare interi episodi senza sentire il bisogno di dover cambiare dispositivo audio.

In sintesi, dunque, è possibile usare le P.I.L.O.T. 3 anche per la visione dei film e delle serie TV.


Test audio – Microfono

Per testare il microfono delle P.I.L.O.T. 3 sono stati scelti due scenari. Il primo, quello di Discord, rappresenta il classico scenario dove utilizziamo un microfono semplicemente per parlare con altre persone.

Non abbiamo riscontrato particolare difficoltà nel farci capire e nel condurre un’intera conversazione.  Non ci aspettavamo nulla di meno da un headset di questo tipo, il microfono è perfettamente utilizzabile nelle varie chat di gioco.

Abbiamo poi utilizzato Audacity, un noto software per l’editing audio multitraccia. Ora, sicuramente il microfono integrato di un headset non è l’ideale per questo genere di utilizzo, però è proprio qui che si riesce a portare un microfono al limite, e questo ci permette anche di avere un quadro più chiaro sulla qualità del microfono stesso.

La traccia registrata risulta perfettamente ascoltabile e c’è anche una buona riduzione del rumore di fondo quindi, tutto sommato, l’audio che abbiamo ottenuto è idoneo, specialmente per la fascia di prezzo alla quale appartengono queste cuffie.

C’è però una precisazione da fare, nonostante l’audio è perfettamente ascoltabile e ben nitido, risulta però leggermente privo di bassi. Sicuramente il microfono di un headset, come detto prima, non è indicato per questo genere di utilizzo, ma era interessante conoscerne i limiti.

Lo scopo principale del microfono di un headset, è quello di garantire una chiara e ben definita comunicazione e, in questo, le P.I.L.O.T. 3 non deludono. Al contrario, chiunque vi ascolterà tramite il loro microfono sarà in grado di sentirvi perfettamente.

[nextpage title=”Conclusioni”]


Abbiamo provato le nuove P.I.L.O.T. 3 di Mad Catz e siamo rimasti più che soddisfatti. Sono state sottoposte a vari test, partendo dal gaming, continuando poi con l’ascolto amatoriale di musica e terminando con la visione dei film. In tutti i test, le cuffie hanno dimostrato di essere un ottimo prodotto per la cifra alla quale vengono proposte al pubblico.

L’archetto imbottito e rivestito in similpelle permette all’utilizzatore di godere di un ottimo comfort durante l’utilizzo, anche grazie all’autoregolazione dell’archetto stesso resa possibile dai 4 ganci mobili che lo collegano ai padiglioni, anch’essi di ottima fattura, con degli ottimi earpads rivestiti in similpelle.



Il design aggressivo solito di Madcatz, che punta alla realizzazione di prodotti gaming dal design accattivante, sicuramente piacerà al pubblico di gamers alla quale è destinato questo prodotto.

La qualità dei materiali indubbiamente ottimi, nonostante la fascia di prezzo della quale fanno parte le P.I.L.O.T. 3, lo rendono un ottimo prodotto, esponendo quelle che sono le chiare intenzioni del produttore.

Ovvero, quelle di realizzare delle cuffie che permettano di accedere alla comodità di un headset senza dover necessariamente investire in grosse somme.

La generosa mole di accessori, e dotazione fornita, permette piena compatibilità con tutti i dispositivi minuti di ingresso Jack da 3.5mm, grazie allo Splitter presente in dotazione che separa la linea del microfono dalla linea delle cuffie. Il cavo rivestito in corda dalla lunghezza di 2 metri vi permetterà di collegare le cuffie anche a dispositivi più lontani dalla vostra posizione.

I driver da 50 mm al neodimio sono in grado di garantire una resa sonora più che all’altezza in ogni contesto, che si voglia giocare o guardare semplicemente un film. Il microfono vi permetterà di comunicare senza alcun tipo di problemi.  La vostra voce risulterà chiara e ben definita.

Le nuove Mad Catz P.I.L.O.T. 3 sono vendute su Drako.it al prezzo di 39,80€ IVA compresa, cifra interessante in considerazione delle caratteristiche tecniche, prestazionali e qualitative offerte da questo prodotto.


Pro:


  • Archetto regolabile dall’ottima qualità costruttiva;
  • Earpads di buona fattura e facilmente removibili;
  • Cavo dalla lunghezza di 2 metri rivestito in corda dotato di splitter;
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo;
  • Design accattivante degno di una linea di prodotti indirizzata al gaming.

Contro:


  • Nessun problema da segnalare.

Si ringrazia per il campione fornitoci.


Marco Salvatore Prudenzano – Recensore di HW Legend


Newsletter HW Legend


Caricamento