Mad Catz S.T.R.I.K.E.: Software di Gestione
Indice
La nota azienda cinese Mad Catz, al fine di garantire una gestione il più possibile completa delle molteplici funzionalità messe a disposizione dai suoi prodotti, ha messo a punto un interessante software di gestione, espressamente concepito per incarnare la visione del marchio sul futuro del software gaming.
Come abbiamo osservato in precedenza, nella dotazione non è presente alcun supporto ottico, rendendo obbligato l’accesso alla pagina ufficiale del prodotto per procedere al download dell’ultima versione disponibile (link diretto).
Una volta avviato il software, comparirà questa prima schermata, nella quale verrà mostrato un elenco di tutte le eventuali periferiche Mad Catz compatibili collegate al proprio computer, con possibilità di scegliere agevolmente quella su cui intenderemo agire.
Una volta selezionata la periferica desiderata avremo modo di mettere mano a tutti i numerosi parametri dedicati previsti, ben ordinati e suddivisi in varie sezioni, selezionabili in un pratico menù a tendina laterale.
A nostro parere il software presenta un layout pulito, semplice e intuitivo, in grado di non far “smarrire” l’utente e facilitare così la configurazione ad hoc della tastiera.
Nella prima sezione, denominata “Keyboard Setting”, viene offerta la possibilità di configurare la funzionalità di ogni singolo tasto disponibile in base alle proprie esigenze o preferenze specifiche, potendo contare su diverse scorciatoie pre-configurate dal produttore. Le opzioni di scelta sono veramente numerose ed espressamente pensate per non far rimpiangere una tastiera di tipo full-size, spaziando dalle normali funzioni tastiera e tastierino numerico, ai comandi multimediali e di sistema, fino al clic del mouse, macro e possibilità di disattivare completamente ogni singolo tasto.
La sezioni successive, denominate “Lighting Setting” e “Built-in Effects”, saranno certamente molto apprezzate dagli appassionati, visto che offrono la possibilità di modificare il colore, l’intensità e l’effetto della retroilluminazione a LED di ogni singolo tasto presente. Le possibilità di impostazione sono praticamente illimitate dal momento che viene messa a disposizione una tavolozza RGB da ben 16,8 milioni di colori.
Non manca, ovviamente, anche la possibilità di disattivare completamente qualsiasi tipo di retroilluminazione, oppure di sfruttare in modo semplice e veloce uno dei tanti effetti preconfigurati che il produttore ha previsto.
La qualità dell’illuminazione è a dire poco eccellente ed estremamente uniforme. Le lettere, infatti, anche grazie alle generose dimensioni previste, appaiono ben illuminate nella loro interezza. Non a caso, il produttore ha previsto l’incisione a laser dei caratteri sui singoli keycaps in esatta corrispondenza con i LED sottostanti, proprio al fine di evitare lettere sfuocate e/o zone scarsamente illuminate sui tasti. A seguire vi mostriamo un breve video dimostrativo:
Per la gioia dei giocatori più esigenti, nella sezione “Macro Setting” viene offerta la possibilità di configurare macro avanzate con un livello di personalizzazione praticamente illimitato, che spazia dalla registrazione della sequenza di tasti desiderata, alla precisa regolazione del ritardo tra la pressione ed il rilascio del singolo tasto, fino ad arrivare al riordino manuale delle voci della sequenza e l’assegnazione finale su qualsiasi tasto presente.
Troviamo, infine, le impostazioni del programma, tra cui la possibilità di attivare l’avvio automatico dello stesso all’accesso in Windows ed un menù a tendina dedicato alla selezione della lingua (italiano compreso).
Al momento il software è disponibile solo in lingua inglese, spagnolo, italiano, coreano e cinese; non sappiamo se ci saranno futuri aggiornamenti e se questi porteranno l’aggiunta di nuove traduzioni.