Sharkoon SHARK ZONE H30 Stereo Headset

Sharkoon_SHARK_ZONE_H30_-_Foto_primaDurante le sessioni di gioco, per anticipare e prevenire al meglio le mosse dei propri nemici, è indispensabile percepire anche il più piccolo rumore, ecco perché la scelta di una buona cuffia rappresenta indubbiamente uno dei più validi alleati di un videogiocatore. Nella recensione odierna andremo ad osservare e testare le nuove SHARK ZONE H30 Stereo Headset, ovvero una delle ultime novità della tedesca Sharkoon, realtà ben nota agli appassionati di tutto il mondo per l’elevata qualità e competitività dei propri prodotti. Questo particolare modello si rivolge essenzialmente ai giocatori alle prime armi ma, grazie alla sua eccellente ergonomia risulta idoneo anche per la visione di film o per l’ascolto di musica. La connessione tradizionale di tipo jack 3.5mm, inoltre, garantisce un rapido e facile utilizzo del prodotto stesso, oltre che la piena compatibilità non soltanto con PC desktop e portatili, ma anche con smartphone, televisori, lettori multimediali e console. Non ci resta che augurarvi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

Sharkoon SHARK ZONE H30 Stereo Headset – Recensione di Gianluca Cecca | delly – Voto: 4,5/5


Introduzione:


002-sharkoon-H30-logo-azienda

Sharkoon è una rinomata azienda tedesca specializzata, sin dal 2003, nella produzione e commercializzazione di una vasta gamma di prodotti per PC, contraddistinti da un elevato rapporto qualità prezzo.

L’offerta dell’azienda è, come anticipato, molto vasta, spaziando dalle più tradizionali periferiche pensate per il gaming, tra cui tastiere, mouse e cuffie, fino ad arrivare alle unità di memorizzazione portatili, soluzione per lo storage dei dati, case per sistemi desktop, ventole ed alimentatori con certificazione 80 Plus.

Maggiori informazioni sul sito Sharkoon.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


Le SHARK ZONE H30 Stereo Headset sono giunte in redazione all’interno della confezione originale prevista dal produttore tedesco, dalle dimensioni indubbiamente generose. Il cartoncino di cui è costituita appare sufficientemente resistente per garantire l’integrità del prodotto durante tutta la fase di trasporto. Dal punto di vista prettamente estetico vengono ripresi i tratti distintivi del settore Gaming del marchio, di conseguenza osserviamo una colorazione di base nera con finitura opaca ed una grafica di colore giallo acceso.

003-sharkoon-H30-foto-confezione-fronte-large

Questo accostamento cromatico appare certamente molto accattivante, al punto che riteniamo improbabile che possa passare inosservato sugli scaffali da esposizione. Gli elementi grafici, tuttavia, non rappresentano solo un fattore meramente estetico, ma offrono il quadro completo delle caratteristiche tecniche del prodotto, fornendo al possibile acquirente l’opportunità di valutare se questi possa soddisfare le proprie esigenze.

004-sharkoon-H30-foto-confezione-retro-large

Nella parte frontale, in posizione centrale, troviamo un marchio che, oltre a riportare il logo aziendale e la nomenclatura del prodotto, riprende a grandi linee il tradizionale cartello di pericolo che in alcune località balneari avverte i bagnanti sulla potenziale presenza di squali.

005-sharkoon-H30-foto-confezione-fronte

Indubbiamente geniale dal momento che questo prodotto fa parte di una particolare linea di soluzioni denominata proprio SHARK ZONE. Non manca, inoltre, un’apertura a libro che, grazie ad una finestra in plastica trasparente, consente di intravvedere il prodotto contenuto all’interno.

006-sharkoon-H30-foto-confezione-fronte

Posteriormente viene proposta un’immagine di anteprima del prodotto con una panoramica di quelle che sono i principali punti di forza dello stesso, opportunamente tradotti nelle lingue dei vari paesi in cui viene commercializzato (incluso l’italiano). Non mancano, infine, delle etichette identificative del prodotto e tutte le informazioni di contatto aziendali.

007-sharkoon-H30-foto-confezione-retro

Le fasce laterali della confezione sono anch’esse curate e ricche di preziose informazioni. Come facilmente prevedibile non manca il marchio aziendale del produttore tedesco ed il logo della linea SHARK ZONE, nonché una breve descrizione dei punti salienti del prodotto, compresi interessanti dettagli circa la compatibilità dello stesso con PC desktop e portatili, lettori multimediali, smartphone, tablet, televisori e console (Playstation 4).

008-sharkoon-H30-foto-confezione-laterale

Sharkoon non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta decisamente curato e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.

009-sharkoon-H30-foto-confezione-laterale

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

010-sharkoon-H30-foto-confezione-interno

Una volta aperta la confezione possiamo notare fin da subito come il contenuto sia adeguatamente protetto e accuratamente disposto al suo interno. Per prima cosa troviamo un sempre utile cartello “Do Not Disturb” da appendere alla porta in maniera da invitare chiunque a non disturbare durante la nostra sessione di gioco.

011-sharkoon-H30-foto-confezione-interno

Le cuffie appaiono ben adagiate all’interno di uno stampo in materiale plastico semirigido. Nella parte inferiore, invece, è riposto il resto della dotazione, ben protetto all’interno di pratiche bustine in plastica sigillate.

012-sharkoon-H30-foto-confezione-interno

Il produttore tedesco fornisce in dotazione tutto il necessario per il corretto utilizzo delle cuffie. Troviamo, di conseguenza:

  • 1 x Prolunga 1x Jack Stereo 3.5mm TRRS da 1,2 metri;
  • 1 x Prolunga 2x Jack Stereo 3.5mm da 2.6 metri, con controllo volume e microfono;
  • 1 x Sacca in stoffa in cui riporre le cuffie dopo l’utilizzo;
  • 1 x Microfono omnidirezionale con connessione tradizionale Jack 3.5mm.

013-sharkoon-H30-foto-confezione-interno-bundle

Il bundle fornito in dotazione risulta completo. Siamo pronti per dare uno sguardo alle specifiche tecniche delle cuffie SHARK ZONE H30.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Funzionalità:}


Specifiche Tecniche e Funzionalità:


Le nuove cuffie SHARK ZONE H30 Stereo rappresentano una delle ultime novità dell’azienda tedesca e si rivolgono espressamente a tutti coloro che si desiderano entrare nel mondo del gaming su PC e console senza la necessità di affrontare un notevole esborso di denaro.

Nonostante ciò, e sin dal primo contatto, appare evidente una qualità costruttiva, una robustezza ed una cura nei particolari davvero notevole. Il look, certamente accattivante e del tutto originale, sarà sicuramente gradito agli appassionati e risulterà perfetto per abbinarsi nel migliore dei modi alle più moderne postazioni da gioco.

Sharkoon_SHARK_ZONE_H30_Stereo_Headset

La parte a contatto con la testa è dotata di una morbida spugna rivestita in similpelle che, pur non essendo a memoria di forma, conferisce un’ergonomia ottimale già dopo qualche minuto di utilizzo. Questo utile accorgimento consente di aumentare in maniera esponenziale il confort.

Dopo sessioni intense e prolungate di utilizzo, infatti, il materiale adottato da Sharkoon risulta comodo e privo di controindicazioni, oltre a non scaldare eccessivamente le zone interessate dal contatto. Di seguito riportiamo una panoramica delle principali specifiche tecniche, così come dichiarate dal produttore:

015-sharkoon-H30-specifiche-tecniche

Tra le caratteristiche più significative delle nuove SHARK ZONE H30 Stereo Headset troviamo una coppia di trasduttori da 40 mm, dotati di magneti al neodimio e pensati per garantire un suono stereo di qualità nonché una elevata immersione sonora. La loro risposta in frequenza è compresa tra 20Hz e 20kHz con un’impedenza di 32Ω ed una sensibilità di 92dB ± 3dB.

Di buona qualità anche il microfono omnidirezionale, facilmente regolabile ed eventualmente rimuovibile a discrezione dell’utilizzatore, contraddistinto da una risposta in frequenza compresa tra 50Hz e 10kHz con un’impedenza pari a 2.2kΩ ed una sensibilità di -58dB ± 3dB.

Non possiamo inoltre non menzionare la piena compatibilità non soltanto con PC desktop e portatili, ma anche con i più diffusi smartphone, tablet, lettori multimediali e console (Playstation 4), grazie al collegamento Plug&Play tramite tradizionale connettore jack da 3.5mm.

Sharkoon_SHARK_ZONE_H30_Stereo_Headset_-_1

I cavi modulari forniti, di lunghezza indubbiamente generosa al fine di garantire la massima libertà di movimento dell’utilizzatore, vantano connettori placcati oro e presentano un rivestimento in gomma morbida espressamente pensato per evitarne l’aggrovigliamento.

016-sharkoon-H30-specifiche-immagine-cavi

La presenza di un cavo di tipo TRRS (Tip-Ring-Ring-Sleeve) a quattro contatti consente di sfruttare appieno le H30 su tutti quei dispositivi che dispongono di un singolo connettore per interfacciarsi sia agli auricolari stereo che al microfono. Il secondo cavo fornito, invece, è di tipo standard a doppio jack e comprende un utile controller per la regolazione del volume e l’attivazione o la disattivazione immediata del microfono.

017-sharkoon-H30-specifiche-immagine-cavi

Alla luce di quanto evidenziato appare indubbia la volontà del produttore di realizzare delle buone cuffie stereo, esteticamente accattivanti, confortevoli e con componenti di qualità. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore, alla pagina ufficiale dedicata al prodotto SHARK ZONE H30.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Le Sharkoon SHARK ZONE H30 Stereo Headset vantano un design a dir poco accattivante e del tutto perfetto per sposarsi nel migliore dei modi con le moderne postazioni da gioco.

018-sharkoon-H30-foto-cuffie-varie

019-sharkoon-H30-foto-cuffie-varie

Le prime impressioni, prendendole in mano, sono certamente positive e la sensazione di robustezza è indubbiamente più buona. Il merito va senza dubbio all’ottima scelta dei materiali da parte del produttore, in particolare per l’archetto flessibile in metallo davvero molto resistente.

020-sharkoon-H30-foto-cuffie-varie

Del tutto apprezzabile la scelta di adottare, per i padiglioni, un rivestimento in gomma con finitura superficiale in similpelle di colore nero. Su ognuno di essi è collocata in posizione centrale una piccola targhetta in plastica riportante lo stemma della famiglia di appartenenza del prodotto, SHARK ZONE.

022-sharkoon-H30-foto-cuffie-regolazione-padiglioni

Le staffe di supporto dei padiglioni, in metallo completamente a vista, non solo conferiscono alle cuffie una certa “aggressività”, ma implementano il sistema di regolazione in altezza degli stessi tramite apposite viti. L’ergonomia delle H30 risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica.

023-sharkoon-H30-foto-cuffie-regolazione-padiglioni

La cuffia risulta così estremamente comoda da indossare e i padiglioni dalla sagoma rettangolare avvolgono completamente l’intero orecchio, riducendo così la percezione di rumore ambientale, che provocherebbe distorsioni al suono, e garantendo una sensazione di “full immersion”. La risultante è una maggiore profondità sonora e un maggior impatto acustico rispetto a cuffie di tipo aperto.

024-sharkoon-H30-foto-cuffie-padiglioni

La foderatura esterna dei driver è realizzata in similpelle facile da pulire e molto resistente al tatto. La parte interna presenta una telatura che consente una traspirazione ottimale della pelle direttamente a contatto. Gli earpads rimuovibili facilitano le operazioni di pulizia nonché la loro eventuale sostituzione in caso di eccessiva usura. Questa caratteristica consente, inoltre, di poterli cambiare con altri che soddisfino maggiormente le proprie esigenze.

025-sharkoon-H30-foto-cuffie-earpads

Il driver è protetto da un’ulteriore fessura a maglie larghe e da una scocca in plastica. Rimuovendo le viti di fissaggio sarà possibile ispezionarlo e procedere ad un’eventuale pulizia accurata.

026-sharkoon-H30-foto-cuffie-driver

Sul padiglione sinistro è previsto non soltanto l’attacco per cavo di collegamento jack 3.5 mm, ma anche la porta dedicata all’inserimento del microfono omnidirezionale.

027-sharkoon-H30-foto-cuffie-porta-microfono

L’aggancio risulta stabile e decisamente robusto. Il microfono è stato opportunamente studiato al fine di non trovarsi mai perfettamente allineato e troppo vicino alla nostra bocca. Questo utile accorgimento consente di evitare di far sentire il nostro respiro durante le sessioni di gioco.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Il microfono è costituito da un sottile tubo in gomma particolarmente flessibile e morbido. La sua peculiarità è quella di mantenere la forma attribuitagli. In questa maniera avremo la facoltà di poterlo posizionare con precisione nella posizione ottimale.

028-sharkoon-H30-foto-cuffie-microfono-collegato

029-sharkoon-H30-foto-cuffie-microfono-collegato

Il terminale del microfono presenta alcune fessure che consentono di captare la nostra voce e i rumori circostanti. Il design rimane sobrio e in linea con il look generale delle SHARK ZONE H30 Stereo Headset. Peccato non sia presente un LED diagnostico per la segnalazione della sua attività.

030-sharkoon-H30-foto-cuffie-microfono-particolare

La parte esterna dell’archetto è interamente rivestita da un materiale in similpelle di buona qualità, con cuciture di rinforzo lungo i bordi a testimonianza dell’ottima cura riposta dall’azienda verso il consumatore finale.

031-sharkoon-H30-foto-cuffie-archetto

Un ulteriore tocco di classe ed eleganza, inoltre, è conferito dalla presenza di una piccola targhetta in metallo, posta alla fine dell’archetto, riportante la nomenclatura del prodotto.

032-sharkoon-H30-foto-cuffie-archetto-targhetta

La parte interna, a diretto contatto con la testa, è dotata di una morbida spugna che, pur non essendo a memoria di forma, conferisce una buona ergonomia già dopo qualche minuto di utilizzo. Questo utile accorgimento consente di aumentare in maniera esponenziale il confort. Infatti, anche a seguito di sessioni intense e prolungate di utilizzo il materiale adottato risulta comodo e privo di controindicazioni, oltre a non scaldare eccessivamente le zone interessate dal contatto.

033-sharkoon-H30-foto-cuffie-archetto-imbottitura-interna

I cavi di collegamento forniti in dotazione sono caratterizzati da un rivestimento in gomma morbida di buona qualità, espressamente pensato per evitarne l’aggrovigliamento ed aumentare la loro resistenza all’usura.

034-sharkoon-H30-foto-cavetto

Il controller è realizzato in materiale plastico di colore nero. La facilità d’uso e la sensibilità sono buone. Nella parte posteriore è prevista una comoda clip per l’aggancio del controller stesso su un capo di abbigliamento in maniera da facilitarne l’utilizzo.

035-sharkoon-H30-foto-controller-volume

Avremo preferito che i comandi di regolazione del volume fossero posizionati direttamente su uno dei padiglioni delle cuffie, in modo da evitare di dover rintracciare il controller durante le fasi più concitate del gioco.

036-sharkoon-H30-foto-controller-volume

Altro particolare indubbiamente degno di nota è rappresentato dalla placcatura in oro di tutti i connettori jack 3.5mm (compreso quello per il collegamento del microfono), in maniera tale da garantire il miglior contatto possibile e la migliore pulizia del suono.

037-sharkoon-H30-foto-particolare-connettori-jack

Non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti dal lavoro svolto dall’azienda.

{jospagebreak_scroll title=Configurazione e Prove sul Campo:}


Configurazione e Prove sul Campo:


Come da abitudine ormai consolidata abbiamo effettuato una serie di prove per verificare il corretto funzionamento nonché le potenzialità offerte dalle nuove SHARK ZONE H30 Stereo Headset di Sharkoon.

Dopo aver collegato, con una celere operazione, i due connettori jack 3.5mm (Auricolari Stereo + Microfono) al modulo esterno ACM (Audio Control Module) della nostra scheda audio siamo pronti per procedere con i nostri test. Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella che segue.

Immagine_1_-_Sistema_di_prova

Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare la qualità sonora del prodotto nei quattro ambiti di utilizzo giornaliero più comuni, ovvero il gaming, la riproduzione di contenuti audio e video e le chiamate vocali tramite Skype. Queste le applicazioni interessate:


Test audio – Gaming:


  • Crysis 3;
  • DiRT Rally;
  • Pro Evolution Soccer 2016.

Test audio – Musica:


  • Vasco Rossi: Albachiara;
  • Andrea Bocelli: Nessun dorma;
  • Adele: Skyfall.

Test audio – Film:


  • Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re;
  • Avengers: Age of Ultron;
  • Terminator Genisis.

Test audio – Microfono:


  • Skype.

Le cuffie sono state sottoposte a un ciclo di rodaggio di circa 24 ore prima di essere testate. Ora siamo pronti per osservare ed analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Test audio – Gaming:}


Test audio – Gaming:


Per la serie di prove riguardanti i giochi abbiamo utilizzato tre differenti titoli per PC: Crysis 3 Hunter Edition, DiRT Rally e Pro Evolution Soccer 2016.

038-sharkoon-H30-immagine-copertine-giochi-test

La scelta di questi tre giochi ci permette di avere una panoramica completa sul comportamento delle cuffie in presenza di una grande quantità di effetti sonori come rumore di armi, esplosioni, rumori di motori e semplici dialoghi. Tutti i giochi sono stati aggiornati con l’ultima patch disponibile.

Dopo una sessione di gioco di circa mezz’ora con Crysis 3 Hunter Edition dobbiamo ammettere di aver riscontrato un’esperienza sonora più che soddisfacente ed indubbiamente avvolgente. Le SHARK ZONE H30 Stereo Headset, infatti, garantiscono una buona profondità delle tonalità sonore e tutto sommato sono in grado di farci apprezzare ogni minimo particolare. Anche i suoni ambientali risultano decisamente nitidi e realistici.

Anche con il recente DiRT Rally, le cuffie di Sharkoon hanno saputo garantire una buona esperienza di utilizzo senza alcun cedimento delle tonalità riguardanti i bassi e i medi. Il suono appare nitido e pulito, al punto da udire chiaramente i rumori delle gomme sull’asfalto o dei detriti presenti sotto di esse.

Giocando con Pro Evolution Soccer 2016 l’esperienza sonora appare estremamente realistica, pulita e priva di ogni problematica. Si percepisce in maniera totale la sensazione di essere completamente avvolti da un suono pulito e definito che ci catapulta sul campo, rendendo l’esperienza di gioco unica ed irripetibile.

L’ottima imbottitura dei padiglioni offre un isolamento dall’ambiente che ci circonda del tutto ottimale. Si ha la sensazione di sentire nei minimi dettagli: i passi di chi vi sta intorno, il rimbombo di ogni colpi da arma da fuoco e la percezione della posizione dei nemici che si avvicinano furtivamente a voi.

Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Valutazione-GAMING

{jospagebreak_scroll title=Test audio – Musica:}


Test audio – Musica:


Per quanto riguarda il reparto multimediale abbiamo selezionato diverse tracce per ottenere una notevole varietà di suoni. La scelta è ricaduta, nello specifico, su tre brani musicali: Vasco Rossi: Albachiara, Andrea Bocelli: Nessun Dorma e Adele: Skyfall.

039-sharkoon-H30-immagine-copertine-brani-test

Nell’intramontabile capolavoro “Albachiara” di Vasco Rossi, l’inconfondibile ouverture suonata al pianoforte viene riprodotta al pari di uno spettacolo live, la voce non è stata compromessa da cedimenti o logoramenti di nessun genere. L’esperienza musicale risulta ottima e la sensazione di massimo coinvolgimento assicura un piacevole intrattenimento che diventa distensivo e confortevole specialmente dopo una dura giornata di lavoro. In generale il volume di ascolto ci è apparso più che ottimale.

Estremamente positive anche le impressioni durante l’ascolto del capolavoro pucciniano per eccellenza, il “Nessun Dorma”, interpretato in maniera a dire poco superlativa da Andrea Bocelli. Le SHARK ZONE H30 Stereo Headset hanno infatti garantito un ottimo bilanciamento del suono. Le note musicali sono riprodotte fedelmente e l’uniformità del suono e priva di disturbi o imperfezioni. La voce è chiara e non presenta alcuna distorsione. Il cambio repentino tra linearità vocali e alti o bassi risulta nel complesso sempre ben bilanciata e profonda.

Con il brano “Skyfall” di Adele, noto in tutto il mondo in quanto colonna sonora dell’ultimo capitolo della saga cinematografica avente per protagonista l’agente segreto per eccellenza, James Bond – 007, le cuffie di Sharkoon riproducono l’inconfondibile voce della cantautrice britannica in maniera molto fedele e naturale, garantendo toni alti puri e cristallini. L’esperienza risulta quindi complessivamente molto piacevole, capace di generare una sensazione di relax ed un coinvolgimento assoluto.

Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Valutazione-MUSICA

{jospagebreak_scroll title=Test audio – Film:}


Test audio – Film:


Per la prova con l’audio dei film abbiamo scelto tre differenti titoli: Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re, Avengers: Age of Ultron e Terminator Genisys.

040-sharkoon-H30-immagine-copertine-film-test

La scelta è ricaduta su questi titoli in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in presenza di effetti sonori variegati. Con le tipologie di film da noi selezionate è infatti possibile apprezzare il comportamento delle cuffie in presenza di dialoghi, balzi improvvisi di tonalità, acuti crescenti e decrescenti ecc.

Le impressioni dopo aver visionato “Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re” sono più che positive, percependo una profondità del suono avvolgente in ogni situazione, del tutto priva di disturbi ed estremamente fedele. I dialoghi risultano chiari e piacevoli da ascoltare.

Anche con “Avengers: Age of Ultron” le cuffie si comportano in maniera ottima, donando all’audio quella vivacità dalle tonalità medie e basse prive di disturbi. Le scene in questa maniera risultano coinvolgenti. In generale la qualità di ascolto si è dimostrata estremamente convincente.

Molto convincente anche l’esperienza nella visione del recente “Terminator Genisys”, con il quale le cuffie messe a punto da Sharkoon sono state in grado di garantire dettagli audio più che buoni in ogni frangente. Gli spari e le esplosioni inoltre sono stati riprodotti con una qualità ottima.

Il design chiuso dei padiglioni ci ha permesso di immergerci completamente nell’ambientazione dei film, evitando eventuali fastidiosi rumori provenienti dall’ambiente circostante.

Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Valutazione-FILM

{jospagebreak_scroll title=Test audio – Microfono:}


Test audio – Microfono:


Per testare il microfono, abbiamo scelto di utilizzare il programma che ad oggi è il più conosciuto ed usato, vale a dire Skype.

Grazie a questo programma siamo in grado di testare la qualità del microfono in modo da avere una panoramica completa sul suo comportamento audio in caso di conferenze.

Prima di procedere con le prove di conversazione vere e proprie abbiamo provveduto alla calibrazione dei settaggi audio. Ricordiamo che il programma è aggiornato all’ultima versione disponibile.

041-sharkoon-H30-immagine-logo-skype

Il microfono messo a punto da Sharkoon fornisce un audio con tonalità naturali, tendenti a volte ad essere un po’ troppo corpose. La funzione di cancellazione dei rumori garantisce un parlato estremamente nitido e privo di qualsiasi disturbo, rendendo molto piacevoli le conversazioni. La ricezione dei suoni è più che buona ed il volume si è dimostrato del tutto uniforme.

Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Valutazione-MICROFONO

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


gold_bbQualità audio:quattro_mezzo
Design e Materiali:quattro_mezzo
Ergonomia:cinque
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

Prima di trarre le nostre conclusioni, abbiamo utilizzato le Sharkoon SHARK ZONE H30 Stereo Headset per diversi giorni. In questo periodo di prova le abbiamo stressate nelle più disparate modalità, cercando di capire i loro pregi e difetti nei minimi particolari.

Durante l’utilizzo non abbiamo notato nessun tipo di cedimento, né costruttivo né di riproduzione sonora. I materiali utilizzati per la fabbricazione risultano di buona qualità, rendendo il prodotto solido, duraturo nel tempo e resistente ad eventuali graffi e urti.

Le cuffie, seppur nate principalmente per il gaming, si sono fatte valere anche nella visione di film e nella riproduzione di tracce audio. I padiglioni di forma rettangolare, ergonomici e avvolgenti, hanno saputo resistere ad ogni singolo movimento della testa, assicurando la posizione desiderata e grazie alla possibilità di regolazione in altezza garantiscono un elevato adattamento ad ogni conformazione cranica.

Il microfono si è dimostrato capace di garantire un parlato estremamente nitido e privo di disturbi grazie alla funzione di cancellazione dei rumori, aspetto che rende molto piacevoli le conversazioni ed in generale l’utilizzo di applicativi come Skype. Grazie alla presenza di una membrana flessibile è inoltre in grado di mantenere senza problemi la posizione assegnatagli.

Sharkoon_SHARK_ZONE_H30_-_Foto_finale

Le cuffie adottano una coppia di trasduttori da 40 mm, dotati di magneti al neodimio e pensati per garantire un suono stereo di qualità nonché una elevata immersione sonora. I padiglioni dalla sagoma rettangolare avvolgono completamente l’intero orecchio, riducendo così la percezione di rumore ambientale che provocherebbe distorsioni al suono e garantendo una sensazione di “full immersion”. La risultante è una maggiore profondità sonora e un maggior impatto acustico rispetto a cuffie di tipo aperto.

La foderatura esterna dei driver è realizzata in similpelle facile da pulire e molto resistente al tatto. La parte interna presenta una telatura che consente una traspirazione ottimale della pelle direttamente a contatto. Gli earpads rimuovibili facilitano le operazioni di pulizia nonché la loro eventuale sostituzione in caso di eccessiva usura. Questa caratteristica consente, inoltre, di poterli cambiare con altri che soddisfino maggiormente le proprie esigenze.

I padiglioni possono essere regolati in altezza, andando ad adattarsi automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica.

La dotazione accessoria risulta completa, comprendendo non soltanto una pratica sacca in stoffa in cui riporre le cuffie dopo l’uso o durante l’eventuale trasporto, ma anche una coppia di cavi modulari di ottima qualità, contraddistinti da un rivestimento in gomma morbida anti-groviglio e da connettori jack placcati oro. La lunghezza più che soddisfacente consente una buona libertà di movimento dell’utilizzatore.

La presenza di un cavo di tipo TRRS (Tip-Ring-Ring-Sleeve) a quattro contatti consente di sfruttare appieno le H30 su tutti quei dispositivi che dispongono di un singolo connettore per interfacciarsi sia agli auricolari stereo che al microfono, mentre il secondo cavo fornito, di tipo standard a doppio jack, comprende un utile controller per la regolazione del volume e l’attivazione o la disattivazione immediata del microfono, provvisto di clip per l’aggancio su un capo di abbigliamento in maniera da facilitarne l’utilizzo.

Grazie al collegamento Plug&Play tramite tradizionale connettore jack da 3.5mm viene garantita la piena compatibilità non soltanto con PC desktop e portatili, ma anche con i più diffusi smartphone, tablet, lettori multimediali e console (Playstation 4).

Le nuove Sharkoon SHARK ZONE H30 Stereo Headset sono disponibili sul mercato italiano a un prezzo medio di circa 50€ IVA compresa, cifra del tutto giustificata dalle caratteristiche tecniche, prestazionali e qualitative offerte dal prodotto.


Pro:


  • Padiglioni rettangolari ampi e regolabili in altezza;
  • Design accattivante;
  • Buoni materiali utilizzati e ottime finiture;
  • Rivestimento in gomma dei padiglioni gradevole alla vista;
  • Struttura estremamente robusta;
  • Isolamento totale dall’ambiente;
  • Earpads facilmente rimuovibili;
  • Ottimo Microfono;
  • Ottima restituzione del suono;
  • Controller per la regolazione del volume provvisto di clip di fissaggio;
  • Dotazione accessoria completa;
  • Connettori jack placcati oro;
  • Ottima compatibilità.

Contro:


  • Mancanza di un LED diagnostico per il microfono.

Si ringrazia Logo_SHARKOONper il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento