Synology EDS14 : piccolo NAS per ambienti difficili…e non solo

synology_eds14_copertinaSynology, azienda leader nel settore di sistemi di storage di rete, ha presentato qualche settimana addietro un NAS dalle dimensioni contenute, studiato per sopportare le più difficili condizioni ambientali e per essere facilmente trasportabile. Oggetto della nostra recensione, il Synology EDS14 (Embedded DataStation) rappresenta una vera novità nel listino del produttore taiwanese sia per quanto riguarda la destinazione d’uso che per le dimensioni. Questa unità nasce per funzionare in qualsiasi condizione ed ambiente, grazie alla possibilità di poter essere alimentata con una tensione variabile tra 7 e 24V (quindi anche con un accendisigari da macchina), alla dissipazione completamente passiva ed alla possibilità di operare in ambienti PoE grazie al supporto di splitter PoE. Non ha slot di storage interni ma dipende da unità esterne USB3 o da SDXC/UHS-I. Andiamo a scoprire come è fatto questo piccolo gioiello e quali sono gli impieghi a cui è destinato. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento.

Synology EDS14 : piccolo NAS per ambienti difficili…e non solo – Recensione di Edoardo Giampietro | Slime – Voto: 4,5/5


logo_synology


Synology_Vision_banner

Fondata nel 2000, Synology sviluppa server NAS con prestazioni elevate, affidabili, versatili, e rispettosi dell’ambiente. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni agili e con un buon rapporto costo-qualità, un’ottima assistenza clienti, e garantire a privati e aziende la possibilità di scelte versatili. Synology offre un modo a costi contenuti per centralizzare l’archiviazione dei dati, semplificare il backup dei dati, condividere e sincronizzare file su piattaforme diverse e per accedere ai dati quando si è in mobilità.

Synology_Innovations_banner

Gestione dati tempestiva e flessibile è una sfida cruciale per gli utenti attuali. I privati e le aziende devono trovare dei modi per poter controllare il crescente numero di dati e di utilizzarli in modo efficiente. Synology è impegnata a sviluppare soluzioni NAS per poter gestire i dati in modo semplice ed efficiente. Sfruttando l’innovazione come stimolo principale, le soluzioni Synology NAS raggruppano linee complete di prodotti di hardware per l’archiviazione, sistemi operativi software, e una gamma diversificata di servizi e applicazioni.

Synology fa del NAS molto di più di un server per file. Riunisce l’accessibilità di un cloud pubblico e la protezione tipica del cloud privato per creare una soluzione cloud ibrida con una piattaforma basata sul web. La piattaforma basata su web trasforma il NAS da un semplice server file a un dispositivo multifunzionale ideale per utilizzi diversi. Si tratta della prima volta che viene fatto in questo settore.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web Synology.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}


Synology EDS14: Confezione e Bundle


La confezione Synology EDS14 lascia poco spazio all’immaginazione per quanto concerne la grandezza dell’oggetto in esso contenuto. Ha una base quadrata dalle dimensioni contenute ed è contraddistinta da uno sfondo bianco su cui sono riportate un’immagine del NAS Server e le didascalie descrittive. La confezione è realizzata con cartoncino molto resistente e si apre sfilando semplicemente la parte superiore.

synology_eds14_confezione_vista1

synology_eds14_confezione_vista2

Nelle facce laterali trovano posto il logo aziendale Synology con lo slogan “New NAS Experience”, i codici identificativi del prodotto, l’indirizzo web dell’azienda, un elenco completo del bundle inserito nella confezione e la nomenclatura del modello di NAS.

synology_eds14_confezione_laterale1

synology_eds14_confezione_laterale2

synology_eds14_confezione_laterale3

synology_eds14_confezione_laterale4

Sulla parte superiore è presente una foto del NAS Server con la nomenclatura del modello, di nuovo il logo aziendale Synology con lo slogan “New NAS Experience”.

synology_eds14_confezione_fronte

All’interno la confezione è divisa in due scomparti principali: quello superiore destinato all’alloggiamento dell’unità e quello inferiore che contiene il bundle fornito in dotazione. Il NAS server, oltre ad essere perfettamente incastonato in una protezione in cartoncino, è salvaguardato dai graffi da un sacchetto in materiale sintetico morbido. All’apertura siamo accolti da una guida rapida di installazione.

synology_eds14_confezione_aperta1

synology_eds14_confezione_aperta2

synology_eds14_confezione_aperta3

synology_eds14_confezione_aperta4

Il bundle fornito con il Synology EDS14 è minimalista e presenta i seguenti elementi:

  • Alimentatore da rete con relativo cavo e adattatori per prese europee;
  • Cavo LAN Cat. 5e schermato;

synology_eds14_confezione_bundle

Ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche dell’unità.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche:}


Synology EDS14: Caratteristiche Tecniche


Embedded DataStation EDS14 Synology® è un server NAS delle dimensioni di un palmo della mano dotato di tecnologia all’avanguardia. Combinando la portabilità con la resistenza, EDS14 consente di implementare le soluzioni di archiviazione di rete avanzate di Synology in una vasta gamma di posizioni fisiche. Synology EDS14 è coperta da 3 anni di garanzia limitata di Synology.”

synology_eds14_specifiche_img


Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche del Synology EDS14, così come dichiarate dal costruttore.

synology_eds14_specifiche

Potete trovare ulteriori informazioni sul prodotto presso il sito del produttore.

Ora diamo uno sguardo agli elementi principali, connessioni e pulsanti, presenti sull’unità.

{jospagebreak_scroll title=Elementi Principali:}


Synology EDS14: Elementi Principali


“Con le sue dimensioni fisiche compatte, EDS14 è il server NAS più versatile nella linea di prodotti Synology ed è stata ottimizzata per l’impiego in una varietà di ambienti. Oltre al range di resistenza termica migliorato, EDS14 tollera tensione in ingresso CC dinamica da 7 a 24V, rendendola compatibile con una varietà di sorgenti di alimentazione come la presa accendisigari in un’automobile. Un’uscita CC programmabile fino a 1A è disponibile per alimentare un dispositivo esterno in cui la presa elettrica non è raggiungibile. I dispositivi periferici possono essere accesi, spenti o ripristinati a livello remoto secondo una programmazione usando un’interfaccia di gestione di DiskStation Manager (disponibile da DSM 5.0). Il supporto per la rete mobile (necessari i moderni 3G o 4G) porta l’EDS14 in luoghi ancora più remoti. Dotata di due porte LAN, EDS14 protegge le attività di rete locali e la connessione Internet da interferenza reciproca. Con il supporto per splitter PoE, EDS14 è anche ideale per l’impiego in ambienti PoE.”


Nella tabella seguente sono riportati i principali elementi costitutivi il Synology EDS14 a livello di pulsanti e connessioni disponibili.

synology_eds14_pulsanti

Ora diamo uno sguardo all’esterno dell’unità.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno:}


Synology EDS14: Uno sguardo all’esterno


Il Synology EDS14 è dotato di un case in materiale plastico di colore nero di dimensioni lillipuziane, ottimizzato per garantire la dissipazione del calore interno. Le dimensioni sono di mm. 125x125x31, praticamente circa un quarto di un foglio A4. Il design è molto accattivante ed è un insieme di linee morbide molto ben raccordate che insieme alla griglia superiore creano un piacevole alternarsi di motivi. Il materiale appare al tatto molto solido e gli assemblaggi, come di consueto, sono perfetti. Non abbiamo rilevato sbavature, contorni disallineati o problemi relativi agli incastri dei semigusci. La griglia superiore cattura facilmente la polvere ma la sua pulizia è veloce ed efficace utilizzando un semplice panno antipolvere per usi domestici.

synology_eds14_nas_vista1

synology_eds14_nas_vista2

Sulla parte superiore, come già anticipato, è presente solo la griglia di aerazione integrata all’interno di un telaio di rinforzo costituito da un elemento quadrato centrale e da elementi laterali che collegano gli spigoli del NAS Server.

synology_eds14_nas_superiore

Tutta la connettività che il NAS Server mette a disposizione è distribuita sulle fasce laterali. Su di esse troviamo l’insieme dei led diagnostici che mostrano il corretto funzionamento delle interfacce di rete e dello storage, la porta per schede di memoria SDXC/UHS-I, la porta di alimentazione riservata a dispositivi esterni, il pulsante che attua il corretto unmount delle unità di storage, le porte di connessione USB 2.0/3.0, il pulsante di reset, le due porte gigabit LAN e la connessione per l’alimentatore di rete. Non è presente un pulsante di accensione/spegnimento.

synology_eds14_nas_laterale1

synology_eds14_nas_laterale2

synology_eds14_nas_laterale3

synology_eds14_nas_laterale4

Nella parte inferiore sono presenti una targhetta identificativa del prodotto, dei piedini in gomma per smorzare le vibrazioni e delle feritoie per l’ingresso di aria fresca.

synology_eds14_nas_inferiore

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 1:}


Synology EDS14: Uno sguardo all’interno-Parte 1


Per curiosare all’interno del Synology EDS14 occorre smontare il coperchio superiore. Dopo aver rimosso i quattro piedini in gomma smontiamo le viti presenti e separiamo il guscio superiore dalla parte inferiore. E’ immediatamente comprensibile come i progettisti Synology abbiano pensato la dissipazione passiva di questo minuscolo oggetto. Tutto il semiguscio superiore è in realtà un dissipatore passivo con delle opportune zone di contatto che si prolungano fino ai componenti. Per migliorare la trasmissione di calore sono presenti dei pad termici nelle aree di contatto. Non vengono dissipati solo la CPU e la memoria ma anche tutti i componenti discreti che sono coinvolti nella piena operatività del minuscolo server. Vedremo più avanti, nei test, se questa soluzione si è rivelata vincente.

synology_eds14_nas_aperto1

Come da consuetudine Synology il PCB è di colore blu e strutturalmente è un multistrato doppia faccia con uno spessore tale da essere abbastanza rigido e resistente. La dimensione è ridotta per adattarsi alla forma del case ed il numero di componenti discreti installati è davvero esiguo. Ciò è dovuto al tipo di SoC utilizzato che, come vedremo, prevede un’alta integrazione di funzionalità tali da consentire la realizzazione di una scheda madre dal layout semplificato.

synology_eds14_pcb_fronte

synology_eds14_pcb_retro

Nella parte anteriore della scheda è presente la CPU di sistema. Il processore è un Marvell Armada 370 SoC (System-on-Chip) con frequenza operativa di 1.2 GHz, dotato di unità di calcolo in virgola mobile, che lo rende particolarmente adatto a supportare applicazioni di tipo multimediale. Nelle immediate prossimità del processore troviamo il chip di ram di produzione Hynix, per la precisione parliamo di H5TC4G63AFR-PBA. Si tratta di memoria DDR3 con frequenza operativa fino a 1600 MHz con latenze 11-11-11 (CL-tRCD-tRP). Hanno un package di tipo FBGA 96 ball ed una capacità di 512MB. Il processore è il medesimo utilizzato nel DS213J.

synology_eds14_pcb_cpu_mem

Il Marvell Armada 370 è basato su un SoC ARM V7 altamente integrato e performante utilizzabile in una miriade di applicazioni, sia home che enterprise. Con la sua unità di calcolo in virgola mobile, con una cache L2 256KB e con il supporto a varie periferiche di I/O l’ARMADA 370 fornisce un nuovo livello di performance, integrazione ed efficienza, integrabile in un design di sistema semplificato. L’ARMADA 370 supporta un vasto numero di applicazioni come Network Attached Storage (NAS), media server e access point wireless.

synology_ds213j_soc_specifiche

synology_ds213j_soc_diagramma1        synology_ds213j_soc_diagramma2

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 2:}


Synology EDS14: Uno sguardo all’interno-Parte 2


Il chipset che si occupa della gestione del card reader del Synology EDS14 è il Genesys Logic GL3233 che supporta la connessione con lo standard USB 3.0 e le schede SD di tipo UHS-I (Ultra High Speed) per garantire il massimo della velocità disponibile qualora si decida di usare come storage interno del NAS una scheda SD di tipo v3.0 in luogo di un disco esterno connesso alla porta USB 3.0.

synology_eds14_pcb_usb3_cardreader

synology_eds14_pcb_usb3_cardreader_01

La connessione LAN è gestita da due chipset Marvell della serie Alaska, modello 88E1318-NNB2 10/100/1000 BASE-T con interfaccia RGMII, hammo un package di tipo 48pin-QFN. Questo modello gestisce una singola porta ethernet per cui ne sono presenti due.

synology_eds14_pcb_lan1

La porta posteriore USB aderente allo standard 3.0 è gestita da un chip della Etrontech, modello EJ168A. Questo componente è spesso utilizzato anche su motherboard per pc per il suo ottimo rapporto prezzo/prestazioni e la sua alta affidabilità.

synology_eds14_pcb_usb3

Unico elemento di rilievo presente sulla faccia posteriore della scheda madre è costituito dal chip di memoria Flash di produzione Toshiba, modello THGBM5G5A1JBAIR, della capacità di 4GB, con processo produttivo a 19nm, che conserva il sistema operativo DSM (DiskStation Manager) nella sua interezza delegando lo storage dei database e dei dati all’unità esterna connessa al NAS Server.

synology_eds14_pcb_flash_4GB

{jospagebreak_scroll title=Utilizzo del NAS-Parte 1:}


Synology EDS14: Utilizzo del NAS-Parte 1


Come abbiamo già anticipato nel corso della recensione il Synology EDS14 ha bisogno di un dispositivo di storage esterno, USB 3.0 o SDXC/UHS-I, per poter funzionare. Nel nostro caso abbiamo utilizzato un SSD esterno di produzione Angelbird, lo SSD2go PRO (già oggetto di una nostra recensione) che, nonostante non sia presente negli elenchi di compatibilità Synology, ha funzionato alla perfezione senza dare problemi di sorta.

synology_eds14_nas_disk

Il sistema operativo utilizzo in fase di lancio del Synology EDS14 è stato il DSM 4.3 ma di recente la casa produttrice ha emesso una versione leggermente modificata del DSM 5.0 per permettere il funzionamento su questo NAS Server. Analizzeremo le principali modifiche che hanno permesso l’adattabilità del sistema operativo.

Dopo aver effettuato il login notiamo subito, nello spazio dei Widget, che gli elementi di storage presenti sono due. Uno è rappresentato dalla memoria flash interna da 4GB, come abbiamo visto durante l’esplorazione dell’hardware, che contiene, diversamente da quanto accadeva finora con gli altri server della casa produttrice, l’intero sistema operativo completo delle sue funzioni. Infatti possiamo tranquillamente accendere il NAS senza dischi esterni e questi si avvierà tranquillamente. Il secondo è rappresentato dall’unità di storage esterna.

synology_eds14_dsm_01

synology_eds14_dsm_02

Sull’unità esterna saranno salvati i dati relativi alle applicazioni, il database di sistema e le cartelle condivise.

{jospagebreak_scroll title=Utilizzo del NAS-Parte 2:}


Synology EDS14: Utilizzo del NAS-Parte 2


Esplorando il pannello di controllo del Synology EDS14 osserviamo la presenza di una nuova voce, ovvero quella inerente il Database di sistema. Mentre del DSM 5.0 standard il database di sistema viene salvato in una posizione predefinita, non modificabile, del sistema operativo, nel caso del piccoletto di casa Synology abbiamo la possibilità di attivare o disattivare tale funzione e di scegliere dove salvarlo. E’ ovvio che la sua disattivazione non consentirà di salvare file di log e di configurazione delle applicazioni.

synology_eds14_dsm_03

synology_eds14_dsm_04

Nella sezione Hardware e Alimentazione troviamo il controllo sulla porta di alimentazione esterna dell’EDS14, con la possibilità di disattivarla o di pianificare la sua accensione. Quest’ultima funzione si rivela molto utile se vi è la necessità di alimentare un dispositivo esterno solo in determinati periodi di tempo.

synology_eds14_dsm_05

synology_eds14_dsm_06

Nelle periferiche esterne possiamo visualizzare le informazioni del dispositivo esterno collegato al NAS Server. Interessante notare che il file system può rimanere quello che normalmente utilizziamo con il pc, in questo caso NTFS, e il server lo utilizzerà tranquillamente. Questo significa che il nostro disco esterno non sarà ad utilizzo esclusivo del NAS ma potremmo utilizzarlo anche con il nostro pc per lo storage dei dati.

synology_eds14_dsm_07

synology_eds14_dsm_08

{jospagebreak_scroll title=Utilizzo come NVR-Parte 1:}


Synology EDS14: Utilizzo come NVR-Parte 1


Grazie alla sua progettazione dedicata agli ambienti difficili, il Synology EDS14 può rappresentare un’ottima scelta anche economica vantaggiosa per realizzare un piccolo sistema di video sorveglianza da dedicare a quegli ambienti che, per i più svariati motivi, non possono essere dotati di sistemi di climatizzazione e/o che non possono ospitare server di certe dimensioni. Grazie al pieno supporto al Surveillance Station l’EDS14 può diventare un server di registrazione e, se inserito all’interno di un sistema di video sorveglianza più complesso, essere gestito da un server host tramite CMS. Vedremo come configurare quest’ultima opzione ma prima partiamo dall’installazione del pacchetto Surveillance Station.

synology_eds14_dsm_12

synology_eds14_dsm_13

synology_eds14_dsm_14

Dopo aver avviato il Surveillance Station, come prima operazione, occorre aggiungere una telecamera per poter avviare la sorveglianza.

synology_eds14_dsm_15

synology_eds14_dsm_16

Il processo di rilevamento della telecamera può essere sia automatizzato che manuale. In ogni caso la procedura è molto semplice e consiste in un semplice passaggio dove la telecamera viene rilevata con il suo indirizzo IP e devono essere inserite delle credenziali di accesso alla stessa. Dette credenziali devono essere opportunamente settate in precedenza all’interno della telecamera attraverso il firmware che la gestisce.

synology_eds14_dsm_17

synology_eds14_dsm_18

synology_eds14_dsm_19

{jospagebreak_scroll title=Utilizzo come NVR-Parte 2:}


Synology EDS14: Utilizzo come NVR-Parte 2


All’interno della LAN dove abbiamo inserito il Synology EDS14 è presente anche un Synology DS713+ che è stato configurato, all’interno del Sistema di gestione centralizzato (CMS), come server host ed è quindi in grado di gestire e controllare più server di registrazione. Andiamo quindi a configurare l’EDS14 come server di registrazione dalla sezione Avanzate. Basterà abilitare la gestione CMS e selezionare Rendi server registrazione.

synology_eds14_dsm_20

Come accennato il DS713+ è configurato per essere server host e non dobbiamo fare altro che fargli trovare il server di registrazione. Anche in questo caso, come per la telecamera, la procedura può essere sia automatizzata che manuale ma in ogni caso davvero semplice da utilizzare.

synology_eds14_dsm_21

synology_eds14_dsm_22

synology_eds14_dsm_23

synology_eds14_dsm_24

synology_eds14_dsm_25synology_eds14_dsm_26

Alla fine della procedura sul Synology DS713+ avremo a disposizione la telecamera IP dell’EDS14 e potremo gestire in toto i suoi comportamenti, come se fosse fisicamente dipendente dal DS713+.

synology_eds14_dsm_27

synology_eds14_dsm_28

{jospagebreak_scroll title=Altri utilizzi del server:}


Synology EDS14: Altri utilizzi del server


Finora abbiamo parlato del Synology EDS14 come server dedicato ad ambienti difficili e particolari ma trova la sua giusta collocazione anche in casa per poter essere utilizzato in quegli ambienti dove il silenzio è fondamentale. Una camera da letto dove un utente che fa un utilizzo importante della download station e tiene acceso il server anche di notte o una living zone dedicata alla riproduzione di titoli multimediali dove, a volumi non elevati, il rumore di una ventola o dei dischi rigidi possono inficiare la qualità dell’ascolto.

synology_eds14_dsm_09

synology_eds14_dsm_10

In definitiva questo piccoletto di casa Synology può trovare spazio, con le dovute limitazioni, per poter essere utilizzato a 360°, come i server di classe superiore dello stesso produttore potendo contare su un sistema operativo come il DSM 5.0 con a disposizione dei pacchetti software davvero completi.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metologia di test:}


Synology EDS14: Sistema di prova e Metodologia di test


Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva del nostro sistema di test, eseguiti sul DiskStation Manager 5.0-4266 del 25/06/2014:

synology_eds14_sistema

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati, in ambiente SMB.

Le prove sono state condotte utilizzando i seguenti software su una macchina dotata di s.o. Windows 7 Ultimate Edition x64 sp1:

  • NAS Performance Tester;
  • Intel NAS PT 1.7.1.

Le prove sono state condotte con la seguente metodologia:

  • Utilizzo alternato di uno switch di rete alla volta;
  • Utilizzo alternato di cavi Cat.5e e Cat.6 e utilizzo misto;
  • Utilizzo di un solo pc nella rete e del NAS EDS14 per le prove relative alle prestazioni LAN;
  • Disabilitazione di sistemi di caching per la misurazione delle prestazioni reali dell’unità;
  • Esecuzione dei test con Disco esterno USB 3.0;

Considerando la tipologia di NAS Server testata, dipendendo da storage esterno, non è stato possibile applicare alcun protocollo RAID per i test.

Per conoscere meglio i tipi di RAID ed il loro funzionamento si rimanda a questo interessante articolo sul sito Wikipedia.

{jospagebreak_scroll title=Tipologie Test e Risultati:}


Synology EDS14: Tipologie Test e Risultati


Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime dell’unità Synology EDS14 sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS server.

La suite Intel NAS PT, in particolare, ci permette di analizzare le prestazioni dell’unità eseguendo una batteria di dodici test molto differenti tra loro, simulando letture e scritture sia di file che di cartelle, il traffico generato da applicazioni di produttività in ambito office e software che generano flussi multimediali, il trasferimento di video ad alta definizione e di album fotografici.

Il software NAS Performance Tester è invece stato utilizzato solo per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file delle dimensioni di 4GB ripetuto in loop per tre volte.

I test condotti incrociando i vari componenti di rete hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.


TEST IN AMBIENTE SMB


synology_eds14_intel_naspt

synology_eds14_nas_tester


Considerazioni sui test:


Nei test sintetici il Synology EDS14 ha confermato sostanzialmente quanto dichiarato dal produttore, offrendo prestazioni molto interessanti in considerazione della classe di appartenenza del NAS Server. Le doti velocistiche espresse lo rendono un prodotto adatto ad un uso casalingo anche avanzato e/o a servizio di aziende che hanno bisogno di un’unità da posizionare in ambienti dove un comune NAS Server avrebbe difficoltà a lavorare. Il supporto a flussi multimediali sia in lettura che in scrittura è di buon livello ed in generale ha dimostrato un’eccellente flessibilità di utilizzo nella gestione di file di qualsiasi natura e dimensione.

{jospagebreak_scroll title=Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento:}


Synology EDS14: Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento


Consumi


I consumi del Synology EDS14 sono stati rilevati direttamente alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo, come di seguito specificato:


  • Idle;
  • Fase di boot;
  • Funzionamento a regime durante i test.

In generale i consumi sono stati di ottimo livello ma è d’uopo specificare che essi possono variare in base al disco esterno utilizzat0. Di seguito una tabella riepilogativa con i consumi rilevati con il nostro setup dischi.
 synology_eds14_consumi


Temperature


Nonostante svariate ore di test, anche molto prolungate nel tempo, l’unità ha scaldato in maniera non eccessiva e non si sono registrate anomalie di sorta. Di seguito una tabella riepilogativa delle temperature rilevate sul coperchio superiore del case, che funge da dissipatore passivo, attraverso un termometro digitale in quanto il software di gestione del NAS Server non restituisce nessuna temperatura di sistema.

synology_eds14_temperature 


Tempi di Avvio/Spegnimento


Un altro fattore importante nell’utilizzo dei NAS Server è il tempo in cui sono in grado di essere operativi e di spegnersi. In realtà operative dove il server deve essere sempre acceso e si dovessero verificare dei black out momentanei, è importante conoscere i tempi di accensione e spegnimento per poter gestire la fasi di alimentazione tramite UPS.

synology_eds14_avvio_spegnimento

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Synology EDS14: Conclusioni


hw-legend-gold-bbPrestazioni:
quattro_mezzo

Rapporto Qualità/Prezzo:

quattro_mezzo
Consumi/Temperature:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

Synology è un’azienda molto attiva nel settore NAS Server e ormai possiede un catalogo prodotti talmente ricco e granulare da poter soddisfare praticamente qualsiasi tipo di utenza. Il Synology EDS14 è una delle ultime creature del marchio taiwanese e affronta un segmento di mercato molto particolare, ovvero quello che richiede un impiego in condizioni ambientali difficili e che consenta una portatilità elevata. Le sue caratteristiche peculiari sono un raffreddamento totalmente fanless e delle dimensioni davvero contenute, entrambe associate ad un hardware che ritroviamo in unità di classe superiore. Esso può rappresentare il gradino d’ingresso al mondo Synology ed è espressamente dedicato alle utenze casalinghe o a realtà professionali con reti di modeste dimensioni.

synology_eds14_nas_vista1

Il minuscolo case è realizzato con un materiale molto solido che restituisce al tatto, qualitativamente, una sensazione di robustezza notevole. La parte superiore è destinata alla dissipazione del calore prodotto dai componenti interni e sulle fasce laterali troviamo il complesso dei led diagnostici di funzionamento e tutta la connettività che il server mette a disposizione. Non sono previsti slot per ospitare dischi rigidi e l’unità dipende da storage esterno attraverso la porta USB 3.0 o il lettore di schede SD di tipo UHS-I. Questa scelta ha obbligato il produttore a dotare l’EDS14 di una memoria flash di 4GB per permettere l’installazione completa del sistema operativo per permettere l’avvio anche senza la presenza di un’unità di storage. Manca un comodo pulsante di accensione, l’unità si accende quando viene connesso l’alimentatore.

La portatilità di quest’oggetto è garantita dalla capacità di poter essere alimentato in un range di voltaggio che va dai 7V ai 24V, quindi adatto agli alimentatori da autovettura. Questo permette che, ad esempio, attraverso un dongle 3G/4G il server possa essere davvero utilizzato ovunque in piena libertà. Inoltre viene messa a disposizione una connessione per poter alimentare un dispositivo esterno con corrente fino ad 1A.

Anche al suo interno troviamo una scheda madre dalle dimensioni lillipuziane che dispone di un layout davvero pulito e molto ben organizzato. La disposizione dei componenti discreti è ottimizzata per trasmettere il calore al dissipatore passivo e rappresenta un ottimo esempio di ingegnerizzazione. L’adozione di un SoC Marvell Armada 370 ha permesso un’integrazione molto elevata e  molto ben curata nella realizzazione. Il grande valore aggiunto di questa unità è rappresentato dal sistema operativo DSM 5.0 che, a parte qualche adattamento per la tipologia particolare di unità a cui è destinato, offre tutto il parco di funzionalità dei modelli superiori.

Il Synology EDS14 può trovare un forte riscontro anche in quell’utenza che desidera un’unità NAS Server non particolarmente complessa ma assolutamente silenziosa. Pensiamo ad esempio a chi lascia il server acceso anche di notte per un utilizzo P2P o ad una living zone dove si desidera vedere un film o ascoltare musica con un livello di volume non elevato. Non ci sarà nessun minimo ronzio a disturbare l’ascolto. Questa unità può essere anche il punto di ingresso per quell’utenza poco smaliziata che non ama districarsi in un numero elevato di settaggi e che vuole per la prima volta avvicinarsi a questo tipo di tecnologia.

Dal punto di vista prestazionale il Synology EDS14 ha fondamentalmente confermato quanto dichiarato dal produttore, dimostrando una elevata flessibilità e capacità di gestire diverse tipologie di file, anche di grandi dimensioni.

A chiudere un quadro funzionale più che positivo rileviamo consumi davvero ottimi uniti ad una estrema stabilità operativa. Anche i tempi di avvio e spegnimento sono molto buoni, addirittura migliori di alcuni server di classe superiore.

Il Synology DataStation EDS14 è proposto al pubblico ad un prezzo medio di 190€ Iva inclusa. La cifra è adeguata alle caratteristiche tecniche offerte e alle potenzialità del prodotto. Al prezzo iniziale va aggiunto quello per l’acquisto del disco esterno o della scheda SD UHS-I che non sono forniti in dotazione.


Pro:


  • Design esterno semplice e morbido;
  • Case robusto di ottima qualità;
  • Ottima qualità degli assemblaggi;
  • Ottimo layout interno e qualità costruttiva;
  • Buona qualità dei componenti impiegati;
  • Elevato numero di funzioni a disposizione;
  • Buone prestazioni generali;
  • DSM 5.0 molto completo ed interfaccia molto intuitiva;
  • Consumi contenuti;
  • Portatilità elevata;
  • Utilizzo in condizioni ambientali difficili;
  • Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo.

Contro:


  • Mancanza pulsante di accensione;
  • Mancanza WOL tra le opzioni di alimentazione.

Si ringrazia logo_synology per il sample EDS14.

Edoardo Giampietro – Slime – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento