TESORO Excalibur V2 Illuminated Mechanical Gaming Keyboard [TS-G7NL-V2-BL]

001-tesoro-excalibur-v2-copertinaIl vasto segmento delle tastiere meccaniche ha raggiunto ad oggi, un notevole grado di maturazione, grazie all’avvento dei key-switch meccanici, capaci sì di garantire un’eccezionale esperienza nella digitazione, ma purtroppo alla base di soluzioni certamente non alla portata di tutte le tasche. Per fortuna a questo pone rimedio l’americana TESORO, giovane realtà del settore capace di vantare un’offerta molto ricca e ben differenziata di prodotti, contraddistinti da una qualità ai massimi livelli unita ad un costo finale estremamente competitivo. Tra le ultime soluzioni del marchio spicca la Excalibur V2 Illuminated Mechanical Gaming Keyboard, un interessante prodotto rivolto ai giocatori che fa della “sostanza” il suo principale punto di forza. Design sobrio di tipo classico, ottimi materiali e pochi fronzoli rappresentano, infatti, il biglietto da visita di questa robusta tastiera, capace di garantire un’ottima esperienza d’uso grazie all’adozione di switch meccanici Kailh Blue, contraddistinti da un pronunciato feedback tattile ed un click chiaramente udibile. Spese queste brevi parole vi lasciamo ad una più dettagliata ed attenta analisi del prodotto. Vi auguriamo una buona lettura del nostro articolo!

TESORO Excalibur V2 Illuminated Mechanical Gaming Keyboard [TS-G7NL-V2-BL] – Recensione di Gianluca Cecca | delly – Voto: 5/5


Introduzione:


002-tesoro-excalibur-v2-logo-azienda

TESORO è una giovane e dinamica azienda, fondata nel 2011 negli Stati Uniti da un gruppo di appassionati del settore gaming. Da subito l’obiettivo è stato quello di realizzare prodotti specifici per i videogiocatori, con la missione di creare periferiche gaming con un connubio design e performances di altissimo livello.

Nonostante il mercato sia estremamente affollato da diversi competitors molto agguerriti, l’azienda continuerà nel lungo processo di miglioramento al fine di immettere sul mercato prodotti sempre innovativi e al passo con i tempi. TESORO è indirizzata ai videogiocatori che ricercano prodotti dal design curato e particolareggiato.

Maggiori informazioni le trovate sul sito Tesoro.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte prima:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle – Parte Prima:


La Tesoro Excalibur V2 Illuminated Mechanical Gaming Keyboard è giunta in redazione all’interno della confezione originale prevista dal produttore americano, dalle dimensioni indubbiamente molto generose. Il cartoncino di cui è costituita appare sufficientemente resistente per garantire l’integrità del prodotto durante tutta la fase di trasporto.

003-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-fronte-large

Dal punto di vista prettamente estetico vengono ripresi i tratti distintivi della maggior parte dei prodotti del marchio, di conseguenza osserviamo una colorazione di base nera con finitura opaca ed una grafica di colore viola e bianco. Questo accostamento cromatico appare certamente molto accattivante, al punto che riteniamo improbabile che possa passare inosservato sugli scaffali da esposizione.

Gli elementi grafici, tuttavia, non rappresentano solo un fattore meramente estetico, ma offrono il quadro completo delle caratteristiche tecniche del prodotto, fornendo al possibile acquirente l’opportunità di valutare se questi possa soddisfare le proprie esigenze.

004-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-retro-large

La parte frontale della confezione è indubbiamente dominata da una generosa immagine di anteprima del prodotto, raffigurato in maniera da mettere in risalto una delle sue caratteristiche principali, ovvero la retroilluminazione monocolore blu.

In alto a sinistra troviamo non soltanto l’immancabile marchio aziendale, ma anche la nomenclatura completa del prodotto che, come i più attenti certamente noteranno, rappresenta un palese richiamo alla magica e misteriosa spada Excalibur, appartenuta, secondo la leggenda, a Re Artù.

005a-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-fronte

Nella parte opposta, vale a dire in basso a destra, troviamo invece una breve descrizione di quelle che sono le principali caratteristiche tecniche della Excalibur V2 Illuminated Mechanical Gaming Keyboard, a cominciare dagli switch meccanici adottati (Kailh Blue), accreditati per un ciclo di vita pari ad almeno 60 milioni di pressioni, fino ad arrivare alla presenza di processore ARM Cortex a 32bit e 512KB di memoria on-board, pensati per la gestione avanzata della tastiera e per la memorizzazione di profili personalizzati.

Essendo un prodotto rivolto ai videogiocatori non manca ovviamente una funzione Anti-Ghosting con tecnologia Multi-Key Rollover via USB, con possibilità di scelta tra una matrice 6-Key Rollover (6-KRO) classica ed una ben più avanzata N-Key Rollover (N-KRO), che consente una pressione contemporanea di un quantitativo illimitato di tasti senza che venga perduto il segnale di nessuno di essi.

006-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-fronte-dettagli

Posteriormente viene riproposta un’immagine di anteprima del prodotto con una panoramica di quelli che sono i principali punti di forza dello stesso, come l’assoluta personalizzazione della retroilluminazione, degli effetti luminosi e dei singoli tasti.

007a-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-retro

008-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-retro-dettagli

009-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-retro-dettagli

010-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-retro-dettagli

011-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-retro-dettagli

Vengono messe in evidenza, inoltre, le caratteristiche tecniche dei Kailh Blue, particolari switch meccanici di tipo tattile, caratterizzati da una forza di azionamento pari a 50g e da un punto di attivazione di 1.9mm che genera un più che udibile “click” alla pressione del tasto, andando ad incidere in maniera sensibile sulla rumorosità durante la digitazione.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Seconda:}


Confezione e Bundle – Parte Seconda:


Nelle fasce laterali della confezione, come prevedibile, non manca il marchio aziendale del produttore americano e la nomenclatura completa del prodotto, nonché la precisa indicazione circa il colore della scocca e dei keycaps (in questo caso completamente nero), il layout dei tasti (Inglese UK), la tipologia degli switch meccanici impiegati (classificati in base al colore, in questo caso Blue) e tutti i vari codici identificativi del prodotto.

012-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-laterale

013-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-laterale

014-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-laterale-dettagli

015-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-laterale-dettagli

016-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-laterale-dettagli

Una volta aperta la confezione possiamo notare fin da subito come il contenuto sia adeguatamente protetto e accuratamente disposto al suo interno.

017-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-interno

La tastiera appare ben adagiata e avvolta all’interno di un sacchetto protettivo. Nella parte inferiore, invece, è presente il resto della dotazione che, come vedremo si riduce all’essenziale. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

018-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-interno

Il produttore americano, infatti, si limita ad includere un piccolo manuale cartaceo d’istruzioni ed un pieghevole con le caratteristiche dei principali prodotti presenti a listino. Non viene fornito alcun supporto ottico contenente driver o software di gestione, rendendo obbligato l’accesso al sito ufficiale per il download. 

019-tesoro-excalibur-v2-foto-confezione-interno-particolare-protezione-tastiera-dotazione

Il bundle fornito in dotazione risulta essenziale. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del produttore al seguente indirizzo.  Siamo pronti per dare uno sguardo alle specifiche tecniche della tatiera Tesoro Excalibur V2 Illuminated Mechanical Gaming.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Funzionalità – Parte Prima:}


Specifiche Tecniche e Funzionalità – Parte Prima:


La nuova Excalibur V2 Illuminated Mechanical Gaming Keyboard rappresenta una delle ultime novità dell’azienda americana e si rivolge espressamente a tutti coloro che si desiderano entrare nel mondo del gaming su PC con un prodotto solido, privo di inutili fronzoli e dal costo estremamente competitivo.

020-tesoro-excalibur-v2-intro-specifiche-excalibur

Attualmente in commercio sono presenti ben sei modelli di tastiere meccatine, in grado di accontentare al meglio, le diverse esigenze di ogni giocatore.

020a-tesoro-excalibur-v2-intro-specifiche-excalibur

Come da consuetudine del marchio, sin dal primo contatto appare evidente una qualità costruttiva, una robustezza ed una cura nei particolari indubbiamente ai massimi livelli. Il look sobrio e di tipo classico risulterà certamente perfetto per abbinarsi nel migliore dei modi alle più disparate postazioni, anche non prettamente dedicate al gaming.

020b-tesoro-excalibur-v2-intro-specifiche-excalibur

Il produttore ha previsto la commercializzazione della tastiera in due differenti colorazioni per ciò che riguarda la scocca ed i keycaps, nello specifico completamente bianca oppure completamente nera.

021-tesoro-excalibur-v2-specifiche-varie

Tra le più significative caratteristiche che contraddistinguono questo prodotto segnaliamo l’adozione di particolari switch, di tipo meccanico, marchiati Kailh. Questi switch rappresentano senz’altro una più che valida alternativa ai ben più blasonati e diffusi Cherry MX, vantando un ciclo di vita certificato altrettanto elevato, pari a ben 60 milioni di pressioni, nonché un’eccellente esperienza nella digitazione.

Al pari degli MX, anche questi switch vengono classificati in differenti colorazioni (Blue, Black, Brown e Red) sulla base di precise caratteristiche tecniche, garantendo di conseguenza la massima libertà di scelta del modello in relazione alla tipologia di utilizzo principale della tastiera da parte dell’utente finale.

022-tesoro-excalibur-v2-specifiche-switch-kailh

Ogni variante, infatti, presenta peculiarità proprie in termini di forza di azionamento, punto di attivazione, feedback tattile e click più o meno pronunciati, che la rendono completamente diversa dalle altre, andando quindi a modificare in maniera netta quella che è l’esperienza nella digitazione.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Funzionalità – Parte Seconda:}


Specifiche Tecniche e Funzionalità – Parte Seconda:


Per un utilizzo prettamente d’ufficio della tastiera, quindi per lo più contraddistinto da lunghe sessioni di scrittura, sono consigliabili switch di tipo tattile, come i Blue, contraddistinti da una buona forza di azionamento e un punto di attivazione che genera un più che udibile “click” alla pressione del tasto. Questo va a ridurre in maniera sensibile la possibilità di pressione accidentale di un tasto, magari nelle vicinanze di quello realmente utile, limitando in questo modo gli errori di battitura, ma comporta anche una maggiore rumorosità complessiva durante la digitazione.

023-tesoro-excalibur-v2-specifiche-dettagli-switch-kailh

Al contrario, per un utilizzo prettamente gaming risultano consigliabili switch di tipo lineare, con ridotto punto di attivazione e minima forza di azionamento, come i Black o i Red, capaci di garantire la maggiore rapidità possibile durante le fasi di gioco più concitate, oltre che un minor impatto sulla rumorosità.

Una naturale via di mezzo è rappresentata dai Brown, considerati switch di tipo “ibrido”, più leggeri da premere e contraddistinti da un feedback tattile presente ma non eccessivamente accentuato, un ottimo compromesso, quindi, sia per la scrittura che per il gaming.

024-tesoro-excalibur-v2-specifiche-dettagli-switch-kailh

L’azienda americana ha previsto, per questo modello, possibilità di personalizzazione avanzate, non soltanto per quanto riguarda l’illuminazione, ma soprattutto in termini di programmabilità di ogni singolo tasto, la cui gestione è affidata ad un potente processore basato su architettura ARM Cortex a 32bit.

025-tesoro-excalibur-v2-specifiche-slide-per-key-illumination

L’utente potrà quindi creare profili personalizzati (sfruttando i 512KB di memoria on-board) attribuendo ad ogni tasto la funzione desiderata e decidendo se abilitarne o meno la retroilluminazione, e consentendone il rapido richiamo tramite semplice scorciatoia da tastiera (Tasto FN/Tesoro + Tasti da F1 a F5).

026-tesoro-excalibur-v2-specifiche-slide-programmable-key

027-tesoro-excalibur-v2-specifiche-slide-processore-arm-e-memoria-on-board

028-tesoro-excalibur-v2-specifiche-slide-quick-gaming-profile-switch

Essendo un prodotto rivolto ai videogiocatori non manca ovviamente una funzione Anti-Ghosting con tecnologia Multi-Key Rollover via USB, con possibilità di scelta tra una matrice 6-Key Rollover (6-KRO) classica ed una ben più avanzata N-Key Rollover (N-KRO). Lo switching tra l’una o l’altra matrice è possibile tramite semplice scorciatoia da tastiera (Tasto FN/Tesoro + Tasto INS per 6-KRO / Tasto DEL per NKRO).

029-tesoro-excalibur-v2-specifiche-slide-key-rollover-instant-macro-illumination

Grazie alle funzionalità “Instant Macro Recording” ed “Instant Illumination Recording”, anch’esse accessibili tramite semplici scorciatoie da tastiera, sarà possibile registrare al volo effetti di illuminazione e configurazioni macro personalizzate. A riguardo non manca la possibilità di agire anche tramite software di gestione proprietario, capace di garantire una personalizzazione ancora più completa ed accurata.

030-tesoro-excalibur-v2-specifiche-slide-macro-software

La tastiera, grazie agli ottimi materiali impiegati, appare estremamente robusta e stabile. Le misure della periferica sono pari a 450 x 150 x 34 millimetri, con un peso pari a ben 1,30 chilogrammi, incluso il cavo di collegamento USB. La colorazione di base è nera con una finitura superficiale opaca e leggermente ruvida in maniera da renderla a prova di graffio e impronte.

031-tesoro-excalibur-v2-specifiche-slide-usb-polling

Sul fronte dell’ergonomia segnaliamo la mancanza di poggia polsi. Il collegamento al computer avviene tramite interfaccia USB con un polling-rate certificato pari a 1.000 Hz. Il cavo previsto è sufficientemente lungo, ben 180 centimetri, e presenta un rivestimento in gomma morbida espressamente pensato per evitarne l’aggrovigliamento. Di seguito riportiamo una panoramica delle principali specifiche tecniche, così come dichiarate dal produttore.

032-tesoro-excalibur-v2-lista-specifiche-tecniche

Alla luce di quanto evidenziato appare indubbia la volontà del produttore americano di realizzare una tastiera di elevata qualità, costruita con ottimi materiali ed estremamente robusta. Maggiori informazioni sul prodotto le trovate qui.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


La nuova Excalibur V2 Illuminated Mechanical Gaming Keyboard si contraddistingue per un design estremamente compatto, classico e sobrio, del tutto perfetto per sposarsi nel migliore dei modi con le più disparate postazioni, anche non prettamente da gioco.

033-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-varie

Le prime impressioni nel prenderla in mano sono certamente positive e la sensazione di robustezza è davvero notevole, al pari di prodotti di fascia superiore. Il merito va senza dubbio alla scelta del produttore americano di utilizzare ottimi materiali per l’intera struttura (plastica ABS) che, di conseguenza, raggiunge un peso complessivo abbastanza considerevole (1,30 chilogrammi), capace di assicurare una buona presa alla superficie d’appoggio, quando si scrive o si gioca.

034-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-varie

Il layout del modello giunto in redazione è quello Inglese UK, in formato QWERTY a 105 tasti. La disposizione dei tasti è di tipo completo tradizionale, comprendendo il classico tastierino numerico all’estrema destra e, nella parte alta i tasti funzione da F1 a F12 e quelli di stampa, blocco scorrimento e pausa.

035-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-varie

Le immagini non fanno che confermare la volontà del produttore americano di creare un prodotto che fa della sostanza il suo principale punto di forza. Non troviamo, infatti, forme particolari o ricercate, né tanto meno fronzoli di alcun tipo.

036a-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolare-marchio-aziendale

Gli unici tratti distintivi che possiamo osservare sono dati dal marchio aziendale al di sopra dei LED di stato (dedicati ai tasti Caps Lock, Num Lock e Scroll Lock), dallo stemma del brand sul tasto funzione (FN) e dall’ormai immancabile motto “Break the Rules” inciso sopra le frecce direzionali.

037-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolare-motto-aziendale

038-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolare-tasto-funzione

Capovolgendo la tastiera possiamo notare che anche la parte posteriore è interamente in robusto materiale plastico ABS. Sono previste una serie di strisce antiscivolo che garantiscono una buona aderenza alla superficie di appoggio.

039a-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-retro

Non mancano una coppia di supporti a scatto estraibili pensati per variare l’angolo di inclinazione della tastiera, indubbiamente utili per garantire un miglior comfort possibile durante la digitazione.

040-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-retro-particolari

041-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-retro-particolari

042-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-retro-particolari

043-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-retro-particolari

In posizione centrale è applicata una piccola etichetta adesiva riportante la nomenclatura del prodotto con relativo numero di serie, i loghi delle varie certificazioni ottenute ed alcune informazioni tecniche.

044-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-retro-particolari-etichetta

Sulla nuova Excalibur V2 Illuminated Mechanical Gaming Keyboard sono previsti degli switch meccanici di produzione Kailh, accreditati per un ciclo di vita pari a ben 60 milioni di pressioni, e capaci di garantire un’eccellente esperienza nella digitazione. La tastiera in nostro possesso, nello specifico, utilizza la variante Blue, dimostrandosi particolarmente idonea alla scrittura più che al gaming.

Questi particolari switch, infatti, sono di tipo tattile, caratterizzati da una forza di azionamento pari a 50g e da un punto di attivazione di 1.9mm che genera un più che udibile “click” alla pressione del tasto, provocando una maggiore rumorosità complessiva durante la digitazione. Non sono il massimo per videogiocare in quanto non permettono di premere lo stesso tasto più volte con una grande velocità.

045-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolare-switch-tasti

Le scritte bianche trasparenti presenti sui tasti sono realizzate con la tecnica del Laser. Questo metodo risulta decisamente diffuso. Sostanzialmente si brucia o buca la plastica con un laser. La stampa è percepibile al tatto ed è leggermente sfocata. La superficie leggermente concava dei Keycap, anch’essi realizzati in ABS, restituisce una sensazione di “morbidezza” che rende la digitazione estremamente piacevole.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Essendo un prodotto rivolto ai videogiocatori non manca ovviamente una funzione Anti-Ghosting con tecnologia Multi-Key Rollover via USB, con possibilità di scelta tra una matrice 6-Key Rollover (6-KRO) classica ed una ben più avanzata N-Key Rollover (N-KRO).

Lo switching tra l’una o l’altra matrice è possibile tramite semplice scorciatoia da tastiera (Tasto FN/Tesoro + Tasto INS per 6-KRO / Tasto DEL per NKRO). Presente anche la funzione di blocco del tasto Windows, indubbiamente utile ai videogiocatori per evitare di tornare accidentalmente al “desktop” durante le sessioni di gioco più concitate. Anche in questo caso, per sfruttarla, è stata prevista una semplice scorciatoia da tastiera, premendo contemporaneamente il tasto “FN/Tesoro” ed il tasto “Pausa”.

046-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolare-tasti-key-rollover-win-lock

Sempre tramite semplici scorciatoie (“FN/Tesoro + Freccie Direzionali”) sono previste altre funzionalità interessanti, quali la possibilità di variazione dell’intensità e dell’effetto della retroilluminazione dei tasti. Ricordiamo che per quanto riguarda la colorazione è previsto esclusivamente il colore blu.

047-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolare-illuminazione

Al contrario gli effetti a disposizione sono numerosi e tutti ottimamente gestiti. Sarà possibile, infatti, scegliere tra una tradizionale retroilluminazione fissa o pulsante, oppure decidere di utilizzare effetti di sicuro impatto, come Trigger, Ripple, Fireworks, Radiation, Wave Marquee, Breathing e molti altri ancora.

La qualità dell’illuminazione è a dire poco eccellente ed estremamente uniforme. Le lettere, infatti, appaiono ben illuminate nella loro interezza.

048-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolare-illuminazione

Non a caso, il produttore americano ha previsto l’incisione a laser dei caratteri sui singoli keycaps in esatta corrispondenza con i LED, proprio al fine di evitare lettere sfuocate e/o zone scarsamente illuminate sui tasti.

I profili laterali della tastiera risultano speculari tra di loro. Possiamo immediatamente notare, agli angoli, l’assoluta mancanza di spigoli vivi.

049-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-vista-laterale

Non mancano anche tutta una serie di incarichi secondari, sempre accessibili mediante scorciatoie, nello specifico premendo l’ormai noto tasto “FN/Tesoro” in abbinamento ai tasti da F1 a F12.

050-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolari-tasti-profili-personalizzati

Tra queste segnaliamo la possibilità di richiamare al volo i propri profili personalizzati, il blocco tasti completo, la regolazione del volume audio di sistema (oppure la disattivazione completa) ed alcune funzioni di controllo del lettore multimediale (play/pausa e traccia precedente o successiva).

051-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolare-tasti-multimediali

Non sono previsti, su questo modello, HUB USB o connessioni audio aggiuntive. La tastiera dispone esclusivamente di un cavo per il collegamento al computer di tipo USB, contraddistinto da una lunghezza generosa, pari a ben 180 centimetri, e caratterizzato da un rivestimento in gomma di buona qualità, espressamente pensato per aumentarne la resistenza all’usura ed evitarne l’aggrovigliamento in maniera tale da rendere il suo posizionamento particolarmente facile in qualsiasi contesto.

052-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolare-cavo-collegamento-USB

053-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolare-cavo-USB

054-tesoro-excalibur-v2-foto-tastiera-particolare-connettore-USB

Il connettore, purtroppo, non prevede una placcatura in oro che ne garantirebbe una migliore resistenza contro gli agenti atmosferici, ma appare comunque di buona fattura. Non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti dal lavoro svolto dall’azienda.

{jospagebreak_scroll title=Anti-Ghosting e Key Rollover:}


Anti-Ghosting e Key Rollover:


Anti-Ghosting e Key Rollover sono due dei più importanti fattori che incidono sulle prestazioni reali di una tastiera. Un rollover insufficiente porta a input e pressioni mancanti, mentre il ghosting avviene quando due o più tasti schiacciati causano una terza battitura “fantasma”.

Storicamente le tastiere utilizzano una connessione PS/2, studiata ed ottimizzata esclusivamente per questo tipo di dispositivo: usa meno risorse CPU, ha ritardo in input praticamente nullo (Interrupt Based), e supporta appieno l’N-Key Rollover. Sfortunatamente però PS/2 sta andando in disuso in favore del più diffuso USB, che però non è studiato per le tastiere, presentando di conseguenza alcune limitazioni: usa più risorse CPU, ha più ritardo in input (Polling Based) e non supporta l’N-Key Rollover. In compenso però l’USB è più resistente di un connettore PS/2 e può essere collegata/scollegata senza spegnere il PC. Quanto ai tempi di risposta, su una tastiera, qualsiasi valore di Polling Rate oltre i 200 Hz è totalmente superfluo (molte tastiere ora arrivano a 1000 Hz).

Le tastiere di tipo “tradizionale USB” hanno un limite di tasti che possono essere premuti contemporaneamente che dipende dal cablaggio interno: tipicamente i tasti sono raggruppati in gruppi di 3 (triplette), e per ogni tripletta può essere premuto un solo tasto per volta (Key Blocking); in alcune tastiere particolarmente scadenti, è possibile che quando 2 tasti specifici sono premuti contemporaneamente, un terzo venga rilevato come premuto anche se non lo è, causando il fastidioso effetto ghosting.

Le tastiere meccaniche USB di fascia alta hanno un cablaggio completamente diverso, e supportano un Key Rollover di 4 o più tasti. Per N-Key-Rollover si intende che illimitati tasti possono essere premuti contemporaneamente. Per #-Key Rollover, invece, si intende che un certo numero # di tasti qualsiasi (di solito 4, 6 o 10) possono essere premuti contemporaneamente.

La Excalibur V2 Illuminated Mechanical Gaming Keyboard supporta il Multi-Key Rollover via USB con possibilità di scelta, come abbiamo osservato, tra una matrice 6-Key Rollover (6-KRO) classica ed una ben più avanzata N-Key Rollover (N-KRO), tramite semplici scorciatoie da tastiera. Mediante l’utilizzo del programma Aqua’s KeyTest, (liberamente scaricabile al seguente indirizzo), ne abbiamo verificato il corretto funzionamento.


Prove con matrice 6-KRO attiva (Tasto FN/Tesoro + Tasto INS)


055-tesoro-excalibur-v2-screen-test-antighosting-key-rollover-6KRO

056-tesoro-excalibur-v2-screen-test-antighosting-key-rollover-6KRO

057-tesoro-excalibur-v2-screen-test-antighosting-key-rollover-6KRO

058-tesoro-excalibur-v2-screen-test-antighosting-key-rollover-6KRO


Prove con matrice N-KRO attiva (Tasto FN/Tesoro + Tasto DEL)


059-tesoro-excalibur-v2-screen-test-antighosting-key-rollover-NKRO

060-tesoro-excalibur-v2-screen-test-antighosting-key-rollover-NKRO

061-tesoro-excalibur-v2-screen-test-antighosting-key-rollover-NKRO

062-tesoro-excalibur-v2-screen-test-antighosting-key-rollover-NKRO

Come possiamo osservare, il risultato ottenuto per entrambi i metodi è decisamente soddisfacente. Siamo pronti per andare ad analizzare il software di gestione della tastiera.

{jospagebreak_scroll title=Software in dotazione:}


Software in dotazione:


Al fine di garantire una gestione il più possibile completa delle molteplici funzionalità messe a disposizione dalla nuova Excalibur V2 Illuminated Mechanical Keyboard, il produttore americano ha messo a punto un interessante software di gestione. Come abbiamo osservato in precedenza, nella dotazione non è presente alcun supporto, rendendo obbligato l’accesso alla pagina ufficiale del prodotto per procedere al download dell’ultima versione disponibile, che al momento della stusura del nostro articolo risulta datata 18/11/2015.

Una volta completato lo scaricamento del file e la successiva installazione sul nostro computer, ci troviamo di fronte ad un’interfaccia indubbiamente molto aggressiva, con grafica che va a richiamare i tratti distintivi del marchio e del prodotto stesso. In alto a sinistra, infatti, è possibile notare un’immagine stilizzata della leggendaria spada Excalibur, appartenuta, secondo la leggenda, al mitico Re Artù. Dalla parte opposta è invece collocato il marchio aziendale, su sfondo ovviamente di colore viola.

063-tesoro-excalibur-v2-screen-software-gestione

Le funzioni previste appaiono ben ordinate, rendendone la gestione certamente molto immediata e semplice. In posizione centrale domina l’immagine di anteprima della tastiera, con tutti i suoi 105 tasti ben visibili. Sarà infatti possibile selezionarli singolarmente uno ad uno e modificarne la funzionalità o l’illuminazione oppure anche procedere con la disattivazione.

L’utente potrà successivamente salvare tutte le eventuali modifiche e personalizzazioni sotto forma di comodi profili (fino ad un massimo di cinque) sfruttando i 512KB di memoria on-board di cui è dotata la tastiera. In questa maniera non sarà necessario mantenere aperto il software di gestione una volta portata a termine la programmazione e sarà possibile sfruttare i singoli profili memorizzati anche utilizzando la tastiera su un altro computer, semplicemente mediante delle rapide scorciatoie (Tasto FN/Tesoro + Tasti da F1 a F5).

064-tesoro-excalibur-v2-screen-software-gestione

065-tesoro-excalibur-v2-screen-software-gestione

066-tesoro-excalibur-v2-screen-software-gestione

067-tesoro-excalibur-v2-screen-software-gestione

Per la gioia dei giocatori non manca la possibilità di configurare macro avanzate. Viene messo a disposizione un livello di personalizzazione praticamente illimitato, che spazia dalla registrazione della sequenza di tasti desiderata, alla precisa regolazione del ritardo tra la pressione ed il rilascio del singolo tasto, fino ad arrivare al riordino manuale delle voci della sequenza e l’assegnazione finale su qualsiasi tasto presente sulla tastiera.

068-tesoro-excalibur-v2-screen-software-gestione

069-tesoro-excalibur-v2-screen-software-gestione

Dopo aver utilizzato per diverso tempo la tastiera Tesoro Excalibur V2 Illuminated Mechanical Gaming, siamo giunti alla conclusione che il software, aggiornato alla sua ultima versione disponibile al momento della recensione, si è rivelato maturo, semplice da usare e in grado di farvi ottimizzare in maniera più che buona ogni particolare settaggio, al fine di esprimere al meglio il potenzialità della tastiera.

Siamo rimasti piacevolmente colpiti dal buon numero di settaggi che si possono impostare. Vi consigliamo di controllare con regolarità la presenza di eventuali aggiornamenti. Ora siamo pronti per procedere con i nostri test.

{jospagebreak_scroll title=Impressioni d’uso:}


Impressioni d’uso:


Per saggiare le potenzialità della nuova Excalibur V2 Illuminated Mechanical Keyboard abbiamo deciso di sfruttarla per tutto il tempo necessario alla stesura di questo nostro articolo, facendo uso della suite di Microsoft Office 2016 Professional Plus.

070-tesoro-excalibur-v2-logo-office-2016

Dopo una breve fase di “adattamento” iniziale dovuta essenzialmente all’utilizzo di un layout di tipo Inglese UK a fronte del classico Italiano a cui siamo abituati (sono perciò assenti i tasti con le lettere accentate nonché risultano spostati numerosi altri riferimenti riguardanti la punteggiatura), dobbiamo ammettere di esserci trovate decisamente bene con questa tastiera, che si è dimostrata alla lunga un’eccellente “compagna di scritture”.

Non poteva essere altrimenti visto l’utilizzo di switch meccanici di tipo tattile di ottima qualità (Kailh Blue) contraddistinti da un punto di azionamento posto a 1.9mm rispetto alla posizione di partenza ed una forza di azionamento pari a 50g. L’unico neo di questa tipologia di switch meccanici è rappresentato dalla rumorosità durante la digitazione, indubbiamente non tra le più contenute.

Ad incidere positivamente sull’esperienza d’uso vi sono anche i particolari keycaps dalla forma leggermente concava, capaci di adattarsi in maniera ottimale alle dita, restituendo una piacevole sensazione di “morbidezza” durante la digitazione. Al contrario uno dei principali aspetti “negati

Durante la battitura, inoltre, abbiamo immediatamente apprezzato la stabilità dello chassis, ben ancorato alla scrivania grazie al peso consistente e alle strisce antiscivolo in gomma previste dal produttore americano. Come abbiamo osservato nella fase descrittiva del prodotto è possibile andare a modificare l’angolo di inclinazione della tastiera grazie ai supporti estraibili presenti nel retro della tastiera, in maniera da trovare la posizione ottimale per rendere l’esperienza nella digitazione il più confortevole possibile.

Le dita possono estendersi facilmente in modo da raggiungente i tasti più lontani, senza che vi sia uno staccamento della mano dal piano di appoggio. Questo, specialmente a lungo termine, previene l’insorgere di possibili dolori alle dita e al polso, causati da continui spostamenti dell’arto. L’angolo che si crea tra il polso e le dita risulta poco accentuato, garantendo pertanto una corretta postura dell’arto. In questa maniera sarà possibile imprimere la giusta pressione al tasto senza sprecare inutili energie.

Come osservato nei capitoli precedenti, la tastiera messa a punto da Tesoro dispone di tecnologie che possono essere molto utili durante le sessioni di gioco. A tal proposito abbiamo deciso di testarla a fondo usando il gioco Battlefield 4.

071-tesoro-excalibur-v2-logo-battlefield4

Ricordiamo che la tastiera dispone del blocco al tasto WinKey. Dopo la sua attivazione, tramite scorciatoia “Tasto FN/Tesoro + Tasto Pausa”, il tasto Windows non sarà più in funzione. Questo significa che sarà praticamente impossibile tornare accidentalmente al desktop di Windows durante una sessione di gioco. Altre due caratteristiche interessanti presenti nella Excalibur V2 sono le tecnologie Anti-Ghosting e Multi-Key Rollover (con possibilità di scelta tra una matrice 6-KRO oppure N-KRO). La possibilità di premere simultaneamente infiniti tasti è stata da noi testata con esito molto positivo rende la tastiera perfetta per qualsiasi tipologia di gioco (FPS, MMPORG, RTS).

Battlefield 4 è un videogioco del genere sparatutto in prima persona. La modalità di gioco da noi scelta è stata quella di una classica “Campagna Single Player“, nella quale abbiamo giocato per circa un paio di ore consecutive, così da capire bene lo schema dei tasti comando e rendere di conseguenza più fluido il gameplay. La tastiera di Tesoro offre la possibilità di registrare macro personalizzate, shortcut, tasti per accesso rapido ad armi ecc, risultando una più che valida alleata, capace di garantire un’esperienza di gioco più che soddisfacente.

In questo preciso ambito avremmo ovviamente preferito degli switch meccanici di tipo lineare, come i Black o gli ancor più apprezzati Red (o al limite degli switch cosiddetti “ibridi” come i Brown), contraddistinti da un punto di attivazione molto basso e una più contenuta forza di azionamento, caratteristiche che li rendono più reattivi e indicati per giochi frenetici come gli FPS.

In conclusione, siamo rimasti più che soddisfatti del comportamento della Excalibur V2 Illuminated Mechanical Keyboard anche in ambito videoludico, nonostante l’utilizzo, come precisato, di switch tattili. Durante l’intera sessione di gioco non abbiamo mai riscontrato alcun tipo di cedimento o segno di rallentamento. La qualità dei materiali usati e la robustezza del resto sono tria i punti di forza del prodotto messo a punto da Tesoro.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinumQualità materiali:cinque
Design e Ergonomia:cinque
Prestazioni:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Prima di trarre le nostre conclusioni, abbiamo utilizzato la Tesoro Excalibur V2 Illuminated Mechanical Keyboard per diversi giorni, oltre che per l’intera stesura di questo nostro articolo sfruttando la suite Office 2016 Professional Plus di Microsoft, anche in ambito gaming. Durante l’utilizzo non abbiamo notato nessun tipo di cedimento, né costruttivo né prestazionale.

I materiali utilizzati per la fabbricazione risultano di buona qualità, rendendo il prodotto estremamente solido e resistente. Davvero notevole la stabilità dello chassis che, grazie al suo peso indubbiamente considerevole e alle strisce antiscivolo in gomma presenti sul retro, rimane sempre ben ancorato alla scrivania.

Dopo una breve fase di “adattamento” iniziale dovuta essenzialmente all’utilizzo di un layout di tipo Inglese UK a fronte del classico Italiano a cui siamo abituati (sono perciò assenti i tasti con le lettere accentate nonché risultano spostati numerosi altri riferimenti riguardanti la punteggiatura), dobbiamo ammettere di esserci trovate decisamente bene con questa tastiera, che si è dimostrata alla lunga un’eccellente “compagna di scritture”.

Non poteva essere altrimenti visto l’utilizzo di switch meccanici di tipo tattile di ottima qualità (Kailh Blue accreditati per un ciclo di vita di almeno 60 milioni di pressioni) contraddistinti da un punto di azionamento posto a 1.9mm rispetto alla posizione di partenza ed una forza di azionamento pari a 50g. L’unico neo di questa tipologia di switch meccanici è rappresentato dalla rumorosità durante la digitazione, indubbiamente non tra le più contenute.

La superficie dei Keycap, leggermente concava, consente di adattarsi in maniera ottimale alle dita, restituendo una piacevole sensazione di “morbidezza” durante la digitazione.

072-tesoro-excalibur-v2-immagine-prodotto-conclusioni

Essendo un prodotto rivolto ai videogiocatori non manca ovviamente una funzione Anti-Ghosting con tecnologia Multi-Key Rollover via USB, con possibilità di scelta tra una matrice 6-Key Rollover (6-KRO) classica ed una ben più avanzata N-Key Rollover (N-KRO). Lo switching tra l’una o l’altra matrice è possibile tramite semplice scorciatoia da tastiera. Presente anche la funzione di blocco del tasto Windows, indubbiamente utile ai videogiocatori per evitare di tornare accidentalmente al “desktop” durante le sessioni di gioco più concitate.

Certamente gradita, inoltre, la retroilluminazione dei tasti, caratterizzata da una qualità a dire poco eccellente ed estremamente uniforme. Le lettere, infatti, appaiono ben illuminate nella loro interezza. Non a caso, il produttore americano ha previsto l’incisione a laser dei caratteri sui singoli keycaps in esatta corrispondenza con i LED, proprio al fine di evitare lettere sfuocate e/o zone scarsamente illuminate sui tasti.

Anche in questo caso è prevista la massima libertà per l’utente che, tramite semplici scorciatoie da tastiera, avrà la possibilità di variare l’intensità e l’effetto della retroilluminazione dei tasti. Ricordiamo che per quanto riguarda la colorazione è previsto esclusivamente il colore blu. Al contrario gli effetti a disposizione sono numerosi e tutti ottimamente gestiti dal processore ARM Cortex a 32 bit.

Ben fatto anche il software di controllo messo a punto da Tesoro, con il quale sarà possibile gestire nel migliore dei modi le molteplici funzionalità messe a disposizione dalla tastiera, con possibilità di salvare i propri profili personalizzati (fino ad un massimo di cinque) direttamente nella memoria on-baord prevista (512KB). In questa maniera non sarà necessario mantenere aperto il software di gestione una volta portata a termine la programmazione e sarà possibile sfruttare i singoli profili memorizzati anche utilizzando la tastiera su un altro computer, semplicemente mediante delle rapide scorciatoie (Tasto FN/Tesoro + Tasti da F1 a F5).

La nuova Tesoro Excalibur V2 Illuminated Mechanical Keyboard è disponibile sul mercato italiano a un prezzo medio di poco superiore ai 110€ IVA compresa, cifra interessante e del tutto giustificata dalle caratteristiche tecniche, prestazionali e qualitative offerte da questo prodotto.


Pro:


  • Design classico e sobrio;
  • Ottimi materiali utilizzati e finiture;
  • Struttura in plastica ABS estremamente robusta;
  • Buona ergonomia grazie alla possibilità di modifica dell’angolo di inclinazione;
  • Retroilluminazione dei tasti di eccellente qualità, con possibilità dell’intensità e dell’effetto;
  • Presenza di switch meccanici di qualità di produzione Kailh;
  • Perfetta per la scrittura grazie all’utilizzo di switch tattili Blue;
  • Supporto alle tecnologie Anti-Ghosting e Multi-Key Rollover (6-KRO & N-KRO);
  • Presenza del blocco al tasto WinKey;
  • Cavo USB anti-groviglio di lunghezza generosa (180 centimetri).

Contro:


  • Rumorosità durante la digitazione tipica degli switch tattili Blue.

Si ringraziaTESORO-LOGO per il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento