Tt eSPORTS Level 10 M Advanced Gaming Mouse

Tt_eSPORTS_Level_10M_AdvancedNel corso della nostra recensione di oggi, siamo molto felici di poter analizzare, in ogni minimo dettaglio, un mouse dedicato ai gamers esperti e non, che grazie alle sue molteplici configurazioni ed un look ricercato, moderno e al passo coi tempi, sarà in grado di catturare fin da subito l’attenzione. La rinomata divisione Tt eSPORTS di Thermaltake ha realizzato un mouse decisamente ricercato e dal deciso impatto visivo. Stiamo parlando del nuovo prodotto Level 10 M Advanced con sensore laser ad alte prestazioni, asse sterzante per migliorarne l’altezza di curvatura del dorso e un esclusivo tasto 5d. La superficie risulta a prova di sudore, grazie alla presenza di un materiale antiscivolo e ad una presa d’aria a nido d’ape che ne migliora il riciclo, risultando di fatto particolarmente perfetta per giocare ad appaganti e lunghe sessioni di gioco, anche nelle estati più torride. L’alta configurabilità rende questo mouse adatto anche all’utilizzo di tutti i giorni in ambito lavorativo, rendendolo un prodotto versatile e universale. Non ci resta che augurarvi una buona lettura!

Tt eSPORTS Level 10 M Advanced Gaming Mouse Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5


Introduzione:


Logo_Thermaltake

A partire dalla passione per il computer fai-da-te (DIY – Do It Yourself) e il desiderio di realizzare l’obiettivo di “Le idee sono generate dalle persone; Realizzare le idee è la nostra fede” Thermaltake Technology è stata fondata nel Gennaio 1999 e da allora è presente sul mercato mondiale con il marchio “Thermaltake”.

La personalità del marchio come Unico, Aggressivo, Vivido ed Elegante fa di Thermaltake un esperto nella creazione di oggetti eccitanti e affascinanti per i videogiocatori e gli appassionati. Un’eccellente competenza tecnica e la capacità di integrazione, più il coraggio di sperimentare permettono a Thermaltake di giocare un ruolo primario nel mercato.

Inoltre, Thermaltake ascolta i consumatori, osservandone comportamenti e requisiti per disegnare prodotti di alta qualità e stile che miglioreranno le prestazioni del sistema e portare l’utente fino al più alto potenziale. Con un design innovativo e uno stile unco, i prodotti Thermaltake si sono diffusi rapidamente tra gli appassionati del fai-da-te nel mercato ed è ben presto diventata la scelta numero uno nei PC fai-da-te tra gli appassionati di tutto il mondo.

Thermaltake è entrata nel mercato globale con il suo marchio aprendo poi sei filiali in Australia, Cina Germania, Giappone, Paesi Bassi e USA, con 95 distributori e oltre 4000 Premium Reseller. La pianificazione della produzione è orientata grazie all’osservazione del mercato periferiche per PC, intuendo le esigenze dei consumatori.

Thermaltake realizza inoltre opportunità di contatto diretto con i rivenditori e i consumatori tramite la partecipazione ogni anno ad importanti mostre e fiere specializzate del mondo IT, oltre che sviluppando strategie di marketing innovative per la promozione di nuovi prodotti.

Allo stesso tempo, Thermaltake fa suo il concetto di composite marketing utilizzando le filiali e i distributori nazionali come doppio canale di vendita e di supporto di assistenza tecnica, per fornire immediato supporto e assistenza ai clienti, mantenendo uno stretto contatto con gli utenti finali e rafforzando la competitività aziendale.

Thermaltake è diventato il numero numero tra gli appassionati del PC Fai-Da-Te in tutto il mondo con il design dei suoi prodotti innovativi. Il concetto del “Key 3 Spirit” è stato espresso nel design dei Case, dei Dissipatori, degli Alimentatori a marchio Thermaltake assicurando anche che la “Qualità”, l’“Affidabilità” e le “Performance” dei suoi componenti raggiungono i più alti standard.

Thermaltake ha a cuore di realizzare prodotti con le migliori tecnologie, le migliori prestazioni e la migliore esperienza degli utenti a livello di confort: riteniamo infatti che un prodotto fortemente innovativo può migliorare il tenore di vita. Maggiori informazioni su Thermaltake le trovate sul sito ufficiale.

Logo_Tt_eSPORTS

Dopo aver conseguito varie certificazioni di qualità, Thermaltake si è specializzata nel mercato del gaming creando per i gamers una gamma di prodotti pensati per garantire performance di altissima qualità. A tal proposito nasce Thermaltake Tt eSports, un nuovo ramo dell’azienda taiwanese che cura nei minimi particolari le periferiche da gioco come mouse, tastiere, cuffie e mousepad.

Lo slogan di Tt eSPORTS è: “Challenge is the game“. Il sinonimo di Challenge è in arte il gioco che mette in evidenza la filosofia di far emergere le dipendenze sane dei giochi e l’ambizione di raggiungere la vetta del successo.  Tt eSPORTS, è una succursale specializzata dell’ossessione del game prodotto da Thermaltake, che sta unendo i giocatori provenienti da tutto il mondo in una cultura affascinante.

Ereditando gli spiriti di Thermaltake, Tt eSPORTS è un mix di energia, potenza, coraggio e intelligenza, che non dice mai “no” alla competizione estrema, cercando di dare il massimo per fornire al giocatore estremo, lo strumento migliore per soddisfare la passione di realizzare le proprie ambizioni. Maggiori informazioni su Tt eSPORTS le trovate sul sito ufficiale.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


Il nuovo Tt eSPORTS Level 10 M Advanced Gaming Mouse è racchiuso in una confezione di cartone, dalle dimensioni contenute e dalla tradizionale forma trapezoidale, i cui colori predominanti sono il nero, il bianco e il rosso.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle

La parte superiore presenta un pratico anello che consente di appendere il prodotto nell’apposita scaffalatura. Il trasporto risulta facile, visto le sue ridotte dimensioni d’ingombro.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_1

Il cartone della confezione risulta solido e consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali in maniera perfetta. Ci sentiamo di rassicurare i nostri lettori da questo punto di vista. La scatola fin da subito è in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale, generando in lui uno stato d’animo pieno di aspettative.

Sulla parte frontale è posto il logo dell’azienda, il nome del prodotto, un bel primo piano riguardante l’immagine reale del prodotto e alcune principali caratteristiche tecniche tra cui: illuminazione RGB a 16.8 milioni di colori, un sensore laser avanzato 10 tasti programmabili, efficiente aerodinamica ed un’ergonomia con design “Rest Plate”. A nostro avviso risulta vincente la scelta di adoperare colori con tonalità forti e decisi. Il risultato finale risulta elegante ed originale allo stesso tempo.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_2

Una delle caratteristiche che più attira la nostra attenzione è l’apertura a libro. Essa infatti ci consente di ammirare in tutto il suo splendore il mouse Tt eSPORTS Level 10 M Advanced. Questo utile accorgimento ci permette di apprendere velocemente, anche grazie alla presenza di un’immagine in scala del mouse, la disposizione dei tasti e le principali features di cui dispone.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_3

Tale realizzazione risulta curata nei minimi particolari, al fine di rendere fin da subito ben chiare le idee, al consumatore finale, su cosa si sta per acquistare. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_4

Sul retro della confezione sono presenti altre caratteristiche peculiari del Level 10 M Advanced, come le tre zone illuminate in modalità RGB a 16.8 milioni di colori, prestanti e duraturi switch Omron, design altamente ergonomico, personalizzabile e ideale per utenti sia mancini che destrorsi e sensore laser Avago altamente avanzato.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_5

Sotto di esse troviamo la traduzione in multilingua che descrive semplicemente la tipologia di periferica che è contenuta nella confezione, i riferimenti aziendali e i codici a barre e il seriale del prodotto. Come visto anche in precedenza, le immagini esplicative risultano chiare e dettagliate e non lasciano alcun dubbio sulle potenzialità che il prodotto è in grado di offrire.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_6

È un vero peccato che le principali informazioni siano riportate solo nella lingua Inglese.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_7

I lati più corti della confezione, sia quello destro che sinistro, ci appaiono quasi del tutto “a specchio” per quanto riguarda l’uniformità cromatica presente sia sul fronte che sul retro, ma non completamente nei contenuti.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_8

Sul lato sinistro troviamo delle immagini in scala del Tt eSPORTS Level 10 M Advanced visto da una visuale alta del lato sinistro e delle miniature riguardanti la personalizzazione RGB, mentre nel lato destro viene mostrata un’altra miniatura del profilo sinistro, oltre alla presenza di un codice QR che rimanda alla pagina ufficiale del prodotto.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_9

Nella parte superiore ed inferiore sono collocati dei sigilli di sicurezza. Per aprire la confezione dovremmo pertanto rimuoverli.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_10

Sulla base della scatola è indicato il bundle e la compatibilità con i diversi sistemi operativi.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_11

Tt eSPORTS non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere in maniera veloce tutte le informazioni sul prodotto.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Confezione_e_Bundle_-_12

Il contenuto della scatola comprende: il mouse, due adesivi recanti il logo di Tt eSPORTS e i booklet riguardanti la garanzia sul prodotto e la relativa guida di installazione. Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti danno fin da subito l’impressione di essere resistenti per garantire un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo.

A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione risulta completo e consente di godere a pieno del prodotto. Approviamo la scelta di non fornire un CD con il software poiché in questo modo avremo sempre l’ultima release disponibile direttamente dal sito del produttore. Analizzeremo di seguito nel dettaglio il software messo a disposizione da Tt eSPORTS. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche e features del Level 10 M Advanced.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Features – Parte Prima:}


Specifiche Tecniche e Features – Parte Prima:


Tt eSPORTS presenta nel proprio catalogo ben cinque modelli di mouse con sensore laser: Level 10 M, Ventus, Black, Volos e Theron; ognuna con caratteristiche e features differenti.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features

La serie Level 10 M presenta diversi modelli, contraddistinti dalla stessa forma estetica, ma realizzati in versione cablata, wireless e con illuminazione RGB o monocromatica.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_2

Tt eSPORTS con il Level 10 M Advanced introduce sul mercato una periferica dedicata ai gamer appassionati e non solo, grazie alla presenza di un sensore laser Avago A9800, con risoluzione a default che varia da 400 a 3200 DPI, ma altamente personalizzabile via software fino ad un massimo di 16000 DPI.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_3

Il mouse Level 10 M Advanced consente inoltre di memorizzare di differenti DPI scelti da noi, su cinque livelli grazie ai 256KB di memoria interna, in grado di garantire all’utente un’elevata precisione e sensibilità, al fine di migliorare l’esperienza videoludica.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_4

L’alta configurabilità rende questo mouse adatto anche all’utilizzo di tutti i giorni in ambito lavorativo, rendendolo di fatto un prodotto versatile e universale. Ricordiamo che comunque nasce per dare il meglio di sé in condizione estreme di puro gaming. di seguito le caratteristiche tecniche principali del Tt eSPORTS Level 10 M Advanced cosi come vengono indicate dal produttore.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_spec

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_6

Come possiamo osservare dalle specifiche, non siamo di fronte ad un mouse comune, ma ad un vero e proprio strumento in grado di condurci alla vittoria delle nostre più intese battaglie virtuali. Grazie al tempo di risposta fino ad 1ms è possibile compiere movimenti rapidi e molto precisi. La presenza di ben 10 tasti programmabili ci consente di personalizzare in maniera dettagliata e precisa ogni funzione al fine di trovare il giusto mix di feeling con il dispositivo.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_7

Il Tt eSPORTS Level 10 M Advanced è una periferica con interfaccia USB 2.0 e con un polling rate di 1000Hz ed accelerazione di 30G. I materiali usati, risultano decisamente robusti e di ottima qualità. Il peso tutto sommato contenuto di 161.9 g consente nel complesso una maneggevolezza e una sensibilità elevata.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_8

Le specifiche tecniche dichiarate dal produttore rispecchiano a pieno la volontà di realizzare un mouse gaming performante, multifunzionale e con componenti di altissima qualità. Maggiori informazioni sul prodotto le trovate qui. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio le molteplici features proprietarie che la periferica gaming Level 10 M Advanced dispone, in grado di renderlo ad oggi, un prodotto unico e molto interessante.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Features – Parte Seconda:}


Specifiche Tecniche e Features – Parte Seconda:


Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_9

I due grandi pulsanti principali del Level 10 M Advanced dispongono di switch Omron, in grado di assicurare precisione e affidabilità nel tempo, visto i 50 milioni di click garantiti. Il polling rate selezionabile su quattro profili, da 125, 250, 500 e 1000Hz, ci consentono di ottenere un tasso di risposta di 8, 4, 2 e 1ms.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_10

La memoria interna da 256KB consente di salvare fino a 50 linee di comando e ben 5 profili per un utilizzo personalizzato. Con un polling rate di 1000Hz i nostri movimenti saranno aggiornati ben 1000 volte al secondo. In questa maniera sarà possibile eliminare il fastidioso effetto latenza. Ricordiamo che i mouse USB classici hanno una frequenza di aggiornamento di appena 125Hz.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_11

Di fondamentale importanza è anche la presenza di un processore ARM a 32bit con ben 64Kb di memoria flash in grado di garantire elevate prestazioni durante l’utilizzo gaming.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_12

Grazie alla presenza del tasto DPI è possibile impostare uno dei 5 livelli del sensore laser Avago A9800, con risoluzione che varia da 400 a 3200 DPI, impostati a default, mentre si potranno modificare via software fino alla risoluzione di ben 16000 DPI. Questo utile accorgimento ci permette di ottenere un equilibrio perfetto tra sensibilità e prestazioni, in base al tipo di gioco o situazione scenica.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_13

Il Level 10 M Advanced è realizzato con un’aerodinamica appositamente studiata e realizzata con il gruppo BMW Designworks USA. Appositi fori a maglia larga ed un design semi-scoperto, migliorano il circolo d’aria durante il movimento e fanno sì che la mano non si scaldi troppo facilmente, iniziando a sudare; il tutto per garantire un comfort perfetto a seconda di ogni esigenza.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_14

Tramite un’apposita chiave a brugola (fornita in dotazione), l’utente potrà personalizzare l’inclinazione del dorso del mouse, grazie ad un’asse sterzante 2d.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_15

Il Tt eSPORTS Level 10 M Advanced è dotato inoltre di due “flap” sul lato sinistro e destro, denominati Base-Plate Design, in grado di migliorarne il grip durante l’esperienza di gioco e rendendo di fatto più fluido il movimento.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_16

Ultima, ma non per questo la meno importante, sul Level 10 M Advanced non poteva mancare certamente una retroilluminazione led RGB, con tinte personalizzabili su una scala a 16.8 milioni di colori. L’utente potrà, tramite il software, personalizzare a sua scelta i tre settori disposti sul mouse (cella sul tasto sinistro, rotella scroll e logo sotto la presa d’aria) con una retroilluminazione statica, a intermittenza, pulsata o classica rotazione RGB. 

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_17

Le innumerevoli features rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un mouse performante e con tecnologie di ultima generazione. Le novità stilistiche e funzionali rendono il prodotto unico nel suo genere. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione Tt eSPORTS Level 10 M Advanced.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Il Level 10 M è un mouse che nel corso dell’ultimo decennio è stato costantemente migliorato e perfezionato, fino ad arrivare alle sue ultime versioni Advanced e Hybrid Advanced. I lineamenti risultano futuristici e totalmente differenti rispetto alle tradizionali periferiche gaming. L’attento studio di realizzazione ha portato alla realizzazione di una periferica in grado di esprimere il meglio di sé durante le sessioni dei giochi. Esteticamente si presenta con linee decise squadrate ed accattivanti, inoltre la colorazione “total black” dona un tocco di classe ed eleganza in più al prodotto.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino

Le dimensioni di 130.75 x 87.35 x 40.53mm ed un peso di 161.9g lo rendono nel complesso comodo da impugnare. La sua ergonomia è molto buona, i tasti sono distribuiti in maniera intelligente e risultano facili da raggiungere ed usare. Il posizionamento della mano, grazie alla sua forma curva personalizzabile in altezza, genera una sensazione di massimo confort anche dopo prolungate sessioni di gioco.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Il design di tipo asimmetrico si indirizza ad un pubblico di giocatori destrorsi. I mancini non avranno modo di utilizzare comodamente questo mouse. Il look estetico avveniristico e moderno risulta decisamente al passo coi tempi.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

La parte superiore del top presenta diversi accorgimenti interessanti che risaltano le forme e creano fin da subito una attrazione fatale. I due classici pulsanti “destro/sinistro” sono di dimensioni diverse tra loro e dispongono di uno switch Omron, in grado di assicurare precisione e affidabilità nel tempo, visto i 50 milioni di click garantiti. Le generose dimensioni unite ad un materiale in plastica ruvida, assicurano una ergonomia ed una presa ottimale in ogni condizione di utilizzo.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

La distanza che il dito deve compiere per interagire completamente con il tasto per attivarne la sua funzione non è relativamente corta. Perché avvenga tale operazione non è necessaria molta forza. La particolarità di questa forma allungata dei tasti sinistro e destro, è costituita dal fatto che più ci si avvicina al bordo frontale del mouse e minore sarà la forza da imprimere per farli funzionare.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

In pratica, chi ha mani dalle dita lunghe sarà avvantaggiato rispetto a chi impugna il mouse in posizione più arretrata, o ha dita sensibilmente più corte. Infatti, se pigiamo uno dei due tasti in corrispondenza del centro del dorso del mouse, è necessario applicare una forza maggiore, al fine di udire il classico “click” dell’interruttore.

Teniamo a precisare che non è solo il Level 10 M Advanced a soffrire di questo problema, che potrebbe anche essere considerato ininfluente o minimo dai più. Tutti i mouse costruiti con questa tipologia soffrono di questa “durezza” nel premere il tasto in prossimità del centro del dorso.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5

La rotella presenta delle seghettature finemente lavorate a forma di C, che migliorano il suo utilizzo, rendendo di fatto agevole il suo funzionamento. Lo scorrimento risulta facile e il click è comodo e molto sensibile. Ottima la presenza di due fasce trasparenti a sostegno della rotella, che, oltre che a far risaltare ancora di più l’illuminazione RGB, impreziosiscono e rendono ancora più bello l’aspetto estetico del prodotto. Davanti e dietro alla rotella, troviamo due viti metalliche, che, oltre a svolgere una funzione di chiusura tra la parte superiore con quella inferiore, abbelliscono ulteriormente il Tt eSPORTS Level 10 M Advanced.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

Analizzando nel dettaglio i due tasti principali, possiamo facilmente notare, sul lato sinistro, una piccola cella con profilo trasparente, grazie alla quale sarà possibile ammirare l’illuminazione RGB quando il mouse sarà in funzione; mentre sul tasto destro troviamo i quattro led indicatori del profilo DPI da noi prescelto.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Restando sempre nella parte superiore, ma spostandoci verso il retro, è presente l’apposita presa d’aria, che tiene a bada il surriscaldamento sia dei componenti interni, sia della nostra mano, mentre grazie alla presenza di un LED, sarà possibile ammirare il gioco di luci che il logo Tt eSPORTS, quando il mouse è in funzione, sarà in grado di emanare. Ricordiamo che tale effetto luminoso potrà essere personalizzato tramite il software di gestione con un colore personalizzato.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

Verso il fondo, al centro, troviamo l’apposita vite a brugola che consente di regolare a piacere l’esclusiva asse sterzante 2d, in modo tale da poter personalizzare a piacere, l’altezza del dorso del mouse Level 10 M Advanced.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Il Level 10 M Advanced presenta un taglio netto della parte frontale che favorisce una presa di tipo Palm Grip.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8a

Il mouse dà infatti i migliori risultati usando questa tipologia di una presa.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10

Attualmente in commercio vi sono mouse che prediligono tre tecniche diverse di impugnature: Palm Grip, Finger Grip o Claw Grip. Il Level 10 M Advanced è un mouse di tipo Palm Grip. Nella presa di questo tipo, la periferica dispone dei pulsanti “destro/sinistro” lunghi, in modo tale da poter effettuare click veloci e precisi senza costringere il polso ad assumere posizioni scomode e stancanti.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_11

L’attacco del cavo USB è caratterizzato da uno sleeving di alta qualità. Un’ottima foderatura a trama nera molto fitta, impedisce nodi e aumenta la resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. Tale accorgimento inoltre dona un tocco estetico molto elegante al prodotto.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_12

Il cavo ha una lunghezza più che buona di circa 1,8m. Tale estensione, che riteniamo buona, consentendo una più che discreta manovra.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_13

Il connettore USB è caratterizzato da una particolare sagoma simile ad una pen-drive di colore nero con bordo rosso, nel quale spicca in tutta la sua bellezza il logo Tt eSPORTS al centro e il dragone posto sul cappuccio protettivo.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_14

Ogni minimo particolare è stato curato alla perfezione dall’azienda e questo non può che costituire ulteriore valore aggiunto al prodotto.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_15

L’attacco del cavo USB è placcato in oro, altamente resistente all’ossidazione e altri logoramenti, causati da un numero elevato di inserimenti e disinserimenti alle porte della scheda madre.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_16

Sulla parte sinistra del Tt eSPORTS Level 10 M Advanced sono presenti 3 pulsanti raggiungibili rapidamente dal nostro pollice. Vicino ad essi possiamo notare una parte del telaio e uno dei due “flap” in grado di disporre dell’esclusiva feature Rest Plate Design.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_17

Il terzo tasto, dove è presente il disegno di un fulmine, racchiude in se particolari accorgimenti. Esso risulta un esclusivo tasto a 5 direzioni; infatti potremo orientarlo nelle classiche direzioni su/giù/sinistra/destra o premerlo verso l’interno. Con il settaggio a default, spostandolo verso sinistra o verso destra saremo in grado di aumentare o diminuire la risoluzione DPI. Andando a premerlo sarà invece possibile effettuare lo switch tra i vari profili preimpostati e facilmente riconoscibili, grazie ai colori personalizzabili che di base sono rosso, azzurro, rosa, verde e blu.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Terza:}


Uno sguardo da vicino – Parte Terza:


Sempre sul lato sinistro possiamo notare i tasti personalizzabili “A” e “B” ed un elegante piccolo logo raffigurante un dragone.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_18

Spostandoci ad analizzare la parte destra del mouse, possiamo immediatamente osservare, come non vi è alcun tipo di tasto. Ciò nonostante nel Level 10 M Advanced possiamo notare un doppio cavo elettrico di colore rosso e la semisfera dove è incastonata la vite per la regolazione dell’inclinazione del dorso.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_19

Il grip che la superficie offre, grazie al materiale plastico ruvido, è perfezionata dalla presenza del secondo “flap” del Rest Plate Design, in grado di ridurre al minimo lo sfregamento delle dita sulla superficie d’appoggio.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_20

Sulla base del mouse troviamo al centro il sensore laser Avago A9800, i loghi FCC e CE e un’etichetta con marca, modello e numero di serie.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_21

L’utilizzo di un sensore laser consente di ottenere risoluzioni superiori ai sensori LED, con un incremento anche del refresh rate e un più preciso posizionamento sulla superficie.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_22

La scelta inoltre di di Tt eSPORTS, di posizionare il sensore perfettamente al centro, riduce fino a quasi eliminare completamente l’accentuazione dei movimenti di rotazione.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_23

Sulla base realizzata in plastica troviamo 4 pad in Teflon che permettono movimenti rapidi e precisi. Il colore nero lucido ben si sposa con il nero zigrinato della periferica, andando di fatto a creare un contrasto cromatico decisamente bello da vedere.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_24

I pad risultano di grandi dimensioni e perfettamente ancorati al corpo del Level 10 M Advanced, garantendo di fatto uno scivolamento uniforme e lineare alla superficie del nostro tappetino.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_25a

Tt eSPORTS con il modello Level 10 M Advanced ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente per garantire un prodotto gaming performante e tecnologicamente avanzato. Siamo rimasti molto colpiti dalla qualità dei materiali e dalle tecnologie adottate.  Siamo pronti per andare ad analizzare il software proprietario di gestione denominato “Tt eSPORTS Command Center“.

{jospagebreak_scroll title=Software in dotazione – Parte Prima:}


Software in dotazione – Parte Prima:


Il software per la gestione del mouse si chiama semplicemente “Tt eSPORTS Command Center”. Questo è scaricabile direttamente dal sito Tt eSPORTS al seguente link. Il mouse funziona tranquillamente anche senza software ma installandolo avremo pieno accesso a tutte le sue piene funzionalità.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione

La sua installazione è veloce e semplice, pertanto vi consigliamo caldamente di usarlo. Al momento il programma non dispone di una traduzione in lingua Italiana per quanto riguardano i menu di settaggio preseti al suo interno.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_1

Una volta connesso il mouse per la prima volta ci apparirà un’icona che ci indicherà di aggiornare il firmware della periferica e successivamente partirà l’istallazione del software di gestione vero e proprio.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_2

La prima schermata che ci appare, una volta lanciato il programma, risulta identica per ognuno dei 5 profili e ci consente, in base al profilo del mouse da noi scelto, di poter settare a piacere ogni singolo tasto del Level 10 M Advanced. Pertanto sarà possibile scegliere tra la modalità “Normal” o “Battle”.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_3

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_4

Sostanzialmente tra le due non c’è molta differenza a default, però una schermata di notifica ci avvisa che cambiando tale modalità, cambierà anche il colore della retroilluminazione, in base alla frequenza dei click. La schermata “Macro Setting” ci permette di registrare, cancellare, inserire o dare un ordine di programmazione ad una nuova funzione macro, oppure ad una precedentemente creata.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_5

Sensitivity” ci permette di regolare la risoluzione orizzontale e verticale del sensore del mouse, il tempo di risposta e i livelli di DPI per lo switch rapido. Non manca inoltre la barra di selezione dell’effetto denominato dall’azienda antirimbalzo.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_6

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_7

Nell’interfaccia “Key Assignment”, disponibile premendo la cella corrispondente ad uno dei 10 tasti personalizzabili, possiamo impostare una funzione o un comando al tasto che abbiamo selezionato. In basso sono collocati i pulsanti “Apply”, “Cancel” e “Ok” che, se premuti, applicheranno, cancelleranno o confermeranno le scelte da noi selezionate.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_8

Il pulsante “Performance” fa comparire un’icona che ci consente di personalizzare tutto ciò che riguarda la risoluzione dei DPI, frequenza del polling rate, tempo di risposta dei tasti e tutta una serie di altri settaggi in grado di perfezionare al meglio la periferica.

{jospagebreak_scroll title=Software in dotazione – Parte Seconda:}


Software in dotazione – Parte Seconda:


La schermata “Light Option” permette di personalizzare singolarmente uno dei tre settori retroilluminati, grazie ad una scala a 16.8 milioni di colori, potendo inoltre scegliere tra l’effetto fisso, pulsato, spectrum running (ruota RGB) oppure spento.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_9

Riportiamo di seguito, un breve video e alcune foto con l’illuminazione attivata. Le combinazioni di colori che possiamo ottenere sul Level 10 M Advanced sono infinite. Buona visione!

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_10

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_11

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_12

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_13

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_14

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_15

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_16

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_17

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_18

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Software_in_dotazione_-_19

Dal punto di vista prettamente estetico ci troviamo di fronte ad un prodotto curato fin nei minimi particolari, capace di garantire un impatto visivo di sicuro effetto, grazie ad un design accattivante e futuristico e alla presenza di LED luminosi davvero ben realizzati ed in grado di restituire interessanti giochi di luce.

Dopo aver utilizzato per diverso tempo il mouse Level 10 M Advanced, siamo giunti alla conclusione che il software, aggiornato alla sua ultima versione disponibile al momento della recensione, si è rivelato maturo, semplice da usare e in grado di farvi ottimizzare in maniera più che buona ogni particolare settaggio, al fine di esprimere al meglio l’enorme potenzialità del prodotto. Siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla quantità di settaggi che si possono impostare.

In conclusione possiamo affermare che il Level 10 M Advanced è supportato in maniera più che buona, traduzione in italiano a parte. Vi consigliamo di controllare con regolarità la presenza di eventuali aggiornamenti. Ora siamo pronti per procedere con i nostri test.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e impressioni d’uso:}


Sistema di prova e impressioni d’uso:


Per testare in maniera approfondita il nuovo mouse Tt eSPORTS Level 10 M Advanced ci siamo avvalsi della seguente configurazione.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Sistema_di_prova_e_impressioni_duso

Il Tt eSPORTS Level 10 M Advanced sarà certamente molto idoneo per i giocatori destrorsi, anche grazie al fatto che il mouse ben si adatta alle varie tipologie di impugnatura. A nostro avviso la migliore comunque risulta essere quella più classica di tipo “Palm Grip”, comunque si possono ottenere buoni risultati anche con le meno usuali “Claw Grip” e “Fingertip Grip”.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Sistema_di_prova_e_impressioni_duso_-_1

Tutte le prove sono state effettuate utilizzando la classica impugnatura Palm Grip avvalendoci inoltre di un mousepad appositamente creato per il gaming e realizzato con materiali che ne favoriscono la velocità di scorrimento. Abbiamo utilizzato il mouse per un periodo di prova abbastanza prolungato, al fine di capirne bene il comportamento ed avere una panoramica ben precisa dei risultati ottenuti.

La rotella di scorrimento risulta comoda, stabile ed estremamente silenziosa. La gomma e la presenza di seghettature migliorano in maniera decisa il “grip” e consentono una impugnatura salda e precisa. I pulsanti programmabili sono tutti pratici da raggiungere e quindi abbastanza facili da attivare. Il posizionamento della mano, grazie alla perfetta ergonomia e alla superficie anti-scivolo genera una sensazione di massimo confort e stabilità anche dopo sessioni d’uso prolungate.

Il peso del mouse è perfettamente bilanciato, mentre i pad in teflon ad elevato scorrimento, rendendo il Level 10 M Advanced estremamente fluido e facile da muovere. Prima dell’utilizzo gameplay, andiamo a testarlo anche in una prova di reattività allo scorrimento, con il numero dei DPI settati di default a 400/800/1600/3200.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Sistema_di_prova_e_impressioni_duso_-_2

Per quanto riguarda il primo profilo a 400 DPI, eravamo praticamente certi che la periferica rispondesse agli input con movimenti netti, precisi e ordinati. A questa frequenza il mouse, risulta ottimale per i giochi ad alto tasso di precisione, ma anche per uso lavorativo.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Sistema_di_prova_e_impressioni_duso_-_3

Il Level 10 M Advanced impostato a 800 DPI risulta perfetto per un uso intensivo di tipo lavorativo, data ancora la limitata frequenza di aggiornamento.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Sistema_di_prova_e_impressioni_duso_-_4

A 1600 DPI la velocità del mouse risulta buona e costante, ideale soprattutto negli sparatutto. Per un utilizzo prettamente lavorativo cominciamo a notare le prime difficoltà di gestione.

Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Sistema_di_prova_e_impressioni_duso_-_5

Settando il mouse a 3200 DPI siamo rimasti soddisfatti dei risultati ottenuti. Tale frequenza risulta ottima per chi desidera una sessione di gameplay ai massimi livelli, senza nessun tipo di lag. Per quanto riguarda l’utilizzo lavorativo, è necessario prendere decisamente confidenza con la periferica, data l’elevata velocità del puntatore.

Passiamo quindi alla prova sul campo in ambito gaming, in modo tale da analizzare le reali prestazioni offerte da questo interessante prodotto. Per i nostri test abbiamo utilizzato due tra i titoli più frenetici e di maggiore spessore degli ultimi anni, vale a dire FarCry 4 e Call of Duty: Ghosts. Entrambi i giochi possiedono caratteristiche ideali per essere utilizzati come una valida piattaforma di test per le recenti e moderne periferiche di puntamento.


Considerazioni gioco Far Cry 4


Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Sistema_di_prova_e_impressioni_duso_-_6a

Far Cry 4, nuovo capitolo della fortunata serie sviluppata da Ubisoft, è ambientato nel Kyrat, regione dell’ Himalaya, dove il protagonista Ajay Ghale, ritornato al paese natio per realizzare l’ultimo desiderio di sua madre in punto di morte: cospargere le sue ceneri nel luogo dove per molti anni ha vissuto; si trova davanti ad una guerra tra ribelli e l’esercito guidato da Pagan Min, suo patrigno, che si è autoproclamato come nuovo sovrano, ma soprattutto dittatore, dopo aver assassinato e spodestato il suo predecessore.

Durante i test, il mouse Level 10 M Advanced, ha reagito in maniera precisa in ogni situazione del gameplay grazie alla possibilità di variare a piacere la frequenza dei DPI. Con una frequenza di aggiornamento di3200 DPI abbiamo ottenuto una eccellente precisione e sensibilità. Il nostro obiettivo era quello di ottenere una sensazione di gioco ideale e in grado di farci raggiungere con facilità i diversi obiettivi delle missioni.

Il grip offerto dal Level 10 M Advanced risulta molto buono anche dopo diverso tempo di utilizzo. La nuova periferica gaming risulta essere una idonea soluzione in grado di garantire ottimi risultati in questo gioco. Utilizzando il mouse con una presa di tipo Palm Grip, esso risulterà facile da maneggiare e in grado di offrirvi performance che non vi deluderanno.


Considerazioni gioco Call of Duty: Ghosts


Tt_eSPORTS_Level_10M_Advanced_-_Sistema_di_prova_e_impressioni_duso_-_7

Call Of Duty: Ghosts è un game del genere sparatutto in prima persona. Per testare la tastiera abbiamo utilizzato la modalità di gioco classica, ovvero “Campagna”, nella quale abbiamo giocato per circa un paio di ore consecutive, così da capire bene lo schema dei tasti comando e rendere di conseguenza più fluido il gameplay.

Il Level 10 M Advanced è in grado di garantire un’eccezionale esperienza con questo gioco, grazie alla possibilità di variare velocemente la sensibilità dei DPI in base alla situazione che dobbiamo affrontare, consentendoci quindi di mirare in maniera estremamente precisa senza mancare mai l’obiettivo.

Questa tipologia di giochi, il pre-requisito di base è la precisione, di conseguenza non occorrono DPI particolarmente elevati per ottenere i migliori risultati. In seguito alle nostre prove riteniamo un buon compromesso un valore di circa 3000 DPI durante il normale gameplay, creando anche un profilo da 400 DPI da utilizzare nelle eventuali modalità “cecchino”. Anche in questo caso, il mouse risulta essere una soluzione ideale e particolarmente vincente!

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinum_bb_bdQualità prodotto:cinque
Design e Prestazini:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Il Tt eSPORTS Level 10 M Advanced, nel corso degli anni, è sempre stato considerato uno tra i migliori prodotti dell’azienda, costantemente migliorato e perfezionato nel tempo. La periferica nasce con uno scopo ben preciso: quello di essere una tra i migliori mouse per i gamers di tutto il mondo. Il Level 10 M Advanced ha raggiunto tale traguardo grazie alla sua eccellente ergonomia e alla semplicità di utilizzo, nonché per le infinite possibilità di personalizzazione che ne fanno un vero e proprio compagno di battaglia.

Il Level 10 M Advanced garantisce un confortevole utilizzo anche dopo sessioni prolungate. L’unica pecca è l’assenza di una geometria asimmetrica che preclude l’uso ai mancini. Grazie all’uso di eccellenti materiali che vanno dal metallo per l’asse sterzante 2d alla plastica con finitura antiscivolo, Tt eSPORTS si è concentrata molto sull’estetica e sulla qualità fisica del suo Level 10 M Advanced, raggiungendo risultati più che elevati.

Il mouse dispone di un sistema sterzante 2d che permette la regolazione dell’angolo di curvatura del dorso e di un esclusivo tasto personalizzabile a 5 direzioni, che porta la periferica ad avere ben 10 tasti a completa disposizione.

Il Tt eSPORTS Level 10 M Advanced non è un mouse comune. Alcune features ci dimostrano che abbiamo a che fare con un vero e proprio strumento per sessioni gaming senza eguali. Grazie al sensore laser Avago A9800, con risoluzione che varia da 100 a 16000 DPI, modificabili mediante un tasto su cinque livelli e ai 256KB di memoria interna e un processore ARM a 32bit e 64KB di memoria flash, è in grado di garantire un’elevata precisione e sensibilità, al fine di migliorare notevolmente l’esperienza videoludica.

Foto_finale_Tt_eSPORTS_Level_10_M

Il tempo di risposta regolabile fino a 1ms consente di compiere movimenti rapidi e molto precisi. La presenza di ben 10 tasti programmabili più la rotella, consente una personalizzazione dettagliata e precisa per ogni funzione, al fine di trovare il giusto mix di feeling con il dispositivo. Il Level 10 M Advanced è una periferica con interfaccia USB 2.0 e polling rate fino a 1000Hz. Il peso contenuto di circa 161.9 g consente una maneggevolezza e una sensibilità elevata.

La sua ergonomia è molto buona, i tasti sono distribuiti in maniera intelligente e risultano facili da raggiungere ed usare. Il posizionamento della mano, grazie alla sua forma curva e personalizzabile in altezza grazie alla chiave a brugola in dotazione, genera una sensazione di massimo confort.

I due classici pulsanti “destro/sinistro” sono di larghezza diversa tra loro, ma di lunghezza identica, dispongono di uno switch Omron, in grado di assicurare precisione e affidabilità nel tempo, visto i 50 milioni di click garantiti. Le generose dimensioni unite ad un materiale in plastica ruvida, assicurano una ergonomia ed una presa eccellente. Tt eSPORTS Level 10 M Advanced è un mouse di tipo Palm Grip.

Ogni particolare è stato curato in maniera maniacale da Tt eSPORTS. Il cavo ha una lunghezza più che buona di 1,8m. Tale estensione, che riteniamo buona, consente un discreto margine di manovra. Lo sleeving risulta inoltre di alta qualità. Un’ottima foderatura a trama nera molto fitta, impedisce nodi e aumenta la resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura del connettore, in stile pendrive, dona un tocco estetico elegante e senza eguali.

Il software, aggiornato alla sua ultima versione disponibile al momento della recensione, si è rivelato maturo, semplice da usare e in grado di farvi ottimizzare in maniera più che buona ogni particolare settaggio, al fine di esprimere al meglio l’enorme potenzialità del mouse. Siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla quantità di settaggi che si possono impostare. In conclusione possiamo affermare che il Level 10 M Advanced è supportato in maniera molto buona, da un software che necessita solo di una traduzione in lingua italiana.

Il mouse Tt eSPORTS Level 10 M Advanced è proposto al pubblico ad un prezzo medio di circa €65,00 Iva inclusa. La cifra è adeguata alle caratteristiche tecniche offerte e alle elevate potenzialità del prodotto.


Pro:


  • Materiali di qualità;
  • Movimenti fluidi e precisi;
  • Ottimo sensore;
  • Tasto personalizzabile 5D;
  • 10 pulsanti programmabili e personalizzabili;
  • Illuminazione LED RGB personalizzabile;
  • Top in plastica ruvida antiscivolo;
  • Peso contenuto;
  • Curvatura regolabile su 2 assi.

Contro:


  • Non ideale per i mancini.

Si ringrazia Logo_Tt_eSPORTS per il sample fornitoci.

Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento