Negli ultimi mesi molto si è parlato della nuova piattaforma Bulldozer di AMD, famiglia di CPU che l’azienda stessa ha promesso da diverso tempo e che tutto il mondo informatico aspetta con trepidazione crescente. Dopo ritardi, rinvii, montagne di slide che ne decantavano le prestazioni e le usuali leak su vari siti più o meno affidabili, oggi è arrivato finalmente il momento di togliere il velo di segretezza che ha celato al pubblico questa nuova famiglia di CPU. Signori e Signore, HWLegend vi augura buona lettura della presentazione ufficiale delle nuove CPU FX della famiglia BULLDOZER.
Introduzione:
Prima di tuffarci a testa bassa nella serie di slide esplicative delle caratteristiche della nuova CPU AMD FX, vediamo un attimo dove questo processore si inserisce nella politica di AMD per quanto riguarda la line up dei suoi prodotti. Nella slide qui sopra AMD esprime chiaramente come le nuove CPU FX siano il naturale upgrade delle precedenti piattaforme presentate negli ultimi mesi, integrando caratteristiche proprie di processori high-end che erano volutamente state escluse dai precedenti modelli. Tra queste, vi è una predisposizione nativa all’overclocking, grazie al moltiplicatore sbloccato su tutti i processori appartenenti a questa famiglia di CPU, facendoci capire come AMD punti molto al settore “enthusiast” che è quello più propenso a spremere con sistemi di raffreddamento non convenzionali i propri componenti. L’overclock è decisamente caldeggiato quindi, ma ovviamente non garantito. Da alcune dichiarazioni di persone appartenenti allo staff tecnico di AMD si evince come questa nuova famiglia di processori sia capace di frequenze oltre i 5GHz arrivando in alcuni casi addirittura a 6GHz, ovviamente utilizzando come detto più sopra sistemi di raffreddamento decisamente particolari. Qualche settimana fa AMD stessa ha annunciato a proposito a tutto il mondo mediatico il record in overclock sotto elio liquido, raggiungendo la ragguardevole frequenza di 8429MHz!
Di seguito vi postiamo il video che dimostra la spettacolare frequenza di 8429MHz raggiunta dal processore AMD FX – Bulldozer:
La seconda caratteristica che differenzia le CPU FX di nuova generazione rispetto alle serie passate è quello che AMD stessa definisce “Super Resolution”, che altro non è che la capacità di eseguire i giochi a risoluzioni oltre i normali standard offrendo una esperienza di gioco decisamente coinvolgente e a detta sempre dei tecnici di AMD “sensazionale”, riuscendo a sfruttare al 100% un sistema a doppia scheda video in configurazione CrossFireX e scheda madre con chipset AMD della serie 9. Ci riserviamo il diritto di verificare il tutto con opportuni benchmark, quando HWLegend riceverà i sample per recensione.
Come terza caratteristica dei processori FX riscontriamo la possibilità di sfruttare appieno la tecnologia “Eyefinity” proprietaria di AMD stessa, che come sappiamo è la possibilità di usare monitor multipli in maniera totalmente indipendente, ovviamente offrendo un’esperienza di gioco fuori dal comune per immersione e livello di dettaglio.
AMD FX è quindi il gradino finale di questa scalata di processori verso il top delle prestazioni. Almeno per il momento.
{jospagebreak_scroll title=Introduzione al processore AMD FX: il primo processore al mondo con 8 core per desktop&heading=Introduzione:}
Introduzione al processore AMD FX: il primo processore al mondo con 8 core per desktop:
AMD crede molto nelle prestazioni, e con questo nuovo processore AMD FX, che riprende il nome della storica famiglia di processori che in passato ha rappresentato il top di gamma di AMD per prestazioni e capacità di overclock, immette sul mercato un prodotto assolutamente innovativo: il primo processore per desktop con ben 8 core integrati. Il processore AMD FX è parte integrante di quello che la stessa AMD definisce “Balanced Performance PC”, un computer dalle caratteristiche ben bilanciate sia in termini di prestazioni che di prezzo.
Otto core, moltiplicatore sbloccato e una tecnologia nativamente votata alle altissime risoluzioni sono il biglietto da visita di questo processore, che punta a scalzare il concorrente Intel Core i7 2600K dal trono. Dichiarazione tutta da verificare visto i risultati prestazionali della CPU Intel, ma che AMD si dice sicura di poter riuscire a compiere con questa nuova famiglia di processori. Vediamo nel dettaglio, ora, cosa esattamente AMD sta tirando fuori dalle linee di produzione.
{jospagebreak_scroll title=AMD FX: Linea di Prodotti e Specifiche Tecniche}
AMD FX: Linea di Prodotti e Specifiche Tecniche
La nuova famiglia di processori AMD FX è composta da una serie di CPU con frequenze che partono dai 2.8GHz per arrivare fino ai 4.2GHz, con 4, 6 e 8 core. Ovviamente si parla di frequenze standard, ma che subiranno, grazie alle caratteristiche di “auto tuning” di questi processori, incrementi a seconda dell’utilizzo e del carico di lavoro, sfruttando ben due step consecutivi denominati “All Core Turbo” e “Max Turbo”.
Questi due step di overclock automatico sono una caratteristica del processore AMD FX che a seconda del carico passa, per il modello top di gamma FX-8150, da 3.6GHz a 3.9GHz in modalità “Turbo Core”, per poi arrivare fino al massimo di 4.2GHz in modalità “Max Turbo” e quindi superando il muro dei 4GHz che era considerato un po’ il limite senza un apposito raffreddamento estremo.
Ovviamente, il TDP ne risente molto e vediamo riaffacciarsi valori dichiarati che sfiorano i 100W, per arrivare fino a 125W per i processori top di gamma in modalità “Max Turbo”.
Il processore di casa AMD supporta nativamente le memorie DDR3-1866, è costituito da ben 8 core e presenta ben 8MB di cache L2. AMD introduce inoltre nuovi set di istruzioni ISA denominati FMA4 e XOP che affiancano quelli che già equiparavano la dotazione della concorrente, e che sono espressamente dedicati al mondo del calcolo avanzato come OCL Perf Mandelbrot. Se non bastasse, il supporto nativo per il CrossFireX 2×16 completa il quadro di una piattaforma dedicata ai mercati gaming ed enthusiast, con ciliegina sulla torta il fatto che tutti i processori della serie FX sono completamente sbloccati a livello di moltiplicatore, garantendo sempre sulla carta spazi per overclock decisamente elevati. Questo, unitamente ad un costo di acquisto molto interessante – intorno ai $245 – potrà risultare in un vero e proprio top seller per AMD.
{jospagebreak_scroll title=AMD FX: Architettura di un processore 8 core}
AMD FX: Architettura di un processore 8 core
I processori della famiglia Bulldozer, e nello specifico quelli ad 8 core, sono costituiti da 4 moduli, ciascuno con 2 “core” integrati. Il die usato da AMD è identico sia per le piattaforme desktop sia per le piattaforme server, normalizzando quindi il processo produttivo ed equiparando, almeno a prima vista, il livello di complessità costruttiva tra le due tipologie di utilizzo.
Un processore come l’FX-8150 è quindi un concentrato di tecnologia con 4 moduli e 8 core, integrante complessivamente 128kb di Data Cache di Livello 1 (16kb per core), 256kb di Instruction Cache di livello 1 (64kb per modulo) e ben 8MB di Cache di Livello 2 (2MB per modulo). Il northbridge integrato dispone inoltre di 8MB di Cache di Livello 3, 2 canali di memoria DDR3 da 72 bit e ben 4 connessioni HyperTransport da 16 bit.
Uno degli obiettivi di AMD nella progettazione di questa serie di processori era l’ottimizzazione dei consumi, evidenziando come questo sia diventato, nel tempo, uno dei punti chiave nella progettazione di un sistema complesso come può essere un processore. AMD infatti ha lavorato tantissimo minimizzando la superficie utile, adottando un complesso sistema di condivisione delle funzionalità tra 2 core, ed una alimentazione dei circuito a livello dinamico. Introdotte inoltre numerose funzionalità di risparmio energetico, come lo stato C6 e C1E, che riduce, quest’ultimo, in maniera sensibile il consumo del processore in idle.
Particolare molto interessante di questa famiglia di processori, cui abbiamo accennato prima, è la possibilità di gestire in maniera del tutto automatica, a seconda del carico di lavoro, l’overclock dei singoli core del processore, in due distinte modalità “Turbo”. In particolare, la modalità “Max Turbo” permette, in caso di necessità, un boost prestazionale aggiuntivo a quanto garantito dalla modalità “All Core Turbo”, ma che viene applicata solo a 4 degli 8 core: i restanti 4 core rimangono in idle.
{jospagebreak_scroll title=AMD FX: giocare e lavorare con 8 core a disposizione}
AMD FX: giocare e lavorare con 8 core a disposizione
AMD sin dall’inizio della presentazione della nuova CPU appartenente alla famiglia Bulldozer (nome in codice “Zambezi”) dichiara la vocazione puramente gaming dei propri prodotti appena sfornati, e per dimostrarlo utilizza, tra gli altri, un noto gioco di simulazione di guida rally, Dirt3. Messo a confronto con il Phenom II X6, il guadagno in termini di prestazioni è evidente e sfiora l’incremento di 10FPS, garantendo a detta di AMD una esperienza di gioco esaltante e molto più fluida. Anche in altri giochi l’incremento è sostanziale, come per Deus Ex – Human Revolution.
La vocazione per i giochi di questa CPU è quindi evidente, garantendo un aumento nelle prestazioni dei vari giochi nell’ordine del 10% rispetto alla precedente generazione di processori di casa AMD. Ma Bulldozer non significa solo giocare. Il nuovo processore dal mantello verde riesce a garantire, sempre rispetto alla precedente serie e rispetto alla concorrenza, prestazioni decisamente notevoli, soprattutto in modalità Turbo, come dimostra il bench Cinebench.
{jospagebreak_scroll title=AMD FX: Confronto con la concorrenza in termini rapporto di prezzo/prestazioni}
AMD FX: Confronto con la concorrenza in termini rapporto di prezzo/prestazioni
Come scritto in precedenza il concorrente ideale secondo AMD per questa nuova famiglia di processori, ed in particolare per il modello FX-8150, è rappresentato dal processore Intel Core i5/i7, e le caratteristiche costruttive lo mettono molto bene in evidenza sbaragliando il concorrente di casa Intel, almeno sulla carta.
Analizzando in maniera più approfondita i benchmark forniti da AMD stessa, la nuova CPU riesce persino ad eguagliare le prestazioni dell’Intel Core i7 980X, mettendo in luce come per ottenere questo risultato si riesca a risparmiare addirittura una ingente somma di denaro, tutta allocata praticamente nella differenza di prezzo della sola CPU, a parità – per quanto possibile – di piattaforma. Interessante notare inoltre che tale differenza di prezzo non sia indice, nella realtà, di una significante supremazia in prestazioni da parte di Intel, giustificando ancora di più il discorso di AMD che, quindi, centra il proprio bersaglio: ottime prestazioni ad un prezzo decisamente competitivo.
Il reale concorrente tuttavia della nuova CPU AMD ed in particolare del top di gamma FX-8150 resta per una questione puramente di prezzo, lo ricordiamo, l’Intel Core i5 2500K con il quale la nuova CPU AMD viene messa a confronto nei principali benchmark ad oggi disponibili. L’FX-8150 di AMD risulta essere migliore in termini di prestazioni alla CPU Intel, eguagliando e persino superando il fratello maggiore e top seller attuale 2600K in alcuni benchmark.
{jospagebreak_scroll title=AMD FX: Piattaforma “Scorpius”}
AMD FX: Piattaforma “Scorpius”
Fin qui per quanto riguarda le “promesse” di prestazioni e i dettagli tecnici, che verranno analizzati e descritti più nel dettaglio in fase della recensione che HWLegend pubblicherà nelle prossime settimane. Ricordiamo che le nuove CPU FX di AMD fanno parte di un sistema più completo, denominato “Scorpius”, denotando sempre più l’interesse da parte del produttore di proporre una soluzione “full AMD” che comprende schede madri con chipset della serie 9, il processore FX appunto ed un sottosistema video composto da schede video AMD della serie 6000. Il tutto incentrato in un ottica di gaming ed enthusiast che AMD ha da sempre supportato, e che ora più che mai con la presentazione di questa nuova CPU è evidente.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
AMD si piazza di diritto al centro dell’attenzione con una CPU che può essere considerata il top sia per il mercato Mainstream che quello Enthusiast, categoria constituita da gamers e overclockers, e su cui ha investito pesantemente nel rapporto Potenza di calcolo / efficienza energetica, con nuove istruzioni ISA e una scalabilità dei singoli cores dinamica in base al carico / livello di overclock, a tutti gli effetti producendo una CPU dal design di progettazione modulare.
AMD sfoggia inoltre la propria supremazia tecnologia introducendo una serie di CPU che sulla carta sono molto appetibili in termini di rapporto prezzo/prestazioni, dichiarando guerra aperta contro la concorrenza. AMD comincerà a commercializzare le nuove CPU a partire da metà Ottobre, cominciando con l’FX-6100 con 6 core da 3.3GHz, l’FX-8120 con 8 core da 3.1GHz ed infine l’FX-8150 con 8 core da 3.6GHz, con prezzi rispettivamente di $175, $205 e $245. Si capisce quindi che AMD è decisa a competere a tutto campo, con prodotti dalle prestazioni sulla carta ottime e comunque allineate alla concorrenza, ma con fasce di prezzo decisamente allettanti, come da tradizione AMD.
Non ci resta che aspettare il press kit di AMD per testare sul campo le reali prestazioni del processore AMD FX – Bulldozer.
Seguite il Thread Ufficiale sul nostro forum.
Black_Owl – Staff di HW Legend