GIGABYTE Z97X-GAMING 3 – Intel Z97 Express – LGA-1150

Gigabyte_GA-Z97X-GAMING_3_-_foto_1aNon è passato molto tempo dalla presentazione, da parte del colosso di Santa Clara, dei nuovi modelli di CPU basati su architettura Haswell, noti come “Haswell Refresh”, e soprattutto della nuova linea di PCH Serie 9, in grado di garantire pieno supporto anche ai futuri microprocessori Broadwell a 14 nanometri, il cui debutto è stato recentemente posticipato alla seconda metà del 2015. I maggiori produttori mondiali di schede madri non si sono certamente lasciati sfuggire la possibilità di distinguersi presentando nuove ed interessanti soluzioni, dotate delle più disparate funzionalità esclusive. A riguardo, non potevano certo mancare le proposte di GIGABYTE, da tempo una delle realtà più attive nella produzione e distribuzione di componenti per PC. L’azienda ha proposto fin da subito una gamma completa di prodotti, pensati per soddisfare le esigenze di qualsiasi tipologia di utenza e offrendo pieno supporto verso tutti i microprocessori LGA-1150. Nella recensione odierna andremo ad osservare un prodotto davvero molto interessante, vale a dire la nuova Z97X-Gaming 3 che, come facilmente intuibile, strizza l’occhio al mondo del gaming incarnando le doti principali che un giocatore cerca in una scheda madre da utilizzare come base per il proprio sistema videoludico. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento!

GIGABYTE Z97X-GAMING 3 – Intel Z97 Express – LGA-1150 – Recensione di Gianluca Cecca | delly – Voto: 5/5


Introduzione:


002-gigabyte-z97-logo-azienda1


GIGABYTE, fondata nel 1986, era inizialmente un piccolo laboratorio con protagonisti quattro giovani ingegneri, appassionati e volenterosi nel migliorare gli standard esistenti. Ancora oggi vanta gli stessi valori ed impegno nel continuare a migliorare le vite dei suoi clienti creando prodotti con alte prestazioni, affidabili e dal grande contenuto qualitativo.

La tecnologia è andata oltre alle macchine e ai circuiti. E’ la nuova base della vita moderna ed è diventata parte integrante del nostro modo di imparare, condividere e creare con gli altri in un mondo sempre più interconnesso. Con oltre 20 anni di esperienza nella progettazione, GIGABYTE è sempre più impegnata nella realizzazione di nuove tecnologie per gli utenti di tutto il mondo, sempre con il massimo rispetto per l’ambiente.

003-gigabyte-z97-logo-azienda2

L’essere stata pioniera nel mercato delle schede madri, ha permesso all’azienda di diversificare la sua offerta di prodotti, includendo schede grafiche, portatili, computer da tavolo, componenti per PC, telefoni cellulari, server, soluzioni per centri elaborazione dati e molto altro ancora.

Per maggiori informazioni consultate il sito web GIGABYTE.

{jospagebreak_scroll title=PCH Intel Serie 9 – Principali Caratteristiche Tecniche e Novità:&heading=Introduzione:}


PCH Intel Serie 9 – Principali Caratteristiche Tecniche e Novità:


004-gigabyte-z97-intro-pch-intel-serie9

Solitamente è abitudine di Intel presentare una nuova linea di PCH (Platform Controller Hub) in concomitanza con il debutto di una nuova architettura Core, in maniera tale da offrire il pieno supporto verso tutti i nuovi microprocessori.

Tuttavia, anche grazie alla retro-compatibilità garantita, sia con gli attuali modelli basati su architettura Haswell e sia con gli imminenti Haswell Refresh, è stato possibile introdurre ufficialmente i nuovi PCH Serie 9 anche a fronte del posticipo delle soluzioni Broadwell, previste ora tra la fine dell’anno e l’inizio del 2015.

005-gigabyte-z97-roadmap-intel

Contrariamente a quanto ci ha abituati Intel in fase di presentazione delle nuove linee di PCH, in quest’occasione non assistiamo ad una completa sostituzione dei modelli della precedente generazione, bensì ad un rinnovo parziale, limitato ai due soli modelli di punta, vale a dire H87 e Z87 Express. A prendere il loro posto, come prevedibile, saranno i nuovi modelli H97 e Z97 Express.

006-gigabyte-z97-nuovi-pch

Tutti i restanti PCH Serie 8, tra cui H81, B85 e Q87 Express, continueranno ad essere normalmente prodotti ed utilizzati dai vari produttori di schede madri.

007-gigabyte-z97-nuovi-pch-dettagli

Sul fronte prettamente tecnico non vi sono sostanziali novità da segnalare. Entrambi i nuovi modelli riprendono quelle che erano le principali caratteristiche tecniche che caratterizzavano le soluzioni della passata generazione, quindi eguale numero di connessioni SATA III 6Gb/s (massimo 6) e porte USB (14 porte in totale di cui un massimo di 6 porte USB 3.0), predisposizione o meno per l’overclocking, sottosistema Audio High Definition, interfaccia di rete Gigabit integrata e tecnologie supportate (Indipendent Display, Smart Connect, Rapid Start, Smart Response, Rapid Storage).

008-gigabyte-z97-pch-serie-9-diagramma

L’architettura è sempre a singolo chip, resa possibile grazie all’integrazione, direttamente all’interno della CPU, sia del Controller PCI-Express e sia del Memory Controller. Quest’ultimo è di tipo Dual-Channel, certificato per supportare appieno moduli di memoria di tipo DDR3, operanti fino alla frequenza massima certificata di 1600MHz.

Il PCH è sempre collegato al processore per mezzo di un Link FDI (Flexible Display Interface) e DMI 2.0 da 20Gb/s, che si occupa di fungere da bridge fra la CPU stessa e i vari controller integrati e non. Nulla di nuovo nemmeno per quanto riguarda la gestione delle connessioni video (fino a tre display indipendenti), sempre a carico del microprocessore e non del PCH stesso, al pari della precedente generazione.

009-gigabyte-z97-pch-serie9-sata-expree-satam2

Abbiamo precisato “in questa prima versione” poiché in realtà, secondo le specifiche ratificate dal SATA-IO (Serial ATA International Organization), le periferiche connesse via SATA Express potrebbero raggiungere un picco massimo ben più elevato, pari a ben 16Gbps, a patto di sfruttare un collegamento PCI-Express Gen 3.0.

Questo probabilmente verrà implementato da Intel a partire dalla prossima generazione di chipset, fino ad allora entrambe le interfacce di collegamento supportate, vale a dire M.2 PCI-Express e SATA Express, sfrutteranno una coppia di linee PCI-Express 2.0, gestite direttamente dal PCH.

La tipologia di interfaccia da impiegare è a discrezione del produttore della scheda madre, ma è doveroso precisare che anche nell’eventualità che in un particolare modello siano entrambe supportate, non sarà comunque possibile un utilizzo in parallelo in quanto verrebbero comunque condivise le linee PCI-Express che il PCH dedica allo scopo.

Grazie alla rinnovata tecnologia Rapid Storage 13, viene garantito il pieno supporto verso queste nuove tipologie di periferiche, consentendone l’utilizzo sia come unità di avvio e sia affiancandole a dischi rigidi tradizionali in maniera da creare una soluzione ibrida. Inoltre viene sfrutta la tecnologia Dynamic Storage Acceleration in modo tale che eventuali impostazioni di risparmio energetico non compromettano le prestazioni velocistiche dell’unità di storage.

Concludiamo con l’ultima, ma non meno importante, novità introdotta con questi nuovi PCH. Ci riferiamo alla tecnologia di protezione Intel Boot Guard, pensata per garantire la massima protezione durante la fase di avvio del sistema.

{jospagebreak_scroll title=GIGABYTE Z97X-Gaming 3 – Confezione e Bundle:}


GIGABYTE Z97X-Gaming 3 – Confezione e Bundle:


La confezione della nuova GIGABYTE Z97X-Gaming 3 ha una colorazione di base nera con finitura lucida. Il materiale di cui è costituita è molto resistente e difficile da schiacciare, per cui rappresenta un’ottima protezione per il contenuto. Presenta una grafica sobria e molto accattivante, a tal punto che riteniamo improbabile che possa passare inosservata sugli scaffali.

011-gigabyte-z97-foto-confezione-large

Gli elementi grafici non rappresentano solo un fattore meramente estetico ma offrono il quadro completo delle funzionalità della scheda madre fornendo al possibile acquirente l’opportunità di valutare se il prodotto possa soddisfare le proprie esigenze.

012-gigabyte-z97-foto-confezione-large

Sulla parte frontale sono presenti il logo aziendale GIGABYTE, un’immagine stilizzata dell’ormai famoso occhio bionico che rappresenta la serie di appartenenza del prodotto, vale a dire la famiglia G1 Gaming, la nomenclatura del modello, una serie di icone che indicano il pieno supporto all’ultima generazione di microprocessori Intel grazie all’implementazione del nuovo PCH Z97 Express. Non manca, inoltre, un generoso logo “Ultra Durable” a garanzia dell’impiego di componentistica discreta all’avanguardia, espressamente pensata per garantire non soltanto le migliori prestazioni possibili, ma anche e soprattutto una maggiore stabilità e durevolezza nel tempo.

013-gigabyte-z97-foto-confezione-fronte-dettaglio

Posteriormente ritroviamo la nomenclatura della scheda madre e le principali icone rappresentative delle tecnologie supportate, questa volta però con maggiori dettagli. E’ data giusta enfasi alle tecnologie proprietarie dell’azienda “G1 Gaming”, una serie di accorgimenti espressamente pensati per i videogiocatori più esigenti.

A riguardo non poteva mancare una didascalia riferita alla scheda di rete Killer E2200, capace di garantire prestazioni notevolmente superiori a quelle dei tradizionali controller integrati, riducendo notevolmente il LAG durante le sessioni di gioco online, e al sottosistema audio integrato GIGABYTE AMP-UP, basato sull’ottimo e ormai noto chip Realtek ALC1150, capace di offrire la migliore qualità audio disponibile per ottenere un suono chiaro e cristallino, mentre si ascolta musica o durante una sessione di gioco. Completano il quadro descrittivo un elenco delle specifiche tecniche della motherboard ed un’immagine della stessa.

014-gigabyte-z97-foto-confezione-retro-dettagli

Lateralmente sono riportate le principali features del prodotto tradotte nelle varie lingue dei paesi in cui viene esportato, una targhetta con tutti i codici identificativi e la nomenclatura della scheda madre.

015-gigabyte-z97-foto-confezione-laterale

016-gigabyte-z97-foto-confezione-laterale  017-gigabyte-z97-foto-confezione-laterale

Apriamo la confezione e, come accade di solito, notiamo che l’interno è diviso in due comodi scomparti. In quello superiore è contenuto tutto il bundle in dotazione ed in quello inferiore la scheda madre opportunamente chiusa in una busta in materiale plastico antistatico.

018-gigabyte-z97-foto-confezione-interno  019-gigabyte-z97-foto-confezione-interno

Il bundle fornito in dotazione è così composto:

  • 2 x Manuali d’istruzioni per l’installazione e l’uso;
  • 1 x DVD contenente driver e utility;
  • 4 x Cavi SATA-III (6Gb/s) di buona qualità;
  • 1 x Bridge NVIDIA SLi flessibile;
  • 1 x Mascherina I/O shield.

020-gigabyte-z97-foto-confezione-bundle

L’azienda GIGABYTE, come da tradizione, non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto.

Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato. A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione da GIGABYTE risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto.

La confezione risulta esteticamente molto curata e gradevole alla vista, consentendo fin da subito di cogliere i vari dettagli sul prodotto che il consumatore finale desidera acquistare. Il manuale di istruzioni lo potete scaricare direttamente dal sito del produttore.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche e le feature principali del modello GIGABYTE Z97X-GAMING 3.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Feature GIGABYTE Z97X-GAMING 3:}


Specifiche Tecniche e Feature GIGABYTE Z97X-GAMING 3:


010-gigabyte-z97-intro-confezione-bundle

La nuova scheda madre GIGABYTE Z97X-Gaming 3 è basata sul socket LGA-1150, appositamente pensato per ospitare tutti i microprocessori Intel basati su architettura Haswell e, cosa ancora più importante, le prossime soluzioni Broadwell a 14 nanometri, il cui debutto è stato recentemente posticipato alla seconda metà del 2015. Il supporto verso la prossima generazione di microprocessori è garantito dalla presenza del nuovissimo PCH Intel Z97 Express. E’ doveroso ricordare che solamente la linea di PCH Serie 9 offrirà tale supporto.

022-gigabyte-z97-intro-specifiche

La Z97X-Gaming 3 strizza senza dubbio l’occhio ai videogiocatori, offrendo tutta una serie di funzionalità pensate appositamente per rendere l’esperienza di gioco il più gratificante possibile. La memoria di sistema si basa sull’architettura Dual Channel DDR3, con una capacità massima di 32 GB e supporta frequenze in overclock fino a ben 3.200MHz, anche con profili XMP.

E’ possibile realizzare configurazioni Multi-GPU con schede grafiche in SLI (Nvidia) o CrossfireX (AMD) per assemblare sistemi di grafica avanzati. Non manca il supporto agli standard USB 3.0 e SATA III 6Gb/s per una migliore gestione di dispositivi di archiviazione veloci, nonché la possibilità di collegare unità di storage SSD di nuova generazione, dotate di interfaccia M.2 PCI-Express o Serial ATA Express.

Riportiamo un riassunto delle specifiche tecniche della GIGABYTE Z97X-Gaming 3 così come dichiarate dal produttore.

Specifiche_Tecniche_GIGABYTE_Z97X-GAMING_3

Le caratteristiche tecniche dichiarate mostrano la volontà dell’azienda di dare vita ad un prodotto, dedicato al gaming, provvisto di tutte le funzionalità essenziali per dare vita ad un sistema moderno e versatile. Le CPU e le memorie attualmente supportate le trovate a questi indirizzi: CPU List e Memory List. La scheda è pronta per supportare senza problemi il nuovo sistema operativo Windows 8.1.


GIGABYTE Z97X-Gaming 3 – Layout


024-gigabyte-z97-layout-scheda

025-gigabyte-z97-pannello-posteriore-IO_-_1

GIGABYTE è un’azienda molto attiva sotto il profilo della ricerca di nuove tecnologie da implementare nei propri prodotti e riesce a proporre spesso soluzioni innovative ed uniche, sia sotto il profilo hardware che in quello software. Le principali features presenti nella nuovissima Z97X-Gaming 3 le trovate al seguente link.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la scheda madre Z97X-Gaming 3 di GIGABYTE.

{jospagebreak_scroll title=GIGABYTE Z97X-GAMING 3 – Parte Prima:}


GIGABYTE Z97X-GAMING 3 – Parte Prima:


Estraiamo la GIGABYTE Z97X-Gaming 3 dal suo involucro protettivo antistatico e già nel maneggiarla l’impressione restituita è quella di avere sottomano una scheda molto solida e ben costruita. Il PCB è molto resistente e rigido, ha una colorazione nero lucida ed il suo form factor è aderente allo standard ATX, ovvero ha dimensioni di 30,5 x 22,5 cm.

026-gigabyte-z97-foto-scheda-fronte_-_1

La specifica della nuova evoluzione della tecnologia Ultra Durable prevede l’impiego di una doppia quantità di rame, rispetto all’utilizzo standard di una comune mainboard, distribuita sia sullo strato destinato all’alimentazione che su quello riservato alle masse. Tale soluzione garantisce una minore dispersione dell’energia intesa come minore impedenza nei circuiti e, come ulteriore conseguenza, minore calore prodotto.

Questa accresciuta efficienza energetica riuscirà a garantire una maggiore stabilità in overclock con margini superiori rispetto alla generazione precedente. I componenti discreti utilizzati, come condensatori allo stato solido prodotti da aziende giapponesi leader nel settore e induttanze con core in ferrite, sono espressione della cura profusa dall’azienda nel creare un prodotto che sia durevole e stabile nel tempo.

026-gigabyte-z97-foto-scheda-fronte

027a-gigabyte-z97-foto-scheda-fronte  028a-gigabyte-z97-foto-scheda-retro

Il PCB realizzato con una particolare tessitura in fibra di vetro garantisce il perfetto isolamento dall’umidità, molto utile sia per l’utilizzo della scheda in ambienti particolarmente umidi sia con sistemi di raffreddamento estremi. Sul lato posteriore non sono presenti elementi di rilievo, solo il backplate del meccanismo di ritenzione del processore di produzione LOTES.

Come vediamo il layout è molto pulito e ben ordinato. Possiamo notare il socket LGA-1150, pensato per ospitare tutti i microprocessori Intel Core di quarta generazione, basati su architettura Haswell nonché i futuri Broadwell a 14 nanometri. La zona circostante appare abbastanza ordinata e libera, caratteristica che facilita l’impiego di dissipatori voluminosi. Il meccanismo di ritenzione del processore è prodotto da LOTES.

029-gigabyte-z97-foto-scheda-zona-socket

L’assoluta stabilità operativa e la longevità sono garantite dall’impiego di componentistica discreta di elevata qualità e dalla presenza di un sistema di dissipazione del calore in alluminio particolarmente generoso nelle dimensioni, capace di garantire il mantenimento di basse temperature d’esercizio anche in situazioni di elevato stress.

La particolare circuiteria di alimentazione della nuova Z97X-Gaming 3 prevede 8 fasi digitali, perfettamente in grado di concedere un buon margine di divertimento per gli amanti dell’overclocking.

030-gigabyte-z97-foto-scheda-circuiteria-particolare

Per soddisfare nel migliore dei modi la richiesta energetica del processore è presente un connettore di alimentazione 12v 8-Pin EPS.

031-gigabyte-z97-foto-scheda-conn-eps12v

Spostandoci verso destra troviamo i quattro slot per memorie di tipo DDR3 con supporto Dual-Channel e X.M.P., in grado di ospitare moduli non-ECC con frequenza fino a ben 3.200MHz (OC). Il quantitativo massimo di memoria installabile è pari a 32GB. In prossimità degli slot per le memorie troviamo anche il connettore di alimentazione ATX 24 Poli, parte della circuiteria dedicata alla corretta alimentazione dei moduli e un Header per la gestione di due porte USB 3.0 supplementari.

032-gigabyte-z97-foto-scheda-slot-ddr3

Le possibilità di espansione sono garantite da tre slot PCI-Express 2.0 1x, utili per l’installazione ad esempio di schede audio dedicate, controller dischi o recenti unità SSD, uno slot PCI tradizionale e ben tre slot PCI-Express Gen 3.0 16x di tipo meccanico a supporto delle tecnologie Multi-GPU AMD CrossFireX (in configurazione 2/3-Way) ed NVIDIA SLI (in configurazione 2-Way).

033-gigabyte-z97-foto-scheda-slot-espansione

Nell’area in basso a destra sono presenti sei porte Serial ATA, poste in posizione perpendicolare rispetto al PCB della scheda.

034-gigabyte-z97-foto-scheda-porte-sata-e-sata-express

Come anticipato, la loro gestione è affidata al nuovo PCH Intel Z97 Express, supportando pienamente lo standard Serial ATA di terza generazione a 6Gb/s e le tecnologie RAID 0, 1, 5, 10 e Intel Rapid Storage.

035-gigabyte-z97-foto-scheda-conn-m2-pcie

Il produttore ha dotato, inoltre, questo prodotto di un connettore SATA Express ed M.2 PCI-Express, che consentono il collegamento delle unità SSD di nuova generazione capaci di raggiungere una bandwidth teorica pari a ben 1GB/s. Ricordiamo che queste interfacce di collegamento non prevedono un utilizzo in parallelo in quanto si trovano a condividere le linee PCI-Express che il PCH dedica allo scopo.

{jospagebreak_scroll title=GIGABYTE Z97X-GAMING 3 – Parte Seconda:}


GIGABYTE Z97X-GAMING 3 – Parte Seconda:


Sempre nella parte bassa della scheda trovano posto vari connettori per ventole, porte Audio, USB 2.0 supplementari, un utile jumper con funzione di Clear CMOS, per la reimpostazione dei parametri del BIOS di sistema, e il pannello con i collegamenti alle funzioni del case.

036-gigabyte-z97-foto-scheda-conn-supplementari

La scheda dispone, inoltre, di una doppia EEPROM BIOS non rimuovibile con supporto alla tecnologia proprietaria DualBIOS, utile per recuperare la scheda madre in caso di errori di programmazione in fase di aggiornamento o di corruzione dati del BIOS primario.

037-gigabyte-z97-foto-scheda-dual-bios

La gestione dell’audio è affidata al chip Realtek ALC1150, capace di offrire supporto Audio HD (High Definition) a 8 canali, Input/Output su S/PDIF a 16/20/24bit e frequenze di campionamento fino a 192KHz. Grazie alla tecnologia proprietaria AMP-UP, il produttore offre la migliore qualità audio disponibile per ottenere un suono chiaro e cristallino, mentre si ascolta musica o durante una sessione di gioco.

Per eliminare qualsiasi tipo d’interferenza elettromagnetica (EMI), oltre ad essere prevista una particolare schermatura, è stato completamente isolato il circuito audio dagli altri circuiti sulla scheda madre. L’amplificatore cuffie integrato, i condensatori audio ad alta qualità e i connettori placcati oro permettono di ottenere una qualità sonora davvero incredibile.

038-gigabyte-z97-foto-scheda-comparto-audio

Spostandoci verso la parte inferiore possiamo notare il chip dedicato al monitoraggio di tutte le risorse hardware e del controllo delle ventole connesse alla scheda madre, precisamente un ITE IT8620E.

039-gigabyte-z97-foto-scheda-chip-hw-monitoring

L’interfaccia di rete Gigabit Ethernet a disposizione è gestita dall’ormai noto controller Killer E2205-B di Qualcomm Atheros, basato su interfaccia PCI Express 1.1 per le comunicazioni host e provvisto di supporto al power management e piena compatibilità ai Jumbo Frames.

Questo controller è molto apprezzato dai videogiocatori poiché capace di garantire prestazioni notevolmente superiori rispetto a quelle dei tradizionali controller integrati, riducendo notevolmente il LAG durante le sessioni di gioco online.

040b-gigabyte-z97-foto-scheda-chip-rete-killer-e2200

Buono il quantitativo di porte USB 3.0 presenti, ben 6 porte di cui quattro direttamente accessibili nel pannello posteriore I/O e due sfruttabili utilizzando l’header on-board. Ricordiamo che la loro gestione è affidata al nuovo PCH Z97 Express di Intel.

Comunemente alla maggior parte delle soluzioni Z97 Express, il nuovo PCH (Platform Controller Hub) è raffreddato da un dissipatore di calore di tipo passivo, in questo caso di generose dimensioni ed esteticamente molto curato. Degno di nota, e molto gradevole a vedersi, l’emblema in rilievo della linea “G1 Gaming”.

041-gigabyte-z97-foto-scheda-dissy-pch

Completiamo la descrizione della scheda madre mostrandovi un’immagine del pannello posteriore I/O, purtroppo non particolarmente ricco di connessioni, comprendente:

  • 1 x Porta PS/2 per Tastiera;
  • 1 x Porta PS/2 per Mouse;
  • 4 x Porte USB 2.0 (colore nero);
  • 4 x Porte USB 3.0 (colore blu);
  • 1 x Porta LAN RJ45;
  • 1 x HD Audio 5 in 1 Jack;
  • 1 x Uscita S/PDIF Ottica;
  • 1 x Uscita HDMI;
  • 1 x Uscita DVI-D;
  • 1 x Uscita VGA D-Sub.

042-gigabyte-z97-foto-scheda-pannello-posteriore-IO

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dedicato a questo prodotto, raggiungibile cliccando qui. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio il BIOS della GIGABYTE Z97X-GAMING 3.

{jospagebreak_scroll title=BIOS GIGABYTE Z97X-GAMING 3 – Parte Prima:}


BIOS GIGABYTE Z97X-GAMING 3 – Parte Prima:


La nuova GIGABYTE Z97X-Gaming 3 adotta un BIOS UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) di ultima generazione, davvero molto semplice e intuitivo, denominato dall’azienda “GIGABYTE UEFI – Dual BIOS”.

Le nostre prove sono state condotte utilizzando l’ultima versione ufficiale disponibile sul sito web del produttore (F5), nel momento della stesura di questo nostro articolo, molto stabile e priva di particolari problematiche che avrebbero potuto in qualche maniera comprometterne gli esiti.

Una volta effettuato l’accesso, premendo come di consueto il tasto “CANC”, ci troviamo subito di fronte ad un’interfaccia molto accattivante. I numerosi parametri a disposizione sono disposti in maniera del tutto ordinata, rendendo ancora più semplice ed intuibile la gestione del BIOS. Il menù superiore è diviso in sette macrosezioni che nello specifico sono:

  • M.I.T.;
  • System Information;
  • BIOS Features;
  • Peripherals;
  • Power Management;
  • Boot;
  • Save & Exit.

La sezione M.I.T. è senza dubbio quella di maggiore interesse per gli appassionati dell’overclock. Al suo interno, infatti, trovano posto tutti i principali parametri di funzionamento della macchina, quali frequenze, tensioni di alimentazione, latenze delle memorie e molto altro ancora.

I parametri a disposizione sono a dire poco numerosi, inoltre, la nuova piattaforma Haswell, introduce alcune novità per quanto riguarda l’overclocking, richiedendo la presenza di una serie di nuovi acronimi per identificare la funzione di alcuni dei parametri più importanti.

Tra queste non possiamo non menzionare la reintroduzione dei divisori di frequenza per quanto riguarda il BUS di sistema, caratteristica che offre un più ampio margine di manovra in fase di overclocking, consentendo di mantenere le frequenze operative dei vari componenti sempre entro le specifiche. Come vedremo dalle immagini che seguiranno, il BIOS messo a punto da GIGABYTE appare veramente completo e capace di offrire una regolazione granulare di tutti i parametri a disposizione.

Una delle novità introdotte con i nuovi microprocessori Intel Haswell riguarda senza dubbio la nuova logica di regolazione delle tensioni di alimentazione, completamente integrata (iVR).

043-gigabyte-z97-bios-haswell-voltage

Tutte le tensioni, esclusa quella del comparto RAM, partono ora da un unico segnale, denominato CPU Input Voltage che viene poi distribuito, per mezzo del regolatore di tensione integrato, verso tutte le varie componenti interne (Core/Cache, Ring, GFX e System Agent). Sempre in questa sezione del BIOS troviamo un completo H/W Monitor, dove è possibile controllare le temperature del processore e della scheda madre, la velocità delle ventole ed i voltaggi principali. Si possono settare le modalità di funzionamento delle ventole ed i controlli sulle temperature.

044-gigabyte-z97-bios-mit  045-gigabyte-z97-bios-mit

046-gigabyte-z97-bios-mit  047-gigabyte-z97-bios-mit

048-gigabyte-z97-bios-mit  049-gigabyte-z97-bios-mit

050-gigabyte-z97-bios-mit  051-gigabyte-z97-bios-mit

052-gigabyte-z97-bios-mit  053-gigabyte-z97-bios-mit

054-gigabyte-z97-bios-mit  055-gigabyte-z97-bios-mit

056-gigabyte-z97-bios-mit  057-gigabyte-z97-bios-mit

058-gigabyte-z97-bios-mit  059-gigabyte-z97-bios-mit

060-gigabyte-z97-bios-mit  061-gigabyte-z97-bios-mit

062-gigabyte-z97-bios-mit  063-gigabyte-z97-bios-mit

064-gigabyte-z97-bios-mit  065-gigabyte-z97-bios-mit

066-gigabyte-z97-bios-mit  067-gigabyte-z97-bios-mit

068-gigabyte-z97-bios-mit  069-gigabyte-z97-bios-mit

070-gigabyte-z97-bios-mit  071-gigabyte-z97-bios-mit

Nell’area System Information possiamo vedere la versione di bios installata, settare la lingua e la data/ora, decidere a che livello si può accedere al bios e vedere le periferiche collegate alle porte ATA.

072a-gigabyte-z97-bios-system-information

073a-gigabyte-z97-bios-system-information

Segue…..

{jospagebreak_scroll title=BIOS GIGABYTE Z97X-GAMING 3 – Parte Seconda:}


BIOS GIGABYTE Z97X-GAMING 3 – Parte Seconda:


Nella sezione Bios Features è possibile settare tutte le opzioni relative alle periferiche di avvio ed altre opzioni relative alle funzionalità supportate dalla CPU. In ultimo possiamo settare le password per avere accesso al bios in modalità amministratore o utente.

074a-gigabyte-z97-bios-bios-features

075-gigabyte-z97-bios-bios-features  076-gigabyte-z97-bios-bios-features

Come facile evincere dal nome, nella zona Peripherals si andranno a gestire tutte le periferiche integrate nel sistema, attivandole o disattivandole o semplicemente configurandone i parametri di funzionamento.

077-gigabyte-z97-bios-peripherals

078-gigabyte-z97-bios-peripherals  079-gigabyte-z97-bios-peripherals

080-gigabyte-z97-bios-peripherals  081-gigabyte-z97-bios-peripherals

082-gigabyte-z97-bios-peripherals  083-gigabyte-z97-bios-peripherals

Nella sezione Power Management si configureranno tutte le opzioni di risparmio energetico ed il comportamento del pulsante di accensione.

084-gigabyte-z97-bios-power

085-gigabyte-z97-bios-power  086-gigabyte-z97-bios-power

Infine, nella sezione Save & Exit saremo in grado di applicare definitivamente le modifiche apportate all’interno del BIOS, oppure uscire senza salvare nulla o ancora ripristinare i parametri di default. Viene offerta, inoltre, la possibilità di salvare i parametri immessi in apposite aree per poterle ripristinare comodamente qualora fosse necessario. Si ricorda che eventuali aggiornamenti del BIOS, come per la maggior parte dei produttori, cancellano queste aree di memoria per cui si raccomanda di annotare a mano tutte le impostazioni.

087-gigabyte-z97-bios-exit

088-gigabyte-z97-bios-exit  089-gigabyte-z97-bios-exit

Dopo aver utilizzato per diverso tempo la scheda madre GIGABYTE Z97X-GAMING 3, siamo giunti alla conclusione che il bios, aggiornato alla sua ultima versione disponibile, si è rivelato maturo, semplice da usare e in grado di offrire prestazioni elevate. Siamo rimasti molto sopresi dalla reattività d’esecuzione e dalla quantità di settaggi che si possono impostare.

La stabilità risultata eccellente anche in condizioni di overclock spinto. Il conclusione possiamo affermare che la motherboard Z97X-GAMING 3 è supportata in maniera ottimale da un bios, in grado di sfruttare al meglio l’enorme potenziale messo a disposizione da GIGABYTE. Vi consigliamo di controllare con regolarità la presenza di eventuali aggiornamenti BIOS a questo indirizzo. Ed ora passiamo ai test sulla piattaforma GIGABYTE Z97X-GAMING 3.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}


Sistema di Prova e Metodologia di Test:


Nella tabella che segue vi mostriamo il sistema di prova utilizzato per i test di queste due nuove scheda madri.

Immagine_1_-_Configurazione_di_Prova

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. L’hardware è stato montato su di un banchetto di produzione DimasTech.

Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le potenzialità offerte dalla nuova scheda madre GIGABYTE basate sul recente PCH Intel Z97 Express. Nello specifico osserveremo la nuovissima Z97X-GAMING 3

090-gigabyte-z97-configurazione-prova

Come processore è stato scelto il nuovo Intel Pentium G3258 Anniversary Edition, appartenente alla famiglia Haswell e provvisto di moltiplicatore di frequenza completamente sbloccato. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 4.400MHz, impostando il moltiplicatore a 44x senza mettere mano

Per il comparto memorie la scelta è ricaduta su un kit prodotto da G.Skill da 8GB di capacità assoluta. Sia la frequenza e sia le latenze sono state impostate ai valori di targa, vale a dire 2.400MHz 9-11-11-31 a 1.65v.

La scheda grafica utilizzata, una GIGABYTE GeForce GTX 750Ti WindForce OC, è stata mantenuta entro le specifiche del produttore (1215/1294/1350). Per i test riferiti alle pure prestazioni di storage per il controller SATA III 6Gb/s, ci siamo avvalsi di un SSD OCZ Vertex 460 da 240GB, mentre per le prestazioni del controller USB 3.0, abbiamo usato un Flash Drive ADATA DataDrive UV128 USB 3.0 da 32GB.

Questi i due differenti livelli d’impostazione del processore/memorie, preventivamente testati, al fine di non incorrere in problemi causati dall’instabilità:

  • Default: Intel Pentium G3258 Anniversary Default (3.2GHz) / RAM 1.600MHz 9-9-9-24-1T;
  • OC Daily: Intel Pentium G3258 Anniversary OC (4.5GHz) / RAM 2.400MHz 9-11-11-31-1T.

Il sistema operativo, Microsoft Windows 8 Pro X64, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. Queste le applicazioni interessate, suddivise in quattro tipologie differenti.


Prestazioni Rendering e Calcolo


  • Cinebench 11.5 – 64bit;
  • Cinebench R15 – 64bit;
  • POV Ray 3.7 – 64bit;
  • Blender 2.70a – 64bit;
  • Fritz Chess Benchmark;
  • Euler3D Benchmark v2.2;
  • SuperPI 1.5Mod XS;
  • WPrime Benchmark v2.10;
  • Hexus PiFast;
  • SiSoftware Sandra 2014 SP2 (20.35);
  • AIDA64 Extreme 4.50.3000.

Prestazioni Multimedia e Compressione


  • WinRAR 5.11 Beta1 – 64bit;
  • 7-Zip 9.20 – 64bit;
  • TrueCrypt 7.2;
  • X264 HD Benchmark v4.0;
  • 3DMark 11;
  • 3DMark 2013;
  • Unigine Heaven Benchmark v4.0;
  • Unigine Valley Benchmark v1.0.

Prestazioni Giochi DX11


  • Alien vs Predator;
  • Metro Last Light;
  • Sniper Elite V2;
  • Tomb Raider 2013;
  • GRID 2.

Prestazioni Storage (USB 3.0 / SATA III 6Gb/s)


  • Crystal Disk Mark 3.0.3b;
  • ATTO Disk Benchmark 2.47.

Ora siamo pronti per analizzare le prestazioni offerte dalla GIGABYTE Z97X-GAMING 3.

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Prima:}


Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Prima:


Cinebench R11.5 e R15 – 64bit:


Si tratta di una vera e propria suite di test multi piattaforma in grado di calcolare le capacità prestazionali del vostro computer. Il programma è basato sul software di animazione CINEMA 4D ed è lo strumento perfetto per valutare le performance della CPU e del comparto grafico su svariate piattaforme fra cui Windows e Mac OS X.

Cinebench sfrutta le potenzialità del processore centrale del sistema mediante l’utilizzo combinato di calcoli complessi finalizzati al completamento del rendering di un’immagine campione. E’ possibile eseguire il test in modalità “Single”, sfruttando un solo “core”, oppure “Multi”, sfruttando quindi tutti i “core” disponibili.

Nel grafico il punteggio finale del rendering con 1Core/1Thread e fino a 2Core/2Thread.

Cinebench_11

Cinebench_15


POV-Ray 3.7 RC7:


POV-Ray è un famosissimo programma per la creazione di immagini tridimensionali. Vanta un motore per RayTracing tra i più avanzati. Sarà possibile creare immagini 3D, geometriche e non, di tipo foto realistico e di altissima qualità. La costruzione dell’immagine si ottiene mediante un linguaggio di programmazione di tipo matematico basato sulla geometria analitica nello spazio.

Nel grafico il tempo (in Secondi) necessario per portare a termine il rendering di una scena di riferimento (Benchmark.pov), alla risoluzione di 1024×768.

POV-Ray


Blender 2.70a – 64bit:


Blender è un famoso programma (completamente Open Source) di modellazione 3D, animazione e rendering. Viene spesso utilizzato anche per il calcolo delle performance dei microprocessori.

Nel grafico il tempo (in Secondi) necessario al rendering della scena “Flying Squirrel”.

Blender


Fritz Chess Benchmark:


Fritz Chess è un interessante software che consente di misurare le performance della CPU basandosi sulla simulazione del gioco degli scacchi. Il programma è in grado di sfruttare appieno fino a otto core.

Nel grafico il risultato complessivo ottenuto (espresso in Kilonodi al secondo).

Fritz_Chess


Euler3D Benchmark v2.2:


Euler3D, basato sulla routine di analisi strutturale STARS Euler3D, è un software di benchmark che misura le prestazioni velocistiche del microprocessore mediante l’esecuzione di calcoli fluidodinamici. Il programma è ottimizzato per sfruttare appieno il multi-threading.

Nel grafico il risultato rilasciato al termine del test integrato, espresso in Hz.

Euler3D

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Seconda:}


Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Seconda:


SuperPI 1.5Mod XS:


Famoso programma di benchmark che calcola le cifre decimali del PI Greco, mostrando il tempo impiegato. E’ un buon indice delle prestazioni di CPU e RAM.

Nel grafico il tempo impiegato (in Secondi) al calcolo del 1M, 8M e 32M.

SuperPI


WPrime Benchmark v2.10:


Al pari del SuperPI, anche il wPrime è un ottimo indicatore delle performance di CPU e RAM, e finalmente in grado di sfruttare tutti i core a disposizione.

Nei grafici il tempo impiegato (in Secondi) al calcolo del 32M e del 1024M.

WPrime


Hexus PiFast:


Famoso programma di benchmark per CPU con principio di funzionamento analogo al SuperPI, ovvero anch’esso basato sul calcolo dei decimali del Pi Greco.

Nel grafico il tempo impiegato (in Secondi) al completamento del calcolo standard.

PiFast

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Terza:}


Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Terza:


SiSoftware Sandra 2014 SP2 – 20.35:


Sandra è un tool di benchmark per l´intero sistema Pc, aggiornato per testare le ultime tecnologie disponibili sul mercato. Il software è in grado di assicurare la maggiore compatibilità hardware possibile unita ad un accurato reporting delle prestazioni e delle problematiche del sistema.

Abbiamo eseguito i principali test sulla CPU e sul comparto RAM. A seguire i risultati ottenuti.

Sandra_-_Aritmetica_CPU

Sandra_-_Cache_e_Memoria

Sandra_-_Crittografia

Sandra_-_Larghezza_Banda

Sandra_-_Multimedia


AIDA64 Extreme 4.50.3000:


AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti (CPU, Memorie, HDD etc.).

Nei grafici i risultati riguardanti i benchmark integrati delle RAM e della CPU/FPU.

AIDA_-_Banda

AIDA_-_CPU1

AIDA_-_CPU2

AIDA_-_FPU

AIDA_-_Latenza

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Multimedia e Compressione: – Parte Prima:}


Prestazioni Multimedia e Compressione – Parte Prima:


WinRAR 5.11 Beta1 – 64bit:


Famoso programma di compressione con il quale si misura la potenza della CPU nel comprimere un file campione restituendo il valore del dato compresso in KB/s (Rate).

WinRAR


7-Zip 9.20 – 64bit:


Noto programma di compressione/decompressione che al suo interno integra un Tool per la misura delle prestazioni della macchina. Anche in questo caso saranno riportati nel grafico quanti KB/s il sistema, e in particolar modo la CPU, sia in grado di comprimere/decomprimere.

7-Zip


TrueCrypt Encryption Benchmark 7.2:


TrueCrypt è un noto programma open-source per la crittazione “on-the-fly” di interi dischi rigidi o partizioni. Gli algoritmi supportati sono l’AES, il Serpent e il Twofish. È possibile però usarli in cascata (avendo così maggiore sicurezza), ad esempio: AES-Twofish, AES-Twofish-Serpent, Serpent-AES, Serpent-Twofish-AES e Twofish-Serpent.

Dalla versione 7.0 è stato introdotto il supporto per l’accelerazione hardware per la cifratura e decifratura AES, utilizzando le apposite istruzioni di cui sono dotate le ultime CPU di Intel e AMD. Nei grafici i risultati dei benchmark integrati nel programma.

TrueCrypt_-_1

TrueCrypt-Full


X264 HD Benchmark v4.0:


Famoso Codec x264 grazie con il quale è possibile testare la potenza della propria CPU. Il suo funzionamento è basato sulla misurazione delle performance in termini di codifica video usando un filmato campione da trasformare in formato x264.

X264-HD

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Multimedia e Compressione: – Parte Seconda:}


Prestazioni Multimedia e Compressione – Parte Seconda:


3DMark 11:


Il nuovo benchmark richiederà obbligatoriamente la presenza nel sistema sia di una scheda video con supporto alle API DirectX 11. Secondo la software houseFuturemark, i test sulla tessellation, l’illuminazione volumetrica e altri effetti usati nei giochi moderni rendono il benchmark moderno e indicativo sulle prestazioni “reali” delle schede video. La versione Basic Edition (gratuita) permette di fare tutti i test con l’impostazione “Performance Preset”. C’è un test, chiamato Audio Visual Demo, eseguibile alla risoluzione massima 720p. La versione Basic consente di pubblicare online un solo risultato. Non è possibile modificare la risoluzione e altri parametri del benchmark. 3DMark 11 Advanced Edition non ha invece alcun tipo di limitazione.

Il nuovo benchmark si compone di sei test, i primi quattro con il compito di analizzare le performance del comparto grafico, con vari livelli di tessellazione e illuminazione. Il quinto test non sfrutta la tecnologia NVIDIA PhysX, bensì la potenza di elaborazione del processore centrale. Il sesto e ultimo test consiste, invece, in una scena precalcolata in cui viene sfruttata sia la CPU, per i calcoli fisici, e sia la scheda grafica.

I test sono stati eseguiti in DirectX 11 sfruttando il preset Performance. Nel grafico il punteggio complessivo ottenuto e i risultati di Physics e Combined.

3DMark_11


3DMark 2013:


La nuova versione del famoso software è senza dubbio la più potente e flessibile mai sviluppata da Futuremark. Per la prima volta viene proposto un programma multipiattaforma, capace di eseguire analisi comparative su sistemi operativi Windows, Windows RT, Android ed iOS. Le prestazioni velocistiche del proprio sistema possono essere osservate sfruttando quattro nuovi ed inediti Preset: Ice Storm, Cloud Gate, Sky Diver e Fire Strike.

Il primo, Ice Storm, sfrutta le funzionalità delle librerie DirectX 9.0 ed è sviluppato appositamente per dispositivi mobile, quali tablet e smartphone senza comunque trascurare i computer entry level. Il secondo, Cloud Ice è pensato per l’utilizzo con sistemi più prestanti, come ad esempio notebook e computer di fascia media, grazie al supporto DirectX 10. Infine l’ultimo preset, denominato Fire Strike, è pensato per l’analisi dei moderni sistemi di fascia alta, contraddistinti da processori di ultima generazione e comparti grafici di assoluto livello con pieno supporto DirectX 11.

I nostri test sono stati eseguiti sfruttando i preset Cloud Gate, Sky Diver e Fire Strike. Nei grafici i punteggi complessivi ottenuti.

3DMark_2013_-_Cloud_Gate

3DMark_2013_-_Sky_Diver

3DMark_2013_-_Fire_Strike


Unigine Heaven Benchmark v4.0:


Unigine ha aggiornato il suo benchmark DirectX 11, che permette agli utenti di provare la propria scheda video con le nuove librerie grafiche. Basato su motore Unigine, il benchmark Heaven v4.0 supporta schede video DirectX 11, DX 10, 9, OpenGL e il 3D Vision Surround di Nvidia. Tra le novità la possibilità di avere a disposizione dei preset per avere delle performance paragonabili immediatamente tra gli utenti.

I test sono stati condotti utilizzando i preset Basic ed Extreme con risoluzione FullHD (1920×1080). Nei grafici i risultati ottenuti, espressi sotto forma di Score finale e di FPS medi.

Unigine-Heaven-Basic

Unigine-Heaven-Extreme


Unigine Valley Benchmark v1.0:


Il nuovo UNIGINE Valley è stato sviluppato dagli stessi programmatori del noto e apprezzato benchmark HEAVEN. Questo nuovo test sarà in grado di sfruttare al massimo tutta la potenza della vostra scheda video.

Il benchmark riproduce in maniera dettagliata una valle piena di boschi, che saprà attirare l’attenzione dell’utente, grazie ad una fedeltà elevata della vegetazione e degli agenti atmosferici che interaggiscono su di essa.

Il benchmark riprende in parte il motore utilizzato in Heaven sfruttando al massimo un ambiente dinamico molto vasto e dettagliato. E’ possibile inoltre osservare in tempo reale le prestazioni della scheda video, la sua temperatura e la relativa frequenza di funzionamento.

I test sono stati condotti utilizzando il preset Basic ed Extreme con risoluzione FullHD (1920×1080). Nei grafici i risultati ottenuti, espressi sotto forma di Score finale e di FPS medi.

Unigine-Valley-Basic

Unigine-Valley-Extreme

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Giochi – Parte Prima:}


Prestazioni Giochi – Parte Prima:


Alien vs Predator:


alien

La prima sensazione è di disorientamento: l’Alien ha visione grandangolare e può cadere da altezze indicibili senza il minimo danno ma, soprattutto, può camminare (e correre) sulle pareti e ciò cambia sensibilmente il modo in cui affrontare i quadri.

All’inizio non è facile muoversi con scioltezza e rapidità passando da una parete verticale ad un soffitto come se nulla fosse; dopo pochi minuti iniziamo “a prenderci gusto”…Ecco un marine, un colpo di artigli in corsa ed il marine è morto. Facile. Ecco un altro marine, ci vede, gli corriamo incontro, ha il lanciafiamme. Bruciamo assieme. Ed ora il Predator….

I test sono stati condotti usando i seguenti settaggi:

Immagine_2_-_Alien_vs_Predator

Alien_vs_Predator


Metro Last Light:


Metro_Last_Light

Nell’anno 2034, sotto le rovine di una Mosca post apocalittica, nei tunnel della Metro ciò che resta dell’umanità è assediato da minacce provenienti dall’esterno e dall’interno. Dei mutanti si aggirano all’interno delle catacombe sotto la superficie desolata.

Anziché fare fronte comune aiutandosi a vicenda, le stazioni-città della metro sono impegnate in una lotta per conquistare l’arma definitiva, un dispositivo in grado di scatenare l’apocalisse proveniente dalle camere blindate militari del D6.

E’ in corso quindi una guerra civile che potrebbe spazzare via per sempre l’umanità dalla faccia della terra. Queste sono le premesse della trama di Metro: Last Light, nel quale interpreteremo il ruolo di Artyom, un personaggio oppresso dal senso di colpa ma mosso dalla speranza, il quale avrà nelle sue mani la chiave per la sopravvivenza del genere umano…

I test sono stati condotti con il benchmark integrato usando i seguenti settaggi:

Immagine_3_-_Metro_LL

Metro_LL

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Giochi – Parte Seconda:}


Prestazioni Giochi – Parte Seconda:


Sniper Elite V2:


Sniper_Elite_V2

Sniper Elite V2 è uno sparatutto in terza persona con una predilezione per le meccaniche stealth, e sprona il giocatore a effettuare eliminazioni silenziose e a rimanere nell’ombra, piuttosto che sfidare i nemici a viso aperto. L’arsenale a disposizione include una gamma piuttosto ridotta di fucili da cecchino, pistole silenziate, mitragliatrici e granate.

Una delle novità introdotte da Rebellion nel gioco è la X-Ray Kill Cam, una visuale ravvicinata che si attiva quando il giocatore mette a segno un colpo particolarmente spettacolare. La telecamera segue il proiettile nel corso di un bullet time che mostra la penetrazione dello stesso nelle carni del nemico, perforando eventualmente ossa e organi interni.

L’Agente segreto Karl Fairburne è un infiltrato nella Berlino del 1945, un cecchino dell’Alleanza paracadutato dietro le linee nemiche durante la battaglia, negli ultimi giorni di Guerra. La nuova missione che deve portare a termine, denominata Operation Paperclip, ha lo scopo di reclutare alcuni degli scienziati nazisti per metterli al servizio degli Stati Uniti…

I test sono stati condotti con il benchmark tool “Adrenaline 1.0.0.2” usando i seguenti settaggi:

Immagine_4_-_Sniper_Elite_V2

SniperV2


Tomb Raider (2013):


tomb-raider-reboot

Il nuovo capitolo di uno dei più famosi videogiochi della storia ci rimette nei panni della formosa archeologa Lara Croft. Fresca di laurea e spinta dalla sua caparbietà si imbarca in una spedizione archeologica sulla nave Endurance, capeggiata dal capitano Conrad Roth, vecchio amico di famiglia, alla ricerca di un reame leggendario chiamato Yamatai, guidato dalla Regina del Sole, Himiko.

Dopo aver studiato alcuni testi, Lara si convince che per trovare Yamatai bisogna cambiare rotta, e dirigersi verso il Triangolo del Drago; convinta che le presunte attività paranormali riscontrate in quella zona siano semplici dicerie, la ragazza convince i membri della spedizione a cambiare rotta.

La nave però si trova nel mezzo di una violentissima e improvvisa tempesta, viene letteralmente spezzata in due e il gruppo naufraga su una misteriosa isola ai margini del Giappone. Lara rimane sola e viene tramortita ed imprigionata da un selvaggio, che la appende e la lascia a testa in giù all’interno di una caverna. Riuscirà a liberarsi??

I test sono stati condotti con il benchmark toolAdrenaline Action 1.0.2.1” usando i seguenti settaggi:

Immagine_5_-_Tomb_Raider_2013

Tomb_Raider


GRID 2:


GRID_2

GRID 2 metterà alla prova le abilità di guida dei giocatori, che dovranno cercare di tagliare per primi il traguardo per ottenere fama e successo. Al volante di un’ampia selezione di alcune delle migliori vetture degli ultimi quattro decenni, i giocatori potranno conquistare un intero nuovo mondo di competizioni motoristiche.

Sarà possibile vivere la migliore esperienza di guida mai creata, guidando in tutto il mondo, da Parigi ad Abu Dhabi, passando per Chicago e l’assolata costa della California – fra tracciati cittadini splendidamente realizzati, circuiti su licenza e pericolose strade di montagna.

Il gioco proporrà anche nuovi standard per quanto riguarda le sfide multiplayer con una componente di gioco molto estesa e del tutto indipendente, oltre a un sistema di progressione assolutamente unico. 

I test sono stati condotti con il benchmark integrato usando i seguenti settaggi:

Immagine_6_-_GRID_2

GRID_2

Come possiamo osservare dai nostri test, la scheda madre GIGABYTE Z97X-GAMING 3, si comporta decisamente bene, sfruttando in pieno tutte le potenzialità che il nuovo chipset Intel Z97 Express dispone. La potenza sprigionata è di altissimo livello e fin da subito ci accorgiamo della sua stabilità e solidità. I risultati da noi ottenuti sono decisamente ottimi.

Anche dal punto di vista prettamente legato alla pratica dell’overclock, la soluzione Z97X-GAMING 3, si dimostra capace di raggiungere, senza alcuna incertezza, frequenze da daily use decisamente buone.

La scheda madre GIGABYTE è in grado di gestire senza problemi, a patto di avere una buona scheda video, anche i giochi di utima generazione. Nel nostro caso la soluzione GIGABYTE GeForce GTX 750Ti WindForce OC, è in grado di garantire prestazioni decisamente buone. Non possiamo che essere soddisfatti da quanto realizzato.

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Storage – GIGABYTE Z97X-GAMING 3:}


Prestazioni Storage – GIGABYTE Z97X-GAMING 3:


Prestazioni Controller SATA III 6Gb/s (Intel Z97 Express)


Crystal Disk Mark 3.0.3b:


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.

091-gigabyte-z97-screen-crystal-sata3

Crystal


ATTO Disk Benchmark 2.47:


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).

092-gigabyte-z97-screen-atto-sata3

ATTO

Come possiamo notare dai grafici riepilogativi le prestazioni offerte dal controller integrato nel PCH Intel Z97 Express sono di ottimo livello e perfettamente in linea con altri prodotti da noi testati, sia in lettura che in scrittura. Ricordiamo che i driver da noi utilizzati sono gli ultimi resi disponibili dal produttore.


Prestazioni Controller USB 3.0 (Intel)


Crystal Disk Mark 3.0.3b:


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.

093-gigabyte-z97-screen-crystal-usb3

Crystal


ATTO Disk Benchmark 2.47:


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).

094-gigabyte-z97-screen-atto-usb3

ATTO

Il supporto nativo allo standard di trasmissione USB 3.0, da parte del nuovo PCH Intel Z97 Express, è in grado di garantire prestazioni più che buone, allineate alla maggior parte dei controller di terze parti finora impiegati dai vari produttori. Ricordiamo ancora una volta che i driver da noi utilizzati sono gli ultimi resi disponibili dai rispettivi produttori.

{jospagebreak_scroll title=Overclock GIGABYTE Z97X-GAMING 3 e Consumi:}


Overclock GIGABYTE Z97X-GAMING 3 e Consumi:


Overclock Manuale


Durante tutte le nostre prove la GIGABYTE Z97X-Gaming 3, nonostante si tratti di un prodotto per lo più indirizzato ai videogiocatori, si è dimostrata veramente molto valida. Caratteristiche come stabilità e semplicità di configurazione dei parametri sono probabilmente le peculiarità maggiormente evidenziate durante l’utilizzo.

Aggiornando il BIOS all’ultima versione ufficiale disponibile al momento delle prove (F5), non abbiamo riscontrato alcuna problematica a essa imputabile. Il sistema ha sempre reagito al meglio, anche impostando valori abbastanza spinti.

Tornando alle nostre prove, come anticipato, siamo rimasti decisamente soddisfatti dai risultati ottenuti. La ricerca della massima frequenza di BCLK ci ha condotto, anche grazie alle funzionalità di overclocking previste dai microprocessori Haswell, sino a un ottimo 175.04 MHz.

Non sono stati necessari settaggi particolari, le tensioni sono state praticamente lasciate a default all’interno del BIOS. In queste condizioni il sistema si è dimostrato pienamente stabile e in grado di chiudere senza alcun problema qualsiasi benchmark sintetico o gioco.

095-gigabyte-z97-screen-cpuz-max-bclk

Nulla da dire neanche per quanto riguarda l’overclock delle RAM in nostro possesso (2x4GB G.Skill F3-2400C9D-8GTXD), riuscendo a raggiungere, senza alcun problema di stabilità, una frequenza di 2.676MHz, unita a latenze pari a 10-12-12-31-1T e tensione di alimentazione in specifica (1.65v).

096-gigabyte-z97-screen-cpuz-max-ram

097-gigabyte-z97-screen-pi32m-max-ram

Infine, la massima frequenza raggiunta stabilmente dal nostro processore (Intel Pentium G3258 Anniversary), servendoci di un tradizionale raffreddamento a liquido, è stata di 4.904MHz, impostando il moltiplicatore a 49x ed il BCLK a 100.1MHz. Precisiamo che il nostro sample non è certamente dei più “fortunati” in quanto a overclock.

098-gigabyte-z97-screen-max-oc

099-gigabyte-z97-screen-max-oc

100-gigabyte-z97-screen-max-oc

101-gigabyte-z97-screen-max-oc

I risultati ottenuti non fanno che confermare appieno le ottime potenzialità in overclock della scheda madre GIGABYTE Z97X-GAMING 3.

N.B.: Ricordiamo che l’overclock è una pratica che può danneggiare in modo permanente i componenti. HW Legend non si assume nessuna responsabilità su eventuali danni cagionati a cose e/o persone dall’improprio utilizzo dei parametri di overclock. Ogni utente adotta questa pratica a suo esclusivo rischio e pericolo.


Consumi Rilevati


Per concludere abbiamo misurato i consumi del sistema di prova completo, direttamente alla presa di corrente. Le misurazioni sono state ripetute più volte, nel grafico la media delle letture nelle seguenti condizioni:

  • Idle con funzionalità di risparmio energetico attivate;
  • Idle con funzionalità di risparmio energetico disattivate;
  • Full-Load eseguendo il programma Cinebench R11.5;
  • Full-Load eseguendo i test CPU del 3DMark Vantage;
  • Full-Load Stress eseguendo 10 cicli di LinX (aggiornato con le ultime librerie disponibili).

Consumi

Alla luce delle nostre rilevazioni non possiamo che ritenerci piacevolmente soddisfatti di questa scheda madre targata GIGABYTE.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-platinumPrestazioni/Overclock:cinque
Consumi:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

La nuova Z97X-Gaming 3, oggetto della nostra recensione, è un prodotto molto intrigante che si posiziona alla base della nuova linea “G1 Gaming” dell’azienda taiwanese. I componenti discreti utilizzati, conformi agli standard previsti dalla tecnologia proprietaria Ultra Durable, sono un chiaro segnale dell’estrema cura e della volontà espressa dall’azienda nel voler realizzare un prodotto che possa garantire non solo un buon margine di overclock e di divertimento ma che sia anche espressione di durevolezza e stabilità nelle eventuali lunghe sessioni di utilizzo.

Il nuovo PCH introduce, il supporto nativo verso le unità di storage SSD di nuova generazione, dotate di interfaccia meccanica di tipo M.2 PCI-Express o SATA Express, e capaci di una bandwidth teorica pari a ben 10Gb/s. Indiscutibilmente una ventata d’aria fresca che consente, finalmente, di poter oltrepassare il “muro” dei 6Gb/s previsto dall’ormai limitante standard Serial ATA 3.0.

102-gigabyte-z97-immagine-scheda-conclusioni

La confezione si presenta con una colorazione di base nera e finitura lucida. Il materiale di cui è costituita è molto resistente e difficile da schiacciare, per cui rappresenta un’ottima protezione per il contenuto. La grafica è sobria e molto accattivante, a tal punto che riteniamo difficile che possa passare inosservata sugli scaffali. Gli elementi grafici non rappresentano solo un fattore meramente estetico ma offrono il quadro completo delle funzionalità della scheda madre fornendo al possibile acquirente già l’opportunità di valutare se il prodotto possa soddisfare le proprie esigenze.

Durante i nostri test, e applicando un overclock daily non proprio leggero, abbiamo osservato un’elevata stabilità della motherboard con temperature assolutamente basse dei dissipatori in zona alimentazione. Essi infatti sono rimasti praticamente tiepidi per tutta la durata dei test e nei successivi giorni in cui abbiamo stressato la motherboard in un utilizzo gaming intenso.

Dal punto di vista dell’overclock la scheda ci ha permesso di raggiungere ottimi risultati con l’hardware in nostro possesso, il tutto con assoluta semplicità. Gran parte dei meriti sono attribuibili all’ottima circuiteria di alimentazione a 8 Fasi, di cui la scheda è dotata, e all’ottimo livello di maturità del BIOS, nonostante si tratti di una delle prime versioni ufficiali rilasciate.

Occorre evidenziare le due maggiori funzionalità messe a disposizione dei videogiocatori e che eleggono questo prodotto a sicuro must: la presenza di un chip di rete avanzato di Qualcomm Atheros, l’ormai noto Killer E2205-B e di un sottosistema audio integrato di ottima qualità, denominato AMP-UP.

Il “killer” garantisce che il gioco in rete locale ed online possa essere gratificante annullando di fatto i fastidiosissimi LAG (LAtency Gap) che trasformano le sessioni di gioco in un’esperienza davvero frustrante. L’utility di gestione fornita a corredo è molto completa e facile da utilizzare nonché ampiamente configurabile.

Dal punto di vista audio, la tecnologia proprietaria AMP-UP, offre la migliore qualità disponibile per ottenere un suono chiaro e cristallino, mentre si ascolta musica o durante una sessione di gioco. Per eliminare qualsiasi tipo d’interferenza elettromagnetica (EMI), oltre ad essere prevista una particolare schermatura, è stato completamente isolato il circuito audio dagli altri circuiti sulla scheda madre. L’amplificatore cuffie integrato, i condensatori audio ad alta qualità e i connettori placcati oro permettono di ottenere una qualità sonora davvero incredibile.

Complessivamente siamo rimasti molto soddisfatti della nuova Z97X-Gaming 3! La scheda madre è disponibile sul mercato italiano ad un prezzo medio di circa 115€ IVA compresa, cifra davvero molto allettante viste le caratteristiche tecniche e le potenzialità offerte da questo prodotto.


Pro:


  • Ottima scelta dei componenti;
  • Ottimo layout e qualità costruttiva;
  • Ottima circuiteria di alimentazione digitale da 8 Fasi; 
  • Nuovo PCH Intel Z97 Express;
  • Supporto garantito verso i futuri microprocessori Broadwell a 14 nanometri;
  • Ottima stabilità operativa durante tutte le sessioni di test;
  • Ottime prestazioni complessive;
  • Buona predisposizione all’overclock;
  • Buona disponibilità di connessioni;
  • Supporto alle unità SSD di nuova generazione M.2 PCI-Express e SATA Express;
  • BIOS completo, ricco di parametri e abbastanza maturo;
  • Ottima interfaccia di rete (Qualcomm Killer E2205-B);
  • Sottosistema audio integrato di ottima qualità (GIGABYTE AMP-UP);
  • Ottime funzionalità a disposizione dei videgiocatori;
  • Supporto alle tecnologie Multi-GPU NVIDIA SLI e AMD CrossFireX;
  • Ottimo prezzo.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia gigabyte-logoper il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento