MSI azienda leader da anni nella produzione di componenti per PC, ha introdotto di recente sul mercato, la sua nuova ed interessante soluzione basata su socket FM2+ per processori AMD, denominata A88X-G45 Gaming Limited Edition. Tale souzione si contraddistingue per caratteristiche tecniche di assoluto livello, unite ad un layout pulito e ben organizzato. L’introduzione dei nuovi FCH (Fusion Controller Hub) A88X e delle APU basate su architettura Kaveri ha certamente portato nuovo fermento nei listini delle case produttrici di schede madri per AMD. Nella serie Gaming è stato profuso un enorme impegno per fornire ai propri utenti dei prodotti che integrano tutte le principali tecnologie che fanno parte del bagaglio di esperienza del marchio con l’aggiunta di specifiche soluzioni dedicate al segmento dei videogiochi. E’ possibile realizzare configurazioni multi-GPU con schede grafiche in CrossFireX oppure sfruttare la tecnologia Dual Graphics per incrementare le performance affiancando una soluzione discreta a quella integrata nell’APU. Non manca il supporto nativo agli standard USB 3.0 e SATA III 6Gb/s per una migliore gestione di dispositivi di archiviazione veloci. Ci auguriamo che la lettura del nostro articolo sia di vostro gradimento!
Introduzione:
Micro-Star International, nota con l’acronimo MSi, è un’azienda cha dal lontano 1986, grazie alla indiscussa qualità dei propri prodotti, ha riscosso un notevole successo nel settore informatico. Successo consolidato ed incrementato con una continua ricerca tecnologica volta ad un miglioramento costante dei suoi prodotti.
MSI è leader nella produzione di schede madri, schede video, server/workstation, barebone, networking , elettronica di consumo e Notebook., attestandosi tra i primi 3 produttori di motherboard a livello globale e tra i primi 5 produttori di server.
La testimonianza del grande impegno profuso nell’operare nel mercato globale per offrire un servizio ottimale ai propri clienti è evidenziata dal supporto offerto in tutte le lingue del mondo attraverso sedi e siti web localizzati. MSi si trova oggi a Taiwan, in Cina, in USA, in Germania, in Francia, in Olanda, in Inghilterra, in Australia, in Giappone, in Corea, in Polonia, in Russia, in Canada, in India, in Italia, in Turchia, in Canada e in molti altri paesi del mondo.
La cura estrema del cliente e la filosofia ”Prodotti di Qualità” emerge attraverso le certificazioni ISO9002 e ISO9001 di tutti i prodotti MSi, ottenute grazie a continui test sui componenti che hanno totalizzato una percentuale impressionante del 99,6% come livello di qualità, ben oltre gli standard di mercato.
Maggiori informazioni le trovate sul sito ufficiale Micro-Star International.
{jospagebreak_scroll title=MSI A88X-G45 Gaming – Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}
MSI A88X-G45 Gaming – Confezione e Bundle:
La confezione della nuova A88X-G45 Gaming “Limited Edition” si presenta con l’ormai consueta livrea caratteristica del settore gaming di MSI, ovvero una colorazione di base scura con riporti in un rosso molto acceso. Elemento principe distintivo della serie è la raffigurazione di un dragone che rende inequivocabile la natura del prodotto contenuto nella scatola.
Essa è di dimensioni contenute, con una base di poco più grande della scheda madre al suo interno. Di contro è molto rigida e resistente, con una finitura superficiale opaca. La grafica è molto attraente ed intrigante, difficile non notarla su eventuali scaffali da esposizione. Essa inoltre riporta un cospicuo numero di informazioni sulle caratteristiche e le tecnologie supportate dalla motherboard.
Sulla parte frontale sono presenti il logo aziendale MSi, una generosa immagine raffigurante il volto della protagonista di Assassin’s Creed Liberation HD, ovvero del gioco Ubisoft offerto in bundle, una serie di icone riguardanti la presenza di un controller Qualcomm Killer E2200 per la gestione della LAN, la raccomandazione su tale prodotto dal team Fnatic e la tipologia dell’FCH (Fusion Controller Hub) utilizzato, vale a dire il nuovo AMD A88X, in grado di offrire pieno supporto verso tutte le più recenti APU Socket FM2 ed FM2+.
Posteriormente ritroviamo la nomenclatura della scheda madre e le principali icone rappresentative delle tecnologie supportate. E’ data giusta enfasi alle tecnologie proprietarie dell’azienda, come l’adozione di componentistica Military Class 4 ed il supporto all’OC Genie 4 per un overclock facilitato del sistema. Inoltre sono presenti delle didascalie riferite alla scheda di rete Killer E2200 e al supporto della tecnologia Audio Boost e Sound Blaster Cinema, componenti chiave di un sistema gaming. Completano il quadro descrittivo un elenco delle specifiche tecniche della motherboard, uno schema delle connessioni disponibili e l’insieme di tutti i vari riferimenti di contatto MSi.
Lateralmente sono riportate le principali features del prodotto tradotte nelle varie lingue dei paesi in cui viene esportato, una targhetta con tutti i codici identificativi e l’insieme sintetico di icone e descrizioni già trovate sul fronte e sul retro della confezione.
L’interno è suddiviso in due scomparti distinti. In quello superiore è posizionata la scheda madre, protetta in un tradizionale sacchetto antistatico, mentre in quello inferiore è presente il bundle fornito in dotazione. All’apertura siamo accolti dal certificato delle prove svolte da MSi sul prodotto, a garanzia del perfetto funzionamento. Tutto il contenuto risulta adeguatamente protetto da eventuali urti e/o cadute accidentali.
L’azienda taiwanese, come da tradizione, non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. Il bundle fornito in dotazione è così composto:
- 1 x Manuale d’istruzioni per l’installazione e l’uso;
- 1 x Guida rapida di installazione;
- 1 x DVD contenente driver e utility;
- 4 x Cavi SATA-III (6Gb/s) di buona qualità;
- 1 x Scudetto metallico adesivo per case;
- 1 x Cartello “No Disturb” da appendere alla porta;
- 1 x Coupon con il codice per procedere al download gratuito di Assassin’s Creed Liberation HD;
- 1 x Mascherina I/O shield.
La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato. A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione da MSI risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto.
La confezione risulta esteticamente molto curata e gradevole alla vista, consentendo fin da subito di cogliere i vari dettagli sul prodotto che il consumatore finale desidera acquistare. Il manuale di istruzioni lo potete scaricare direttamente dal sito del produttore.
Scopriamo ora quali sono le principali features supportate, dichiarate dal produttore.
{jospagebreak_scroll title=Feature Principali – Parte Prima:}
Feature Principali – Parte Prima:
MSI è un’azienda da sempre impegnata nella continua ricerca e progettazione di componenti che siano sinonimo di innovazione, di espressione massima di performance e di tecnologie sofisticate applicate.
Nella serie Gaming è stato profuso un enorme impegno per fornire ai propri utenti dei prodotti che integrano tutte le principali tecnologie che fanno parte del bagaglio di esperienza del marchio con l’aggiunta di specifiche soluzioni dedicate al segmento dei videogiochi.
Di seguito riportiamo una panoramica delle principali features presenti nella nuova A88X-G45 Gaming. (Cliccare sulle immagini per ingrandirle).
Connessione di rete Killer E2200
Porte dedicate alle periferiche di gioco
Tecnologia Audio Boost 2 e supporto Sound Blaster Cinema 2
Tecnologia USB Audio Power
Ottimizzazioni specifiche per Multi-GPU
{jospagebreak_scroll title=Feature Principali – Parte Seconda:}
Feature Principali – Parte Seconda:
Componentistica di elevata qualità Military Class 4
Tecnologia OC Genie 4
Nuova interfaccia Click BIOS 4
Nuovo Command Center
Altre features
Le innumerevoli features rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare una scheda madre performante e con componenti di altissima qualità. Le novità stilistiche e funzionali rendono il prodotto unico nel suo genere.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dedicato a questo prodotto, raggiungibile al seguente indirizzo. Andiamo ora a vedere quali sono le specifiche tecniche dichiarate dal produttore.
{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche:}
MSI A88X-G45 Gaming – Specifiche Tecniche:
La nuova scheda madre MSi A88X-G45 Gaming è basata sul socket FM2+ ed è realizzata attorno al nuovo FCH (Fusion Controller Hub) A88X di AMD, necessario per supportare appieno tutti gli ultimi processori e APU (incluso Kaveri). La memoria di sistema si basa sull’architettura Dual channel DDR3, con una capacità massima di ben 64 GB e supporta frequenze in overclock fino a 2.400MHz anche con profilo A.M.P. (AMD Memory Profile).
E’ possibile realizzare configurazioni multi-GPU con schede grafiche in CrossFireX oppure sfruttare la tecnologia Dual Graphics per incrementare le performance affiancando una soluzione discreta a quella integrata nell’APU. Non manca il supporto nativo agli standard USB 3.0 e SATA III 6Gb/s per una migliore gestione di dispositivi di archiviazione veloci.
Riportiamo un riassunto delle specifiche tecniche della MSi A88X-G45 Gaming così come dichiarate dal produttore.
Le caratteristiche tecniche dichiarate mostrano la volontà dell’azienda di dare vita ad un prodotto, dedicato al gaming, senza compromessi. La scheda è pronta per supportare senza problemi il nuovo sistema operativo Windows 8.1.
Le CPU e le memorie attualmente supportate le trovate a questo indirizzo. Possiamo chiaramente evincere come MSI abbia dedicato molto impegno nel realizzare una scheda madre senza compromessi.
MSI A88X-G45 Gaming – Layout
Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la scheda madre MSI A88X-G45 Gaming Limited Edition.
{jospagebreak_scroll title=La Scheda – Parte Prima:}
La Scheda – Parte Prima:
Iniziamo subito col dire che la sensazione tattile restituita dal PCB è di ottima costruzione e solidità, con un ottimo grado di rigidità. Tale rigidità eviterà torsioni del PCB quando sottoposto lunghi periodi di utilizzo in qualsiasi condizione ambientale, garantendo longevità e stabilità nel tempo.
Sulla motherboard sono assemblati componenti discreti di alta qualità come condensatori allo stato solido prodotti da aziende giapponesi leader nel settore e induttanze con core in ferrite, sottoposti a severi test di durata nelle condizioni più estreme per garantire stabilità e durevolezza nel tempo.
La colorazione di base del PCB, che contraddistingue tutti i prodotti appartenenti alla nuova linea Gaming, è il nero, con finitura opaca. Il Form-Factor è aderente allo standard ATX con dimensioni pari a 30,5 x 24,4 cm. Le note di colore sono conferite dallo scudetto rosso raffigurante l’ormai famoso dragone sul dissipatore del PCH e dalle livree rosse sui dissipatori di calore delle fasi di alimentazione. Sulla faccia posteriore non sono presenti elementi di rilievo, ma solamente il backplate del socket.
Come vediamo il layout è molto pulito e ben ordinato. Possiamo notare il nuovo Socket FM2+ (noto anche come FM2b) in grado di ospitare tutti i più recenti microprocessori Athlon e le APU A-Series, comprese le ultime soluzioni Kaveri, caratterizzate dall’integrazione di Core appartenenti alla famiglia Steamroller e di GPU basata su architettura GCN (Graphics Core Next). La zona circostante è abbastanza ordinata e libera, caratteristica che facilita l’impiego di dissipatori voluminosi. A tal proposito è doveroso ricordare che non sono state apportate differenze nel sistema di fissaggio, garantendo quindi la piena compatibilità con tutti i dissipatori AM2/AM3/FM1 presenti sul mercato.
L’assoluta stabilità operativa e la longevità sono garantite dalla selezione di componenti che rispondono ad una serie di requisiti “Military Standard“, ovvero prodotti che hanno raggiunto e ottenuto una certificazione che ne consente l’impiego in ambito militare, notoriamente precluso alla maggior parte delle soluzioni commerciali, caratterizzati da una maggiore tolleranza al funzionamento in condizioni critiche, quali elevati stress e temperature.
L’azienda identifica tale componentistica con la dicitura “Military Class 4 Components”. La nuova A88X-G45 Gaming prevede 6 fasi di alimentazione.
Sulla nuova linea di schede madri Gaming, inoltre, è stata implementata una tecnologia proprietaria, denominata Military Class Essentials Total Protection, pensata per incrementare la longevità dei vari circuiti, grazie ad una serie di protezioni integrate per l’umidità, le temperature elevate, le scariche elettrostatiche, i corto circuiti e le interferenze elettromagnetiche.
Per soddisfare nel migliore dei modi la richiesta energetica del processore è presente un connettore di alimentazione 12v 8-Pin EPS.
Spostandoci verso destra troviamo i quattro slot per memorie di tipo DDR3 con supporto Dual-Channel e A.M.P. (AMD Memory Profile) / X.M.P. (Extreme Memory Profile), in grado di ospitare moduli non-ECC con frequenza fino a 2.400MHz (OC). Il quantitativo massimo di memoria installabile è pari a ben 64GB.
In prossimità degli slot per le memorie troviamo anche il connettore di alimentazione ATX 24 Poli, parte della circuiteria dedicata alla corretta alimentazione dei moduli, dei comodi Punti di Lettura (MSI V-Check Point), per tenere sotto controllo le tensioni operative reali di tutti i componenti vitali, uno switch Slow Mode, utile in caso di overclocking estremo, e gli ormai tradizionali pulsanti Power, Reset e OC Genie 4. Quest’ultimo, se premuto, procederà alla ricerca automatica di una configurazione ottimale in overclock.
{jospagebreak_scroll title=La Scheda – Parte Seconda:}
La Scheda – Parte Seconda:
Le possibilità di espansione sono garantite da ben tre slot PCI-Express 2.0 1x, utili per l’installazione ad esempio di schede audio dedicate, controller dischi o recenti unità SSD, uno slot di tipo PCI tradizionale, utili per l’installazione di schede datate, e tre slot PCI-Express 16x di tipo meccanico, di cui due di terza generazione (Gen3), sfruttabili solamente nell’eventualità che sia presente un microprocessore/APU di tipo FM2+. Grazie all’adozione del nuovo FCH (Fusion Controller Hub) A88X è pienamente supportata la tecnologia Multi-GPU CrossFireX. La scheda madre permette l’installazione di un massimo di tre schede grafiche in parallelo (3-Way).
Scendendo verso il basso notiamo la presenza di otto porte Serial ATA, tutte ruotate in modo da facilitare l’inserimento dei cavi e migliorare così il “cable management”. La loro gestione è completamente a carico del nuovo FCH AMD A88X, ed è garantito il pieno supporto verso lo standard SATA III 6Gb/s e verso le tecnologie RAID di tipo 0/1/5 e 10.
Sempre nella parte bassa della scheda trovano posto vari connettori per ventole, audio, porte COM, USB 2.0 e USB 3.0 supplementari, un sempre utile Debug Display a segmenti, un comodo pulsante con funzione di Clear CMOS e il pannello con i collegamenti alle funzioni del case.
La gestione dell’audio è affidata al chip Realtek ALC1150, capace di offrire supporto Audio HD (High Definition) a 8 canali, Input/Output su S/PDIF a 16/20/24bit e frequenze di campionamento fino a 192KHz. Grazie alla tecnologia Audio Boost, MSI offre la migliore qualità audio disponibile per ottenere un suono chiaro e cristallino, mentre si ascolta musica o durante una sessione di gioco.
Per eliminare qualsiasi tipo d’interferenza elettromagnetica (EMI), oltre ad essere prevista una particolare schermatura, è stato completamente isolato il circuito audio dagli altri circuiti sulla scheda madre. L’amplificatore cuffie integrato TI OPA1652, i condensatori audio ad alta qualità e i connettori placcati oro permettono di ottenere una qualità sonora davvero incredibile. Inoltre è stato implementato il supporto verso la tecnologia SBX Pro Studio, capace di offrire una serie di ulteriori effetti e funzioni di ottimizzazione per la più completa ed appagante esperienza audio possibile.
Spostandoci verso la parte superiore sullo stesso lato troviamo il chipset che gestisce la porta LAN, un Killer E2205-B di Qualcomm Atheros che supporta il PCI Express 1.1 come interfaccia bus per le comunicazioni host, con supporto al power management e piena compatibilità ai Jumbo Frames.
Nella parte opposta, invece, troviamo il chip che si occupa del monitoraggio di tutte le risorse hardware e del controllo delle ventole connesse alla scheda madre, un Fintek F71878AD.
Davvero notevole il quantitativo di porte USB 3.0 presenti, ben 8 porte di cui sei direttamente accessibili nel pannello posteriore I/O e due sfruttabili utilizzando l’header on-board. Ricordiamo che la loro gestione è affidata non soltanto all’FCH A88X di AMD, ma anche ad un controller supplementare di produzione VIA, precisamente un VL805, certamente non tra i più utilizzati ma comunque in grado di garantire prestazioni più che buone.
Comunemente alla maggior parte delle soluzioni A88X, il nuovo FCH (Fusion Controller Hub) è raffreddato da un dissipatore di calore di tipo passivo, in questo caso di generose dimensioni ed esteticamente molto curato. Degno di nota il dragone, simbolo della famiglia di prodotti dedicati al Gaming, in rilievo.
Completiamo la descrizione della scheda madre mostrandovi un’immagine del pannello posteriore I/O, davvero molto completo, comprendente:
- 1 x Porta Combo PS/2 per Tastiera/Mouse;
- 2 x Porte USB 2.0 (colore nero);
- 6 x Porte USB 3.0 (colore blu);
- 1 x Uscita S/PDIF Ottica;
- 1 x Porta LAN RJ45;
- 1 x HD Audio 6 in 1 Jack;
- 1 x Uscita HDMI;
- 1 x Uscita Display Port;
- 1 x Uscita DVI-D;
- 1 x Uscita VGA D-Sub.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dedicato a questo prodotto, raggiungibile cliccando qui.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo al BIOS – Parte Prima:}
Uno sguardo al BIOS – Parte Prima:
La nuova MSI A88X-G45 Gaming adotta un BIOS UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) di ultima generazione, davvero molto semplice e intuitivo, denominato dall’azienda “Click BIOS 4”.
Le nostre prove sono state condotte utilizzando l’ultima versione ufficiale disponibile sul sito web del produttore (1.1), molto stabile e priva di particolari problematiche che avrebbero potuto in qualche maniera comprometterne gli esiti.
Una volta effettuato l’accesso, premendo come di consueto il tasto “CANC”, ci troviamo subito di fronte ad un’interfaccia molto accattivante ed in pieno stile “Gaming Series” per quanto riguarda il tema. I numerosi parametri a disposizione sono disposti in maniera del tutto ordinata, rendendo ancora più semplice ed intuibile la gestione del BIOS. Del tutto migliorata, inoltre, anche la gestione del mouse, includendo anche la possibilità di gestire la “rotellina” per lo scroll.
La prima schermata, mostrata immediatamente dopo l’accesso, include alcune tra le più importanti informazioni, tra cui la temperatura d’esercizio del processore e del sistema, la data e l’ora, la versione del BIOS in uso, il modello del processore e il quantitativo di memoria RAM installata (con le relative frequenze operative) e la selezione della periferica di boot preferita.
Troviamo, inoltre, la possibilità di abilitare la funzione “OC Genie” con un semplice click del mouse e, volendo, cambiare il linguaggio del testo. Le varie sezioni sono del tutto ordinate e accessibili tramite comodi pulsanti posti ai lati della schermata principale. Lo spazio centrale è esclusivamente dedicato a ospitare l’elenco dei vari parametri a disposizione.
La colonna di sinistra include le sezioni Settings, OC ed M-Flash, anch’esse accessibili con un semplice click del mouse. In “Settings” sono raggruppati tutti i principali parametri della macchina, quali impostazioni di Data e Ora, attivazione o disattivazione delle varie periferiche integrate (controller USB, SATA, Audio etc.), impostazione avanzata della grafica integrata, le impostazioni avanzate dedicate all’avvio e al nuovo sistema operativo Windows 8 e le varie opzioni di salvataggio delle modifiche apportate.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo al BIOS – Parte Seconda:}
Uno sguardo al BIOS – Parte Seconda:
La sezione “OC” è quella che senz’altro interesserà di più agli appassionati. Al suo interno, infatti, trovano posto tutti i principali parametri di funzionamento della macchina, quali frequenze, tensioni di alimentazione, latenze delle memorie e molto altro ancora. Come vedremo dalle immagini che seguiranno, il BIOS messo a punto da MSI appare veramente completo e capace di offrire una regolazione granulare di tutti i parametri a disposizione.
La sezione “M-Flash” offre la possibilità di procedere con l’aggiornamento/backup del BIOS della scheda madre in maniera semplice e sicura.
Passando alla colonna di destra possiamo notare altre tre sezioni: OC Profile, Hardware Monitor e Board Explorer. In “OC Profile”, come facilmente intuibile, è possibile anche salvare le impostazioni sotto forma di pratici profili, non solo sulla memoria a disposizione (fino a un massimo di 6 profili), ma anche su una qualsiasi chiavetta USB, in modo da poterli ricaricare in ogni momento senza il bisogno di reinserire tutto manualmente.
Nell’Hardware Monitor, invece, è possibile controllare le temperature del processore e della scheda madre, la velocità delle ventole ed i voltaggi principali. Si possono settare le modalità di funzionamento delle ventole ed i controlli sulle temperature. Infine la sezione “Board Explorer” offre una panoramica della scheda madre, con alcuni dettagli sulle componenti installate.
Dopo aver utilizzato per diverso tempo la scheda madre MSI A88X-G45 Gaming Limited Edition, siamo giunti alla conclusione che il bios, aggiornato alla sua ultima versione disponibile, si è rivelato maturo, semplice da usare e in grado di offrire prestazioni elevate. Siamo rimasti molto sopresi dalla reattività d’esecuzione e dalla quantità di settaggi che si possono impostare.
La stabilità risultata eccellente anche in condizioni di overclock spinto. Il conclusione possiamo affermare che la motherboard A88X-G45 Gaming Limited Edition è supportata in maniera ottimale da un bios, in grado di sfruttare al meglio l’enorme potenziale messo a disposizione da MSI. Vi consigliamo di controllare con regolarità la presenza di eventuali aggiornamenti BIOS al seguente indirizzo. Ed ora passiamo ai test sulla piattaforma MSI A88X-G45 Gaming Limited Edition.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}
Sistema di Prova e Metodologia di Test:
Nella tabella che segue vi mostriamo il sistema di prova utilizzato per i test di questa nuova scheda madre.
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. L’hardware è stato montato su di un banchetto di produzione DimasTech.
Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare non soltanto le performance velocistiche della nuova APU Kaveri A10-7850K ma, soprattutto, le potenzialità offerte dalla nuova scheda madre MSI A88X-G45 Gaming.
Come memorie abbiamo usato un Kit da 8GB di capacità assoluta (2x4GB) prodotto da Avexir, precisamente le Blitz 1.1 Series con la nuova livrea “Gaming Dragon”, espressamente pensata per l’abbinamento con le soluzioni MSi dedicate ai videogiocatori.
I moduli da noi utilizzati si contraddistinguono per una frequenza operativa di default di 1.600MHz unita a latenze pari a 9-9-9-24-1T e tensione di alimentazione massima di 1.5v.
Per i test riferiti alle pure prestazioni di storage per il controller SATA III 6Gb/s, ci siamo avvalsi di un SSD OCZ Vertex 460 da 240GB, mentre per le prestazioni del controller USB 3.0, abbiamo usato un Silicon-Power Stream S20 da 750GB.
Ci siamo basati su due differenti livelli d’impostazione del processore/memorie, preventivamente testati, al fine di non incorrere in problemi causati dall’instabilità:
- Default: APU AMD A10-7850K Default (3.7GHz/4.0GHz) / RAM 1.600MHz 9-9-9-24-1T / AMD Radeon R7 Series (Integrata) Default (720MHz);
- OC Daily: APU AMD A10-7850K OC (4.4GHz) / RAM 2.400MHz 10-12-12-31-2T / AMD Radeon R7 Series (Integrata) OC (960MHz).
Il sistema operativo, Microsoft Windows 8.1 Pro Update1 X64, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. I driver AMD Catalyst sono stati aggiornati all’ultima versione ufficiale disponibile, vale a dire i 14.4 WHQL. Queste le applicazioni interessate, suddivise in quattro tipologie differenti.
Prestazioni Rendering e Calcolo
- Cinebench 11.5 – 64bit;
- Cinebench R15 – 64bit;
- POV Ray 3.7 – 64bit;
- Blender 2.70a – 64bit;
- Fritz Chess Benchmark;
- Euler3D Benchmark v2.2;
- SuperPI 1.5Mod XS;
- WPrime Benchmark v2.10;
- Hexus PiFast;
- SiSoftware Sandra 2014 SP2a (20.35);
- AIDA64 Extreme 4.50.3000.
Prestazioni Multimedia e Compressione
- WinRAR 5.1 Beta4 – 64bit;
- 7-Zip 9.20 – 64bit;
- TrueCrypt 7.2;
- X264 HD Benchmark v4.0;
- 3DMark 11;
- 3DMark 2013;
- Unigine Heaven Benchmark v4.0;
- Unigine Valley Benchmark v1.0.
Prestazioni Giochi DX11
- Alien vs Predator;
- Bioshock Infinite;
- Sniper Elite V2;
- Tomb Raider 2013;
- GRID 2.
Prestazioni Storage (USB 3.0 / SATA III 6Gb/s)
- Crystal Disk Mark 3.0.3b;
- ATTO Disk Benchmark 2.47.
Ora siamo pronti per analizzare le prestazioni offerte dalla MSI A88X-G45 Gaming.
{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Prima:}
Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Prima:
Cinebench R11.5 e R15 – 64bit:
Si tratta di una vera e propria suite di test multi piattaforma in grado di calcolare le capacità prestazionali del vostro computer. Il programma è basato sul software di animazione CINEMA 4D ed è lo strumento perfetto per valutare le performance della CPU e del comparto grafico su svariate piattaforme fra cui Windows e Mac OS X.
Cinebench sfrutta le potenzialità del processore centrale del sistema mediante l’utilizzo combinato di calcoli complessi finalizzati al completamento del rendering di un’immagine campione. E’ possibile eseguire il test in modalità “Single”, sfruttando un solo “core”, oppure “Multi”, sfruttando quindi tutti i “core” disponibili.
Nel grafico il punteggio finale del rendering con 1Core/1Thread e fino a 4Core/4Thread.
POV-Ray 3.7 RC7:
POV-Ray è un famosissimo programma per la creazione di immagini tridimensionali. Vanta un motore per RayTracing tra i più avanzati. Sarà possibile creare immagini 3D, geometriche e non, di tipo foto realistico e di altissima qualità. La costruzione dell’immagine si ottiene mediante un linguaggio di programmazione di tipo matematico basato sulla geometria analitica nello spazio.
Nel grafico il tempo (in Secondi) necessario per portare a termine il rendering di una scena di riferimento (Benchmark.pov), alla risoluzione di 1024×768.
Blender 2.70a – 64bit:
Blender è un famoso programma (completamente Open Source) di modellazione 3D, animazione e rendering. Viene spesso utilizzato anche per il calcolo delle performance dei microprocessori.
Nel grafico il tempo (in Secondi) necessario al rendering della scena “Flying Squirrel”.
Fritz Chess Benchmark:
Fritz Chess è un interessante software che consente di misurare le performance della CPU basandosi sulla simulazione del gioco degli scacchi. Il programma è in grado di sfruttare appieno fino a otto core.
Nel grafico il risultato complessivo ottenuto (espresso in Kilonodi al secondo).
Euler3D Benchmark v2.2:
Euler3D, basato sulla routine di analisi strutturale STARS Euler3D, è un software di benchmark che misura le prestazioni velocistiche del microprocessore mediante l’esecuzione di calcoli fluidodinamici. Il programma è ottimizzato per sfruttare appieno il multi-threading.
Nel grafico il risultato rilasciato al termine del test integrato, espresso in Hz.
{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Seconda:}
Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Seconda:
SuperPI 1.5Mod XS:
Famoso programma di benchmark che calcola le cifre decimali del PI Greco, mostrando il tempo impiegato. E’ un buon indice delle prestazioni di CPU e RAM.
Nel grafico il tempo impiegato (in Secondi) al calcolo del 1M, 8M e 32M.
WPrime Benchmark v2.10:
Al pari del SuperPI, anche il wPrime è un ottimo indicatore delle performance di CPU e RAM, e finalmente in grado di sfruttare tutti i core a disposizione.
Nei grafici il tempo impiegato (in Secondi) al calcolo del 32M e del 1024M.
Hexus PiFast:
Famoso programma di benchmark per CPU con principio di funzionamento analogo al SuperPI, ovvero anch’esso basato sul calcolo dei decimali del Pi Greco.
Nel grafico il tempo impiegato (in Secondi) al completamento del calcolo standard.
{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Terza:}
Prestazioni Rendering e Calcolo – Parte Terza:
SiSoftware Sandra 2014 SP2a – 20.35:
Sandra è un tool di benchmark per l´intero sistema Pc, aggiornato per testare le ultime tecnologie disponibili sul mercato. Il software è in grado di assicurare la maggiore compatibilità hardware possibile unita ad un accurato reporting delle prestazioni e delle problematiche del sistema.
Abbiamo eseguito i principali test sulla CPU e sul comparto RAM. A seguire i risultati ottenuti.
AIDA64 Extreme 4.50.3000:
AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti (CPU, Memorie, HDD etc.).
Nei grafici i risultati riguardanti i benchmark integrati delle RAM e della CPU/FPU.
{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Multimedia e Compressione: – Parte Prima:}
Prestazioni Multimedia e Compressione – Parte Prima:
WinRAR 5.1 Beta4 – 64bit:
Famoso programma di compressione con il quale si misura la potenza della CPU nel comprimere un file campione restituendo il valore del dato compresso in KB/s (Rate).
7-Zip 9.20 – 64bit:
Noto programma di compressione/decompressione che al suo interno integra un Tool per la misura delle prestazioni della macchina. Anche in questo caso saranno riportati nel grafico quanti KB/s il sistema, e in particolar modo la CPU, sia in grado di comprimere/decomprimere.
TrueCrypt Encryption Benchmark 7.1a:
TrueCrypt è un noto programma open-source per la crittazione “on-the-fly” di interi dischi rigidi o partizioni. Gli algoritmi supportati sono l’AES, il Serpent e il Twofish. È possibile però usarli in cascata (avendo così maggiore sicurezza), ad esempio: AES-Twofish, AES-Twofish-Serpent, Serpent-AES, Serpent-Twofish-AES e Twofish-Serpent.
Dalla versione 7.0 è stato introdotto il supporto per l’accelerazione hardware per la cifratura e decifratura AES, utilizzando le apposite istruzioni di cui sono dotate le ultime CPU di Intel e AMD. Nei grafici i risultati dei benchmark integrati nel programma.
X264 HD Benchmark v4.0:
Famoso Codec x264 grazie con il quale è possibile testare la potenza della propria CPU. Il suo funzionamento è basato sulla misurazione delle performance in termini di codifica video usando un filmato campione da trasformare in formato x264.
{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Multimedia e Compressione: – Parte Seconda:}
Prestazioni Multimedia e Compressione – Parte Seconda:
3DMark 11:
Il nuovo benchmark richiederà obbligatoriamente la presenza nel sistema sia di una scheda video con supporto alle API DirectX 11. Secondo la software houseFuturemark, i test sulla tessellation, l’illuminazione volumetrica e altri effetti usati nei giochi moderni rendono il benchmark moderno e indicativo sulle prestazioni “reali” delle schede video. La versione Basic Edition (gratuita) permette di fare tutti i test con l’impostazione “Performance Preset”. C’è un test, chiamato Audio Visual Demo, eseguibile alla risoluzione massima 720p. La versione Basic consente di pubblicare online un solo risultato. Non è possibile modificare la risoluzione e altri parametri del benchmark. 3DMark 11 Advanced Edition non ha invece alcun tipo di limitazione.
Il nuovo benchmark si compone di sei test, i primi quattro con il compito di analizzare le performance del comparto grafico, con vari livelli di tessellazione e illuminazione. Il quinto test non sfrutta la tecnologia NVIDIA PhysX, bensì la potenza di elaborazione del processore centrale. Il sesto e ultimo test consiste, invece, in una scena precalcolata in cui viene sfruttata sia la CPU, per i calcoli fisici, e sia la scheda grafica.
I test sono stati eseguiti in DirectX 11 sfruttando il preset Performance. Nel grafico il punteggio complessivo ottenuto e i risultati di Physics e Combined.
3DMark 2013:
La nuova versione del famoso software è senza dubbio la più potente e flessibile mai sviluppata da Futuremark. Per la prima volta viene proposto un programma multipiattaforma, capace di eseguire analisi comparative su sistemi operativi Windows, Windows RT, Android ed iOS. Le prestazioni velocistiche del proprio sistema possono essere osservate sfruttando tre nuovi ed inediti Preset: Ice Storm, Cloud Gate e Fire Strike.
Il primo, Ice Storm, sfrutta le funzionalità delle librerie DirectX 9.0 ed è sviluppato appositamente per dispositivi mobile, quali tablet e smartphone senza comunque trascurare i computer entry level.
Il secondo, Cloud Ice è pensato per l’utilizzo con sistemi più prestanti, come ad esempio notebook e computer di fascia media, grazie al supporto DirectX 10.
Infine l’ultimo preset, denominato Fire Strike, è pensato per l’analisi dei moderni sistemi di fascia alta, contraddistinti da processori di ultima generazione e comparti grafici di assoluto livello con pieno supporto DirectX 11.
I nostri test sono stati eseguiti proprio in DirectX 11, sfruttando il preset Fire Strike. Nel grafico il punteggio complessivo ottenuto e i singoli risultati Graphics e Physics.
Unigine Heaven Benchmark v4.0:
Unigine ha aggiornato il suo benchmark DirectX 11, che permette agli utenti di provare la propria scheda video con le nuove librerie grafiche. Basato su motore Unigine, il benchmark Heaven v4.0 supporta schede video DirectX 11, DX 10, 9, OpenGL e il 3D Vision Surround di Nvidia. Tra le novità la possibilità di avere a disposizione dei preset per avere delle performance paragonabili immediatamente tra gli utenti.
I test sono stati condotti utilizzando i preset Basic ed Extreme con risoluzione FullHD (1920×1080). Nei grafici i risultati ottenuti, espressi sotto forma di Score finale e di FPS medi.
Unigine Valley Benchmark v1.0:
Il nuovo UNIGINE Valley è stato sviluppato dagli stessi programmatori del noto e apprezzato benchmark HEAVEN. Questo nuovo test sarà in grado di sfruttare al massimo tutta la potenza della vostra scheda video.
Il benchmark riproduce in maniera dettagliata una valle piena di boschi, che saprà attirare l’attenzione dell’utente, grazie ad una fedeltà elevata della vegetazione e degli agenti atmosferici che interaggiscono su di essa.
Il benchmark riprende in parte il motore utilizzato in Heaven sfruttando al massimo un ambiente dinamico molto vasto e dettagliato. E’ possibile inoltre osservare in tempo reale le prestazioni della scheda video, la sua temperatura e la relativa frequenza di funzionamento.
I test sono stati condotti utilizzando il preset Basic ed Extreme con risoluzione FullHD (1920×1080). Nei grafici i risultati ottenuti, espressi sotto forma di Score finale e di FPS medi.
{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Giochi – Parte Prima:}
Prestazioni Giochi – Parte Prima:
Alien vs Predator:
La prima sensazione è di disorientamento: l’Alien ha visione grandangolare e può cadere da altezze indicibili senza il minimo danno ma, soprattutto, può camminare (e correre) sulle pareti e ciò cambia sensibilmente il modo in cui affrontare i quadri.
All’inizio non è facile muoversi con scioltezza e rapidità passando da una parete verticale ad un soffitto come se nulla fosse; dopo pochi minuti iniziamo “a prenderci gusto”…Ecco un marine, un colpo di artigli in corsa ed il marine è morto. Facile. Ecco un altro marine, ci vede, gli corriamo incontro, ha il lanciafiamme. Bruciamo assieme. Ed ora il Predator….
I test sono stati condotti usando i seguenti settaggi:
Bioshock Infinite:
Corre l’anno 1912. Con gli Stati Uniti che stanno emergendo come una potenza mondiale, la città volante di Columbia è un simbolo potente di ideali americani, lanciato in pompa magna fra le acclamazioni di un pubblico affascinato. Ma con quello che sembra un innocente esperimento da fiera, il fondatore Zachary Hale Comstok (autonominatosi il Profeta) decide di intromettersi in affari delicati e crea una secessione dagli Stati Uniti, con la città che scompare tra le nuvole.
La sua ubicazione è sconosciuta. Il più grande successo nella storia americana è scomparso senza lasciare traccia. Booker DeWitt, un detective alcolizzato e giocatore d’azzardo, con un passato burrascoso e un congedo forzato dalla agenzia di Pinkerton, si ritrova suo malgrado ospite della città galleggiante per via di un regolamento di conti che lo porta a cercare, identificare e scortare una persona fuori da Columbia, una giovane donna di nome Elizabeth che sembra essere talmente importante da far rischiare la vita degli stessi abitanti per recuperarla sotto ordine del Profeta, senza contare la protezione da parte di una creatura alata di nome Songbird.
Chi è Elizabeth? Perché è così importante per Columbia e per il suo fondatore? Perché mandare un ex soldato ed ex agente di Pinkerton congedato con disonore per recuperarla? Chi sono i mandanti dell’incarico e perché vogliono proprio lei? Chi sono poi quell’uomo e quella donna che sembrano seguirlo passo per passo da prima del momento in cui Booker ha messo piede sulla capsula di lancio per Columbia?
Le domande si accumulano mentre Booker si imbarca in una rocambolesca avventura tra le nuvole di un paradiso artificiale, dove i guai sono stati presenti da ben prima del suo arrivo. La sua presenza è solo la scintilla che accenderà la miccia della bomba costruita dai conflitti tra le fazioni opposte della città.
I test sono stati condotti utilizzando il tool “Adrenaline Action 1.0.2.1” usando i seguenti settaggi:
{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Giochi – Parte Seconda:}
Prestazioni Giochi – Parte Seconda:
Sniper Elite V2:
Sniper Elite V2 è uno sparatutto in terza persona con una predilezione per le meccaniche stealth, e sprona il giocatore a effettuare eliminazioni silenziose e a rimanere nell’ombra, piuttosto che sfidare i nemici a viso aperto. L’arsenale a disposizione include una gamma piuttosto ridotta di fucili da cecchino, pistole silenziate, mitragliatrici e granate.
Una delle novità introdotte da Rebellion nel gioco è la X-Ray Kill Cam, una visuale ravvicinata che si attiva quando il giocatore mette a segno un colpo particolarmente spettacolare. La telecamera segue il proiettile nel corso di un bullet time che mostra la penetrazione dello stesso nelle carni del nemico, perforando eventualmente ossa e organi interni.
L’Agente segreto Karl Fairburne è un infiltrato nella Berlino del 1945, un cecchino dell’Alleanza paracadutato dietro le linee nemiche durante la battaglia, negli ultimi giorni di Guerra. La nuova missione che deve portare a termine, denominata Operation Paperclip, ha lo scopo di reclutare alcuni degli scienziati nazisti per metterli al servizio degli Stati Uniti…
I test sono stati condotti con il benchmark tool “Adrenaline 1.0.0.2” usando i seguenti settaggi:
Tomb Raider (2013):
Il nuovo capitolo di uno dei più famosi videogiochi della storia ci rimette nei panni della formosa archeologa Lara Croft. Fresca di laurea e spinta dalla sua caparbietà si imbarca in una spedizione archeologica sulla nave Endurance, capeggiata dal capitano Conrad Roth, vecchio amico di famiglia, alla ricerca di un reame leggendario chiamato Yamatai, guidato dalla Regina del Sole, Himiko.
Dopo aver studiato alcuni testi, Lara si convince che per trovare Yamatai bisogna cambiare rotta, e dirigersi verso il Triangolo del Drago; convinta che le presunte attività paranormali riscontrate in quella zona siano semplici dicerie, la ragazza convince i membri della spedizione a cambiare rotta.
La nave però si trova nel mezzo di una violentissima e improvvisa tempesta, viene letteralmente spezzata in due e il gruppo naufraga su una misteriosa isola ai margini del Giappone. Lara rimane sola e viene tramortita ed imprigionata da un selvaggio, che la appende e la lascia a testa in giù all’interno di una caverna. Riuscirà a liberarsi??
I test sono stati condotti con il benchmark tool “Adrenaline Action 1.0.2.1” usando i seguenti settaggi:
GRID 2:
GRID 2 metterà alla prova le abilità di guida dei giocatori, che dovranno cercare di tagliare per primi il traguardo per ottenere fama e successo. Al volante di un’ampia selezione di alcune delle migliori vetture degli ultimi quattro decenni, i giocatori potranno conquistare un intero nuovo mondo di competizioni motoristiche.
Sarà possibile vivere la migliore esperienza di guida mai creata, guidando in tutto il mondo, da Parigi ad Abu Dhabi, passando per Chicago e l’assolata costa della California – fra tracciati cittadini splendidamente realizzati, circuiti su licenza e pericolose strade di montagna.
Il gioco proporrà anche nuovi standard per quanto riguarda le sfide multiplayer con una componente di gioco molto estesa e del tutto indipendente, oltre a un sistema di progressione assolutamente unico.
I test sono stati condotti con il benchmark integrato usando i seguenti settaggi:
Come possiamo osservare dai nostri test, la scheda madre MSI A88X-G45 Gaming Limited Edition, si comporta decisamente bene, sfruttando in pieno tutte le potenzialità che il nuovo chipset AMD A88X dispone. La potenza è di buon livello e fin da subito ci accorgiamo della sua stabilità e solidità.
I risultati da noi ottenuti sono più che buoni. Anche dal punto di vista prettamente legato alla pratica dell’overclock, la soluzione MSI A88X-G45 Gaming Limited Edition, si dimostra capace di raggiungere, senza alcuna incertezza, frequenze da daily use di tutto rispetto.
La Radeon R7 Series presente nella APU AMD A10-7850K, sia a Default che in overclock, non si è comportata male. E’ più che normale dover adeguarsi ad utilizzare dei compromessi grafici per avere prestazioni dignitose, ma ricordiamoci stiamo pur sempre parlando di una scheda video integrata. In conclusione non possiamo che ritenerci soddisfatti dai risultati da noi ottenuti.
{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Storage:}
Prestazioni Storage (SATA III 6Gb/s & USB 3.0):
Prestazioni Controller SATA III 6Gb/s (FCH AMD A88X)
Crystal Disk Mark 3.0.3b:
Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.
ATTO Disk Benchmark 2.47:
ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.
E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).
Come possiamo notare dai grafici riepilogativi le prestazioni offerte dal controller integrato nel nuovo FCH AMD A88X sono di buon livello, anche se leggermente inferiori a quelle registrate dai recenti PCH Intel Serie 8 e Serie 9. Ricordiamo che i driver da noi utilizzati sono gli ultimi resi disponibili dal produttore.
Prestazioni Controller USB 3.0 (AMD A88X / VIA VL805)
Crystal Disk Mark 3.0.3b:
Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.
ATTO Disk Benchmark 2.47:
ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.
E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).
Il supporto nativo allo standard di trasmissione USB 3.0, da parte del nuovo FCH AMD A88X, è in grado di garantire prestazioni più che buone, allineate alla maggior parte dei controller di terze parti finora impiegati dai vari produttori, compreso il VIA VL805 presente sulla MSI A88X-G45 Gaming.
Le prove effettuate con i software Crystal Disk Mark e ATTO Disk Benchmark mostrano un sostanziale “pareggio” delle prestazioni tra questi due controller. Ricordiamo ancora una volta che i driver da noi utilizzati sono gli ultimi resi disponibili dai rispettivi produttori.
{jospagebreak_scroll title=Overclock Automatico con OC Genie 4:}
Overclock Automatico con OC Genie 4:
Tra le tante caratteristiche e funzionalità interessanti implementate da MSI su questo prodotto, troviamo l’evoluzione della tecnologia proprietaria per l’overclocking automatico, giunta alla sua quarta revisione e denominata OC Genie 4.
Questa funzionalità consente, per chi ha poca dimestichezza con il BIOS e con l’impostazione dei vari parametri e voltaggi, di effettuare un overclock del tutto automatizzato del sistema, semplicemente premendo il pulsante dedicato.
Inoltre, tramite un comodo selettore (identificato come OC_Switch), posto in prossimità del pulsante principale OC Genie, è possibile scegliere tra due distinte modalità di overclock automatico: Gear 1 e Gear 2. Andiamo ora a verificarne il corretto funzionamento.
Non appena selezionata la modalità preferita e premuto il pulsante OC Genie abbiamo avviato il computer. Questo ha effettuato un paio di falsi avvii, fino a giungere, al terzo tentativo all’avvio vero e proprio.
Una volta entrati nel sistema operativo abbiamo notato come l’OC Genie abbia svolto abbastanza bene il suo lavoro. Selezionando, tramite selettore, la modalità Gear 1, la frequenza del processore è stata incrementata fino a 4.2GHz, agendo esclusivamente sul moltiplicatore (aumentato a 42x).
Le memorie (Avexir Blitz 1.1 “Gaming Dragon”) sono state impostate automaticamente ai valori di targa, ovvero 1.600MHz con latenze pari a 9-9-9-24-1T. Nessun cambiamento, invece, per quanto riguarda la frequenza operativa della GPU integrata, mantenuta entro le specifiche (720MHz). A seguire vi mostriamo uno screen del SuperPI in modalità 32M, portato a termine senza alcun problema.
La modalità Gear 2 non presenta sostanziali differenze; ad essere ulteriormente incrementata è solamente la frequenza del processore, che raggiunge quota 4.5GHz, sempre tramite aumento del solo moltiplicatore. Le memorie RAM e la GPU integrata sono state impostate ancora una volta ai valori di targa. Anche in quest’occasione abbiamo provato ad eseguire il SuperPI 32M, ancora una volta superato senza alcun segno di instabilità.
Dobbiamo ammettere che, al contrario delle aspettative e rispetto a quanto osservato nelle precedenti revisioni di questa tecnologia proprietaria, notiamo una regolazione sensibilmente più accurata delle tensioni applicate automaticamente.
In entrambe le modalità di overclocking (Gear 1 e Gear 2), infatti, non abbiamo rilevato i tradizionali valori “spropositati”, tipici delle modalità di overclock automatiche, bensì valori abbastanza precisi e solo di poco superiori a quelli che si sarebbero potuti ottenere con un tuning di tipo manuale. Procediamo ora con i test di massimo overclock, in modalità manuale.
{jospagebreak_scroll title=Overclock Manuale e Consumi:}
Overclock Manuale e Consumi:
Overclock Manuale
Dopo aver verificato in prima persona il funzionamento dell’OC Genie 4, procediamo con il metodo completamente opposto, ovvero l’overclock di tipo manuale.
Durante tutte le nostre prove la MSI A88X-G45 Gaming, nonostante si tratti di un prodotto per lo più indirizzato ai videogiocatori, si è dimostrata veramente molto valida. Caratteristiche come stabilità e semplicità di configurazione dei parametri sono probabilmente le peculiarità maggiormente evidenziate durante l’utilizzo.
Aggiornando il BIOS all’ultima versione ufficiale disponibile al momento delle prove (1.1), non abbiamo riscontrato alcuna problematica a essa imputabile. Il sistema ha sempre reagito al meglio, anche impostando valori abbastanza spinti.
Tornando alle nostre prove, come anticipato, siamo rimasti decisamente soddisfatti dai risultati ottenuti. La ricerca della massima frequenza di bus ci ha condotto sino ad un ottimo 125.43 MHz. Non sono stati necessari settaggi particolari, le tensioni sono state praticamente lasciate a default all’interno del BIOS. In queste condizioni il sistema si è dimostrato pienamente stabile e in grado di chiudere senza alcun problema qualsiasi benchmark sintetico o gioco.
Senza grosse difficoltà, e servendoci di un sistema di raffreddamento Phase Change Single Stage, abbiamo raggiunto una frequenza massima stabile di 5.140MHz, agendo esclusivamente sul moltiplicatore di frequenza (impostandolo a 51x) e mantenendo inalterata la frequenza del reference clock (100MHz).
In queste condizioni il sistema si è dimostrato stabile e reattivo. Per saggiare le prestazioni offerte abbiamo eseguito alcuni software tipici. Di seguito vi mostriamo alcuni screen dei risultati ottenuti.
Anche la GPU integrata si è dimostrata abbastanza incline all’overclock, permettendoci di raggiungere e superare quota 1.200MHz (oltre il +70% rispetto alle condizioni originali).
I risultati ottenuti non fanno che confermare appieno le ottime potenzialità in overclock di questa scheda madre oltre che l’elevata qualità della robusta circuiteria di alimentazione di cui è dotata.
N.B.: Ricordiamo che l’overclock è una pratica che può danneggiare in modo permanente i componenti. HW Legend non si assume nessuna responsabilità su eventuali danni cagionati a cose e/o persone dall’improprio utilizzo dei parametri di overclock. Ogni utente adotta questa pratica a suo esclusivo rischio e pericolo.
Consumi Rilevati:
Per concludere abbiamo misurato i consumi del sistema di prova completo, direttamente alla presa di corrente. Le misurazioni sono state ripetute più volte, nel grafico la media delle letture nelle seguenti condizioni:
- Idle con funzionalità di risparmio energetico attivate;
- Full-Load Stress (CPU) eseguendo il software Prime95 28.5, in modalità Small FFTs, per circa 15minuti;
- Full-Load Stress (GPU) eseguendo il software Furmark 1.13.0, in modalità Burn-In Benchmark, per circa 15minuti;
- Full-Load Stress (CPU+GPU) eseguendo sia Prime95 e sia Furmark, per circa 15minuti.
I consumi rilevati risultano ottimi a riposo e decisamente buoni, considerando la GPU integrata durante il suo utilizzo e l’elaborazione 3D.Altro fattore importante da considerare, che influisce sui consumi, riguarda l’implementazione da parte di AMD della funzione denominata Turbo Core 3.0.
Tale tecnologia consente di regolare la frequenza di clock in maniera del tutto dinamica a seguito di rilevazioni effettuate in tempo reale. Non possiamo che ritenerci soddisfatti dei consumi rilevati. AMD ha fatto un eccellente lavoro.
Ricordiamo che la tecnologia AMD Cool’n’Quiet permette di ridurre il consumo energetico qualora il carico sul processore sia basso. Questo avviene in modo del tutto automatico, agendo sia sulla tensione che sul moltiplicatore di frequenza.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Prestazioni/Overclock: | ![]() |
Consumi: | ![]() | |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Il gaming è uno dei settori maggiormente trainante nel mercato di componenti per PC ed MSi gioca la sua carta in questo segmento introducendo una nuova serie di prodotti, caratterizzati dall’immagine di un dragone, espressamente progettati e realizzati per soddisfare le esigenze del popolo dei videogiocatori andando incontro a qualsiasi tipo di utenza differenziando il proprio listino per fascia di prezzo e feature offerte.
La A88X-G45 Gaming, oggetto della nostra recensione, è un prodotto certamente molto intrigante e si posizione al vertice della nuova serie. La scheda è basata sul socket FM2+, appositamente pensato per ospitare tutti i microprocessori AMD Athlon e tutte le APU A-Series, comprese le ultime soluzioni Kaveri.
La confezione adotta una veste grafica di sicuro impatto, per il tipo di didascalie riportate e per la colorazione di base nera con riporti in rosso acceso, a contraddistinguere un prodotto che nasce per offrire prestazioni e caratteristiche uniche a servizio dei videogiocatori. Le informazioni riportate sono molto complete e l’eventuale utente che la osserva troverà sicuramente risposte sulle peculiarità messe a disposizione dal prodotto. La scheda madre è realizzata con un elevato grado di qualità complessiva, ha un layout molto pulito e un PCB abbastanza rigido.
I componenti discreti Military Class 4 di alta qualità come condensatori allo stato solido di produzione giapponese e induttanze blindate con core in ferrite costituiscono il segno distintivo delle ultime produzioni MSi e sono garanzia di stabilità, efficienza e durevolezza nel tempo. Proprio per quest’ultimo aspetto è stata implementata la tecnologia proprietaria Total Protection, pensata appunto per incrementare la longevità dei vari circuiti grazie ad una serie di protezioni integrate per l’umidità, le temperature elevate, le scariche elettrostatiche e le interferenze elettromagnetiche.
Durante i nostri test, e utilizzando un overclock daily non proprio leggero, abbiamo osservato un’elevata stabilità della motherboard con temperature assolutamente basse dei dissipatori in zona alimentazione. Essi infatti sono rimasti praticamente tiepidi per tutta la durata dei test e nei successivi giorni in cui abbiamo stressato la motherboard in un utilizzo gaming intenso.
Dal punto di vista dell’overclock non potevamo che rimanere più che soddisfatti. La scheda ci ha permesso di raggiungere ottimi risultati con l’hardware in nostro possesso, il tutto con assoluta semplicità. Gran parte dei meriti sono attribuibili, come anticipato, all’ottima circuiteria di alimentazione, di cui la scheda è dotata, e all’ottimo livello di maturità del Click BIOS 4, nonostante si tratti di una delle prime versioni ufficiali rilasciate.
Lasciando da parte i freddi numeri, occorre evidenziare le più importanti funzionalità messe a disposizione dei videogiocatori più esigenti e che eleggono questo prodotto a sicuro must. Per prima cosa troviamo un’interfaccia Gigabit Ethernet di alto livello, basata su chip di rete ad alte prestazioni Qualcom Atheros Killer E2205-B. Questo chip garantisce che il gioco in rete locale ed online possa essere gratificante annullando di fatto i fastidiosissimi LAG (LAtency Gap) che trasformano le sessioni di gioco in un’esperienza davvero frustrante. L’utility di gestione fornita a corredo è molto completa e facile da utilizzare nonché ampiamente configurabile.
Anche il sottosistema audio integrato MSI Audio Boost è pensato per offrire la migliore qualità audio disponibile per ottenere un suono chiaro e cristallino, mentre si ascolta musica o durante una sessione di gioco. Per eliminare qualsiasi tipo d’interferenza elettromagnetica (EMI), oltre ad essere prevista una particolare schermatura, è stato completamente isolato il circuito audio dagli altri circuiti sulla scheda madre.
L’amplificatore cuffie integrato TI OPA1652, i condensatori audio ad alta qualità e i connettori placcati oro permettono di ottenere una qualità sonora davvero incredibile. Inoltre è stato implementato il supporto verso la tecnologia SBX Pro Studio, capace di offrire una serie di ulteriori effetti e funzioni di ottimizzazione per la più completa ed appagante esperienza audio possibile.
Non manca, inoltre, la tecnologia proprietaria USB Audio Power consente di sfruttare appieno qualsiasi dispositivo audio di alta qualità, come ad esempio i DAC esterni, senza che questi siano penalizzati dalla potenza erogata dalle porte USB, che nelle schede madri tradizionali è spesso al di sotto dei 5V di riferimento, causando una perdita di qualità del segnale audio e un aumento del rumore. La soluzione di MSi, invece, prevede un’alimentazione indipendente per le porte USB in maniera da offrire una tensione il più possibile pulita e stabile.
Complessivamente, quindi, analizzando il comparto prestazionale e le peculiarità di quello funzionale, siamo rimasti molto soddisfatti di questa motherboard MSi!
La scheda madre è disponibile sul mercato italiano ad un prezzo medio di circa 105€ IVA compresa, cifra del tutto adeguata alle caratteristiche tecniche e alle potenzialità offerte da questo prodotto, nonché resa ulteriormente appetibile dalla presenza, in bundle, di una copia completa del gioco Assassin’s Creed Liberation HD.
Pro:
- Ottima scelta dei componenti;
- Ottimo layout e qualità costruttiva;
- Robusta circuiteria di alimentazione con componentistica Military Class 4;
- Tecnologia Total Protection a garanzia della longevità dei vari circuiti;
- Nuovo FCH AMD A88X con pieno supporto alle APU Kaveri;
- Punti di lettura delle tensioni (V-Check Point);
- Eccellente stabilità operativa durante tutte le sessioni di test;
- Ottime prestazioni complessive;
- Buona disponibilità di connessioni;
- BIOS completo, ricco di parametri e abbastanza maturo;
- Perfezionata tecnologia OC Genie 4;
- Scheda di rete ad alte prestazioni Qualcom Killer E2205-B;
- Sottosistema audio (MSI Audio Boost) di ottima qualità;
- Ottime funzionalità a disposizione dei videgiocatori;
- Supporto alle tecnologie Multi-GPU AMD CrossFireX e AMD Dual-Graphics;
- Presenza, nella dotazione accessoria, di un gioco completo (Assassin’s Creed Liberation HD).
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend