Silicon-Power Stream S20 750GB USB 3.0

001-siliconpower-stream-s20-copertinaNella recensione che vi proponiamo, andremo ad analizzare una delle ultime novità presentate dall’azienda taiwanese Silicon-Power nel corso del Computex 2011, una delle più importanti manifestazioni del settore al mondo. Nello specifico vi mostreremo il nuovo drive esterno Stream S20 con taglio da 750GB, dotato di interfaccia di trasmissione USB 3.0 SuperSpeed e contraddistinto da un design veramente molto accattivante. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura!


002-siliconpower-stream-s20-logo_azienda


Silicon Power Computer & Communications Inc. è stata fondata nel 2003 a Neihu, in Taiwan, da un gruppo di professionisti e specialisti nel settore International Business, Global Marketing, Ingegneria e tecnici dell’industria di memorizzazione dati e memorie flash.

003-siliconpower-stream-s20-siliconpowe-sede-taiwan

In breve tempo, grazie all’immagine più che positiva dei suoi prodotti, l’azienda si è espansa in tutto il mondo, installando sedi in Giappone, Russia, Cina, India, Olanda e Stati Uniti, riuscendo così a guadagnarsi un posto di prim’ordine nel mercato delle flash drive USB, memorie flash, lettori di schede, moduli DRAM, unità allo stato solido (SSD) e dischi rigidi portatili.

Nel 2010, l’azienda conquistò l’undicesimo posto nella Top 1000 dei produttori taiwanesi, ed addirittura il primo posto nell’industria dei semiconduttori.

Uno degli obiettivi principali dell’azienda è senza dubbio quello di conquistare i consumatori di tutto il mondo offrendo loro, a prezzi altamente competitivi, prodotti dall’elevato contenuto tecnologico e dal design moderno ed accattivante, unitamente ad un perfetto servizio di assistenza post vendita.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Silicon-Power.

{jospagebreak_scroll title=USB:nuovo standard 3.0&heading=Introduzione:}


Universal Serial Bus: nuovo Standard 3.0


004-siliconpower-stream-s20-logo_usb

L’Universal Serial Bus (USB) è presente da parecchi anni nella nostra vita quotidiana. Nato nel lontano 1996, con l’intento di rimpiazzare le ormai vecchie e obsolete porte seriali e parallele, divenne in un primo momento lo standard per il collegamento di mouse, tastiere, stampanti e molti altri dispositivi che non necessitavano di elevate velocità di trasmissione.

Con gli anni venne sempre più perfezionato, proprio sotto l’aspetto delle prestazioni nella trasmissione dei dati. Nel 1998 fu presentata la prima evoluzione, l’USB 1.1, denominato anche “USB Fullspeed”, in grado di incrementare la velocità di trasferimento sino a 12Mbit/s, quasi dieci volte in più rispetto al predecessore.

La vera rivoluzione, però, avvenne solo nel 2000, in seguito alla presentazione dello Standard USB 2.0 Hi-Speed, che consentì di raggiungere una velocità di trasmissione pari a ben 480Mbit/s (circa 60MB/s). Questo permise all’USB di diventare il vero e proprio standard per il collegamento di ogni tipo di dispositivo, dai lettori mp3 e fotocamere digitali sinoa periferiche di archiviazione portatili, pendrive e caricatori per cellulari.

Con il passare del tempo, e soprattutto con l’evolversi di questi dispositivi, si rese sempre più insistente la necessità di una maggiore velocità di trasmissione, tanto che si è iniziato a pensare ad un nuovo e più veloce standard.

La prima dimostrazione al pubblico del nuovo standard di trasmissione USB 3.0 avvenne all’IDF (Intel Developer Forum), nel Settembre del 2007. Le specifiche ufficiali furono però rilasciate soltanto nell’Agosto del 2008, mentre i primi prodotti commerciali videro la luce verso la fine dell’anno successivo.

Come avvenuto in precedenza, il nuovo standard mantiene la retro-compatibilità verso le precedenti generazioni USB 2.0, 1.1 e 1.0. I nuovi dispositivi, infatti, sono in grado di trasferire dati in quattro modalità differenti: LowSpeed (fino a 1.5Mbit/s), FullSpeed (fino a 12Mbit/s), HighSpeed (fino a 480Mbit/s) e SuperSpeed (fino a 4.8Gb/s).

005-siliconpower-stream-s20-logousb3

A differenza dei predecessori, il nuovo standard USB 3.0,è di tipo “Dual Simplex”, ossia consente di trasmettere e ricevere dati contemporaneamente, sfruttando due canali separati ad alta velocità, in modo da raggiungere l’incredibile velocità di trasferimento di 4.8Gb/s (circa 600MB/s) contro i 480Mb/s (circa 60MB/s) del precedente USB 2.0.

Per consentire il supporto al SuperSpeed e mantenere al tempo stesso la retro-compatibilità con i vecchi standard, si sono rese necessarie alcune modifiche al connettore. Come vediamo dall’immagine sottostante, rispetto all’USB 2.0, questo è stato reso più profondo al fine di ospitare cinque nuovi punti di contatto. In questo modo un qualsiasi cavo standard, di vecchia generazione, lavorerà come progettato e non entrerà mai in contatto con questi nuovi contatti.

006-siliconpower-stream-s20-connettore1    007-siliconpower-stream-s20-connettore2

Con il nuovo standard sono state ridefinite anche le specifiche energetiche. Ora, una singola porta è in grado di erogare sino a 900mAh, per un quantitativo massimo di sei periferiche condivise. A paragone il vecchio standard USB 2.0 permetteva di fornire soltanto 500mAh per porta e un massimo di cinque periferiche condivise. Esiste quindi la possibilità che un dispositivo USB 3.0 presenti problemi di malfunzionamento se collegato a normali porte USB 2.0, proprio a causa della limitazione energetica. E’ consigliabile, quindi, verificare che l’assorbimento della nostra periferica USB 3.0 sia inferiore o equivalente ai 500mAh erogati dal vecchio standard, prima di procedere al collegamento.

Dopo questa breve parentesi, sul nuovo standard di trasmissione USB 3.0, andiamo ad analizzare il prodotto in prova, il drive esterno Silicon-Power Stream S20 da 750GB.

{jospagebreak_scroll title= Specifiche Tecniche:}


SiliconPower Stream S20: Specifiche Tecniche


La nuova linea di drive esterni Stream S20 comprende quattro diversi modelli, differenziati in relazione alla capacità di archiviazione, compresa tra 500GB e 1TB. Tutti i modelli sono contraddistinti da un design veramente molto accattivante e moderno e da un’interfaccia di collegamento USB 3.0.

Nella tabella che segue riportiamo le caratteristiche tecniche dichiarate dal produttore:

Immagine_1_-_Specifiche_Tecniche

Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina ufficiale del prodotto, accessibile questo indirizzo.

{jospagebreak_scroll title= Confezione e primo contatto – Parte Prima:}


SiliconPower Stream S20: Confezione e Primo Contatto – Parte Prima


Il Silicon-Power Stream S20 è giunto in redazione all’interno della confezione originale prevista dal produttore Taiwanese, caratterizzata da dimensione abbastanza compatte e da un design moderno e sobrio. Nella parte frontale è presente un’ampia cover in plastica trasparente che permette di intravvedere un lato del prodotto contenuto. Posteriormente, invece, troviamo alcune specifiche tecniche del prodotto, il contenuto dettagliato del materiale fornito in dotazione ed una pratica tabella che sintetizza la capacità di memorizzazione del drive in relazione alla sua capacità ed alla tipologia di dato che andremo a trasferire al suo interno (es. MP3, Immagini, Dati e Video).

008-siliconpower-stream-s20-confezione-front1    009-siliconpower-stream-s20-confezione-front2

010-siliconpower-stream-s20-confezione-front3    011-siliconpower-stream-s20-confezione-retro1

012-siliconpower-stream-s20-confezione-retro2    013-siliconpower-stream-s20-confezione-retro3

014-siliconpower-stream-s20-confezione-retro4

Una volta aperta la confezione possiamo notare come sia il drive e sia la dotazione accessoria risulta ben ordinata e protetta all’interno di un involucro plastico rigido sufficientemente robusto. Riteniamo improbabile che il drive possa in qualche modo subire dei danneggiamenti durante il trasporto.

015-siliconpower-stream-s20-confezione-interna

Nella dotazione fornita troviamo, oltre all’indispensabile cavetto di collegamento USB 3.0, anche una pratica custodia protettiva semi-rigida in stoffa di colore nero, ben curata e di buona qualità, con cuciture che richiamano la colorazione del drive stesso.

016-siliconpower-stream-s20-astuccio1    017-siliconpower-stream-s20-astuccio2

018-siliconpower-stream-s20-astuccio-e-drive1    019-siliconpower-stream-s20-astuccio-e-drive2

A seguire l’elenco completo del contenuto della confezione:


  • 1x Silicon-Power Stream S20 750GB USB 3.0 External Drive;
  • 1x Cavetto di collegamento USB 3.0;
  • 1x Custodia protettiva in stoffa per il trasporto;
  • 1x Manuale d’istruzioni tradotto in varie lingue.

020-siliconpower-stream-s20-contenuto-confezione

{jospagebreak_scroll title= Confezione e primo contatto – Parte Seconda:}


SiliconPower Stream S20: Confezione e Primo Contatto – Parte Seconda


Osserviamo ora più attentamente lo Stream S20 gentilmente fornitoci da Silicon-Power. A prima vista il drive colpisce per il suo look moderno e veramente accattivante. La colorazione viola metallizzata della parte superiore della scocca è veramente molto gradevole alla vista, così come il simbolo in rilievo che nasconde il LED di stato dell’unità. Toccando con mano questo prodotto abbiamo fin da subito una grande sensazione di robustezza unita ad una cura quasi maniacale per i dettagli. I materiali impiegati sono veramente di primo livello, così come la qualità costruttiva globale del prodotto.

021-siliconpower-stream-s20-drive1    022-siliconpower-stream-s20-drive2

023-siliconpower-stream-s20-drive3    024-siliconpower-stream-s20-drive4

025-siliconpower-stream-s20-drive5    026-siliconpower-stream-s20-drive6

027-siliconpower-stream-s20-drive-retro

Su un lato del drive trova posto il connettore per la recente interfaccia di collegamento USB 3.0 SuperSpeed. Per sfruttare appieno le potenzialità di questo prodotto è quindi necessario disporre di un computer dotato di supporto al nuovo standard. Ricordiamo che il drive mantiene comunque la retro compatibilità verso il precedente standard di trasmissione USB 2.0, ovviamente a discapito delle performance massime ottenibili.

028-siliconpower-stream-s20-drive-connettore-usb3

Il drive viene alimentato direttamente via USB, non necessita quindi di alcun alimentatore esterno dedicato. Il peso e le dimensioni sono abbastanza contenute (142.4×80.1x21mm / 160g) e del tutto equiparabili a quelle della maggior parte delle unità esterne con fattore di forma pari a 2.5”.

La generosa capacità di archiviazione messa a disposizione, pari a ben 750GB nel modello in prova, consente di immagazzinare qualsiasi tipo di dato in maniera semplice e veloce.

{jospagebreak_scroll title= Crystal Disk Info e Capacità del disco:}


SiliconPower Stream S20: Crystal Disk Info e Capacità del disco


Con l’ausilio del software Crystal Disk Info 4.1.3 riusciamo ad estrapolare parecchie informazioni utili riguardanti questo drive esterno. In particolare scopriamo il modello preciso di HDD racchiuso all’interno della scocca, le principali funzionalità supportate, lo stato di efficienza, la temperatura di esercizio ed il tipo di interfaccia che lo contraddistingue.

029-siliconpower-stream-s20-screen-crystal-disk-info

Come vediamo dallo screen, il vero e proprio “cuore” del Silicon-Power Stream S20 è rappresentato da un disco meccanico con fattore di forma 2.5” prodotto da Samsung, precisamente si tratta del modello SpinPoint M8 HN-M750MBB, dotato di 8MB di memoria cache, un’interfaccia SATA II 3Gb/s ed una velocità di rotazione pari a 5.400RPM.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del produttore a questo indirizzo.

Con la funzione di Windows “Proprietà”, accessibile semplicemente cliccando con il tasto destro mouse sul nostro disco rigido, andiamo a verificarne la capacità. A tal proposito è opportuno specificare che i sistemi operativi Windows utilizzano una misurazione di capienza diversa dai vari produttori. Questi ultimi misurano la capacità dei loro dischi in miliardi di byte mentre Windows continua a leggere le capacità usando una notazione antecedente a quelle stabilite nel dicembre 1998 dallo IEC, per cui i valori sono:


  • Un kilobyte (kio) = 2^10 bytes = 1024 bytes;
  • Un Megabyte (Mio) = 2^20 bytes = 1024 kio = 1 048 576 bytes;
  • Un Gigabyte (Gio) = 2^30 bytes = 1024 Mio = 1 073 741 824 bytes;
  • Un Terabyte (Tio) = 2^40 bytes = 1024 Gio = 1 099 511 627 776 bytes.

030-siliconpower-stream-s20-propriet-disco

Quindi, in considerazione della tabella sopra esposta, la capienza calcolata dal sistema operativo, approssimata per difetto, deriva dal seguente calcolo:

  • 749.970.587.648 bytes / 1.073.741.824 bytes = 698,465 GB -> 698 GB

Passiamo ora alla descrizione del sistema di prova e della metodologia di test adottata per i nostri test sul disco.

{jospagebreak_scroll title= Sistema di Prova e Metodologia di Test:}


Sistema di Prova e Metodologia di Test:


Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel P67 Express, di produzione ASUS, in particolare è stato scelto il modello Maximus IV Extreme, con BIOS aggiornato all’ultima versione disponibile al momento delle prove (1902).  

La scheda integra un controller USB 3.0 prodotto da NEC, precisamente l’ormai noto D720200F1, tra i più utilizzati dai vari produttori. Abbiamo provveduto ad installare gli ultimi driver ufficiali disponibili per questo controller.

Come processore abbiamo usato il modello di punta Intel appartenente alla nuova famiglia Sandy Bridge, precisamente il Core i7 2600K, con moltiplicatore sbloccato. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 5.000MHz, impostando il moltiplicatore a 50x e mantenendo il BCLK in specifica (100MHz). Per il raffreddamento ci siamo affidati ad un sistema Phase Change Single Stage.

Per il comparto memorie la scelta è ricaduta su un kit prodotto da Kingston, appartenente alla serie HyperX T1, da 8GB di capacità assoluta. Sia la frequenza e sia le latenze sono state impostate ai valori di targa, vale a dire 2133MHz 9-11-9-27 con una tensione di alimentazione pari a 1.65v.

Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sottostante:

Immagine_2_-_Config_di_Prova

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. L’hardware è stato montato su di un banchetto di produzione DimasTech.

Il sistema operativo, Microsoft Windows7 Ultimate X64 Service Pack1, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. I driver Intel (Chipset e Rapid Storage) sono aggiornati all’ultima versione ufficiale disponibile.


Per verificare le prestazioni del drive esterno (completamente vuoto) ci siamo avvalsi dei seguenti software:


  • AS SSD Benchmark 1.6.4067.34354;
  • Crystal Disk Mark 3.0.1 x64;
  • ATTO Disk Benchmark 2.46;
  • HD-Tune Pro 4.60;
  • HD-Tach v3.0.4.0.

Le prove sono state eseguite sfruttando le seguenti interfacce di collegamento:


  • USB 2.0 (Intel P67 Express);
  • USB 3.0 (NEC D720200F1).

{jospagebreak_scroll title= AS SSD Benchmark:}


Benchmark Sintetici: AS SSD Benchmark


AS SSD Benchmark consente di effettuare svariate misurazioni sulla nostra unità di archiviazione (SSD, Hard Disk interno/esterno, PenDrive USB, ecc.) sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale.

A test ultimato viene riportata la velocità della nostra unità in MB al secondo. Oltre al test dei 4k, viene effettuato anche un test lettura/scrittura Multi-Thread 4k, per simulare il più possibile la velocità di avvio del sistema operativo o di installazione di un programma.


Interfaccia USB 2.0:


031-siliconpower-stream-s20-screen-asssd-bench-usb2_1

032-siliconpower-stream-s20-screen-asssd-copybench-usb2

033-siliconpower-stream-s20-screen-asssd-compressbench-usb2


Interfaccia USB 3.0 SuperSpeed:


034-siliconpower-stream-s20-screen-asssd-bench-usb3

035-siliconpower-stream-s20-screen-asssd-copybench-usb3

036-siliconpower-stream-s20-screen-asssd-compressbench-usb3


Considerazioni:


Come vediamo dagli screen il Silicon-Power Stream S20 USB 3.0 fa registrare ottime prestazioni sia in lettura che in scrittura sequenziali. Il tempo di accesso, in considerazione del tipo di HDD montato, è da considerarsi buono. Il nuovo protocollo di trasmissione consente un deciso aumento delle performance. La nuova interfaccia USB 3.0, permette di ottenere una velocità, in lettura e scrittura sequenziale, nettamente superiore rispetto all’USB 2.0. Diversa la situazione, chiaramente, nelle letture e scritture random di file piccoli dove il limite fisico di un HDD meccanico interviene e ha poca rilevanza l’utilizzo di un’interfaccia più veloce.

{jospagebreak_scroll title= Crystal Disk Mark:}


Benchmark Sintetici: Crystal Disk Mark


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata,sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.


Interfaccia USB 2.0:


037-siliconpower-stream-s20-screen-crystal-usb2-1

038-siliconpower-stream-s20-screen-crystal-usb2-2


Interfaccia USB 3.0:


039-siliconpower-stream-s20-screen-crystal-usb3-1

040-siliconpower-stream-s20-screen-crystal-usb3-2


Considerazioni:


Ancora una volta, il Silicon-Power Stream S20 USB 3.0 ha buone prestazioni sia in lettura che in scrittura sequenziali. Il nuovo protocollo di trasmissione consente, anche in questo caso, un deciso aumento delle performance di trasferimento, quantificabile in oltre tre volte superiore in scrittura e in lettura sequenziale, rispetto alla vecchia interfaccia USB 2.0. Anche in questo test si evidenziano i limiti legati alla natura meccanica dell’HDD nelle letture e scritture random di file di piccole dimensioni.

{jospagebreak_scroll title= ATTO Disk Benchmark:}


Benchmark Sintetici: ATTO Disk Benchmark


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante“Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).


Interfaccia USB 2.0:


041-siliconpower-stream-s20-screen-atto-usb2


Interfaccia USB 3.0:


042-siliconpower-stream-s20-screen-atto-usb3


Considerazioni:


Anche ATTO Disk Benchmark mostra in maniera evidente le ottime prestazioni velocistiche del Silicon-Power Stream S20 USB 3.0, oltre che le notevoli differenze tra i due protocolli di trasmissione. E’ facile notare come l’interfaccia USB 2.0 limiti nettamente le prestazioni del drive.

{jospagebreak_scroll title= HD Tune Pro:}


Benchmark Sintetici: HD Tune Pro


HD-Tune Pro è uno strumento per l’analisi del disco rigido che include funzioni per il benchmark, la cancellazione sicura dei file e la visualizzazione delle cartelle. Il benchmark sintetico ci permette di calcolare le prestazioni dei dischi fissi. E’ possibile misurare il transfer rate e il tempo di accesso ai dati casuali.

Nelle prove che seguono, vi mostriamo i risultati ottenuti nei vari benchmark inclusi in questo programma. I risultati sono espressi, a seconda del test, in MB/s oppure in IOPS (operazioni input e output al secondo).


Interfaccia USB 2.0:


043-siliconpower-stream-s20-screen-hdtune-bench-read-usb2    044-siliconpower-stream-s20-screen-hdtune-bench-write-usb2

045-siliconpower-stream-s20-screen-hdtune-filebench-usb2    046-siliconpower-stream-s20-screen-hdtune-random-read-usb2

047-siliconpower-stream-s20-screen-hdtune-random-write-usb2


Interfaccia USB 3.0:


048-siliconpower-stream-s20-screen-hdtune-bench-read-usb3    049-siliconpower-stream-s20-screen-hdtune-bench-write-usb3

050-siliconpower-stream-s20-screen-hdtune-filebench-usb3    051-siliconpower-stream-s20-screen-hdtune-random-read-usb3

052-siliconpower-stream-s20-screen-hdtune-random-write-usb3


Considerazioni:


La nuova interfaccia di trasmissione consente ancora una volta di sfruttare le qualità messe a disposizione dal Silicon-Power Stream S20 USB 3.0. Le prestazioni sia in lettura che in scrittura sono di buon livello. Anche in questo test si evidenziano i limiti legati alla natura meccanica dell’HDD nelle letture e scritture random di file piccoli.

{jospagebreak_scroll title= HD Tach:}


Benchmark Sintetici: HD Tach


HD Tach è un benchmark di basso livello che misura le prestazioni dell’hard disk e di varie periferiche di storage installate nel proprio PC. Riporta tempo di accesso, velocità di lettura e scrittura. Il programma usa driver personalizzati e altre interfacce di basso livello di Windows per bypassare più livelli software possibili e arrivare così più vicino alle massime performance fisicamente possibili dall’unità in esame.


Interfaccia USB 2.0:


Quick Benchmark (8MB Zones):

053-siliconpower-stream-s20-screen-hdtach-quick-usb2

Long Benchmark (32MB Zones):

054-siliconpower-stream-s20-screen-hdtach-long-usb2


Interfaccia USB 3.0 SuperSpeed:


Quick Benchmark (8MB Zones):

055-siliconpower-stream-s20-screen-hdtach-quick-usb3

Long Benchmark (32MB Zones):

056-siliconpower-stream-s20-screen-hdtach-long-usb3


Considerazioni:


I test mostrano un buon comportamento dell’unità in lettura sequenziale, con una media superiore ai 90MB/s. Anche il Burst Speed è abbastanza buono facendo registrare un valore prossimo ai 200MB/s. Il tempo di accesso medio è in linea con la tipologia del disco. In entrambe le modalità di prova (Quick e Long) notiamo come le prestazioni massime vengono fortemente penalizzate sfruttando l’interfaccia di trasmissione USB 2.0, ottenendo un grafico praticamente “piatto”.

{jospagebreak_scroll title= Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-gold


Prestazioni:quattro
Design/Ergonomia:
cinque
Rapporto Qualità/prezzo:quattro_mezzo
Giudizio complessivo:quattro_mezzo

Il nuovo drive esterno Silicon-Power Stream S20 USB3.0 ci ha piacevolmente colpito. La qualità costruttiva è veramente degna di nota, così come i materiali impiegati ed il look moderno ed accattivante. Il peso e le dimensioni, particolarmente contenute, rendono questo prodotto ideale per tutti coloro che necessitano di una grande capacità di archiviazione, sufficiente per qualsiasi tipo di dato, senza però trascurare la trasportabilità del drive.

Le prestazioni, evidenziate dalle nostre prove, sono complessivamente più che buone per quanto riguarda le letture e le scritture sequenziali. Sottotono, invece, le prestazioni nei trasferimenti random di file di piccole dimensioni, ambito in cui i dischi meccanici non sono particolarmente brillanti.

Appaiono invece evidenti le qualità della nuova interfaccia di trasmissione USB 3.0, notevolmente superiori rispetto a quelle raggiunte sfruttando il precedente standard USB 2.0.

Abbiamo testato il prodotto anche nel normale utilizzo “dayli” senza l’ausilio di software di benchmark, trasferendo file di diverse dimensioni, eseguendo backup e leggendo file multimediali di grandi dimensioni senza avere nessun problema di sorta e ottenendo buone velocità.

La dotazione accessoria comprende una pratica custodia protettiva in stoffa semi-rigida di buona qualità, davvero utile per trasportare il drive esterno in tutta sicurezza, senza il rischio che la scocca si rovini.

Il Silicon-Power Stream S20 750GB USB3.0 è disponibile sul mercato a un prezzo medio di 90€ IVA compresa, cifra che riteniamo giustificata dalle prestazioni e dalla qualità complessiva di questo prodotto.


Pro:


  • Ottima qualità costruttiva;
  • Ottimi materiali usati;
  • Design moderno e accattivante;
  • Buone prestazioni complessive;
  • Dimensioni ridotte;
  • Peso molto contenuto;
  • Standard di trasmissione USB 3.0;
  • Grande spazio di archiviazione (750GB);
  • Custodia protettiva semi-rigida in stoffa in dotazione.

Contro:


  • Niente da segnalare.

Si ringrazia logo_silicon per il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento