MSI Z87-G45 Gaming – Intel Z87 Express – Presentazione Prodotto

001-msi-z87-g45-gaming-copertinaNel corso della prima settimana di giugno, Intel ha presentato la sua quarta generazione di processori Core, meglio nota con il nome in codice “Haswell”. Come di consueto, il debutto di una nuova architettura è spesso associato alla presentazione di una nuova linea di PCH e di conseguenza è causa di nuovo fermento nel mercato delle schede madri. A riguardo, non potevano certo mancare le proposte di MSi, innegabilmente una delle aziende leader nella produzione e distribuzione di componenti per PC. L’azienda propone fin da subito una gamma completa di prodotti, basati sui nuovi PCH Intel Serie 8 e sul nuovo socket LGA-1150, pensati per soddisfare le esigenze di qualsiasi tipologia di utenza. Il prodotto che osserveremo quest’oggi fa parte della nuova serie di schede madri che, grazie alle loro particolari feature dedicate, sono espressamente dedicate al mondo del gaming. La MSI Z87-G45 Gaming, basata sul nuovo PCH Intel Z87 Express, incarna le doti principali che un giocatore cerca in una scheda madre da utilizzare come base per il proprio sistema videoludico, ovvero include un controller per la gestione della LAN ed una tecnologia dedicata al suono volte a rendere l’esperienza di gioco unica ed appagante. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura.


Introduzione:


msi_logo_1


Micro-Star International, nota con l’acronimo MSi, è un’azienda cha dal lontano 1986, grazie alla indiscussa qualità dei propri prodotti, ha riscosso un notevole successo nel settore informatico. Successo consolidato ed incrementato con una continua ricerca tecnologica volta ad un miglioramento costante dei suoi prodotti.

MSI è leader nella produzione di schede madri, schede video, server/workstation, barebone, networking , elettronica di consumo e Notebook., attestandosi tra i primi 3 produttori di motherboard a livello globale e tra i primi 5 produttori di server.


bg_profile


La testimonianza del grande impegno profuso nell’operare nel mercato globale per offrire un servizio ottimale ai propri clienti è evidenziata dal supporto offerto in tutte le lingue del mondo attraverso sedi e siti web localizzati. MSi si trova oggi a Taiwan, in Cina, in USA, in Germania, in Francia, in Olanda, in Inghilterra, in Australia, in Giappone, in Corea, in Polonia, in Russia, in Canada, in India, in Italia, in Turchia, in Canada e in molti altri paesi del mondo.


msi_innovation


La cura estrema del cliente e la filosofia ”Prodotti di Qualità” emerge attraverso le certificazioni ISO9002 e ISO9001 di tutti i prodotti MSi, ottenute grazie a continui test sui componenti che hanno totalizzato una percentuale impressionante del 99,6% come livello di qualità, ben oltre gli standard di mercato.

Maggiori informazioni le trovate sul sito ufficiale Micro-Star International.

{jospagebreak_scroll title=Intel Z87 Express Chipset – Caratteristiche Tecniche e Novità:&heading=Introduzione:}


Intel Z87 Express Chipset – Caratteristiche Tecniche e Novità:


005-msi-z87-g45-gaming-chipset-serie-8

Come di consueto, in concomitanza con il debutto di una nuova architettura Core, è abitudine di Intel presentare anche una nuova linea di PCH (Platform Controller Hub), in questo caso appartenenti alla Serie 8, pensati per offrire pieno supporto verso i nuovi microprocessori.

006-msi-z87-g45-gaming-slide-intel-serie-8

Le differenze rispetto alla precedente generazione di PCH riguardano essenzialmente il controller Serial ATA integrato, finalmente in grado di gestire un massimo di sei porte di terza generazione a 6Gb/s, contro le sole due porte offerte dalla serie 7.

Nonostante il quantitativo massimo di connessioni disponibili sia sempre limitato a sei, appare evidente che il loro supporto nativo verso alla terza generazione va senza dubbio a limitare i colli di bottiglia nell’eventualità che si preveda l’installazione di unità di memorizzazione particolarmente prestanti, anche in configurazione RAID.

Un’altra caratteristica degna di nota riguarda il quantitativo massimo di connessioni USB 3.0, ora esteso a 6 porte, su un totale complessivo di 14 porte (USB 2.0 + USB 3.0).

L’architettura del nuovo Z87 Express è sempre a singolo chip, resa possibile grazie all’integrazione, direttamente all’interno della CPU, sia del Controller PCI-Express e sia del Memory Controller.

007-msi-z87-g45-gaming-diagramma-intel-z87-express

Come vediamo chiaramente dal diagramma a blocchi sopra riportato, quest’ultimo è di tipo Dual-Channel, certificato per supportare appieno moduli di memoria di tipo DDR3, operanti fino alla frequenza massima certificata di 1600MHz.

008-msi-z87-g45-gaming-logo-pcie3

I nuovi microprocessori Haswell dispongono di supporto nativo a 16 linee PCI-Express 3.0 (Gen3). Sarà quindi possibile, qualora la propria scheda madre preveda degli slot necessari, realizzare sistemi Multi-GPU (NVIDIA SLI o AMD CrossFireX) in configurazione 8x/8x, oppure 8x/4x/4x.

Anche se quest’ultima configurazione potrebbe sembrare alquanto “limitante”, è doveroso ricordare che il nuovo standard PCI-Express prevede una bandwidth doppia rispetto alla precedente generazione, avremo quindi una situazione del tutto equiparabile a una tradizionale configurazione 16x/8x/8x con PCI-Express di seconda generazione.

Il PCH è collegato al processore per mezzo di un Link DMI da 20Gb/s, e si occupa di fungere da bridge fra la CPU stessa e i vari controller integrati e non. Oltre a quanto detto, il nuovo Intel Z87 Express, include un sottosistema Audio High Definition, un’interfaccia di rete Gigabit e ulteriori 8 linee PCI-Express 2.0, la cui gestione è a discrezione del produttore della scheda madre.

009-msi-z87-g45-gaming-intel-smart-response-spec-1

Al pari del predecessore, anche il nuovo PCH offre pieno supporto alla tecnologia Intel SRT (Smart Response Technology), che consente di utilizzare un disco SSD (Solid State Disk) quale memoria cache, affiancandolo ad un normale HDD meccanico o ad un volume RAID (di tipo 0, 1, 5 o 10, a patto che sia composto di HDD meccanici tradizionali e non di altre unità SSD ed abbia una capacità complessiva non superiore a 31.5TB) al fine di velocizzare i tempi di accesso e, di conseguenza, le performance complessive.

L’unità SSD, per essere compatibile con questa tecnologia, deve avere una capacità di archiviazione minima pari a 18.6GB. La massima capacità utilizzabile come cache è pari a 64GB e l’eventuale spazio in eccesso, qualora sia impiegato un SSD di capacità maggiore, verrà lasciato a disposizione dell’utente per la normale archiviazione dei dati. Secondo Intel, la dimensione ottimale per l’unità di SSD caching, più che sufficiente per un normale utilizzo del computer, è di 20GB.

010-msi-z87-g45-gaming-intel-smart-response-spec-2

La tecnologia Smart Response consente all’utente di scegliere tra due differenti modalità di funzionamento:

Enhanced: prevede la sincronizzazione e la scrittura parallela tra il disco meccanico e l’unità SSD. In questo modo viene preferita la sicurezza dei dati alle pure prestazioni velocistiche;

Maximized: prevede che le operazioni di scrittura avvengano prima sull’unità SSD e in seguito sul disco meccanico. In questo modo si ottengono prestazioni ovviamente superiori, ma aumenta il rischio di perdita accidentale di dati.

011-msi-z87-g45-gaming-loghi-smart-connect-rapid-start

Sempre supportate, inoltre, Intel Smart Connect, una tecnologia pensata per consentire le tradizionali operazioni di manutenzione e aggiornamento, quali il download degli aggiornamenti del sistema operativo, la ricezione di nuovi messaggi di posta elettronica e le notifiche dei più diffusi social network (Twitter, Facebook ecc.), anche quando il computer si trova in uno stato di sospensione o ibernazione, e Intel Rapid Start, una tecnologia pensata per accelerare il “risveglio” del proprio computer.

012-msi-z87-g45-gaming-rapid-stard-slide

013-msi-z87-g45-gaming-smart-connect-slide-1

014-msi-z87-g45-gaming-smart-connect-slide-2

Ora siamo pronti per andare ad analizzare la confezione e il bundle della MSI Z87-G45 Gaming.

{jospagebreak_scroll title=MSI Z87-G45 Gaming – Confezione e Bundle:}


MSI Z87-G45 Gaming – Confezione e Bundle:


La confezione della Z87-G45 Gaming ha la livrea caratteristica del settore gaming di MSi, ovvero una colorazione di base nera con riporti in un rosso molto acceso. Elemento principe distintivo della serie è la raffigurazione di un dragone che rende inequivocabile la natura del prodotto contenuto nella scatola.

MSI_Z87-G45_Gaming

Essa è di dimensioni contenute, con una base di poco più grande della scheda madre al suo interno. Di contro è molto rigida e resistente, con una finitura superficiale opaca. La grafica è molto attraente ed intrigante, difficile non notarla su eventuali scaffali da esposizione. Essa inoltre riporta un cospicuo numero di informazioni sulle caratteristiche e le tecnologie supportate dalla motherboard.

017-msi-z87-g45-gaming-foto-confezione-fronte

Sulla parte frontale sono presenti il logo aziendale MSi, una serie di icone riguardanti la presenza di un chipset Killer E2200 per la gestione della LAN, la raccomandazione su tale prodotto dal team Fnatic e la tipologia di chipset installato, una didascalia di uno scudetto identificante la serie Gaming, la raffigurazione del dragone e il modello della scheda madre.

018-msi-z87-g45-gaming-foto-confezione-retro

Posteriormente ritroviamo la nomenclatura della scheda madre e le principali icone rappresentative delle tecnologie supportate. E’ data giusta enfasi alle tecnologie proprietarie dell’azienda, come l’adozione di componentistica Military Class 4 ed il supporto all’OC Genie 4 per un overclock facilitato del sistema.

Inoltre sono presenti delle didascalie riferite alla scheda di rete Killer E2200 e al supporto della tecnologia Sound Blaster Cinema, componenti chiave di un sistema gaming. Completano il quadro descrittivo un elenco delle specifiche tecniche della motherboard, uno schema delle connessioni disponibili e l’insieme di tutti i vari riferimenti di contatto MSi.

019-msi-z87-g45-gaming-foto-confezione-laterale-1

Lateralmente sono riportate le principali features del prodotto tradotte nelle varie lingue dove viene esportato, una targhetta con tutti i codici identificativi e l’insieme sintetico di icone e descrizioni già trovate sul fronte e sul retro della confezione.

020-msi-z87-g45-gaming-foto-confezione-laterale-2

L’interno della confezione è suddiviso in due scomparti distinti. In quello superiore è posizionata la scheda madre protetta da un sacchetto di materiale plastico ed in quello inferiore il bundle fornito in dotazione.

021-msi-z87-g45-gaming-foto-confezione-interno-1

All’apertura siamo accolti dal certificato delle prove svolte da MSi sul prodotto, garanzia di funzionamento della scheda madre. Tutto il contenuto risulta adeguatamente protetto da eventuali urti o cadute accidentali.

022-msi-z87-g45-gaming-foto-confezione-interno-2

023-msi-z87-g45-gaming-foto-confezione-interno-3

Aprendo la confezione possiamo notare come la scheda risulti ben protetta all’interno di una tradizionale busta antistatica. L’ottima robustezza della scatola assicura l’integrità del contenuto, anche nell’eventualità di un trasporto “movimentato”.

024-msi-z87-g45-gaming-foto-confezione-interno-4

Il bundle fornito in dotazione è così composto:

  • 1 x Manuali di istruzione per l’installazione e l’uso;
  • 1 x Guida rapida di installazione;
  • 1 x Disco contenente driver e utility;
  • 2 x Cavi SATA-III (6Gb/s);
  • 1 x Scudetto metallico adesivo per case;
  • 1 x Cartello No Disturb da appendere alla porta;
  • 1 x Mascherina I/O shield.

025-msi-z87-g45-gaming-foto-confezione-dotazione-accessoria

Scopriamo ora quali sono le principali features supportate, dichiarate dal produttore.

{jospagebreak_scroll title=MSI Z87-G45 Gaming – Feature Principali:}


MSI Z87-G45 Gaming – Feature Principali:


026-msi-z87-g45-gaming-logo-msi-gaming

MSi è un’azienda da sempre impegnata nella continua ricerca e progettazione di componenti che siano sinonimo di innovazione, di espressione massima di performance e di tecnologie sofisticate applicate.

Nella serie Gaming è stato profuso un enorme impegno per fornire ai propri utenti dei prodotti che integrano tutte le principali tecnologie che fanno parte del bagaglio di esperienza del marchio con l’aggiunta di specifiche soluzioni dedicate al segmento dei videogiochi.

Di seguito riportiamo una panoramica delle principali feature presenti nella nuova Z87-G45 Gaming.

027-msi-z87-g45-gaming-features-rete-killer-e2200

Connessione di rete Killer E2200

028-msi-z87-g45-gaming-features-gaming-device-port

Porte dedicate alle periferiche di gioco

029-msi-z87-g45-gaming-features-tecnologia-audio-boost

Tecnologia proprietaria Audio Boost

030-msi-z87-g45-gaming-features-sound-blaster-cinema

Eccellente qualità audio grazie a Sound Blaster Cinema

031-msi-z87-g45-gaming-features-tecnologia-vga-boost

Tecnologia VGA Boost

032-msi-z87-g45-gaming-features-tecnologia-super-raid

Tecnologia Super RAID

033-msi-z87-g45-gaming-features-ottimizzazione-multi-gpu

Ottimizzazioni specifiche per Multi-GPU

034-msi-z87-g45-gaming-features-componentistica-military-class-4

Componentistica di elevata qualità Military Class 4

035-msi-z87-g45-gaming-features-oc-genie-4

Tecnologia OC Genie 4

036-msi-z87-g45-gaming-features-click-bios-4

Nuova interfaccia Click BIOS 4

037-msi-z87-g45-gaming-features-command-center

Nuovo Command Center

038-msi-z87-g45-gaming-features-memory-3ghz

Supporto Memorie DDR3 fino a 3.000MHz

039-msi-z87-g45-gaming-features-altre-features

Altre features

Le innumerevoli features rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare una scheda madre performante e con componenti di altissima qualità. Le novità stilistiche e funzionali rendono il prodotto unico nel suo genere.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale raggiungibile cliccando qui. Andiamo ora a vedere quali sono le specifiche tecniche dichiarate dal produttore.

{jospagebreak_scroll title=MSI Z87-G45 Gaming – Specifiche Tecniche:}


MSI Z87-G45 Gaming – Specifiche Tecniche: 


MSI_Z87-G45_Gaming_-_1

La nuova scheda madre MSi Z87-G45 Gaming è basata sul nuovissimo socket LGA-1150, appositamente pensato per ospitare tutti i nuovi microprocessori Intel con architettura Haswell. Per questo è dotata del nuovo PCH Intel Z87 Express.

La memoria di sistema si basa sull’architettura Dual Channel DDR3, con una capacità massima di 64 GB e supporta frequenze in overclock fino a ben 3.000MHz, anche con profili XMP. E’ possibile realizzare configurazioni multi-GPU con schede grafiche in SLI (Nvidia) o CrossfireX (AMD) per assemblare sistemi di grafica avanzati. Non manca il supporto agli standard USB 3.0 e SATA III 6Gb/s per una migliore gestione di dispositivi di archiviazione veloci.

Riportiamo un riassunto delle specifiche tecniche della MSi Z87-G45 Gaming così come dichiarate dal produttore.

041-msi-z87-g45-gaming-specifiche-tecniche

Le caratteristiche tecniche dichiarate mostrano la volontà dell’azienda di dare vita ad un prodotto, dedicato al gaming, senza compromessi.

MSI_Z87-G45_Gaming_-_2

Le CPU e le memorie supportate della Z87-G45 Gaming le trovate qui e qui. Possiamo chiaramente evince come MSI abbia dedicato molto impegno nel realizzare una scheda madre senza compromessi. La scheda è pronta per supportare senza problemi il nuovo sistema operativo Windows 8.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la scheda madre Z87-G45 Gaming di MSI.

{jospagebreak_scroll title=MSI Z87-G45 Gaming – La scheda Parte Prima:}


MSI Z87-G45 Gaming – La scheda Parte Prima:


Iniziamo subito col dire che la sensazione tattile restituita dal PCB è di ottima costruzione e solidità, con un ottimo grado di rigidità. Tale rigidità eviterà torsioni del PCB quando sottoposto lunghi periodi di utilizzo in qualsiasi condizione ambientale, garantendo longevità e stabilità nel tempo.

042-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-fronte

Sulla motherboard sono assemblati componenti discreti di alta qualità come condensatori allo stato solido prodotti da aziende giapponesi leader nel settore e induttanze con core in ferrite. Questi componenti discreti costituiscono quello che l’azienda identifica come “Military Class 4 Components”. Essi sono sottoposti a severi test di durata nelle condizioni più estreme per garantire stabilità e durevolezza nel tempo.

La colorazione di base del PCB è sul marrone scuro con finitura lucida ed il suo form factor è aderente allo standard ATX con dimensioni di 30,5×24,4 cm. Le note di colore sono conferite dal dragone rosso sul dissipatore del chipset e dalle livree rosse sui dissipatori di calore delle fasi di alimentazione. Sulla faccia posteriore non sono presenti elementi di rilievo, solo il backplate del meccanismo di ritenzione del processore di produzione Lotes.

043-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-retro

Come vediamo il layout è molto pulito e ben ordinato. Possiamo notare il nuovissimo socket LGA-1150, pensato per ospitare tutti i nuovi microprocessori Intel Core di quarta generazione, basati su architettura Haswell. La zona circostante appare abbastanza ordinata e libera, caratteristica che facilita l’impiego di dissipatori voluminosi oppure, in caso di overclock estremi, la coibentazione.

Il meccanismo di ritenzione del processore è prodotto da LOTES. L’assoluta stabilità operativa e la longevità sono garantite dalla selezione di componenti che rispondono ad una serie di requisiti “Military Standard“, ovvero prodotti che hanno raggiunto e ottenuto una certificazione che ne consente l’impiego in ambito militare, notoriamente precluso alla maggior parte delle soluzioni commerciali, caratterizzati da una maggiore tolleranza al funzionamento in condizioni critiche, quali elevati stress e temperature.

044-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-logo-military-class-4

L’azienda identifica tale componentistica con la dicitura “Military Class 4 Components”. La nuova Z87-G45 Gaming prevede ben 8 fasi di alimentazione digitali.

046-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-zona-socket

Per soddisfare nel migliore dei modi la richiesta energetica del processore è presente un connettore di alimentazione 12v 8-Pin EPS.

047-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-connettore-eps-8pin

Spostandoci verso destra troviamo i quattro slot per memorie di tipo DDR3 con supporto Dual-Channel e X.M.P., in grado di ospitare moduli non-ECC con frequenza fino a ben 3.000MHz (OC). Il quantitativo massimo di memoria installabile è pari a 64GB.

In prossimità degli slot per le memorie troviamo anche il connettore di alimentazione ATX 24 Poli, parte della circuiteria dedicata alla corretta alimentazione dei moduli, dei comodi Punti di Lettura (MSI V-Check Point), per tenere sotto controllo le tensioni operative reali di tutti i componenti vitali.

048-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-slot-ddr3

Le possibilità di espansione sono garantite da ben quattro slot PCI-Express 2.0 1x, utili per l’installazione ad esempio di schede audio dedicate, controller dischi o recenti unità SSD, tre slot PCI-Express Gen 3.0 16x di tipo meccanico a supporto delle tecnologie Multi-GPU 3-Way AMD CrossFireX (8x/4x/4x) e 2-Way NVIDIA SLI (8x/8x).

049-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-slot-espansione

{jospagebreak_scroll title=MSI Z87-G45 Gaming – La scheda Parte Seconda:}


MSI Z87-G45 Gaming – La scheda Parte Seconda:


Sotto il secondo slot PCI-Express 16x, come spesso rileviamo nelle ultime produzioni MSi, troviamo in posizione infelice la batteria tampone e il Jumper dedicato alla funzione di Clear CMOS. Reputiamo tale disposizione veramente “scomoda” oltre che inaccessibile dopo aver installato la scheda grafica. In questo senso si rivela estremamente utile il pulsante Clear CMOS posto nel pannello posteriore I/O.

050-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-batteria-tampone-jumper-ccmos

Nell’area in basso a destra sono presenti sei porte Serial ATA, tutte ruotate in modo da facilitare l’inserimento dei cavi e migliorare il “cable management”. Come anticipato, la gestione di tutte queste porte, è completamente affidata al nuovo PCH Intel Z87 Express, supportando appieno lo standard Serial ATA di terza generazione a 6Gb/s. Sono pienamente supportate le tecnologie RAID 0, 1, 5 e 10 e Intel Rapid Storage.

051-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-porte-sata

Il produttore ha dotato, inoltre, questo prodotto di una porta mSATA, utile per l’installazione di unità allo stato solido compatibili. Come precisato sull’etichetta, posta nella parte superiore delle porte SATA, nell’eventualità che venga occupato lo slot mSATA, la porta SATA n°6 risulterà disabilitata. Il produttore non ha inserito ulteriori controller di terze parti. Nella stessa zona è presente la connessione USB 3.0 per un eventuale bracket da installare nel nostro case.

052-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-porta-msata

Sempre nella parte bassa della scheda trovano posto vari connettori per ventole, porte Audio, COM, USB 2.0 supplementari e il pannello con i collegamenti alle funzioni del case.

053-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-connettori-supplementari

La gestione dell’audio è affidata al chip Realtek ALC1150, capace di offrire supporto Audio HD (High Definition) a 8 canali, Input/Output su S/PDIF a 16/20/24bit e frequenze di campionamento fino a 192KHz. Per eliminare qualsiasi tipo d’interferenza elettromagnetica (EMI) è stata prevista una particolare schermatura.

054-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-chip-audio

Spostandoci verso la parte superiore sullo stesso lato sono presenti rispettivamente il chip che si occupa del monitoraggio di tutte le risorse hardware e del controllo delle ventole connesse alla mainboard, un Nuvoton NCT6779D ed il chipset che gestisce la porta LAN, un Killer E2205-B di Qualcomm Atheros che supporta il PCI Express 1.1 come interfaccia bus per le comunicazioni host, con supporto al power management e piena compatibilità ai Jumbo Frames.

Analizzeremo in un capitolo separato, nei prossimi giorni, il suo funzionamento in abbinamento al software di gestione proprietario.

055-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-chip-hw-monitor

056-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-chip-rete-killer-e2205

Completiamo la descrizione della scheda madre mostrandovi un’immagine del pannello posteriore I/O, davvero molto completo, comprendente:

  • 1 x Porta Combo PS/2 per Tastiera/Mouse;
  • 1 x Pulsante Clear CMOS;
  • 1 x Uscita S/PDIF Ottica;
  • 1 x Uscita S/PDIF Coassiale;
  • 2 x Porte USB 2.0 (colore nero);
  • 4 x Porte USB 3.0 (colore blu);
  • 1 x Porta LAN RJ45;
  • 1 x HD Audio 6 in 1 Jack;
  • 1 x Uscita HDMI;
  • 1 x Uscita DVI-D;
  • 1 x Uscita VGA.

057-msi-z87-g45-gaming-foto-scheda-pannello-IO

Nei prossimi giorni seguiranno test approfonditi sulla scheda madre MSI Z87-G45 Gaming. Non vi resta che restare sintonizzati su HW Legend!

Si ringrazia msi_logo per il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento