Il nuovo ed emozionante Assassin’s Creed Origins si può considerare il miglior capitolo della serie?

Recensione_Assassins_Creed_OriginsDobbiamo tornare a due anni fa per vedere l’uscita dell’ultimo capitolo della saga degli assassini. Syndicate riuscì a ottenere un ottimo riscontro da parte del pubblico, senza però apportare delle grosse novità nel sistema ludica da tempo richieste a gran voce dai fan. La situazione portò Ubisoft a prendere una decisione senz’altro complicata; mettere in pausa la serie per lavorare con più calma al capitolo in sviluppo. A tal proposito si formarono due schieramenti: coloro che erano d’accordo con lo studio francese e desiderosi di ricevere un titolo completamente rinnovato, e gli altri che invece non potevano immaginare un anno orfano di un episodio della famosa serie. Ad oggi non possiamo che essere convinti della bontà della scelta di bloccare per un periodo la serie, visto la nascita di Assassin’s Creed Origins, una vera e propria rinascita per la serie. Buona lettura!

Il nuovo ed emozionante Assassin’s Creed Origins si può considerare il miglior capitolo della serie? – Recensione di Marino D’Angelo | kingdomgame.it | Voto: 8,5/10


Il medjay che desideriamo avere


L’antico Egitto dell’era dell’imperatore Tolomeo è stata risulta essere la scelta più azzeccata per far ripartire la serie. Assassin’s Creed Origins mette i giocatori nei panni di Bayek, il medjay del piccolo paesino Siwa, il quale avrà il compito arduo di proteggere tutti gli abitanti dell’Egitto dalle ingiustizie che vengono loro imputate.

Recensione_Assassins_Creed_Origins_-_1

Pronti a vestire i panni dell’assassino protagonista?

Bayek si troverà coinvolto in una situazione molto più grande di lui e, mosso dalla vendetta, cercherà di farla pagare a tutti coloro che gli hanno portato via un affetto molto caro. Chi sono questi individui? Indossano delle inquietanti maschere e si fanno chiamare l’ordine degli antichi. Questi ultimi rappresentano una sorta di gruppo precursore dei templari.

{jospagebreak_scroll title=Gameplay decisamente ricco:&heading=Il medjay che desideriamo avere…}


Gameplay decisamente ricco:


Concettualmente ci troviamo dinanzi all’Assassin’s Creed più completo e variegato di tutti i tempi. Nelle prime battute del gioco, abbiamo potuto provare il sistema di combattimento, a metà strada fra quello di For Honor e quello di Dark Souls, giusto per fare qualche confronto. Si potrà agire furtivamente oppure a viso aperto con tutti i rischi del caso. Potremo decidere quale strategia d’approccio far prendere al personaggio nell’albero delle abilità, al fine di sviluppare il profilo di assassino più in linea con la nostra idea.

Recensione_Assassins_Creed_Origins_-_2

Il navigatore di bordo presente in Assassin’s Creed Origins.

Ubisoft ha introdotto la fedele aquila di nome Senu, che permetterà a Bayek di segnalare i nemici di una determinata zona per affrontare la missione con un pizzico di tatticità in più.

{jospagebreak_scroll title=Action ma anche un GDR!}


Action ma anche un GDR!


I nemici non saranno tutti uguali, ma ognuno sarà caratterizzato da un diverso livello e potranno essere affrontati degnamente soltanto se il vostro Bayek sarà di pari livello o superiore. La medesima cosa vale per le missioni. I gamers non potranno giocare esclusivamente le quest principali legate alla trama, ma dovranno anche portare a termine quelle secondarie per acquisire esperienza e progredire così di livello.

Un’altra cosa di grande importanza riguarda la scelta delle armi da combattimento più adatte per il proprio stile. Questo perché AC Origins presenta armi a due mani, leggere, pesanti etc. L’intelligenza artificiale dei nemici si è dimostrata assolutamente efficiente, meno in altre situazioni in cui sarà fin troppo facile prendersene gioco. 

{jospagebreak_scroll title=Open world bello da gustare:}


Open world davvero bello da gustare:


Dal punto di vista grafico, Assassin’s Creed Origins fa una degna figura, grazie ad un livello di dettaglio dal grande impatto. Il tutto, grazie ad una realizzazione ottimale dei paesi e delle location. In sostanza possiamo ritenerci soddisfatti del risultato generale ottenuto. Non è da meno il sonoro, grazie a delle musiche di accompagnamento che sposano al meglio ogni situazione e a un doppiaggio in italiano più che buono.

Recensione_Assassins_Creed_Origins_-_3

L’Egitto di Assassin’s Creed Origins è una terra che pullula di misteri!

Per la longevità, c’è davvero poco da dire. Tutto dipenderà dalla difficoltà impostata inizialmente dai videogiocatori (facile, normale o difficile) e dalla loro abilità in game.

{jospagebreak_scroll title=Concludendo:}


Concludendo:


Il nuovo capitolo della serie si mostra rinnovato in moltissime delle sue componenti e presenta quanto di buono fatto da Ubisoft nel corso degli anni.

Recensione_Assassins_Creed_Origins_-_4

L’antico Egitto è stato realizzato in maniera ottimale e la storia che ne è stata costruita attorno, cercando di tenere fede per quanto possibile agli eventi reali, possiamo considerarla più che soddisfacente. Oggi Assassin’s Creed Origins non è soltanto un action open world, ma ha aperto la strada a una forte componente da gioco di ruolo che non ci saremmo mai aspettati.


Pro:


  • Un vero e proprio sistema di combattimento;
  • Tante possibilità di approccio e una forte componente GDR;
  • La grafica in generale è di pregevole fattura;
  • Il sonoro è di ottimo livello.

Contro:


  • L’aggiunta della componente GDR potrebbe non piacere a tutti;
  • L’intelligenza artificiale nemica è da migliorare.

Voto Finale: 8,5/10.

Marino D’Angelo – kingdomgame.it

Newsletter HW Legend


Caricamento