DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB

DeepCool_Gamer_Storm_Captain_240EX_RGBNegli ultimi mesi abbiamo assistito ad un’enorme crescita del mercato dei dissipatori a liquido AiO per le CPU, con prodotti ogni volta più performanti e dal costo sempre più accessibile. Queste soluzioni rappresentano un primo passo per i consumatori che desiderano avvicinarsi al mondo del raffreddamento a liquido ma che non possiedono la necessaria esperienza per assemblarne uno. Molte aziende specializzate investono molto in termini progettuali ed economici per la realizzazione di case e dissipatori di vario genere, tra queste annoveriamo DeepCool. Con la recensione di oggi andremo ad analizzare in dettaglio, il nuovo Captain 240240EX RGB, un dissipatore a liquido All-in-One con radiatore da 240 mm e LED RGB integrato nel water block. La colorazione e la modalità di illuminazione può essere regolata attraverso un software proprietario presente in alcuni modelli di schede madri di ASUS, Gigabyte e MSI o tramite un controller dedicato. Dopo questa breve presentazione, non possiamo che augurarvi una buona lettura del nostro articolo.

DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 5/5


DeepCool_Logo

DeepCool è una delle più grandi aziende di raffreddamento in tutto il mondo. La società è stata fondata nel  1996, e la produzione vera e propria è iniziata con il suo fondatore nel suo garage, cominciando a realizzare i suoi primi prodotti. In brevissimo tempo, con passione e dedizione è stata fondata un’azienda da 700 operai e sede da 20.000 mq.

DeepCool non è una società di cui si sente parlare spesso, ma offre una vasta gamma di prodotti, a partire dal 1996 sono entrati nel mercato dei PC, in particolare nel segmento del raffreddamento.

Gamer_Storm

Ampliata, l’ azienda che è oggi, offre un design innovativo da parte di squadre di R&D con sede negli Stati Uniti, Cina e Germania. Queste squadre hanno creato prodotti unici con prestazioni fantastiche, indirizzate anche ai gamers più incalliti, da qui la nascita di prodotti marchiati Gamer Storm.

Maggiori informazioni su DeepCool le potete trovare sul sito ufficiale dell’azienda.

[nextpage title=”Confezione e Bundle”]

Il dissipatore AiO Captain 240EX RGB giunto in redazione dispone di una confezione totalmente in cartone. Le dimensioni contenute e l’elegante forma tradizionale di un parallelepipedo, risultano idoee nel salvaguardare il suo contenuto.

Il trasporto, anche senza la presenza delle classiche maniglie laterali, risulta facile, visto le sue ridotte dimensioni d’ingombro. La confezione ha un look accattivante, in grado di attirare fin da subito l’attenzione del consumatore finale.

Captain_240EX_RGB_-_Confezione_e_Bundle

La scatola utilizza un cartone finemente lavorato di buona qualità, caratterizzato da un’alta resistenza allo schiacciamento che consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali.Sulla parte frontale troviamo oltre al logo e al nome del prodotto, una foto in primo piano del dissipatore, davvero bella da vedere. Le scritte bianche, ben si sposano con il resto dello sfondo nero, andando di fatto a creare una visione d’insieme sobria ed elegante allo stesso tempo.

DeepCool ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente che darà pieno appagamento al nostro senso visivo. A nostro avviso il contrasto cromatico risulta ben bilanciato, andando di fatto a creare una visione d’insieme moderna e al passo coi tempi.

Captain_240EX_RGB_-_Confezione_e_Bundle_-_1

La parte posteriore della confezione riprende la stessa tonalità di colori presenti nella parte frontale, creando una continuità visiva impeccabile. Su di essa possiamo chiaramente scorgere: il logo Gamer Storm, il nome del modello, i socket compatibili sia di Intel che AMD e i disegni tecnici con tanto di misure annesse delle varie parti che compongono il prodotto.

Captain_240EX_RGB_-_Confezione_e_Bundle_-_2

Sulla parte laterale sinistra troviamo il nome del modello, 6 eleganti loghi riportanti alcune delle principali peculiarità del cooler e l’indirizzo del sito del costruttore. Spostandoci ad analizzare la parte destra, oltre alla scritta Gamer Storm, il nome del modello vi è la foto reale del Captain 240EX RGB.

Maneggiando la confezione ci si accorge di come il peso relativamente elevato, sia sinonimo di qualità dei materiali utilizzati e come vedremo in seguito, di elevate prestazioni. L’azienda non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità ogni particolare. La confezione consente sin da subito di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto.

Captain_240EX_RGB_-_Confezione_e_Bundle_-_3

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte ad un sottile strato protettivo di polistirolo espanso, atto a proteggere l’hardware presente al suo interno. Rimosso questo strato è possibile osservare il contenuto.

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente impossibile incappare in qualche componente danneggiato a causa di un trasporto movimentato.

Captain_240EX_RGB_-_Confezione_e_Bundle_-_4

All’interno della confezione è presente un manuale e un piccolo book di immagini e descrizioni di diversi prodotti dell’azienda. Il bundle risulta completo ed è composto dal dissipatore, manualistica, ventole e sistema di montaggio composto da: un backplate in metallo per piattaforme Intel e AMD, set di viti per il montaggio delle ventole al dissipatore e al case.

Captain_240EX_RGB_-_Confezione_e_Bundle_-_5

Il manuale, consultabile e scaricabile anche online, risulta ben descritto e di facile e veloce comprensione. Non manca inoltre una guida all’utilizzo degli accessori tra cui LED e il controller a filo.

Captain_240EX_RGB_-_Confezione_e_Bundle_-_6

L’occorrente per il montaggio del dissipatore stesso è suddiviso in pratiche bustine richiudibili, catalogate con delle etichette. Troviamo anche un badge adesivo, decisamente elegante, da applicare a nostra scelta. Il bundle in dotazione risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto.

Captain_240EX_RGB_-_Confezione_e_Bundle_-_7

Possiamo osservare con piacere, come tutti i cavi siano stati realizzati con minuziosa attenzione, utilizzando fili neri o sleeving con guaine termorestringenti. Apprezziamo l’impegno dell’azienda che tiene conto dei più piccoli dettagli estetici. Il sistema di illuminazione RGB, assieme a tutti gli accessori dedicati, verrà analizzato in seguito.

Captain_240EX_RGB_-_Confezione_e_Bundle_-_8

DeepCool non si è quindi smentita per quanto riguarda la qualità dei propri cooler. La pagina ufficiale del prodotto la trovate al seguente link. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le sue principali features.

[nextpage title=”Specifiche tecniche e features”]


Captain_240EX_RGB_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_ok

DeepCool ha presentato due nuovi dissipatori appartenenti alla linea All-in-One Captain. Stiamo parlando dei modelli Captain 120EX RGB e Captain 240EX RGB, oggetto della nostra recensione.

Captain_240EX_RGB_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_1

Il DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB fornisce elevate prestazioni di raffreddamento per la CPU tipiche di un sistema a liquido, offrendo al contempo un’estrema facilità e rapidità di installazione. Questo sistema è completamente assemblato in fabbrica, non necessita di operazioni di montaggio o di riempimento del liquido al suo interno. Il kit è perfettamente sigillato, a garanzia della tenuta dell’impianto e dell’assoluta mancanza di manutenzione da parte dell’utente finale.

Entrambi i modelli Captain EX RGB fanno uso della tecnologia che prende il nome di Separated Section. La pompa e la piastra di raffreddamento costituiscono due separati e distinti blocchi, collegati tra di loro da un tubo esterno, al cui interno scorre il liquido refrigerante. Nella nostra recensione analizzeremo la soluzione da 240 mm.

Captain EX RGB dispongono di un coldplate in rame elettrolitico completamente aggiornato al suo interno, al fine di garantire uno smaltimento veloce del calore, anche grazie alla presenza di due ventole Gamer Storm TF120, che come vedremo, risultano estremamente performanti e silenziose. Il loro design a doppia pala, risulta in grado di offrire un’elevata pressione d’aria.

Captain_240EX_RGB_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_5

I tubi in gomma a bassissima permeabilità risultano robusti anche grazie alla presenza di un rivestimento in tessuto. La gomma utilizzata per i tubi è resistente al calore e alla corrosione, mentre il rivestimento superiore in tessuto garantisce protezione da eventuali oggetti appuntiti o affilati, nonché evita il formarsi di strozzature nel caso dovessimo effettuare delle curve molto strette.

Captain_240EX_RGB_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_6

Il DeepCool Captain EX RGB offre un sistema personalizzabile di illuminazione che include waterblock e striscia LED abbinata. Utilizzando il controllo a cavo incluso o il software proprietario presente in alcuni modelli di schede madri di ASUS, Gigabyte e MSI con connettore RGB interno, saremo in grado di impostare a nostro piacimento gli effetti luminosi.

Captain_240EX_RGB_-_Specifiche_tecniche_e_features

Utilizzando la striscia LED abbinata potremmo personalizzare in maniera molto veloce l’interno del nostro case, in modo tale da abbinare i componenti installati al nostro colore preferito. La striscia LED è adesiva e magnetica. Come detto in precedenza, se possedessimo una scheda madre con connettore RGB interno potremmo controllare tutto l’insieme attraverso il software fornito con la scheda stessa.

Captain_240EX_RGB_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_3a

La colorazione e la modalità di illuminazione può essere regolata attraverso un software proprietario presente in alcuni modelli di schede madri di ASUS, Gigabyte e MSI o tramite un controller dedicato. Il radiatore presenta un sistema di lamelle in alluminio ottimizzate per un regime di rotazione contenuto, in modo tale da garantire ottime performances anche a bassi regimi.

Captain_240EX_RGB_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_4

Il Captain 240EX RGB è un dissipatore a liquido di tipo All-in-One che comprende in un singolo componente waterblock, pompa, tubi, serbatoio e radiatore. Riportiamo di seguito la tabella che riassume le principali specifiche tecniche del dissipatore.

Captain_240EX_RGB_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_7

Le caratteristiche tecniche dichiarate da DeepCool, rispecchiano in pieno la volontà del produttore, nel voler realizzare un dissipatore AiO silenzioso e con componenti di qualità. Le novità stilistiche e funzionali lo rendono un prodotto ad oggi unico nel suo genere. Riportiamo di seguito le principali features presenti nel Captain 240EX RGB così come raffigurate dal produttore.

Captain_240EX_RGB_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_8

Le interessanti ed innumerevoli features del Captain 240EX RGB, lo rendono una soluzione ideale per essere impiegata in sistemi ad alte prestazioni, come le macchine gaming, dove la dissipazione del calore è uno dei parametri principali da tenere in considerazione.

Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici DeepCool hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito ufficiale. Siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione All-in-One Captain 240EX RGB.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino – Parte Prima”]

Il DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB è un All-in-One completamente nero, dal deciso impatto visivo. Dotato di un waterblock di forma rettangolare e di un radiatore lungo ben 240 mm, punta ad essere senza dubbio un modello top di gamma nella sua categoria.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino

Il waterblock ha un look decisamente appariscesnte e innovativo, in grado di stimolare le fantasie degli amanti che desiderano lasciare i componenti in bella vista. Anche i modder più esigenti non potranno che essere catturati da tale bellezza. Il Captain 240EX RGB dispone dell’interessante tecnologia Separated Section. La pompa e la piastra di raffreddamento costituiscono due separati e distinti blocchi, collegati tra di loro da un tubo esterno, al cui interno scorre un liquido refrigerante.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Il waterblock in plastica completamente nera ha dimensioni 92.5 x 93 x 85 mm. Tale grandezza risulta leggermente ingombrante e potrebbero generare qualche problema nei case più piccoli. Le finiture risultano di ottimo livello e la presenza esterma di un tupo impreziosisce ancora di più, la sua bellezza, domando un’ulteriore tocco di classe ed eleganza sopraffina al prodotto di DeepCool.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

Nella parte superiore, attorno al foro di uscita del tubo, vi sono delle lamelle che purtroppo hanno un’utilità puramente estetica: esse infatti sono in plastica e non incrementano in alcun modo la dissipazione del calore.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

Una volta fornita l’alimentazione alla pompa, la parte superiore del Captain 240EX RGB, si illuminerà di una qualsiasi colorazione RGB da noi scelta. La colorazione e la modalità di illuminazione può essere regolata attraverso un software proprietario presente in alcuni modelli di schede madri di ASUS, Gigabyte e MSI o tramite un controller dedicato. Il risultato ottenuto, risulterà dal deciso impattovisivo, specialmente se l’ambiente è poco illuminato. La luce emanata non risulta fastidiosa. Troviamo questa soluzione esteticamente molto bella e attraente. Analizzeremo in seguito gli efetti luminosi che si possono realizzare.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

Sulla parte frontale è inciso in maniera pefetta il logo e la scritta Gamer Storm. La sua lavorazione risulta priva di sbavature o imperfezioni visibili a occhio nudo. Ancora una volta DeepCool ha curato con molta scrupolosità ogni minimo particolare.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5

I tubi dotati di rivestimento in tessuto. Questo utile accorgimento consente da una parte di garantire una eccellente robustezza e quindi durata nel tempo, dall’altra di non creare angoli di curvatura troppo ridotti.In questa maniera sarà possibile ridurre praticamente al minimo le “strozzature”, riducendo il rischio di dannose limitazioni del flusso d’acqua, che generano una conseguente riduzione delle performance.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

Il tubo in totale è lungo circa 310 mm, ed ha un diametro di 5 mm nella parte interna e 9 mm in quella esterna. Il materiale impiegato è di ottima qualità e ci consente di stare tranquilli. I tubi si inseriscono lateralmente, parallelamente al waterblock. L’attacco snodabile permette di posizionarli in maniera tale da agevolare l’installazione e il posizionamento stesso nel case.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino – Parte Seconda”]


Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Nei punti di ingresso delle tubazioni, sia nel waterblock che nel radiatore, sono installati dei collari di rinforzo in gomma che evitano un possibile e disastroso distaccamento dei tubi, con conseguente perdita del liquido refrigerante all’interno del PC, con tutte le conseguenze dannose che ne potrebbero derivare.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8

Questo tipo di fissaggio risulta molto resistente. Anche provando ad applicare volontariamente una forza elevata è molto difficile sfilare i tubi dalla loro sede. Il sistema di fissaggio risulta robusto ed è realizzato con due viti accoppiate da due molle, tarate per applicare la giusta forza senza danneggiare processore o socket. Sarà ovviamente nostra cura non stringere eccessivamente tali viti.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

Il radiatore da 240 mm del Gamer Storm Captain 240 EX RGB, presumibilmente realizzato da Asetek, dispone di dimensioni pari a 274 x 120 x 27 mm. La sua struttura, in alluminio verniciato nero, presenta un fitto corpo alettato all’interno del quale è presente una singola serie di tubi piatti.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10

Su entrambe le superfici sono presenti otto fori filettati, che consentono l’installazione di un massimo di quattro ventole da 120 mm in configurazione push/pull, in grado di massimizzare il ricircolo d’aria e quindi le prestazioni.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_11

Questa tipologia di radiatori necessitano di ventole capaci di generare una buona pressione per garantire che il flusso d’aria possa attraversare interamente il fitto corpo di alette e di conseguenza smaltirne il calore prodotto. Nel caso decidiate di utilizzare una ventola di terze parti consigliamo quindi di prendere modelli che garantiscono una pressione statica molto elevata.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_12

Nella parte inferiore del radiatore è presente il tappo di “rabbocco” sul quale è posto un adesivo che ci avvisa del decadimento della garanzia qualora venisse rimosso.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_13

I cavi di collegamento dei LED e della pompa sono realizzati con cura e risultano sufficientemente lunghi da raggiungere la parte posteriore del case senza problemi. L’alimentazione della pompa e del LED posto sulla copertura è affidata ai 12V erogati da un singolo connettore 3 pin.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_17.jpg

L’assemblaggio del waterblock risulta di eccellente fattura, infatti non troviamo sbavature o disallineamenti tra la parte superiore e quella inferiore. Questo denota l’ottima cura e attenzione che DeepCool ripone dei confronti del consumatore finale, realizzando prodotti perfetti in ogni minimo particolare.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_15

Spostiamoci ad analizzare il blocco della pompa, situato poco sopra il waterblock. Anche se non è presente il classico adesivo che ci sconsiglia l’apertura delle pompa, pena la perdita della garanzia, vi raccomandiamo di non farlo. Riassumiamo le principali specifiche tecniche della pompa utilizzata nel dissipatore Captain 240EX RGB.

Captain_240EX_RGB_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_7

DeepCool ha adottato una pompa di dimensioni si contenute, ma dall’alta prevalenza, in grado di aumentare il potere dissipante dell’intero sistema. La stessa azienda ci ha informato che è stato adottato un motore trifase con uno speciale alberino per la girante, in ceramica zirconica, in grado di aumentarne la durata fino a 120000h.

Captain_240EX_RGB_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_14

La piastra di contatto con la CPU è realizzata completamente in rame. Essa permette un’ottima distribuzione e conduzione del calore, grazie alla presenza di micro-canalizzazioni, che distribuiscono in maniera uniforme, su tutta la supeficie dissipante, il liquido refrigerante. E’ presente inoltre un sottile strato di pasta termica già preapplicata.

La superficie della piastra non è lappata a specchio ma risulta comunque liscia è perfettamente piana, al fine di garantire un contatto ottimale tra cpu e dissipatore. Le otto viti che fissano la base al WB sono opportunamente incassate per evitare contatti con l’HIS del processore.

[nextpage title=”Ventola in dotazione e componenti di montaggio”]


Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio

Le ventole presenti in bundle sono le DeepCool Gamer Storm TF120, identiche tra di loro. La colorazione nera e i gommini grigi si abbinano perfettamente al design minimale del resto del prodotto, intonandosi con qualsiasi colorazione andremo a scegliere.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_1

La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggiore superficie a disposizione per le pale. La funzione principale di queste ventole è quello di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_2

Grazie ad un rotore ed un design delle 9 pale completamente rivisto, l’azienda è riuscita a mantenere le stesse prestazioni delle GF120, diminuendo le velocità di rotazione e quindi, anche la rumorosità.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_3

Sia le pale 9 che i 4 bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti a ogni tipo di stress. Sul retro troviamo il logo e alcuni standard di certificazione. Inoltre non è presente alcun codice o sigle identificativa.

Il frame è ti tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa si che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo di circa 100.000 ore di utilizzo.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_4

La particolare struttura delle pale, denominata “Double Blade”, in accoppiata alla tecnologia Semi-hermetic Fluid Dynamic Bearing e agli intagli presenti sul frame, permette alle TF120 di offrire un flusso d’aria di oltre 76 CFM con una pressione statica di ben 3.31mm/H2O ed una rumorosità massima di soli 31.3 dBA. Le ventole sono inoltre resistenti ad acqua e polvere.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_5

Le ventole supportano la tecnologia PWM (Pulse Width Modulation) ed il sistema Triple-Proof (Dustproof, Waterproof, Oil-leakage Proof). Facendo una leggera pressione sulle pale, accedere direttamente al rotore in modo da effettuare la dovuta manutenzione in caso di problemi.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_6

Interessante notare come ogni pala, in prossimità della parte più larga, disponga di alcuni piccoli intagli che fungono da convogliatori d’aria. Questo utile accorgimento, permette sia di spostare più aria, sia di creare meno attrito e quindi meno rumore durante l’utilizzo. Le pale hanno un layout dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_7

Riportiamo di seguito le specifiche tecniche delle due ventole DeepCool Gamer Storm TF120 così come riportate nel sito web del produttore.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_8

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_9

A nostro avviso, le ventole risultano di eccellente qualità e dimensionate in maniera appropriata, al fine di garantire uno smaltimento veloce del calore. In generale la ventola risulta molto ben costruita, con materiali robusti e di qualità. Le finiture sono eccellenti, e i contorni sono privi di sbavature od imperfezioni di alcun tipo.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_10

I cavi, neri e grigi, sono ricoperti da una guaina a rete nera. Il tutto viene poi protetto in un’altra guaina termoriscaldante. Nel caso del Captain 240EX RGB, le ventole non si collegheranno direttamente al waterblock e non potranno essere controllate da questo. DeepCool fornisce un hub per quattro ventole a 4 pin che potremo usare per collegarle alla scheda madre o a un controller di nostra preferenza.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_11

Il connettore è di tipo PWM dispone di un molex a quattro pin. Il cavo è caratterizzato da uno sleeving di alta qualità.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_13

Questa ottima foderatura a trama molto fitta impedisce nodi e aumenta la sua resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura inoltre dona un tocco estetico molto elegante.

Captain_240EX_RGB_-_Ventola_in_dotazione_e_componenti_di_montaggio_-_14a

Il sistema di montaggio è realizzato con cura e precisione. Presenta diversi elementi tra cui un backplate, distanziali, staffe di montaggio per Intel e AMD e diversi set di viti. Il kit fornito da DeepCool è sicuramente di elevata qualità, il che ci rassicura sulla durata dello stesso se sottoposto a numerosi montaggi.

[nextpage title=”Installazione Captain 240EX RGB”]

Installare il Captain 240EX RGB è veramente molto semplice e richiede poche operazioni. Il manuale per l’installazione lo potete consultare dal seguente link. Come configurazione di prova abbiamo utilizzato un sistema Intel su socket LGA 1155.

Faremo riferimento a questa piattaforma per descrivere le brevi e veloci operazioni da svolgere. Come abbiamo visto nel capitolo precedente, il sistema di montaggio è realizzato con cura e precisione. Presenta diversi elementi tra cui un backplate, distanziali, staffe di montaggio per Intel e AMD e diversi set di viti.

Il DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB supporta le CPU Intel LGA20XX/LGA1366/LGA115X e AMD AM4/AM3+/AM3/AM2+/AM2/FM2+/FM2/FM1 tra cui gli ultimi modelli di processori Ryzen.

Installazione_Captain_240EX_RGB

La prima cosa che dobbiamo fare è quella di procedere con la predisposizione del backplate per la sua installazione sulla scheda madre. Per fare ciò non dobbiamo fare altro che prendere le quattro viti presenti nella confezione e bloccarle saldamente tramite le l’ausilio delle clip in plastica.

Installazione_Captain_240EX_RGB_-_1

Una volta posizionato il nostro radiatore, procediamo con la predisposizione del backplate per la sua installazione direttamente scheda madre. Per fare ciò non dobbiamo fare altro che prendere le quattro viti presenti nella confezione e bloccarle saldamente tramite le l’ausilio delle clip in plastica. A questo punto siamo pronti per posizionare il backplate sul retro del PCB della nostra scheda madre.

Installazione_Captain_240EX_RGB_-_2

Questa operazione sarebbe stata più facile se l’azienda avesse fornito in dotazione alcune striscie biadesive da applicare preventivamente sul backplate. Queato efficacie truchetto avrebbe fissato in maniera perfetta il backplate alla scheda madre, evitandoci di doverlo tenerlo fermo durante la sua fase di bloccaggio.

Installazione_Captain_240EX_RGB_-_3

Ora non resta che bloccare la struttura di ritenzione tramite le due staffe e le 4 viti per tenerle salde. A questo punto siamo pronti per adagiare il nostro waterblock. Il montaggio del waterblock risulta rapido e molto semplice.

Installazione_Captain_240EX_RGB_-_4

Prima di fare questa semplice e veloce operazione, ricordiamoci di inserire la CPU e di chiudere la gabbia di ritenzione del socket. Nel caso in cui ci faciliti il posizionamento, consigliamo di avvitare prima il blocco radiatore-ventole al case.

Installazione_Captain_240EX_RGB_-_5

Una volta terminati questi semplici passi potremo collegare tutti i cavi ai connettori corrispondenti. Al termine dell’installazione, che mediamente dura pochi minuti, non possiamo fare alro che ammirare in tutto il suo splendore il cooling di DeepCool. Una volta eseguiti i test, abbiamo provveduto a verificare l’impronta del dissipatore sulla CPU. Di seguito vi mostriamo le impronte lasciate sul IHS del processore e sul dissipatore Captain 240EX RGB.

Installazione_Captain_240EX_RGB_-_6

Abbiamo utilizzato la pasta termica già preapplicata dalla stessa azienda. Non sappiamo che tipo di pasta termica sia. Al tatto abbiamo notato che il composto risulta essere ricco di olio, il che dona al prodotto una densità e viscosità elevata.

Installazione_Captain_240EX_RGB_-_7

Possiamo notare come la pasta termica si sia distribuita su tutto l’HIS del processore in maniera omogenea e pressoché perfetta. Inoltre non vi sono segni di sbavature, causate da un uso eccessivo di pasta termica. Questo ottimo risultato è da attribuire alla base che risulta perfettamente piana. Non possiamo che essere soddisfatti del risultato ottenuto.

[nextpage title=”Illuminazione LED RGB”]

Il DeepCool Captain EX RGB offre un sistema personalizzabile di illuminazione che include waterblock e striscia LED abbinata. Utilizzando il controllo a cavo incluso o il software proprietario presente in alcuni modelli di schede madri di ASUS, Gigabyte e MSI, tramite un connettore RGB interno, saremo in grado di impostare a nostro piacimento gli effetti luminosi.

Illuminazione_LED_RGB

L’illuminazione LED RGB quindi è data dal waterblock e dalla striscia di LED adesiva. Entrambi possiedono un cavo con connettore proprietario che si collega al controller a filo fornito. Come detto in precedenza, nel caso avessimo una scheda madre con connettore per LED RGB potremo utilizzare l’adattatore fornito per il collegamento di waterblock e striscia direttamente ad essa.

Utilizzando la striscia LED abbinata potremmo personalizzare in maniera molto veloce l’interno del nostro case, in modo tale da abbinare i componenti installati al nostro colore preferito. La striscia LED è adesiva e magnetica. Come detto in precedenza, se possedessimo una scheda madre con connettore RGB interno potremmo controllare tutto l’insieme attraverso il software fornito con la scheda stessa.

Illuminazione_LED_RGB_-_1

Illuminazione_LED_RGB_-_2

Come si può chiaramente osservare dale foto sopra postate e scattate nelle medesime condizioni e con le stesse impostazioni, waterblock e striscia LED hanno una differenza marcata in termini di luminosità. Mentre il waterblock offre un’illuminazione più diffusa e piacevole da vedere, la striscia LED garantisce una luce decisamente più forte. Consigliamo quindi di nascondere la striscia LED all’interno del case per ottenere un effetto più diffuso.

Il comando a filo purtroppo non permette inoltre ddi variare tra l’intero spettro RGB di colori, potendone scegliere solo alcuni (ad esempio rosso, blu, giallo, viola ecc). E’ possibile inoltre impostare l’alternanza dei vari colori, non visibili però tutti insieme. In questo senso DeepCool non fornisce le stesse possibilità di personalizzazione rispetto ad altri prodotti indicanti la scritta “RGB”.

Illuminazione_LED_RGB_-_3

Per quanto riguarda la tonalità bianca, essa è riprodotta utilizzando i 3 colori primari. Purtroppo il fascio luminoso non è diffuso e piò capitare di notare colori separati provenire dai LED anche ad occhio nudo.

Ricordiamo inoltre che, la colorazione e la modalità di illuminazione può essere regolata attraverso un software proprietario presente in alcuni modelli di schede madri di ASUS, Gigabyte e MSI, o tramite un controller dedicato. Riportiamo di seguito alcuni esempi di illuminazione del DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB.

Illuminazione_LED_RGB_-_4

Illuminazione_LED_RGB_-_5

Illuminazione_LED_RGB_-_6

Illuminazione_LED_RGB_-_7

Come possiamo vedere, il risultato ottenuto è decisamente gradevole e dal deciso impatto visivo. Non possiamo che essere soddisfatti dal lavoro svolto da DeepCool. Anche i modder più esigenti non potranno che essere catturati da tale bellezza. Peccato solo che la funzione di alternanza dei vari colori non sia settabile per tutti i colori, al contrario della maggior parte dei prodotti della concorrenza, che permettono di fare tale operazione.

[nextpage title=”Sistema di prova e Metodologia di Test”]

Per testare il DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB, abbiamo utilizzato la configurazione che trovate riportata nella tabella che segue.

Sistema_di_prova_e_Metodologia_di_Test

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Come pasta termo-conduttiva abbiamo usato quella preapplicata nel DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB. Tutti i nostri test sono stati condotti ulilizzando le due ventole fornite in dotazione.

Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le performance del Cooler. Per questo motivo ci siamo basati su due differenti livelli di overclock del processore, preventivamente testati, al fine di non incorrere in problemi causati dall’instabilità.

Test

Tutti i test e le misurazioni riguardanti l’impatto acustico sono state condotte solo ed esclusivamente con le ventole fornite in dotazione. Durate i nostri test la temperatura ambiente misurata è stata di circa 30°.

Abbiamo appositamente voluto creare un ambiente con una temperatura “alta”, al fine di simulare le condizioni più sfavorevoli di utilizzo giornaliero. Di seguito vi riportiamo le applicazioni interessate dai nostri test.


Stress e monitoraggio temperatura CPU:


  • Prime95 V. 26.6;
  • Core Temp 64 v. 0.99.5.

Il test con il software Prime95 ha avuto la durata di 15 minuti per ogni sessione di prova. La ventola è stata regolata con una percentuale di rotazione che varia come segue: 25%, 50%, 75% e 100%.


Impatto acustico delle ventole:


Per misurare l’impatto acustico, abbiamo utilizzato un Fonometro professionale PCE-999 posizionato ad una distanza di circa 60, 30 e 15 cm. Il rumore della ventola è stato rilevato su una percentuale di rotazione automatica. Come detto in precedenza, essendo delle ventole di tipo PWM, il loro regime di rortazione varia in base alle temperature d’esercizio, rilevate dalla scheda madre.

Ricordiamo che i decibel non hanno un andamento lineare ma logaritmico: ad esempio, la differenza di 10 dB tra 100 e 110 dB è qualitativamente maggiore della differenza di dB tra 50 e 60 dB. Il rumore della ventola è stato rilevato impostando una percentuale di rotazione della stessa che varia come segue: 20%, 30%, 40%, 50%, 60%, 70% 80% e 90%. Diamo uno sguardo alla strumentazione utilizzata per i nostri test.

[nextpage title=”Strumentazione utilizzata”]

Di seguito andiamo ad illustrare la strumentazione utilizzata.


Misurazione delle temperature


Per il rilevamento delle temperature ci siamo avvalsi di software scaricabili gratuitamente da internet, come RealTemp e CPUID Hardware monitor. Per poter rilevare le temperature dei componenti che non possono essere letti da tali software, useremo un termometro ad infrarossi con puntamento Laser PCE-777.

pce_777


Caratteristiche_Tecniche_PCE-777


Tabella_4

NOTA DELLA REDAZIONE: Pur consapevoli che un rilevamento di tipo software sia quantomeno inadatto a fornire dati certi ed inconfutabili, a causa delle numerose variabili che possono condizionare il rilevamento stesso, come per esempio il mal funzionamento del sensore sulla scheda madre, oppure un errato settaggio del software di rilevamento, al momento riteniamo che tale sistema sia comunque quantomeno ripetibile da parte degli utenti finali del prodotto recensito.


Misurazione della rumorosità


fonometro-pce-999_12083_500


cARATT


Fonometro

Non ci resta che analizzare i risultati ottenuti.

[nextpage title=”Stress e monitoraggio temperatura”]


Stress Test Prime 95


Il test con il software Prime95 ha avuto la durata di 15 minuti per ogni sessione di prova. Non è stata utilizzata nessuna ventola aggiuntiva o modifica alle impostazioni automatiche per la gestione della ventola del dissipatore della CPU. Abbiamo deciso di non impostare la ventola al 100% manualmente per verificare sul campo il comportamento delle varie soluzioni di dissipazione così come un utente se le troverebbe di fronte dopo una semplice installazione.

Prime95 è diventato negli ultimi anni un software molto popolare tra gli appassionati di pc e overclocker perchè viene utilizzato come un software di test per la stabilità. Comprende un “Torture Test” progettato specificatamente per il test dei sottosistemi PC per gli errori, al fine di contribuire a garantire il corretto funzionamento di Prime95 su quel sistema. Questo è importante perché ogni iterazione del Lucas-Lehmer dipende da quello precedente e se la ripetizione non è corretta non sarà corretto il risultato del test sui numeri primari.

La caratteristica dello stress-test in Prime95 è che può essere configurato per testare meglio i vari componenti del computer cambiando la dimensione della trasformata rapida di Fourier (FFT). Tre set di configurazioni predefinite sono disponibili: FFT Small, In-place FFT e Blend. Le modalità FFT Small e In-place FFT servono soprattutto per testare la FPU e la cache della CPU, mentre la modalità Blend effettua tutti i test, compresa la memoria.

Su un sistema assolutamente stabile, Prime95 dovrebbe essere in grado di girare a tempo indeterminato. Se si verifica un errore il test viene bloccato e questo indica che il sistema potrebbe essere instabile. Usiamo il condizionale perchè non è detto che un sistema stabile in Prime95 lo sia in qualsiasi campo di utilizzo e viceversa.

Questo perché Prime95 è progettato per stressare la CPU con un intenso carico di lavoro e per fermarsi quando incontra anche un solo piccolo errore, mentre la maggior parte delle applicazioni che non stressano la CPU ai livelli di Prime95 continueranno a funzionare a meno che non incontrino un errore fatale.

Nelle tabelle che seguono vengono riportate le temperature rilevate sia in idle sia in full load (stress). Le configurazioni usate sono quelle di default e di overclock. La temperatura indicata, vista la lieve differenza rilevata tra i core della CPU, rappresenta la media delle letture.


Test con CPU a default – 3400MHz


Temperature_1


Test con CPU in overclock – 4400MHz


Temperature_2a

Il DeepCool Captain 240 EX RGB è un dissipatore a liquido performante capace di tenere a bada anche CPU con un alto TDP. Nonostante l’ambiente torrido, abbiamo potuto constatare temperature di gran lunga entro i margini di sicurezza, sia nel caso di overclock che non.

In idle, il processore a 4.4 GHz ha fatto registrare temperature di circa 15 °C superiori a quella ambiente: un ottimo valore considerando la natura del dissipatore (i dissipatori a liquido tendono ad avere una temperatura in idle superiori ai dissipatori ad aria n.d.r.).

In generale il DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB ha mostrato un comportamento più che buono, con temperature riscontrate in tutti i test decisamente basse. In definitiva siamo rimasti pienamente soddisfatti dei risultati ottenuti.

[nextpage title=”Impatto acustico – Rumorosità”]

Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, perchè durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio.

Per questo motivo, non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro professionale PCE-999, è molto sensibile al rumore ambientale.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni.

Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il il normale utilizzo del pc. L’articolo lo troverete qui. Nella tabella che segue vengono riportate le rilevazioni fatte con il fonometro PCE-999. Riportiamo il grafico con le rilevazioni del rumore generato dalle ventole ad una distanza di 60, 30 e 15 cm in rapporto alla percentuale di rotazione della stessa.

Rumorosit

I test da noi condotti confermano nel complesso una buona silenziosità delle due ventole DeepCool Gamer Storm TF120 impostate sia a 7V che a 12V. Durante il funzionamento in idle del processore, questa risulta molto silenzia e poco percepibile, mentre diventa leggermente udibile solo con la CPU sotto sforzo prolungato.

Dopo le molteplici ore di utilizzo per uso giornaliero, sia a default che in OC, la ventola è rimasta sempre fissa intorno ad un valore massimo del 55% del suo regime di rotazione, quindi con una rumorosità nel complesso decisamente contenuta. La ventola, in condizioni di stress test, con CPU in overclock a 4.4Ghz, ha raggiunto la soglia dei 45 dBA ad una distanza di 15 cm, risultando udibile ma mai ecessivamente fastidiosa.

Grazie ad un rotore ed un design delle 9 pale completamente rivisto, l’azienda è riuscita a garantire ottima silenziosità, diminuendo le velocità di rotazione e quindi, anche la rumorosità.La pompa, inoltre, risulta sempre silenziosa e mai percettibile, rendendo di fatto questa soluzione AiO consigliato per essere integrata in configurazioni che puntano alla silenziosità assoluta. Non possiamo che ritenerci soddisfatti dal rapporto rumore/prestazioni offerto dalle ventole Gamer Storm TF120.

[nextpage title=”Conclusioni”]


platinum_bb_bdPrestazioni/Overclock:cinque
Temperature/Rumore:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Ormai le soluzioni AIO di raffreddamento a liquido delle CPU fanno parte integrante di sistemi dove l’utente cerca una soluzione per poter overcloccare il proprio PC conservando un buon grado di silenziosità ed un’alta affidabilità, anche con un piccolo esborso di denaro in più rispetto a soluzioni ad aria a volte molto complesse e difficili da gestire per via degli ingombri.

E’ innegabile che sistemi di raffreddamento di questo tipo abbiano numerosi vantaggi, anche rispetto ai più performanti impianti a liquido tradizionali. Tra questi non possiamo non menzionare un costo certamente più contenuto, una notevole semplicità di assemblaggio e soprattutto la totale assenza di manutenzione da parte dell’utente.

La semplicità di assemblaggio sulla motherboard, l’ottima qualità dei materiali impiegati e l’ottimo livello di performance costituiscono senza dubbio il leimotiv di questo kit. Il gruppo waterblock/pompa è esteticamente di notevole impatto visivo, la sua linea ricercata ed innovativa con la superficie superiore che si illumina di rosso, saprà catturare anche gli appassionati di modding che amano tenere a vista i componenti interni del PC.

DeepCool_Gamer_Storm_Captain_240EX_RGB_-_foto_finale

Il DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB ci ha decisamente sopresei in maniera molto positiva, infatti risulta essere un dissipatore a liquido performante capace di tenere a bada anche CPU con un alto TDP. Nonostante l’ambiente torrido, abbiamo potuto constatare temperature di gran lunga entro i margini di sicurezza, sia nel caso di overclock che non.

In idle, il processore a 4.4 GHz ha fatto registrare temperature di circa 15 °C superiori a quella ambiente: un ottimo valore considerando la natura del dissipatore (i dissipatori a liquido tendono ad avere una temperatura in idle superiori ai dissipatori ad aria n.d.r.).

In generale il DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB ha mostrato un comportamento più che buono, con temperature riscontrate in tutti i test decisamente basse. In definitiva siamo rimasti pienamente soddisfatti dei risultati ottenuti.

I test da noi condotti confermano nel complesso una buona silenziosità delle due ventole DeepCool Gamer Storm TF120 impostate sia a 7V che a 12V. Durante il funzionamento in idle del processore, questa risulta molto silenzia e poco percepibile, mentre diventa leggermente udibile solo con la CPU sotto sforzo prolungato.

Dopo le molteplici ore di utilizzo per uso giornaliero, sia a default che in OC, la ventola è rimasta sempre fissa intorno ad un valore massimo del 55% del suo regime di rotazione, quindi con una rumorosità nel complesso decisamente contenuta. La ventola, in condizioni di stress test, con CPU in overclock a 4.4Ghz, ha raggiunto la soglia dei 45 dBA ad una distanza di 15 cm, risultando udibile ma mai ecessivamente fastidiosa.

Grazie ad un rotore ed un design delle 9 pale completamente rivisto, l’azienda è riuscita a garantire ottima silenziosità, diminuendo le velocità di rotazione e quindi, anche la rumorosità.La pompa, inoltre, risulta sempre silenziosa e mai percettibile, rendendo di fatto questa soluzione AiO consigliato per essere integrata in configurazioni che puntano alla silenziosità assoluta. Non possiamo che ritenerci soddisfatti dal rapporto rumore/prestazioni offerto dalle ventole Gamer Storm TF120.

Il DeepCool Captain EX RGB offre un sistema personalizzabile di illuminazione che include waterblock e striscia LED abbinata. Utilizzando il controllo a cavo incluso o il software proprietario presente in alcuni modelli di schede madri di ASUS, Gigabyte e MSI, tramite un connettore RGB interno, saremo in grado di impostare a nostro piacimento gli effetti luminosi.

Il risultato ottenuto è gradevole e dal deciso impatto visivo. Anche i modder più esigenti non potranno che essere catturati da tale bellezza. Peccato solo che la funzione di alternanza dei vari colori non sia settabile per tutti i colori, al contrario della maggior parte dei prodotti della concorrenza, che permettono di fare tale operazione.

Il nuovo DeepCool Gamer Storm Captain 240EX RGB  è disponibile sul mercato ad un prezzo di circa 80€ IVA compresa, cifra che riteniamo giustificata dall’ottima qualità costruttiva ed estetica di questo prodotto.


Pro:


  • Ottimi materiali utilizzati;
  • Ottime prestazioni;
  • Look attraente e innovativo;
  • Assenza di manutenzione;
  • Ventole nel complesso silenziose;
  • Facile da installare;
  • Waterblock illuminato tramite LED RGB;
  • Buon prezzo di vendita.

Contro:


  • Impossibile impostare l’alternanza dei vari colori, perchè non visibili su tutti.

Si ringrazia Logo_DeepCool_-_1meemo per il sample fornitoci.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento