Nel corso degli ultimi anni abbiamo avuto il piacere di assistere ad una veloce e costante evoluzione delle periferiche destinate al segmento gaming. Nella recensione odierna abbiamo l’occasione di analizzare e testare una delle ultime novità appartenenti al noto brand Sharkoon. In particolare analizzeremo il nuovo Shark Force Pro, un mouse gaming ottico con illuminazione LED e design ambidestro. Questo prodotto entry-level offre switch Omron, sensore PixArt, un design ergonomico adatto a moltissimi utenti e una buona qualità costruttiva. Il mouse possiede anche un pulsante per la selezione dei DPI e due pulsanti laterali. Il pulsante dedicato ai DPI sulla superficie del mouse è in grado di regolare la sensibilità del sensore PixArt PAW3307DL-THST fino a quattro livelli, da 400 a 3200 DPI. Il prodotto è disponibile in cinque colorazioni, ognuno equipaggiato con LED della stessa colorazione del mouse. Lo Sharkoon SHARK FORCE PRO di base prevede una colorazione prevalentemente nera, con inserti di colore bianco, arancione, verde, rosso e nero a seconda della scelta del mouse. Vi auguriamo una buona lettura del nostro articolo!
Sharkoon Shark Force Pro – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 4,5/5
Introduzione:
Sharkoon è una rinomata azienda tedesca specializzata, sin dal 2003, nella produzione e commercializzazione di una vasta gamma di prodotti per PC, contraddistinti da un elevato rapporto qualità prezzo.
L’offerta dell’azienda è, come anticipato, molto vasta, spaziando dalle più tradizionali periferiche pensate per il gaming, tra cui tastiere, mouse e cuffie, fino ad arrivare alle unità di memorizzazione portatili, soluzione per lo storage dei dati, case per sistemi desktop, ventole ed alimentatori con certificazione 80 Plus.
Maggiori informazioni sul sito Sharkoon.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}
Confezione e Bundle:
Lo Sharkoon Shark Force Pro è racchiuso in una scatola dalle dimensioni medie, con la possibilità di osservare il prodotto al suo interno grazie al frontale trasparente.
Le sue dimensioni sono nel complesso contenute ed adatte nel contenere in maniera appropriata il mouse di Sharkoon.
La parte posteriore descrive alcune caratteristiche del prodotto in diverse lingue, Italiano incluso. Le specifiche riportate risultano decisamente dettagliate e ben realizzate.
Ottima inoltre risulta la scelta di utilizzare una colorazione bianca delle scritte, che su uno sfondo nero, risultano decisamente ben leggibili.
Al di sotto della scatola è presente un elenco del contenuto e il numero seriale del mouse. Sharkoon non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta moderno ed accattivante e consente sin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.
All’interno della confezione possiamo trovare, oltre allo stesso mouse, anche un manuale e una bustina con due piedini di ricambio in PTFE (Teflon).
Il manuale, anche in italiano, presenta una panoramica dei pulsanti del mouse, oltre ad informazioni per l’installazione e le stesse specifiche tecniche viste precedentemente. Il bundle fornito in dotazione risulta molto completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features dello Shark Force Pro.
{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features:}
Specifiche tecniche e features:
Sharkoon implementa la sua gamma di dispositivi con una nuovissima periferica, lo SHARK FORCE PRO, mouse da gaming ottico dal design simmetrico. Il pulsante dedicato ai DPI sulla superficie del mouse è in grado di regolare la sensibilità del sensore PixArt PAW3307DL-THST fino a quattro livelli, da 400 a 3200 DPI.
Il mouse presenta sei pulsanti, di cui il tasto destro e sinistro con switch Omron. È disponibile in cinque colorazioni, ognuno equipaggiato con LED della stessa colorazione del mouse. Lo Sharkoon SHARK FORCE PRO di base prevede una colorazione prevalentemente nera, con inserti di colore bianco, arancione, verde, rosso e nero a seconda della scelta del mouse. Se l’attenzione è rivolta da un lato al prezzo, Sharkoon non trascura assolutamente la maneggevolezza e l’estetica. L’illuminazione a LED presente sul fondo del mouse, dello stesso colore degli inserti prescelti, lo rendono particolarmente stiloso.
Lo SHARK FORCE PRO è dotato di sei pulsanti, di cui due, tasto destro e sinistro del mouse con switch Omron, sintomo di vera qualità. Altri due pulsanti sono posizionati sul lato sinistro del mouse, a cui si aggiungono la rotellina e il pulsante per selezionare i quattro livelli di DPI impostati. Il sensore PIXArt PAW3307DL-THST raggiunge fino a 3200 DPI.
La sensibilità dei DPI è preimpostata in quattro livelli, 400, 1200, 2400 fino a 3200. Il logo SHARK attraverso l’intensità della sua illuminazione, consente di conoscere il livello dei DPI selezionato. Lo SHARK FORCE PRO presenta un polling rate di 1000 Hertz; distanza lift-off 1,5 mm e piedini in PTFE per uno scorrimento ottimale su ogni superficie. Impugnatura ergonomica grazie alla superficie gommata ed un peso di soli 97 grammi. Cavo USB in treccia di tessuto e connettore placcato in oro.
Riportiamo di seguito le specifiche tecniche cosi come vengono riportate del produttore.
Le caratteristiche tecniche dichiarate da Sharkoon, rispecchiano in pieno la volontà del produttore, di voler realizzare una periferica gaming moderna e al passo coi tempi. Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative del prodotto. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito ufficiale Sharkoon. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione Shark Force Pro.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino:}
Uno sguardo da vicino:
Il mouse Sharkoon Shark Force Pro possiede una caratteristica striscia luminosa sulla parte inferiore che dona alla postazione di gioco una gradevole illuminazione ambientale.
Il risultato scenico che si viene a creare e decisamente gradevole e dal deciso impatto visivo.
La luce viene propagata attorno alla forma del mouse, creando un piacevole effetto di diffusione non fastidioso in alcun modo alla vista, come se l’intera parte inferiore fosse luminescente.
L’illuminazione rimane fissa e non offre alcun tipo di effetto di transizione. Anche il colore non è personalizzabile, ma è possibile scegliere il proprio preferito prima dell’acquisto tra bianco, verde, rosso, arancione e blu. Nel nostro caso, abbiamo ricevuto il campione con l’illuminazione verde.
I pulsanti sinistro e destro sono caratterizzati da switch Omron, durevoli e precisi nel tempo grazie ad un ciclo di vita di 3 milioni di click. A corredo ci sono anche due pulsanti laterali e una rotella di scorrimento gommata e cliccabile, ma non basculante.
Il sensore ottico PixArt PAW3307DL-THST posto sottostante ha una frequenza di aggiornamento di 1000 Hz e una distanza di lift-off di 1.5mm. L’accelerazione massima rilevabile dal sensore è di 30 G.
Grazie al pulsante di selezione del DPI posto sulla parte superiore del mouse è possibile scegliere tra i seguenti valori: 3200, 2400, 1200 e 400.
Queste impostazioni sono indicate tramite l’intensità dell’illuminazione del logo “Shark Force”.
Il cavo USB è rivestito in tessuto intrecciato per incrementarne la durabilità e per evitare l’annodamento.
Al termine del cavo, lungo 1.8 metri, è presente un connettore placcato oro.
{jospagebreak_scroll title=Impressioni d’uso – Parte Prima:}
Impressioni d’uso – Parte Prima:
Per ottenere le nostre impressioni d’uso sui prodotti abbiamo utilizzato il mouse in maniera intensiva in molteplici tipologie di utilizzo (gaming, editing, navigazione internet). Andremo ad analizzare nel dettaglio sia il feedback degli switch che le sensazioni al tatto durante l’utilizzo, nonché una panoramica del funzionamento nel suo complesso.
Il mouse è scorrevole e relativamente leggero, con una buona presa garantita dagli incavi simmetrici presenti nella parte centrale e dalla superficie laterale leggermente ruvida.
I pulsanti laterali però non sono altrettanto comodi essendo spostati eccessivamente verso la parte frontale. In questo modo sarà facilmente utilizzabile solamente quello “indietro” e non quello “avanti”, richiedendo un movimento dell’intera mano per essere utilizzato.
La sensazione al tatto nell’utilizzo di questi pulsanti è molto diversa se comparata con i due principali con switch Omron: la corsa è infatti molto lunga, in contrasto con quella dei pulsanti principali.
Nonostante Sharkoon presenti questo modello come simmetrico questo mouse i giocatori mancini non potranno utilizzare i pulsanti laterali, presenti solo sul fianco sinistro. La forma simmetrica consente comunque un’impugnatura corretta e confortevole.
Confortevole è anche la rotella di scorrimento, ricoperta in gomma e precisa nel suo funzionamento. Il click si esegue facilmente senza richiedere una forza eccessiva. Non è possibile però inclinare la rotella per lo scorrimento laterale.
Sul corpo del mouse è presente la scritta “SharkForce” retroilluminata, usata come indicatore dei DPI. Purtroppo il valore dei DPI è riconoscibile solamente dall’intensità luminosa del LED bianco, rendendo quindi molto difficile capire con uno sguardo con quale impostazione stiamo utilizzando il mouse. Avremo preferito un indicatore a barre in grado di comunicare immediatamente la sensibilità scelta del sensore.
Un altro riscontro non positivo è la differenza di tonalità di verde tra la striscia superiore e il LED inferiore. Questa differenza non è però visibile dalle immagini di presentazione inserite sul sito.
{jospagebreak_scroll title=Impressioni d’uso – Parte Seconda:}
Impressioni d’uso – Parte Seconda:
Il nostro campione ha prodotto risultati molto buoni, lasciandoci piacevolmente sorpresi, sia da un punto di vista prettamente ergonomico, legato alla comodità d’uso, sia da un punto di vista di reattività, precisione e facilità di utilizzo. La rotella di scorrimento risulta comoda, stabile ed estremamente silenziosa. La gomma e la presenza di seghettature migliorano in maniera decisa il “grip” e consentono una impugnatura salda e precisa. I tasti laterali sono tutti abbastanza pratici da raggiungere e quindi facili da attivare. Il posizionamento della mano, grazie alla forma leggermente curva genera una sensazione di massimo confort e stabilità anche dopo sessioni d’uso prolungate.
Passiamo quindi alla prova sul campo in modo da analizzare le reali prestazioni offerte da questo interessante prodotto. Per i nostri test abbiamo utilizzato due tra i titoli più frenetici e di maggiore spessore degli ultimi anni, vale a dire FarCry 4 e Call of Duty: Ghosts. Entrambi i giochi possiedono caratteristiche ideali per essere utilizzati come una valida piattaforma di test per le recenti e moderne periferiche di puntamento.Entrambi questi giochi possiedono caratteristiche ideali per essere utilizzati come una valida piattaforma di prova per le moderne periferiche di puntamento.
FarCry 4 – Considerazioni di gioco
Far Cry 4, nuovo capitolo della fortunata serie sviluppata da Ubisoft, è ambientato nel Kyrat, regione dell’ Himalaya, dove il protagonista Ajay Ghale, ritornato al paese natio per realizzare l’ultimo desiderio di sua madre in punto di morte: cospargere le sue ceneri nel luogo dove per molti anni ha vissuto; si trova davanti ad una guerra tra ribelli e l’esercito guidato da Pagan Min, suo patrigno, che si è autoproclamato come nuovo sovrano, ma soprattutto dittatore, dopo aver assassinato e spodestato il suo predecessore.
Durante i test, il mouse Sharkoon Shark Force Pro, ha reagito in maniera precisa in ogni situazione del gameplay grazie alla possibilità di variare a piacere la frequenza dei DPI. Con una frequenza di aggiornamento di 3200 DPI abbiamo ottenuto una eccellente precisione e sensibilità. Il nostro obiettivo era quello di ottenere una sensazione di gioco ideale e in grado di farci raggiungere con facilità i diversi obiettivi delle missioni.
Il grip offerto dal modello Shark Force Pro risulta molto buono anche dopo diverso tempo di utilizzo. La nuova periferica gaming risulta essere una idonea soluzione in grado di garantire ottimi risultati in questo gioco. In conclusione il mouse risulterà facile da maneggiare e in grado di garantire performance che non vi deluderanno.
Considerazioni gioco Call of Duty: Ghosts
Call Of Duty: Ghosts è un game del genere sparatutto in prima persona. Per testare la tastiera abbiamo utilizzato la modalità di gioco classica, ovvero “Campagna”, nella quale abbiamo giocato per circa un paio di ore consecutive, così da capire bene lo schema dei tasti comando e rendere di conseguenza più fluido il gameplay.
Il nuovo Shark Force Pro è in grado di garantire un’eccezionale esperienza con questo gioco, grazie alla possibilità di variare velocemente la sensibilità dei DPI in base alla situazione che dobbiamo affrontare, consentendoci quindi di mirare in maniera estremamente precisa senza mancare mai l’obiettivo.
Questa tipologia di giochi, il pre-requisito di base è la precisione, di conseguenza non occorrono DPI particolarmente elevati per ottenere i migliori risultati. In seguito alle nostre prove riteniamo un buon compromesso un valore di circa 2400 DPI durante il normale gameplay, creando anche un profilo da 400 DPI da utilizzare nelle eventuali modalità “cecchino”. Anche in questo caso, il mouse risulta essere una soluzione particolarmente vincente!
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Qualità prodotto: | ![]() |
Design e Prestazini: | ![]() | |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Lo Sharkoon Shark Force Pro è un ottimo mouse economico con alcune particolarità estetiche e funzionali che lo contraddistinguono dalla maggior parte dei concorrenti nella stessa fascia di prezzo.
Gli switch Omron rendono questo mouse affidabile e duraturo mentre la striscia luminosa inferiore attira l’attenzione e rende il prodotto decisamente accattivante. Durante l’utilizzo non abbiamo riscontrato problematiche dovute all’inaccuratezza del sensore risultando sempre preciso e senza incertezze.
Durante l’utilizzo si nota l’ottima qualità costruttiva grazie alla solidità dell’impugnatura e dei due click principali. L’unica nota a sfavore dei pulsanti è la corsa molto lunga di quelli laterali poiché non possiedono gli stessi switch dei precedenti.
Un’altra considerazione da fare riguarda la simmetricità del Shark Force Pro: nonostante la sagoma sia effettivamente adatta ad entrambe le mani, il pubblico mancino non potrà utilizzare i pulsanti laterali per andare indietro e avanti.
Il prezzo di vendita di appena 19,99€ fa perdonare l’assenza di un software a corredo per la personalizzazione e qualche dettaglio estetico non studiato con precisione. Avremo comunque preferito un indicatore dei DPI di più facile comprensione, al posto di quello utilizzato di fatto meno intuitivo e a volte scomodo.
Consigliamo quindi l’acquisto dello Sharkoon Shark Force Pro a tutti gli utenti che sono alla ricerca di un mouse economico e funzionale, e che gradiscono i particolari estetici caratteristici di questo mouse.
Pro:
- Ottima qualità costruttiva;
- Movimenti fluidi e precisi;
- Economico.
Contro:
- Corsa lunga dei pulsanti laterali;
- Indicatore DPI poco intuitivo.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend