Shuttle XS35GT V2 Barebone

Immagine_copertinaIl mondo dell’informatica è quanto di più mutevole ci sia, prova lo sono le innumerevoli forme e dimensioni con le quali al giorno d’oggi vengono prodotti i computer. Negli ultimi anni, però, la tendenza dei produttori è stata quella di progettare e costruire computer sempre più potenti, ma allo stesso tempo sempre più piccoli ed integranti tutto quello di cui si possa aver mai bisogno durante il suo utilizzo. Aziende come Shuttle sono state tra le prime a credere in questo tipo di soluzioni “all-in-one”, con tutto o quasi integrato, e dalle forme ridotte. Proprio a Shuttle appartiene tutta la serie di mini-pc dalla forma quasi cubica che tanto piacciono a chi ha poco spazio sulla scrivania.

Ora però Shuttle ci propone l’evoluzione naturale del mini-pc e lo fa con una soluzione dalle dimensioni poco più grandi di un romanzo, ma capace di sostituire il normale PC solitamente nascosto sotto la scrivania, o il normale PC da ufficio, e perché no, anche ritagliarsi uno spazio nel salotto “buono“, come HTPC. XS35GT V2, il mini PC oggetto della nostra recensione, è tutto questo, e forse qualcosa in più. HW Legend è lieta di accompagnarvi alla scoperta di nuovo ed interessante prodotto Shuttle, augurandovi buona lettura!


Introduzione:


Logo_Shuttle_ok


Shuttle Inc., fondata nel 1983 a Taiwan, è un’azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di Mini-Pc innovativi. Questa realtà aziendale quotata in borsa è presente a livello mondiale con filiali in Germania, Stati Uniti e Giappone. Dal 2001 i compatti e gradevoli Mini-PC, adatti per quasi tutti i settori di impiego sono il core business della sede centrale che opera da Taipeh. Come confermano i clienti e la stampa specializzata, Shuttle si contraddistingue per la gestione efficiente e la lunga esperienza di produttore di schede madri di qualità.

building_hq_04  building_sch_04

I Barebone e i sistemi completi Mini-PC Shuttle sono da anni la prima scelta per molti integratori di sistema, VAR, OEM e ODM. Con le sue accattivanti soluzioni Mini-Pc Shuttle si rivolge inoltre agli utenti finali che cercano un’elettronica di intrattenimento facile da utilizzare per applicazioni domestiche digitali.

building_scg_04  building_scj_04

Maggiori Informazioni >

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:}


Confezione e Bundle:


Un mini PC che si rispetti è ovviamente una soluzione dalle dimensioni decisamente ridotte. L’ XS35GT V2 non fa eccezione e lo si capisce già dalla confezione con cui viene venduto. La scatola infatti è poco più spessa di una normale valigetta 24 ore, pur essendo notevolmente più piccola e presentando sulla parte superiore, proprio come la valigetta, una comoda maniglia in materiale plastico per il trasporto.

shuttle_xs35gt_v2_scatola  shuttle_xs35gt_v2_scatola_1

Sulla scatola è raffigurato in forma stilizzata il prodotto insieme ad una serie di slogan dell’azienda per  dichiarare quali siano gli obiettivi che questo prodotto si ripropone di raggiungere: essere piccolo, avere stile, essere sufficientemente potente ed efficiente. Su uno dei due lati vi è incollato un adesivo colorato con la lista delle caratteristiche principali, che vedremo insieme più avanti.

 shuttle_xs35gt_v2_scatola_2    shuttle_xs35gt_v2_scatola_3

Il cartone usato è sufficientemente resistente, salvaguardando il mini-pc da piccoli urti durante il trasporto. Una volta aperta la scatola, vi troviamo dentro un’ulteriore contenitore di cartone, che conterrà gli accessori del mini-pc, e l’XS35GT V2 racchiuso dentro ad un sacchetto di plastica e protetto da due gusci in poliuretano espanso.

shuttle_xs35gt_v2_scatola_4  shuttle_xs35gt_v2_scatola_aperta

Il contenuto della scatola degli accessori è basilare, e si limita ad un manuale stampato su foglio singolo, praticamente una “quick reference guide”, l’alimentatore del mini-pc, un CD contenente i drivers di sistema, il piedistallo in metallo, ed un sacchetto con qualche vite ed una staffetta di metallo, per fissare il lettore ottico all’interno de l’XS35GT V2.

shuttle_xs35gt_v2_bundle_completo   shuttle_xs35gt_v2_piedistallo

shuttle_xs35gt_v2_alimentatore   shuttle_xs35gt_v2_manuale_disco

Si notano da subito le dimensioni estremamente ridotte dell’XS35GT V2, che come detto prima risultano poco più grandi di un libro. Il bundle fornito da Shuttle risulta vario e ricco. Ottima la presenza di un manuale cartaceo, che a nostro avviso risulta molto comodo e utile. Il manuale è anche scaricabile direttamente da qui. La guida per l’uso veloce è possibile scaricarla invece da qui. Peccato per l’assenza del manuale e della guida all’uso veloce non presente in lingua Italiana. Il bundle fornito consente fin da subito di utilizzare a pieno il prodotto.

{jospagebreak_scroll title=Principali Features:}


Principali Features:


XS35GTV2_HQ


Di seguito vi proponiamo una breve descrizione di quelle che sono le principali funzionalità che caratterizzano lo Shuttle XS35GT V2 Slim PC.


Lettore di schede multiformato:


10

Finalmente non dovrete più affannarvi a cercare il cavo dati della vostra fotocamera digitale. È sufficiente inserire la scheda di memoria per avere accesso a tutte le foto e i video salvati.


Protezione antifurto:


11

La protezione tramite Kensington-Lock funge da sicurezza contro il furto. Al pari di molti notebook anche questo mini-PC può essere protetto in maniera affidabile. Per potersi godere il proprio prodotto Shuttle più a lungo.


Alimentatore esterno senza ventola:


12

Il mini-PC Shuttle è dotato di un potente alimentatore esterno privo di ventola e quindi silenzioso.


Collegamenti senza fastidiosi cavi:


13

I dati possono essere trasferiti in modalità completamente wireless mediante WLAN. Nei pressi di un access point/hotspot è possibile accedere comodamente a Internet o alle risorse (come ad es. una stampante) di una rete locale.


Ampio numero di collegamenti USB:


14

Il numero di collegamenti USB non è mai sufficiente. Questo mini-PC di Shuttle vi mette a disposizione 6 porte. La scheda madre non dispone però di ulteriori collegamenti per espansioni interne.


Compatibile con Microsoft Windows 7:


15

Questo mini-PC è pronto per il nuovo sistema operativo Microsoft Windows 7. L’aggiornamento alla nuova versione può essere quindi effettuato senza problemi.


Nessuna ventole per una silenziosità massima:


16

La tecnologia senza ventola utilizzata in questo PC permette di ottenere una silenziosità massima. Eliminando i componenti meccanici si riduce anche il numero di parti soggette ad usura, rendendo il prodotto più resistente e stabile nel tempo.


Interfaccia HDMI:


17

Addio ai grovigli di cavi! I moderni televisori a schermo piatto e i grandi monitor TFT possono essere collegati al mini-PC con un solo cavo sottile. Contemporaneamente il cavo HDMI è in grado di trasmettere un suono di qualità brillante. Niente vi separa più dall’intrattenimento in alta definizione!

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche – 1° Parte:}


Caratteristiche Tecniche – 1° Parte:


Immagine_2


La lista delle caratteristiche tecniche è completa e presenta alcune particolari soluzioni degne di nota. Troviamo infatti:


  • Processore Intel ATOM D525 Dual Core (code name Pineview-D);
  • Chipset Intel NM10 Express (Code name Tiger Point);
  • Scheda Video Nvidia ION di nuova generazione;
  • Supporto per video HD 1080P;
  • Supporto per HDMI + D-Sub Dual Display;
  • Slot DDR3 SODIMM per supporto fino a 4GB;
  • Connettività di rete tramite scheda Ethernet integrata di tipo 10/100/1000;
  • Connettività di rete WLAN tramite scheda di rete mini-PCI 802.11b/g/n;
  • Audio di tipo 2.1 HD;
  • Card reader 4 in 1.

Un sunto di tutte le caratteristiche tecniche dello Shuttle XS35GT V2 le trovate riassunte nella tabella sottostante:


Caratteristiche Shuttle XS35GT V2:


Caratteristiche_Tecniche01

Il consumo dichiarato per questo XS35GT V2 si attesta intorno ai 20,5W in idle e 29W in full load, di cui quasi la metà (12W) sono da attribuire al reparto grafico con scheda video discreta Nvidia ION, dotata di 512MB di ram DDR3. Una analisi della struttura logica del sistema ne mette in evidenza la pulizia progettuale e l’ottimizzazione dei consumi e costi produttivi:

chipset_structure


Segue – Segue >


{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche – 2° Parte:}


Caratteristiche Tecniche – 2° Parte:


Il Mini-Pc Shuttle XS35GT V2 è costituito da un elegante cabinet con preinstallata la mainboard, il sistema di raffreddamento passivo e l’alimentatore esterno. Nonostante la forma ridotta, è in grado di offrire connettività funzionalità e prestazioni elevate. Per creare un Mini-PC è necessario aggiungere pochi componenti, quali la memoria DDR3, il lettore ottico slim e un hard disk o SSD. Una volta installato il sistema operativo desiderato lo Shuttle XS35GT V2 è pronto all’uso.

Componenti  Shuttle_XS35GT_V2_ok

Lo Shuttle XS35GT V2 una volta completato e grazie alla base presente in bundle assume una posizione verticale, in modo tale da garantire un raffreddamento ottimale tramite i due dissipatori passivi posti su entrambi i lati del mini-pc.

Shuttle_XS35GT_V2_-_02   Shuttle_XS35GT_V2_-_01

Per risparmiare spazio è anche possibile montare lo Shuttle XS35GT V2 direttamente a parete o dietro un monitor con uno speciale adattatore VESA, venduto separatamente dal resto del Mini-Pc. Tra gli accessori venduti seperatamente troviamo anche l’adattatore per il secondo disco rigido.

Adattatore_Vesa_a  Doppio_HD_a

Per concludere, nella tabella sottostante trovare la lista delle memorie DDR3 compatibili con lo Shuttle XS35GT V2 Barebone.


Lista compatibilità DDR3 SO-DIMM:


Lista_compatibilit_ram

{jospagebreak_scroll title=Design Esterno:}


Design Esterno:


Logo_2


Lo Shuttle XS35GT V2 si presenta compatto e dal peso contenuto di 2.8Kg. Le dimensioni con la base di supporto sono di 25.2 x 18.5 x 10.04 cm (DxHxW). Il suo volume è di 1.57 litri. Nonostante il piccolo peso e la sua compattezza l’XS35GT V2 offre una sensazione di robustezza.

Shuttle_XS35GT_V2_-_05          Shuttle_XS35GT_V2_-_06

Il barebone ha un aspetto molto signorile ed elegante. Il raffinato colore nero lo rende un prodotto facile da abbinare a qualsiasi arredamento e quindi perfetto per qualsiasi tipo di salotto.

Salotto  Silenzioso

La tecnologia “fanless” utilizzata in questo barebone permette di ottenere una silenziosità massima. Eliminando i componenti meccanici si riduce anche il numero di parti soggette ad usura, rendendo il prodotto più resistente e affidabile nel tempo.

Shuttle_XS35GT_V2_-_07  shuttle_xs35gtv2_esterno

Possiamo notare come i due pannelli presentino una serie di fori di forma quadrata, dai quali si intravede una fitta trama in metallo: si tratta del sistema di dissipazione ausiliare che Shuttle ha ideato per questo mini-pc, che come detto non possiede alcuna ventola di raffreddamento. L’XS35GT V2 è dotato infatti di un sistema di raffreddamento totalmente passivo, che con i giusti componenti risulta essere anche completamente silente. Ma su questo punto, vi rimandiamo ad un capitolo successivo della recensione, nel quale analizzeremo i particolari del sistema di raffreddamento nello specifico.

Shuttle_XS35GT_V2_-_08    shuttle_xs35gtv2_retro

Il retro del mini-pc mette in evidenza tutte le sue potenzialità in termini di connessione con, dall’alto verso il basso, i due jack per le cuffie ed il microfono, una porta Ethernet RJ45, quattro porte USB 2.0, due connettori VGA, di cui uno protetto da un coperchio in plastica, una porta HDMI ed il jack per il cavo di alimentazione.

Pannello      Pannello_1

Date le dimensioni estremamente ridotte del l’XS35GT V2, l’alimentatore è di tipo esterno, come per i laptop, con una potenza massima di 40W e alimentazione a 19V. Il suo funzionamento è praticamente inudibile e può essere facilmente nascosto grazie alle sue piccole dimensioni di 89,5 x 37 x 26,5 mm (LWH) = 88ml. In alto a destra del pannello posteriore del mini-pc, possiamo notare il foro per il sistema di ancoraggio di tipo Kensington, una caratteristica che solitamente si trova solo sui laptop, per prevenirne il furto.

Alimentatore  Kensington   

{jospagebreak_scroll title=Smontaggio Shuttle XS35GT V2:}


Smontaggio Shuttle XS35GT V2:


Ma come è riuscita Shuttle a inserire un intero PC in uno spazio così piccolo? Per scoprirlo dobbiamo aprire questo piccolo gioiello informatico, operazione comunque obbligatoria per installare le componenti non fornite in bundle, come lettore ottico, RAM e disco rigido.

Apertura  Shuttle_XS35GT_V2_-_03

Prima di tutto per aprire il nostro Barebone, dobbiamo togliere il gommino che protegge l’unica vite che fissa i due pannelli laterali, sul retro del mini-pc.

shuttle_xs35gt_v2_vite_nascosta  shuttle_xs35gt_v2_cacciavite

Una volta rimossa la vite, è sufficiente far slittare verso il posteriore del mini-pc il pannello destro, che blocca in posizione anche l’altro, e si ha quindi accesso completo ai due lati del XS35GT V2.

shuttle_xs35gt_v2_pannello  shuttle_xs35gt_v2_aperto

Una volta tolti i pannelli laterali, si nota come Shuttle abbia progettato e costruito un sistema decisamente minimale, con tutti i componenti necessari ma solo quelli, divisi tra più PCB posizionati all’interno del case e uniti tra di loro, ove necessario, da cavi dati di tipo piatto, come sui portatili. Ora siamo pronti ad analizzare il nostro Shuttle XS35GT V2 internamente!

{jospagebreak_scroll title=Dettagli costruttivi – 1° Parte:}


Dettagli costruttivi – 1° Parte:


Analizzando con attenzione uno dei due pannelli, si nota come la sua struttura sia di tipo misto. Entrambi i pannelli, infatti, sono costituiti da una struttura in plastica di colore nero opaco, che funge da vero e proprio pannello esterno, sulla cui superficie interna sono state incollate a caldo due griglie metalliche. Tali griglie metalliche hanno una duplice funzione: irrigidimento del pannello di plastica, altrimenti troppo sottile e fragile, e superficie passiva di scambio di calore.

shuttle_xs35gt_v2_pannello_laterale

Ricordiamo infatti che l’XS35GT V2 non dispone di ventola alcuna, e quindi il raffreddamento del sistema avviene per naturale convezione. Le griglie metalliche assorbono il calore generato dai componenti interni e lo rilasciano verso l’esterno, contribuendo quindi all’abbassamento delle temperature del sistema durante l’uso. Da notare come le due griglie su ciascun pannello siano di trama differente: la prima, più piccola e estesa, ricopre praticamente l’intero pannello di plastica e svolge quindi la funzione di irrigidimento della struttura. La seconda griglia, invece, presenta una trama differente ed è non solo più spessa della prima, ma è anche localizzata esclusivamente su una parte del pannello in corrispondenza, a case chiuso, dei dissipatori per CPU e scheda video presenti sui PCB del mini-pc, aiutando quindi a smaltire il calore.

shuttle_xs35gt_v2_particolare_pannello

Il mini-pc presenta, come scritto prima, una struttura a multi-pcb uniti tra di loro con cavi piatti come quelli usati sui laptop. Questo permette di sfruttare al massimo il poco spazio a disposizione, oltre a ridurre ai minimi termini la scheda madre, che in realtà è divisa in tre parti distinte installate su entrambi i lati del case. Uno sguardo più ravvicinato ci svela come Shuttle abbia deciso di tenere a bada il calore prodotto dalla CPU e dalla scheda video Nvidia ION2. Si tratta di due dissipatori dalle grandi dimensioni, in alluminio verniciato di nero opaco, che ricoprono per la quasi totalità i rispettivi PCB. Dal lato CPU, il dissipatore presenta una heatpipe che aiuta a trasportare il calore dal punto più caldo, in corrispondenza della CPU, al punto più lontano ed in alto, vicino alle feritore che il case mette a disposizione. La superficie del dissipatore presenta una struttura bugnata, con bugni di forma quadrata e dalle dimensioni generose.

shuttle_xs35gt_v2_heatsink_cpu

Possiamo osservare inoltre come lo stesso dissipatore ricopra anche il chipset della scheda madre, che nell’immagine è posizionato in alto a destra, al lato dello slot per RAM SODIMM. La sezione video dal canto suo è raffreddata da un dissipatore, sempre in alluminio, di dimensioni simili ma che presenta una superficie sempre bugnata leggermente diversa, con i rilievi di dimensione decisamente minore.

shuttle_xs35gt_v2_heatsink_gpu

Entrambi i dissipatori presentano heatpipes per garantire la dissipazione, applicate alla superficie tramite saldatura. Sia la heatpipe che dissipa il calore proveniente dal processore che quella che raffredda la scheda video sono dotate di corpi alettati di generose dimensioni; con i dissipatori installati sui rispettivi PCB questi si posizionano nella parte più alta del case, in prossimità della griglia presente sul pannello superiore. Il tutto per favorire uno smaltimento il più veloce possibile del calore prodotto dai chip.

shuttle_xs35gt_v2_heatpipe_cpu  shuttle_xs35gt_v2_heatsink_superiore


Segue – Segue >


{jospagebreak_scroll title=Dettagli costruttivi – 2° Parte:}


Dettagli costruttivi – 2° Parte:


Un particolare della griglia superiore, in materiale plastico e ben dimensionata per far fluire il calore dall’interno verso l’esterno del mini-pc.

shuttle_xs35gt_v2_griglia

Rimossi entrambi i dissipatori, mettiamo a nudo i tre PCB che integrano sia il processore, che la GPU ION2. I PCB sono di dimensioni decisamente ridotte, con tutti i componenti disposti in maniera relativamente ordinata. Il PCB che integra la GPU ION2 riporta installati anche i quattro moduli di RAM DDR3, ognuno da 64MB per un totale di 512MB, che circondano la GPU. I moduli sono marchiati Hynix, con sigla H5TQ1G63BFR.

shuttle_xs35gt_v2_ion_gpu

Il secondo PCB presente dal lato GPU integra invece tutte le porte di connessione esterna, come USB 2.0, Ethernet e Audio 2.1 HD. Qui una foto del lato GPU nel suo insieme, dove si può apprezzare la disposizione ordinata dei vari componenti. È visibile anche il corpo alettato posto sul retro del dissipatore per CPU, installato sull’altro lato del case.

 shuttle_xs35gt_v2_pcb_retro

Ribaltando il case, e togliendo il dissipatore che copre la CPU, è visibile il processore ATOM D525, il chipset Intel NM10 Express, lo slot per il banco di ram SODIMM e in alto a sinistra nell’immagine qui di seguito il modulo WLAN su slot mini-PCI.

shuttle_xs35gt_v2_pcb_fronte

Sempre dal lato CPU del case, sono visibili verso il frontale due piccoli PCB, uno per il card reader, e l’altro per la porta USB 2.0 frontale.

shuttle_xs35gt_v2_reparto_card_reader  shuttle_xs35gt_v2_reparto_usb

Nel mezzo trova posto la staffa di supporto per il disco rigido, di formato 2.5”. La staffa in metallo è sagomata per abbracciare il disco rigido e renderlo solidale tramite tre piccole viti al case.

shuttle_xs35gt_v2_interno

Da notare come tutta la struttura portante del mini-pc sia di plastica, che anche se di buona qualità, necessita di particolare attenzione durante la fase di montaggio dei vari componenti (disco rigido – lettore ottico – pannelli laterali) poiché le viti fanno presa su svasi ricavati dal pieno direttamente sul pannello centrale del case, realizzato tramite pressofusione. Il rischio di stringere troppo le viti e quindi spezzare i supporti quindi è decisamente alto. Raccomandiamo di usare solo attrezzatura specifica durante le fasi di montaggio dei vari componenti, e di evitare di usare molta forza nello stringere le viti.

{jospagebreak_scroll title=Installazione dei componenti – 1° Parte:}


Installazione dei componenti – 1° Parte:


Procediamo ora con l’installazione appunti delle uniche componenti che, giocoforza, non sono state incluse nel bundle de  l’XS35GT V2, e nello specifico il modulo di RAM SODIMM, il lettore ottico e un disco rigido con formato da 2,5”. Per questa recensione verrà usato un modulo RAM da 4GB, di produzione Kingston, un masterizzatore DVD +RW marchiato Sony ed un SSD da 64GB, sempre della Kingston.

Installazione_ramInstallazione_ram_1

L’installazione del modulo di RAM è semplice ed intuitiva: il modulo si installa sulla scheda madre dal lato CPU come su qualsiasi laptop. Il XS35GT V2 supporta fino ad un massimo di 4GB, e dispone di un solo slot, ecco spiegato il motivo della scelta effettuata per questo particolare modulo della Kingston.

Installazione_ram_2shuttle_xs35gt_v2_slot_ram

È necessario prestare attenzione installando il modulo, poiché il dissipatore per la CPU risulta essere molto vicino allo slot, e durante la fase di montaggio dello stesso si rischia di farli entrare in contatto. Un po’ di attenzione ed il rischio di danni alla DIMM è minimo, ed una volta installata questa si trova ad un paio di millimetri dal dissipatore, scongiurando qualsiasi rischio di contatto elettrico o fisico.

shuttle_xs35gt_v2_copri_slot_dvd  shuttle_xs35gt_v2_sata

Per installare il lettore ottico, invece, è necessario rimuovere il coperchio in plastica che ne ricopre il foro sul frontale. Rimosso questo, ed installata la staffa in metallo sul lettore, che ricordiamo deve essere di tipo SLIM, è sufficiente farlo slittare all’interno dell’asola nel frontale fino a quando non lo si inserisce fino in fondo così da farlo agganciare al connettore SATA presente sulla scheda madre. Una volta inserito il lettore DVD fino in fondo, dal lato opposto basta inserire la vite a corredo e fissare quindi il lettore al case. Provvediamo quindi ad installare, a questo punto, anche il piedistallo, inserendo la vite lunga inclusa nel bundle dalla parte inferiore dello stesso e facendo combaciare le staffe con le piccole asole presenti sul fondo del case.

shuttle_xs35gt_v2_piedistallo  Piedistallo

Il piedistallo è di materiale metallico (acciaio piegato e sagomato) con una copertura in plastica nera. Risulta essere pesante e decisamente stabile, tanto da poter far sopportare al mini-pc piccoli colpi laterali senza però farlo cadere.

shuttle_xs35gt_v2_staffa_ssd  shuttle_xs35gt_v2__ssd_kingston

L’installazione dell’SSD è altrettanto semplice da eseguire: per prima cosa dobbiamo smontare il supporto dal case, e con 4 piccole viti (non a corredo nel bundle del campione da noi ricevuto) si avvita l’SSD al supporto, dalla parte inferiore.

Montaggio_HDD_1 Montaggio_HDD_2

Nel nostro caso abbiamo montato un SSD della Kingston da 64Gb. A questo punto sarà sufficiente inserire il nostro supporto per HD all’interno del case, collegandolo all’apposito connettore SATA e ancorarlo al resto della struttura con le tre viti.


Segue – Segue >


{jospagebreak_scroll title=Installazione dei componenti – 2° Parte:}


Installazione dei componenti – 2° Parte:


Una volta installato l’SSD nel mini-pc, ecco che prende forma il nostro Shuttle XS35GT V2:

shuttle_xs35gt_v2_reparto_montato_dentro_ram

Risulta ora evidente come la forma dei dissipatori e la posizione delle heatpipes sugli stessi sia stata studiata appositamente per favorirne il raffreddamento, facendo fluire il liquido al loro interno dal basso verso l’alto, seguendo il normale percorso dell’aria riscaldata. Sulla parte superiore del case, lo ricordiamo, è presente una ampia griglia per dissipare il calore prodotto durante l’uso. Con i pannelli richiusi lo Shuttle XS35GT V2 si presenta compatto e decisamente elegante:

shuttle_xs35gt_v2_montato_davanti  shuttle_xs35gt_v2_reparto_montato_retro

Collegare le periferiche e l’alimentatore è facile, e per accendere il mini-pc per il suo primo boot si deve premere una volta sola il pulsante cromato presente sulla parte alta del frontale, che ingloba al suo interno anche i due LED di servizio, uno per segnalarne il funzionamento (a destra) e l’altro per evidenziare l’attività del disco fisso di sistema (a sinistra):

shuttle_xs35gt_v2_reparto_bottone_accensione  shuttle_xs35gt_v2_reparto_top_2

Avendo scelto di installare un SSD, ed impostandolo da BIOS come prima periferica di avvio, dopo l’installazione del sistema operativo, accorgersi che il mini-pc Shuttle XS35GT V2 sia effettivamente acceso è solo possibile osservando i LED sul pulsante di accensione. Non avendo infatti ventole, e grazie alla scelta dell’SSD non avendo alcuna parte in movimento, questo mini-pc non emette alcun rumore. L’alimentatore a corredo, inoltre, erogando un massimo di 40W non presenta il classico rumore che caratterizza gli alimentatori di wattaggio maggiore che accompagnano certi laptop. Quindi l’intero sistema è praticamente inudibile. I collegamenti di sistema, presenti nello Shuttle XS35GT V2 risultano completi ed intuitivi come potete vedere nell’immagine sottostante:

Connecting_the_System_01  Connecting_the_System_02

Lo Shuttle XS35GT V2 è in grado di supportare fino a due monitor separati. Questo funzione aiuta a migliorare la produttività, consentendo di aprire più finestre su due monitor mentre si lavora.

Due_monitor   4-in-1_card_reader

Ottima la presenza di una card reader sul lato anteriore dello Shuttle XS35GT V2. Grazie ad essa, non dovrete più affannarvi a cercare il cavo dati della vostra fotocamera digitale, infatti sarà sufficiente inserire la scheda di memoria per avere il pieno accesso a tutte le foto e i video da voi creati.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo veloce al bios:}


Uno sguardo veloce al bios:


Una volta acceso il Mini-PC XS35GT V2 dovremo premere il tasto “CANC” per accedere al BIOS Shuttle, dal quale potremo visionare ed eventualmente modificare alcuni parametri di funzionamento della scheda madre. Di seguito vi proponiamo alcune foto del BIOS, che mettono in evidenza la semplicità e le ridotte possibilità di configurazione manuale dello Shuttle XS35GT V2. 

shuttle_xs35gt_v2_bios_1   shuttle_xs35gt_v2_bios_2

shuttle_xs35gt_v2_bios_3

Come potete ben vedere, il BIOS è ridotto al minimo indispensabile. Non è certo, lo Shuttle XS35GT V2, un PC dedicato all’overclock. Ma la mancanza di impostazioni avanzate certo non è assolutamente limitante, in quanto questo mini-PC è nato per ben altri scopi, ed i vari benchmark cui lo sottoporremo lo metteranno bene in evidenza. Gli aggiornamenti per i vari bios li potete scaricare direttamente da qui.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}


Sistema di Prova e Metodologia di Test:


Prima di procedere con i nostri test, abbiamo installato il sistema operativo Windows 7 Ultimate 64 Bit. Vediamo come viene classificato dal sistema operativo attraverso il proprio tool integrato:

shuttle_xs35gt_v2_classificazione

Windows 7 assegna un buon 3,3 come voto finale al sistema da noi assemblato. Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sottostante:

Configurazione_di_Sistema

Per ottenere risultati il più realistici possibili rispetto ad un uso giornaliero, abbiamo deciso di effettuare tre tipologie di test. Per la precisione ci siamo concentrati sui seguenti tipi di test:


  • Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia;
  • Prestazioni Storage;
  • Prestazioni Multimediali – Impressioni d’uso.

Durante i test di Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia, abbiamo deciso di mettere a confronto lo Shuttle XS35GT V2 con il Sapphire Edge-HD2 recensito qualche mese fa, in modo da avere un metro di paragone oggettivo sulle reali prestazioni che è in grado di offire.

Per misurare le Prestazioni Multimediali abbiamo realizzato un vero e proprio “test sul campo”, utilizzando per qualche giorno il mini-PC come HTPC e PC domestico. Proprio l’utilizzo cui è destinato. Quindi abbiamo verificato la sua semplicità d’utilizzo, la silenziosità e le capacità di riproduzione di file multimediali collegandolo ad una TV LCD, usandolo per la riproduzione di film in DVD, filmati provenienti dal noto sito YouTube, e le capacità di videostreaming, visualizzando film veri e propri in streaming da un noto sito di video streaming. In questa maniera è possibile determinare delle impressioni d’uso abbastanza realistiche in ambito multimediale.

In ogni ambito abbiamo verificato sia le capacità di riprodurre fedelmente l’audio e/o il video a schermo, sia la silenziosità/rumorosità di operazione. Ma procediamo con la prima parte dei test, i benchmark sintetici.

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le performance del mini pc negli ambiti per cui è stato progettato e a cui è destinato.

Queste le applicazioni interessate, suddivise in due tipologie differenti:


Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia:


  • WinRAR 4.0 Beta7 64bit;
  • 7-Zip 9.20 64bit;
  • X264 HD Benchmark 3.18;
  • AIDA64 Extreme Edition;
  • PCMark Vantage;
  • 3DMark05;
  • 3DMark06.

Prestazioni Storage:


  • Crystal Diskmark 3.0.1 x64;
  • HD-Tune Pro 4.60.

Prestazioni Multimediali – Impressioni d’uso:


  • Video YouTube in HD 1080P;
  • Video streaming;
  • Video DVD;
  • Audio CD.

Il sistema operativo è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione particolare. Sono stati utilizzati esclusivamente i drivers contenuti con il CD a corredo della confezione.

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – 1° Parte:}


Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – 1° Parte:


WinRAR 4.0 Beta7 64bit:


Famoso programma di compressione con il quale si misura la potenza della CPU nel comprimere un file campione restituendo il valore del dato compresso in KB/s (Rate).

Come possiamo vedere lo Shuttle XS35GT V2 se la cava piuttosto bene, anche se la CPU ATOM D525 non è certo un mostro di potenza. Rispetto ad altri sistemi simili, si piazza nella norma.


7-Zip 9.20 64bit:


Noto programma di compressione/decompressione che al suo interno integra un Tool per la misura delle prestazioni della macchina. Anche in questo caso saranno riportati nel grafico quanti KB/s il sistema, e in particolar modo la CPU, sia in grado di comprimere/decomprimere.

Anche in questo caso, i valori dello Shuttle XS35GT V2 sono da considerare nella norma, un po’ inferiori, se proprio vogliamo ricercare il dettaglio, ai valori registrati durante i test del Sapphire Edge-HD2 recensito qualche tempo fa qui su HWLegend.com.


X264 HD Benchmark 4.0:


Famoso Codec x264 grazie al quale è possibile testare la potenza della propria CPU. Il suo funzionamento è basato sulla misurazione delle performance in termini di codifica video usando un filmato campione da trasformare in formato x264.

Come per i precedenti test basati sulla potenza della CPU, anche qui ci troviamo davanti a risultati discreti, e nella norma per tale classe di CPU. Da notare come anche in questo caso, i valori siano leggermente inferiori a quelli rilevati dal Sapphire Edge-HD2.


AIDA64 Extreme Edition:


AIDA64 è il famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti (CPU, Memorie, HDD etc.). I più importanti sono qui sotto riportati.

Come si vede, anche qui valori nella norma per un sistema basato su CPU Atom. Rispetto al diretto concorrente, il Sapphire Edge-HD2, riscontriamo però un vantaggio nella Memoria in Lettura (4729 MB/s contro 4561 MB/s) ed in Scrittura (3632 MB/s contro 3571 MB/s), oltre che nel valore di latenza della memoria (65.1 ns contro 90.2 ns). Questo vantaggio è ottenuto sicuramente grazie all’utilizzo del singolo banco di RAM DDR3 contro il singolo banco DDR2 dell’antagonista, risultando essere decisamente più veloce e quindi una scelta azzeccata per un mini-PC di questo tipo.


Segue – Segue >


{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – 2° Parte:}


Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia – 2° Parte:


3DMark05:


Il 3DMark05 è un programma di stress test per schede video. Basato sulle API DirectX 9.0c. Questo test richiede la presenza di una scheda compatibile con le specifiche Pixel Shader 2.0 o superiori.

Il test è stato eseguito alla risoluzione nativa (1024*768).

Lo Shuttle XS35GT V2 pur comportandosi abbastanza degnamente fa registrare un punteggio non completamente in linea con la concorrenza Sapphire Edge-HD2.


3DMark06:


Il 3DMark06 è un programma di stress test principalmente per schede video, ma anche dell’intero PC. Infatti oltre a misurare le prestazioni del proprio computer con un punteggio finale, può essere utilizzato anche per controllare le temperature del sistema e per testare la stabilità in generale, anche a seguito di un overclock! La nuova versione deriva dal diretto predecessore e necessita di un hardware di ultima generazione per poter essere quanto più obiettivo possibile nel metro di giudizio (per esempio evitando frequenti swapping del disco durante le fasi di test ed andandone ad inficiare i risultati) . La maggior parte dei test grafici sono stati ripresi dal 3DMark05 ed ulteriormente potenziati in quanto a gravosità di elaborazione e nuove funzionalità implementate. La principale differenza con la passata edizione sta nell’importanza conferita alla potenza di elaborazione del processore. Questo si basa sulla consapevolezza che la potenza delle GPU sta crescendo nel recente periodo con un passo più lungo di quello delle CPU, per cui con maggiore frequenza troviamo applicazioni CPU limited. Inoltre vi è da considerare quanto importante sta divenendo la CPU per l’elaborazione degli algoritmi della fisica dei corpi, della logica di gioco, dell’intelligenza artificiale, ecc.. Da qui la necessità di introdurre un doppio test specificatamente incentrato su questa tipologia di calcoli. Il punteggio del 3DMark06 è quindi il risultato della considerazione di GPU e CPU assieme e tende a valutare più come una piattaforma di calcolo sopporti un gioco futuro che a confrontare sottosistemi grafici tra loro. Altra differenza sta nella risoluzione usata come standard dal test (1280×1024 anziché 1024×768) e nella maggiore importanza conferita allo SM3.0, che secondo la casa sarà sempre più adoperato dai programmatori nei prossimi titoli ludici. Il 3DMark06 arriva con un doppio test centrato sullo SM2.0 e altrettanti test sullo SM3.0 e sull’HDR (High Dynamic Range).

Il test è stato eseguito alla risoluzione nativa di 1280*1024 in DirectX 9.0c.

Come per il 3DMark05, anche in questo benchmark sintetico il mini-PC di casa Shuttle, mostra un punteggio finale decisamente inferiore alle nostre aspettative, se paragonato con il punteggio ottenuto dal Sapphire Edge-HD2 (2612 punti). Evidentemente non gradisce questo tipo di benchmark sintetico. Questo non è un problema preoccupante, infatti il Barebone Shuttle XS35GT V2 non nasce per soddisfare le esigenze del videogiocatore più accanito.

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Storage:}


Prestazioni Storage:


Crystal Disk Mark 3.0.1 x64:


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo “MB/s”. Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.

Anche se questo test è espressamente dedicato alla sola periferica di memorizzazione (nel nostro caso un SSD a marca Kingston), abbiamo deciso di includerlo nella nostra lista di test per questa recensione poiché ne mette in evidenza le caratteristiche di gestione del reparto storage.

È facile notare come l’SSD contribuisca in maniera decisa alle prestazioni del sistema, con valori decisamente superiori a quelli registrati da sistemi analoghi ma che adottano unità di memorizzazione classiche, a dischi meccanici. I valori sono allineati a quelli registrati durante la recensione dello stesso Kingston SSDNow V+100 64GB.


HD-Tune Pro 4.60:


HD-Tune Pro è uno strumento per l’analisi del disco rigido che include funzioni per il benchmark, la cancellazione sicura dei file e la visualizzazione delle cartelle. Il benchmark sintetico ci permette di calcolare le prestazioni dei dischi fissi. E’ possibile misurare il transfer rate e il tempo di accesso ai dati casuali.


Shuttle XS35GT V2 + Kingston SSDNow V+100 64GB:


hdtune_read

Tutti i valori, sopra riportati, risultano leggermente differenti da quelli riscontrati nella recensione del Kingston SSDNow V+100 64GB. Non vi è di fatto alcun problema del disco solido o, peggio, un cattivo funzionamento del mini-PC, ma semplicemente i test effettuati nella recensione odiena, per forza di cose, sono stati eseguiti direttamente sul disco di sistema, con i vari programmi installati, mentre durante la recensione del disco allo stato solido questo è stato testato completamente vuoto. Ecco spiegata la differenza di prestazioni. 

{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Multimediali – Impressioni d’uso:}


Prestazioni Multimediali – Impressioni d’uso:


Un mini-PC come lo Shuttle XS35GT V2 è sicuramente destinato a trovare posto, nella maggior parte dei casi, in salotto oppure sulla scrivania dello studio. Un utilizzo prevalentemente domestico presuppone la navigazione su internet, invio di posta elettronica, e visualizzazione di video dai siti di video sharing come YouTube. Proprio per questo tipo di utilizzo abbiamo pensato di creare una serie di piccoli test in cui si valorizzano le prestazioni di sistemi come questo, che possono quindi metterne in evidenza le caratteristiche multimediali. Grazie a questi test, ci siamo fatti un’idea precisa di come lo Shuttle XS35GT V2 si comporti nelle reali applicazioni di uso domestico. Abbiamo pertanto deciso di suddividere i test in quattro categorie:


  • Video YouTube in HD 1080P;
  • Video Streaming;
  • Video DVD;
  • Audio CD.

Tali applicativi rappresentano, grossomodo, lo scenario principale di utilizzo di questa tipologia di sistemi. Procediamo quindi con i test ed i rispettivi risultati.


Video YouTube in HD 1080P:


Con questo test cercheremo di mettere in evidenza le caratteristiche multimediali del sottosistema grafico del mini-PC, con particolare enfasi alla fluidità dei video sia in modalità “Embedded” che in modalità “Full Screen”, per verificare le prestazioni del sottosistema audio e video.

embedded

Sia il sottosistema video che quello audio passano a pieni voti il test di visualizzazione a 1080P di video su YouTube in versione “Embedded”, con il sample video usato per il test caratterizzato da una fluidità ottimale, tempi di caricamento del video ridottissimi e audio perfettamente sincronizzato. Non si notano segni di affaticamento del sistema durante tale modalità, con utilizzo della CPU equamente distribuita tra i 4 core virtuali (2 reali con tecnologia Hyperthreading) e la GPU ION2. L’audio riprodotto, passante sulla porta HDMI, è puro, pieno e corposo, pur trovando nei bassi estremi un po’ il sui limite. La riproduzione di un file campione esclusivamente audio (MP3) è perfetta, senza problematiche degne di nota.

Visualizzando i video in versione “Full Screen” notiamo che la scheda grafica Nvidia ION2 vene messa notevolmente sottosforzo, pur senza mai arrivare al massimo dell’utilizzo. In questa modalità sia la CPU che la scheda grafica vengono “spremute” a dovere, non mostrando però difetti o artifatti.


Video Streaming da Internet:


La connessione a banda larga gioca un fattore decisamente rilevante in questo tipo di test, poiché da essa dipende in maniera preponderante la qualità del video riprodotto. Ciononostante, e a prescindere dal tipo di connessione utilizzata (previo un tempo adeguato di “buffering” del file video) è possibile testare il mini-PC con film in streaming dalle diverse qualità, pur sempre ottenendo risultati pari a quanto ottenuto con i test con i video di YouTube. Sia in modalità “embedded” che “Full Screen” il Mini-PC Shuttle XS35GT V2 se la cava egregiamente, permettendo la visualizzazione di film in tutta tranquillità, e cosa importante, in totale silenzio.


Video DVD:


Avendo installato un masterizzatore DVD (e non BlueRay, anche se i risultati sarebbero stati simili) le prestazioni dell’intero sistema sono da relazionare giocoforza a quelle del singolo lettore ottico. Programmi come PowerDVD ne permettono l’utilizzo in tutta tranquillità, senza mai mostrare intoppi o incertezze di sorta, con tempi di caricamento del DVD ridotti e riproduzione sia audio che video perfette. CPU e GPU non mostrano segni di affaticamento neanche in questo ambito, e la sola nota negativa è la rumorosità del lettore ottico utilizzato.


Audio CD:


La musica ricordiamo ricopre una importantissima parte della vita di tutti noi, senza la quale alcuni momenti della nostra vita non avrebbero mai assunto l’importanza che rivestono nella nostra memoria. Un sistema multimediale che si rispetti deve poter riprodurre la nostra musica preferita al meglio delle nostre aspettative, o non riusciremmo a riprovare quelle emozioni che determinate musiche ci hanno regalato la prima volta che le abbiamo ascoltate.

Il mini-PC della Shuttle non è certamente una piattaforma musicale degna di una discoteca, sia chiaro, ma quale computer lo è, d’altronde. Tuttavia, la riproduzione di CD, fermo restando il rumore prodotto dall’unità ottica, è puro, cristallino e le musiche vengono riprodotte con un utilizzo discreto se non irrisorio della CPU.


Considerazioni sui test:


Tutti i test effettuati sullo Shuttle XS35GT V2 ne hanno evidenziato la propensione di essere un HTPC degno di essere collegato alla TV LCD in salotto, per vedere il proprio film preferito in streaming, navigare su internet e magari farsi due risate in compagnia guardando video su YouTube ad alta risoluzione, non perdendo assolutamente nulla in termini di qualità video e audio. Collegato al proprio impianto audio del salotto, sa regalare ore di musica ininterrotta se lo facciamo “pescare” i nostri mp3 preferiti da un NAS esterno, o se vogliamo ascoltare il nostro CD preferito. Non è certamente un PC dalle prestazioni da record, e i giochi sono ovviamente limitati a causa della CPU Atom utilizzata, ma qualche puntata su Facebook e altre piattaforme “social” che offrono giochi in flash facili e veloci, classici “scacciapensieri” moderni, non sono un problema. La cosa più importante di questo sistema è che, non presentando alcuna parte in movimento (almeno se non consideriamo, appunto, l’unità ottica da noi installata e se al classico HD gli preferiamo un SSD), il suo utilizzo è totalmente silenzioso. Non ci si accorge dello Shuttle XS35GT V2 durante il suo utilizzo se non per via dei due LED posizionati sul pulsante di accensione, questi si molto luminosi e decisamente noiosi in un ambiente buio come quello ideale per assistere un film in streaming.

{jospagebreak_scroll title=Consumi e Temperature:}


Consumi e Temperature:


Consumi Rilevati:


Al giorno d’oggi il consumo di un PC è un argomento sempre più dibattuto e interessante, tanto da spingere moltissimi produttori a dichiararne i valori direttamente sulle confezioni e nelle press release di presentazione del prodotto. Un mini-PC come lo Shuttle XS35GT V2 non è da meno, e come riportato ad inizio recensione, ha valori di targa per i consumi estremamente ridotti, inferiori addirittura ad alcuni portatili. Ma sono attendibili? Collegando un wattmetro alla presa di corrente, ed il solo mini-PC ad esso, siamo in grado di rilevarne i consumi in ogni ambito di utilizzo: Stand-by, Idle, Navigazione Internet, Stress CPU, Stress GPU, Stress CPU+GPU. Tali valori, se pur minimamente condizionati anche dai componenti interni installati (SSD, RAM, Lettore Ottico) ne denotano tendenza in tutti gli scenari di utilizzo, dando un riferimento di partenza per chi voglia sostituire il proprio PC desktop da centinaia di WATT consumati con una unità decisamente più parsimoniosa. Vediamo come se la cava lo Shuttle XS35GT V2. Come programmi per testare i consumi abbiamo scelto Prime95 per stressare la CPU, e Furmark 1.8.5 per stressare la GPU. La navigazione su internet non necessita di alcun software particolare, ma precisiamo che abbiamo installato Google Chrome come web browser e abbiamo aperto 4 istanze del browser, ciascuna con 15 tab aperti, su diverse pagine web con contenuti misti (video in streaming, animazioni flash, testo puro, audio streaming, slideshow di immagini) per simulare il più fedelmente possibile un utilizzo caratteristico di PC domestico.

Temperature

Come possiamo notare, i valori rilevati sono addirittura inferiori a quanto dichiarato dal produttore Shuttle di 20,5W in idle e 29W in full load. Decisamente una piacevole scoperta, e soprattutto un ottimo spunto per chi cerca un mini-PC capace di (quasi) tutto e che consumi poco.


Temperature Rilevate:


Per rilevare le temperature d’esercizio del mini-PC Shuttle XS35GT V2 ci siamo avvalsi ancora una volta della serie di programmi usati per testarne i consumi, e quindi Prime95 per testare al massimo la CPU e Furmark 1.8.5 per fare altrettanto per il reparto video. Essendo lo  Shuttle XS35GT V2 un mini-PC senza alcuna ventola di raffreddamento, le temperature assumono una rilevanza, in fase di giudizio, decisamente elevata, poiché il surriscaldamento di uno o più componenti al suo interno ne pregiudicherebbe il funzionamento, se non l’integrità stessa delle componenti. Shuttle pare abbia fatto, però, un ottimo lavoro, dotando il suo mini-PC di un sistema adeguatamente dimensionato per le prestazioni di cui dispone, e ottimizzato proprio per un tipo di raffreddamento di tipo passivo. Ne sono riscontro le feritoie presenti sul basso del mini-PC che favoriscono l’entrata dell’aria fredda nel PC, asportandone calore e quindi venendo espulsa naturalmente, una volta riscaldata dalle componenti e dai dissipatori di tipo passivo, attraverso la grata superiore del PC. Si tratta di un sistema “a camino”, che sfrutta la naturale ascensione dell’aria calda che è, come lo sappiamo, più leggera dell’aria fredda. Questo tipo di soluzione, per poter essere efficace, deve poter contare su una struttura adeguatamente dimensionata, ma soprattutto su una disposizione delle componenti interne espressamente progettata per questo specifico scopo. Shuttle, in questo tipo di studi, ha decenni di esperienza, e lo Shuttle XS35GT V2 dimostra come questi studi siano stati portati decisamente a buon fine.

Vediamo quindi i valori rilevati. La temperatura ambiente durante tutta la fase di test era di 21°C:

shuttle_xs35gt_v2_stress_test

Dallo screenshot, preso durante la fase di test “estremo” del mini-PC Shuttle, si evince come questo sia capace di smaltire tutto il calore prodotto dalle sue componenti interne senza particolari problemi. Le temperature rilevate sono elevate, soprattutto per la CPU, ma non dimentichiamoci che si tratta di un sistema totalmente passivo, ed i valori sono ben al disotto delle rispettive soglie massime dichiarate dai produttori.

Interessante inoltre notare come l’aria in uscita dalla parte superiore del mini-PC non abbia mai superato i 48,9°C di temperatura, rilevati con un sensore digitale posto proprio sopra la griglia superiore del mini-PC.

shuttle_xs35gt_v2_temperature

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-gold


Prestazioni:quattro_mezzo
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Rumorosità/Temp/Consumi:cinque
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

Il giudizio complessivo che HWLegend assegna allo Shuttle XS35GT V2 è decisamente più che positivo: ci troviamo di fronte ad un mini-PC quasi completo (è necessario acquistare HDD/SSD, RAM e lettore ottico non forniti in dotazione) capace di soddisfare le esigenze del moderno internauta, permettendogli senza problemi di fruire dei contenuti multimediali della quasi totalità dei siti internet, senza disdegnare la riproduzione di video e audio in locale, prelevati da supporti ottici o da storage esterno, come dischi USB esterni o NAS, come l’ottimo Synology DS212+ Nas Server recensito proprio su queste pagine QUI.

Il prezzo al pubblico di questo Shuttle XS35GT V2 si attesta intorno ai 240€ IVA al 21% inclusa, a cui lo ricordiamo devono essere aggiunti i costi per la memoria (di tipo SODIMM – per portatili – DDR3), l’HDD (o eventualmente l’SSD) e l’unità ottica, oltre ovviamente al costo della licenza per il sistema operativo. Questo lo colloca nella stessa fascia di prezzo dei portatili entry level o nettop, pur tuttavia offrendo migliori prestazioni globali e temperature di esercizio e consumi inferiori.

Ci sentiamo di consigliare vivamente questo prodotto a chi cerchi un “desktop replacement” che non sia necessariamente un laptop o nettop, ma che gli permetta anche di funzionare come HTPC e sistema multimediale senza sforzo alcuno, consumando decisamente poco ed in totale silenzo. Per questo motivo, HWLegend assegna allo Shuttle XS35GT V2 il meritato riconoscimento “Gold“.


Pro:


  • Ottimo layout interno;
  • Design curato e raffinato;
  • Qualità costruttiva eccellente;
  • Dotazione bundle quasi completa;
  • Buone prestazioni;
  • Estrema silenziosità;
  • Consumi ridottissimi;
  • Ridotte dimensioni.

Contro:


  • LED di servizio molto luminosi e fastidiosi al buio;
  • Staffa VESA acquistabile solo a parte.

Si ringrazia Logo_Shuttle_Computer_Handels_GmbHper il sample fornitoci.

Black_Owl – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento