AMD AGESA 1.2.0.3e: aggiornamento BIOS per Socket AM5 e anticipazioni sul Ryzen 9000G “Gorgon Point”


AMD ha iniziato il rilascio del nuovo microcodice AGESA ComboAM5 1.2.0.3e per le piattaforme Socket AM5, come confermato dall’aggiornamento BIOS ASUS per la scheda madre ROG Crosshair X870E Hero.

Questo aggiornamento sarà distribuito anche ai principali produttori di schede madri e OEM preassemblati, estendendosi sia alle piattaforme con chipset AMD 600-series che 800-series.


Sicurezza potenziata: patch per vulnerabilità fTPM


La versione 1.2.0.3e risolve una vulnerabilità critica relativa al componente firmware TPM (fTPM), essenziale per la creazione della radice hardware di fiducia (hardware root of trust). Tale componente è un requisito minimo per l’installazione di Windows 11, e la vulnerabilità identificata dal Trusted Computing Group riguarda un metodo di lettura out of bounds (OOB) che poteva compromettere la sicurezza del sistema.

Con questo aggiornamento, AMD garantisce una maggiore protezione contro potenziali attacchi alla sicurezza a livello firmware, migliorando l’affidabilità delle piattaforme AM5.


Supporto per la nuova generazione di processori Ryzen 9000G “Gorgon Point”


Curiosamente, il changelog ASUS menziona che AGESA 1.2.0.3e introduce il supporto per una “CPU imminente”. Le indiscrezioni e le informazioni precedenti indicano che si tratta della nuova famiglia di APU desktop Ryzen 9000G “Gorgon Point”.


Caratteristiche tecniche di “Gorgon Point”:


  • Architettura CPU: basata sul silicio monolitico a 4 nm “Gorgon Point”, revisione del precedente “Strix Point” (analoga alla relazione tra “Hawk Point” e “Phoenix Point”).

  • Core CPU: due CCX distinti:

    • Un CCX con 4 core “Zen 5” e 16 MB di cache L3 condivisa

    • Un CCX con 8 core “Zen 5c” e 8 MB di cache L3 condivisa

  • iGPU: integrata basata sull’architettura RDNA 3.5 con 16 Compute Units (CU), migliorando le prestazioni grafiche integrate rispetto alle precedenti generazioni.

  • NPU (Neural Processing Unit): basata su XDNA 2, in grado di raggiungere almeno 50 TOPS di AI, offrendo capacità di accelerazione locale per funzionalità come Microsoft Copilot+.

  • Interfaccia PCIe: supporto PCIe Gen 4, con la principale linea PEG ridotta a PCIe 4.0 x8, una scelta progettuale per bilanciare prestazioni e efficienza energetica.


Non sono previste modifiche significative alle proprietà IP del complesso CPU, dell’iGPU o della NPU, ma si ipotizzano aggiornamenti ai clock di base e boost, oltre a miglioramenti negli algoritmi di gestione della frequenza.


Implicazioni per gli utenti e i builder


L’arrivo dell’AGESA 1.2.0.3e rappresenta non solo un passo avanti fondamentale per la sicurezza e la stabilità delle piattaforme AM5, ma anche il preludio all’introduzione delle nuove APU Ryzen 9000G, destinate a offrire un equilibrio interessante tra prestazioni CPU, GPU integrate avanzate e capacità AI on-chip.

Questi aggiornamenti saranno fondamentali per gli utenti che cercano una piattaforma moderna pronta per Windows 11 e che desiderano sfruttare al meglio le future CPU AMD, soprattutto nei settori gaming, produttività e intelligenza artificiale.


Conclusioni


L’aggiornamento BIOS basato su AGESA 1.2.0.3e conferma la costante attenzione di AMD verso la sicurezza e la compatibilità, anticipando nel contempo l’arrivo di una nuova generazione di processori desktop integrati con funzionalità AI avanzate. Un’ottima notizia per gli appassionati e i professionisti che desiderano restare all’avanguardia con la piattaforma AM5.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento