Primi dettagli sulle CPU Intel Kaby Lake

Logo_Intel_-_1In questi giorni sono trapelate in rete alcune indiscrezioni, sulle prossime CPU Intel Kaby Lake, il successore di Skylake a 14 nm, che a quanto pare dovrebbe adoperare le attuali motherboard con socket LGA 1151.


Emergono i primi dettagli sulle CPU Intel Kaby Lake!

Intel_Kaby_Lake_Core_i7-7700K

Nel corso del Computex 2016 Intel presenterà i processori di fascia enthusiast Broadwell-EP, basati su piattaforma X99/LGA 2011-v3. Ma a quanto pare, l’azienda non si ferma mai e sembra che per dopo l’estate, saranno presentate le nuove soluzioni mainstream nome in codice Kaby Lake.

Kaby Lake sarà il successore di Skylake a 14 nm e a quanto pare dovrebbe adoperare le attuali motherboard con socket LGA 1151. Intel parla di Kaby Lake come un’ulteriore ottimizzazione del processo produttivo a 14nm, una generazione di chip che saranno migliorati sul versante consumi e che probabilmente offriranno un certo incremento delle performance.

Intel_Kaby_Lake_Core_i7-7700K_-_1

Dal database del famoso tool Sandra emergono i primi dettagli di quello che sembra il modello di punta, ossia il Core i7-7700K. Partendo subito dal presupposto che non possiamo sapere se il software riconosca correttamente la CPU, da quello ve vediamo abbiamo: una frequenza di 3,6 GHz e 4,2 GHz con Turbo, 4 Core, 8 MB di Cache L3, Hyper-Threading e supporto a memorie DDR4. Il TDP è sconosciuto, ma ci aspettiamo valore inferiore a 65 Watt. Sul versante grafico sarà con molta probabilità presente un’ulteriore ottimizzazione della GPU Integrata GT2 con 24 Execute Units.

Intel_Kaby_Lake_Core_i7-7700K_-_2

Sempre da Sandra possiamo vedere i dettagli del Core i7-7500U, CPU mobile della linea Low Voltage con architettura Dual-Core e HT. La sua frequenza è di 2,7/2,9 GHz, la cache L3 pari a 4 MB e le memorie supportate di tipo DDR3L, DDR4L ed LPDDR4.

Intel_Kaby_Lake_Core_i7-7700K_-_3

Il nuovo Core M7-7Y75, una CPU dal basso consumo, sarà ideale per mini-PC, laptop e AIO. Questo modello, che non supererà un TDP di 4,5 Watt, sarà un Dual-Core con frequenza di 1,3/1,6 GHz e supporto alla tecnologia Hyper-Threading. Non ci resta che attendere maggiori sviluppi.


HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento