Intel ha presentato al CES 2019, il nuovo Optane Memory H10, dal nome in codice Teton Glacier. Come possiamo ben intuire, si tratta della versione aggiornata del suo SSD, destinato al mercato consumer, in grado di coniugare la velocità delle memorie 3D XPoint con le più capienti NAND 3D QLC.
La memoria 3D XPoint si fonde con le NAND 3D QLC è nasce il nuovo Intel Optane Memory H10!
Al CES 2019, Intel ha svelato il nuovo Optane Memory H10, dal nome in codice Teton Glacier. Come possiamo ben intuire, si tratta della versione aggiornata del suo SSD, destinato al mercato consumer, in grado di coniugare la velocità delle memorie 3D XPoint con le più capienti NAND 3D QLC. Il form-factor del modello Optane Memory H10 rimane il classico M.2 con interfaccia PCIe 3.0, ma a differenza della prima generazione, l’integrazione di chip NAND 3D QLC permette di garantire una capacità di archiviazione che va da 256GB fino a 1TB.
Intel ha realizzato un SSD M.2 PCIe con una cache 3D XPoint da 16 o 32GB. Sullo stesso PCB sono presenti i chip NAND QLC gestiti dal controller Silicon Motion SM2263 e il blocco di memoria 3D XPoint, gestito da un secondo controller dedicato. Il drive utilizza l’interfaccia PCIe 3.0 (NVMe) e dovrebbe offrire due linee PCIe per il controller Silicon Motion e due per quello della cache Optane 3D XPoint, al fine di ridurre eventuali colli di bottiglia.
Il nuovo Optane Memory H10 per funzionare correttamente necessita di processori Intel Whiskey Lake o Coffee Lake. Non è da escludere che servano driver o software appositi per farlo funzionare correttamente. Inoltre, non è scontato che questo modello di SSD sia compatibile con le attuali piattaforme. Ad oggi Intel non ha rilasciato alcun dettaglio sul prezzo di vendita e sulla sua disponibilità. Non ci resta che attendere maggiori informazioni.
HW Legend Staff